News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Comprendere e combattere la discriminazione linguistica con il progetto "CIRCE"
Tutti abbiamo un accento: l'accento di una persona può dirci molte cose sulla sua età, sul sesso, sulla provenienza geografica e persino sul livello di istruzione o sulla classe sociale. Ma è possibile che questo diventi oggetto di pregiudizio? Quali sono, e come variano a seconda dei luoghi e delle età? A queste domande cerca di rispondere il progetto "Counteracting accent dIscrimination pRactiCes in Education", di cui il Cnr è partner con l'Istituto di linguistica computazionale “Antonio Zampolli”
Nanofili di silicio catturano i segnali elettrici generati da una popolazione di cellule neuroendocrine dell'ipofisi
Ricercatori dell'Istituto per la microelettronica e i microsistemi (Cnr-Imm) e dell'Istituto di farmacologia traslazionale (Cnr-Ift) hanno raggiunto un importante traguardo registrando i deboli segnali elettrici prodotti da una popolazione cellule dell'ipofisi grazie all'uso di microelettrodi realizzati con nanofili di silicio e a un sistema di acquisizione elettronica a basso rumore appositamente progettato. Un risultato che apre nuove prospettive nel campo delle neuroscienze, fornendo uno strumento efficace per investigare i complessi meccanismi che regolano l'ipofisi e l'intero sistema endocrino
Capturing with Silicon Nanowires the electrical signals generated by Neuroendocrine Pituitary Cell Networks
A team of researchers from the National Research Council of Italy have achieved a significant breakthrough by successfully capturing, for the first time, electrical signals produced by a network of pituitary corticotropic cells. The remarkable achievement has been possible through the development of a cutting-edge, custom-designed microelectrode array (MEA) based on silicon nanowires, integrated into a customized low-noise data acquisition electronic board
Giulia Andrighetto (Cnr-Istc) vincitrice di un Advanced grant FIS
Tra i progetti finanziati nell'ambito del Fondo italiano per la scienza, "NORMS@RISK: Dynamics of Social Norms Under Collective Risk”, a cura di Giulia Andrighetto, dirigente di ricerca presso l’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Istc) del Cnr, si propone di studiare come le norme sociali possano svolgere un ruolo cruciale nel risolvere urgenti problemi sociali, ambientali e sanitari, dal cambiamento climatico allo sfruttamento di risorse ambientali, alle pandemie
Finanziamenti ERC a tre ricercatori Cnr
Sono 32 i progetti di ricerca italiani selezionati dal Consiglio europeo della ricerca, nell'ambito dei 400 finanziamenti per 628 milioni di euro totali annunciati oggi per giovani scienziati e studiosi di tutta Europa. Tre riguardano progetti del Cnr
Vivere le emozioni altrui attraverso la realtà virtuale
Uno studio dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Istc) del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma compie un balzo avanti nell'utilizzo della realtà virtuale come strumento per comprendere meglio le emozioni degli altri e potenziare l'empatia: la ricerca, condotta nell'ambito del programma H2020 SPICE Project, è pubblicata su "Computers in Human Behavior"
La ricerca sulla biodiversità e gli sforzi di conservazione potrebbero trascurare la metà delle specie mondiali
La nostra comprensione della biodiversità sulla Terra è squilibrata e tendenziosa nei confronti di alcune specie all'interno dell'Albero della Vita, secondo uno nuovo studio curato da ricercatori del Gruppo di Ecologia Molecolare dell'Istituto di ricerca sulle acque del Cnr insieme ad altre istituzioni
Una serata all'isola d'Elba dedicata al pianeta che cambia
Perché una base di ricerca sull’Isola di Pianosa? Lo hanno raccontato al pubblico i ricercatori che lavorano dal 2019 negli spazi ristrutturati che ospitano oggi la Base Ricerca Pianosa del Consiglio Nazionale delle Ricerche (BRP-CNR). Una sera di fine estate, quella dello scorso mercoledì 23 agosto - alla Diga Foranea di Marina di Campo (nei pressi del Porto) - Isola d’Elba, dedicata all’incontro con alcuni di questi ricercatori, per conoscere gli aspetti generali dei cambiamenti climatici e globali dell’ecosistema Terra, e più nello specifico le ...
Southern Latium: piano di valorizzazione per i contesti archeologici di Terracina e del Circeo
La Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le Province di Frosinone e Latina ha stipulato con l'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispc), una convenzione operativa triennale finalizzata alla realizzazione di un "Piano di valorizzazione con strumenti sperimentali di rappresentazione digitale per i contesti archeologici del Comune di Terracina e del Promontorio del Circeo"
Nuovi dati sulle tendenze della temperatura nelle Alpi
Le temperature sono in aumento, ma di quanto? Questo aumento è costante nel tempo oppure no? Esiste una relazione tra aumento della temperatura e aumento della quota? Quali effetti dobbiamo aspettarci? Queste domande hanno trovato risposta in un lavoro appena pubblicato su Journal of Mountain Science disponibile open access
ICGEB, Cnr e Area Science Park insieme per la ricerca sul virus SARS-CoV-2
Finanziato dal Ministero della Saluta attraverso l’Istituto Superiore di Sanità il progetto di ricerca collaborativo sull'impatto delle varianti di SARS-CoV-2
Entra nel vivo "EcoNet", progetto dedicato al tema delle città sostenibili
Il progetto è stato avviato nell’ambito del programma ASI “Innovation for Downstream Preparation”, che si propone di promuovere lo sviluppo dimostrativo di servizi innovativi a valore aggiunto basati sull’utilizzo dei sistemi satellitari di telecomunicazione, navigazione e osservazione della Terra. In particolare, "EcoNet" prevede lo sviluppo di un sistema integrato sensor-driven per il monitoraggio delle acque superficiali su cui insistono insediamenti umani
Il Cnr partner del progetto europeo "DigiMedFor"
Intelligenza artificiale e tecnologie geospaziali per le foreste del Mediterraneo sono al centro del progetto guidato dal Dipartimento di Scienze Agrarie dell'Università di Napoli Federico II, che coinvolge 21 partners provenienti da 10 differenti Paesi dell'Europa, tra cui il Cnr
Alla scienziata Dana Branzei (Cnr e Ifom) un prestigioso finanziamento Fis del Ministero dell'Università e ricerca
La dott.ssa Dana Branzei, dirigente di ricerca dell'Istituto di genetica molecolare "Luigi Luca Cavalli-Sforza" (Cnr-Igm) di Pavia e del Programma di Ricerca "DNA Repair" all’IFOM di Milano, ha ottenuto un prestigioso Advanced Grant dal FIS del Ministero dell'Università e della Ricerca (FIS 2021). Il suo progetto, intitolato "Replication-associated Cohesion and Recombination", costituisce un’eccellenza di innovazione scientifica nel settore ERC Life Sciences
Cnr-Igm and Ifom scientist Dana Branzei wins a Fis grand by Italian Ministry of University and research
Research Director of the "Luigi Luca Cavalli-Sforza" Institute of Molecular Genetics (Cnr-Igm) in Pavia and of IFOM “DNA Repair” Research Program , Dr. Dana Branzei, has been awarded a prestigious Advanced Grant from the Italian Science Fund of the Ministry of University and Research (FIS 2021). Her project, titled "Replication-associated Cohesion and Recombination," is a beacon of scientific innovation in the ERC Life Sciences sector
Al Cnr di Pisa il primo laser a cascata quantica interamente progettato e sviluppato in Italia
Grazie a strumentazione e competenze di punta, Cnr Nano è all'avanguardia nel processo di creazione degli innovativi laser a cascata quantica, che hanno promettenti applicazioni nel monitoraggio ambientale, nelle diagnosi mediche e nei controlli di sicurezza. Realizzare internamente all'istituto l'intero sviluppo di questa promettenti dispositivi rappresenta un notevole vantaggio tecnologico
Inquinanti negli ecosistemi acquatici: il progetto di ricerca "JPI ARENA"
Si è svolto nei giorni 26 e 27 luglio, presso la Sala Silvestri della sede centrale del Cnr, il mid-term project meeting del progetto di ricerca “ARENA - Antibiotic REsistaNce and Pathogenic Signature in Marine and Freshwater Aquaculture Systems”, uno dei tre progetti a coordinamento italiano tra i 18 finanziati dall'UE nell’ambito della call congiunta JPI Aquatic Pollutants. Il progetto, coordinato dal Cnr-Irbim, riunisce per la prima volta le tre Joint Programming Initiatives dedicate a Water, Oceans, and Antimicrobial Resistance per occuparsi di un tema trasversale come quello della diffusione degli inquinanti negli ecosistemi acquatici
Marco Ligi del Cnr-Ismar nominato Membro dell'Accademia Nazionale dei Lincei
Marco Ligi, dirigente di ricerca del Cnr-Ismar è stato nominato a Socio Corrispondente dell'Accademia Nazionale dei Lincei - Classe. di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Un importante traguardo in uno degli istituti scientifici più antichi e prestigiosi del mondo
In Mongolia, sulle tracce delle rocce più antiche
Undici tra ricercatrici e ricercatori dell’Istituto di geoscienze e georisorse del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Igg), del Deep Carbon Lab dell’Università di Bologna e dell’Università di Napoli Federico II sono coinvolti in un progetto multidisciplinare su carbonio, energia naturale e vita microbica in diverse aree della Mongolia dove i movimenti delle placche tettoniche hanno portato in superficie rocce del mantello molto profonde e antiche
Una luce laser spiega il movimento degli atomi
Una ricerca internazionale spiega l’origine microscopica dell’effetto Hall: lo studio, pubblicato su Science, è coordinato dall’Università di Firenze in collaborazione con Lens, Cnr e gli atenei di Ginevra e Grenoble
Crisi climatica: da CMC Italia una nuova "lettera aperta" ai media
Sono molti gli studiosi del Cnr che hanno sottoscritto la "lettera aperta" con cui il Clmate Center Italia (CMC) intende sensibilizzare giornalisti e operatori dei media a fornire un'informazione corretta sul tema dei cambiamenti climatici
Lo stress termico prolungato ha un effetto drammatico su animali selvatici e intero ecosistema
Lo stress termico prolungato, connesso alla disidratazione e all’impossibilità di dissipare calore, può avere effetti drammatici sugli animali selvatici, in particolare sugli uccelli, fino a condurre alla morte. Per evitare questo esito infausto, basterebbe avere alcuni accorgimenti nella progettazione e costruzione delle strutture destinate ad ospitarli. Questa la conclusione a cui giunge uno studio pubblicato in open access sulla rivista "Global Change Biology", coordinato dall’Università degli Studi di Milano e condotto assieme a Università di Padova, Ispra , Cnr-Irsa e Provincia di Matera
Nominati i componenti dei Consigli scientifici di dipartimento
Nominati i componenti dei Consigli scientifici di dipartimento dell'Ente ai sensi dell’articolo 12, comma 9, dello Statuto e dell’articolo 8 del Regolamento di organizzazione e funzionamento. I tre componenti individuati per ogni area dipartimentale - studiosi e studiose di comprovata esperienza e professionalità appartenenti alla comunità scientifica ed economica di riferimento - si affiancheranno ai membri eletti a seguito delle elezioni dello scorso 21 giugno
Pubblicato ITALICA, il più accurato catalogo di frane indotte da pioggia in Italia
ITALICA (ITAlian rainfall-induced LandslIdes CAtalogue) contiene dati su oltre 6300 frane pluvio-indotte occorse in Italia nel periodo 1996-2021. La peculiarità e la specificità del catalogo risiedono nella padronanza e nel controllo del dato che ha livelli di accuratezza spaziale e temporale molto elevati. In particolare, per più di un terzo del catalogo, le frane sono localizzate nello spazio e nel tempo con un’incertezza inferiore rispettivamente al km2 e all’ora
Chiarito il meccanismo con cui i PFAS favoriscono l'ipertensione e il rischio cardiovascolare
Una ricerca nata dalla collaborazione dell’Università di Padova e dell’Istituto di neuroscienze (In) del Cnr ha finalmente svelato i meccanismi molecolari attraverso cui la contaminazione da PFAS -sostanze perfluoroalchiliche- provoca un aumento della prevalenza dell’ipertensione arteriosa e, conseguentemente, del rischio cardiovascolare
Per una regolazione sostenibile del Lago Maggiore: concluso il progetto "PARCHIVERBANOTICINO"
Il progetto ha valutato gli effetti su flora e fauna della gestione idrica del Lago Maggiore/Fiume Ticino emissario. I risultati, presentati lo scorso 12 luglio mostrano che innalzamenti prolungati dei livelli nel periodo inizio-primaverile risultano critici per la vita del canneto, l’avifauna migratrice, la fauna litorale invertebrata da cui dipendono la rete trofica e l’ambiente fluviale: una regolazione sostenibile del Lago passa attraverso un’articolazione più flessibile dei suoi livelli massimi
Nuovi "occhiali" per il Sardinia Radio Telescope grazie ai rivelatori realizzati dal Cnr-Ifn
E’ stata completata lo scorso giugno l’installazione dello strumento MISTRAL (Millimetric Sardinia radio Telescope Receiver based on Array of Lumped elements kids) presso per il Sardinia Radio Telescope (SRT), l’imponente radiotelescopio di 64 metri di diametro dell’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf). MISTRAL è stato sviluppato in due anni di intenso lavoro dai ricercatori del dipartimenti di Fisica della Sapienza ed è dotato di una array di 415 rivelatori a induttanza cinetica (KIDs) realizzati dal Cnr-Ifn di Roma, all'interno di una collaborazone di lunga data fra i due enti
Grazie al lavoro di 350 studenti recuperate oltre 4.000 pagine di antichi dati meteorologici italiani
Nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento, 350 studenti delle scuole superiori hanno partecipato al progetto "Cli-DaRe@School" di AISAM, coordinato da un team interdisciplinare di scienziati, volto a recuperare tramite digitalizzazione l’immenso patrimonio storico italiano di dati pluviometrici e termometrici. Oltre 4.000 le pagine recuperate durante il primo anno
Il Cnr-Ipsp coordina il progetto Horizon Europe "Shield4Grape"
Avrà inizio nell’autunno 2023 il progetto di ricerca "Breeding and integrated pest management strategies to reduce reliance on chemical pesticides in grapevine" (Shield4Grape): finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito della call Horizon "Biodiversity friendly practices in agriculture – breeding for Integrated Pest Management", riunisce un consozio di 18 istituzioni e imprese da tutta la Ue interessate a rendere la viticoltura europea più sostenibile dal punto di vista ambientale, ed è coordinato da Giorgio Gambino, primo ricercatore presso l’Istituto per la protezione sostenibile delle piante (Ipsp) del Cnr di Torino
Prato sperimenta la comunicazione quantistica: crittografia dei dati ultrasicura con la Quantum Key Distribution
È stata la città di Prato, nell’ambito dell’Innovation Roadshow di Invitalia, a offrire il contesto per la sperimentazione di una comunicazione sicura attraverso soluzioni di fisica quantistica, fra due sedi aziendali. Obiettivo: rendere impossibile intercettare i dati in transito attraverso la crittografia, grazie alla tecnologia Quantum Key Distribution (QKD) sviluppata in collaborazione fra Telsy, centro di competenza in cybersecurity e crittografia del Gruppo TIM e QTI – Quantum Telecommunications Italy, spinoff del Cnr