News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

15 Industrial Marie-Curie PhD Student Positions on Non-Terrestrial Antenna Systems for 6G

05/07/2022

The European Marie-Curie Doctoral Network ‘ANTERRA’ offers 15 fully funded industrial PhD student positions in the area of antennas, integrated circuits and signal processing, starting in the autumn of 2022. ANTERRA is focussed on Antenna Systems for 6G Non-Terrestrial Networks. The consortium consists of 14 leading European R&D laboratories from universities, industries, and technology institutes in the domain of satellite communication and wireless infrastructure which are located in The Netherlands, France, Sweden, Italy and Belgium. Our society is on the brink of a new age ...

Primo semestre 2022: il turismo italiano riprende quota (anche sul Web)

05/07/2022

Netta ripresa del turismo nazionale, anche in Rete, nei primi sei mesi del 2022, dopo chiusure e restrizioni dovute alla pandemia: i nuovi siti .it (7.604) del comparto turistico, sono quasi il doppio rispetto al totale del 2021 (4.428). È quanto emerge dai dati emersi dall’Osservatorio permanente “Tourism in the Net” del Registro .it - l'anagrafe dei nomi .it gestita dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr (Cnr-Iit) -, che analizza la diffusione su Internet delle varie categorie relative al settore turistico

Cnr-Stiima e l'Università degli studi di Brescia vincitori della Robothon Grand Challenge 2022

27/06/2022

Il team "Cari" di Cnr-Stiima e dell’Università degli studi di Brescia vince l’edizione 2022 della competizione Robothon Grand Challenge. Robothon è una competizione robotica internazionale, organizzata da munich_i and Automatica Messe (la più importante fiera di robotica in Europa e tra le più influenti al mondo) e sponsorizzata da Huawei e Siemens. La competizione mira ad avanzare lo stato dell’arte nella manipolazione robotica proponendo sfide in cui i team devono sviluppare soluzioni robotiche robuste ed efficienti in un solo mese di ...

Clima: Mediterraneo bollente, + 4° sopra le medie stagionali

23/06/2022

Enea e Cnr in campo per prevedere ondate di calore e impatti su ambiente e attività economiche con il progetto "CAREHeat" (deteCtion and threAts of maRinE Heat waves) finanziato dall’Agenzia Spaziale Europea

Paralisi cerebrale infantile, riabilitazione con la realtà virtuale

23/06/2022

Al via la fase di sperimentazione clinica del progetto di ricerca TELOS (Tailored neurorehabilitation thErapy via multi-domain data anaLytics and adaptive seriOus games for children with cerebral palSy), uno studio cui partecipano numerosi enti di ricerca finalizzato a valutare l’efficacia di una terapia riabilitativa innovativa supportata dalla realtà virtuale, paragonata alla terapia riabilitativa standard in bambini con paralisi cerebrale infantile (forme emiplegiche e diplegiche)

National Biodiversity Future Centre: firmato l'atto costitutivo

23/06/2022

Con la firma dell’atto costitutivo, prende corpo un ambizioso progetto la cui proposta è stata coordinata dal Cnr: il National Biodiversity Future Centre, che attrae una una rete di 48 partner attorno al prioritario tema della biodiversità. Per la presidente Carrozza «è un passo decisivo, conquistato grazie al grande lavoro di tutti i partner coinvolti e delle alte professionalità messe in campo»

Accordo di programma Mise-Cnr PT 19-21 Ricerca di Sistema Elettrico: a Roma la presentazione dei risultati

22/06/2022

Il 22 giugno a Roma si è svolta la giornata dedicata alla diffusione dei risultati del PT 19-21 , in cui il Cnr ha presentato le attività di ricerca portate avanti con successo: "I progetti di cui oggi presentiamo i risultati del triennio PT Rds 19-21 sono la migliore prova che le forze scientifiche più rilevanti del Paese sul tema energia sono al lavoro, insieme, per portare le tecnologie necessarie per la transizione energetica ad un livello sufficiente di maturità", ha affermato il direttore del Cnr-Diitet Emilio Fortunato Campana. "Il Cnr è all'avanguardia su alcuni dei temi più rilevanti quali idrogeno, accumulo, materiali, rinnovabili, e la collaborazione con ENEA e RSE sta consentendo di ottenere risultati concreti ed importanti, che pongono l'Italia in una ottima posizione nel contesto europeo della ricerca su questo settore"

Pnrr: al via "Agritech", Centro Nazionale per lo sviluppo delle nuove tecnologie in agricoltura

22/06/2022

Presentato presso la Regione Campania "Agritech", il Centro Nazionale per lo sviluppo delle nuove tecnologie in agricoltura finanziato dall’Unione europea - NextGenerationEU. Il Centro rientra nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, in particolare nella misura di investimento dedicata al Potenziamento strutture di ricerca e creazione di "campioni nazionali di R&S" su alcune Key Enabling Technologies: il Cnr è coordinatore di uno dei nove Spoke in cui sarà articolato

Al via in Campania il nuovo Polo Europeo per la transizione digitale

21/06/2022

Da Bruxelles è arrivato il via libera per la Campania al progetto "PRIDE – Polo Regionale per l’Innovazione Digitale Evoluta", che farà parte della costituenda rete degli European Digital Innovation Hub (EDIH), a cui la Commissione Europea ha deciso di affidare  il compito di assicurare la transizione digitale dell’industria, con particolare riferimento alle Pmi, e della pubblica amministrazione, attraverso l’adozione di tecnologie digitali avanzate. Il Cnr è coinvolto con l’Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni

La "Cellula della vita", innovativo vivaio sperimentale, tecnologico e trasportabile

17/06/2022

Sostenibilità delle produzioni vegetali e acquatiche: Italia e Tunisia tracciano la strada con la "Cellula della vita", il vivaio trasportabile nato nell'ambito del progetto "Celavie", finanziato con Fondi Ue. Presentato il modello sperimentale attivato a Palermo, che sarà poi replicato a Sfax

Maternità Covid: un innovativo sistema di monitoraggio sviluppato dallo spin-off Hassisto è stato donato dalla Fondazione Rotary all'Azienda Ospedaliera Federico II

17/06/2022

Il sistema è frutto di una entusiastica collaborazione tra i ricercatori dello spin-off del Cnr "Hassisto"' e Maurizio Guida  del reparto assistenziale della Azienda ospedaliera universitaria (AOU) Federico II. Il sistema sviluppato da Hassisto è stato donato dalla Fondazione Rotary International all'AOU Federico II

Pubblicato il Rapporto sulla sulla due diligence obbligatoria in materia di diritti umani e ambiente nella filiera agro-alimentare

16/06/2022

E' stato pubblicato il Rapporto su "Il ruolo della futura normativa UE sulla due diligence obbligatoria in materia di diritti umani e ambiente nella filiera agro-alimentare". Un documento che presenta i risultati della ricerca condotta dall'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) con le associazioni WeWorld e HRIC circa l'impatto di una futura legislazione europea sulla due diligence aziendale in materia di diritti umani e ambiente

PNRR: al via, per primo, il Centro nazionale per la mobilità sostenibile. Nasce il più grande player italiano del settore

14/06/2022

Firmato ufficialmente l’atto costitutivo del Centro nazionale per la mobilità sostenibile: 25 università, e relativi centri di ricerca, e 24 grandi imprese, attori protagonisti del mondo della mobilità e delle infrastrutture. Entrano nel vivo le misure indicate dal PNRR, Missione 4.2, “From Research to Business”

Conclusa la campagna oceanografica "IONIANS 2022"

10/06/2022

Dal 17 al 28 maggio,  a bordo della nave da ricerca "G. Dallaporta" del Cnr, si è svolta la campagna oceanografica "IONIANS 2022", svolta dall'Istituto di scienze marine del Cnr in collaborazione con la National and Kapodistrian University of Athene: ha riguardato lo Ionio settentrionale, al largo delle isole di Cefalonia, Zante e Lefcada, caratterizzata da un elevato rischio sismico e tsunamigenico. Il progetto coinvolge, oltre al Cnr-Ismar, l'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria (Cnr-Igag), l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), l’Istituto de ciencias del mar di Barcelona e l’Istituto di geodinamica del National Observatory of Athens 

Pura Bioeconomia: l'incontro fra micelio fungino per biomateriali e design

07/06/2022

La borsista Cnr Camila Charpentier-Alfaro vince il Gareth Williams Award (GWA)  per la miglior contributo scientifico presso IRGWP (International Research Group on Wood Protection) avente come oggetto i micelli per materiali da biocostruzione. Questi stessi  diventano al Salone Satellite di Milano 2022, appuntamento internazionale del design dedicato agli under 35., grazie allo scultore artigiano Cosimo de Vita la base delle opere con  cui presenta l'installazione Meta. Fisico: un omaggio a Giorgio de Chirico dove le architetture miceliari diventano materiale così vivo per fare ritrovare una  vera connessione tra uomo e natura, riflettendo ad un futuro che includa sempre più le nuove tecnologie naturali. Un tributo implicito, usando il linguaggio del surrealismo, all'economia circolare e alla sostenibibilità ambientale.

 

Ai nastri di partenza Start Cup Puglia 2022

30/05/2022

La competizione, giunta alla 15esima edizione, premia le nuove iniziative imprenditoriali ad alto contenuto di conoscenza offrendo la possibilità di trasformare un’idea di business in un’impresa vera e propria, attraverso accompagnamento progettuale, assistenza tecnica e premi in denaro. Dal 17 maggio al 5 luglio si svolge la fase della definizione del piano di impresa attraverso sessioni di accompagnamento progettuale; le candidature vera e proprie sono aperte dall’11 luglio al 16 settembrenei settori Life science -MEDTech, ICT, Cleantech & Energy, Industrial

Contaminazione da arsenico nei fondali della Baia di Bagnoli: tracciamento mediante modellazione numerica

27/05/2022

Un recente articolo pubblicato sulla rivista Chemosphere, condotto da ricercatori dell'Osservatorio vesuviano dell'Ingv, del Cnr-Iriss e del Dipartimento di ingegneria civile, edile e ambientale dell'Università Federico II, mostra che quasi 140 anni di sfruttamento industriale hanno gravemente degradato l'ambiente di Bagnoli Coroglio, il quartiere più occidentale della città di Napoli. In questa particolare area, tuttavia, i processi geogenici si sovrappongono all'impatto delle attività umane, rendendo difficile distinguere tra fonti di inquinamento antropogeniche e geogeniche: ciò è particolarmente vero per l'arsenico, la cui concentrazione nei sedimenti marini supera ampiamente il livello tollerabile per la salute umana ed il valore di fondo tipico delle vulcaniti locali

Il Cnr-Issirfa sigla un accordo con l'Associazione nazionale delle finanziarie regionali

25/05/2022

di monitorare la diffusione delle piattaforme FinTech presso le Finanziarie Regionali

Erc "Proof of Concept" a Miriam Serena Vitiello di Cnr-Nano

24/05/2022

La ricercatrice dell'Istituto nanoscienze (Cnr-In) è tra i vincitori dei finanziamenti "Proof of concepts"assegnati dall'European Research Council per sostenere il passaggio dalla ricerca di frontiera alle prime fasi di applicazione. Si aggiudica un grant di 150.000 euro per perfezionare un sistema di imaging innovativo basato sulla rivelazione di radiazione TeraHertz

Solar Orbiter closer than ever to the Sun: stunning images acquired

23/05/2022

On March the 26th, the ESA/NASA Solar Orbiter spacecraft did its first close encounter with the Sun. Amazing images with unprecedented details have been acquired. Researchers of the Padova unit of the Institute for Photonics and Nanotechnologies of the Italian National Research Council (Cnr-Ifn) have been involved in the realization of the Metis coronagraph on-board Solar Orbiter

Solar Orbiter sempre più vicino al Sole: immagini senza precedenti

23/05/2022

Il 26 marzo la sonda ESA/NASA Solar Orbiter ha compiuto il suo primo passaggio super-ravvicinato del Sole acquisendo immagini spettacolari con un dettaglio mai raggiunto prima. Alla realizzazione del coronografo Metis a bordo di Solar Orbiter hanno contribuito anche i ricercatori della sede di Padova del Cnr-Ifn

Farmaci a RNA: un volume ne spiega potenzialità e limiti

22/05/2022

Pubblicato da Elsevier Sci. Pub il volume “RNA Therapeutics The Evolving Landscape of RNA Therapeutics”, al quale ha contribuito anche Vittorio de Franciscis dell'Istituto di ricerca genetica e biomedica (Irgb) del Cnr. Il libro analizza potenzialità e limiti dei farmaci a RNA, il cui sviluppo rappresenta uno dei maggiori successi scientifici degli ultimi anni, rendendo possibile lo sviluppo di terapie e vaccini fino a pochi anni fa impensabili

Brevetto Cnr-Irib per la cura di malattie neurodegenerative protagonista a BioVaria

20/05/2022

Tra le tecnologie presenti a BioVaria -importante evento europeo di business-match making nel campo delle scienze della vita svolto a Monaco di Baviera lo scorso 11 e 12 maggio- anche un brevetto dell’Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr di Palermo per la cura di diverse malattie neurodegenerative e demielinizzanti, come la sclerosi multipla. Il brevetto è stato selezionato dal Netval tra una rosa di 44 tecnologie candidate

Micro e Nano plastiche: un nuovo fattore di rischio per la salute umana

19/05/2022

Un team di ricercatori dell’Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare (Cnr-Ibfm), dell’Università di Milano-Bicocca e dell’Istituto di farmacologia traslazionale (Cnt-Ift) del Consiglio nazionale delle ricerche mostra che l’assorbimento acuto e cronico di micro e nanoparticelle di polistirene nelle cellule di colon umano può indurre cambiamenti metabolici simili all’agente cancerogeno azoximetano, agendo come un fattore di rischio tumorale per la salute umana. Lo studio pubblicato su Chemosphere

Cnr-Iia e Brown University School of Engineering annunciano il lancio di un satellite

17/05/2022

Dalla collaborazione tra Cnr-Iia e Brown University School of Engineering, al via la missione satellitare SBUDNIC, con il lancio di un CubeSat 3U, il 25 maggio 2022, da Cape Canaveral, su un razzo Falcon 9 di SpaceX. Il satellite sarà rilasciato in orbita dalla piattaforma satellitare ION Satellite Carrier dell’azienda di logistica spaziale D-Orbit

Trasferimento tecnologico: NanoPhoria, spin-off Cnr specializzato nella cura delle patologie cardiache, riceve un investimento seed di 3,5 milioni di euro da parte di Sofinnova Partners

16/05/2022

NanoPhoria, società spin-off neocostituita del Consiglio Nazionale delle Ricerche, ha ricevuto un investimento seed di 3,5 milioni di euro da parte di Sofinnova Partners, una delle principali società europee di venture capital nel settore delle scienze della vita. La società sarà ufficialmente presentata in occasione di Bioequity Milano 2022, il principale evento europeo di investitori e dirigenti biofarmaceutici, che si tiene a Milano dal 16 al 18 maggio

I nomi .it del settore Ict cresciuti nel 2021. E in cinque anni è boom di imprese online

16/05/2022

Gli ultimi dati, relativi al 2021, analizzati dall’”Osservatorio permanente Ict In the Net” del Registro .it, l'anagrafe dei nomi .it gestita dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa, evidenziano che sono oltre 12mila i nuovi nomi .it relativi al settore Ict (Information and Communication Technology). La ricerca registra anche la crescita esponenziale in cinque anni (+150%) di imprese online con nomi .it, sempre del comparto Ict, ed evidenzia come il mondo imprenditoriale abbia colto le opportunità offerte dalla Rete

Dal Cnr-Inm quattro nuovi veicoli marini robotizzati: serviranno a monitorare mare e coste

12/05/2022

L’Istituto di ingegneria del mare (Inm) del Consiglio nazionale delle ricerche di Genova, su commissione e in collaborazione con il Dipartimento di ingegneria navale, elettrica, elettronica e delle telecomunicazioni (DITEN) dell’Università di Genova, ha progettato e realizzato quattro nuovissimi modelli di scafi autopropulsi per  lo studio di dinamiche e logiche di controllo nell’ottica di utilizzarle per la nave autonoma del futuro. Sviluppati presso i laboratori del Cnr genovese, tali veicoli accoppiati a due a due formano catamarani denominati SWAMP (Shallow ...

Dottorati industriali: 37 nuove borse co-finanziate da Cnr e imprese

10/05/2022

Si è concluso il processo di valutazione delle borse cofinanziate da Cnr e imprese da attivare nell’ambito XXXVIII ciclo di dottorati industriali, come previsto dal protocollo di intesa attivo con Confindustria: per quest'anno sarà possibile finanziare 37 borse, che verranno bandite dagli atenei

Council of Europe: report on cultural heritage and climate change discussed in the Italian Parliament

05/05/2022

The committee on culture, science, education and media of the Parliamentary Assembly of the Council of Europe (PACE) is launching a report on *“cultural heritage and climate change”* which will be discussed at the committee meeting hosted in the *Italian Parliament in Rome on Tuesday afternoon 10 May*. Cnr-Isac researchers (Bonazza and Camuffo) are invited to take part in this parliamentary hearing to present the developments of the research conducted by the Institute of Atmospheric and Climate Sciences on the topic