News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

"Piccoli Grandi Scienziati (e Cittadini) Crescono": unione tra educazione, scienza e impegno ambientale

17/05/2024

Il progetto "Piccoli Grandi Scienziati (e Cittadini) Crescono" promosso dal Cnr - Dipartimento di scienze del sistema terra e tecnologie per l’ambiente (Cnr-Dsstta) è un’iniziativa basata sulla metodologia Citizen Science che unisce educazione scientifica, impegno civico e tutela ambientale. Il progetto, nato lo scorso anno sul bacino del Tevere con l’adesione di 9 scuole, è arrivato quest'anno a coinvolgere 19 scuole per un totale di circa 1500 studenti e 100 docenti. L'iniziativa si inserisce appieno nell'Agenda 2030 dell'Onu e nella Missione Europea “Restore our Ocean and Waters by 2030”

Giunzioni Josephson ferromagnetiche per la realizzazione di qubit superconduttivi innovativi

16/05/2024

Nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e del progetto NQSTI - National Quantum Science and Technology Institute, l’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti (Cnr-Isasi) e il Dipartimento di Fisica dell’Università degli studi di Napoli, Federico II, hanno realizzato giunzioni Josephson ferromagnetiche per lo sviluppo di qubit superconduttivi innovativi. I risultati sono stati pubblicati su Communications Materials (del gruppo Nature Portfolio)

Antonio Coviello del Cnr-Iriss audito in Commissione Finanze della Camera dei Deputati sul tema assicurazioni RC Auto

16/05/2024

Antonio Coviello, ricercatore dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), docente di Marketing Assicurativo nell'Università di Napoli Suor Orsola Beninacasa (in condivisione di personale CNR) e "Garante Nazionale degli Assicurati" (ANDCI-Ass.Naz.Difensori Civici d'Italia), è stato audito di fronte alla VI Commissione Finanze della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame del progetto di legge recante "Modifica all'articolo 133 del codice delle assicurazioni private, di cui al decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, in materia di applicazione del premio minimo su base nazionale, ai fini dell'assicurazione obbligatoria per la responsabilità civile derivante dalla circolazione di veicoli, in mancanza di sinistri negli ultimi dieci anni" (A.C. 695). I lavori sono stati trasmessi e registrati sulla Webtv della Camera dei deputati

Gli studenti di informatica al Cnr-Ibf: "incontro" con la ricerca

16/05/2024

L’orientamento alla ricerca e l'accesso all'Infrastruttura Ebrains-Italy come opportunità per avvicinare i giovani alla ricerca e opportunità di sbocco professionale, le applicazioni dell’informatica nei diversi settori della biofisica, lo studio delle neuroscienze e il ruolo della robotica, sono stati i temi principali che l'Istituto di Biofisica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibf) di Palermo ha affrontato per orientare alla ricerca un gruppo di giovani studenti di informatica di Euroform, ente di formazione professionale accreditato dalla Regione Siciliana

Gaseous and Liquid Nature of Supercritical Fluids

16/05/2024

A study conducted by researchers from the Cnr's Iom and Ino Institutes, Sapienza University of Rome, University of Edinburgh, and Institut Laue Langevin (ILL) describes the "supercritical" phase of matter. Understanding this phase has direct implications both in various industrial processes with a high degree of sustainability - for example, in the pharmaceutical and biotechnology fields - and in the study of planets

A miniaturized, implantable multi-sensors device to monitor vessels health

15/05/2024

The EU-funded project IV-Lab has received more than 4 million euros from the European Innovation Council (EIC). The device will empower physicians to deliver timely and personalized treatment. The National Research Council of Italy is involved in the research consortium, led by the Italian Institute of Technology (IIT)

Un dispositivo multisensore miniaturizzato e impiantabile per monitorare la salute del sistema cardiovascolare

15/05/2024

Il progetto "IV-Lab", finanziato dall'Unione Europea, ha ricevuto oltre 4 milioni di euro dall’European Innovation Council (EIC): l'obiettivo è sviluppare un dispositivo che consenta ai medici di fornire trattamenti tempestivi e personalizzati. Il progetto, coordinato dall'Istituto Italiano di Tecnologia, vede la partecipazione del Cnr con l’Istituto di fisiologia clinica e l’Istituto dei materiali per l’elettronica e il magnetismo

Al Cnr le "Bandiere Blu" 2024: premiati 236 Comuni e 81 approdi turistici

14/05/2024

Conclusa presso la sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche la cerimonia di assegnazione delle "Bandiere Blu" 2024, il prestigioso riconoscimento che la Foundation for Environmental Education attribuisce annualmente per qualità del mare e dei servizi offerti nei centri costieri, alla presenza dei Sindaci vincitori. 236 i Comuni premiati e 81 gli approdi turistici

Il Cnr cammina insieme a Race for the Cure

13/05/2024

Domenica 12 maggio 'la squadra Cnr' ha partecipato alla manifestazione romana Race for Cure, organizzata dalla Komen Italia onlus e giunta alla sua 25° edizione. L'Ente ha supportato e promosso questa importante iniziativa di sensibilizzazione per la prevenzione del cancro al seno; per la meritevolezza dell’evento ha inoltre concesso il suo patrocinio gratuito. La comunità Cnr del Lazio ha partecipato attivamente: quasi 100 persone si sono iscritte, oltre 40 persone hanno camminato o corso domenica

Selezione genovese di FameLab Italy: il vincitore è Marco Fortunato di Cnr-Icmate

13/05/2024

E' Marco Fortunato, ricercatore del Cnr-Icmate di Genova impegnato sul progetto RAISE Liguria, il vincitore della selezione genovese di gara di public speaking Famelab Italy: ha convinto la giuria con due talk sulle capacità piezoelettriche di convertire l’energia cinetica in energia elettrica e sul futuro delle batterie ricaricabili al litio. Assieme alla seconda classificata Giulia Colombo, neuroscienziata presso l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), approderà alla finale nazionale che si svolgerà fra settembre e ottobre 2024

Una pubblicazione in open access su "Impresa e diritti umani"

10/05/2024

Edito da Giappichelli editore, "Impresa e diritti umani nel diritto internazionale. Teoria e prassi" è il risultato delle ricerche condotte in materia dal Marco Fasciglione, ricercatore dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss). Il volume è disponibile in versione Open Access e cartacea

The oceanographic cruise ECOREST aims at restoring the deep-sea habitats of the Mediterranean Sea

08/05/2024

The second leg of the ECOREST oceanographic cruise on board the R/V Gaia Blu of the National Research Council of Italy started on May 8th from Napoli port. The cruise is organized within the framework of the "LIFE DREAM" project, coordinated by Cnr-Ismar and funded by LIFE+ programme of the European Commission, and of the  National Biodiversity Future Center (NBFC) – Spoke 1 and 2, one of the five National Center dedicated to the frontier research established within the National Recovery and Resilience Plan (PNRR). Both the projects aims at studying and preserving Mediterranean ecosystems and biodiversity through actions of habitat protection and restoration

Campagna oceanografica ECOREST: al via il secondo leg

08/05/2024

È partita mercoledì 8 maggio dal porto di Napoli la seconda parte della campagna oceanografica ECOREST a bordo della nave oceanografica del Cnr Gaia Blu. La campagna si svolge nell’ambito del progetto "LIFE DREAM", finanziato dal programma Life+ della Commissione Europea, e all’interno delle attività dello Spoke 1 e 2 del National Biodiversity Future Center (NBFC), uno dei cinque centri nazionali dedicati alla ricerca di frontiera istituito nell’ambito del PNRR e coordinato dal Cnr. Entrambi i progetti sono impegnati a studiare e preservare gli ecosistemi e la biodiversità del Mar Mediterraneo attraverso azioni di protezione e ripristino degli habitat profondi

Una nuova membrana per rimuovere l'arsenico dall'acqua

08/05/2024

L’Istituto per la tecnologia delle membrane (Cnr-Itm) in collaborazione con un team di ricercatori nazionali e internazionali ha sviluppato una nuova membrana microporosa in grado di riconoscere e legare selettivamente le specie a base di arsenico presenti nelle acque contaminate abbattendone il contenuto sotto il limite di legge dopo una singola filtrazione

Minacce collettive come la pandemia rendono le norme sociali più rigide

07/05/2024

Uno studio svolto dall’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr di Roma e dal Collegio Carlo Alberto di Torino ha analizzato i comportamenti sociali di oltre 30.000 persone di 43 Paesi nella fase prima fase dell’infezione da Covid, confermando la teoria secondo la quale, in situazioni di stress, le norme sociali tendono a essere più restrittive

Come contrastare il deficit cognitivo: il ruolo dello stile di vita e dello stato socio-economico in uno studio del Cnr

06/05/2024

Lo studio NutBrain (Nutrition, gUT microbiota, and Brain AgING), condotto dall'Istituto di tecnologie biomediche del Cnr (Cnr-Itb) e dall’Irccs Fondazione Mondino di Pavia, ha esplorato l’associazione tra stile di vita sano e fattori socio-ecnomici, in una popolazione di soggetti over 65 residenti in regione Lombardia, e ha evidenziato come un elevato stato socio-economico e uno stile di vita sano sono riconducibili a una riduzione significativa della probabilità di avere un deficit cognitivo. I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista "Journal of Nutrition, health and aging"

SOS Arctic 2024: 1500 kilometers of crossing Greenland to study the eternal ice

02/05/2024

The Institute of Polar Sciences of the National Research Council of Italy is involved in the scientific  expedition "SOS ARCTIC - WINDSLED 2024", a 30-day 1500 kilometer ice crossing interior of Greenland, using exclusively wind and solar energy. A complex and long mission during which data and samples will be collected in order to analyze the condition of the polar ice cap in places never before reached by land and explored before

SOS Arctic 2024: 1500 chilometri di traversata in Groenlandia per studiare il ghiaccio eterno

02/05/2024

L’Istituto di scienze polari del Cnr è coinvolto nella spedizione scientifica "SOS ARCTIC - WINDSLED 2024", una traversata di 30 giorni da 1500 chilometri nei ghiacci interni della Groenlandia, sfruttando esclusivamente l’energia eolica. Una missione complessa e lunga durante la quale verranno raccolti dati e campioni al fine di analizzare la condizione della calotta polare in luoghi mai raggiunti prima via terra esplorati prima

CryoRad: la missione satellitare per la criosfera a guida italiana candidata da ESA come Earth Explorer 12

30/04/2024

L'idea italiana, proposta dal Cnr col supporto di ASI, è stata scelta tra le quattro candidate ad essere la XII missione per l’osservazione della Terra di ESA con l'obiettivo di migliorare la conoscenza della criosfera e la capacità di monitorarne i cambiamenti in relazione al cambiamento climatico

Siglata una convenzione tra la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Campania, Cnr-Ispc e Archivio Storico Diocesano di Napoli

24/04/2024

È stata sottoscritta lo scorso 22 aprile a Palazzo Carafa, a Napoli, una convenzione per progetti di studio e ricerca concernenti l’analisi delle fonti archivistiche delle Confraternite della città di Napoli tra XIV e XVII secolo. L'accordo è stato siglato dal Soprintendente archivistico e bibliografico Gabriele Capone, dalla direttrice ad interim dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr Costanza Miliani e dal direttore dell’Archivio Storico Diocesano di Napoli mons. Giuseppe Maione

Presentato il "Manuale di progettazione per l'accessibilità e la fruizione ampliata del patrimonio culturale"

22/04/2024

Edito da Cnr Edizioni, il "Manuale di progettazione per l’accessibilità e la fruizione ampliata del patrimonio culturale. Dai funzionamenti della persona ai funzionamenti dei luoghi della cultura" è stato presentato ufficialmente lo scorso 12 aprile in un evento organizzato presso la sede centrale del Cnr. Il volume è a cura di Gabriella Cetorelli e Luca Papi del 2024 il Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Cnr, ed è disponibile in versione digitale e cartacea 

Al Cnr di Pisa il primo workshop congiunto Cnr-Dfki sulle tecnologie di Intelligenza Artificiale

19/04/2024

Si è concluso nell’Area della ricerca del Cnr di Pisa il primo workshop della collaborazione siglata nel 2023 tra il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e il Deutsche Forschungszentrum für Künstliche Intelligenz (DFKI), il centro di ricerca tedesco per l’Intelligenza Artificiale

Il Cnr con la rete "Creo" è partner del progetto ERN STREETS per il biennio 2024/2025

18/04/2024

Per il biennio 2024/2025, si rinnova l’appuntamento con la rete Creo (Campania REte Outreach - Cnr-Creo), nell’ambito delle attività della notte europea dei ricercatori: in Campania e nel Lazio meridionale la "notte" è ancora con S.T.R.E.E.T.S. Science, Technology and Research for Ethical Engagement Translated in Society

ForesTEEN: building a resilient European TEEN cultural ecosystem

16/04/2024

ForestTEEN is a European cooperation project for research and innovation aims to innovate the cultural offering for the new generations, through a process of participatory observation that experiments with different listening settings. Funded by the European Union (EU) through the Creative Europe Programme, the project brings together a consortium of 10 partner entities from eight Countries towards a shared mission: to improve the engagement of adolescent in cultural/theatre activities. The Institute for research on population and social policies (CNR-IRPPS) will be responsible for the (i) organisation of participatory events (ii) implementation of monitoring activities

Valutazione della contaminazione da metalli pesanti e metalloidi nei chicchi di riso e rischi sanitari associati

15/04/2024

Lo sviluppo dell'economia e della società rende più grave l'inquinamento da metalli pesanti e metalloidi: la contaminazione di questi ultimi nei chicchi di riso diventa un problema di portata mondiale. Per valutare i rischi per la salute associati ai metalli pesanti e metalloidi (As, Cd, Co, Cr, Cu, Fe, Hg, Mn, Ni, Pb e Zn) nei chicchi di riso, è stata eseguita una rigorosa meta-analisi basata sui dati raccolti dalla letteratura tra il 2010 e il 2023. Allo studio, ha partecipato Renato Somma - ricercatore dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) e associato alla ricerca presso l'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr (Cnr-Iriss) e l'Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar). Il lavoro di review é stato pubblicato sulla rivista Journal of Food Composition and Analysis

Eclissi di sole del Nord America: la testimonianza di un ricercatore Cnr

11/04/2024

L’otto aprile 2024 si è verificata un'eccezionale eclissi solare che ha attraversato i territori del Messico, degli Stati Uniti d'America e del Canada. Si è trattato di un evento raro e affascinante, durante il quale in alcune zone il sole è stato completamente oscurato per oltre quattro minuti. Tra i testimoni di questo evento per il Cnr c'era anche Alain J. Corso, ricercatore presso il Cnr-Ifn di Padova

Il Cnr-Ias di Capo Granitola ha celebrato la "Giornata nazionale del mare"

11/04/2024

L'11 aprile, presso la Lega Navale di Mazara del Vallo, si è svolta la "Giornata nazionale del mare": in quella data si ricorda uno dei maggiori disastri ambientali marini italiani, di oltre trenta anni fa, in cui la petroliera “Haven” al largo delle coste liguri, nel golfo di Arenzano, prese fuoco e affondò e 90.000 tonnellate di petrolio si riversarono in mare, causando devastanti effetti al largo di quelle coste. L'evento è stato organizzato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dalla Capitaneria di Porto-Guardia costiera, e ha visto come partner il Consiglio nazionale delle ricerche - Istituto per lo studio degli impatti antropici e la sostenibilità in ambiente marino (Cnr-Ias) - sede secondaria di Capo Granitola e dell'associazione Marevivo di Marsala

Aderenza alla dieta mediterranea e sintomi depressivi nelle donne anziane: risultati dello studio NutBrain

11/04/2024

Concluso lo studio NutBrain (Nutrition, gUT microbiota, and Brain AgING) dell'Istituto di tecnologie biomediche del Cnr (Cnr-Itb), ricerca svolta in collaborazione con l'Istituto neurologico nazionale a carattere scientifico - IRCCS, che - tra i vari scopi - aveva come obiettivo quello di indagare l’associazione tra aderenza alla dieta mediterranea e sintomi depressivi in una coorte di circa 800 anziani di età compresa tra 65 e 97 anni residenti in regione Lombardia, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista British Journal of Nutrition

Uragani mediterranei (Medicanes): la riduzione nella temperatura del mare precursore degli eventi estremi

11/04/2024

Trovato un possibile precursore degli uragani mediterranei (Medicanes) nella riduzione nella temperatura del mare alcuni giorni prima dello sviluppo dei Medicanes: questo il risultato emerso da uno studio svolto in collaborazione con l'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima (Cnr-Isac)

Il lontano infrarosso è più vicino con la prima sorgente compatta a 9 terahertz

10/04/2024

Un team coordinato dall'Istituto Nanoscienze del Cnr (Cnr Nano) ha sviluppato la prima tecnologia miniaturizzata ed efficiente per produrre onde nel lontano infrarosso. Il risultato colma un gap tecnologico e apre ad applicazioni nell'imaging e nel monitoraggio ambientale. Lo studio è pubblicato su Nature Communications