Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Scienza aperta e gestione dei dati per le scienze umane e del patrimonio culturale: corso di formazione
Ciclo di webinar per conoscere i principi della scienza aperta e approfondire aspetti e strumenti specifici per le per le scienze umane e del patrimonio culturale. Il corso è riservato ai ricercatori e tecnologi affiliati al Cnr operanti in questi settori. Con il programma quadro Horizon Europe della Commissione europea, la scienza aperta diventa il modus operandi per la ricerca. Applicare le buone pratiche dell’open science e della gestione dei dati seguendo i principi Fair può essere difficile se non si hanno i giusti strumenti, adatti al proprio ambito disciplinare. ...
Finalissima del "Junior video contest" di divulgazione scientifica 2020/2021
Avrà luogo nel pomeriggio di martedì 8 giugno alle ore 16.00, in diretta dal Consiglio nazionale delle ricerche di Roma la cerimonia di premiazione della seconda edizione del "Junior video contest" di divulgazione scientifica di cui CNR e BPER Banca sono main partner. La manifestazione ha ottenuto il patrocinio del Comune di Bergamo dove si sarebbe dovuta svolgere la finalissima. Nel corso della cerimonia, rivolgeranno il loro saluto al pubblico il Sindaco di Bergamo Giorgio Gori, i membri del Comitato Scientifico del Premio, nello specifico il dr. De ...
Il Genova Blue District per il "World Oceans Day"
Martedì 8 giugno 2021 il Genova Blue District celebra la Giornata mondiale degli oceani con un evento in diretta streaming inaugurando con Cnr, Università di Genova e il centro di competenza Start 4.0 una serie di seminari dedicati a promuovere l’inizio del “Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile” voluto dalle Nazioni Unite, Unesco e Commissione Internazionale di Oceanografica. Nella prima parte si terrà una sessione che esaminerà come questa risorsa economica e naturale, strategica e differenziale nel nostro paese, possa ...
La normativa per la transizione nel settore della logistica urbana
Il progetto di ricerca "Logistica Smart" è promosso dall’Albo dell’Autotrasporto del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (MIMS) che ha individuato l’Istituto sull’inquinamento atmosferico (Iia) del Cnr quale partner scientifico per la formulazione di una vera e propria roadmap che mira a razionalizzare il comparto del trasporto delle merci, in particolare in ambito urbano, e promuovere al suo interno una strategia di decarbonizzazione che passi per la transizione energetica, la trasformazione digitale, la semplificazione ...
Incontri di geopolitica. Presentazione in anteprima del nuovo numero di LIMES dedicato a Israele
Riprendono in presenza gli Incontri di geopolitica organizzati dal Circolo Ufficiali Marina Militare di Napoli, il Limes Club Napoli e l'Istituto di studi sul Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMed). Nel primo incontro dopo le restrizioni dovute alla pandemia, sul terrazzo del Circolo sarà presentato in anteprima assoluta il prossimo numero di Limes, dedicato a Israele. PROGRAMMA INDIRIZZO DI SALUTO Lucio Caracciolo Direttore della Rivista Limes Dario FabbriGiornalista, consigliere scientifico e coordinatore America di Limes, esperto di America e ...
ISEMinari - Comunità, colonizzazioni, migrazioni. Recenti studi sulle città di fondazione
Lunedì 7 giugno dalle ore 16.00, nell’ambito del ciclo ISEMinari, Roberto Rossi (Università di Salerno) e Giovanni Farese (Università Europea di Roma) presenteranno da remoto, rispettivamente, i volumi Città di fondazione. Comunità politiche e storia sociale, a cura di Simone Misiani, Renato Sansa e Fabrizio Vistoli (Franco Angeli, 2020) e Dalla colonizzazione agraria alle nuove migrazioni. Il contributo della storia all’analisi del mondo contemporaneo, a cura di Simone Misiani e Gaetano Sabatini (Guida Editori, 2020). Nelle due miscellanee di ...
Bridge Virtual Meeting - XX International Cyclodextrin Sympoisum
Bridge Virtual Meeting - Waiting for XX International Cyclodextrin Sympoisum - si terrà online sulla piattaforma Zoom lunedì 7 Giugno 2021 a partire dalle 13.00 ora italiana. Il meeting, organizzato dall’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati del Cnr (Cnr-Ismn), in collaborazione con l'Università di Messina, prevede la partecipazione di delegati di gruppi di ricerca del settore, riconosciuti a livello internazionale e ha lo scopo di dare l’opportunità alla comunità scientifica e ...
La ricerca scientifica per lo sviluppo del Paese, volano di innovazione, internazionalizzazione e competitività del sistema industriale
In occasione del Salone Nautico 2021, l’Istituto di scienze marine (Ismar) del Consiglio Nazionale delle Ricerche - che partecipa al Comitato di indirizzo della manifestazione - apre le proprie porte con una esposizione dedicata al contributo offerto dalla ricerca scientifica per lo sviluppo del Paese e per la Laguna di Venezia in particolare. La mostra presenta una selezione di piattaforme e sistemi tecnologici avanzati di osservazione e monitoraggio ambientale orientati ad eseguire una vasta gamma di operazioni: dalle missioni scientifiche, come la mappatura dei fondali marini e ...
Scautismo al tempo del Covid
Il Centro Studi e Documentazione Scout Mario Mazza, con sede a Genova, organizza per venerdì 4 giugno il convegno on line "Scautismo al tempo del Covid". L'evento, al quale hanno aderito l'Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani (Agesci), l'Associazione Scout laici italiani (Cngei), il Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani (Masci), vede la partecipazione di Silvia Biagioni dell'Istituto di fisiologia clinica (Cnr-Ifc), che presenterà lo studio “io resto a casa 2020 - i comportamenti a rischio durante il primo lockdown tra gli studenti dai 15 ai 19 ...
Microrganismi nell'economia circolare: produzione di materiali bio-based da scarti organici
Seminario di Simona Crognale dell'Istituto di ricerca sulle acque (Irsa) del Cnr di Roma (https://www.cnr.it/people/simona.crognale/). Abstract: L'aumento della popolazione mondiale sta esercitando notevoli pressioni sulle risorse naturali a causa della produzione di rifiuti, della perdita di biodiversità e della distruzione degli habitat. La valorizzazione degli scarti organici rappresenta una sfida importante per ridurre i rifiuti e l'impronta di carbonio e incoraggiare uno stile di vita eco-compatibile. Negli ultimi anni, alla ricerca di una strategia sostenibile ed economica a ...
Starting your career in Heritage Science at Cnr-Ispc: MSCA infoday
The Institute of heritage science of the National Research Council of Italy (Cnr-Ispc) organizes an info day on the next MSCA call for Postdoctoral Fellowships under Horizon Europe (indicative deadline 27th September 2021). The event will take place online on the 4th of June 2021 and will provide crucial information about the changes to the programme, the practical aspects (How to write a successful proposal?) and some of the research lines of the Cnr-Ispc supervisors, in order to encourage researchers to apply for funding and to develop their career in a highly collaborative and positive ...
Le conseguenze ambientali della litoralizzazione della popolazione. Percorsi per promuovere la crescita sostenibile verso l'inquinamento a impatto
Il webinar, organizzato nell'ambito della "EU Green Week", è incentrato sul degrado ambientale dell'area Mediterranea, causato non solo dal cambiamento climatico ma anche da una crescente pressione antropica prodotta dai fenomeni migratori. In quel contesto sarà presentato, in presenza dei ricercatori autori dei saggi, il volume prodotto dal Cnr-Ismed "Il Mediterraneo come risorsa. Prospettive dall'Italia", a cura di Salvatore Capasso, Gabriella Corona, Walter Palmieri ed edito da Il Mulino. Il volume affronta infatti proprio questi argomenti, in maniera multidisciplinare e con ...
Workshop internazionale dei progetti "MAELSTROM" e "In-No-Plastic"
Giovedì 3 giugno 2021, dalle 10.00 alle 17.30, si tiene il primo workshop internazionale dei progetti MAELSTROM (coordinato dall'Istituto di scienze marine del Cnr) e In-No-Plastic (coordinato dall’organizzazione di ricerca norvegese Sintef), entrambi finanziati nell’ambito del programma Horizon 2020 dell’Unione europea. Il workshop, intitolato Removal of Marine Litter and Circular Economy: Challenges and Opportunities, rappresenta una prima importante occasione di scambio di conoscenze scientifiche, perché porta insieme sia i rappresentanti di altri ...
Final Event: The Marie Curie Alumni Association Italy Chapter and Italian Universities meet industrial and non-academic partners
The Marie Curie Alumni Association Italy Chapter and Italian Universities meet industrial and non-academic partners in three on line meetings aimed at connecting people engaged in research and in business to foster innovation and new opportunities. After the first day great discussion on the collaboration between excellent #enterprise, Universities and researchers on May 10th, and the second day on Life outside #Academia on May 20th, the Marie Curie Alumni Association Italy Chapter, CNR-ISMAR, and the other partners invite you to learn about Discovering new #Career Paths on 3rd June ...
The Marie Curie Alumni Association Italy Chapter and Italian Universities meet industrial and non-academic partners
The Marie Curie Alumni Association Italy Chapter and Italian Universities meet industrial and non-academic partners in three on line meetings aimed at connecting people engaged in research and in business to foster innovation and new opportunities. - Enterprises and research excellence - 10th May 2021, 15:00-17:30. How can companies speed-up innovation, growth and return on investment by leveraging the excellent skill set acquired by researchers during their career? Improving communication and networking between enterprises and the research excellence of the Italian Universities and ...
Zero-pollution tourism: the role of destinations in raising awareness of tourists
Convegno organizzato in occasione del World Bicycle Day e della European Green Week 2021 dalla DMO Mediterranean Pearls, con il contributo scientifico e il patrocinio morale del Cnr-Ismed. L’obiettivo del convegno è comprendere le strategie che destinazioni e operatori turistici possono mettere in atto per coinvolgere i turisti verso una maggiore consapevolezza degli aspetti di sostenibilità ambientale in un momento, come quello attuale, in cui l’epidemia da Covid19 richiede la necessità di riconsiderare l’intero settore turistico. Saranno ...
TEDxCapoPeloroSalon - Democrazia Digitale
24 team TEDx italiani, uniti dal motto "Ideas worth spreading", organizzano per mercoledì 2 giugno - in occasione del 75° anniversario della Repubblica - una grande maratona on line dedicata a capire come il digitale abbia cambiato il tema dei diritti e della democrazia. Con una vera e propria staffetta da nord a sud, infatti, saranno organizzati 24 eventi TedX in 24 città italiane -in parte in presenza e in parte on line- coinvolgendo oltre 50 speaker e 500 volontari, tutti declinati sullo stesso tema: “Democrazia Digitale“. Tra i protagonisti anche Flavia ...
Ciclo "Bike & Society" - La mobilità ciclistica italiana. Una prospettiva storica e la sua evoluzione
Nel quarto appuntamento del ciclo di Seminari "Bike & Society" verrà discussa la mobilità ciclistica italiana e la sua evoluzione. Relazionerà la dott.ssa Eleonora Belloni dell'Università di Siena; discussant sarà il prof. Francesco Pirone dell'Università di Napoli "Federico II". L'evento sarà disponibile su Zoom, previa registrazione gratuita, a questo link: https://zoom.us/j/92616249056?pwd=N0xQdlhKMFVOSytvTU55Y2lPZ2V5dz09ID riunione: 926 1624 9056Passcode: 411907 La sessione sarà registrata e condivisa sul ...
ISEMinari - Art, Culture and Trade as Evidence of Bonds Between East and West: 11th to 21st century
Nei giorni 28 e 29 maggio, a partire dalle ore 10.00, si terrà da remoto il convegno internazionale di studi Art, Culture and Trade as Evidence of Bonds Between East and West: 11th to 21st century, organizzato dall’IIstituto di storia dell'Europa mediterranea (Cnr-Isem) e dalla Academy of Scientific Research and Technology of Egypt (ASRT) – in collaborazione con la Philipps-Universität Marburg ed il Corso di Dottorato in Storia, Beni Culturali e Studi Internazionali dell’Università degli Studi di Cagliari – e coordinato da Luciano Gallinari, Ali ...
Dall'Eros gastronomico all'Anima mundi. Simposio per Tullio Gregory
In occasione dell’edizione di Anima mundi. La filosofia di Guglielmo di Conches e la scuola di Chartres, (Cisam-Accademia Tudertina) e L’Eros Gastronomico. Elogio dell’identitaria cucina tradizionale, contro l’anonima cucina creativa (Laterza) il 29 maggio si terrà il simposio Dall’Eros gastronomico all’Anima mundi, trasmesso in diretta sui canali youtube Iliesi-Cnr e CISAM. intervengono: Jean-Robert Armogathe, Massimo Cacciari, Franco Cardini, Michele Ciliberto, Natalino Irti, Massimo Montanari, Loris Sturlese L’evento è patrocinato ...
Genius loci. Dove abita il genio
Dall'11 al 30 maggio 2021 si terrà "Genius Loci" una grande rassegna di eventi tutti gratuiti: mostre, workshop, tour guidati per far conoscere a un pubblico allargato i posti e i protagonisti di una Roma meno nota, non la città dei fasti antichi e dell’arte ma quella proiettata verso il futuro, dell’eccellenza nel progresso tecnologico, dei suoi tanti centri internazionali di ricerca e sperimentazione scientifica. Visite guidate, passeggiate urbane, tour virtuali ed eventi per scoprire i luoghi della scienza e conoscere scienziati e ...
Impatto della pandemia sulle Istanze specifiche delle Linee Guida OCSE e sulla Due Diligence delle imprese
L'Istituto di studi giuridici internazionali (Cnr-Isgi), in collaborazione con il Ministero dello sviluppo economico (MiSE), ha organizzato il webinar dal titolo "Impatto della pandemia sulle Istanze specifiche delle Linee Guida OCSE e sulla Due Diligence delle imprese", il cui obiettivo è quello di aprire una riflessione su due questioni molto delicate dell’attuale situazione post pandemica. Da un lato, il Covid 19 ha determinato un peggioramento diffuso e profondo delle condizioni economiche, sociali e del lavoro in modo trasversale a Paesi anche molto diversi tra loro, ...
URBACT Civic eState, Final Event
For over 15 years, the URBACT programme has been the European Territorial Cooperation programme aiming to foster sustainable integrated urban development in cities across Europe. It is an instrument of the Cohesion Policy, co-financed by the European Regional Development Fund, the 28 Member States, Norway & Switzerland. The network “Civic eState” purpose is to transfer through adaptation the Good Practice of the City of Naples, Lost & Found. This Transfer network aims at guaranteeing the collective enjoyment as well as collective management of urban essential ...
Un futuro sostenibile: un progetto nelle scuole del Lazio per fare la differenza
I modelli divulgativi da utilizzare negli ambiti scolastici non possono prescindere dal declinare i temi affrontati in chiave di sostenibilità, avendo cura di fornire elementi di approfondimento professionale con un’esposizione accurata e semplice al tempo stesso: questo al fine di stimolare le giovani menti ad applicare il metodo scientifico per incidere sugli accadimenti della vita, ma anche di aiutarle a tracciare un percorso per le future scelte accademiche o lavorative. Compito degli Enti di ricerca, come enunciato dalla Ricerca e Innovazione Responsabile (RRI), è ...
Coffee talk #2 "Self assessment for a Heritage Community practicing Faro. Experiences from Molo San Vincenzo, Naples"
Il 28 maggio, alle ore 10.00, si svolge on line il Coffee talk #2 “Self assessment for a Heritage Community practicing Faro. Experiences from Molo San Vincenzo, Naples”, organizzato dalla Rete “Faro in Action” nell’ambito del Programma di Estensione PEU dell'Università Jaume I, Spagna. La Convenzione Quadro del Consiglio d'Europa sul Valore del patrimonio culturale per la società introduce un concetto innovativo di patrimonio culturale riconoscendo l'importanza della comunità che si forma attorno al bene culturale da valorizzare. Questo ...
Editoria tra cartaceo e digitale: le sfide del futuro
Continua Piccole Medie Digitali (PMD) 2021, la campagna di comunicazione online dedicata alle piccole e micro imprese del Registro .it, l'anagrafe dei nomi .it gestita dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa. La quarta puntata affronterà il tema dell’editoria, che, nonostante la crisi degli ultimi anni, durante il lockdown ha mostrato una grande capacità di reazione, sfruttando al meglio la digitalizzazione e preparandosi così ad affrontare le sfide del futuro, tra pubblicazioni cartacee e libri digitali. L'iniziativa del Registro .it ...
Presentazione "TEMPISM", Technological Material Platform of Cnr-Ism
Save the date! Giovedì 27 maggio 2021 alle ore 11.00 l'Istituto di struttura della materia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ism) è orgoglioso di presentare "TEMPISM" - The Technology Material Platform of Institute for Structure of the Matter del Cnr-Ism. La piattaforma consentirà di accedere a più di 130 attrezzature e servizi dell'Istituto supportati dalle competenze professionali all'avanguardia del personale Cnr-Ism. TEMPISM sarà accessibile al personale interno e ad utenti esterni all'Istituto tramite attività di collaborazione o ...
The planetary health: challenges and perspectives of a relationship between environment and health
L'evento "The planetary health: challenges and perspectives of a relationship between environment and health" è stato organizzato dall'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima di Bologna del Cnr (Cnr-Isac), membro della Planetary Health Alliance, nell'ambito della EU Green Week 2021 e incluso tra i pre-eventi della European Researcher Night 2021 - Progetto Society. Il New European Green Deal e il nuovo programma Horizon Europe pongono lo sviluppo sostenibile e la salute al centro del dibattito politico.Non c'è dubbio che il nostro ambiente globale stia ...
B2B "ITmatch - virtual IT/ICT cooperation day 2021"
Il Cnr, in qualità di partner della rete Enterprise Europe Network (EEN), coordinatore del Consorzio ELSE (Lazio e Sardegna), co-organizza l’evento di brokeraggio (B2B) virtuale “ITmatch – virtual IT/ICT cooperation day 2021”, dedicato alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Il B2B, organizzato dall’agenzia polacca Parp - Polish Agency for Enterprise Development, si terrà in modalità virtuale il 25 maggio 2021 attraverso la piattaforma B2match e avrà come obiettivo quello di riunire aziende, istituzioni di ...
Cnr-Ispc on Air: Passato e presente del giardino storico nelle sue diverse componenti
Per la serie degli eventi online targati Cnr-Ispc on Air, il 24 e 25 maggio si terrà, su piattaforma Zoom, il webinar "Passato e presente del giardino storico nelle sue diverse componenti", a cura dei ricercatori Silvia Fineschi e Cristiano Riminesi. L’incontro intende affrontare e discutere gli aspetti relativi alla conservazione e alla gestione dei giardini storici. Sarà un momento importante di confronto tra esperti della materia con l’obiettivo di riflettere sul significato della Carta dei giardini storici, detta "Carta di Firenze", quarant'anni dopo la sua ...