News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Al via il progetto Tolife: AI per il trattamento della BPCO

06/09/2022

Ha preso avvio giovedì 1° settembre 2022 il primo progetto europeo Horizon Europe vinto come partner da Cnr Ifc. Tolife- Combining Artificial Intelligence and smart sensing TOward better management and improved quality of LIFE in chronic obstructive pulmonary disease - nasce per migliorare la gestione e la personalizzazione del trattamento di patologie croniche ad elevata complessità come la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). Il progetto, finanziato sui fondi del Programma quadro dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione Horizon ...

"Advagromed": un innovativo allevamento di insetti unito a convenzionali pratiche di agricoltura per la sostenibilità

05/09/2022

Il Kickoff meeting del progetto “Advagromed - ADVanced AGROecological approaches based on the integration of insect farming with local field practices in MEDiterranean countries” finanziato dal programma PRIMA (PRIMA SECTION 2 2021 - Topic 2.2.1 (RIA) Up-scaling field practices based on agroecology principles to increase ecosystem services and biodiversity, to adapt the small farming systems to climate change and to increase farmers’ incomes) ha avuto luogo il 02 Settembre 2022 a Grugliasco (Torino) presso il Campus AgroVet dell’Università di Torino (UNITO).

Litio in Italia: dai fluidi profondi una risorsa per la transizione energetica

01/09/2022

Uno studio da poco pubblicato da un team di ricercatori dell’Istituto di geoscienze e georisorse (Igg) del Cnr individua, in Italia, due zone molto promettenti per il ritrovamento di litio in fluidi confinati in serbatoi profondi. Si tratta di risorse non convenzionali utilizzabili in modo sostenibile e a basso impatto ambientale, in parallelo con la co-generazione di energia elettrica geotermica. La ricerca scientifica su queste georisorse deve proseguire di pari passo alla messa a punto di metodi di Direct Lithium Extraction nell’ambito del processo di transizione energetica

Progettare con il legno: al via le iscrizioni al master che forma tecnici altamente specializzati

30/08/2022

Partono le iscrizioni per il master universitario di secondo livello “Progettazione di edifici e opere strutturali in legno”, organizzato dall’Università degli Studi di Firenze, dall’Università di Trento, dall'Istituto di Bioeconomia (Ibe) del Cnr e da FederlegnoArredo

A Maria Chiara Carrozza il Premio "Carlo Pisacane"

29/08/2022

A Sapri, il 28 agosto, si è tenuta la cerimonia di consegna del Premio Internazionale "Carlo Pisacane", evento che fa parte della kermesse “Pisacane 2022”. A ricevere il prestigioso riconoscimento è stata, tra gli altri, Maria Chiara Carrozza, presidente del Consiglio nazionale delle ricerche

Dipendenze: esperti italiani e americani a confronto a San Patrignano

29/08/2022

Venerdì 26 agosto presso la Comunità di San Patrignno si è svolto il convegno “Percorsi di cura nelle dipendenze da sostanze in USA e in Italia”: tanti gli interventi per individuare la migliore strada per affrontare l’emergenza overdose oltreoceano, tra cui anche il Cnr con la responsabile della Sezione epidemiologia e ricerca sui servizi sanitari dell'Istituto di fisiologia clinica (Cnr-Ifc) Sabrina Molinaro

Cosa insegnano le fake news sui ragni circa la diffusione globale di (dis)informazione

26/08/2022

Uno studio a cui ha partecipato il ricercatore dell'Istituto di ricerca sulle acque (Cnr-Irsa) Stefano Mammola ha analizzato l’informazione mediatica legata ai ragni, raccogliendo dati provenienti da 81 Paesi e rappresentati da 41 differenti lingue: il livello di sensazionalismo e disinformazione è trasversale, ma cala sensibilmente se viene individuato il "giusto esperto”

Soluzioni sostenibili per la protezione dei beni culturali nel contesto del cambiamento climatico: il Cnr-Irsa coordina un progetto Horizon Europe

23/08/2022

La Comunità europea ha recentemente approvato la proposta di progetto "Supporting and Developing Widening Strategies to tackle Hydroclimatic Extreme Events: Impacts and sustainable solutions for cultural heritage" (SD-WHISEES), una Coordination and Support Action della durata di quattro anni che sarà coordinata dall'Istituto di ricerca sulle acque (Irsa) del Cnr 

Cnr protagonista della nuova edizione di "Azzurro. Storie di mare"

12/08/2022

Domenica 14 agosto prende il via la nuova edizione del programma di Rai1 condotto da Beppe Convertini, che per cinque settimane porterà il pubblico alla scoperta del mare. Il Cnr è coinvolto con ricercatori degli istituti Ias e Irbim, e con il direttore del Cnr-Ias Marco Faimali nella veste di inviato speciale del cast

"Fresh": trasformazione della CO2 in formiato per lo stoccaggio di energia rinnovabile

10/08/2022

Il Cnr-Iccom coordina il progetto europeo di ricerca "Formate for Renewable Energy Storage" (Fresh), della UE Horizon Europe, avviato il 1° luglio 2022 e finanziato dall’Agenzia Esecutiva Europea per il Clima, l’Infrastruttura e l’Ambiente (CINEA) per un importo di 2,6 milioni di euro. Durerà tre anni

La previsione dei fulmini in Italia

04/08/2022

E' stato recentemente pubblicato sulla rivista Remote Sensing un lavoro frutto della collaborazione tra l'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima (Cnr-Isac), la Fondazione CIMA, la Protezione Civile, e l'Università di Gerusalemme, in cui si mostrano le prestazioni di un sistema modellistico per la previsione dei fulmini sull'Italia

Rischi da fenomeni naturali, il nuovo libro di Coviello e Somma (Cnr-Iriss) pubblicato da Cnr Edizioni

03/08/2022

Il nostro Paese è tra quelli più soggetti ai rischi di natura geologica e, anche in considerazione del suo sviluppo costiero, per i cambiamenti climatici. Il volume "I rischi catastrofali. Azioni di mitigazione e gestione del rischio", dei ricercatori Antonio Coviello e Renato Somma dell'Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo, costituisce una disamina multidisciplinare dei maggiori problemi posti anche in relazione a fenomeni naturali quali eruzioni vulcaniche, terremoti, alluvioni, movimenti gravitativi ed eventi atmosferici estremi, oltre al recente rischio pandemico

Attenti a quei 4!

01/08/2022

L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) e l'Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine (Cnr-Irbim) lanciano una campagna per informare i cittadini circa la presenza nei nostri mari di quattro specie aliene invasive di origine tropicale -  pesce palla maculato, pesce scorpione, pesce coniglio scuro e pesce coniglio striato - spiegare come  riconoscerle e monitorare la loro presenza e distribuzione

"FaguSense": conclusa la prima campagna di rilievi in faggeta

29/07/2022

A luglio si è conclusa la campagna di rilievi prevista nel primo anno del progetto "FaguSense", ideato e condotto ricercatori dell'Istituto di BioEconomia (Cnr-Ibe) di San Michele all’Adige. Il progetto, vincitore del bando lanciato nel 2021 dalla Rete italiana di fenotipizzazione vegetale Phen-Italy, studia gli effetti delle deposizioni azotate in una faggeta del Trentino compresa nel sito “Nitrogen forest experiment”, infrastruttura installata dalla Fondazione Mach 

Al via la prima edizione del dottorato nazionale in heritage science

28/07/2022

Per l’anno accademico 2022-2023 (38° ciclo), aperto il bando di concorso per l’ammissione al Corso di dottorato nazionale in Heritage Science (PhD-HS.it) con sede amministrativa presso Sapienza Università di Roma che vede coinvolto l'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche. Le domande dovranno essere presentate entro il 25 agosto 2022

Il Molo San Vincenzo a Napoli restituito alla comunità

28/07/2022

Da oggi, grazie al percorso condiviso di public engagement e di co-creation il Molo San Vincenzo di Napoli diventa uno spazio collettivo aperto alla comunità urbana: è il risultato del percorso condiviso di public engagement e di co-creation attivato dall'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) coinvolgendo numerose istituzioni locali, con il fine di valorizzare il molo e renderlo fruibile

Luca Serianni: il suo contributo all'avvio del Cnr-Ovi

22/07/2022

Paolo Squillacioti, direttore dell’Istituto opera del vocabolario italiano, ricorda la figura del linguista e filologo venuto a mancare il 21 luglio a causa di un tragico incidente.

“La scomparsa di Luca Serianni ha lasciato attoniti e addolorati tutti coloro che l’hanno frequentato anche solo per qualche ora in un incontro pubblico o sui banchi dell’Università. Non era necessario conoscere a fondo Serianni per percepire quanto la sua enorme e profonda cultura e le sue competenze tecniche di linguista e filologo fossero inscindibili da doti umane non comuni..."

Caos e coscienza

22/07/2022

Misurare i diversi stati di coscienza mediante la teoria frattale è 11 volte più efficace nel diagnosticare pazienti con stato di coscienza minimo e stato vegetativo rispetto alle tecniche elettrofisiologiche normalmente usate nella pratica clinica. Un team guidato dal prof. Porcaro Camillo dell’Università degli studi di Padova e dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr (Cnr-Istc) di Roma ha applicato i concetti di dimensione frattale su un gruppo di pazienti e volontari sani e i risultati sono stati pubblicati sulla rivista International Journal of Neural Systems

Studio Cnr premiato con il Taobuk Da Vinci Award

21/07/2022

La ricerca dal titolo "Cell rejuvenation: a new way to contrast the ageing and degenerative pathologies", che vede protagonisti tre Istituti del Cnr (Iasi, Scitec e Istec) con gli Istituti clinici scientifici Maugeri Irccs di Pavia e l’Inrca di Ancona, è stata insignita del Taobuk Da Vinci Award, alla prima edizione del contest 2022. Il riconoscimento è stato conferito allo studio, quale miglior progetto nel settore "Clinical Research and Innovation", perché intende contrastare le Patologie Degenerative, sulla base di elementi quali la creatività, la correttezza tecnico-scientifica e l’aderenza al tema

Una nuova convenzione per il monitoraggio dell'ambiente alpino

18/07/2022

Il Cnr-Irpi è tra i promotori di una iniziativa prima in Italia per tipologia di partenariato, per strutture e per conoscenze messe in campo e, in questo ruolo, è tra i firmatari della convenzione per la valorizzazione del bacino glaciale della Bessanese e del vecchio rifugio Gastaldi del Cai di Torino

Sveva Avveduto (Cnr-Irpps) capo della delegazione italiana al "Summit Women 20" di Sumatra

18/07/2022

Dal 19 al 21 luglio si riunisce a Sumatra, in Indonesia, il summit "Women 20" gruppo di Engagement del G20, che rappresenta i venti paesi più industrializzati del mondo: l'evento, organizzato intorno allo slogan "Recover Together Recover Stronger", vede Sveva Avveduto dell'Istituto per la popolazione e le politiche sociali (Cnr-Irpps) a capo della delegazione italiana

Scorie di acciaio come catalizzatori della fotosintesi artificiale

12/07/2022

Su "Scientific Reports”, rivista open access del gruppo Nature, è stato pubblicato uno studio sull’uso della scoria di acciaio come catalizzatore della fotosintesi artificiale: per la prima volta un materiale di scarto di grande disponibilità e a basso costo è in grado di promuovere un importante processo chimico che abbatte il principale gas-serra, la CO2. Lo studio è frutto di un lavoro congiunto che ha riunito il Cnr-Iccom, il Dipartimento di chimica dell’Università di Bari, il Cnr-Nanotec e il Centro di Ricerca e Sviluppo di Acciaierie d’Italia

A Lioni prima tappa del 'Graditi Tour'

12/07/2022

Si è svolta, lo scorso 8 luglio, la prima tappa del Graditi Tour che prevede eventi e una conoscenza diretta delle aziende della filiera dell'omonimo progetto, la cui finalità è la valorizzazione di grani antichi attraverso la produzione di farine  per nuovi prodotti ad alto valore salutistico per il consumatore, per la salvaguardia della biodiversità agraria e l’uso sostenibile del suolo

Aperte le iscrizioni alla Summer School Eu-MedClimate

11/07/2022

Aperte le iscrizioni alla "Summer School Eu-MedClimate" di Roma Tre, nata in collaborazione con l'Istituto di studi sul Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismed). La scuola è gratuita, nasce da un progetto finanziato da Erasmus Jean Monnet ed è stata progettata in linea con le priorità strategiche della Nuova Agenda per il Mediterraneo dell'UE e coerentemente con l‘Azione dell'UE per il clima e l'Agenda 2030 dell'ONU per lo sviluppo sostenibile.  Oggi la regione mediterranea è ...

Costruire comunità estese di ricerca: incontro tra le reti di BRIDGES per progettare l'esperimento urbano sulla fertilità del suolo a Milano

11/07/2022

Si è tenuto lo scorso 30 giugno presso l’Area di ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche di via Corti a Milano l’incontro tra ricercatrici e ricercatori del progetto BRIDGES (Building Reflexivity and response-ability Involving Different narratives of knowledGE and Science) e un gruppo di associazioni milanesi e singoli cittadini coinvolti in progetti di difesa e valorizzazione del territorio di Milano

Lifeshell: banchi in legno come rifugi antisismici per scuole, case e uffici

11/07/2022

Un mobile in legno che in caso di necessità può essere usato come un rifugio antisismico per proteggersi dai crolli parziali o totali di edifici: è la tecnologia "Lifeshell", in cui i mobili utilizzano la naturale elasticità del legno e un sistema di connessioni già collaudato per edifici antisismici per assorbire le energie in gioco durante un sisma. Tale sistema permette di aumentare notevolmente la possibilità di uscire indenni da un sisma, ed evitare di conseguenza infortuni o morte. Pensato come un banco per uso scolastico, è sviluppato in varie versioni anche per uso residenziale, ufficio o officina. Accessoriati con un kit di pronto soccorso, sono costruiti in legno (rinnovabile e riciclabile), e prodotti in un’ottica di bioeconomia, economia circolare e riduzione dei rifiuti. L’idea è divulgata in modalità open-source tramite la licenza Creative Commons

Diagnostica precoce: un nuovo test antigenico "usa e getta", rapido e affidabile

10/07/2022

Il sistema bioelettronico di nuova generazione  fornisce, in 20 minuti, un responso sensibile ed affidabile quanto un test molecolare, e può essere utilizzato per testare Covid-19 e anche altre malattie progressive, direttamente in saliva. E' stato messo a punto da ricercatori delle Università di Bari e di Brescia coordinati dalla vicepresidente del Consiglio scientifico del Cnr Luisa Torsi, con la Intersail Engineering. I risultati sono pubblicati Science Advances (Gruppo Science)

Call for applications: Ph.D. courses in Science and Engineering for the Environment and Sustainability at University of Campania "Luigi Vanvitelli"

08/07/2022

The call for applications to the PhD courses in Science and Engineering for the Environment and Sustainability (XXXVIII cycle) has been published at the University of Campania “Luigi Vanvitelli”. 

The coordinator of the Ph.D. courses – Prof. Diego Vicinanza –  informs that special attention will be given to issues relating to traditional and innovative coastal engineering, in particular on marine renewable energy (waves, currents, wind).  In particular, there will be a grant co-financed by FINCANTIERI S.p.A. to develop a project called “Development of hydrodynamic models and technologies for the concept of the Floating Energy Archipelago”. The winner of the grant will have to develop the research activities at the MARELAB in Naples, the CNR-INM in Rome and at FINCANTIERI S.p.A. in Trieste. The Mission 4, component 2 “From Research to Business” DM352 implies a close training of the doctoral student in collaboration with FINCANT

Conclusa la 5° edizione della Business & Human Rights Summer School

07/07/2022

Dal 27 giugno al 1 luglio 2022 si è svolta la 5° edizione della Business and Human Rights Summer School, uno dei più importanti corsi a carattere internazionale in materia di impresa e dei diritti umani.

Istc-Cnr e Associazione Real Eyes Sport a beneficio di bambini ciechi e ipovedenti

07/07/2022

Da molti anni, il campione del mondo di sci nautico, cieco dalla nascita, Daniele Cassioli, collare d’oro del CONI e componente Giunta del Comitato italiano paraolimpico, con l’Associazione Real Eyes Sport (https://sportrealeyes.it/) progettano, promuovono ed organizzano attività sportive e sociali a beneficio dello sviluppo e benessere di bambini ciechi e ipovedenti e loro famiglie. In questi giorni l'Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del Cnr (Istc-Cnr) ed EY hanno siglato un accordo di collaborazione scientifica, per studiare insieme come la pratica ...