News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Cnr - DiPE: siglato nuovo Protocollo d'Intesa 2022-2025
Il 3 novembre è stato firmato un nuovo importante accordo di collaborazione tra il Consiglio nazionale delle ricerche e il Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica (DiPE) - Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il protocollo d’intesa è finalizzato alla realizzazione di diverse attività nell’ambito dei progetti di ricerca e formazione
Il progetto "TLS - Tigullio, luogo di salute" ha vinto l'edizione 2022 del Premio Forum PA Sanità 2022
Il progetto "TLS – Tigullio, luogo di salute" realizzato nell’ASL 4 della Regione Liguria, ha vinto l’edizione 2022 del Premio Forum PA Sanità 2022.
Per la seconda volta il prestigioso riconoscimento è stato assegnato ad un gruppo coordinato da Fabrizio Clemente dell’Istituto di cristallografia (Cnr-Ic), dopo il premio per il progetto "Bambini liberi" nel 2017 (https://www.cnr.it/it/news/7668/bambini-liberi-progetto-coordinato-dal-cnr-vince-il-premio-innova-s-lute-2017).
Il progetto "Tigullio, luogo di salute" è stato riconosciuto tra i migliori progetti innovativi che applicano il modello “One health digital”, per rispondere ai crescenti bisogni di salute attraverso l’uso di tecnolo
La presidente Carrozza ha incontrato Elbling, ambasciatore della Repubblica Federale di Germania in Italia
Questa mattina la presidente del Consiglio nazionale delle ricerche Maria Chiara Carrozza, ha incontrato presso la sede centrale dell’Ente, l'ambasciatore della Repubblica Federale di Germania in Italia, Viktor Elbling. Il dialogo si è incentrato sul rafforzamento delle collaborazioni scientifiche tra i due Paesi
Call for papers special issue "Dynamics of Cultural and Social Innovation in Urban Development" Land MDPI International Journal
This Special Issue welcomes multidisciplinary research, with theoretical, methodological and empirical (qualitative and/or quantitative) approaches, addressing the role of cultural and social innovation in contemporary city development. Scholars, researchers, and practitioners are invited to present their contributions on one or more of the following topics: Social innovation, sustainable development and new urban dynamics; Creative urban regeneration and cultural heritage enhancement; Collaborative processes for urban regeneration: co-design of community spaces and enterprises; Social innovation in economic development and social place-based policies
Presentato a Napoli il manifesto di Sparrt - Progetto/Spazio Arti & Ricerca, un luogo di incontro tra arti performative e saperi umanistici
Mercoledì 5 ottobre, nella sede del Centro Stabile di Musica e Cultura “Domus Ars” è stato presentato dal Cnr-Ispf il manifesto di Sparrt Progetto/Spazio Arti & Ricerca, con il quale si vuole avviare una ricerca sulla trasposizione performativa dei saperi umanistici e una sperimentazione musicale, teatrale e culturale i cui esiti teorici – connessi ai risultati artistici – potranno essere ospitati nella rivista scientifica Anvur annuale in open acces Research Trends in Humanities (RHT) e Quaderno Performative Thinking in Humanities (PTH)
Tullio Pozzan, il saluto di Michela Matteoli, direttrice dell'Istituto di neuroscienze del Cnr
Il Prof. Pozzan è stato un grande scienziato, stimato in tutto il mondo per le sue ricerche sull’Alzheimer e i meccanismi di signalling cellulari. Oltre che professore ordinario dell’ Università di Padova, Tullio Pozzan è stato direttore dell’Istituto di neuroscienze e del Dipartimento di scienze biomediche del Consiglio nazionale delle ricerche
Il Cnr nella SmartBo. Nasce la rete bolognese per lo sviluppo sostenibile del territorio promossa da Comune e Città metropolitana di Bologna
Il Cnr ha siglato l’accordo con oltre 30 enti pubblici e privati per la costituzione di una rete per lo sviluppo sostenibile. SmartBo sarà un luogo di condivisione, di policy, esperienze, percorsi formativi e best practice tra organizzazioni diverse, che pone al centro l’attenzione ai servizi di prossimità e agli impatti ambientali e sociali dei nuovi modi di lavorare
Progetto PROMO-TT Instrument: Terza call di scouting tecnologie
Si apre la III Call di Scouting delle tecnologie CNR del Progetto PROMO-TT dedicata alla raccolta di nuovi risultati della ricerca. La call è aperta a tutto il Personale che può presentare una o più schede di scouting dei propri risultati della ricerca - brevettati, brevettabili e know-how - sviluppati anche in collaborazione con soggetti terzi, sia pubblici che privati, per verificarne l’applicabilità sul mercato. E’ possibile scaricare il template della scheda di scouting in formato .docx. La sottomissione dovrà ...
La scienza italiana all'avanguardia sulla via della neutralità climatica
150 milioni di investimento in infrastrutture di ricerca nei prossimi due anni e mezzo per monitorare e fronteggiare le emissioni di gas serra. Mentre l’Italia lancia il suo piano che è tra i più avanzati in Europa, la comunità scientifica italiana si confronta sui risultati più recenti e le sfide più avanzate della ricerca sulle misurazioni di gas serra. Ne emerge un panorama di ricerca altamente interdisciplinare e una comunità che fa rete, in Italia e in Europa, di fronte ad una delle sfide più urgenti che riguardano i cambiamenti climatici: la capacità di fornire dati di alta qualità sulle emissioni e sugli assorbimenti di gas serra, conoscenze che, messe a disposizione dei decisori pubblici e privati, sono un elemento indispensabile sulla via della transizione sostenibile. A Roma, presso la sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche, il 27 e 28 settembre, si è svolta la prima conferenza nazionale di ICOS Italia&n
Probiotics for Human Nutrition in Health and Disease
Questo libro è una fonte omnicomprensiva di informazione sui concetti tradizionali ed emergenti, e sullo sviluppo, l’applicazione e l’evoluzione dei probiotici e il loro ruolo nella prevenzione e nel trattamento di disordini metabolici e malattie nell’uomo.
Conservazione e uso sostenibile della biodiversità marina dell'alto mare
Una sfida non da poco quella che si prefiggeva la 5° sessione della Conferenza intergovernativa per la conclusione di strumento internazionale giuridicamente vincolante in materia di conservazione ed uso sostenibile della biodiversità marina e della gestione delle risorse marine genetiche nelle aree marine fuori dalla giurisdizione nazionale, destinato ad essere il terzo Implementing agreement della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare del 1982. La 5° Conferenza intergovernativa, convocata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite con la risoluzione ...
Cnr-Icmate seleziona un candidato per il Progetto MODULA
Avviso di pubblica selezione per il conferimento di n° 1 (uno) assegno professionalizzante per lo svolgimento di attività di ricerca nell’ambito del progetto “Modula - modulazione della luminescenza di materiali ferroelettrici guidata da stimoli fisici esterni” da svolgersi presso l’Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l’energia (Cnr-Icmate), sede di Genova
Rischio radon: un illustre sconosciuto
Una revisione sistematica di letteratura analizza percezione, consapevolezza e conoscenza del rischio radon, inquinante degli ambienti chiusi e cancerogeno per i polmoni, ben conosciuto dagli esperti ma non dalla maggior parte dei cittadini.
Il progetto SYMBIOREM per lo sviluppo di nuove biotecnologie per un ambiente più pulito
L'Università dei Paesi Baschi e Greenovate! Europa sono liete di annunciare il lancio del progetto SYMBIOREM volto a ridurre l'inquinamento ambientale mediante processi innovativi di biorisanamento.
La presenza di inquinamento nelle acque e nel suolo pone molteplici rischi per la salute umana, animale e degli ecosistemi, contribuendo alle malattie e alla perdita di biodiversità.
Il progetto SYMBIOREM (nome completo: Sistemi di biorisanamento circolare, simbiotico e soluzioni biotecnologiche per una migliore sostenibilità ambientale, economica e sociale nel controllo dell'inquinamento) affronterà queste sfide utilizzando le capacità di biorisanamento di microrganismi, microbiomi, proteine, piante e animali per rimuovere l'inquinamento dall'ambiente.
PPI4MED Project: Call for trainers for training program
The PPI4MED project - in which the Cnr participates with the European and International Relations Unit - is looking for experts or specialized businesses in each of these fields: legal, technical and financial on public procurement and public management. The experts will take part of the PPI4MED capacitation programme as part of the trainers’ team for the PPI4MED innovation procurement course
Open access: siglato nuovo accordo Read&Publish 2022-2024 con l'editore IEEE
La Biblioteca centrale “G. Marconi” e il Comitato di coordinamento delle Biblioteche del Cnr hanno concluso il contratto Read & Publish 2022-2024 con l’editore IEEE.
Il nuovo contratto, sottoscritto tramite CRUI-CARE per conto delle università e degli enti di ricerca nazionali, oltre all’accesso ai contenuti delle riviste IEEE, prevede la possibilità, per i corresponding author Cnr, di pubblicare in accesso aperto i loro articoli sulle riviste sia Hybrid che Gold, senza costi aggiuntivi e con APC illimitate a partire dal 1 agosto 2022
Manifestazione di interesse per l'attribuzione dell'incarico di dirigente dell'Ufficio Patrimonio Edilizio
La Direzione generale dell'Ente ha attivato una procedura di interpello per l’attribuzione dell’incarico dirigenziale di livello non generale di dirigente dell’Ufficio Patrimonio Edilizio afferente alla Direzione Centrale Servizi per la Ricerca. I dirigenti interessati a ricoprire tale posizione possono presentare l'istanza, redatta secondo le indicazioni fornite, entro il giorno 2 settembre 2022
Al via la prima edizione del dottorato nazionale in heritage science
Per l’anno accademico 2022-2023 (38° ciclo), aperto il bando di concorso per l’ammissione al Corso di dottorato nazionale in Heritage Science (PhD-HS.it) con sede amministrativa presso Sapienza Università di Roma che vede coinvolto l'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche. Le domande dovranno essere presentate entro il 25 agosto 2022
Dalle radici alle foglie, i funghi simbionti delle radici possono colonizzare il resto della pianta
Gli scienziati dell’Istituto per la protezione sostenibile delle piante del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ipsp) e dell’Università di Torino hanno scoperto che alcuni funghi presenti nel suolo e in grado di formare una simbiosi nelle radici possono colonizzare anche altre parti della pianta. Pubblicato sulla rivista Scientific Reports, il lavoro è stato condotto presso il sito di campionamento IT-Tor, parte della rete di monitoraggio di ICOS (Integrated Carbon Observation System)
Chiara Federici, consigliera di fiducia del Cnr
A seguito di procedura selettiva, è stato conferito all’avv. Chiara Federici l’incarico di consigliera di fiducia del Cnr. La consigliera di fiducia è una figura istituzionale esterna all’Ente incaricata di fornire consulenza ed assistenza alle lavoratrici ed ai lavoratori oggetto di discriminazioni, molestie, molestie sessuali, mobbing
Lifeshell: banchi in legno come rifugi antisismici per scuole, case e uffici
Un mobile in legno che in caso di necessità può essere usato come un rifugio antisismico per proteggersi dai crolli parziali o totali di edifici: è la tecnologia "Lifeshell", in cui i mobili utilizzano la naturale elasticità del legno e un sistema di connessioni già collaudato per edifici antisismici per assorbire le energie in gioco durante un sisma. Tale sistema permette di aumentare notevolmente la possibilità di uscire indenni da un sisma, ed evitare di conseguenza infortuni o morte. Pensato come un banco per uso scolastico, è sviluppato in varie versioni anche per uso residenziale, ufficio o officina. Accessoriati con un kit di pronto soccorso, sono costruiti in legno (rinnovabile e riciclabile), e prodotti in un’ottica di bioeconomia, economia circolare e riduzione dei rifiuti. L’idea è divulgata in modalità open-source tramite la licenza Creative Commons
Aperto il bando di selezione per presidente e componente Oiv
L'Ente ha avviato la procedura per la sostituzione del presidente e di un componente dell’Organismo Indipendente di Valutazione (Oiv) in scadenza di mandato. La procedura è aperta a tutti gli iscritti all’albo Oiv da almeno sei mesi, la deadline per la partecipazione è fissata al 5 agosto 2022
On line il sito web del Data Protection Officer
E’ on line, al link https://rpd.cnr.it, il sito web del Responsabile per la protezione dei dati (Rpd) del Cnr. Il sito intende rappresentare uno strumento di guida e orientamento sul tema della data protection per tutta la comunità dell’Ente: navigando in varie sezioni, è possibile trovare documentazione, risorse e “tools” utili a rendere più agevole, sicura e uniforme la gestione dei vari aspetti legati al rispetto del Regolamento europeo in materia dei dati personali (Gdpr) a partire dall’organizzazione interna all’Ente, per poi ...
Azione europea per testare un nuovo approccio al "Good Environmental Status"
Partono le attività operative della azione "Science for Good Environmental Status" nell'ambito della iniziativa europea di programmazione congiunta JPI Oceans. Ricercatori da 5 paesi e 12 istituzioni saranno a bordo della nave da ricerca Belgica per un campagna osservativa che segna l'inizio di un percorso verso l'introduzione di un approccio innovativo allo studio della salute del mare
Un volume sul rapporto scienza, politica e società inaugura la nuova collana editoriale "Scienziati in affanno?"
Con il primo volume dal titolo “Scienza, politica e società. L’approccio della scienza post-normale”, ha preso avvio la nuova collana di Cnr Edizioni intitolata “Scienziati in affano?", ideata e diretta da Alba L’Astorina (Cnr-Irea), Cristina Mangia (Cnr-Isac) e Alessandra Pugnetti (Cnr-Ismar)
Massimo Bernaschi (Cnr-Iac) eletto vicepresidente del GARR
Si è insediato il nuovo Consiglio di Amministrazione del GARR, la rete telematica italiana ad altissima velocità dedicata al mondo dell’istruzione e della ricerca di cui il Cnr è socio assieme a Enea, Inaf, Ingv, Infn e Fondazione CRUI. Il nuovo presidente eletto per il triennio 2022-2025 è il rettore dell’Università degli studi di Brescia Maurizio Tira; vice-presidente è stato eletto Massimo Bernaschi del Cnr-Iac
Train the Trainers, al via la formazione sulla parità di genere per otto formatrici Cnr
A Vigo, in Spagna, dal 6 all’8 giugno, alcune colleghe inizieranno la preparazione che consentirà loro di diventare "formatrici" per il personale del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Due giorni di formazione per diversi profili e livelli professionali che, avendo risposto a una manifestazione di interesse, hanno scelto di diventare formatrici per facilitare il cambiamento culturale verso una maggiore parità di genere nel nostro Ente di ricerca
Un anno fa Serena Cosentino vittima del Mottarone
Il 23 maggio ricorre l'anniversario della tragica scomparsa di Serena Cosentino, borsista presso l'Istituto di ricerca sulle acque del Consiglio nazionale delle ricerche, vittima del cedimento della funivia del Mottarone- Stresa, avvenuto nel 2021
Solar Orbiter closer than ever to the Sun: stunning images acquired
On March the 26th, the ESA/NASA Solar Orbiter spacecraft did its first close encounter with the Sun. Amazing images with unprecedented details have been acquired. Researchers of the Padova unit of the Institute for Photonics and Nanotechnologies of the Italian National Research Council (Cnr-Ifn) have been involved in the realization of the Metis coronagraph on-board Solar Orbiter
Il Cnr al Salone internazionale del libro di Torino
Il 19 maggio, il Cnr sarà presente alla XXXIV edizione del Salone internazionale del libro di Torino, con due appuntamenti: alle ore 17.30, presentazione del volume 'Agile working in Public Research Organizations during the COVID-19 pandemic', curato dai ricercatori dell'Istituto di ricerca sulla crescita economica e sostenibile, coordinati dal direttore Emanuela Reale. Alle ore 18.20, nell'ambito della conferenza ''L'accessibilità nel servizio pubblico. Nuovi modelli di comunicazione'', organizzata da Rai Pubblica Utilità, interverranno Marco Ferrazzoli e Francesca Gorini dell'Ufficio stampa Cnr