Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

L'Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea sarà presente alla MAKER FAIRE ROME 2021

Il 10/10/2021 ore 11.30 - 13.00

Nell’ambito della manifestazione MAKER FAIRE ROME 2021: LA TRE GIORNI SUL MAIN STAGE. TEMI E PROTAGONISTI NEL CUORE DELLA FIERA, nel corso della diretta televisiva il 10 ottobre 2021, alle ore 11:30 (https://www.facebook.com/MakerFaireRome) interverranno in diretta streaming il Dott. Giovanni Serreli e l’Ing. Luigi Serra, rispettivamente ricercatore e collaboratore tecnico dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Giovanni Serreli presenterà brevemente i progetti realizzati finora dall’Istituto ...

Percorso Open House Napoli 2021 "I (non) luoghi del Porto di Napoli"

Il 10/10/2021 ore 10.00 - 11.30

Il 10 Ottobre, in occasione di Open House Napoli, si terrà il percorso “I (non) luoghi del Porto di Napoli” nell'ambito della convenzione operativa tra l'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Iriss) del Cnr e Openness, curato da Massimo Clemente, Gaia Daldanise, Benedetta Ettorre ed Eleonora Giovene di Girasole. Open House è una rete di 50 organizzazioni che ospitano festival e dialoghi su architettura, design e città in tutto il mondo. Approda a Napoli nel 2019 con lo scopo di permette ai cittadini di scoprire architetture e ...

"Nabbovaldo e il ricatto dal Cyberspazio", imparare la cybersecurity con un videogioco

Il 09/10/2021 ore 16.45 - 17.45

A Internet Festival continua il processo di divulgazione ai giovani internauti del Registro .it (l'anagrafe dei nomi .it gestita dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa), con l'evento ""Nabbovaldo e il ricatto dal Cyberspazio", imparare la cybersecurity con un videogioco". È importante conoscere la Rete, usarla con consapevolezza e correttamente, ma anche conoscerne i rischi che si celano ed evitarli. Un tema importante come la sicurezza informatica può diventare un videogioco per bambini? Questa è la strada che ha scelto la Ludoteca del Registro .it ...

Il digitale a scuola: e gli insegnanti?

Il 09/10/2021 ore 15.30 - 16.30

A Internet Festival 2021, il Registro .it (l'anagrafe dei nomi .it gestita dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr), nell'evento "Il digitale a scuola: e gli insegnanti?", coglie l'occasione per dialogare - con diversi esperti - sugli insegnanti e la loro conoscenza e consapevolezza della Rete, oltre che sul corretto uso delle tecnologie informatiche ad essa connesse. I nuovi paradigmi educativi, l’innovazione della didattica trovano sostegno nelle tecnologie digitali, ma molto spesso i docenti non hanno una vera e propria “cultura digitale” che li ponga nella ...

4° Conferenza internazionale sul "Microbioma e il suo impatto sulla salute metabolica e la nutrizione"

Dal 06/10/2021 ore 16.30 al 08/10/2021 ore 22.30

Microbioma intestinale, alimentazione e salute: la prossima settimana si terrà a Quebec City, Hotel Chateau Laurier, la 4a Conferenza Internazionale Annuale dell’Unità Mista Internazionale tra Université Laval e Consiglio Nazionale delle Ricerche per la Ricerca Chimica e Biomolecolare sul Microbioma e suo Impatto sulla Salute Metabolica e la Nutrizione (UMI-MicroMeNu) (www.umilaval.cnr.it). Il titolo della conferenza di quest'anno è "Healthy microbiomes for Human Health". La conferenza annuale della UMI-MicroMeNu, che di solito si svolge ad anni alterni in ...

Didamatica 2021 - Artificial intelligence for education

Dal 07/10/2021 ore 09.00 al 08/10/2021 ore 18.00

7-8 ottobre 2021 - In collaborazione con il Cnr, Istituto di tecnologie didattiche (Itd), Didamatica 2021 si propone di aprire un confronto con i principali protagonisti del settore, su come i rapidi avanzamenti nel campo dell’ “Artificial Intelligence” (AI) potrebbero influire sui processi di apprendimento ed insegnamento e sul mondo dell’educazione in genere. La data del convegno Didamatica è 7-8 ottobre 2021 e la modalità sarà mista: in presenza presso il Cnr - Itd, Via Ugo La Malfa 153 - 90146 Palermo ...

Il Cnr al Blue Planet Economy (BPE) - European Maritime Forum 2021

Dal 07/10/2021 ore 09.00 al 08/10/2021 ore 18.00

Maritime Forum 2021 è il titolo del format internazionale completamente digitale sul grande tema della Blue Economy, modello di economia globale che fa dello sviluppo sostenibile il punto di forza. L’obiettivo principale dell'evento è quello di promuovere e creare nuove opportunità di mercato e sviluppo in Italia e nell’area Mediterranea attraverso modalità che non ostacolino le possibilità di crescita delle generazioni future, avendo cura del patrimonio e delle riserve naturali esauribili. Tutto ciò allo scopo di concorrere, ...

Cybersecurity Day

Il 08/10/2021 ore 09.15 - 18.00

Appuntamento annuale con la sicurezza organizzato dall’Istituto di informatica e telematica del Cnr (Cnr-iit), dedicato interamente alla sicurezza informatica. All'evento, organizzato all'interno dell'edizione 2021 di Internet Festival, parteciperanno esperti di settore, ricercatori e rappresentanti del mondo delle imprese. Durante la lunga maratona di presentazioni e interventi, saranno presentate le attività di ricerca e innovazione del Cybersecurity Lab del Cnr di Pisa, in cooperazione con l’industria, la Pubblica amministrazione e le forze dell’ordine. I relatori ...

Le donne nelle monarchie europee. Paradigmi istituzionali, ruoli politici ed economici, modelli culturali (secoli XIII-XIX)

Dal 04/10/2021 ore 09.00 al 08/10/2021 ore 16.00

Che ruolo avevano le regine nelle monarchie europee? La figura della regina vista non solo come moglie del re, ma anche come protagonista del potere monarchico. Dal 4 all'8 ottobre 2021 parte la VII edizione del Seminaro di Studi dottorali di storia ed economia nei paesi del Mediterraneo, che affronta il tema delle donne nelle monarchie europee. Negli ultimi decenni storiografie diverse hanno affrontato con angolature e prospettive non coincidenti lo studio della reginalità. La condizione o lo stato della regina e la partecipazione femminile alla gestione del potere monarchico hanno ...

VII Seminario di Studi Dottorali di "Storia ed economia nei paesi del Mediterraneo"

Dal 04/10/2021 ore 09.00 al 08/10/2021 ore 13.30

Dal 4 all'8 ottobre si terrà il seminario "Storia ed economia nei paesi del Mediterraneo”, organizzato dall'Istituto di Studi sul Mediterraneo (Cnr-ISMed), in collaborazione con altri due istitui del Cnr, l’Istituto di scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc) e l’Istituto di storia dell’Europa Mediterranea (Cnr-Isem) e altri enti di ricerca, nazionali e internazionali. Negli ultimi decenni storiografie diverse hanno affrontato con angolature e prospettive non coincidenti lo studio della reginalità. La condizione o lo stato della regina e la ...

El archivo de mi "historia" - Fonti per la storia delle epidemie nel Mezzogiorno in età moderna nell'Archivio di Stato di Napoli

Il 07/10/2021 ore 17.30 - 19.30

Giovedì 7 ottobre, alle ore 17:30, si terrà il Seminario intitolato 'Fonti per la storia delle epidemie nel Mezzogiorno in età moderna nell’Archivio di Stato di Napoli', promosso dall’Istituto di storia dell’Europa mediterranea del Consiglio nazionale delle ricerche e dalla Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma (EEHAR-CSIC), nell’ambito del Ciclo di incontri El archivo de mi “historia”. L’Archivio di Stato di Napoli, uno dei più importanti archivi presenti nel Mezzogiorno d’Italia, raccoglie ...

Verso una visione 4-D dell'oceano: sinergie e integrazione delle iniziative italiane

Dal 06/10/2021 ore 09.30 al 07/10/2021 ore 19.00

Il workshop è organizzato dalla Joint Research Unit (Jru) Emso-Italia, la rete che riunisce i principali enti e università italiane di ricerca marina ed è ospitato presso l’Università Parthenope di Napoli.Jru Emso-Italia è una struttura di coordinamento dei principali enti e università italiane (Ingv - Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (capofila), Cnr - Consiglio nazionale delle ricerche, Conisma - Consorzio nazionale interuniversitario per le scienze del mare, Enea - Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo ...

Piccole Medie Digitali - Digitalizzazione e Internazionalizzazione: le sfide per le Pmi del Made in Italy

Il 07/10/2021 ore 16.30 - 17.30

Continua PMD 2021, il Web Talk gratuito del Registro .it (l'anagrafe dei nomi .it dell'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa), nella giornata di inaugurazione dell'Internet Festival 2021. Il ciclo di eventi intende parlare direttamente alle aziende e liberi professionisti italiani, per illustrare le opportunità della Rete e l'importanza della trasformazione digitale e del business online.Oggi più che mai con la ripartenza del Paese, la digitalizzazione può rappresentare un volano per i processi di internazionalizzazione per le Piccole medie imprese che ...

DUST 2021 - IV International Conference on Atmospheric Dust

Dal 04/10/2021 ore 09.00 al 07/10/2021 ore 17.00

DUST 2021 offers a unique opportunity for mineralogists, physicists, geochemists, engineering, volcanologists, chemists and for many other specialists to share ideas and knowledge on the boundless world of the atmospheric particles. The conference is based on, but not limited to, the following topics: - Impact on Health & Environment - Instrumentations & Measurements - Modeling & Field Studies - Transport & Deposition - The Universe of Atmospheric Dust The 26 scientific sessions already approved are focusing on sampling methods, analytical techniques, effects of ...

LIFE4MEDECA - Maritime Emission Control Area nel Mediterranean

Il 07/10/2021 ore 09.30 - 10.45

La sede centrale del Cnr di Roma ospita l'evento di presentazione dei risultati delle misure di qualità dell'aria di alcuni porti mediterranei effettuate nell’ambito del progetto Life4MedECA. Il progetto riguarda il negoziato MED ECA, in corso tra i 22 Stati Mediterranei (la “Convenzione di Barcellona”), per valutare l’introduzione di norme più stringenti nel trasporto marittimo. E’ la cosiddetta zona ECA (Emission Control Area) al cui interno devono essere utilizzati combustibili con basso tenore di zolfo per ridurre le polveri e le emissioni. ...

Con il progetto BioTourS si va alla ricerca dei delfini nell'Adriatico

Il 06/10/2021 ore 10.00 - 12.00

Conferenza stampa di presentazione del progetto “BioTourS” del programma Interreg IPA CBC Italia-Albania-Montenegro che si terrà, alle ore 10.00 di mercoledì, 6 ottobre, presso il Circolo Canottieri Barion Sporting Club 1984, al Molo San Nicola sul Lungomare di Bari, dove sarà ormeggiata l’imbarcazione “Il Porto di Taranto” della Jonian Dolphin Conservation (JDC), capofila del progetto. Nell’occasione saranno illustrate le attività che saranno realizzate a Bari nell’ambito del progetto “BioTourS” con una serie ...

Stereotipi di genere e progettualità femminile. Nuove narrazioni

Dal 04/10/2021 ore 10.30 al 05/10/2021 ore 18.00

Il 4 e 5 ottobre 2021 si terrà il convegno internazionale “Stereotipi di genere e progettualità femminile. Nuove narrazioni” che concluderà il ciclo di eventi “Tecniche Sapienti”, dedicato a valorizzare la presenza femminile nelle discipline progettuali (architettura, ingegneria, urbanistica, paesaggio), unendo l’approccio storico critico, che mette in luce alcune eminenti figure del passato, e quello propositivo, per promuovere la parità di genere e dare rilievo alla presenza femminile. L’evento si svolgerà in 3 sessioni: ...

Re-Sea-Ourcing city. City-sea interface as a resource for people urban regeneration in the context of ecological transition

Il 05/10/2021 ore 09.00 - 11.30

Il 5 ottobre 2021 si terrà all'Istituto di di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr il seminario internazionale Re-Sea-Ourcing city. City-sea interface as a resource for people urban regeneration in the context of ecological transition”. L’evento darà il via alla tre giorni di ricerca sul campo promossa dal Dipartimento di architettura di Napoli in collaborazione con l’Università di Marsiglia, il Cnrs (French National Center for Scientific Research) e il Cnr- Iriss, all’interno del programma di cooperazione scientifica ...

Il Cnr alla European biotech week

Dal 27/09/2021 ore 09.00 al 03/10/2021 ore 19.00

Quattro continenti di nuovo insieme nel 2021 per celebrare, da lunedì 27 settembre a domenica 3 ottobre, la Biotech Week: una settimana di eventi e manifestazioni dedicati al settore delle biotecnologie. Obiettivo dell’iniziativa è quello di raccontare, a un pubblico vasto ed eterogeneo, le biotecnologie nei loro diversi settori di applicazione (dalla terapia alla diagnostica, dall’agroalimentare ai processi industriali, passando per il risanamento ambientale fino alle energie rinnovabili, solo per citarne alcuni). Ma anche di celebrare il ruolo ...

TeleMediCare 2021

Dal 01/10/2021 ore 16.30 al 03/10/2021 ore 13.00

L'Associazione italiana di telemedicina ed informatica medica (IITM) e la Neurospine Community, nell'ambito del Disability Pride Network, organizzano l'edizione 2021 del convegno nazionale "TeleMediCare - TeleMedicine & TeleCare", in programma in modalità mista (in presenza presso il Disability Village - Città dell’Altra Economia di Roma e on line) nei giorni 1, 2 e 3 ottobre 2021. L'evento si svolge in concomitanza e nell'ambito del Disability Pride Italia, importante manifestazione nazionale dedicata al mondo della disabilità che si svolge nella ...

Verde e mobilità: la strada per una città ecologica

Il 01/10/2021 ore 14.30 - 18.30

Il rapporto città e mobilità è di tipo dinamico e dicotomico: se da un lato si individuano forti vantaggi economici e sociali per il territorio, dall’altro si rilevano fattori negativi quali: inquinamento, congestioneed incidentalità. Questi elementi sono inquadrati in un contesto definito da abitudini e attitudini dei cittadini sempre più dinamiche e de-strutturate, in contrapposizione con i decenni passati. Nella transizione verso la città sostenibile, non più solo resiliente, si delinea un nuovo paradigma di mobilità, la cui ...

Meet in Italy for Life Sciences 2021

Dal 29/09/2021 ore 08.00 al 01/10/2021 ore 18.00

Meet in Italy for Life Sciences è un'iniziativa del Cluster tecnologico nazionale scienze della Vita ALISEI. L'edizione 2021 è promossa e realizzata da Regione Liguria, Polo Ligure di Scienze della Vita, Liguria Digitale e Comune di Genova. La settima edizione dell'evento si concentrerà sull'innovazione tecnologica e terapeutica per la nostra vita analizzando nuove tendenze e prospettive. Le tecnologie biomediche, ossia gli strumenti, le apparecchiature i farmaci e le procedure finalizzati alla prevenzione, diagnosi e trattamento della malattia e della riabilitazione ...

150 anni di immigrazioni a Roma Capitale: il periodo dal 1945 a oggi

Il 01/10/2021 ore 09.30 - 13.00

Dopo il convegno di apertura dello scorso novembre e il ciclo di incontri territoriali in sei biblioteche di quartiere, il progetto "150 anni di immigrazioni a Roma Capitale. Storia, memoria, territori" giunge al secondo convegno del ciclo, dedicato al periodo tra il 1945 e oggi. Verranno analizzati gli anni della ricostruzione e delle consulte popolari di quartiere, della grande immigrazione dal Meridione, della speculazione edilizia e dello sviluppo della Roma odierna, delle borgate e dei complessi residenziali, dell'intreccio tra mestieri tradizionali e nuove figure della mobilità, ...

Worklimate: gestire il rischio da caldo in ambito occupazionale

Il 30/09/2021 ore 09.00 - 13.00

Si terrà il 30 settembre l'evento dedicato al progetto Worklimate sul rischio da caldo in ambito occupazionale.  L'evento fa il punto su quanto realizzato dal progetto Worklimate nei primi 15 mesi di attività, in cui i partner hanno dovuto fare i conti con le limitazioni imposte dalla pandemia di COVID-19 che in molte occasioni ha limitato alcune parti più operative previste nella prima fase. Due gli assi di attività prioritari del progetto di cui si parlerà al convegno. Il primo riguarda il prototipo di piattaforma previsionale di allerta del ...

orientaMENTE BIOTECH: perchè investire nella formazione nelle biotecnologie

Il 30/09/2021 ore 09.30 - 13.00

Gli studenti saranno i veri protagonisti della giornata formativa “orientaMENTE BIOTECH: perché investire nella formazione nelle biotecnologie” nell’ambito delle celebrazioni italiane della Settimana Europea delle Biotecnologie 2021. La manifestazione è organizzata con il contributo dei ricercatori e delle ricercatrici dell’Istituto di Biochimica e Biologia Cellulare (Ibbc) e dell’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri (Iret) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) in collaborazione con l’Ordine Nazionale dei Biotecnologi Italiani ...

Il Cnr-Ibpm per la Biotech Week 2021

Dal 28/09/2021 ore 10.00 al 30/09/2021 ore 12.00

L'Istituto di biologia e patologia molecolari (Ibpm) del Cnr partecipa quest'anno alla nona edizione della Settimana Europea delle Biotecnologie  (European Biotech Week - EBW) con due eventi: Martedì 28 settembre 2021 (presso la Scuola primaria ed infanzia "Vittorio Piccinini", Istituto Comprensivo "Anna Fraentzel Celli", via F. Fiorentini 48, Roma, ore 10-12): "Mia zia ha preso il Covid!":  gioco didattico con discussione e riflessioni sul tema pandemia di covid-19. L’attività si propone di spiegare ai bambini con linguaggio semplice ma scientificamente ...

Verso nuovi strumenti giuridici e programmatici per la cooperazione territoriale italo-francese

Il 29/09/2021 ore 15.00 - 18.00

Nuove prospettive si delineano per la cooperazione transfrontaliera italo-francese grazie a diversi processi in corso, che interessano l’UE, le relazioni bilaterali tra Italia e Francia, nonché le relazioni istituzionali all’interno dei due Paesi. Tra questi, la nuova programmazione dei fondi europei 2021-2027, il trattato del Quirinale in discussione tra Italia e Francia, l'impatto del Covid-19, ma anche il nuovo progetto di legge che potrebbe modificare il quadro giuridico di azione delle collettività locali in Francia. Il seminario, organizzato dall'Istituto di ...

FuturoINAREA - Chemisonoperso intervista Andrea Moccia

Il 29/09/2021 ore 15.30 - 17.00

Il 29 settembre alle 15:30 Chemisonoperso, il podcast ufficiale della Società Chimica Italiana – Sezione Puglia, intervisterà Andrea Moccia, geologo e divulgatore scientifico, fondatore e direttore di Geopop. Come sempre sarà possibile seguire l'evento attraverso la diretta GoToMeeting: https://global.gotomeeting.com/join/870710293 o sulla pagina Facebook: https://www.facebook.com/futuroinarea FuturoINAREA è un comitato scientifico/organizzativo permanente di ricercatori del Cnr di Bari, la cui missione è quella di organizzare eventi ...

DNA, biotecnologie e nuovi vaccini

Il 29/09/2021 ore 09.30 - 13.00

L’Istituto di farmacologia traslazionale (Cnr-Ift) aderisce alla edizione 2021 dell'European Biotech Week (EBW), una settimana di eventi e manifestazioni in tutta Europa per promuovere la divulgazione del sapere scientifico, della ricerca e dell’innovazione che si fa prodotto, e avvicinare il grande pubblico alle biotecnologie. L’iniziativa di divulgazione scientifica è promossa da Assobiotec (Associazione Nazionale per lo sviluppo delle Biotecnologie) e da EuropaBio (Associazione europea delle biotecnologie). In occasione della EBW 2021, il Cnr-Ift ...

I giovani, la movida, la città

Il 28/09/2021 ore 16.00 - 19.00

Il 28 settembre si terrà, con la partecipazione del Ministro per le Politiche Giovanili, Fabiana Dadone, il webinar "I Giovani, la Movida, la Città" dedicato al tema della movida nelle grandi città e in particolare a Milano. Il webinar illustra i risultati di un'indagine curata dal Centro Interdipartimentale per l'Etica e l'Integrità nella Ricerca (CID Ethics) del Cnr in collaborazione con l'Osservatorio Permanente sui Giovani e l'Alcol (OPGA). Assembramenti fuori dai locali, scarso rispetto delle distanze e uso della mascherina, ma ...