News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Malattie cardiovascolari, è l'unione che fa la forza
Dieci tra società scientifiche ed enti di ricerca, tra cui il Consiglio nazionale delle ricerche, siglano il primo documento di ‘Consenso e Raccomandazioni pratiche di Prevenzione Cardiovascolare’ coordinato da Massimo Volpe, presidente della Società italiana per la prevenzione cardiovascolare (Siprec)
Nanotecnologie per il trattamento e il monitoraggio delle acque: presentati i risultati del progetto NanoSWS
Nell'ambito dell'evento Eranetmed 'Legacy for Euro Mediterranean Joint Programming' che si è tenuto ad Aqaba, Giordania, dal 5 al 7 Marzo, sono stati presentati i primi risultati del progetto NanoSWS di cui Fabiana Arduini dell'Università di Roma 'Tor Vergata' è coordinatore e Viviana Scognamiglio è responsabile dell'Istituto di Cristallografia (Cnr). L'incontro è stato organizzato nell'ambito del progetto europeo 'Eranetmed2-72-328 NanoSWS 2017-2020 - Integrated nanotechnologies for sustainable sensing water and sanitation'
Al via il progetto 'ThRall' su allergeni alimentari. Ispa-Cnr ottiene un finanziamento EFSA
Ispa-Cnr di Bari ha ricevuto il finanziamento dell’EFSA per un progetto mirato a sviluppare un metodo di riferimento per la rivelazione e quantificazione di allergeni in alimenti.
Il consorzio comprende oltre ad Ispa-Cnr altre 4 organizzazioni europee: l'Università di Manchester (UK), l’ILVO e il CER (BE), l’INRA (FR).
Il costo complessivo del progetto, della durata di tre anni, ammonta a 752.000 euro e sarà coordinato per Ispa-Cnr da Linda Monaci esperta nello sviluppo di metodi analitici basati su spettrometria di massa per la quantificazione di allergeni in alimenti
Cellule nervose prodotte in laboratorio. Nuove prospettive per la riparazione di danni cerebrali
Pubblicato su 'Stem Cell Reports' uno studio di Scuola Normale e Cnr: per la prima volta è stata guidata in vivo la formazione di specifiche connessioni neuronali da cellule staminali embrionali
Icb-Cnr e Autism Aid onlus 2018
Nell’ambito dell’accordo di collaborazione tra 'Autism Aid onlus' e l’Istituto di chimica biomolecolare del Cnr (Icb-Cnr) di Pozzuoli, dopo i positivi risultati della precedente edizione, sono cominciate, nel mese di gennaio, le attività di divulgazione e formazione scientifica nell’ambito della chimica biomolecolare finalizzate all’inclusione scolastica, sociale e lavorativa dei giovani affetti da autismo. Un team di ricercatori e tecnici dell’Icb–Cnr di Pozzuoli, coordinati da Giuseppina Andreotti, promuoveranno percorsi formativi sui temi della chimica e della biologia, specificamente, una serie di incontri e attività scientifiche sia presso le scuole partner sia presso l’Istituto puteolano
Il Cnr alla conferenza degli Addetti Scientifici
Appuntamento alla Farnesina tra i vertici del mondo della ricerca, delle università, delle imprese innovative e delle start up e gli Addetti scientifici, convenuti a Roma, il 5 febbraio, dalle sedi all’estero per la loro annuale riunione. Al meeting ha partecipato anche il presidente del Cnr, Massimo Inguscio che ha sintetizzato il dibattito focalizzando i tre punti principali: il ruolo fondamentale dell’Europa, la necessità di costruire cluster tra pubblico e privato, realizzare filiere che partano dalla scienza di base per arrivare all’ applicazione industriale e alla creazione di ricchezza. A margine dell’evento è stato allestito uno stand dedicato alla presentazione di ‘Italia: la bellezza della conoscenza’
Distrofia muscolare: in copertina su 'Human Mutation' uno studio Cnr
Studi biochimici e strutturali hanno evidenziato un nuovo meccanismo molecolare alla base di una distrofia muscolare dovuta a mutazioni del distroglicano.
All'Istituto di Biofisica del Cnr e all'Università Vita-Salute San Raffaele uno dei sei premi di AriSLA
Sono 6 progetti vincitori, tre 'Full grant' e tre 'Pilot grant', che godranno del finanziamento che varia da 57.000 a 228.000 euro, di Fondazione AriSLA - Fondazione Italiana di ricerca per la Sla. Tra i ‘Full grant’, ovvero progetti che sviluppano ambiti di studio promettenti e fondati su un solido background, anche 'AxiRibALS' il progetto presentato da Gian Giacomo Consalez dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e da Gabriella Viero dell'Istituto di biofisica del Consiglio nazionale delle ricerche
Premio scientifico del Dipartimento di scienze biomediche
Il Dipartimento di scienze biomediche del Cnr (Dsb) istituisce un premio in riconoscimento di risultati particolarmente significativi di ricerche svolte in strutture afferenti al Dipartimento: possono partecipare ricercatori Cnr che, alla data del 31 dicembre 2017, incluso, non abbiano superato il trentacinquesimo anno di età
The 'New Scientist' reports the prediction by Cnr researchers of the invasion of the poisonous silver-cheeked toadfish in the Mediterranean Sea
The 'New Scientist' international science magazine has interviewed Gianpaolo Coro, researcher at the Institute of Information Science and Technologies 'Alessandro Faedo' (Isti-Cnr), about the dangerous and seemingly unstoppable invasion of the Mediterranean Sea by the silver-cheeked toadfish Lagocephalus sceleratus. A scientific paper on this topic is under publication on the "Ecological Modelling" Journal (Elsevier)
Su 'New Scientist', l'analisi Isti-Cnr sull'invasione del velenosissimo pesce palla argenteo nel Mediterraneo
L’importante rivista settimanale di divulgazione scientifica 'New Scientist', nell'ultimo numero del 13 gennaio 2018, ha intervistato Gianpaolo Coro, ricercatore dell’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione 'Alessandro Faedo' (Isti-Cnr) di Pisa , riguardo la pericolosa e inarrestabile invasione del Mediterraneo da parte del Lagocephalus sceleratus meglio conosciuto come 'pesce palla argenteo'. Sull' argomento Gianpaolo Coro ha scritto un articolo scientifico che verrà pubblicato a breve sulla rivista 'Ecological Modelling' (Elsevier)
Su Scientific Reports un importante contributo agli studi sull'alta quota
Una nuova ricerca di Ibfm-Cnr, Università di Milano, ASST Santi Paolo e Carlo di Milano ed Agenzia Spaziale Europea (ESA) – pubblicata su Scientific Reports, rivista del gruppo Nature – conferma l’impossibilità per l’uomo di adattarsi al clima in alta quota. Lo studio è stato condotto in Antartide, presso la base permanente italo-francese Concordia - situata sull’altopiano di Dome - che durante il periodo invernale può ospitare fino a 16 persone in condizioni confortevoli. Ospiti della base Concordia, le 13 persone coinvolte nello ...
Bando alle microplastiche nei cosmetici: il contributo di Ismac-Cnr
Le norme che mettono al bando l’uso di microplastiche nei cosmetici sono state inserite in un emendamento della legge finanziaria 2018: l'Istituto per lo studio delle macromolecole del Cnr (Ismac-Cnr) di Biella è impegnato in studi che hanno contribuito all'approvazione della norma, che pone l’Italia all'avanguardia nelle lotta al 'marine litter'
Il progetto 'Enhance' per la valorizzazione della figura dell'infermiera di famiglia e di comunità
Enhance- 'European curriculum for family and Community nurse' è un progetto europeo coordinato dall'Istituto tecnologie didattiche del Cnr nell'ambito del programma Erasmus+ - Sector skills alliances. Il progetto ha l’obiettivo di colmare uno scostamento tra le competenze offerte dalle infermiere che attualmente lavorano nell’assistenza sanitaria primaria ed alcune competenze richieste sia dalle istituzioni pubbliche per l’assistenza sanitaria che dai fornitori di servizi privati. Il trend di invecchiamento della popolazione europea, che è ...
Melanoma metastatico: una nuova molecola per la cura e la diagnosi precoce
Il melanoma è un carcinoma molto aggressivo e spesso resistente alle terapie convenzionali, di conseguenza la sua visualizzazione precoce nonché l'inibizione della sua capacità a metastatizzare sono i principali obbiettivi nello sviluppo di nuove strategie terapeutiche e diagnostiche. La collaborazione tra due istituti Cnr, l’Istituto di biostrutture e bioimmagini di Napoli (Ibb-Cnr) e l’Istituto di cristallografia di Bari (Ic-Cnr), l’Università degli Studi di Napoli Federico II e l’Università della Campania Luigi Vanvitelli ha portato allo sviluppo di una nuova molecola di natura peptidica, in grado di legare selettivamente un noto marcatore tumorale (Integrina αvβ3) e di visualizzarlo mediante imaging ottico, nonchè di inibire l’invasione e la progressione neoplastica in sistemi cellulari di melanoma metastatico umano. I risultati, pubblicati su Journal of medicinal chemistry, prestigiosa rivista
Articolo 'Free vax a convegno': la precisazione del direttore Ibbr-Cnr
In merito all'articolo 'I 'free vax' a convegno. Cacciare con il voto chi ha sostenuto la legge Lorenzin" (Corriere di Verona, 17 dicembre 2017), di seguito la precisazione del direttore dell'Istituto di bioscienze e biorisorse (Ibbr) del Cnr Giuseppe Vendramin
NESTORE: a friendly virtual coach for high quality life during aging
Cnr (Ibfm, Unit of Lecco, and Isti, Pisa) is partner of the NESTORE project (Non-intrusive empowering solutions and technologies for older people to retain everyday life activity) recently funded by the H2020 Programme under Strategic Challenge 1 'Health, demographic change and wellbeing' in response to the call on healthy ageing. NESTORE involves 16 partners from 8 European countries. Technology can play a key role in support of the needs of the ageing population. In this direction, the ...
Nestore: per mantenere un'elevata qualità della vita durante l'invecchiamento
Il Cnr, con l’Ibfm-Cnr di Lecco e l’Isti-Cnr di Pisa, è partner di Nestore. Il progetto si pone l'ambizioso obiettivo di sviluppare un sistema innovativo, multidimensionale e personalizzato, che agisca come un avatar virtuale, integrato da sensori indossabili e/o ambientali, per promuovere uno stile di vita fisicamente e socialmente attivo, in piena sicurezza e di qualità elevata. Come un personal trainer e un amico Nestore supporterà e consiglierà all’anziano percorsi ottimali e personalizzati tramite training fisico e mentale e suggerimenti per una corretta nutrizione, favorendo le interazioni sociali e stimolando la piena conservazione delle abilità cognitive
Il tallio, un veleno per le cellule nervose anche a basse concentrazioni
Che succede alle cellule nervose quando sono esposte al tallio, anche a basse concentrazioni? E’ quanto ha provato a studiare un esperimento condotto da ricercatori Cnr dell’Istituto di chimica dei composti organo metallici (Iccom) e dell’Istituto di neuroscienze (In), pubblicato sulla rivista ‘Plos One’
Maker Faire di Roma: il Cnr al 'Bioeconomy village'
In occasione di ‘Maker Faire’, la fiera europea dell’innovazione svolta a Roma dall’ 1 al 3 dicembre, il Cnr ha partecipato anche al ‘Bioeconomy Village’, dedicato al tema della bioeconomia, l’insieme, cioè, della produzione e della conversione di risorse biologiche in prodotti ed energia come alternativa all’utilizzo delle fonti fossili
Cnr leader nelle 'Nature Based Solutions', per migliorare la qualità delle nostre città
Il Cnr ha un ruolo da protagonista sul tema delle ‘Nature Based Solutions’ (NBS): soluzioni naturali e un approccio multi-stakeholders sul territorio per cercare di contrastare le problematiche ambientali e sociali soprattutto nei contesti urbani. Sono sempre più numerosi, infatti, gli istituti dell’Ente che collaborano a questa tematica
InRoad: i risultati del Regional Technical Workshop
Il workshop che si è tenuto a Roma a fine novembre ha confermato il ruolo di riferimento delle roadmap nazionali, del roadmapping per il quadro europeo ESFRI
La palestra della mente contro l'invecchiamento cerebrale
Michela Matteoli, direttrice dell'Istituto di neuroscienze del Cnr, è la responsabile scientifica del progetto 'Studio traslazionale dell’infiammazione nell’invecchiamento’ finanziato dalla Fondazione Pisa.
Gli altri attori sono l’Istituto di fisiologia clinica del Cnr, l’Unità operativa di neurologia dell’Azienda ospedaliera universitaria pisana, l’Ircss Fondazione Stella Maris di Calambrone
Nuove prospettive terapeutiche per i tumori della mammella triplo negativo
Sulla rivista 'Theranostics' i risultati di uno studio condotto da ricercatori Cnr aprono nuove prospettive per il trattamento di questo tipo di tumori altamente aggressivi e ancora orfani di terapia: la chiave per bloccare la formazione di metastasi consiste nell'inibire la comunicazione tra le cellule mesenchimali staminali e le cellule di carcinoma
Sull'Almanacco della Scienza gli eventi del 2017
Nel Focus del webzine dell’Ufficio Stampa del Cnr on line da oggi si parla, con l’aiuto dei ricercatori, di alcuni dei principali eventi che hanno contraddistinto l’anno che si sta chiudendo
Studio su 'vaccini contaminati': la precisazione dell'Istec-Cnr
In relazione alle recenti notizie riferite a uno studio su presunti vaccini contaminati, il direttore Istec-Cnr Anna Tampieri precisa che "la dott.sa Antonietta Gatti, nel periodo in cui è stata associata a Istec-Cnr, si è occupata di un progetto europeo su nano-inquinanti nelle piante. In tale ambito, così come successivamente alla conclusione del progetto, la dott.ssa Gatti non ha svolto alcuna attività sui vaccini e le sue sperimentazioni condotte in tal senso nulla hanno a che vedere con le attività di ricerca di Istec-Cnr. L'associatura della dott.ssa Gatti si è anche formalmente conclusa a fine ottobre 2017 per decisione del Consiglio di Istituto, stante l'assenza di attività in collaborazione con Istec-Cnr"
Il Cnr premiato al Maker Faire 2017
L'Ente ha partecipato con numerosi progetti alla manifestazione che riunisce ogni anno makers, imprese e appassionati di ogni età, svolta dall'1 a 3 dicembre a Roma. Tra le innovazioni presentate, un progetto Isti-Cnr è stato premiato con il 'maker of Merit' per originalità e potenzialità
La start up Imagensys premiata al PNI di Napoli
C'è anche Imagensys (unica azienda nata da un'iniziativa di impresa con ricercatori del Cnr) tra le aziende premiate al PNI (Premio nazionale innovazione) di Napoli, svoltosi dal 30 novembre al 1 dicembre 2017, dove si sono ritrovate le migliori 66 proposte selezionate dalle varie competizioni regionali. Imagensys, azienda che produrrà dispositivi scintigrafici portatili, ha avuto accesso al PNI essendo tra i vincitori della StartCup Lazio 2017. Alla fase finale, che prevedeva quattro categorie (Life Science, Industrial, Cleantech & Energy, Ict) hanno avuto accesso 16 aziende, quattro per categoria. Imagensys ha ottenuto la qualificazione alla finalissima nella categoria Life Science (su ventidue aziende partecipanti), presentando un pitch di 4 minuti ed ottenendo il Premio Speciale “Innovation Health Care” 2017.
Online il portale sulla sicurezza da esposizione a campi elettromagnetici
I ricercatori del gruppo di Bioelettromagnetismo dell’Irea-Cnr di Napoli e del gruppo di Biotecnoscienze e modellazione dell’Istituto di fisiologia clinica del Cnr (Ifc-Cnr) di Pisa hanno realizzato un portale dedicato alla sicurezza da esposizione a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici in ambienti di risonanza magnetica. I sistemi per imaging a risonanza magnetica (MRI) possono infatti esporre i pazienti e diverse categorie professionali (tecnici, medici, infermieri, personale addetto alla manutenzione o alle pulizie) ad un intenso campo magnetico statico, a ...
Anna Tampieri, direttore Istec-Cnr, è la 'migliore innovatrice italiana'
Tra i premi 2017 dell'Associazione italiana donne inventrici e innovatrici (Itwiin), il direttore dell'Istituto di scienza e tecnologia dei materiali ceramici del Cnr di Faenza Anna Tampieri è stata riconosciuta come 'migliore innovatrice' italiana grazie alla tecnologia che ha portato alla realizzazione impianti ossei bioattivi a partire dalla trasformazione del legno di bambù. Un brevetto che ha generato la start-up ‘GreenBone Ortho’