Andrea Lenzi Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche

News 26/07/2025

Il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha firmato il decreto di nomina del professor Andrea Lenzi a Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche 

Dichiarazione del Presidente del Cnr, Prof. Andrea Lenzi

Nota stampa 26/07/2025

Dichiarazione del Prof. Andrea Lenzi, a seguito della nomina a Presidente del Cnr: “Desidero esprimere un sentito ringraziamento al Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, per la fiducia riposta in me con la nomina a Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Metterò a disposizione del Cnr tutte le mie competenze ed esperienze, con l’obiettivo di valorizzare l’Ente e contribuire concretamente alla crescita della ricerca scientifica, motore essenziale di progresso economico, sociale e culturale del Sistema Paese"

“Women in Blue”: la nave da ricerca Gaia Blu farà scuola a 7 scienziate da tutto il mondo

Nota stampa 01/08/2025

Al via da Civitavecchia la campagna oceanografica "WOMBlue" a bordo di Gaia Blu, la nave da ricerca del Cnr. L’iniziativa rappresenta la seconda parte del percorso di formazione del progetto “Women in Blue: training opportunities in ocean science" proposto dal Cnr-Ismar: il programma ha l’obiettivo di sostenere la formazione nel campo dell’oceanografia e delle scienze marine a ricercatrici e studiose di tutto il mondo, con particolare attenzione ai Paesi meno sviluppati dal punto di vista scientifico-tecnologico

L'ambulanza diventa smart: a Pisa sperimentata l'ambulanza oltre il 5G e con realtà aumentata

Nota stampa 31/07/2025

Nell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa, presso l’Istituto di fisiologia clinica del Cnr, si è conclusa con successo la sperimentazione del progetto pilota “Smart Ambulance”, un’innovativa applicazione e-Health che apre nuove prospettive per la medicina di emergenza del futuro

Terremoto e tsunami Kamchatka: il commento di Luigi Cavaleri del Cnr-Ismar

Nota stampa 30/07/2025

In relazione al violento sisma che ha colpito la penisola di Kamchatka, e al conseguente tsunami che sta interessando le coste affacciate sul Pacifico, il commento di Luigi Cavaleri dell’Istituto di scienze marine del Cnr

Cordoglio del Cnr-Irpi per la scomparsa del prof. Lucio Ubertini

News 29/07/2025

Nella mattina 29 luglio è improvvisamente mancato il professore Lucio Ubertini, già direttore dell’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Cnr-Irpi): la comunità dell'Istituto lo ricorda con affetto

Al via il secondo anno di attività del progetto "Co.Science - Meet Research To Connect Science And Society "

Nota stampa 30/07/2025

Al via il secondo anno di attività del progetto "Co.Science - Meet Research To Connect Science And Society", iniziativa che permetterà a ricercatrici e ricercatori di portare in luoghi non convenzionali il proprio lavoro, condividere la loro passione e impegno per la ricerca, i risultati raggiunti e incontrare il pubblico di tutte le età, in particolare i più giovani. Il progetto, coordinato dal Consiglio nazionale delle ricerche, vede quali partner l’Università degli Studi dell’Insubria, il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, la Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche  (FAST), il Consorzio Italbiotec e il Comune di Milano

Glioblastoma: positiva la sperimentazione di curcumina e polidatina nel supporto alla chemioterapia

Nota stampa 28/07/2025

Dopo l’esito positivo della sperimentazione in vitro, ricercatori di Cnr-Ift e Fondazione Artoi hanno per la prima volta verificato su un campione di pazienti che l’uso combinato delle due molecole naturali migliora l'efficacia delle terapie tradizionali nel trattamento di questo tipo di tumore. I risultati della sperimentazione sono pubblicati sulla rivista Cancers

Un Almanacco della Scienza giocoso

Nota stampa 24/07/2025

In vista del periodo delle vacanze estive, in cui generalmente si sospende per un po’ l’attività lavorativa e ci si dedica a passatempi piacevoli e ad attività divertenti, abbiamo dedicato questo numero del magazine on line dell’Ufficio stampa al tema “scienza in gioco”, presentando giochi a contenuto scientifico messi a punto da diversi Istituti del Cnr e illustrati dalle ricercatrici e dai ricercatori dell’Ente

La luce che comunica: verso una nuova generazione di reti ottiche wireless

Comunicato stampa 25/07/2025

Recenti studi, frutto della collaborazione tra il Cnr, Scuola Superiore Sant’Anna, Laboratorio LENS, e le Università di Firenze e Pisa, hanno dimostrato un innovativo sistema di comunicazione wireless basato sulla luce visibile, che sfrutta LED e concentratori solari fluorescenti (LSC). I risultati, pubblicati sulle riviste Scientific Reports e Advanced Optical Materials, sono stati realizzati nell’ambito dei progetti PNRR RESTART e I-PHOQS, due iniziative che pongono l’Italia in posizione di avanguardia per la ricerca di frontiera in settori altamente strategici

5X1000 al Cnr

Area istituzionale

Destina il tuo 5X1000 al Consiglio Nazionale delle Ricerche con una firma e sostieni la comunità scientifica che lavora sui grandi temi della scienza e della nostra vita: sostenibilità; biodiversità; transizione ecologica; transizione digitale; energia pulita; economia circolare; scienze della vita; one health; patrimonio culturale; pace e diplomazia scientifica. Investiamo nella scienza, è il nostro futuro! 

Bando per la costituzione di laboratori congiunti

Area istituzionale

L'Unità Relazioni Internazionali del Consiglio nazionale delle ricerche ha emanato il bando per la costituzione di due Laboratori Congiunti Internazionali sul tema delle scienze bio-agrolimentari: le domande dovranno essere compilate entro il 15 settembre. Aperto anche il bando per la costituzione di quattro Laboratori Archeologici Congiunti, con scadenza al 1° ottobre

"Attenti a quei 4!": occhi aperti in mare per scovare gli alieni invasivi

Comunicato stampa 26/06/2025

Riparte la campagna Cnr-Irbim  e ISPRA volta a tracciare la presenza del pesce scorpione e di altre specie tropicali potenzialmente pericolose sulle coste italiane. Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Mediterranean Marine Science, il Mar Ionio è una delle aree più vulnerabili