Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Incontri di geopolitica: "Il mondo virato"

Il 28/09/2020 ore 19.00 - 20.30

L’incontro si propone di tracciare un bilancio dell’impatto prodotto dalla pandemia di Covid-19 sugli equilibri strategici e geoeconomici globali. Si parlerà del virus nello scontro Cina-America, analizzando le ricadute della pandemia sulla principale dinamica geopolitica della nostra fase storica (il confronto strategico tra la potenza ascendente e l’egemone affermato), degli effetti destabilizzanti prodotti dall’epidemia sul contesto europeo, delle ricadute geostrategiche degli eventi in corso sui principali paesi in rapporti di subordinazione o antagonismo ...

La città va in porto: cultura ricerca sviluppo. Visioni per una progettazione condivisa

Il 28/09/2020 ore 08.45 - 13.45

Il Porto Storico di Napoli, dal Molo San Vincenzo alla Calata Porta di Massa, è un palinsesto della storia e della cultura marittima della città, rappresentazione della memoria collettiva e, allo stesso tempo, infrastruttura strategica, pienamente attiva nelle sue funzioni portuali per il trasporto marittimo dei passeggeri, per le crociere, per la Marina Militare. Straordinarie architetture - la Stazione Marittima di Cesare Bazzani, i Magazzini Generali di Marcello Canino, l’Immacolatella Vecchia di Domenico Vaccaro - insieme alle infrastrutture storiche - il Molo San ...

Talenti per la scienza

Dal 25/09/2020 ore 19.00 al 27/09/2020 ore 23.30

Al CineVillage Parco Talenti, un week-end dedicato alla scienza arricchito di attività interattive, talk per ragazzi - e non solo - l’angolo di Net e spettacoli scientifici! Sarà l’opportunità di scoprire la scienza in modo divertente. Si comincia venerdì 25 settembre alle 19.00, con 'Tutto un altro clima. Il secolo delle sfide globali': mentre il pianeta va incontro a decisioni e cambiamenti, la scienza è la chiave d’interpretazione fondamentale per aprire gli occhi verso il futuro e fare scelte consapevoli. Con Donatella ...

"DNA: che spettacolo la scienza" La ricerca al centro: Street Science L'Aquila 2020

Il 25/09/2020 ore 20.00 - 21.00

DNA è uno spettacolo di musica, immagini e parola scientifica. Un lavoro la cui progettazione e messa in scena ha coinvolto musicisti, esperti di comunicazione e un librettista: l'arte che si fa veicolo di scienza, e dalla scienza trova le parole tramite l'arte. La sezione aquilana dell'Istituto Cnr di farmacologia traslazionale (Cnr-Ift) parteciperà alla manifestazione "Street Science 2020"organizzata dall'Università dell'Aquila con l'evento intitolato “DNA: che spettacolo la scienza”. Quattro i protagonisti principali: Cnr, Airc, Deproducers e Telmo ...

La "Notte dei Ricercatori" di Imem: Parma 25 settembre 2020

Il 25/09/2020 ore 16.00 - 20.00

Materiali in funzione Fantastico viaggio nella Scienza dei Materiali. Esperimenti e giochi scientifici per raccontare quali sono i nuovi materiali e le nuove strategie per affrontare le sfide legate ai cambiamenti climatici e per migliorare il nostro benessere e la nostra sicurezza.   Proponiamo tre attività: • La produzione di energia pulita direttamente dal sole  • I materiali magnetici e superconduttori e le loro applicazioni • La sensoristica smart  Le attività si terranno all’aperto, in caso di mal tempo verranno utilizzati locali ...

Acqua: La rotta di Enea e gli itinerari d'acqua, di paesaggio e natura dell'area Flegrea

Il 25/09/2020 ore 14.20 - 15.00

WTE2020 | World Tourism EVENT | Salone Mondiale del Turismo Città e Siti Unesco - Focus Città e Siti UNESCO 2020 Anche quest'anno il Cnr è presente con l'Ismed (Istituto di studi sul Mediterraneo) al WTE-World Tourism EVENT - Salone Mondiale del Turismo Città e Siti Unesco, l'importante rassegna internazionale dedicata alle città e ai siti patrimonio UNESCO dell’Umanità, in programma a Roma il 24 e il 25 settembre 2020. Durante il WTE saranno presentati in anteprima i quattro booklet tematici corrispondenti ai quattro elementi ...

Corso di formazione sulla valorizzazione della proprietà industriale e sul trasferimento tecnologico

Dal 24/09/2020 ore 10.00 al 25/09/2020 ore 13.00

Dal 24 al 25 settembre 2020 si svolgerà, in via telematica (Webinar) il corso di formazione su  ”Valorizzazione della proprietà industriale e sul trasferimento tecnologico” organizzato dall’Istituto di scienze dell’ alimentazione (Cnr-Isa) e dalla Unità valorizzazione della ricerca dell Consiglio nazionale delle ricerche.Programma  24 settembre dalle ore 10:00 alle ore 13:00 Webinar 1 - La tutela della proprietà industriale (Ipr) Argomenti trattati:- le privative industriali;- il brevetto e il marchio;- requisiti di ...

Workshop on line 'Ricerca pubblica, impresa e finanza: quali formule per l'innovazione?'

Il 23/09/2020 ore 09.30 - 14.00

Il Workshop, organizzato dal Consiglio nazionale delle ricerche (attraverso le strutture Valorizzazione della ricerca, Relazioni europee e internazionali nonché i 7 Dipartimenti) e Unioncamere, si terrà nella mattinata di mercoledì 23 settembre 2020 e si propone di illustrare: - lo stato dell'arte dei Competence center del Piano impresa 4.0, quello dei Digital innovation hub delle associazioni delle imprese e quello dei Punti impresa digitale delle Camere di commercio; - il nuovo progetto Cnr - Unioncamere (Promo-TT instrument) per la ...

Eco packaging design. Plastic tax e scenari futuri

Il 22/09/2020 ore 16.00 - 17.00

Il 22 settembre il Tecnopolo Bologna Cnr e il Consorzio Mister Smart Innovation organizzano l’evento digitale “Eco Packaging Design: plastic tax e scenari futuri”, che sarà trasmesso dalle 16 alle 17 in diretta streaming sulla piattaforma BigMarker. Per partecipare è necessario completare l’iscrizione QUI. Insieme a diversi ospiti verrà affrontata la tematica con le modalità di una tavola rotonda, interagendo con il pubblico che potrà intervenire attraverso domande, sondaggi e votazioni. L’impatto ...

Notti di scienza. Il pianeta dopo il Covid

Il 18/09/2020 ore 19.00 - 20.00

Ultimo appuntamento per la rassegna 'Notti di scienza' al CineVillage Parco Talenti, prima del grande week-end dedicato alla scienza: 'Talenti per la Scienza', 25 e 26 settembre 2020, che vedrà i ricercatori di NET, presenti con laboratori, esperimenti, talk e spettacoli. ll 2020 apre uno scenario singolare, che vede i ricercatori in prima linea a supporto della gestione dell'emergenza.Oggi la tecnologia mette a disposizione della ricerca, strumenti sempre più sofisticati che consentono di raggiungere risultati piuttosto precisi in tempi molto rapiti, come i ...

La natura che parla. Conferenza stampa

Il 18/09/2020 ore 11.45 - 12.30

Presentazione in diretta streaming del programma televisivo "I 4 elementi, la natura che parla" dedicato alla sostenibilità, in onda su Rai2 alle 15.35 dal 23 settembre al 2 ottobre, condotto da Luigi Pelazza e realizzato anche con la collaborazione degli esperti del Consiglio nazionale delle ricerche: Marco Faimali, direttore dell'Istitituto Impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino e Fabio Trincardi, direttore del Dipartimento di scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente del Cnr, ospiti nella conferenza. Nelle puntate viene analizzato, con l'aiuto ...

Mare Plasticum - The Plastic Sea

Il 17/09/2020 ore 16.00 - 17.00

The Cern Alumni team in partnership with the Cern Library has organized the first Springer book launch, “Mare Plasticum - the Plastic sea”, which includes a chapter on the Polarquest2018 microplastic campaign. The event, will take place entirely remote on zoom on Thursday 17 September from 16:00 to 17:30. Among the interesting authors present (programme below), Stefano Aliani will make a presentation. Paola Catapano will moderate the debate. The event is public but registrations are mandatory at https://indico.cern.ch/e/MarePlasticum

Dialogo sulla felicità #3. Specialmente felici

Il 14/09/2020 ore 20.30 - 22.00

Nell'ambito di "Ebraica" - il Festival della cultura in programma a Roma dal 7 al 16 settembre -  il Cnr partecipa con il capo ufficio stampa Marco Ferrazzoli alla tavola rotonda  "Dialogo sulla felicità #3. Specialmente felici" (14 settembre, ore 20.30, Palazzo della Cultura, Via del Portico d'Ottavia 73).  La tavola rotonda è uno degli appuntamenti "in presenza" del Festival (previa prenotazione obbligatoria, vedi sotto). Il tema è quello della disabilità, i protagonisti sono, oltre a Marco Ferrazzoli - che ha trattato il tema nel libro ...

Il Cnr al Festival della Comunicazione

Dal 10/09/2020 ore 17.00 al 13/09/2020 ore 22.30

Evento culturale ormai diventato un appuntamento fisso di fine estate, il Festival della Comunicazione di Camogli (Genova) propone anche nell'edizione 2020 un programma ricco di ospiti e spunti di riflessione. Il Festival, in programma dal 10 al 13 settembre, è dedicato al tema della "socialità", intesa come attitudine dell'uomo che permea la quotidianità nei suoi molteplici aspetti. Si riflette nell’architettura, governa i processi produttivi, definisce le azioni politiche, le economie e i complessi rapporti internazionali, condiziona l’attività ...

Notti di scienza. Aspettando la notte europea dei ricercatori

Il 11/09/2020 ore 19.00 - 21.30

Venerdì 11 settembre alle 19 il Cine Village di Roma (Arena Parco Talenti) ospita un evento di anticipazione della Notte dei Ricercatori 2020, organizzato dal Cnr nell'ambito del progetto europeo di science dissemination "Net". "Il mondo che non finisce più" è il tema dell'evento: riutilizzare, riprogettare, riciclare e riusare sono i principi sui quali si fonda l'economia circolare. Una volta che un prodotto ha terminato la sua funzione principale, i materiali di cui è composto possono essere reintrodotti, in un nuovo virtuoso ciclo di vita. Questo processo ...

Dialoghi critici e prospettive pandemiche: Giustizia globale, Stato di diritto e diritti umani

Dal 10/09/2020 ore 13.00 al 11/09/2020 ore 16.30

L'Istituto di studi giuridici internazionali (Cnr-Isgi) è promotore di questa importante conferenza internazionale organizzata nell'ambito della rete "Antipanic" (AntiPandemic international cooperation network), la rete globale di studiosi che mira ad affrontare i vari e complessi temi connessi alla lotta contro la pandemia, sviluppando relazioni di carattere interdisciplinare con istituzioni di vari Paesi che si dedicano alla ricerca ed alle attività sanitarie, nel comune obiettivo di assicurare ai cittadini il fondamentale diritto alla salute. Cnr-Isgi è nel ...

Corso su trasferimento delle tecnologie matematiche per l'innovazione

Dal 01/09/2020 ore 08.00 al 10/09/2020 ore 17.00

Dopo il grande successo della prima edizione, torna l’innovativo corso “Trasferimento delle tecnologie matematiche per l’innovazione” che quest’anno si svolgerà in modalità online da martedì 1 settembre a giovedì 10 settembre. Obiettivo del corso è quello di formare la figura professionale dell’esperto in trasferimento delle scienze e tecnologie matematiche per l’innovazione (in breve: traduttore tecnologico).Tale figura nasce per facilitare la comunicazione e promuovere la collaborazioni tra imprese e ...

"A Scuola di Fallimento"

Il 09/09/2020 ore 17.00 - 18.30

Mercoledì 9 settembre, alle ore 17.00, 'Scuola di fallimento' sui canali Facebook e YouTube di National Geographic Festival delle Scienze e comunicazione.Cnr. La paura del cambiamento, di fallire e fare scelte sbagliate è una delle emozioni più diffuse. Attraverso il racconto di storie extra-ordinarie si può imparare a migliorare la percezione dei propri errori e riscoprire il loro valore pedagogico. Si parlerà di grandi e piccoli fallimenti, dei processi mentali che si celano dietro ogni scelta e degli ingredienti per allenarsi ...

EUROSENSORS XXXIV

Dal 06/09/2020 ore 17.00 al 09/09/2020 ore 17.00

Since 1987, EUROSENSORS Conferences have been a unique forum for scientists and engineers from academia, research institutes and industry to present their latest results in the field of Sensors, Actuators, Microsystems and Nanosystems. Topics of interest include, but are not limited to: Theory and modelling, Reliability Advanced Materials for Sensing and Actuating Micro- and Nanofabrication Technologies MEMS & NEMS Physical sensors and Actuators  Chemical sensors Biological sensors, Microfluidic Lab on Chip, Micro Analysis Devices Bio(medical) Sensors and ...

Il Cnr a Esof 2020

Dal 02/09/2020 ore 08.00 al 06/09/2020 ore 18.00

Dal 2 al 6 settembre Trieste ospita l'Euroscience Open Forum, il forum biennale paneuropeo dedicato alla ricerca scientifica e all'innovazione, uno dei più importanti eventi internazionali dedicati alla science dissemination. L’evento, che marca la ripartenza delle manifestazioni a carattere scientifico destinate al grande pubblico, si svolge per questa edizione in una doppia veste, fisica e virtuale: coinvolgerà in totale 4500 delegati da più di 80 Paesi tra rappresentanti istituzionali, comunità scientifica, giornalisti e comunicatori. Di seguito gli ...

13th Workshop on 3D Object retrieval 2020 (3DOR'20)

Dal 04/09/2020 ore 08.30 al 05/09/2020 ore 18.00

From the very beginning, the aim of the 3DOR Workshop series is to stimulate researchers to present state-of-the-art work, learn about or discuss topics in the field 3D object retrieval, search and exploration in a multi-disciplinary context of expertise such as computer vision, computer graphics, machine learning, cognitive science and human-computer interaction. 3DOR provides a cross-fertilization that will stimulate discussions on the next steps in this important research area. 3DOR 2020 will be the 13th workshop in this series. The workshop also includes the 2020 edition of the 3D Shape ...

SEA SciencE teA: The voices of the BlueMed Ambassadors for a shared governance of the Mediterranean at ESOF2020 in Trieste

Il 05/09/2020 ore 12.00 - 13.30

The need for a coordinated plan to realise a sustainable governance of the Mediterranean Sea is one of the core concepts of BlueMed, and a determinant driver of the its activity. More, the project also is very attentive to foster the exchanges between the NOrthern and Southern shores of the Med, as in the spirit of the “One Ocean” approach. “SEA SciencE teA“,  the session organised by BlueMed at the European Science Open Forum (ESOF), taking place in Trieste from 2 to 6 September 2020, will focus on the perspectives of the young BlueMed Ambassadors about the most ...

A ESOF il supercalcolo per la scienza e tecnologia del futuro

Il 05/09/2020 ore 10.15 - 11.45

E' dedicato alle frontiere scientifiche del supercalcolo e all'ambiziosa sfida che l'Europa ha raccolto in questo campo, uno degli appuntamenti dello EuroScience Open Forum 2020, in corso a Trieste in questi giorni. L'incontro dal titolo Super-computing and the science & technology of the future, si terrà in forma virtuale il 5 settembre dalle 10.15 alle 11:45, e vede la partecipazione di Roberto Cingolani (Leonardo SpA), Elisa Molinari (MaX European Centre of Excellence & Cnr-Nano), Erik Lindahl (BioExcel European Centre of Excellence), moderati da Carlo Cavazzoni (Leonardo ...

Ricerca scientifica e innovazione: i dataset Risis a Esof2020

Il 04/09/2020 ore 10.15 - 11.45

Dal 2 al 6 settembre Trieste è capitale europea della scienza. Attesi 4500 delegati, da più di 80 paesi, 500 comunicatori scientifici e giornalisti al forum biennale paneuropeo creato da EuroScience e dedicato alla ricerca scientifica e all'innovazione. In programma 150 eventi tra seminari, workshop e sessioni plenarie.  Il 4 settembre, Cnr-Ircres partecipa all'EuroScience Open Forum (Esof2020) con un panel in forma virtuale dedicato al progetto europeo Risis, finanziato dal programma Horizon 2020, dal titolo "Open Research Infrastructure in the field of Science ...

Roots and routes of "Migration on the Western Balkans". (Im)-Mobilities and Reception

Il 03/09/2020 ore 10.15 - 11.45

Nell'ambito del programma di Esof 2020, il forum biennale paneuropeo creato da EuroScience e dedicato alla ricerca scientifica e all'innovazione in programma a Trieste dal 2 al 6 settembre, l'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Cnr-Irpps) organizza e coordina un panel ibrido (in presenza e in parte virtuale) sul tema "Roots and routes of “Migration on the Western Balkans”. (Im)-Mobilities and Reception". il panel è in programma giovedì 3 settembre dalle 10:15 alle 11:45, ed è organizzato in collaborazione con Roberta Altin ...

Genius loci. Dove abita il genio

Dal 16/07/2020 ore 09.00 al 02/08/2020 ore 20.00

Dal 16 luglio al 2 agosto si tiene "Genius Loci" una grande rassegna di eventi tutti gratuiti: mostre, workshop, tour guidati per far conoscere a un pubblico allargato i posti e i protagonisti di una Roma meno nota, non la città dei fasti antichi e dell’arte ma quella proiettata verso il futuro, dell’eccellenza nel progresso tecnologico, dei suoi tanti centri internazionali di ricerca e sperimentazione scientifica. Visite guidate, passeggiate urbane, tour virtuali ed eventi per scoprire i luoghi della scienza e conoscere scienziati e ...

Apocalittici e integrati, sessant'anni dopo

Il 29/07/2020 ore 17.00 - 18.30

In attesa dell'edizione live prevista dal 23 al 29 novembre nella consueta sede dell'Auditorium Parco della Musica di Roma, il National Geographic Festival delle Scienze promuove un’inedita edizione digital, organizzata dalla Fondazione Musica per Roma in collaborazione con Codice Edizioni.  Tra gli appuntamenti di questa speciale edizione virtuale, mercoledì 29 luglio alle 17 si tiene l'intervista del capo Ufficio stampa del Cnr, Marco Ferrazzoli, a Mario Morcellini, uno dei maggiori sociologi e studiosi della comunicazione, attualmente Consigliere alla ...

Presentazione del libro "Giovanni XXIII. L'antipapa che salvò la chiesa"

Il 28/07/2020 ore 19.00 - 21.00

Nell'ambito di "Luglio a Procida 2020", il ciclo organizzato dall'assessorato alla cultura del  Comune di Procida con il patrocinio dell'Istituto di studi sul Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMed), è in programma il 28 luglio la presentazione del libro "Giovanni XXIII. L'antipapa che salvò la chiesa" di  Mario Prignano (Morcelliana Editore). Baldassarre Cossa divenne papa con il nome di Giovanni XXIII al tempo dello scisma d’Occidente, nel conclave di maggio del 1410 a Bologna. Nacque a Ischia, nell’area flegrea del ...

Vincitori e vinti nel nuovo Mediterraneo

Dal 24/07/2020 ore 10.00 al 26/07/2020 ore 15.00

“Vincitori e vinti nei nuovi equilibri mediterranei”, questo il tema del workshop promosso dal think thank Il Nodo di Gordio con Vox Populi a Montagnana di Piné e Levico Terme (Tn) dal 24 al 26 luglio. L’evento è patrocinato dal Consiglio nazionale delle ricerche insieme ad altri enti.  Al centro dei dibattiti, i mutamenti della scena mondiale e le ricadute sulle realtà locali. In particolare, le incertezze degli ultimi due decenni causate da una serie di avvenimenti, tra cui la pandemia di Covid-19, che Edward Luttwak ha definito il “virus ...

Scienza e società. Origine e attualità della scienza Post-Normale

Il 23/07/2020 ore 19.00 - 20.30

Incontro on-line con Silvio Funtowicz (Università di Bergen) filosofo argentino attivo nel campo degli studi su scienza e tecnologia. Insieme a Jerome R. Ravetz, ha creato il NUSAP, un sistema di notazione per caratterizzare l'incertezza e la qualità nelle espressioni quantitative e ha elaborato il concetto di scienza post-normale.  Introduce e modera Marco Alvisi (Salute Pubblica), intervengono Cristina Mangia (Cnr-Isac), Maurizio Portaluri (ASL Brindisi), Alba L'Astorina (Cnr-Irea), Emlio Gianicolo (Università di Mainz). L'evento si terrà in diretta su ...