Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Presentazione del volume "Lettere tra Teodoro Monticelli e Paolo D'Ambrosio"
Nella cornice del ciclo di seminari “Settecento Itinerante”, a cura della Società Italiana di Studi sul XVIII Secolo – SISSD in collaborazione con l’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio nazionale della ricerche (Cnr-Ispf), verrà presentato il 26 marzo a Napoli il volume Lettere tra Teodoro Monticelli e Paolo D’Ambrosio, a cura di Maria Toscano (Napoli, Dante & Descartes, 2023). La corrispondenza tra il naturalista Teodoro Monticelli e il diplomatico Paolo D’Ambrosio è una sezione ...
Kick-off Meeting del progetto Modulo Jean Monnet EURSLAM
Lancio a Milano il 25 e 26 marzo del progetto Modulo Jean Monnet EURSLAM – Europe, European Integration and Muslin presence, che mira ad esplorare e comprendere meglio l'integrazione europea e la presenza musulmana nel continente L’Istituto di studi sul mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-ISMed) è tra i partner del progetto, insieme alla Fondazione Romolo Murri e all’Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa – Centro per la Cooperazione Internazionale. Capofila: Università degli studi di Milano – Dipartimento di ...
Presentazione di un progetto caritatevole di impianto di depurazione acque per il Kenya
Lunedì 25 marzo, a Roma, alle ore 17.00, presso la sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche, (piazzale Aldo Moro 7, Sala Silvestri), verrà presentato il progetto caritatevole relativo alla realizzazione da parte dell’Istituto per la tecnologia delle membrane (Cnr-Itm) - Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali - di un piccolo impianto a membrana per il trattamento dell’acqua, integrato con sistema solare, da donare ai missionari Comboniani tramite la Delegazione di Roma e Città del Vaticano del Sacro Militare Ordine Costantiniano ...
Edu2024. A Genova la carica dei 400 per la primavera con le scuole
A Genova torna EDU2024, evento di disseminazione per le scuole, presso l’Area Territoriale della Ricerca di Genova del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr). La programmazione primaverile di quest’anno è corposa e multidisciplinare:vi trovano spazio diverse iniziative delle strutture dell'Ente, finalizzate a promuovere il trasferimento della conoscenza verso le scuole del territorio; si tratta di un’esperienza di contaminazione tra scienza e società, importante anche in base alle indicazioni dell’Agenzia Nazionale della Valutazione della Ricerca ...
Migrazioni forzate per ragioni ambientali: il caso del Delta del Niger
All’indomani dei processi di decolonizzazione in Africa occidentale e dell’indipendenza della Nigeria, il Delta del Niger, ricco di idrocarburi nel sottosuolo, è stato sede di un diffuso insediamento di attività estrattive da parte di compagnie petrolifere internazionali. Come è stato successivamente documentato, la realizzazione di estese operazioni finalizzate all’estrazione del greggio ha fortemente impattato il territorio dal punto di vista ambientale e radicalmente modificato la situazione economica e sociale locale. Ripercorrendo le principali tappe ...
Beni comuni nell'analisi economica del territorio. Primo corso di formazione Cnr-Dsu
Il Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale (Cnr-Dsu) presenta il primo di una serie di corsi di formazione organizzati dal Dipartimento. Un recente dibattito ha riaperto la questione del commoning come modalità di uso e gestione delle risorse. Il tema è particolarmente sentito in ambito urbano, laddove si lamenta da un lato il diffuso default degli strumenti di pianificazione (piani urbanistici) e delle ricette di policy che non riescono ancora a reindirizzare i gravi problemi connessi alla gestione del Debito, e dall’altro i numerosi casi di abbandono ...
L'Acqua e gli Etruschi. Città, infrastrutture e approdi, tra acque interne e marittime
L’Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr di Roma organizzerà, nell’ambito del progetto “Scenari nuovi per borgo e territori antichi. Una comunità immagina il suo futuro” finanziato con fondi del PNRR/MiC/Attrattività dei borghi storici ottenuti dal Comune di Grotte di Castro (VT), il II Convegno "L’Acqua e gli Etruschi. Città, infrastrutture e approdi", tra acque interne e marittime che avrà luogo il 22 e 23 marzo presso il Castello di Santa Cristina. Con contributi di specialisti del settore e la presentazione di ...
Oralità e storytelling. Da Omero alle tradizioni di Sicilia: orbi, cunto, pupi
"Finanziato dall'Unione europea – Next Generation EU” Le tradizioni di racconto orale ancora vive e praticate in Sicilia offrono un prezioso dato etnografico per comprendere meglio modalità e pratiche di storytelling tradizionale; si prestano, inoltre, a essere indagate in raffronto alle tradizioni epiche greche d’epoca arcaica e classica e offrono materiali comparativi potenzialmente molto utili a definire meglio alcune questioni rilevanti nell’ottica della ricostruzione storica (tecniche e modalità esecutive, trasmissione orizzontale e verticale, ...
Orizzonti Intelligenti nella Salute. L'Intelligenza Artificiale al servizio del benessere individuale e della collettività
L'Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa (Cnr-Ifc) organizza di concerto con il Lions Club International 108La, e il Centro Studi del Lionismo «Massimo Fabio», il convegno “Orizzonti Intelligenti nella Salute: l’Intelligenza Artificiale al servizio del benessere individuale e della collettività”. L'Intelligenza artificiale pervade sempre più la nostra vita quotidiana, rivelandosi spesso un alleato di valore, soprattutto nella sfera della prevenzione e della cura. Un bilancio ponderato tra i “pro” e i ...
Premiazione nazionale di Wiki Science Competition e Editathon sulle donne in STEM
Venerdì 22 marzo dalle 10.00 presso la Biblioteca Dario Nobili (BDN) dell'Area Territoriale della Ricerca di Bologna e nell'ambito dell'iniziativa SlowScience, avverrà la premiazione di Wiki Science Competition Italia, il concorso fotografico dedicato ai contenuti multimediali di qualità sul mondo della scienza. Tenutasi a dicembre 2023, la competizione ha raccolto in Italia oltre 500 foto, spesso caricate su Wikimedia Commons proprio da ricercatrici, studiosi, studenti e studentesse delle più diverse materie scientifiche. Oltre a competere per i premi, le ...
Unistem Day. L'infinito viaggio della ricerca scientifica
UniStem Day è lagiornata dedicata agli studenti delle scuole superiori, organizzata dal Centro UniSte a partire dal 2009. La giornata vuole essere un'occasione per l'apprendimento, la scoperta, il confronto nell'ambito della ricerca scientifica a partire dalle cellule staminali. Verranno trattate esperienze collegate alla ricerca, all'essere scienziato giorno dopo giorno e ai meccanismi di formazione della conoscenza che contribuiscono al progresso tecnologico e scientifico. L'evento si svolgerà in 97 Università e Istituti di Ricerca nel mondo in Australia, Danimarca, ...
Premio Ugo Fano 2024 - Cento anni dalla nascita della Meccanica Quantistica
Il 21 e 22 Marzo 2024 presso la Sala Marconi del CNR (p.le Aldo Moro 7 - Roma), avrà luogo la cerimonia di consegna del premio "Ugo Fano 2024". La consegna delle medaglie d'oro avrà luogo nell'ambito dell'Ugo Fano Symposium sul tema: “Cento anni dalla nascita della Meccanica Quantistica". ll Premio Ugo Fano 2024 sarà conferito a: Giovanni Jona Lasinio - per l’introduzione del concetto di rottura spontanea di simmetria essenziale per la comprensione della fisica delle particelle, e dei fenomeni critici in meccanica statistica. Fabio Sciarrino - per i ...
Il Cnr tra i protagonisti di Fiera Didacta Italia 2024
Nuovo appuntamento dal 20 al 22 marzo 2024, alla Fortezza da Basso di Firenze, con Didacta Italia, il più importante evento fieristico dedicato all’innovazione del mondo della scuola, giunto alla settima edizione. Grazie alla presenza di istituzioni e aziende, la Fiera rappresenta un’importante occasione di dibattito sul mondo dell’istruzione tra enti, associazioni, imprenditori, docenti, dirigenti scolastici e formatori. Didacta Italia è organizzata da Firenze Fiera con la partnership scientifica di Indire e in collaborazione con Didacta International. Anche ...
Il Cnr a RomeCup 2024
Al via la 17° edizione di RomeCup, multi-evento dedicato alla robotica e all’intelligenza artificiale il cui obiettivo è diffondere l’innovazione attraverso una rete di scuole, centri di ricerca, aziende, università e istituzioni. Il programma, ricco di appuntamenti e occasioni di dibattito, prevede tre giorni di competizioni, un’area dimostrativa con convegni, workshop e laboratori. L’edizione di quest’anno, dal titolo “Intelligenza artificiale e robotica per la sfida della sostenibilità olistica”, è promossa dalla ...
Giornata Mondiale dell'Acqua - Water for Peace
In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua 2024, l'Istituto per la ricerca sulle acque (Irsa) del Cnr ha organizzato un evento di disseminazione scientifica che prevede l’intervento di tre relatori sulla delicata tematica di quest’anno: “Water for peace”. L'acqua, essenziale per la vita, può generare armonia o conflitto. Scarsità o contaminazione delle risorse idriche, insieme all'accesso disuguale alle stesse, possono creare tensioni tra piccole comunità, così come tra nazioni. Con oltre 3 miliardi di persone che dipendono da ...
Dialoghi sull'intelligenza artificiale - II incontro
Nel secondo incontro del ciclo, il dott. Natale Rampazzo (Dirigente di ricerca, Cnr-Iriss) e il dott. Oscar Nicolaus (psicoterapeuta, docente di Psicologia sociale della famiglia presso l'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli) discuteranno della complessità della relazione tra essere umano e tecnologie, affrontando rispettivamente i temi della soggettività e responsabilità, sul piano giuridico, degli agenti intelligenti (Antropocentrismo normativo) e delle reazioni collettive e individuali all'avvento dell'intelligenza artificiale ...
Incontriamoci al Cnr per... pagine di scienza - Presentazione XXVI Edizione del Rapporto sul Turismo Italiano 2022-2023
Giovedì 21 marzo a Roma, dalle 14:30 alle 17:00, presso la sede centrale del Cnr, Piazzale Aldo Moro 7, viene presentata la XXVI Edizione del Rapporto sul Turismo Italiano (2022-2023), il primo appuntamento nell’ambito del ciclo “Incontriamoci al Cnr per… pagine di scienza”, organizzato dall’Unità Editoria del CNR con l’Istituto di scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc). L’appuntamento, che inaugura una serie di incontri dedicati alla presentazione delle pubblicazioni edite da Cnr Edizioni, viene ospitato nella ...
Conversazione con Roberto Baldoni, dialogo sulla sovranità digitale
Il 20 marzo 2024, all’Auditorium del Centro Congressi Benedettine di Pisa, si terrà la presentazione del libro “Charting digital sovereignity. A survival playbook” di Roberto Baldoni. L’evento è organizzato dal Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa, in collaborazione con l’Istituto di informatica e telematica del Cnr (Cnr-Iit), CNA Pisa e Unione Industriale Pisana. L’incontro è introdotto da Giuseppe Anastasi (Università di Pisa), e moderato da Domenico Laforenza (associato emerito ...
Al via la prima Action Research Session del progetto FOSSR
Nell'ambito delle attività di formazione per il progetto FOSSR, il CNR-IRCrES organizza la prima Action Research Session dal titolo "Transformative paths in research practices: co-developing social science infrastructures". L'evento si terrà in forma ibrida il 13 e il 20 Marzo presso la sede romana dell'istituto e online. La sessione, coordinata da Erica Rizziato, ha l'obiettivo di proporre fondamenti metodologici per generare trasformazioni sociali e incoraggiare riflessioni critiche tra gli attori coinvolti. Inoltre, si propone di valorizzare il potenziale trasformativo delle ...
Seminario "Optical biosensing for diagnostics and theranostics based on oligonucleotide switches"
Il Cnr-Ifac, nell’ambito delle attività del progetto PhotonHub Europe, organizza un nuovo seminario gratuito dedicato alle tecnologie fotoniche dal titolo: Optical biosensing for diagnostics and theranostics based on oligonucleotide switches. DNA is a powerful molecule: with DNA fragments, researchers in the biosensing field not only give specificity to their analytical system, but they can build extraordinary tools with which life inside cells can be spied on and which can be used at the same time for sensing and for therapeutics. In this context, oligonucleotide optical ...
Venti anni della Rete Columnaria: prospettive di ricerca e bilanci storiografici a confronto
In occasione dei venti anni di attività della Rete di ricerca “Red Columnaria: Red Temática de investigación sobre las fronteras de las Monarquías Ibéricas”, si propone una riflessione sull’evoluzione del percorso di ricerca che questo nutrito gruppo di studiose e studiosi ha contribuito a costruire in relazione con la storiografia degli ultimi decenni (https://www.um.es/redcolumnaria/). La rete riunisce ricercatrici e ricercatori che si occupano dello studio delle forme e dell’organizzazione delle monarchie iberiche tra XVI e XVIII ...
IA generativa: come funziona ChatGPT?
La conferenza è dedicata ai principi alla base degli attuali sistemi di Intelligenza Artificiale Generativa, con cui oggi è possibile scrivere poesie, dialogare, rispondere a domande e svolgere tanti altri compiti con competenze "umane". Questi principi saranno analizzati costruendo da zero un generatore di testi, che sarà messo a confronto con una della AI oggi più conosciute, ChatGPT. Una parte del seminario tratterà anche i sistemi di generazione di immagini e video. Infine, si proporranno ai ragazzi spunti di riflessione sull'uso attuale e futuro ...
"Smart Forest Monitoring", nuove tecnologie per il monitoraggio delle foreste e dell'ambiente
"Smart Forest Monitoring" è il programma italiano per il monitoraggio innovativo delle foreste, comprese quelle urbane, messo a punto da una collaborazione tra l’Istituto di metodologie per l’analisi ambientale del Cnr (Cnr-Imaa), il CREA (Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l’analisi dell’Economia Agraria) ed una delle più importanti e autorevoli università del mondo, il Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston. Il Progetto ha previsto una fase di sperimentazione a Roma, nell’ambito del monitoraggio delle infestazioni ...
Terapia Forestale nel Parco Nazionale della Sila. Ricerca, risultati e opportunità di sviluppo
Lunedì 18 Marzo 2024 si terrà a Lorica di San Giovanni in Fiore, presso la sede del Parco Nazionale della Sila, la presentazione delle attività di qualificazione del Sentiero CAI 421 della «Foresta Incantata», Montescuro (Celico, CS), ai fini della Terapia Forestale. Durante l’incontro saranno presentati gli esiti delle attività svolte dai ricercatori e dalle ricercatrici Cnr dell'Istituto per la BioEconomia (Cnr-Ibe), in collaborazione con l’Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo (Cnr-Isafom) sede di Rende (CS) e il ...
Le catastrofi ambientali tra storia e memoria: il caso di Gragnano
Gragnano, città famosa per la pasta, è meno nota per un’altra caratteristica: l’estrema vulnerabilità del suo territorio ai fenomeni franosi. Posta sotto il Monte Pendolo, la città ha infatti conosciuto in passato numerosi eventi catastrofici: quelli che i tecnici definiscono “colate rapide di piroclastici sciolti”. Si tratta di fenomeni legati alle coperture piroclastiche dei rilievi che circondano il Vesuvio. L’evento più noto di questo tipo è senza dubbio la frana di Sarno del maggio 1998. Ma anche a Gragnano, nel ...
L'enogastronomia come risorsa strategica per lo sviluppo sostenibile delle città creative e delle destinazioni turistiche del Mediterraneo
Nell’ambito della BMT di Napoli, il Cnr-ISMed ha organizzato un momento di discussione sul tema dell’enogastronomia come volano di sviluppo delle destinazioni del Mediterraneo. L’enogastronomia, infatti, assume sempre più un ruolo di rappresentazione identitaria dei territori turistici, divenendo il collante tra la storia, le produzioni locali, la cultura e la socialità dei luoghi. Le destinazioni che sanno valorizzare e reinterpretare le proprie tradizioni enogastronomiche in chiave innovativa e creativa, possono contare su uno sviluppo maggiormente sostenibile ...
Olimpiadi delle Neuroscienze 2024 - Fase regionale SICILIA
Giorno 15 marzo in occasione della settimana del cervello si svolgerà a Catania, organizzata dalla sede catanese dell’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irib), la fase regionale Sicilia delle Olimpiadi delle Neuroscienze 2024. Alla competizione regionale parteciperanno 50 studenti provenienti da scuole di tutta la Sicilia, che hanno già superato le gare di Istituto e che si confronteranno in diverse prove a squadra ed individuali su argomenti come: l’intelligenza, la memoria, le emozioni, lo stress, ...
Presentazione del volume "Il coordinamento impossibile. Tecnocrazia, amministrazione pubblica e regionalismo nell'intervento per lo sviluppo del Mezzogiorno (1943-2013)"
Presentazione del volume "Il coordinamento impossibile. Tecnocrazia, amministrazione pubblica e regionalismo nell'intervento per lo sviluppo del Mezzogiorno (1943-2013)". Il volume esamina, in una prospettiva di lungo periodo che va dalle origini della Cassa del Mezzogiorno alla nuova programmazione di matrice comunitaria, varata a cavallo tra anni Novanta e primo decennio del 2000, la traiettoria dell’intervento pubblico per il Mezzogiorno, ricostruendone alcuni passaggi chiave intorno a tre filiere: la fisionomia e il funzionamento delle burocrazie tecniche preposte alla ...
EOREA Executive Committee Meeting
The National Research Council (CNR) will host Executive Committee Meeting of EOREA (European Ocean Research and Education Alliance) scheduled to take place at the CNR Headquarters, in Piazzale Aldo Moro 7, on March 14, 2024. The Executive Committee is coordinated by NTNU and Aix Marseille University, and composed by one representative for each founding member coming from 14 countries of the European community. The Italian representative istituzion is the National Research Council. The alliance will be opened to institutions from at least the 27 EU Member States after the official ...
La complessità del Mediterraneo: definizione e confini
La definizione del Mar Mediterraneo si basa su un singolo parametro universalmente accettato: è un mare che lambisce tre continenti. Questa sua posizione strategica ha favorito lo scambio culturale e commerciale tra i Paesi circostanti, influenzando la storia e la società mediterranea nel corso dei millenni. Nonostante siano stati compiuti diversi sforzi per individuare un criterio distintivo nella categorizzazione di “paese mediterraneo”, permane attualmente una mancanza di univocità nella definizione dei confini della regione mediterranea. La ...