News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Lo studio Covid-19 sulla casistica nazionale: l'età è il principale fattore di rischio di mortalità
Uno studio realizzato dai ricercatori dell’Istituto di tecnologie biomediche del Cnr di Segrate e dell’Istituto nazionale dei tumori di Milano, pubblicato sulla rivista "Scientific Reports", individua – nella casistica nazionale comprendente oltre 4 milioni di pazienti positivi al Covid-19 – i principali fattori di rischio associati alla mortalità
Aperta la manifestazione di interesse per gli "Acceleratori di Innovazione" del Tecnopolo Bologna Cnr
Il Cnr e la Regione Emilia-Romagna hanno realizzato un luogo dove ricerca e imprese si incontrano e collaborano allo sviluppo di attività innovative, ad alto impatto tecnologico. Il progetto, nato nell’ambito del Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico, ha lo scopo di incrementare l’offerta di ricerca industriale e dare continuità alla Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna. L'avviso di manifestazione di interesse è disponibile sul sito dell’Area territoriale di ricerca di Bologna nella sezione “Bandi e gare”
La Presidente Carrozza firma la dichiarazione congiunta con il G6 ricerca a sostegno dell'Ucraina
l Network G6 - Cnr, CNRS, CSIC, Helmholtz Association, Leibniz Association e Max Planck Society ha recentemente siglato una dichiarazione di solidarietà con lo Stato sovrano dell'Ucraina
Al via UniSAFE, l'indagine sulla violenza di genere nelle università ed enti di ricerca
È stato lanciato UniSAFE, il sondaggio volto a migliorare la conoscenza sulla diffusione e le caratteristiche della violenza di genere e svolto all’interno di una community, alla quale il Cnr ha aderito, costituita da 46 università ed enti di ricerca di 15 Paesi europei
IP Award 2021: a joint patent Cnr - University of Turin among the winners
On the occasion of the “Intellectual Property Award” (IPA) 2021 ceremony, held in the Italian Pavilion at Expo2020 in Dubai, the prize in the category "Life Science and Health Care" was awarded to the joint invention UniTo – Cnr Chimeric complex and its therapeutic uses in cancer metastasis treatment, for its disruptive potential in the fight against cancer
ELIXIR Workshop on "Metabolomics and Integrative omics: from data production to analysis"
Metabolomics is an emerging field of the Life Sciences arena and has widespread applications across the medical, clinical and biological sciences, both in academic and industrial settings. Metabolomics aims to measure the complement of metabolites (the intermediates and final products of metabolism) in living organisms and the environment. The total set of metabolites in a biological system is known as the metabolome and represents the downstream effect of an organism’s genome and its interaction with the environment. This workshop is aimed to introduce metabolomics and describe the ...
IPA Award 2021: premiato un brevetto congiunto Cnr - Università di Torino
Tra i premiati al concorso “Intellectual Property Award" al Padiglione Italia di Expo2020 - Dubai, anche un brevetto sviluppato congiuntamente da Università degli Studi di Torino e Cnr-Ieos, relativo a un complesso chimerico in grado di bloccare la metastatizzazione delle cellule tumorali. L'invenzione è stata premiata come migliore brevetto italiano per il settore Life Science and Health Care è stata premiata l’invenzione
La visita della presidente del Cnr in Gran Bretagna
Tra il 24 e il 25 febbraio la presidente Maria Chiara Carrozza, con una delegazione del Cnr, ha visitato alcune istituzioni della Gran Bretagna
Al via le candidature per la Start Cup Lazio - edizione 2022
Si apre, anche quest’anno, l’edizione 2022 della Start Cup Lazio, la Business Plan Competition che sostiene e premia i migliori progetti di impresa innovativa generati dal sistema ricerca della regione Lazio, nell’ambito del Premio nazionale dell’innovazione – Pni e del Premio Italian Master Startup Award-Imsa, promossi da PNICube. Il Cnr, attraverso l’Unità valorizzazione della ricerca, è promotore da molti anni dell’iniziativa con le Università e gli Enti di ricerca del Lazio in collaborazione con incubatori, realtà ...
AIRC premia l'Investigator Grant di Barbara Cortese, ricercatrice del Cnr Nanotec
Barbara Cortese, ricercatrice dell’Istituto di Nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche, si aggiudica l’Investigator Grant AIRC, un riconoscimento professionale di prestigioso valore.
Antartide, al via missione invernale per studi su clima e biomedicina
Dopo la chiusura della base Zucchelli prosegue fino a marzo la campagna estiva sulla nave Laura Bassi
"CHARM", una sfida europea per la diagnosi e il trattamento del cancro
L’Istituto di fotonica e nanotecnologie (Ifn) del Cnr di Milano è partner di un progetto di ricerca finanziato con 3,3 milioni di euro nell'ambito del programma europeo "EIC Transition" del Consiglio europeo per l'innovazione, che mira a sviluppare un innovativo dispositivo medico in grado di analizzare la composizione molecolare in campioni di tessuto e distinguere cellule cancerogene da quelle sane senza la necessità di colorazioni chimiche
Joint Call Eu-Lac per progetti collaborativi con Paesi dell'America Latina e dei Caraibi
Stanziati 150.000 euro per dare l’opportunità alla rete scientifica dell’Ente di sviluppare progetti di cooperazione nell'ambito della quarta EU-LAC call per la cooperazione bi-regionale tra Stati Membri e Paesi dell’America Latina e dei Caraibi. I topic cui partecipa il Cnr sono "salute" e "biodiversità", la deadline per presentare le proposte -che saranno valutate da un panel di esperti indipendente e internazionale- è fissata al 28 aprile 2022
Il genoma umano influenza il microbioma intestinale
Uno studio del Dipartimento di genetica dell'Università di Groningen, in Olanda, al quale ha partecipato Serena Sanna, dirigente di ricerca dell’Istituto di ricerca genetica e biomedica del Cnr, ha dimostrato che il genoma influenza la composizione e funzione del microbioma intestinale, aggiungendo un tassello in più alla comprensione del ruolo del microbioma nelle malattie umane. Lo studio è pubblicato su Nature Genetics
New study shows that genes play a role in microbiome composition
In a new study, a group of researchers from the University of Groningen who have joined forces as the Groningen Microbiome Team have shown that your genes influence the composition of your gut microbiome. Serena Sanna, now Director of Research at the Cnr-Irgb Institute has coordinated this study together with Prof. Alexandra Zhernakova, University of Groningen. The results of the study and a preview of the expected challenges and future perspectives of microbiome studies signed by the same authors are published in two articles in Nature Genetics
Open access: siglati due nuovi accordi Read&Publish
Si arricchisce di due nuovi accordi il parco di contratti Read&Publish dell'Ente: con gli editori American Chemical Society (ACS) e Frontiers
Pandemia e generatività. Bambini e adolescenti ai tempi del Covid
Il volume costituisce il frutto di un approfondimento che si è sviluppato all’interno della Consulta scientifica del Cortile dei Gentili nel solco delle riflessioni emerse a partire dal volume pubblicato nel 2020 “Pandemia e resilienza. Persona, comunità e modelli di sviluppo dopo la Covid-19” (a cura di Cinzia Caporale e Alberto Pirni), che ha già superato 100.000 download dal sito istituzionale del Cnr. Edito da Cnr Edizioni e curato da Cinzia Caporale e Carla Collicelli, questo secondo volume affronta la pandemia nella prospettiva delle giovani generazioni. Sedici i contributi suddivisi nelle sezioni “La denatalità”, “La socialità giovanile al tempo della pandemia”, “Quale futuro per le giovani generazioni” e “Spunti e prospettive per la ricerca, la medicina e la salute pubblica”
Battere il coronavirus con gli "aptameri"
Queste molecole sintetiche, costituite da corti filamenti di DNA o RNA, sono capaci di legare uno specifico bersaglio biologico, alterandone le caratteristiche strutturali e funzionali. Uno studio internazionale a cui ha partecipato anche l’Istituto di ricerca genetica e biomedica (Irgb) del Cnr di Cagliari ha individuato una metodologia per isolare quelli in grado di bloccare la “chiave” che consente al virus di infettare altre cellule
Autismo: il supporto della realtà virtuale per gestire le emozioni
Realtà all'avanguardia nello studio e nel trattamento dell'autismo, l'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica (Irib) del Cnr di Messina ha pensato anche a innovativi percorsi psicologici per i genitori e parenti di ragazzi affetti dalla patologia, che integrano strumenti di realtà virtuale per "tracciare" i cambiamenti fisiologici legati alle emozioni
La plasticità del cervello parte dal microbiota intestinale
Uno studio in collaborazione tra l'Istituto di neuroscience del Cnr (Cnr-In), l'Università di Pisa e la Scuola Normale Superiore di Pisa riporta gli stimoli ambientali possono modulare la plasticità cerebrale modificando la composizione del microbiota intestinale
Brain plasticity is regulated by the gut microbiota
A study in collaboration between the Institute of Neurosciences (In) of the National Research Council of Italy, the University of Pisa and the Scuola Normale Superiore of Pisa reports that environmental stimuli can modulate brain plasticity by changing gut microbiota composition
Progetti di Ricerca@CNR: finanziati ulteriori 29 progetti
Il Consiglio di Amministrazione dell'Ente, nella seduta del 21 dicembre scorso, ha approvato lo scorrimento delle graduatorie relative ai cinque Panel dell’Avviso 1/2020 dei Progetti di Ricerca@CNR, pubblicato il 27 novembre 2020. Data la disponibilità di ulteriore budget, è stato infatti deciso di finanziare ulteriori 29 progetti, per un importo complessivo pari a € 3.661.038
Deep-Class-CTCs, una collaborazione tra Italia e Israele per la lotta contro il cancro
Il progetto di ricerca Deep-Class-CTCs (Deep-learning classification of dynamically flowing circulating tumors cells imaged by quantitative phase microscopy), rappresenta una collaborazione tra Italia e Israele per contribuire alla lotta contro il cancro sfruttando intelligenza artificiale e microscopia olografica. Il gruppo di ricerca in Italia è costituto dai ricercatori Pietro Ferraro, Vittorio Bianco, Lisa Miccio e Pasquale Memmolo che svolgono ricercatori del Cnr-Isasi di Pozzuoli
Cnr e Bureau Veritas siglano un accordo quadro sulla ricerca
Grazie al contributo garantito da Bureau Veritas -leader nella certificazione- la ricerca, le innovazioni tecnologiche e i nuovi prodotti validati dal Consiglio Nazionale delle Ricerche disporranno d’ora in avanti di un ulteriore appeal anche a livello internazionale, in primis per quanto attiene la loro ottemperanza alle normative e direttive internazionali
Scienza, ricerca e società: cosa ne pensano i giovani ricercatori e ricercatrici della rete scientifica italiana?
Nelle prossime settimane migliaia di giovani ricercatrici e ricercatori del Cnr e di altre istituzioni della rete scientifica e accademica italiana saranno invitati a esprimere la loro opinione sul ruolo della ricerca scientifica, sul rapporto tra le differenti forme di conoscenza, sulle relazioni con la società e sul loro orientamento rispetto alle tematiche socio-ecologiche complesse.
Telemedicina: dalla ricerca alle applicazioni cliniche
Il progetto del Cnr di teleconsulto specialistico avviato nell’ambito dell’accordo tra l’AORN Pediatrica Santobono-Pausilipon e l’ASP di Potenza per la creazione di una rete interregionale per le cure palliative, è tra le tre esperienze nazionali più valide selezionate dall'Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas). Lo riporta l’ultimo numero della rivista Monitor
G6 Network released the paper "Covid-19_ Lessons learned - Preparing for future pandemics"
A group of twelve mandated scientists from six large multidisciplinary research performing organisations located in Europe gathering in the G6 Network -the Italian National Research Council of Italy, the Centre National de la Recherche Scientifique, the Consejo Superior de Investigaciones Científicas, the Helmholtz-Gemeinschaft Deutscher Forschungszentren, the Leibniz-Gemeinschaft and the MaxPlanck-Gesellschaft- released a paper focused on the "lessons" of the current Sars-CoV-2 pandemic on future pandemics similar in magnitude, risk of spreading, and impact
Dal G6 della ricerca un paper sulla "lezione" del Covid-19 e le pandemie del futuro
Il G6 della ricerca, che riunisce importanti organizzazioni della ricerca europee quali Cnrs, Csic, Cnr, Helmholtz Association, Leibniz Association e Max Planck Society, ha rilasciato un paper che traccia un bilancio su ciò che abbiamo appreso dalla pandemia e su come potremo fronteggiare eventuali future emergenze sanitarie. Al documento hanno contribuito 12 studiosi tra cui Daniela Corda (direttore Cnr-Dsb) e Giovanni Maga (direttore Cnr-Igm)
Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 2021: i vincitori
Conclusa la nona edizione del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi, la manifestazione improntata a diffondere la cultura scientifica attraverso un concorso rivolto alle migliori produzioni editoriali sull’argomento. La poliomielite è argomento vincitore; pandemie di dati e rivoluzione informatica, storia di matematici e di sirene, l’economia spiegata ai ragazzi e i processi decisionali cognitivi alla base delle altre tematiche vincitrici nelle diverse sezioni. Saranno aperte in primavera le candidature per la prossima edizione
SCoV2-MD, an open resource to trace the dynamics of the SARS-CoV-2 proteome and the impact of its variants
A collaboration between leading European research institutions presented SCoV2-MD, an online resource to collect and organize atomistic and phylogenetic data on the dynamics of the whole SARS-CoV-2 proteome and its variants. SCoV2-MD cross-references the time-resolved data available at the molecular level with the evolution of the pandemic, by tracking thousands of variants of the viral genome, sequenced and made available during the pandemic. The initiative is a collaboration between researchers at the Hospital del Mar Medical Research Institute and the National Research Council of Italy, who during the pandemic lockdown joined forces with colleagues at the Universitat Pompeu Fabra, Dompé Farmaceutici, and the Swiss Paul Scherrer Institute