News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Track&Know: applicazioni di big data più efficienti per trasporti, mobilità, salute e assicurazioni auto

21/09/2018

Il KDDLab (Knowledge Discovery and Data Mining Laboratory) del Cnr –Isti applica le proprie competenze nell’ambito del Big Mobility Data Analysis

Pasquale Palumbo professore onorario all'Università Óbuda

20/09/2018

Lo scorso 3 settembre, in occasione della cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico 2018/2019 presso la Liszt Academy di Budapest, Pasquale Palumbo, ricercatore dello Iasi-Cnr, ha ricevuto il titolo di Professore Onorario della Óbuda University "for his outstanding achievements in improving and increasing the international quality of education, scientific research and academic activities of Óbuda University". Dal 2010, anno della sua istituzione, il prestigioso riconoscimento è stato assegnato a 41 ricercatori, dei quali quattro italiani: oltre a Palumbo, il ...

Arctic connections: Italia e Norvegia tra collaborazione e nuove sfide

19/09/2018

Martedì 18 settembre si è svolto a Roma, presso la sede della Società italiana per l’organizzazione internazionale  - Associazione italiana per le nazioni unite (Sioi-Una) un importante workshop volto a promuovere la collaborazione tra i due Paesi nel contesto della ricerca artica. Il Cnr era presente con il suo presidente Massimo Inguscio e per il Cnr-Dta Enrico Brugnoli

'Arginare' si aggiudica la Start Cup UniMe Competition 2018

19/09/2018

Il progetto, in cui sono coinvolti ricercatori degli Istituti Ismn e Iamc del Cnr, mira al recupero ambientale ed alla bonifica di aree marine contaminate da sversamenti di petrolio mediante materiali ibridi multifunzionali ottenuti a partire da argille naturali o sostanze di recupero

Dal grafene le antenne trasparenti per tecnologia 5G

18/09/2018

Ricercatori di Cnr-Nanotec e Politecnico di Bari mettono a punto un’antenna completamente trasparente basata su grafene per applicazioni nel campo delle microonde con particolare riferimento alla futura tecnologia 5G. Un risultato che apre la strada a dispositivi innovativi dove le antenne invisibili potranno essere integrate in finestre intelligenti, sistemi fotovoltaici o perfino lenti a contatto

Un libro sulla 'Digital governance of education'

14/09/2018

Il ricercatore Paolo Landri dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr (Cnr-Irpps) di Salerno ha pubblicato, con l'editore inglese Bloomsbury, il nuovo libro: 'Digital governance of education. Technology, standards and europeanization of education'

How much water is used for irrigation?

11/09/2018

Feeding a growing global population is a major concern, but efforts to grow more food will place an added burden on precious supplies of freshwater. New research shows how measurements of soil moisture from space could be used to understand how much water is used for agriculture and potentially help farmers manage consumption.
paper published recently explores a new approach for quantifying irrigation by using soil-moisture observations from satellites.

Due eminenti esperti italiani premiati dall'American geophysical union

06/09/2018

Ogni anno l’American geophysical union (Agu) riconosce l'eccellenza scientifica di trentatrè esperti internazionali conferendo loro medaglie, riconoscimenti e premi. Tra i premiati di quest'anno, gli italiani Alberto Montanari dell'Università di Bologna, vice rappresentante per l’Italia in Iahs e prossimo presidente della European geosciences union, e Giuliano Panza rappresentante per l’Italia in Iugg, presidente della Commissione Cnr-Iugg e delegato italiano nel Council Iugg

New H2020 European project Prochip led by Cnr at its start

06/09/2018

On September 1st the H2020 european project Prochip led by the Institute for photonics and nanotechnologies (Cnr-Ifn) had started. The goal of the project is to realize by femtosecond laser writing a high-throughput super-resolution microscope in a microfluidic chip smaller than a coin. The microscope will allow high resolution imaging of hundreds of cells at the diffraction limit and beyond, with minimal photo-toxicity. 

Invasivenet, associazione internazionale per promuovere la conoscenza sulle specie invasive

05/09/2018

Gli alieni sono atterrati... e li abbiamo invitati noi! Le invasioni biologiche, infatti, sono responsabili di più della metà delle estinzioni a livello globale: animali, piante e microrganismi, trasportati dall'uomo attraverso Paesi e continenti, causano ingenti danni non solo agli ecosistemi, ma anche all'economia mondiale. Per facilitare l'accesso alla conoscenza sul fenomeno è nata Invasivenet, associazione internazionale di cui Cnr-Ise è membro

'Internet of things for smart urban ecosystems', un libro a cura di Cnr-Icar

03/09/2018

Un interessante studio condotto dai ricercatori del Cnr-Icar sulla creazione di ecosistemi urbani intelligenti basati su Internet of things (IoT) è stato pubblicato dalla casa editrice Springer. Il libro, scritto da Cicirelli, Guerrieri, Mastroianni, Spezzano e Vinci, fornisce una panoramica multidisciplinare di approcci metodologici, architetture, piattaforme e algoritmi per la realizzazione di uno Smart urban ecosystem (Sue) basato su Internet of things (IoT)

Social media e diritti. Diritto e social media

28/08/2018

Il volume, che propone una riflessione aperta sulle molteplici questioni giuridiche connesse all'uso dei social media, nasce da una call che richiedeva agli studiosi contributi che spaziassero dai profili più generali a questioni più specifiche, dalle questioni già esplorate ed indagate a temi emergenti. L’ampia e qualificata risposta ha confermato l’interesse del mondo scientifico, non solo dei giuristi, verso questi temi, evidenziando al tempo stesso una prevalenza di questioni attinenti ai profili di responsabilità e all’attività dei minori.

Atti della conferenza dell'Istituto sull'inquinamento atmosferico del Cnr

06/08/2018

Il volume, curato da Nicola Pirrone, raccoglie i full abstract delle relazioni presentate dai ricercatori e tecnologi senior e junior nell’ambito della conferenza dell'Istituto sull'inquinamento atmosferico del Cnr (Cnr-Iia), tenutasi il 9-10 Maggio 2018 a Montelibretti (Roma).
Gli atti vogliono dare una visione di come il Cnr-Iia si sia evoluto negli ultimi dieci anni per competere nel contesto nazionale e internazionale e valorizzare le diversificate attività in cui sono coinvolti i gruppi di ricerca che spaziano dalla ricerca di base a quella applicata

Il Cnr in audizione alla Camera dei Deputati sui sistemi anti abbandono dei bambini nei veicoli chiusi

02/08/2018

La IX Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni della Camera dei Deputati ha ascoltato il 01/08/2018, con audizioni informali, diversi esperti sul tema dell'abbandono dei minori in veicoli chiusi con l'obiettivo di valutare, tra le proposte di legge presentate sul tema, la fattibilità di sistemi di allerta. Barbara M. Masini, Ingegnere delle telecomunicazioni del Cnr, ha partecipato all'audizione esprimendo la propria opinione sulla fattibilità nel breve e medio termine di tali sistemi attraverso sensori connessi a bordo seggiolino e/o a bordo veicolo

Alla Ricerca del Cnr-Irc il Premio di Studio 'Pasquale De Vita'

31/07/2018

Il Premio di Studio 'Pasquale De Vita' (Seconda Edizione) è stato assegnato a Valeria Di Sarli, ricercatrice dell’Istituto di ricerche sulla combustione (Cnr-Irc), per l’articolo 'Catalytic diesel particulate filters with highly dispersed ceria: Effect of the soot-catalyst contact on the regeneration performance'

Le imprevedibili 'onde di carica' dei superconduttori ad alta temperatura critica

26/07/2018

Una ricerca a guida italiana pubblicata on-line sulla prestigiosa rivista ‘Nature Materials’ svela nuove conoscenze circa le proprietà dei superconduttori ad alta temperatura critica

Dal grafene nuovi modi per la separazione efficiente di gas

25/07/2018

Un team di scienziati guidato dal Cnr ha superato il limite delle prestazioni delle membrane per la separazione di gas, grazie a un materiale stratificato a base di grafene. Il nuovo materiale, frutto di una collaborazione tra gli istituti Cnr-Imm e Cnr-Isof con l'Università di Bologna e la start-up Graphene-XT, è stato testato per la produzione su larga scala e ha potenziali applicazioni nella purificazione dell'idrogeno e nella cattura e stoccaggio del carbonio

Alle Svalbard un esperimento stratosferico

15/07/2018

Lanciato dalle Isole Svalbard l’esperimento Olimpo, dedicato a innovative osservazioni cosmologiche sugli ammassi di galassie, sulle galassie primordiali e sul loro contenuto di materia oscura. L’Istituto di fotonica e nanotecnologie del Consiglio nazionale delle ricerche ha fornito gli innovativi mosaici di rivelatori KIDS, l'Istituto di fisica applicata ‘Nello Carrara’, sempre del Cnr, il sistema di controllo d’assetto. “È bello vedere come la passione comune sviluppi sempre più importanti sinergie tra gli Enti di ricerca”, commenta il presidente del Cnr Massimo Inguscio

Il Cnr protagonista da 10 anni nei servizi alle Pmi

12/07/2018

10 Anni di Enterprise Europe Network. la più grande Rete per la internazionalizzazione e innovazione delle Piccole e medie imprese, finanziata dalla Commissione Europea, di cui il Cnr fa parte sin dal 2008, e che dal 2015 lo vede tra i  Responsabili del coordinamento, attraverso la Struttura di valorizzazione della ricerca

La scoria siderurgica come risorsa nell'ottica di una economia circolare e tutela dell'ambiente

10/07/2018

Nata come collaborazione tra l’Area industriale di Pordenone e l’Area della ricerca Cnr di Montelibretti (Roma), la sinergia tra la start-up friulana Fmp di Pordenone e i tre Istituti Cnr (Igag, Irsa e Ism) ha prodotto dei risultati molto importanti nell’ambito del recupero di scorie da siderurgia. Il processo industriale descritto in un brevetto di proprietà dell’Azienda, ha avuto bisogno del contributo dei ricercatori Cnr sia per l’approfondimento di alcuni aspetti tecnici volti al miglioramento della tecnologia sia per rendere il processo di stabilizzazione delle scorie utilizzabile nel pieno rispetto dei vincoli ambientali

Alternanza scuola-lavoro: le buone pratiche di Cnr-Ismac

10/07/2018

Rispondere in modo concreto all'accresciuta domanda di conoscenza scientifica della società: è la 'sfida' a cui l'Istituto per lo studio delle macromolecole del Cnr di Genova tenta di rispondere mediante un 'trasferimento di saperi' basato su nuovi sistemi comunicativi, mantenendo il passo con l’evoluzione scientifica e l’innovazione tecnologica. Ne è un esempio la consolidata collaborazione con le istituzioni scolastiche del territorio attraverso progetti di Alternanza scuola-lavoro (Miur) e attività di Terza Missione (Anvur). Con quali strumenti? Comunicazione in 3D: Divulgazione, Diffusione e Disseminazione, unite a creatività e passione 

Quantum@Trento: ricerca, una nuova laurea e apertura all'industria

05/07/2018

Oggi il lancio ufficiale di Q@TN, il laboratorio congiunto Università, Cnr e Fbk che si svilupperà a Povo. Obiettivo: conquistare la leadership italiana nelle scienze e tecnologie quantistiche. Aziende e istituzioni di ricerca insieme per attrarre di investimenti e sviluppare nuova tecnologia nell’ambito della flagship europea da un miliardo in dieci anni. Il presidente Cnr Inguscio: "Trento da sempre all’avanguardia nel finanziare scienza di frontiera e alta formazione"

Aperte le candidature per la Start Cup Lazio - edizione 2018

03/07/2018

Anche quest’anno il Cnr, attraverso la Struttura Valorizzazione della ricerca, è promotore della Start Cup Lazio, Business Plan Competition per le migliori idee di impresa tecnologiche e innovative, in collaborazione con i principali atenei e centri di ricerca, incubatori, realtà imprenditoriali, finanziarie e associazioni di categoria presenti nel Lazio. Obiettivo è individuare persone o imprese nei 4 settori di intervento, Life sciences, Ict, Cleantech & energy e Industrial, che si propongono di sviluppare, sul territorio della Regione Lazio, prodotti e/o ...

Contrastare la Xylella degli olivi? Si può, con la resilienza

29/06/2018

Lanciato presso l’azienda sperimentale del Cnr-Ivalsa di Follonica il nuovo progetto europeo 'Life Resilience' che svilupperà nuove pratiche agronomiche sostenibili in grado di ostacolare la rapida diffusione della Xylella fastidiosa negli oliveti

Pubblicata la 'Relazione sulla ricerca e l'innovazione in Italia'

28/06/2018

Le analisi e i dati della politica di scienza e tecnologia

Avviso per manifestazione di interesse

26/06/2018

Il Cnr ha confermato di voler procedere all’alienazione della propria quota di partecipazione detenuta nella Società di Gestione del Risparmio Principia Sgr: le manifestazioni di interesse all’acquisto del pacchetto azionario possono essere inviate entro 15 giorni 

Da oggi basta un clic per vedere l'Adriatico

21/06/2018

Grazie alla piattaforma Meda TeleSenigallia gestita dal Cnr – Ismar di Ancona, ora è possibile visionare lo stato del mare e ottenere altri dati direttamente da casa via web

Il FEP Award 2018 a Stefano Berti

20/06/2018

La Federazione europea dell'industria dei parquet ha individuato in Stefano Berti, dirigente di ricerca del Cnr-Ivalsa, il destinatario del FEP Award 2018

Microinquinanti e contaminanti emergenti

19/06/2018

Un'alta risposta di pubblico (oltre 190 partecipanti) al Convegno organizzato nei giorni 11 e 12 giugno, al Politecnico di Milano dove si è fatto il punto sul tema dei 'Microinquinanti e contaminanti emergenti'.
Un fattore ambientale scottante sul piano scientifico e normativo ma ancora poco discusso dai media che riguarda molti comportamenti quotidiani. Dalle testimonianze, soluzioni e visioni presentate nella due giorni, emerge l’importanza di conoscere le fonti dell’inquinamento e la consapevolezza che la soluzione tecnologica da sola non è sufficiente. Necessario investire sulla cultura del territorio e lavorare sulla circolarità delle relazioni e azioni tra tutti i soggetti

Ifc online... sempre più smart

15/06/2018

Il Cnr-Ifc, per meglio promuovere le proprie attività istituzionali e di ricerca, intende raggiungere differenti e varie tipologie di audience in maniera sempre più moderna, diretta e, quindi, efficace. A tale scopo, a meno di un anno dalla prima rivoluzione della propria immagine web, viene ora lanciato il nuovo sito www.ifc.cnr.it, che comprende sostanziali cambiamenti a livello di impatto visivo, architettura e tecnologie informatiche. Il rinnovamento tiene sempre in considerazione le esigenze etico-istituzionali e informativo-divulgative e rappresenta uno ...