News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Una 'call for papers' sul tema dell'archeomusicologia

19/03/2018

Ibam-Cnr partecipa all'annual meeting dell'Archaeological Institute of America e Society for Classical Studies con una call for papers sul tema dell'archeomusicologia: la deadline per l'invio degli abstract è fissata a giovedì 22 marzo

Il progetto europeo MED-GOLD a sostegno delle colture 'oro del Mediterraneo' - Intervista a Massimiliano Pasqui

19/03/2018

Il Progetto Horizon 2020 'MED-GOLD', approvato e finanziato nel 2017 dall’Unione Europea con un budget da 5 milioni di euro, coordinato da ENEA e sviluppato da un team di 16 istituzioni - tra cui l’Istituto di biometeorologia del Cnr, prevede una forte interazione tra ricerca e aziende al fine di realizzare servizi climatici altamente specializzati e specificamente dedicati alle colture europee socialmente e economicamente più impattanti – vite, olivo, e grano duro – fornendo indicazioni per ottimizzare tempistiche e tecniche agricole in relazione agli effetti del riscaldamento globale

Intelligenza artificiale e integrazione dati per migliorare la diagnostica nelle malattie neurodegenerative

13/03/2018

Nella settimana dedicata alla ricerca sul cervello, prende il via il progetto ‘Modeling for Diagnostic’, una piattaforma tecnologica per la diagnosi precoce e non invasiva di malattie neurodegenerative. Finanziato dalla Regione Lazio, il progetto nasce dalla collaborazione fra l'Istituto di analisi dei sistemi (Iasi) del Cnr, ACT Operations Research e la fondazione Rita Levi Montalcini

La realtà virtuale: una fuga da trattamenti medici dolorosi e stressanti

11/03/2018

Un articolo di review recentemente pubblicato su The Clinical Journal of Pain, fornisce una panoramica completa degli studi clinici che utilizzano la realtà virtuale (VR) durante varie procedure mediche dolorose e stressanti, tra cui i trattamenti per le ustioni, la chemioterapia, la chirurgia, le cure dentistiche e altre procedure diagnostiche e terapeutiche."La maggior parte degli studi ha finora utilizzato sistemi VR con tecnologia poco avanzata rispetto ai sistemi all'avanguardia disponibili oggi sul mercato, che sono più immersivi, più facili da utilizzare, più portabili e molto meno costosi - afferma Giuseppe De Pietro, direttore dell’Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni del Consiglio nazionale delle ricerche (Icar-Cnr) e coautore dell’articolo - Pertanto, la VR ha il potenziale per diventare ancora più efficace e per trovare un uso più ampio"

Malattie cardiovascolari, è l'unione che fa la forza

09/03/2018

Dieci tra società scientifiche ed enti di ricerca, tra cui il Consiglio nazionale delle ricerche, siglano il primo documento di ‘Consenso e Raccomandazioni pratiche di Prevenzione Cardiovascolare’ coordinato da Massimo Volpe, presidente della Società italiana per la prevenzione cardiovascolare (Siprec)

Nanotecnologie per il trattamento e il monitoraggio delle acque: presentati i risultati del progetto NanoSWS

08/03/2018

Nell'ambito dell'evento Eranetmed 'Legacy for Euro Mediterranean Joint Programming' che si è tenuto ad Aqaba, Giordania, dal 5 al 7 Marzo, sono stati presentati i primi risultati del progetto NanoSWS di cui Fabiana Arduini dell'Università di Roma 'Tor Vergata' è coordinatore e Viviana Scognamiglio è responsabile dell'Istituto di Cristallografia (Cnr). L'incontro è stato organizzato nell'ambito del progetto europeo 'Eranetmed2-72-328 NanoSWS 2017-2020 - Integrated nanotechnologies for sustainable sensing water and sanitation'

Didattica innovativa delle scienze - Il progetto DIGIT-game il primo in graduatoria per la Call Erasmus+ 2017

08/03/2018

Il programma E.U. ERASMUS+ KA201 "Parternariato strategico per l'innovazione nella formazione scolastica"  ha valutato con pieno punteggio e finanziato il progetto DIGIT-game “Digital Improvement by Game In Teaching” coordinato dall’Istituto di biometeorologia del Cnr di Firenze (gennaio 2018- dicembre 2019)

Pubblicato l'e-book 'Archivi storici comunali della Campania. Censimento (I)', edizioni Cnr-Issm

07/03/2018

E' stato pubblicato l'e-book di Salvatore Marino e Maria Elisabetta Vendemia 'Archivi storici comunali della Campania. Censimento (I)', edizioni Cnr-Issm. Il volume è un sussidio archivistico messo nelle mani di ricercatori e studiosi di storia e cultura locale per indagare e gettare luce su spaccati e dettagli del paesaggio storico campano rimasti finora in ombra

Condividere strategie, strumenti e dati per affrontare il rischio idrogeologico in Lombardia

05/03/2018

Lo scorso 27 febbraio 2018, circa 80 tra studenti ed insegnanti provenienti da alcune scuole della Valtellina, hanno riempito l'Aula conferenze dell'Area della ricerca del Cnr di Milano, per partecipare al primo di una serie di incontri formativi sul rischio idrogeologico e sulle possibili soluzioni, proposto nell’ambito del progetto Stress (strategie, strumenti e dati innovativi per società intelligenti e resilienti). Quattro gli istituti scolastici coinvolti nelle attività: il Liceo Scientifico Statale "Carlo Donegani" e l’Istituto Tecnico Statale “A. De ...

'Sguardi/Gazes': uno sguardo sul passato

01/03/2018

Dalla collaborazione tra un archeologo dell'Issm, Stefania Pafumi, e un fotografo specializzato dell'Ibam Cnr, nasce il volume Sguardi/Gazes. Come leggere e comunicare la scultura antica attraverso il duplice sguardo dell'archeologo e del fotografo

Al via il progetto CLIPSO - classi ibride per la scuola in ospedale

28/02/2018

Grazie al sostegno della Compagnia di San Paolo, partirà a marzo il Progetto CLIPSO (classi ibride per la scuola in ospedale).

Premio AISSA 2018 alle ricerche sulla biofortificazione degli ortaggi condotte al Cnr di Bari

23/02/2018

L’Associazione italiana delle società scientifiche agrarie (AISSA) ha assegnato il premio per la migliore tesi di dottorato di ricerca nel settore dell’ortoflorofrutticoltura (tra quelle discusse nel biennio 2016-2017) al dr. Massimiliano D’Imperio, attualmente assegnista di ricerca presso l'Istituto di scienze delle produzioni alimentari di Bari (Ispa-Cnr), autore dell’elaborato Biofortification process to improve nutritional quality of leafy vegetables.

Seconda fase del progetto TRIS. Firmato l'accordo tra Fondazione TIM e Itd-Cnr

19/02/2018

La Fondazione TIM e l'Istituto per le tecnologie didattiche del Cnr (Itd-Cnr) hanno firmato l'accordo 2018-2020 per l'avvio della seconda fase del progetto TRIS (Tecnologie di rete e inclusione socio-educativa) che prevede il completamento della sperimentazione condotta in TRIS, l'analisi del suo follow-up e un'azione di formazione estensiva a livello nazionale per la scuola sul modello inclusivo scaturito dal progetto

Immigrazione, studenti in visita al Cas Salorno per il progetto sull'integrazione del Cnr

16/02/2018

All’interno del progetto 'Alternanza scuola-lavoro: filosofia e migrazioni' promosso dal Cnr attraverso l’Istituto per il lessico intellettuale europeo e storia delle idee (Iliesi) e dalla Società Filosofica Romana, il centro di accoglienza straordinaria di via Salorno a Roma ha ospitato e incontrato questa mattina gli studenti del liceo Enriques di Ostia: è stata una giornata all’insegna del dialogo e del confronto volto alla comprensione del fenomeno migratorio 

ICT for active and healthy ageing: the PROGRESSIVE project

16/02/2018

CNR participates in the project ‘Progressive Standards around ICT for Active and Healthy Ageing’, funded in the context of the Horizon 2020 programme, with the purpose of defining a reference framework for the development of standards in the field of information technologies for active and healthy ageing. The project’s newsletter on ethical issues is now online.

Dal Sud America alla Grecia, al via due nuovi progetti di ricerca Ibam-Cnr

16/02/2018

L'Istituto per i beni archeologici e monumentali del Cnr ha avuto finanziate due proposte di ricerca, tramite il bando per la costituzione di Laboratori archeologici congiunti, grazie alle quali saranno realizzati il Joint Laboratory of Pre-hispanic Archaeological Science (LaPAS) e il Laboratorio archeologico congiunto Italia-Grecia

Ict per l'invecchiamento attivo: il progetto 'Progressive'

16/02/2018

Il Cnr partecipa al progetto ‘Progressive Standards around ICT for Active and Healthy Ageing’, approvato nell’ambito del programma Horizon 2020 con lo scopo di definire un quadro di riferimento per lo sviluppo di standard nell’ambito delle information technologies per l’invecchiamento attivo. On line la newsletter del progetto dedicata alle problematiche dell’etica

Il progetto GoJelly nelle parole della ricercatrice Cnr Antonella Leone

15/02/2018

La ricercatrice dell’Istituto di scienze delle produzioni alimentari (Ispa-Cnr) Antonella Leone, membro del partenariato che porta avanti il progetto 'Go Jelly' parla approfonditamente dell'iniziativa, finanziata dall’Unione Europea nell’ambito del Programma Horizon 2020 con un budget di sei milioni di euro per un periodo della durata di quattro anni.  Coordinato da Geomar Helmholtz Center for Ocean Research di Kiel e con un consorzio di quindici istituzioni scientifiche e aziende provenienti da otto Paesi, il progetto ha l’ambizione di stravolgere la percezione negativa comune sulle meduse, proponendosi di trasformarle in una preziosa risorsa per la produzione di filtri per microplastiche, fertilizzanti, mangimi e alimenti

Da Alforlab una ricerca sull'uso del legno in architettura e nelle sistemazioni ambientali

15/02/2018

Nell’ambito delle attività del laboratorio pubblico-privato Alforlab, che vede come ente capofila il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) – Dipartimento di scienze Bioagroalimentari ed ha come obiettivo strategico lo sviluppo e l'integrazione di tecnologie innovative per la valorizzazione delle risorse ambientali e forestali della regione Calabria, è stata pubblicata un ricerca dal titolo 'L’uso innovativo del legno nell’architettura e nelle sistemazioni del paesaggio'

Icb-Cnr e Autism Aid onlus 2018

06/02/2018

Nell’ambito dell’accordo di collaborazione tra 'Autism Aid onlus' e l’Istituto di chimica biomolecolare del Cnr (Icb-Cnr) di Pozzuoli, dopo i positivi risultati della precedente edizione, sono cominciate, nel mese di gennaio, le attività di divulgazione e formazione scientifica nell’ambito della chimica biomolecolare finalizzate all’inclusione scolastica, sociale e lavorativa dei giovani affetti da autismo. Un team di ricercatori e tecnici dell’Icb–Cnr di Pozzuoli, coordinati da Giuseppina Andreotti, promuoveranno percorsi formativi sui temi della chimica e della biologia, specificamente, una serie di incontri e attività scientifiche sia presso le scuole partner sia presso l’Istituto puteolano

Al Nano-Cnr ritornano gli incontri ravvicinati con le nanoscienze

05/02/2018

Dopo il successo dello scorso anno, l'Istituto Nanoscienze (Nano-Cnr) di Modena apre nuovamente le sue porte agli studenti delle scuole superiori che intraprenderanno un viaggio alla scoperta delle nanoscienze e della ricerca avanzata

Il Cnr alla conferenza degli Addetti Scientifici

05/02/2018

Appuntamento alla Farnesina tra i vertici del mondo della ricerca, delle università, delle imprese innovative e delle start up e gli Addetti scientifici, convenuti a Roma, il 5 febbraio, dalle sedi all’estero per la loro annuale riunione. Al meeting ha partecipato anche il presidente del Cnr, Massimo Inguscio che ha sintetizzato il dibattito focalizzando i tre punti principali: il ruolo fondamentale dell’Europa, la necessità di costruire cluster tra pubblico e privato, realizzare filiere che partano dalla scienza di base per arrivare all’ applicazione industriale e alla creazione di ricchezza. A margine dell’evento è stato allestito uno stand dedicato alla presentazione di ‘Italia: la bellezza della conoscenza’

Protezione Civile 2.0, 'Comune Sicuro'

03/02/2018

Come possiamo mettere in rete 20 regioni, 8.400 comuni, oltre 117.600 responsabili di funzione, 44 mila associazioni, 6 milioni di volontari di volontari attivi e oltre 31 milioni di ore a settimana? Oggi i dati e le informazioni giocano un ruolo importantissimo per vivere meglio. La nostra sicurezza è anche pensare a come rendere più sicuri i luoghi in cui viviamo e le nostre comunità. Per questo motivo è nato il progetto Comune Sicuro, dall'esperienza di oltre un decennio di attività del laboratorio geoSDI del Cnr

Cambiamenti climatici e scenari di rischio: il convegno ai Georgofili

02/02/2018

Ricercatori ed esperti si sono confrontati a Firenze sui diversi aspetti collegati ai rischi climatici: dagli eventi estremi alla siccità, fino alle migrazioni. L'evento era organizzato dall'Accademia dei Georgofili in collaborazione con Ibimet-Cnr e Consorzio Lamma

Con 'RiST2', proseguono le ricerche Irpi-Cnr in alta quota

22/01/2018

Con il nuovo anno inizia il progetto 'RiST2, la ricerca continua', di cui Irpi-Cnr è capofila. Finanziato dalla Fondazione Crt di Torino, il progetto ha il duplice obiettivo di consolidare le attività svolte nel progetto precedente RiST appena terminato e di dare l’avvio a nuove interessanti iniziative. Il gruppo GeoClimAlp dell'Irpi-Cnr prosegue, così, le sue ricerche in alta quota con particolare riferimento allo studio delle relazioni fra variabilità climatica e processi morfodinamici 

Ecopotential: pubblicato il libro 'Spaced: using earth observation to protect natural landscapes'

19/01/2018

Il libro ‘Spaced: using earth observation to protect natural landscapes’ descrive come l'osservazione da satellite  della Terra sia utilizzata per monitorare e studiare gli ecosistemi in 24 aree protette esaminate nel progetto. Descrive una serie di scenari in cui i dati di osservazione della Terra sono essenziali, accompagnati da mappe o da elaborazione di modelli ecologici, che coprono l'intera estensione di ciascuna area protetta

The 'New Scientist' reports the prediction by Cnr researchers of the invasion of the poisonous silver-cheeked toadfish in the Mediterranean Sea

17/01/2018

The 'New Scientist' international science magazine has interviewed Gianpaolo Coro, researcher at the Institute of Information Science and Technologies 'Alessandro Faedo' (Isti-Cnr), about the dangerous and seemingly unstoppable invasion of the Mediterranean Sea by the silver-cheeked toadfish Lagocephalus sceleratus. A scientific paper on this topic is under publication on the "Ecological Modelling" Journal (Elsevier)

Su 'New Scientist', l'analisi Isti-Cnr sull'invasione del velenosissimo pesce palla argenteo nel Mediterraneo

16/01/2018

L’importante rivista settimanale di divulgazione scientifica 'New Scientist', nell'ultimo numero del 13 gennaio 2018, ha intervistato  Gianpaolo Coro, ricercatore dell’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione 'Alessandro Faedo' (Isti-Cnr) di Pisa , riguardo la pericolosa e inarrestabile invasione del Mediterraneo da parte del Lagocephalus sceleratus meglio conosciuto come 'pesce palla argenteo'. Sull' argomento Gianpaolo Coro ha scritto un articolo scientifico che verrà pubblicato a breve sulla rivista 'Ecological Modelling' (Elsevier)

Comprensione e mitigazione dei rischi climatici nel Sahel: Il Cnr e il progetto Anadia 2.0

16/01/2018

Vieri Tarchiani dell’Istituto di biometereologia (Ibimet) del Cnr illustra gli obiettivi e il contesto di Anadia 2.0 – Progetto di adattamento ai cambiamenti climatici, prevenzione dei disastri e sviluppo agricolo per la sicurezza alimentare. Si tratta di un programma di formazione e ricerca per lo sviluppo co-finanziato dalla Agenzia Italiana per la cooperazione allo sviluppo (Aics), con l’obiettivo di rafforzare le capacità nazionali e locali dei servizi tecnici del Niger per l’integrazione dell’adattamento al cambiamento e la riduzione del rischio climatico nelle strategie settoriali, nella pianificazione locale e nelle buone pratiche di gestione del territorio

Opportunità di lavoro e formazione all'Icar-Cnr di Palermo per laureati in ingegneria, matematica e fisica

11/01/2018

L’Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni del Consiglio nazionale delle ricerche (Icar-Cnr), ha indetto una pubblica selezione per titoli e colloquio per laureati. Si tratta di 9 borse di formazione, della durata di 18 mesi, per attività di studio e/o ricerche inerenti l’ambito: Smart cities & Communities