Institute of Traslational Pharmacology (IFT)

Geographic locations

Main location

Director

Dr.ssa ANNALUCIA SERAFINO Direttore f.f

Email: direttore.ift@ift.cnr.it
Phone number: 06 45488486/4202

Info

c/o Area della Ricerca di Roma 2
Via Fosso del Cavaliere 100 - 00133 Roma (RM)
Phone number: 06 4993 4486
Email: segreteria@ift.cnr.it
Url: http://www.ift.cnr.it

Sede secondaria dell'Aquila

Chief

ANNA AURELI

Info

c/o Via Giosuè Carducci, 32 -Rotilio Center
Via Giosuè Carducci, 32 -Rotilio Center - 67100 L'Aquila (AQ) - Abruzzo
Phone number: 0862318843
Fax: 0862-2320750
Email: anna.aureli@cnr.it

Description:

Nella sede dell'Aquila dell'IFT si studiano alcuni dei meccanismi molecolari ed immunogenetici coinvolti nell'insorgenza e progressione di patologie (neoplastiche, autoimmuni, neurocognitive, ecc.) e nella fisiopatologia dei trapianti.
L'attività di ricerca è dedicata:
a) in ambito oncologico, all'analisi dei geni KIR/HLA e del recettore CD16A nella patogenesi e progressione tumorale del colon-retto e della mammella ed allo studio dell'effetto di polimorfismi di recettori chimerici Fcgamma (es. CD16) sull'efficacia terapeutica di anticorpi monoclonali usati nella terapia dei tumori solidi ed ematologici;
b) all'immunogenetica del trapianto di rene, per lo studio di polimorfismi genetici coinvolti nella risposta immune e nel rischio di complicanze a lungo termine (metaboliche, cardiovascolari, disfunzione cronica del rene trapiantato ecc.): focus sulla molecola HLA non-classica HLA-G, analisi delle regioni regolatrici nel monitoraggio post-trapianto di rene (di potenziale interesse anche in altri ambiti di ricerca, es. malattie metaboliche, neoplasie, malattie autoimmuni, patologie della gravidanza ecc.);
c) alla definizione di biomarkers molecolari predittivi della risposta immune post-trapianto cellulare (rigetto acuto, sviluppo DSA e disfunzione renale) mediante studio genetico e monitoraggio non invasivo dell'espressione di molecole correlate ai linfociti T regolatori (full-lenght e soluble CTLA-4, FOXP3, citochine).
d) all'analisi di polimorfismi genetici del sistema HLA e di geni HLA-correlati: associazioni con patologie, genetica delle popolazioni (Nord Africa) e caratterizzazione di nuovi alleli;
e) allo studio di fattori predittivi di suscettibilità/protezione in patologie e disturbi neurocognitivi.

Sede secondaria di Cagliari

Chief

GIORGIO MARCHESE

Info

Edificio 5 - Parco Scientifico e Tecnologico della Sardegna - 09010 Pula (CA) - Sardegna
Phone number: 070-9243-5506
Fax: 070-924-2206
Email: giorgio.marchese@ift.cnr.it
Url: http://www.cnr.it

Description:

La Sede secondaria di Cagliari-Pula svolge una intensa attività di ricerca e sviluppo di nuovi farmaci dal disegno, sintesi e formulazione chimica farmaceutica sino alla farmacologia preclinica allo scopo di identificare nuove strategie terapeutiche per patologie ad alto impatto sociale. La localizzazione presso un Parco Scientifico consente una continua e proficua interazione con PMI del settore. Nel corso dell'attività di ricerca sono stati ottenuti sensibili avanzamenti nella conoscenza delle attività farmacologiche di nuovi composti ad attività analgesica e antipsicotica. Tali risultati hanno incluso la caratterizzazione biochimica e l'analisi degli effetti comportamentali di un notevole numero di molecole. L'utilizzo di modelli sperimentali innovativi ha inoltre permesso una migliore predittività dei saggi pre-clinici sui possibili effetti terapeutici indotti da tali composti nell'uomo. L'utilizzo di sistemi di drug delivery ha infine permesso di valutare alcune possibili strategie per migliorare la biodisponibilità dei farmaci. Nell'ultimo periodo questa Sezione dell'IFT si sta occupando con sempre maggiore interesse e riscontri positivi degli aspetti regolatori nello sviluppo dei farmaci. A tale proposito e' stato generato e coordinato un progetto di ricerca di simulazione in silico sulla tossicita' ambientale dei farmaci (ERA) e sono in corso delle ricerche sulla bioequivalenza tra i composti utilizzati e su quelli ancora in via di sviluppo. La Sezione gestisce alcune piattaforme tecnologiche per conto di Sardegna Ricerche quali lo Stabulario e la NMR. L'attività di ricerca ha portato alla pubblicazione di diversi articoli su riviste internazionali, inoltre, ha permesso l'individuazione e la caratterizzazione di lead compounds nel campo delle molecole ad attività cannabinoidergica, oppioidergica e antipsicotica.

Sede secondaria di Palermo

Chief

ANGELA BONURA

Info

c/o Area della Ricerca di Palermo
via Ugo La Malfa, 153 - 90146 Palermo (PA) - SICILIA
Phone number: 0916809288
Fax: 0916809122
Email: angela.bonura@ift.cnr.it
Url: http://www.cnr.it

Description:

1) Pneumologia Traslazionale
a) Fisiopatologia, terapia, modelli di counselling psicologici e telemedicina delle malattie croniche polmonari.
b) Disturbi respiratori nel sonno e Medicina del sonno.
c) Machine learning e big data applicati all'Epidemiologia Clinica e Ambientale delle Malattie Polmonari e Allergiche
d) Nutrizione clinica e sperimentale per il mantenimento dello stato di salute e per il trattamento delle patologie respiratorie, delle disbiosi intestinali e della sindrome metabolica.
e) immuno- allergologia molecolare nell'ambito respiratorio, alimentare ed orticaria cronica.
f) Modelli tridimensionali delle vie aeree per studi di drug delivery, drug discovery e drug repurposing e per la valutazione dell'impatto dei fattori di rischio sulle comunicazioni inter-cellulari e sull'integrità cellulare (meccanismi di danno, riparazione e senescenza).
g) Studio di RNAs non codificanti in vescicole extracellulari per l'individuazione di biomarcatori per diagnosi, prognosi e monitoraggio della terapia.
h) Nanosensori elettrochimici per la misura dello stress ossidativo e di diversi analiti.
2) Studi sullo stress ossidativo, infiammazione e loro interazioni in macrofagi e cellule tumorali: meccanismi molecolari ed effetti di molecole bioattive.
3) Immunologia e biopatologia dei tumori: studio dei meccanismi molecolari della tumorigenesi e della formazione di metastasi, identificazione di biomarcatori ed immunoterapia.
4) Fisiopatologia dell'invecchiamento cerebrale e retinico. Identificazione di marcatori biologici e/o di rischio e indagini sulla veicolazione direzionata dei farmaci. Il microbiota nella clinica diagnostica e prognostica.
5) Meccanismi molecolari delle divergenze genotipo-fenotipo associate alla disfunzione lisosomiale nelle malattie lisosomiali con particolare riferimento alle NCLs.

6) Il riccio di mare, modello proxy to Humans, per lo studio dell'immunità innata contro infezioni, invecchiamento, cancro, e risposta ai nanomateriali.