Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Unige OpenLab: "BlueLabNet", una rete di laboratori di tecnologie ambientali marine
Nell'ambito degli "Open Lab", eventi volti a presentare e far conoscere laboratori e infrastrutture di ricerca dell'ateneo al mondo delle imprese e delle istituzioni, l'Università degli Studi di Genova presenta giovedì 28 ottobre un evento on line dedicato al progetto "BlueLabNet -Implementazione rete di laboratori di tecnologie ambientali marine", finanziato da Regione Liguria nell'ambito del programma POR FESR, coordinato da Università degli Studi di Genova con la partecipazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche e di Ticass S.c.r.l. soggetto gestore ...
Il "climate change" come problema scientifico
Quando il "climate change" è diventato un problema scientifico? Se ne discute giovedì 28 ottobre in un incontro ospitato dal Dipartimento di fisica della Sapienza Università di Roma. L’iniziativa prende le mosse dai passi avanti compiuti dalle scienze del clima a partire dalla fine del secolo scorso, che hanno costituito uno sviluppo di prima grandezza nell’evoluzione dell’intero panorama scientifico contemporaneo. Con riferimento al "climate change", in particolare, il patrimonio di conoscenze accumulato è tutt’altro che esente da ...
Ci fu chi disse no. Convegno sulla figura di Vito Volterra
Da una collaborazione tra Anpi e Cnr, un convegno per ricordare l'illustre scienziato che si oppose al fascismo. Il convegno, promosso dall'Associazione nazionale partigiani d'Italia (Anpi), ripercorre la storia e le conseguenze della scelta di Vito Volterra, primo Presidente del Cnr, di non piegarsi al giuramento di fedeltà al partito fascista imposto ai docenti universitari nel 1931. Durante il convegno ci sarà la proiezione in formato multimediale della mostra Cnr "Vito Volterra - Il coraggio della scienza" e si parlerà del libro a fumetti "Vito Volterra - La funzione ...
Si torna in presenza con un seminario del Prof. Kenneth Witwer: "Marvel's dissemination"
Si torna in presenza con un seminario di Ken Witwer, professore di patobiologia e neurologia alla Johns Hopkins University School of Medicine. E’ un pioniere negli studi sulle vescicole extracellulari ed uno dei maggiori contributori agli sforzi di standardizzazione e rigore in questo campo. Fra le sue molteplici attività, Ken è anche associate editor del Journal of Extracellular Vesicles ed Executive Chair of Science and Meetings della International Society for Extracellular Vesicles. L’appuntamento è stato proposto nell’ambito delle tematiche allo ...
2nd IBBR Memorial Workshop dedicated to Maria Ciaramella
On behalf of the Institute of Biosciences and BioResources, the Organizing Committee is proud to invite the scientific community to the 2nd IBBR Memorial Workshop dedicated to our friend and colleague Maria Ciaramella, who passed away in December 2018. The scientific community remember Maria for her studies on the mechanisms of regulation of gene expression and on protein/enzymes involved in DNA transactions in mesophilic and thermophilic organisms. Throughout her career, she inspired and mentored many young students and scientists, and her approach to research was characterized by ...
La mediatizzazione dell'esperienza ciclistica. Il caso di applicazioni in Realta? Virtuale (VR)
Tornano gli appuntamenti del ciclo di seminari di Bike&Society dedicati alla bicicletta e organizzati dall'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irpss) e il Dipartimento di scienze sociali dell’Università di Napoli "Federico II". Gli incontri sono finalizzati a promuovere lo sviluppo di una rete di ricerca nazionale su ciclismo e società e ad alimentare le conoscenze su questa area di indagine. L'8° appuntamento del 25 ottobre ha per titolo "La mediatizzazione dell’esperienza ...
L'Assicurazione nelle emergenze da eventi naturali in Italia: problemi scientifici, economici e giuridici. Conferenza di educazione assicurativa Edufin 2021
La penisola Italiana è costituita da un territorio particolarmente fragile, perché geologicamente giovane ed attivo. Questa circostanza, unita all’alta densità di popolazione, per di più distribuita specialmente nelle aree costiere, la rende particolarmente vulnerabile agli eventi naturali estremi, come terremoti, eruzioni vulcaniche, frane, alluvioni. A questi rischi, già da tempo ben noti sebbene mai mitigati con interventi strutturali ed incisivi, si è aggiunto dall’inizio del 2020 l’impatto estremo della pandemia di Covid-19. ...
Between the home and the square: bridging the boundaries of public space
The Research Unit for South European Cities of the School of Architecture at the Aristotle University of Thessaloniki will host the next meeting of the AESOP Thematic Group on Public Spaces and Urban Cultures (AESOP TG PSUC) in Thessaloniki, Greece. The meeting is entitled “Between the home and the square: bridging the boundaries of public space”. It is structured around the concept of boundaries of public space and the relation between public space and more private spheres of urban life, like the home. By taking an interdisciplinary and transdisciplinary approach, ...
The cry of the earth, the answer of art
Conferenza organizzata dall’AICDC – International Association for Cooperation and Cultural Diplomacy in collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica della Macedonia del Nord, il patrocinio dell’Istituto di studi giuridici internazionali del Cnr e del Gruppo di interesse SIDI su “Ambiente e sviluppo sostenibile”, e il sostegno dell’iniziativa Centro Europea-InCE, Trieste,e di Confindustria Venezia Giulia. La Conferenza verterà su alcune priorità dell’azione a tutela dell’ambiente globale e avrà un suo focus ...
MetroArchaeo 2021. Special Session "Handhel and Mobile instrumentation in Cultural Heritage Research"
L'Istituto per i processi chimico fisici del Cnr di Messina in collaborazione con il Dipartimento Stebicef dell'Università di Palermo ed il Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche "Enrico Fermi" in Roma organizzano una Special Session sul tema "Handhel and Mobile instrumentation in Cultural Heritage Research" nell'ambito della conferenza internazionale "Metrology for archaeology and cultural heritage" giunta alla sua VII edizione e che quest'anno si svolgerà a Milano dal 20-22 ottobre. MetroArchaeo riunisce ricercatori e operatori nel campo della ...
Cerimonia di Premiazione Start Cup Lazio 2021
Giovedì 21 ottobre 2021 alle ore 15.00 la finale della Start Cup Lazio 2021, la business plan competition regionale che sostiene e premia i migliori progetti di impresa innovativa generati dalle Università e dagli Enti di Ricerca del Lazio, nell’ambito del Premio Nazionale per l’Innovazione. Il Cnr, attraverso l’Unità valorizzazione della ricerca, è promotore da molti anni dell’iniziativa con le università e gli enti di ricerca del Lazio in collaborazione con incubatori, realtà imprenditoriali, finanziarie e associazioni ...
L'osservazione della Terra dallo spazio: dai principi fisici alle applicazioni avanzate
L’Università di Napoli “Parthenope”, di Pavia, di Trento e l’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente (Cnr-Irea) sono presenti all’Expo 2020 di Dubai per rappresentare eccellenze italiane nel settore del telerilevamento nella settimana dedicata allo spazio. In particolare, giovedì 21 ottobre 2021 si svolge l'evento "L’osservazione della Terra dallo spazio: dai principi fisici alle applicazioni avanzate" a cui parteciperà anche la United Arab Emirates University: l'evento si svolge dalle ...
Il Cnr con il progetto PPI4MED alla Borsa della ricerca di Salerno
Il Cnr parteciperà alla XII edizione del Forum della Borsa della Ricerca in programma dal 19 al 21 ottobre 2021 al Grand Hotel di Salerno con il progetto PPI4MED - Technological transfer and commercialization of public research results through PPI in the Mediterranean region, finanziato dalla Commissione Europea (ENI CBC MED) in cui sono coinvolte le unità Relazioni Europee e Internazionali e Valorizzazione della Ricerca. La Borsa della Ricerca è un’iniziativa realizzata dalla Fondazione Emblema in collaborazione con l’Università di ...
BioMah Workshop online: Biomaterials and Novel Technologies for Healthcare
The BioMaH Workshop is an international interdisciplinary free event of opinion leaders in the field of healthcare sciences held with the scope to summarize the state of the art and to outline the future trends of challenging problems in medicine
Ripensare a vivere terza e quarta età. Conferenza di educazione assicurativa Edufin 2021
La durata della vita media è in continuo aumento ed è opportuno che si inizi a riflettere sui comportamenti da tenere e gli strumenti ai quali poter far ricorso per trascorrerla al meglio. Obiettivo del convegno è sensibilizzare sui più efficaci stili di condotta da mettere in pratica e sulle proposte dell’industria assicurativa che possano accompagnarci a lungo. All'incontro interverrà con la sua testimonianza e sarà premiato il Ten. Col. Gianfranco Paglia, Medaglia d'Oro al Valor Militare. Sarà possibile partecipare all’evento ...
Il Cnr torna all'Ecomuseo del Freidano con la mostra "Semplice e complesso"
Giunta alla sua venticinquesima edizione, con oltre 217.000 visitatori dal 2001 al 2019, la mostra del Cnr “Semplice e complesso” sara' ospitata dal 18 settembre al 17 ottobre 2021 presso l'Ecomuseo del Freidano a Settimo Torinese. Dal 9 al 16 ottobre la mostra farà anche parte del programma del Festival dell'innovazione e della scienza di Settimo Torinese. Dopo il grande successo della mostra "Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord", allestita nel 2019, il Cnr torna a Settimo Torinese con una mostra interamente dedicata alla complessità.“Semplice e ...
Green Blue Days - Sharing words. Changing worlds
L'Istituto di ricerca su innovazione e ricerca per lo sviluppo (Iriss) del Cnr è coordinatore scientifico di "Green Blue Days", un progetto-evento pluriennale per il Sud, itinerante, sulla sostenibilità sistemica che vede la realizzazione di un forum nella sua prima edizione a Napoli nei giorni 13-15 ottobre 2021, e una seconda edizione a Taranto nel giugno 2022. L'evento intende affrontare ad ampio raggio una serie di temi legati al concetto di sostenibilità ambientale - quali Agenda Onu 2030, transizione ecologica e trasformazione digitale, ...
ICTalk@CNR 2021: gli "informatici Cnr" a confronto
ICTalk@CNR 2021 è il primo workshop organizzato dal gruppo “Informatici Cnr” e che si terrà online dal 13 al 15 ottobre, con la presentazione delle proposte selezionate allo scadere della call, la cui deadline era prevista per il 15 settembre. Recentemente, complici il primo lockdown e la necessità di scambiarsi rapidamente informazioni per semplificare le attività dettate dal lavoro agile, si è formato un gruppo Telegram di colleghi informatici del Cnr che si è dimostrato molto utile per fare rete tra i gestori dei servizi della sede ...
Blue Economy Summit
Mercoledì 13 ottobre Massimo Clemente, Direttore del Cnr-Iriss e Direttore Scientifico di RETE - Associazione Internazionale per la Collaborazione tra Porti e Città, e Barbara Bonciani, associato Cnr-Iriss, membro della Giunta e del Comitato Scientifico di RETE, parteciperanno alla manifestazione Blue Economy Summit, che si svolgerà dal 13 al 15 ottobre presso il Genova Blue District. L'iniziativa, patrocinata dal Cnr-Iriss e da RETE, intende creare maggiore consapevolezza sulle opportunità di sviluppo, occupazione e formazione professionale derivanti ...
XXV edizione dell'European Logistics Association (ELA) Doctorate Workshop
Il workshop di dottorato è un evento organizzato con cadenza annuale dal Comitato Ricerca dell'European Logistics Association (ELA). Il suo obiettivo principale è di favorire il confronto e lo scambio di conoscenza tra i migliori studenti di dottorato europei che sviluppano il proprio progetto di ricerca nel campo della logistica e del Supply Chain Management. Si tratta quindi di un'eccellente opportunità per i dottorandi Europei di incontrarsi e stabilire una preziosa rete di relazioni. Inoltre, attraverso il supporto di un gruppo di docenti e ricercatori di elevata ...
Industrial expert dissemination event
Industrial expert dissemination event è un evento di una giornata organizzato da Intamt con la collaborazione del consorzio del progetto Erasmus+ Index, il cui obiettivo era lo sviluppo di contenuti di e-learning gratuiti su Industria 4.0 destinati ai professionisti e con un particolare focus sugli esempi pratici. L'evento riunirà rappresentanti di varie scuole superiori europee, enti di ricerca e rappresentanti del settore imprenditoriale per discutere sulle tematiche di Industria 4.0 e per presentare il corso di formazione professionale online Index- Industrial Expert, ...
Workshop 'Lo sguardo ontopoietico. Sottrarsi all'occhio che modella'
Si apre il 22 giugno un ciclo di incontri formativi online dedicati agli studenti dell’Accademia di belle arti di Napoli dal titolo ‘Lo sguardo ontopoietico. Sottrarsi all’occhio che modella’. Il workshop è frutto di una collaborazione tra l’Accademia di belle arti di Napoli, l’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ispf) e l’Associazione culturale Quidra, e sarà tenuto da Rosario Diana, Primo Ricercatore Ispf-Cnr nell’ambito della Cattedra di Scenografia ...
Il diritto di asilo in una prospettiva femminile: limiti e contraddizioni delle attuali convenzioni
L'incontro sarà un'occasione per confrontarsi in merito alla prospettiva di genere nel processo di determinazione dello status di rifugiato, in particolare alla possibilità di considerare le donne come "gruppo sociale protetto" ai sensi della Convenzione di Ginevra sui rifugiati del 1951 e del Protocollo del 1967. Il tema è particolarmente sentito a livello globale, come dimostrato dal panel di relatori, composto da esperti e funzionari di organizzazioni internazionali che prenderanno parte all'Evento: a partire dal Segretario Generale del Commonwealth ...
Ripensare il Titolo V a vent'anni dalla riforma del 2001
In occasione dei vent'anni dalla legge costituzionale n. 3 del 2001, che ha riformato il titolo V della Costituzione, l’Istituto di dtudi sui sistemi regionali, federali e sulle autonomie “Massimo Severo Giannini” del Cnr, la Rivista federalismi.it e l’Osservatorio sui processi di governo e sul federalismo hanno avviato un percorso congiunto di studio, di riflessione, di confronto e di proposta. I primi punti di arrivo del percorso di analisi saranno presentati nel convegno intitolato “Ripensare il Titolo V a vent’anni dalla riforma del 2001” che si ...
Presentazione del volume "Post Covid-19 Tourism: a pathway towards sustainable development in the Mediterranean region"
Post Covid-19: a pathway towards sustainable development in the Mediterranean region. Mc Graw Hill, in print (Oct. 30th 2021). Edited by Piera Buonincontri, Luisa Errichiello, Roberto Micera Presentazione in anteprima assoluta del primo volume della nuova serie monografica del Cnr-Ismed "Tourism Studies on the Mediterranean Region", interamente dedicata al turismo in area mediterranea. Uno strumento di grande utilità per tutti gli addetti al settore, che si basa su un approccio integrato in cui le complesse dinamiche che caratterizzano l'area mediterranea vengono analizzate anche ...
L'Intelligenza artificiale protagonista della quarta puntata di "Digital Tomorrow"
“Digital Tomorrow” è il nuovo podcast del Registro .it, l'anagrafe dei nomi .it gestita dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa, che indaga il futuro del digitale insieme a Pepe Moder e a tanti ospiti illustri. La quarta puntata, affronta il tema dell’Intelligenza artificiale insieme a Fabrizio Falchi, ricercatore presso il laboratorio Artificial Intelligence for Media Humanities dell’Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione "A. Faedo" del Cnr. Oggi l’intelligenza artificiale è una realtà per molte imprese di ...
Presentazione del libro "Organismi Assoluti"
Presentazione del libro "Organismi Assoluti. Sistema e ambiente, sviluppo ed evoluzione tra filosofia e scienze della vita", di Massimo Luigi Bianchi (Cnr-Iliesi), ed. Castelvecchi 2021. Il volume indaga le comuni strutture di base di due diverse forme di sapere: da un lato le scienze della vita, che oggi fanno ampio uso di concetti derivati dalla cibernetica e intendono la cognizione come un prolungamento delle risorse biologiche del vivente; dall'altro l'odierna filosofia di impronta continentale, esaminata in corrispondenza di alcune figure esemplari. Il confronto evidenzia come un vasto ...
Collaborative heritage ecosystems in post-pandemic EU
Under the framework of the 19th European Week of Regions and Cities, the 12th of October 2021 it will be held the workshop “Collaborative heritage ecosystems in post-pandemic EU”, organised by the Institute for Research on Innovation and Services for Development (Cnr-Iriss) in collaboration with the European Research Executive Agency (REA) of the European Commission, ICHEC Brussels Management School, and the Metropolitan Research Institute. The workshop seeks to understand local heritage ecosystems through the lens of adaptive reuse processes. It sheds ...
Il "carro di Eretum" in mostra a Rieti
Sarà visitabile fino al 10 ottobre la mostra "Strada facendo. Il lungo viaggio del carro di Eretum", dedicata al celebre carro sabino e ai preziosi reperti della Tomba XI della necropoli di Colle del Forno che si estende nell'Area della ricerca del Cnr di Montelibretti (Rm), restituiti all’Italia dalla Danimarca dopo lunghi anni e rocambolesche vicende. La mostra è allestita al piano terra di Palazzo Dosi-Delfini, messo a disposizione dalla Fondazione Varrone che ha fortemente sostenuto il progetto del ritorno del carro nella sua terra d’origine, la Sabina, ...
Il Cnr al Maker Faire Rome - The European edition 2021
Dall’8 al 10 ottobre la manifestazione dedicata all’innovazione torna in modalità mista, online e in presenza negli spazi del Gazometro Ostiense di Roma. In programma la presentazione di diversi progetti innovativi Cnr. Dall’8 al 10 ottobre torna ‘Maker Faire Rome - The European Edition’ (https://makerfairerome.eu), l’evento europeo più importante dedicato all'innovazione, promosso e organizzato dalla Camera di Commercio di Roma, nata per favorire l’incontro tra makers, imprese, istituzioni, scuole, università e centri di ...