News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Grafene: nuove scoperte sulla dinamica delle fotoeccitazioni
Uno studio pubblicato su ACSNano indaga il meccanismo che governa la dinamica di 'raffreddamento' dei portatori di carica fotoeccitati nelle strutture a base di grafene, promettenti per futuri dispositivi optoelettronici. Frutto di una collaborazione internazionale che include ricercatori dell'Istituto nanoscienze del Cnr
A new paradigm for molecular assembly on semiconductor surfaces
In a new publication in Nature Chemistry, an interdisciplinary collaboration including researchers from the Institute of Structure of Matter (Ism) of the National Research Council of Italy have demonstrated a new paradigm for molecular functionalizion of semiconductor surfaces by preparing stable, ordered arrays of organic molecules on silicon. Using N-heterocyclic carbenes with customized electronic and geometrical properties, the team have shown that self-assembled growth of single molecular layers can be achieved, opening up new possibilities in semiconductor technologies
Un nuovo paradigma per l'assemblaggio molecolare su superfici di semiconduttori
In una nuova pubblicazione su Nature Chemistry, una collaborazione interdisciplinare che include ricercatori dell'Istituto di struttura della materia (Ism) del Cnr ha dimostrato un nuovo paradigma per la funzionalizzazione molecolare delle superfici dei semiconduttori preparando film stabili e ordinati di molecole organiche su silicio. Utilizzando carbeni N-eterociclici con proprietà elettroniche e geometriche modulabili, il team ha dimostrato che è possibile ottenere la crescita autoassemblata di singoli strati molecolari, aprendo nuove possibilità nelle tecnologie dei semiconduttori
Una call sulle metodologie ottiche per salvaguardare il mare dall'inquinamento
Gli Istituti Isasi e Ipcf del Cnr organizzano una sessione speciale dedicata al tema “Optical methods and systems for water pollution detection, characterization and monitoring” nell’ambito del convegno “MetroSea 2021” in programma il prossimo ottobre presso l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria. Entro il 25 giugno è possibile inviare abstracts per partecipare
Premio L'Oréal-Unesco 2021: tra le vincitrici una ricercatrice di Cnr-Ino
Natalia Bruno, dell'Istituto nazionale di ottica (Ino) del Cnr di Firenze, è tra le sei ricercatrici under 35 che hanno ricevuto il premio L'Oréal - Unesco "For Women in Science": il premio è stato assegnato oggi in una cerimonia virtuale alla quale hanno partecipato anche la ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia Elena Bonetti e la ministra per l'Università e la Ricerca Maria Cristina Messa. Oltre 320 le candidature da tutta Italia
A consortium of European digital players to design the future EU quantum internet
The National Research Council of Italy is partner of the consortium of companies and research institutes selected by European Commission to study the design of the future European quantum communication network, EuroQCI (quantum communication infrastructure). It will enable ultra-secure communication between critical infrastructures and government institutions across the European Union
Un consorzio di player digitali europei per progettare la futura rete Internet quantistica dell'Ue
La Commissione europea ha selezionato un consorzio di aziende e istituti di ricerca per progettare la futura rete europea di comunicazione quantistica, EuroQCI (quantum communication infrastructure), che consentirà la comunicazione ultrasicura tra infrastrutture critiche e istituzioni governative in tutta l’Unione europea. Il Cnr è partner del consorzio, guidato da Airbus, assieme a Leonardo, Orange, PwC France e Maghreb, Telespazio e Inrim. Obiettivo del progetto è assicurare comunicazioni ultrasicure per infrastrutture critiche e istituzioni governative
"Giochiamo con la crittografia quantistica" al Cnr-Ino di Pisa
Si è concluso martedì 11 maggio, con un evento online, il progetto volto ad avvicinare gli studenti alla fisica quantistica ed alla sua applicazione alla crittografia in un quadro interdisciplinare. Circa 40 gli studenti e studentesse coinvolti, provenienti dai licei scientifici “Dini” e “Buonarroti” di Pisa, “Vallisneri” di Lucca, “Barsanti e Matteucci” di Viareggio e “Cecioni” di Livorno
I quantum bit accendono il motore dell'innovazione
Università di Trento, Fondazione Bruno Kessler e Istituto nazionale di Fisica Nucleare insieme per costruire un ecosistema delle scienze e tecnologie quantistiche. Così il laboratorio Q@TN di Trento -nato nel 2017 con la collaborazione del Cnr- diventa per il settore un nodo importante a livello nazionale ed europeo e una realtà unica dove ideare dispositivi e realizzare prototipi per il supercalcolo, le comunicazioni sicure e la sensoristica
Da lenti ultra sottili a dipinti più piccoli della punta di un ago
Migliorate le prestazioni di una avanzata tecnica ottica di “additive manufacturing” utilizzata dalle stampanti 3D. Il risultato, conseguito da un team di ricercatori dell’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche sede di Rende e dell’Università della Calabria, consente di realizzare lenti piatte e ultrasottili per fotocamere e microscopi ottici di nuova concezione. La ricerca è pubblicata su Advanced Materials
Bando per la partecipazione al Vigoni Forum per studenti 2021
Il Centro italo-tedesco per il dialogo europeo ‘Villa Vigoni’ ha pubblicato il bando per la partecipazione al Vigoni Forum per studenti 2021 che si terrà nel periodo 6-9 settembre 2021 a Villa Vigoni sul lago di Como. ‘Villa Vigoni’, Centro fondato nel 1986, promuove le relazioni fra i due Paesi in uno spirito europeo nei campi della scienza, della formazione e della cultura, incluse le loro connessioni economiche, sociali e politiche.quest'anno il Vigoni Forum per studenti è alla sua decima edizione e riguarderà il tema "Le crisi dell'Europa: ...
I metodi di "machine learning" possono aiutare a rallentare le future pandemie
L’intelligenza artificiale potrebbe essere una chiave per limitare il diffondersi di infezioni nelle future pandemie. In un nuovo studio ricercatori dell’Università di Goteborg e dell’Istituto per i processi chimico fisici (Cnr-Ipcf) hanno dimostrato come metodi di “machine learning” possono essere usati per trovare metodi di testing e isolamento efficienti durante un’epidemia, aiutando così a migliorarne il controllo e bloccandone la diffusione.
Cnr: manifestazione di interesse per la posizione di Direttore generale
Il Consiglio Nazionale delle ricerche indice una selezione pubblica per individuare il Direttore generale, che sarà nominato dal Consiglio di amministrazione su proposta della presidente, previo esame delle candidature da parte di un search committee composto da esperti. Le domande dovranno essere inviate entro il 25 maggio, esclusivamente tramite posta elettronica certificata (PEC), all’indirizzo presidenza@pec.cnr.it
Moriondo e Santoleri fra i 1000 scienziati di Reuters
Marco Moriondo (Ibe-Cnr) e Rosalia Santoleri (Ismar-Cnr) fra i 20 scienziati italiani della lista di Reuters
LPA2 apre la strada a nuove prospettive nell'adroterapia
Un recente risultato ottenuto dall’esperimento "Laser Driven Proton Acceleration Applications" (LPA2), finanziato dalla Commissione Scientifica Nazionale dell’Infn dedicata alla ricerca tecnologica e interdisciplinare, in collaborazione con l’Istituto nazionale di ottica (Ino) del Cnr, potrebbe aprire la strada verso la realizzazione di una nuova generazione di dispositivi medici adroterapici – che sfruttano particelle cariche come i protoni per distruggere le cellule tumorali - più efficaci e compatti
Il Ministro Messa nomina presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza
Il Ministro dell'Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa, ha nominato, con il decreto firmato oggi, 12 aprile 2021, Maria Chiara Carrozza Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche, che sarà in carica per i prossimi quattro anni
Possibili indizi di nuova fisica nei primi risultati di "Muon g-2"
Nuove misure di alta precisione forniscono evidenza di fisica aldilà del modello standard. L’importante risultato della misura del fattore giromagnetico del muone, differisce infatti in modo significativo dalla previsione della teoria. L’atteso risultato vede la collaborazione internazionale composta da 200 scienziati provenienti da 35 istituzioni di 7 diversi paesi, il contributo italiano coordinato dall’Infn e un importante ruolo della sede di Pisa dell’Istituto nazionale di ottica del Cnr
Aperte le candidature per la Start Cup Lazio - edizione 2021
Anche quest’anno il Cnr, con l'’Unità valorizzazione della ricerca, è tra i promotori della Start Cup Lazio, Business Plan Competition per le migliori idee di impresa ad alto contenuto tecnologico. L’iniziativa si inserisce nell’alveo del Premio Nazionale dell’Innovazione - PNI e del Premio Italian Master Startup Award-IMSA, promossi da PNICube
Effetto Schwinger nei superconduttori: una scoperta targata Cnr e UniGe
Un team di ricercatori dell’Università di Genova e dell'Istituto Nanoscienze del Cnr ha scoperto che l'effetto Sauter-Schwinger - la creazione di coppie elettrone-positrone da un forte campo elettrico - potrebbe finalmente essere realizzato in un normale materiale superconduttore a bassa temperatura. La ricerca è stata scelta come lavoro di copertina per la rivista Physical Review Letters
Vaccini e fiducia nel contesto della pandemia COVID-19
L'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Istc) sta conducendo uno studio su “Vaccini e fiducia nel contesto della pandemia COVID-19”, finalizzato ad indagare il rapporto di fiducia da parte dei cittadini verso i vaccini che sono stati prodotti (o sono in via di produzione) per combattere la pandemia COVID-19
Il Cnr per il Pnrr
Si è svolto un incontro con il ministro Messa, al quale hanno partecipato il vice presidente vicario, i membri del Cda e i direttori di Dipartimento. È stato presentato un documento su “Competenze, infrastrutture, apporti concreti” dell'Ente per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. “Il Cnr è in grado di mobilitare competenze e capacità scientifiche e tecnologiche multidisciplinari”, ha evidenziato il prof. d'Alessandro
Progetti di Ricerca@CNR: nominati i panel di valutazione
Gli ambiti tematici in cui si sono collocati i progetti di ricerca @CNR, definiti dai nuovi Progetti strategici contenuti nelle Linee Guida per il nuovo PTA del CNR 2020-2022 sopra citato, sono 5 e per ciascun ambito è indicato anche il numero delle proposte ricevute. Complessivamente quindi sono stati presentati 761 progetti. Secondo le modalità previste nell’avviso, sono stati identificati i valutatori dei Progetti, in seguito nominati dal Vicepresidente.
"The Italian Innovation" - Nuovi format di promozione integrata
Il 16 marzo 2021 si è tenuta la conferenza stampa, con diretta streaming sul canale YouTube della Farnesina, per la presentazione della realizzazione di nuovi format di valorizzazione e promozione della scienza e della tecnologia italiana sui mercati esteri. L'iniziativa è del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con alcuni tra i principali Enti di ricerca italiani, tra cui il Cnr
È possibile prevedere un "virus storm"? L'esperienza della meteorologia per il supporto alle decisioni
Uno studio coordinato dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, che ha coinvolto anche personale dell’ufficio di Bruxelles del Cnr, ha identificato i passi necessari di un processo che possa strutturare le esperienze maturate nel settore metereologico per costituire un Health Prediction Center, che includa aspetti multi-disciplinari e cross-settoriali e fornisca un servizio ai decisori a supporto di interventi adeguati ad affrontare le pandemie. Lo studio è pubblicato sul Journal of Transnational Medicine
Newsletter Progetto H2020 INTERSECT
É disponibile online la prima newsletter del progetto H2020 INTERSECT, Interoperable Material-to-Device simulation box for disruptive electronics, coordinato dall'Istituto nanoscienze del Cnr di Modena
Nuove tecnologie per sensori e biosensori @ Cnr-Area della Ricerca di Roma 1
Il 25 febbraio si è svolto il workshop del Consiglio nazionale delle ricerche “Nuove tecnologie per sensori e biosensori @ Area della Ricerca di Roma 1”, coordinato dall’Istituto di struttura della materia del Cnr, con partner il Dipartimento di Chimica di Sapienza Università di Roma, il Dibaf dell’Università degli studi della Tuscia-Viterbo e le Pmi Biosensor srl e Ionvac Process srl
Gli esperti del Cnr nell'Advisory Board del CRS4 in Sardegna
Roberto Scopigno, direttore del Cnr-Isti ed Enrico Prati, primo ricercatore del Cnr-Ifn, nominati membri dell'Advisory Board del Centro di ricerca, sviluppo e studi superiori della Sardegna (CRS4) e insieme agli altri colleghi del Board, contribuiranno, a titolo gratuito, alla formulazione di strategie, scenari e nuove opportunità di crescita del CRS4
Parità di genere: i 5 anni di attività di "Women in Science" del Cnr-Imm
Ritorna il progetto ideato per l’iniziativa “STEM” (Science Technology Engineering Mathematics), in collaborazione con il Dipartimento Pari Opportunità del Governo (DPO) e rivolto alle scuole secondarie di primo e secondo grado e agli enti del territorio siciliano. "Women in Science", volto alla divulgazione scientifica e alla promozione delle pari opportunità, prevede seminari online tenuti dalle ricercatrici dell'Istituto, con l'obiettivo di guardare con occhio critico pregiudizi e stereotipi di genere riguardanti la scienza
Ammoniaca verde: sintesi elettrochimica e celle a combustibile
L’ammoniaca è un composto fondamentale prodotto però tramite processi molto inquinanti e ad alta emissione di CO2. Ma se ci fosse ammoniaca “verde”, ossia sintetizzata in modo sostenibile, sarebbe un formidabile combustibile non inquinante, non contenendo carbonio. Su queste basi è di recente iniziato il progetto europeo TELEGRAM, “Toward efficient electrochemical green ammonia cycle”, coordinato dall’IMM-CNR, che si pone l’obbiettivo di dimostrare un ciclo completo di ammoniaca verde basato su processi elettrochimici.
Cnr-Nanotec e Associazione dei Comuni "Cuore della Puglia" valorizzano i prodotti agroalimentari della Murgia barese
L’Istituto di nanotecnologia del Cnr e l’associazione dei Comuni “Cuore della Puglia” hanno siglato un importante accordo di collaborazione sul tema "cibo e salute", con l'obiettivo di valutare gli effetti sulla salute umana dei principali principi attivi presenti nella produzione agroalimentare del territorio murgiano. L'accordo si colloca nell’ambito delle attività promosse dal Tecnomed Puglia, il Tecnopolo per la medicina di precisione