In Trentino tra natura e scienza

Intervento della Presidente 28/06/2024

La Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza è stata protagonista di una visita in Trentino, dove ha partecipato a una serie di eventi dedicati alla scoperta e alla discussione delle nuove frontiere scientifiche della regione, esplorando anche il ruolo che vi svolge l'Ente

Luce e nanoprismi di oro per rigenerare i tessuti

Comunicato stampa 26/06/2024

Piccole quantità di calore generate da nanoprismi di oro inseriti all’interno di tessuti, a seguito di illuminazione infrarossa, possono promuovere il processo di rigenerazione cellulare, aumentandone l’efficienza e aprendo prospettive innovative nel campo della medicina rigenerativa. È la scoperta di un gruppo di ricerca del Cnr-Isasi di Pozzuoli, pubblicata su Advanced Functional Materials

Risorsa acqua, dalle Dolomiti al mare. Qualità, sviluppo, biodiversità

Evento dal 26/06/2024 al 29/06/2024

Il Cnr è tra i promotori del convegno/laboratorio che si terrà al rifugio Galassi, sulla forcella piccola dell’Antelao a Calalzo di Cadore, in provincia di Belluno. L'iniziativa è nata nel 2022 per porre l’attenzione sul tema acqua e sull’importanza della tutela di questa risorsa. Nei quattro giorni di discussione il laboratorio alternerà 60 partecipanti. Due le escursioni sull’Antelao e, novità di quest’anno, un momento di confronto con alcuni giovani del Cnr, con le loro domande e curiosità. L'evento potrà essere seguito in diretta streaming sulla pagina Facebook del Rifugio Galassi

Energia pulita dalla crosta terrestre: in Groenlandia per studiare l'idrogeno naturale

News 25/06/2024

Al via la missione ai piedi della calotta groenlandese del Deep Carbon Lab dell'Università di Bologna, in collaborazione con l’Istituto di geoscienze e georisorse del Cnr (Cnr-Igg), per studiare le rocce più antiche della crosta terrestre: la spedizione è alla ricerca di campioni che conservano tracce di idrogeno geologico, possibile fonte di energia che ha reso possibile lo sviluppo della vita terrestre e di energia pulita per le attività umane. Il team di geologi, guidato da Alberto Vitale Brovarone, professore di geologia presso l’accademia bolognese, è partita alla volta di Nuuk il 24 Giugno

Il Cnr apre le porte ai ricercatori brasiliani di Rio Grande do Sul

News 24/06/2024

In seguito alla drammatica alluvione che ha colpito Rio Grande do Sul in Brasile, la presidente Maria Chiara Carrozza ha dato la disponibilità ad accogliere i ricercatori brasiliani presso gli Istituti del Cnr, per consentire loro di svolgere le ricerche in Italia senza interrompere le loro attività di ricerca e per dare al Brasile il tempo utile a rimettere in funzione i propri istituti

Campi Flegrei: sviluppato giroscopio in fibra ottica per la misura di moti rotazionali del suolo nell'area vulcanica

Nota stampa 24/06/2024

Un team multidisciplinare di ricercatori dell’Istituto nazionale di ottica del Cnr di Napoli (Cnr-Ino), in collaborazione con l’Osservatorio Vesuviano dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV-OV) e con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), ha sviluppato un prototipo di giroscopio in fibra ottica per la misura in tempo reale di rotazioni del suolo indotte dai terremoti nell’area vulcanica dei Campi Flegrei, a nord-ovest della città di Napoli

5x1000 al Cnr

Area istituzionale

Destina il tuo 5X1000 al Consiglio Nazionale delle Ricerche con una firma e sostieni la comunità scientifica che lavora sui grandi temi della scienza e della nostra vita: sostenibilità; biodiversità; transizione ecologica; transizione digitale; energia pulita; economia circolare; scienze della vita; one health; patrimonio culturale; pace e diplomazia scientifica. Investiamo nella scienza, è il nostro futuro! 

Marconi e il Titanic

Area istituzionale

Nel nuovo episodio di "Geni invisibili", il podcast del Corriere della Sera di cui il Cnr è partner scientifico, Massimo Sideri, insieme a Maria Chiara Carrozza e Roberto Battiston, ricorda Guglielmo Marconi, lo scienziato che pensò, immaginò e costruì una parte di ciò che consideriamo la modernità del mondo a partire dalle telecomunicazioni. Tra le sue invenzioni radiotelegrafo che permise di salvare 705 persone dal naufragio del Titanic

Sull’onda di Marconi

Video Cnr webTv giugno 2024

A 150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi e a 100 anni dalla nascita della radio in Italia, il Consiglio nazionale delle ricerche e la RAI hanno organizzato un evento celebrativo volto a illustrare le tante intuizioni ed esperimenti dello studioso, evidenziando l’attualità della sua corposa eredità scientifica. Vedi anche il comunicato stampa Guglielmo Marconi sulla "rotta della scienza"  e la gallery dedicata all'evento

Il senso di Marconi per gli affari

Almanacco della scienza 13/06/2024

Il grande scienziato italiano deve il suo successo non solo alle scoperte in campo scientifico, ma anche a un'indiscutibile attitudine commerciale. Del resto, era figlio di due imprenditori che, evidentemente, gli hanno insegnato a brevettare e a tradurre in guadagni le sue intuizioni, come ricorda Alberto Guasco dell’Istituto di storia dell’Europa mediterranea del Cnr

Research 7+: siglata dichiarazione congiunta per la ricerca

Comunicato stampa 14/06/2024

In occasione del vertice del G7 svolto a Borgo Egnazia, e in vista del meeting ministeriale “Scienza e Tecnologia” del G7 che si terrà a Bologna e Forlì dal 9 all’11 luglio, l’Engagement Group, promosso e coordinato dal Consiglio nazionale delle ricerche d’intesa con il Mur, ha firmato una dichiarazione congiunta sulle principali sfide scientifiche e tecnologiche che i Paesi dovranno fronteggiare nell’immediato futuro. Le istituzioni di R7+ evidenziano la necessità di investimenti ad ampio spettro per l’intero ecosistema della ricerca e rimarcano il ruolo fondamentale della collaborazione internazionale per l’avanzamento scientifico e il progresso della collettività 

Selezione direttori: aperti tre nuovi bandi

News 14/06/2024

Pubblicati sul portale inPa, sul portale Selezioni On Line e sul sito Urp dell'Ente tre bandi di selezione per le posizioni di direttore di: Istituto di scienze del patrimonio culturale  (Napoli), Istituto di genetica e biofisica “Antonio Buzzati Traverso” (Napoli ) e Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Roma). Il termine di scadenza delle domande è l'11 luglio 2024

Pubblicato il Bando PRA per le infrastrutture di ricerca in Artico

News 04/06/2024

Pubblicato il BANDO PRA INFRA 2024 per disciplinare le procedure per il finanziamento, da parte del Consiglio nazionale delle ricerche, di proposte destinate al potenziamento e sostegno delle infrastrutture di ricerca in Artico. Le domande dovranno essere presentate entro il 15 settembre