News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Uno sguardo all'interno di una "supercella" mediterranea per mezzo di radar meteorologici

05/10/2021

Per la prima volta in Italia un gruppo di ricerca, che ha visto la collaborazione trasversale tra enti di ricerca, operativi e dell'università, è riuscito a documentare con dovizia di particolari la dinamica e la morfologia di una supercella mediterranea (temporale molto intenso e potenzialmente dannoso) utilizzando le misure di due radar meteorologici. 

Al via Expo 2020 Dubai: Cnr partner scientifico

01/10/2021

Parte oggi la prima edizione dell’Esposizione universale nel mondo arabo e il Consiglio nazionale delle ricerche collabora alla kermesse mondiale sui temi salute e qualità della vita, valorizzazione e tutela dei beni culturali, sviluppo sostenibile in aree del pianeta quali il Mediterraneo, sviluppo e applicazione di tecnologie secondo Industria 4.0.

Seconda call di scouting tecnologie per il Progetto PROMO-TT Instrument

01/10/2021

Si apre la seconda call di scouting delle tecnologie Cnr del Progetto "PROMO-TT", dedicata alla raccolta di nuovi risultati della ricerca.  Il personale può presentare una o più schede di scouting dei propri risultati della ricerca - brevettati, brevettabili e know-how - sviluppati anche in collaborazione con soggetti terzi, sia pubblici che privati, per verificarne l’applicabilità sul mercato. La deadline è fissata al 31 ottobre 2021

Il Cnr-Irea a Expo Dubai 2020

30/09/2021

Due i contributi dell'Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente del Consiglio Nazionale delle Ricerche per l'atteso evento mondiale

#EUChooseSafeFood - l'Europa sceglie cibo sicuro

29/09/2021

#EUChooseSafeFood – l’Europa sceglie cibo sicuro – è il messaggio chiave della campagna di comunicazione “L’Unione Europea sostiene la sicurezza alimentare”  promossa dall’1Unione Europea e lanciata la scorsa estate da EFSA – l’Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare in 21 paesi dell’Unione.

L’obiettivo dell’iniziativa è di ridurre le distanze tra cittadini e scienziati, rafforzare il ponte di informazione aiutando i consumatori a fare scelte alimentari consapevoli e sicure, garantite da solide evidenze scientifiche.

Anche il progetto europeo “FoodSafety4EU” – coordinato dall’Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr – Ispa), finanziato dal programma europeo Horizon 2020, supporta questa<

"Apprendere dall'esperienza per contrastare la violenza. Il ruolo del Progetto Viva".

28/09/2021

 Il progetto Viva si occupa di monitorare, valutare ed analizzare gli interventi di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne, è nato l Progetto Viva che si occupa di monitorare, valutare ed analizzare gli interventi di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne, è nato nell’ambito di un accordo di collaborazione tra Cnr-Irpps e Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio, ed ha indagato il sistema dell’antiviolenza italiano adottando una prospettiva di genere conforme al framework concettuale e alla postura interpretativa richiesti dalla Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, o Convenzione di Istanbul.

La notte europea dei ricercatori: il CNR a Lecce con ERN Apulia 2021

24/09/2021

Tutto pronto per l’appuntamento fissato il 24 settembre a Lecce, presso il Monastero degli Olivetani e Studium 2000, luoghi oramai simbolo della European Researchers’ Night salentina. L’evento promosso ancora una volta dalla Commissione Europea attraverso il progetto ERN – Apulia3, (UE-H2020-MSCA-NIGHT-2020bis, Grant No. 101036086), coordinato dall’Università del Salento e a cui fanno riferimento: Università degli Studi di Bari, il Politecnico di Bari, l’Università di Foggia, gli enti pubblici di ricerca Cnr, Infn, Enea, Iit, Instm, ...

Concluso con successo il Corso nazionale di idrologia del suolo

24/09/2021

Arpa Veneto, Cnr-Isafom e Università della Basilicata hanno organizzato, dal 6 all’8 settembre a Treviso, la seconda parte del corso “Idrologia del suolo”. L'evento ha messo in relazione specialisti del suolo per condividere a livello nazionale l’uso di modelli che possono essere utilizzati per definire carte tematiche e gettare le basi per un approccio integrato alla soluzione di problemi agro-ambientali

Acea e Cnr insieme per l'economia circolare

23/09/2021

Siglata una partnership strategica tra la multiutility e l’Istituto di ricerca sulle acque (Cnr-Irsa), insieme nel lancio di BIOREF, una piattaforma sperimentale per lo sviluppo di nuove soluzioni per il recupero dei rifiuti organici

Quinto avviso per Dottorati Industriali - XVIII° ciclo

22/09/2021

Nuova "chiamata" per le imprese interessate a cofinanziare borse di dottorato di elevato profilo scientifico e con particolari requisiti di qualità, innovazione tecnologica e internazionalizzazione: l'avviso è aperto fino al 12 ottobre 2021. Successivamente, saranno i ricercatori dell'Ente a presentare progetti per borse di dottorato industriale da bandire nell’ambito dei corsi di dottorato del XXXVIII° ciclo

Il Cnr partner di "PhotonHub Europe"

21/09/2021

L'Ente partecipa con tre Istituti di ricerca - Ifac, Ifn e Ino- al progetto europeo partito nel 2021 e finanziato con 20 milioni di euro da parte della Comunità Europea. "PhotonHub Europe" aiuterà le PMI europee a diventare imprese digitali altamente competitive attraverso un'implementazione più rapida e intelligente di tecnologie basate sulla fotonica, con l'obiettivo di creare oltre 1.000 nuovi posti di lavoro high-tech nell'UE e generare un giro d’affari di un miliardo di euro entro il 2025

Ricerca e finanza insieme per il trasferimento tecnologico

16/09/2021

Mister Smart Innovation, società consortile pubblico-privata attiva dal 2009 che ha come socio di riferimento il Cnr al 31,5%, ha stretto una joint venture con Welldone Global Advisory, neonata piattaforma di consulenza di corporate finance a supporto di Pmi e startup nella ricerca di capitali e finanziamenti

Al via il progetto "Nympha": polisaccaridi di microalghe per il restauro di beni culturali

14/09/2021

L'Istituto di cristallografia (Ic) del Cnr ha beneficiato di finanziamenti del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) per lo studio di prodotti eco-compatibili adatti al restauro dei beni culturali. In particolare, i ricercatori intendono sviluppare una nuova soluzione a base di polisaccaridi di microalghe per il restauro e la protezione di materiali antichi 

Lo studio dell'Ecce Homo di Antonello da Messina su "Scientific Reports" di Nature

13/09/2021

Gli esiti scientifici della ricerca condotta sulla preziosa tavola quattrocentesca custodita al Collegio Alberoni di Piacenza, sono stati pubblicati sulla rivista Scientific Reports del gruppo editoriale Nature. L'articolo riporta gli esiti principali dello studio multidisciplinare finanziato dal MIUR della call italiana E-RIHS 2017 che, tra il 2018 e il 2019, ha coinvolto quattro laboratori altamente specializzati nelle indagini diagnostiche sulle opere d'arte, tra cui due laboratori del Cnr: il SABeC dell'Istituto di fisica applicata "Nello Carrara" di Firenze  e il Visual Computing Lab dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione “Alessandro Faedo” 

Facebook Research Award: tra i vincitori un progetto di Unipi e Cnr-Iit

13/09/2021

Il premio finanzia ogni anno progetti inovativi nel settore delle ICT, volti a promuovere l'innovazione nei servizi internet e web e consolidare la collaborazione tra Facebook e il mondo accademico. Lo studio premiato, unico italiano tra le proposte finaliste,  sviluppato congiuntamente da Università di Pisa e Istituto di informatica e telematica del Cnr pisano: metterà a punto i protocolli per i servizi web del futuro

Tecnoverde: un progetto per le tecnologie di precisione per il monitoraggio e la valorizzazione del verde urbano

09/09/2021

Grazie al finanziamento della Regione Lazio, prende il via il progetto "Tecnoverde": obiettivo, individuare tecnologie geomatiche e ambientali di precisione per il monitoraggio e la valorizzazione dei servizi ecosistemici delle infrastrutture verdi urbane e peri-urbane. Il progetto è coordinato dall'Istituto per la bioeconomia (Cnr-Ibe)

Fusione nucleare con i laser al "giro di boa"

23/08/2021

 Il Lawrence Livermore National Laboratory ha annunciato il sostanziale raggiungimento dell’ “ignizione” nell’esperimento di fusione nucleare con i laser in corso presso la National Ignition Facility (NIF). Si tratta di un traguardo storico nella corsa internazionale alla fusione termonucleare controllata, una fonte di energia sicura e pressoché inesauribile, senza produzione di CO2, di altri gas “serra” o di scorie radioattive a lungo tempo di decadimento.

Nanotecnologie e intelligenza artificiale per l'enologia di precisione

06/08/2021

Al via il progetto "VIOLoC", nato per ottimizzare i processi di produzione di vino sfruttando le micro e nano-tecnologie e l’intelligenza artificiale, grazie alle competenze di UniPisa, UniTuscia e Cnr 

Dal Cnr-Irpps un volume su "Comunicazione e Advocacy per il Terzo settore"

30/07/2021

Maria Cristina Antonucci, ricercatrice in Scienze Sociali presso l'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Cnr-Irpps) ha pubblicato un volume sui temi della comunicazione e advocacy, utile per gli Enti del Terzo Settore che intendano aprirsi rispetto a imprese, amministrazioni, cittadini e altre realtà 

"PHENOLEXA" project: a biorefinery process focused on agricultural waste streams

29/07/2021

The Institute of Sciences of Food Production (Ispa) of the National Research Council of Italy has the scientific coordination of this project, aimed at developing a benign, efficient and environmentally friendly biorefinery process by focusing on specific agricultural waste streams such as olive, grape shoots and leaves, chicory, and onion residues. The ultimate goal is to obtain new functional polyphenol-based bioactives 

"Phenolexa": una bioraffineria dai sottoprodotti agricoli

29/07/2021

L'Istituto di scienze delle produzioni alimentari (Ispa) del Cnr di Bari coordina il progetto europeo che ha l'obiettivo di recuperare scarti agricoli quali residui di potatura di olive, germogli e foglie d'uva, cicoria e residui di cipolla per realizzare nuovi bioattivi funzionali destinati ad applicazioni industriali bio-based

Nasce il primo ecosistema di innovazione Life for Science 4.0 per la ricerca

28/07/2021

Il Network Innovation Life Sciences Hub (ILSH Network) è il primo hub virtuale di eccellenze nell’ambito delle Life Sciences 4.0: ha l’obiettivo di mettere a fattor comune ricerche, prodotti e servizi favorendo lo scambio di know-how e la condivisione dei risultati. L’iniziativa, promossa dal Medical Center dell'Università di Pittsburgh, vede la partecipazione del Cnr con l’Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica che ha sede a Palermo

Dallo spin off Hassisto un sistema di monitoraggio del verde pubblico basato su tecnologie IoT

27/07/2021

Utilizzare le tecnologie dell'Internet of Things per la realizzazione di sistemi di monitoraggio per la PA economici e semplici da gestire e manutenere. Questa è l'idea di base del progetto "BLEForGreen", un sistema per il monitoraggio di una serie di parametri delle alberature della città di Pomezia 

SCORE: Soluzioni "smart" per la resilienza delle città costiere europee

26/07/2021

Si è svolto il kick-off meeting del progetto Horizon 2020 “Smart Control of the Climate Resilience in European Coastal Cities” (SCORE). Il progetto, di durata quadriennale, intendfe individuare soluzioni integrate finalizzate a migliorare la resilienza di città costiere europee, particolarmente vulnerabili rispetto ad effetti dei cambiamenti climatici quali l’innalzamento del livello del mare, la frequenza di eventi precipitativi intensi e fenomeni erosivi. Il Cnr partecipa con l’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima

@SEMINARISMN: on line le presentazioni

22/07/2021

Sono consultabili on line sul sito dell’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati (Cnr-Ismn) le presentazioni relative al ciclo di seminari organizzati dal marzo al giugno 2021, finalizzati alla conoscenza delle competenze e delle attività di ricerca presenti nell'Istituto, con particolare attenzione alle attività strategiche e alla condivisione di esperienze e best-practice nella preparazione e gestione di progetti

 

Rivista italiana di informatica e diritto: call for paper per il fascicolo dedicato ai temi dell'Internet governance e trasformazione digitale

21/07/2021

Call for paper per un fascicolo speciale del periodico telematico ad accesso aperto dell'Istituto di informatica giuridica e sistemi giudiziari (Igsg) del Cnr dedicato ad approfondire le tante questioni che oggi impattano sull’evoluzione dell’ecosistema Internet e sulla sua governance, nei suoi aspetti tecnici, giuridici, economici, sociali e politici

ll fango biologico nella valorizzazione di scarti organici

21/07/2021

Un gruppo multidisciplinare dell’Istituto di ricerca sulle acque (Irsa) del Cnr di Roma ha appena pubblicato un articolo su Renewable Energy, prestigiosa rivista di settore, relativo al processo di digestione anaerobica di scarti urbani in ottica di economia circolare. Oggetto dello studio, che riassume i risultati ottenuti negli ultimi anni con reattori in scala semi-pilota su food waste di cucine e mense, è l’ottimizzazione del carico applicato al processo di conversione anaerobica di rifiuti organici per la produzione di energia rinnovabile. Nell’articolo si dimostra come ...

La Sottosegretaria per l'innovazione tecnologica e la transizione digitale in visita al Cnr

20/07/2021

La senatrice Assuntela Messina, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio per l'innovazione tecnologica e la transizione digitale, ha svolto oggi una visita istituzionale presso la sede centrale del Cnr. Ad accoglierla, la presidente Maria Chiara Carrozza

Rivista italiana di informatica e diritto: call for paper for an issue focused on "Internet governance and digital transformation"

19/07/2021

Rivista italiana di informatica e diritto, an on line open access magazine edited by Cnr-Igsg, dedicates a special issue to Internet governance and digital transformation, calling on scholars and experts to share and deepen the many issues that today impact on the evolution of the Internet ecosystem and its governance, in its various aspects 

E' possibile generare energia dai rifiuti marini? Il progetto #Pescaplastica

16/07/2021

Dalla sede di Palermo dell'Istituto di studi sul Mediterraneo del Cnr, parte il progetto #Pescaplastica: l'obiettivo è sviluppare un modello virtuoso di gestione e utilizzo dei rifiuti marini, secondo un approccio di economia circolare