Microrganismi nell'economia circolare: produzione di materiali bio-based da scarti organici
Il 04/06/2021 ore 14.30 - 16.00
On line
Seminario di Simona Crognale dell'Istituto di ricerca sulle acque (Irsa) del Cnr di Roma (https://www.cnr.it/people/simona.crognale/).
Abstract: L'aumento della popolazione mondiale sta esercitando notevoli pressioni sulle risorse naturali a causa della produzione di rifiuti, della perdita di biodiversità e della distruzione degli habitat. La valorizzazione degli scarti organici rappresenta una sfida importante per ridurre i rifiuti e l'impronta di carbonio e incoraggiare uno stile di vita eco-compatibile.
Negli ultimi anni, alla ricerca di una strategia sostenibile ed economica a supporto della completa transizione verso un'economia verde, gli sforzi di ricerca si sono rivolti alle potenzialità delle risorse di scarto per la produzione di composti a base biologica. L'impiego di microrganismi è un passo fondamentale nella ricerca di una strategia sostenibile per ridurre i costi operativi e minimizzare l'impatto ambientale.
Durante il seminario verrà illustrata una panoramica delle attività svolte presso il laboratorio di Microbiologia Ambientale e Biologia Molecolare del Cnr-Irsa (Roma) relative alla produzione di biocomposti da rifiuti organici. In particolare, la presentazione si concentrerà sull'approccio biomolecolare all'avanguardia utilizzato per la valutazione del ruolo metabolico e la caratterizzazione di comunità microbiche miste attivamente coinvolte nella produzione di acidi grassi a medio/lunga catena (es. acido caproico) da scarti alimentari e nell'accumulo di poliidrossialcanoati da varie tipologie di rifiuti organici (es. frazione organica dei rifiuti solidi urbani).
Organizzato da:
Cnr - Irsa
Referente organizzativo:
Gruppo di Lavoro Seminari
Cnr-Irsa
gdl_seminari@irsa.cnr.it
Modalità di accesso: ingresso libero
On line, previa registrazione: https://eventi.irsa.cnr.it/event/6/registrations/6/
Vedi anche: