News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
'Archeologia quo vadis?', il volume con gli atti del workshop internazionale sul futuro dell'archeologia organizzato dal Cnr-Ibam
E' stato pubblicato 'Archeologia quo vadis? Riflessioni metodologiche sul futuro di una disciplina', il volume, a cura di Daniele Malfitana, direttore dell'Istituto per i beni archeologici e monumentali (Ibam) del Cnr di Catania, che raccoglie i contributi presentati al workshop internazionale 'Archeologia, quo vadis?' tenutosi a Catania il 18 e 19 gennaio 2018
Due studi del Cnr-Ifc evidenziano l'esposizione nociva ai composti utilizzati nelle plastiche
Plastiche sotto accusa: Ftalati e Bisfenolo A sono molto diffusi nell’ambiente e hanno effetti nocivi sul metabolismo umano. I recenti risultati di due studi condotti dall’Istituto di fisiologia clinica del Cnr hanno evidenziato la larga esposizione a Ftalati e a Bisfenolo A nella popolazione italiana sana, in particolare tra i bambini di età tra 4-6 anni, e tra i pazienti diabetici. Anche se si tratta di sostanze chimiche non persistenti è comunque consigliato ridurne l’esposizione
Cnr e Aeronautica militare: al via una collaborazione nel settore aerospaziale
Lanciare piccoli satelliti nello Spazio direttamente da aerei in volo: questo l'oggetto della lettera di intenti siglata il 12 dicembre a Roma alla presenza, tra gli altri, del capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica, del direttore generale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e del presidente del Centro italiano ricerche aerospaziali (Cira)
Cnr-Irsa e scuole: un rapporto iniziato 90 anni fa
Due documenti storici -un articolo di giornale del 1926 e una lettera indirizzata al liceo scientifico Battaglini- attestano che l’Istituto talassografico di Taranto, un tempo Regio istituto semaniale di biologia marina e ora sede del Cnr-Isa, è sempre stato attivamente presente sul territorio, in particolare nel rapporto con le scuole
Museo egizio di Torino e Cnr-Ibam rinnovano la collaborazione
Rinnovata per un altro quadriennio la convenzione di ricerca tra Museo egizio di Torino e Cnr-Ibam di Catania: una collaborazione che oltre a favorire lo scambio di competenze fra le due istituzioni, rappresenta un significativo upgrade per il settore delle scienze del patrimonio culturale
La mostra Cnr su Volterra approda a Ciampino
IL Liceo Scientifico 'Vito Volterra' di Ciampino celebra il matematico ospitando, dal 12 dicembre 2018 al 7 gennaio 2019, la mostra curata e promossa dal Consiglio nazionale delle ricerche.
Cnr-Irsa tra i firmatari del Patto per l'acqua
Presentato al Senato lo scorso 30 novembre, il documento contiene una serie proposte finalizzate al risparmio, recupero e riciclo delle risorse idriche, puntando a un modello di gestione più efficiente e all'educazione a un utilizzo consapevole della risorsa. L'Istituto di ricerca sulle acque del Cnr ha aderito all'inizativa, promossa dal Fondo Ambientale Italiano
Agribiom vince il premio nazionale del 'Circular economy network'
La startup dedicata ai biomateriali per l'agricoltura, co-fondata da Mario Malinconico di Cnr-Ipcb, ha vinto la prima edizione del premio destinato a neo-imprese generate dalla ricerca che svolgano attività nell’ambito dell’economia circolare
Il direttore Ibam Cnr Daniele Malfitana parte del Comitato tecnico-scientifico per l'archeologia del MiBAC
Il Ministro per i beni culturali e ambientali (MiBAC), Alberto Bonisoli ha nominato Daniele Malfitana direttore dell'Istituto per i beni archeologici e monumentali (Ibam) del Cnr di Catania, membro esperto del Comitato tecnico-scientifico per l'archeologia del MiBAC, per il triennio 2018-2021
'Carbon Think Tank' - la prima rete scientifica transdisciplinare sul ciclo del carbonio
E' nato il primo Carbon Think Tank - una rete scientifica transdisciplinare per la prima volta in Italia – con lo scopo di affrontare sfide di ricerca future fornendo analisi scientifiche globali sul ciclo del carbonio
Assegnati due premi Iugg Early Career Scientist all'Italia
Due ricercatrici italiane tra i vincitori del premio Iugg per giovani scienziati
Progetto MO.TO.RE. per Montagna Toscana Ricerca Energie
Il Cnr con il suo istituto Ivalsa, e con il supporto dell'Ufficio valorizzazione della ricerca, con la partecipazione all'evento dimostra la sensibilità per processi di innovazioni legati al territorio e la possibilità di applicare, in modo efficace ed effciente, i risultati su tutto il territorio, e non solo sui circuiti usuali, come i grandi centri e le grandi imprese. La presenza del Cnr stimola l'innovazione per rilanciare territori con grande potenzialità, anche al di fuori dei grandi centri urbani
ARGINARE vince anche al PNI2018
Il Progetto ARGINARE tra i primi 4 per la categoria 'CleanTech&Energy' al Premio Nazionale per l'Innovazione (PNI2018)
Divulgare la scienza: un progetto pilota di alternanza scuola lavoro
Prende avvio il prossimo 4 dicembre il progetto pilota di alternanza scuola-lavoro 'Impariamo a divulgare la scienza', curato dal Dipartimento di matematica dell’Università di Genova, in collaborazione con l’Ufficio comunicazione, informazione e Urp del Consiglio nazionale delle ricerche e finanziato dal Miur.
Protagonisti sessanta studenti di scuola secondaria superiore provenienti da Veneto, Piemonte e Molise, per un coinvolgimento complessivo di dodici istituti scolastici dislocati su cinque province
Il Cnr-Irpi per lo studio dell'alluvione in Veneto dell'ottobre 2018
Il Cnr-Irpi partecipa allo studio dell’evento di piena e dei fenomeni di instabilità che hanno colpito l’Italia nord-orientale negli ultimi giorni di ottobre
Cnr-Isti esempio virtuoso di 'Open Science'
In occasione dell’evento di lancio ufficiale della European Open Science Cloud – la piattaforma che consentirà di accedere ai servizi Open Science proposti da enti di ricerca europei - l’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione ‘A. Faedo’ del Cnr è stato selezionato, tra molti candidati, come esempio virtuoso per l'implementazione e la promozione di approcci ‘open’ negli esperimenti scientifici
Progetto 'iGRAL' per una carne etica e sostenibile
A Macomer, in provincia di Nuoro, si è svolto il primo meeting tra ricercatori e tecnici degli enti aderenti al progetto 'iGRAL' che mira a individuare sistemi di produzione della carne bovina 'grass-fed', cioè di animali allevati impiegando quasi esclusivamente erba di pascolo, che può conferire ai prodotti un alto profilo qualitativo. Il Cnr è tra i partner assieme a Università di Torino, capofila del progetto, Università di Sassari e AGRIS Sardegna
Eventi meteorologici estremi: a Pozzuoli in aumento i fenomeni di 'flash flood'
L'Istituto di scienze marine del Cnr di Napoli ha analizzato le caratteristiche delle alluvioni lampo (flash flood) che periodicamente interessano l’abitato di Pozzuoli, in prossimità della zona costiera dei Campi Flegrei (Napoli). L'analisi storica effettuata mostra, negli ultimi vent'anni, un chiaro incremento della frequenza di tali avvenimenti: un trend che sembra legato a una variazione del regime pluviometrico
Da Cnr-Ismar un sistema di monitoraggio della stabilità delle falesie costiere tufacee
A Coroglio, estremità occidentale della collina di Posillipo (Napoli) è operativo ormai da alcuni anni un sistema per il monitoraggio della stabilità di un settore di falesia costiera in roccia tufacea. L'analisi comparata delle misure delle deformazioni e dei dati meteorologici indicano strette relazioni tra i cicli diurni e stagionali della temperatura e i movimenti dei blocchi tufacei instabili: queste osservazioni potranno contribuire alla definizione di protocolli per l'implementazione di efficaci sistemi di early-warning
L'Istituto di fisiologia clinica al tavolo OMS delle policy per l'economia circolare
L'epidemiologa Nunzia Linzalone del Cnr-Ifc è stata invitata a Bonn, presso la sede europea dell'OMS, a rappresentare l'Italia al tavolo di preparazione di linee guida condivise e comuni a tutti gli Stati della UE, per la governance dell'economia circolare
CHeLabS Junior: un progetto per giovani cittadini con grandi idee
É stata recentemente lanciata l'iniziativa CHeLabS Junior: è un progetto rivolto agli studenti delle scuole invitandoli ad una riflessione su tematiche riguardanti la salvaguardia del patrimonio culturale, il valore del bene comune, la conoscenza e la cura del proprio territorio, la cittadinanza attiva a livello nazionale e internazionale. Il progetto intende sviluppare nei ragazzi una maggiore consapevolezza e una capacità creativa di inventare dei propri percorsi culturali, e progettare dei percorsi tecnico-scientifici e/o di valorizzazione-fruizione legati ad un bene o un sito appartenente al patrimonio culturale. Il progetto è disponibile in versione Italiana e Inglese.
Il progetto 'Tapum' alla mostra 'Centenario della Vittoria'
Il Cnr ha contribuito all'organizzazione della mostra storico documentaria 'Centenario della Vittoria', ospitata presso il Museo di Fiume di Nazano (Roma) fino allo scorso 18 novembre: in mostra alcuni pannelli divulgativi sviluppati nell'ambito del progetto 'Tapum'
Ricercatore salentino del Nanotec vince il LushPrize 2018 'Giovani ricercatori'
Assegnato ad Alessandro Polini, ricercatore presso il Cnr-Nanotec di Lecce, il Lush Prize 2018 'Giovani ricercatori', importante riconoscimento che promuove la sperimentazione non animale
Diabete di tipo II: una nuova forma proteica che espone al rischio
Cell Reports ha pubblicato i risultati di una ricerca che aggiunge un nuovo tassello alla comprensione dei meccanismi molecolari responsabili delle disfunzioni del tessuto adiposo, che rappresentano un importante fattore di rischio per la comparsa e la progressione del diabete tipo II. Il lavoro è stato coordinato dall’Istituto di genetica e biofisica 'Adriano Buzzati-Traverso (Igb) del Cnr di Napoli
Tallio, veleno per i mitocondri delle cellule nervose
Uno studio condotto da ricercatori del Cnr-Iccom e Cnr-In osserva la neurotossicità indotta da basse dosi di tallio in neuroni ippocampali in coltura come evidenza di una disfunzione mitocondriale precoce correlata con la produzione di etanolo.
I cambiamenti climatici, gli oceani e la pesca
Il Cnr-Isti e la Fao hanno analizzato la risposta degli oceani e dei mari ai cambiamenti climatici ed hanno stimato gli effetti di questi sulla pesca.
Il successo dell'aroma dei tartufi è nei loro geni
I genomi di due pregiate specie di tartufo sono stati confrontati in un articolo pubblicato online questa settimana su 'Nature Ecology & Evolution', a cura di un team internazionale guidato dall'Institut national de la recherche agronomique (Inra) al quale hanno partecipato, tra gli altri, anche ricercatori del Cnr di Torino e Perugia. I risultati ottenuti hanno permesso di rivelare le basi genetiche di uno dei cibi più ricchi d’aroma e costosi al mondo
'Napoli 2200: una città al tempo del cambiamento climatico'
L'Istituto di studi sulle società del mediterraneo è tra i promotori del concorso letterario 'Napoli 2200. Una città al tempo del cambiamento climatico'.
Con il progetto Occupy Climate Change! (OCC!), finanziato dall’agenzia svedese Formas, un team di studiosi si è messo all’opera per analizzare come associazioni, attivisti, governi municipali stiano affrontando dal basso le sfde del cambiamento climatico. Napoli è una delle cinque città esaminate da OCC! con Stoccolma, Istanbul, Rio De Janeiro e New York.
Climate change, oceans and marine resources
Cnr-Isti and Fao have analysed the response of global oceans to climate change and have estimated the effects these will likely have on fisheries
Il progetto ZED&L, con il contributo di Cnr-Iasi, vince il premio 'Il Logistico dell'anno 2018'
Il 26 ottobre scorso Assologistica ed Euromerci hanno assegnato il premio nazionale 'Il Logistico dell'anno 2018' al progetto ZED&L. Al progetto, coordinato da Mancinelli Due s.r.l., hanno partecipato, oltre a Cnr-Iasi, l'Università di Cassino e diverse aziende e associazioni nei settori dei trasporti e dell'Ict quali ACT Operation Research, Bluefactor, Fit Consulting, Enertronica, Theorematica, Laziale Distribuzione, Tra.ser, Bip - Best Ideas and Projects e Associazione Reloader. Il progetto ZED&L (Zero Emissions Distribution & Logistics) nasce per proporre un ...