News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
"No Women No Panel-Senza donne non se ne parla"
A un anno dall'avvio del Memorandum siglato dalla Rai con le principali istituzioni della Repubblica - tra cui il Cnr, la Presidenza del Consiglio, la Conferenza delle Regioni, la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, l'Accademia dei Lincei- il progetto europeo per la parità di genere prosegue con un nuovo protocollo attuativo siglato con il Comune di Milano
E-RIHS it - lancio 3a call per l'accesso ai laboratori mobili per i beni culturali
Si è aperta lunedì 16 gennaio, una nuova possibilità di realizzare progetti di diagnostica non-invasiva avanzata con il MOLAB del nodo italiano dll'infrastruttura E-RIHS, l'infrastruttura di ricerca distribuita (RI) per l’ Heritage Science in Italia, che rappresenta l’iniziativa nazionale dell'infrastruttura europea E-RIHS. La nuova call offre la possibilità di realizzare progetti di diagnostica non-invasiva avanzata, con indagini in situ, funzionali a ricerche multidisciplinari nei settori della conoscenza, conservazione e fruizione del patrimonio culturale italiano
Mangiare o non mangiare? Come il digiuno modifica il cervello
L’assenza di cibo provoca alterazioni nell’espressione genica della corteccia cerebrale, andando a influire in particolare sull’orologio biologico: questo il risultato di uno studio, che vede coinvolto l'Istituto di fisiologia clinica (Ifc) del Cnr di Pisa, e pubblicato sulla rivista “Cellular and Molecular Life Sciences”. La ricerca è coordinata dall’Università di Pisa
Tecnologia 5G, video interattivi e gamification: un nuovo modo di imparare con "DI5CIS"
L'Istituto per le tecnologie didattiche del Cnr (Cnr-Itd), insieme a Prodea Group, Capgemini, Hypex e Vodafone Italia, porta in tre scuole superiori il progetto sperimentale di didattica interattiva, vincitore del bando "5G Audiovisivo 2022" del Ministero delle Imprese e del Made in Italy
L'ortoterapia diminuisce i livelli di stress in pazienti con anoressia nervosa
Lo studio dell’Università di Pisa, del Cnr, della Fondazione Stella Maris e della Clinica Riabilitativa “Gli orti di Ada” pubblicato nella rivista Nutrients
Le piante misurano il proprio stato energetico per definire la propria risposta agli stress
Pubblicata su PNAS la ricerca condotta da Scuola Superiore Sant'Anna e Cnr di Pisa che ha identificato il collegamento esistente tra la disponibilità di energia nella pianta e la sua capacità di rispondere in maniera adeguata a una condizione di stress ambientale. Lo studio dimostra che soltanto se la pianta dispone di una adeguata “riserva” di energia potrà attivare la risposta molecolare allo stress e, quindi, sopravvivere
Avogadro Colloquia 2022. Quale ruolo per l'idrogeno in un mondo sostenibile?
Si è conclusa con successo, presso la sede centrale di Roma del Cnr, la quinta edizione degli Avogadro Colloquia dal titolo “From Water to Chemicals: Vision and Opportunities of a Sustainable Hydrogen Society” organizzata dal Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali (Cnr-Dsctm) congiuntamente alla Società Chimica Italiana (SCI), e uno dei primi eventi delle celebrazioni del Centenario del CNR. Un'edizione concentrata sull’idrogeno e sulle tecnologie per il suo impiego nella cosiddetta “transizione verde” verso una società sempre meno impattante
Il .it compie 35 anni
Al Cnr il primato di avere registrato il primo dei domini della rete Internet nazionale: il 23 dicembre 1987, su delega di Iana (Internet Assigned Numbers Authority), il Cnr-Cnuce registrava "cnuce.cnr.it" e nasceva il Registro .it, l’anagrafe dei nomi Internet italiani, gestita - fin dalle origini - dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa (Cnr-Iit), erede del Cnuce, in virtù delle competenze tecniche e scientifiche maturate dai suoi ricercatori. A dicembre 2022, i nomi .it si avvicinano alla soglia dei 3milioni e mezzo, e nella top ten della classifica dei ccTLD (country code Top Level Domain), guadagnano il quarto posto a livello europeo e il settimo a livello mondiale
Comunicare in meno di un millisecondo
L'Istituto nazionale di ottica del Cnr, il LENS e l'Università di Firenze hanno brevettato un sistema anticollisione basato sulla luce che consente a veicoli e semafori di comunicare in tempi rapidissimi e prevenire incidenti stradali
Conclusa la terza edizione dell'International School of Cultural Heritage
Un programma formativo internazionale all’avanguardia dedicato all’uso delle tecnologie per la conoscenza, conservazione e valorizzazione del patrimonio archeologico: l’Istituto di scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc) è tra i partner tecnico-scientifici
Conclusa a Roma la mostra "Artico, viaggio interattivo al Polo Nord"
Con oltre 1000 visite da parte studenti da scuole di Roma e provincia, si è concluso l'allestimento presso la sede centrale della mostra scientifica itinerante “Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord”, evento inserito nell’ambito delle celebrazioni del centenario dell'ente. I colleghi coinvolti dell’Istituto di ricerca ecosistemi terrestri (Iret), dell’Istituto di scienze polari (Isp), del Dipartimento di scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente (Dssta), dell’Istituto di tecnologie biomediche (Itb) e dell’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Irpi) hanno condotto delle visite guidate che hanno reso la fruizione ancora più coinvolgente e stimolante
Conferito il "Paul Harris Fellow" alla ricercatrice del Cnr-Isof Armida Torreggiani
Il "Paul Harris Fellow", il più prestigioso premio del Rotary International, quest'anno è stato conferito dal Rotary Club Bologna alla ricercatrice del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Armida Torreggiani dell'Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività di Bologna, in riconoscimento dell’attività di Terza Missione sviluppata con le scuole nell’ambito del progetto nazionale "Il Linguaggio della Ricerca", attivo da vent'anni sul territorio nazionale. Tra le motivazioni, il comitato ha rilevato l’intensa e costante attività a favore dei giovani
Al via "ECCSELLENT", progetto PNRR per la riduzione di CO2 atmosferica
Le tecnologie legate all’attività di cattura, utilizzo, trasporto e stoccaggio dell’anidride carbonica sono al centro del progetto "ECCSELLENT", di cui si svolge oggi a Trieste il kick off meeting. Il progetto ha ottenuto un finanziamento di 16,5 milioni di euro, vinto su base competitiva, messo a disposizione dal Ministero dell'Università e della Ricerca nell'ambito della Missione 4 “Istruzione e Ricerca” del PNRR - Next Generation EU. Coordinato dall’Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale (OGS), vede anche la partecipazione del Cnr con l’Istituto di tecnologie avanzate per l'energia (Cnr-Itae) e l’Istituto di scienze e tecnologie per l'energia e la mobilità sostenibili (Cnr-Stems)
Al via il progetto "Econet": analisi sensoristiche integrate da intelligenza artificiale per la protezione delle acque superficiali
L’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati (Ismn) del Cnr si è aggiudicato e coordina il progetto "EcoNet" (Ecosostenibilità degli insediamenti umani: analisi sensoristiche da satellite e a terra integrate da intelligenza artificiale, per la protezione delle acque superficiali) finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana nell’ambito del Bando Call for Ideas - Innovation For Downstream Preparation (I4DP) Science: Città sostenibili.
Mostra "L'altro Rinascimento. Ulisse Aldrovandi e le meraviglie del mondo"
L’Istituto di storia dell’Europa Mediterranea (Cnr-Isem) patrocina la mostra dedicata a celebrare il cinquecentenario della nascita di Ulisse Aldrovandi, studioso tra i protagonisti del "rinascimento scientifico" italiano. La mostra è allestita a Bologna dall'8 dicembre al 10 aprile 2023
3 dicembre Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità
Il 3 dicembre si celebra in tutto il mondo la Giornata dedicata alle persone con disabilità. Questa ricorrenza è stata proclamata dall’Organizzazione delle Nazioni Unite nel 1981(Anno Internazionale delle Persone Disabili) con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sul perseguire gli obiettivi di benessere, inclusione e difesa dei diritti dei cittadini disabili
Dichiarazione della Global Network of Dryland Research Institutes
L'ottava conferenza internazionale sulle terre aride, da poco conclusa presso l'Università Ben-Gurion del Negev (Israele), ha portato alla firma di una lettera aperta del Global Network of Dryland Research Institutes per sottolineare l'importanza degli ecosistemi delle zone aride per la sicurezza alimentare e la vitalità economica globale, nonché il contributo che può derivare da programmi educativi e di ricerca internazionali contro la desertificazione e il degrado del suolo. Per il Cnr era presente il direttore dell'Istituto per la protezione sostenibile per le piante (Ipsp) Mauro Centritto
Posizionata boa oceanografica "Fortunae" al largo di Fano
I ricercatori del Fano Marine Center avranno un nuovo potente strumento per studiare il mare: è stata, infatti, posizionata, nell’area in consegna del Centro, la boa oceanografica "Fortunae". Si tratta di un investimento che l’Università Politecnica delle Marche mette a disposizione del Fano Marine Center. I rilievi in tempo reale forniti dalla strumentazione potranno essere utili per tutte le persone che vivono il mare
Bando Villa Vigoni 2024 "Cooperazione italo-tedesca nel campo delle scienze umane e sociali"
Il Centro italo-tedesco per il dialogo europeo "Villa Vigoni" promuove la collaborazione scientifica internazionale e la creazione di nuove reti tra ricercatori, esperti e giovani nei campi delle scienze umanistiche e sociali. Il Centro ha pubblicato il bando del programma "Cooperazione italo-tedesca nel campo delle scienze umane e sociali" per Colloqui da realizzare nel 2024 a Villa Vigoni sul lago di Como. La scadenza per la presentazione delle domande è il 31 dicembre 2022
Inaugurata a Genova "La Città dei bambini e dei ragazzi", il nuovo experience museum dedicato ai 5 sensi
Nell’ambito delle iniziative che celebrano i 30 anni dalla nascita dell’area Area Porto Antico e dell’Acquario di Genova dal 2 dicembre apre al pubblico in una nuova location, sotto l’Acquario di Genova, e in una veste completamente rinnovata La Città dei Bambini e dei Ragazzi, il primo experience museum dedicato ai “Cinque sensi” in Italia. Il Cnr ha concesso il patrocinio alla struttura, con la quale collabora dall’anno della sua nascita, 25 anni fa, progettando e realizzando una serie di exhibit interattivi
Master Universitario di II Livello "Città di Genere. Metodi e tecniche di pianificazione e progettazione urbana e territoriale"
L’Università di Firenze, in collaborazione con l’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), Politecnico di Bari, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università di Palermo, Università La Sapienza di Roma e Università di Trieste, promuove una formazione gender-sensitive orientata alla pianificazione e gestione urbana e territoriale che si concretizza nel programma del Master di II livello “Città di Genere. Metodi e tecniche di pianificazione e progettazione urbana e territoriale"
La presidente del Cnr alla Festa della Toscana
La libertà di espressione, in tutte le sue forme, è il tema della Festa della Toscana edizione 2022, così come sancito dalla nostra Costituzione (articolo 21), alla quale ha partecipato, tra gli altri, Maria Chiara Carrozza, presidente del Consiglio nazionale delle ricerche. Presso il cinema La Compagnia di Firenze una seduta solenne oggi ha celebrato la regione e il suo primato nel mondo: l'abolizione della pena di morte grazie all’intuizione di Pietro Leopoldo che nel 1786 ha consegnato la Toscana alla storia come terra all’avanguardia su diritti, libertà e accoglienza.
Malattie infettive emergenti, nasce la Fondazione INF-ACT
Fondazione INF-ACT è un progetto integrato che nasce per affrontare le emergenze infettive. Sostenuto dai fondi del PNRR, comprende 25 membri tra atenei, enti pubblici e privati. L'Università di Pavia è capofila in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
Il cambiamento climatico spiegato a tutti
L’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) ha redatto un volume divulgativo che riassume i fondamenti scientifici del cambiamento climatico, sintetizzando quanto contenuto nel rapporto del Working Group I pubblicato nell’agosto del 2021. La traduzione in italiano, coordinata da Sandro Fuzzi del Cnr-Isac è realizzata dal Climate Media Center Italia
EuPRAXIA: grande impulso all'infrastruttura europea di accelerazione al plasma
Ci sono più di 30.000 acceleratori di particelle nel mondo. Cosa accadrebbe se si riducessero drasticamente le dimensioni e i costi di questi acceleratori e se ne aumentasse la qualità del fascio? EuPRAXIA è un progetto europeo a guida italiana che ha questo obiettivo: costruire un innovativo acceleratore di elettroni basato su tecnologie altamente innovative, che usano laser di nuova generazione e nuovi schemi di accelerazione del plasma.Il Cnr è un membro fondatore del progetto EuPRAXIA, con un ruolo di primo piano nello sviluppo dell’esclusivo impianto laser che piloterà l’acceleratore al plasma di EuPRAXIA. L’Istituto Nazionale di Ottica del Cnr offre la sede di Pisa come luogo dove installare la prima facility "laser-driven" dell'infrastruttura
Cnr-Ift, ricercatrice eletta presidente Isebtt
A seguito del processo di votazione, svoltosi on line, che ha visto la partecipazione di soci appartenenti ad Accademie, Istituzioni e Centri di ricerca in tutto il mondo, Emanuela Signori, Primo ricercatore Istituto farmacologia traslazionale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ift), sede di Roma, è risultata il nuovo Presidente Eletto della International Society for Electroporation-Based Technologies and Treatments (Isebtt).
Cnr-Diitet si unisce a TIM nella Smart city challenge
Il Dipartimento di ingegneria, ICT e tecnologie per l’energia e i trasporti (Diitet) del Cnr, nell'ambito del progetto UISH - Urban Intelligence Science Hub for City Network, si unisce a TIM nella 'Smart city challenge’ e punta sulla transizione digitale delle città
Conclusa a Grenoble la mostra "Italia, la bellezza della Conoscenza"
Si è conclusa a Grenoble, la mostra“Italia, la bellezza della Conoscenza” allestita presso la Maison de l’International (Mdl). La mostra descrive alcuni risultati rilevanti della scienza e tecnologia italiane in cinque ambiti quali i beni culturali, la salute, l'ambiente, l'agroalimentare e lo spazio. Nonostante fosse aperta ad un pubblico generalista la mostra si è rivolta soprattutto alle scolaresche, per le quali sono state previste visite guidate con animatori italiani della comunità scientifica. Hanno partecipato circa 160 alunni di circa 10 classi da 4 istituti diversi
Dimostrata la correlazione di spin tra elettroni accoppiati
Ricercatori dell'Università di Basilea e di Cnr-Nano hanno dimostrato sperimentalmente per la prima volta che esiste una correlazione negativa tra i due spin di una coppia di elettroni entangled di un superconduttore. Per il loro studio hanno impiegato filtri per lo spin composti da nanomagneti e da un nanofilo di semiconduttore, come riportano sulla rivista scientifica Nature
Corso su "Diritti Umani, Pace e Transizione Ecologica Inclusiva"
L'Istituto di studi giuridici internazionali (Isgi) del Cnr e l'Università Internazionale per la Pace (UNIPACE Roma) delle Nazioni Unite organizzano un Corso di Alta Formazione su "Diritti Umani, Pace e Transizione Ecologica Inclusiva". Si tratta di un corso innovativo, somministrato in streaming, fruibile on-line, che si propone di raggiungere una vasta platea di persone interessate a seguire corsi che non richiedono la frequenza. L'offerta formativa, rivolta a diplomati e laureati in qualsiasi disciplina, ha lo scopo di favorire l'acquisizione di una preparazione specialistica e una formazione pratico-istituzionale nel campo dei diritti umani