News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Premio di laurea 'Marco Mucciarelli' - II edizione

28/02/2020

L'Istituto di metodologie per l'analisi ambientale (Imaa) del Cnr di Tito Scalo (Potenza) è tra i patrocinatori del premio 'Marco Mucciarelli', destinato a laureati con laurea specialistica o magistrale in fisica, geoscienze, geologia, geofisica, ingegneria o materie affini che abbiano svolto la tesi di laurea in tematiche sismologiche, geofisiche e di ingegneria sismica, nell’anno solare 2019 e nelle università italiane

Progetto AHA vincitore del premio Best Research Project 2020

24/02/2020

Il progetto AHA-ADHD Augmented, ha ottenuto il premio come Best Research Project 2020. Il progetto vede coinvolti l'Istituto per le tecnologie didattiche, sede secondaria di Palermo, la University College Dublin (UCD) – School of Computer Science, il WordsWorthLearning e HADD ADHA Ireland Company Limited by Guarantee 

Fumo nelle valli: il 'caso' della Valle del Sacco

21/02/2020

Nelle classifiche ambientali, Frosinone risulta essere tra le città più inquinate d’Italia in termini di particolato atmosferico (PM10). Secondo le rilevazioni del Cnr-Isac relative al 'black carbon' -la parte 'nera' del PM10- la componente principale  proviene dalla combustione di legna, una componente determinante nel causare superamenti della soglia di legge

Un progetto sull'alimentazione dei bambini dai 4 mesi ai 2 anni

13/02/2020

L’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Istc) e Sapienza Università di Roma, in collaborazione con l'Istituto superiore di sanità e l'Associazione culturale pediatri, stanno avviando un progetto di ricerca sull'influenza della modalità di alimentazione complementare sullo sviluppo in bambini dai 4 mesi ai 2 anni. Il progetto prevede il coinvolgimento di mamme con bambini di 1-3 mesi o donne ancora in gravidanza residenti nella zona di Roma disposte a partecipare alla ricerca

UN Decade of Ocean Science for Sustainable Development 2021-2030: Mediterranean Workshop 'The Mediterranean Sea We Need for the Future We Want'

12/02/2020

The UN Decade of Ocean Science for Sustainable Development 2021-2030: Mediterranean Workshop ‘The Mediterranean Sea We Need for the Future We Want’, held 21-23 January 2020 at the UNESCO-IOC Office in Venice (Italy) and organized by the Italian Oceanographic Commission (COI), Intergovernmental Oceanographic Commission (UNESCO/IOC), European Commission (EC), United Nations Environment/Mediterranean Action Plan (UNEP/MAP), Mediterranean Science Commission (CIESM), in collaboration with the BlueMed Initiative, brought together 159 experts from 32countries across Europe, Africa, Asia and Nord America.

Nanotecnologie e perfusione d'organo: in Toscana si scrive il futuro dei trapianti

11/02/2020

Per la prima volta una ricerca interamente toscana ha sviluppato una nuova strategia per minimizzare il danno ossidativo a cui vanno incontro gli organi dopo il prelievo, creando i presupposti per una sostanziale rivoluzione sul futuro dei trapianti d’organo

Solar Orbiter ready to launch: the Italian instrument Metis is on board

07/02/2020

On the 9th of February, the European Space Agency Solar Orbiter mission will be launched from Cape Canaveral. On board there will be the Italian coronagraph Metis. The Ifn-Cnr Padova researchers have been involved in the design, realization and calibration of the instrument and they are now ready to support the coronagraph in-flight operation

Solar Orbiter è pronto per il lancio: a bordo lo strumento italiano Metis

07/02/2020

La sonda Solar Orbiter dell’Agenzia spaziale europea (Esa) partirà da Cape Canaveral il 9 febbraio, a bordo c’è anche il coronografo italiano Metis. I ricercatori dell'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ifn) della sede di Padova hanno partecipato alla progettazione, realizzazione e calibrazione dello strumento e si preparano a dare supporto alle operazioni dello strumento in volo

Mengoni e l'equazione del successo

06/02/2020

Da Sanremo ai talent, anche il successo di un artista può essere spiegato con il grafico delle “curve di popolarità”, modelli matematici normalmente utilizzati per prevedere la riuscita di un prodotto commerciale. Le parabole dei cantanti più noti sono l'esempio di ciò che la scienza può prevedere a livello teorico, come spiega Ruggero Vaglio del Cnr-Spin

Antartide: il record della 'Bassi', mai nessuna nave italiana si era spinta tanto a Sud

06/02/2020

La rompighiaccio 'Laura Bassi' dell’Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale (OGS) è la nave italiana che ha raggiunto il punto più meridionale della Terra (latitudine 78° 41.1006S). Questo record è stato battuto nel corso di un campionamento nel Mare di Ross in Antartide, effettuato per la campagna oceanografica della 35a spedizione del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA), gestito da ENEA per la pianificazione e l’organizzazione logistica e dal Cnr per la programmazione e il coordinamento scientifico

Grande successo per la presentazione del progetto sPATIALS3: un hub integrato nell'ambito della nutrizione

06/02/2020

Si è svolto il 4 febbraio presso l'area della ricerca del Cnr di Milano l’evento di lancio del progetto sPATIALS3, guidato dal Consiglio nazionale delle ricerche, che mira al miglioramento delle produzioni agroalimentari e alla creazione di tecnologie innovative per un'alimentazione più sana, sicura e sostenibile, grazie alla realizzazione di un hub integrato e multidisciplinare

Fusione ghiacciai: su 'Nature' l'allarme dei glaciologi di tutto il mondo

04/02/2020

L’Italia, con il Comitato  Glaciologico Italiano, è tra i Paesi che hanno sottoscritto il documento inviato dal World Glacier Monitoring  Service al Segretario della Cop 25 (United Nations Framework  Convention on Climate Change) per sottolineare la necessità  di rafforzare la cooperazione internazionale nel monitoraggio dei  ghiacciai, vere e proprie sentinelle per capire i cambiamenti climatici in atto. Il documento, pubblicato anche su ‘Nature’, vede il contributo di Carlo Baroni (Università di Pisa e Cnr-Igg)

Autismo: il coordinatore del progetto GEMMA alla conferenza internazionale "Dr. Roger's Prize"

04/02/2020

Il premio "Dr. Rogers" per l'eccellenza nella medicina complementare e alternativa è uno dei più noti a livello internazionale per celebrare i risultati nel campo dell'assistenza sanitaria complementare e alternativa. All'ultima edizione era presente il coordinatore del progetto europeo GEMMA -di cui il Cnr è partner- il Prof. Alessio Fasano, che ha discusso di come predisposizione genetica, stile di vita, qualità e quantità di nutrizione, composizione e funzione del microbiota intestinale siano fattori altamente interconnessi in una varietà di malattie infiammatorie croniche non infettive, incluso l'autismo

Ecco la nuova casa degli oltre 3 milioni di domini ".it"

03/02/2020

Massimo Inguscio, presidente del Cnr, inaugura a Pisa la sede del Registro .it, un edificio da cinque milioni di euro che si pone come modello costruttivo di eco sostenibilità, tecnologia domotica e multidisciplinarietà

La 'biofortificazione' per migliorare la qualità nutrizionale degli ortaggi

03/02/2020

L'Istituto di scienze delle produzioni alimentari (Ispa) del Cnr ha tra le linee di attività una serie di ricerche sulla biofortificazione, cioè il processo che consente di migliorare la qualità nutrizionale di una pianta o di una porzione di essa. All'argomento il portale Food Hub dedica uno spazio di approfondimento

I progetti informatici per la salute in un numero speciale della rivista Smart eLab del Cnr

28/01/2020

L’Informatica medica e la telemedicina sono profondamente cambiate negli ultimi 30 anni. Si è passati dalla acquisizione ed elaborazione locale dei dati, contenuti nei record medici, nei data base clinici e nei sistemi informativi ospedalieri, alla integrazione olistica dei dati sanitari e alla loro raccolta in nuovi sistemi informativi; dati che non rispondono più a logiche che associano il paziente alla singola struttura sanitaria o al singolo episodio clinico, ma che vengono trattati in un ottica “patient centered”. Ulteriori sviluppi ...

Da Cnr-Imm l'innovativo fotocalizzatore che rimuove i contaminanti grazie all'imprinting molecolare

24/01/2020

Da un’idea dei ricercatori dell’istituto di microelettronica e microsistemi del Cnr è stato sviluppato un fotocatalizzatore a base di TiO(diossido di titanio) in grado di rimuovere selettivamente dall’acqua alcuni pesticidi, considerati pericolosi contaminanti

Al via la seconda edizione di Matiké: il progetto per le scuole sulla divulgazione della matematica

23/01/2020

È partita il 22 gennaio 2020 la seconda edizione del percorso di orientamento (PCTO) per studenti di scuola secondaria di secondo grado 'Matiké - Impariamo a divulgare la scienza', curato dal Dipartimento di matematica dell’Università di Genova (Dima), in collaborazione con l’Unità Comunicazione e Relazioni con il pubblico del Consiglio nazionale delle ricerche e finanziato dal Miur per il periodo 2018/2021. 

Anche quest'anno l'obiettivo è avvicinare diverse tipologie di pubblico al linguaggio scientifico e, in particolare, alla matematica, spesso considerata, non solo dagli studenti, una disciplina scolastica rigida, ostica e poco interessante

Candidature aperte per Famelab 2020: il talent show della comunicazione scientifica

23/01/2020

Sono aperte le candidature all’edizione 2020 di Famelab, la competizione internazionale per ricercatori scientifici under 40 con il talento della comunicazione, organizzata in Italia dalla società di comunicazione della scienza Psiquadro con la collaborazione, tra numerosi partner, del Cnr.  Il format arriva dalla Gran Bretagna, ideato da Cheltenham Festivals e promosso a livello mondiale dal British Council: tre minuti e una manciata di parole per comunicare ad un pubblico non specializzato un argomento scientifico appassionante. ...

La scienza a supporto delle decisioni: a Bruxelles l'evento 'School4SID'

21/01/2020

Oggi, al Parlamento Europeo, si è dibattuto alla presenza dei Parlamentari Europei il concetto promosso dal progetto Cnr School4SID nel contesto più ampio dei processi di supporto alle decisioni. L’incontro era rivolto a tutti i rappresentanti italiani del Parlamento, con la partecipazione della Commissione europea, del Comitato economico e sociale europeo, del mondo diplomatico e della comunità scientifica.

'Il linguaggio della ricerca': premiazione del concorso

20/01/2020

Il 15 gennaio all'Area della Ricerca di Firenze premiati i vincitori del concorso 'Il linguaggio della ricerca' che premia gli studenti delle scuole superiori che hanno preso parte alle attività di divulgazione scientifica e Alternanza scuola-lavoro organizzate dal Gruppo divulgazione dell'Area.

Sicurezza: da Cnr-Nano il progetto che ha convinto l'Europa

20/01/2020

Il progetto Terasec, coordinato da Francesco Giazotto di Cnr-Nano, è tra i ‘Proof of concepts’ finanziati dall’European research council (Erc): riceve un grant di 150.000 euro per lo sviluppo di un innovativo dispositivo di scansione basato su sensori a Teraherz caratterizzati da una sensibilità mai raggiunta prima, che permetterà di rilevare potenziali minacce alla sicurezza pubblica

An open and user-friendly tool for the observation of volcanoes from space using Copernicus Data

20/01/2020

A user-friendly tool based on an original algorithm recently published in the Remote Sensing Journal has been developed at Cnr-Imaa, in collaboration with the School of Engineering of University of Basilicata, to map volcanic thermal anomalies at a global scale by means of Sentinel 2 data of the European Earth Observation programme Copernicus 

Security threats: Cnr-Nano project Terasec funded with a ERC grant

20/01/2020

Among the 76 recipients of the ERC Proof of Concept grants – third round 2019, the ‘Terasec’ project proposed by Francesco Giazotto (Cnr-Nano) will develop an innovative device for the detection of security threats of European citizens and infrastructures

A lifeline for premature born babies: Funding announced for new stem cell research

17/01/2020

The Cnr Institute of Neuroscience (Cnr-In) is part a group of researchers from across the globe developing a new therapy that aims to see if stem cells can be used to regenerate the brain damage caused by premature birth. This brain damage is called ‘encephalopathy of prematurity’ (EOP).

Home ventilation: rischi e nuove soluzioni per un'assistenza domiciliare efficace

07/01/2020

L'assistenza domiciliare di pazienti ventilati meccanicamente (home ventilation) introduce nuovi potenziali rischi che possono inficiare sia la qualità della terapia sia la sicurezza stessa del paziente. Uno studio pubblicato sulla rivista Heliyon, coordinato da Cnr-Ic, approfondisce la valutazione dei rischi nell'uso di tecnologie medicali complesse in ambiente domestico e individua innovativi piani di miglioramento e sicurezza a favore di pazienti e caregivers

Il calendario Iasc 2020 ospita ricercatori Cnr in Artico

04/01/2020

Lo 'International Arctic science committee' (Iasc), cui il Cnr partecipa, pubblica una foto di ricercatori Cnr in Artico nel calendario 2020

A scuola di dati: primi passi verso l'open data di qualità nella ricerca

03/01/2020

La prima 'School on Data Management', organizzata a Trieste da Cnr-Iom nell’ambito dei progetti EUSMI e NFFA-Europe, ha permesso di affrontare i concetti di Open Data e principi FAIR per la gestione dei dati, concetti di interesse crescente per la nuova classe di ricercatori scientifici

Cannabis e cannabinoidi: storia, usi e implicazioni socio-economiche di una pianta controversa

23/12/2019

Si è tenuto presso l'Accademia nazionale dei Lincei il convegno 'Cannabis and Cannabinoids: history, uses, and socio-economical implications of a controversial plant' con circa 50 partecipanti oltre ai 7 relatori e ai membri del comitato ordinatore.Ciascuna relazione è stata molto apprezzata dall'audience, che ha rivolto ai relatori numerose domande.
Il convegno mira a fornire informazioni accurate e ad aprire un forum di discussione sull'uso passato e presente di questa pianta millenaria e sulle sue implicazioni mediche e socio-economiche. Tra i partecipanti, Vincenzo Di Marzo, Linceo e dirigente di ricerca del Cnr presso l'Istituto di Chimica Biomolecolare, Giorgio Parisi, presidente dell'Accademia Nazionale dei Lincei e Jacopo Meldolesi, Linceo e professore emerito dell'Università 'Vita-Salute San Raffaele' di Milano

Finanziato dalla Compagnia di San Paolo il progetto 'COELUS' coordinato da Cnr-Icmate

19/12/2019

Sarà finanziato dalla Compagnia di San Paolo il progetto 'COELUS - Produzione di combustibile rinnovabile mediante CO-ELettrolisi e riUSo del diossido di carbonio', dedicato allo sviluppo di un processo in grado di convertire il CO2 in metano green, grazie all’utilizzo di energia proveniente da fonti rinnovabili. Il progetto sarà coordinato da Massimo Viviani, primo ricercatore del Cnr-Icmate, e coinvolgerà diversi gruppi di ricerca dell’Università di Genova, tra cui il laboratorio congiunto Mergelab