Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Universities in transition: shifting institutional and organizational boundaries

Dal 08/09/2014 ore 09.00 al 10/09/2014 ore 13.00

An emerging issue in higher education studies is that of boundaries crossing. Therefore, this year, the main topic of the the 27th Annual Conference of the Consortium of Higher Education Researchers (CHER),  is embedded in its title: “Universities in transition: shifting institutional and organizational boundaries”. Several signals of shifting boundaries can be envisaged in higher education and research institutions, such as the replacement of permanent positions for researchers by temporary contracts, the involvement of firms with research groups and university ...

Il diario di bordo online della spedizione scientifica di Urania al First Marine Science Communication Conference che si terrà a Porto 8 e 9 settembre 2014 http://www.ciimar.up.pt/IMSCC2014/index.php

Dal 08/09/2014 ore 08.30 al 09/09/2014 ore 18.00

La sperimentazione del diario di bordo online effettuata sulla nave oceanografica Urania sarà presentata al First Marine Science Communication Conference che si terrà a Porto la seconda settimana di settembre http://www.ciimar.up.pt/IMSCC2014/index.php Il diario di bordo online si riferisce ad una spedizione scientifica lungo l'Adriatico intrapresa nel 2012 da ricercatori dell’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente (Irea-Cnr), dell’Istituto di scienze marine (Ismar-Cnr) e dell’Istituto di studi sui sistemi intelligenti e ...

WLC15 - Lakes: the mirrors of the earth

Dal 01/09/2014 ore 09.00 al 05/09/2014 ore 17.00

L’ Associazione USMA 2007 - Umbria Scientific Meeting Association ed ILEC - International Lake Environment Committee Foundation organizzeranno a Perugia, dal 1 al 5 settembre 2014, la quindicesima edizione della World Lake Conference (WLC15), Conferenza Mondiale sui Laghi. La conferenza, forum multidisciplinare di rilevanza internazionale , sarà dedicata al tema centrale “Lakes: The Mirrors of the Earth. Balancing Ecosystem Integrity and Human Wellbeing” offrendo un’occasione di confronto e scambio di conoscenze ed esperienze riguardanti la gestione, la ...

9th European Palaeobotany and Palynology Conference - Padova 2014

Dal 26/08/2014 ore 08.00 al 31/08/2014 ore 18.00

La comunità italiana di paleobotanici e palinologi ha il piacere di comunicarvi che il nono Congresso Europeo di Paleobotanica e Palinologia - 9th European Palaeobotany and Palynology Conference (9th EPPC) si terrà a Padova dal 26 al 31 agosto 2014 presso l'Istituto di Geoscienze e Georisorse - CNR - di Padova c/o Dipartimento di Geoscienze dell'Università di Padova. Il convegno precedente di Budapest ha visto la partecipazione di circa 400 colleghi di tutte le nazioni europee, con molti partecipanti anche da Cina, Giappone e Stati Uniti. La città di ...

Italia del Futuro - edizione 2014

Dal 28/06/2014 ore 10.00 al 24/08/2014 ore 18.00

Prende il via a Stoccolma l'edizione 2014 di 'Italia del futuro', mostra interattiva finalizzata a presentare in sedi internazionali una selezione di eccellenze scientifiche e tecnologiche provenienti dalle ricerca italiana.  Realizzata dal Consiglio nazionale delle ricerche in collaborazione con l'Istituto italiano di tecnologia (Iit), l'Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn) e la Scuola superiore Sant'Anna di Pisa (Ssup), la mostra è promossa dal Ministero degli Affari Esteri in occasione del semestre di Presidenza italiana dell’Unione europea. Il percorso ...

International School on the Physics of Indirect Excitons

Dal 26/07/2014 ore 15.00 al 01/08/2014 ore 18.00

An "International school on the Physics of Indirect Excitons" will take place in Ettore Majorana Foundation and Centre for Scientific Culture (EMFCSC) in Erice, Sicily, from july 26 to August 1, 2014. It is organized within the Marie Curie ITN Index.  Indirect excitons are bosonic quasi-particles in semiconductors with unique properties: they have long lifetime and spin-relaxation time, can travel over large distances before recombination, can be cooled down to low temperatures to form a quantum gas, can be controlled by voltage in-situ. Due to these properties, indirect ...

Presentazione del libro-favola "I custodi della natura - viaggio nel bosco tra scienza e fantasia"

Il 26/07/2014 ore 17.00 - 19.00

C’era una volta… la biodiversità Da un progetto Life coordinato dal CNR, una fiaba per raccontare la gestione delle foreste e la biodiversità  Un’originale iniziativa editoriale, un libro per bambini (e per i loro genitori) finanziato con i fondi del progetto Life+ ManFor C.BD. che si occupa di gestione innovativa delle foreste, sarà presentata sabato 26 luglio ad Auronzo di Cadore (Belluno) presso le strutture della Foresta di Somadida nell’ambito della manifestazione “La biblioteca del bosco”. Il volume si intitola "I custodi ...

Ctf4 homotrimer for helicase-polymerase coupling in the eukaryotic replisome

Il 25/07/2014 ore 14.30 - 15.30

Dr Alessandro Costa's  research (CRUK London Research Institute) aims to understand how macromolecular machines involved in DNA replication and recombination function to preserve chromosome integrity. A hallmark of cancer cells is genomic instability, arising from errors in the mechanisms that maintain gene copy number and chromosome ploidy.  To address these issues, Dr Costa's group employs a combination of single particle electron microscopy and biochemistry, to generate mechanistic models that explain the basis of DNA replication and chromosome stability maintenance. By describing ...

Spectroscopic approaches to live cell microscopy

Il 24/07/2014 ore 14.30 - 15.30

Professor Zumbusch's research interests include the development of single molecule fluorescence and label-free non-linear optical microscopy. He applies these techniques in biomedical imaging and in studies of intracellular transport, of lipid metabolism and of colloidal model systems. Professor Zumbusch has studied Chemistry and Physics at the Ludwig-Maximilians University in Munich, Germany and the Centre de Physique Moléculaire et Optique Hertzienne, CNRS, Bordeaux, France and is currently a Professor for Physical Chemistry at the University of Konstanz, Germany.

Palaeo-webs: integrating the past and present to inform the future.

Il 17/07/2014 ore 11.00 - 12.00

Seminario di: Ruth Rawcliffe, CNR-ISE Verbania Shallow lakes are often cited as classic examples of systems that exhibit trophic cascades, providing good model systems with which to test general ecological theory and to assess long-term community change. Preserving a rich biological record in their sediments, they are also important models for inferring long-term intergenerational dynamics. By integrating palaeolimnological and contemporary data using a spatio-temporal ‘analogue’ approach, we can reconstruct not just past assemblages (i.e. nodes within a food web), but also past ...

"Ambi.Tec.Fil.Legno": innovazioni di filiera foresta-legno

Il 16/07/2014 ore 09.30 - 14.00

Il progetto Ambi.Tec.Fil.Legno (PON03PE_00024_1) ha come obiettivo strategico lo sviluppo e l’integrazione di tecnologie innovative per la valorizzazione delle risorse ambientali e forestali della regione Calabria, legno in primis. Principali obiettivi: Sviluppare metodologie avanzate e coerenti per il monitoraggio, l’inventariazione e la costruzione di scenari in tempo reale sulla produttività delle risorse forestali e sulla fornitura di “servizi ambientali”; Favorire una pianificazione e gestione integrata della filiera foresta-legno-ambiente finalizzata ...

Siracusa prima città smart

Il 16/07/2014 ore 11.00 - 13.00

Mercoledì 16 alle ore 11 presso Palazzo Vermexio a Siracusa verranno presentati e attivati, alla presenza del presidente del Cnr, Luigi Nicolais, e del sindaco di Siracusa, Giancarlo Garozzo, i dimostratori realizzati dal CNR per le città d’arte: dal monitoraggio ambientale ai sistemi informativi geografici su web, fino alle ricostruzioni virtuali tridimensionali del patrimonio culturale e archeologico nonché servizi multidevice per cittadini e turisti. L'iniziativa rientra all’interno del Progetto del Consiglio Nazionale delle Ricerche “Energia da Fonti ...

Structural organization of the Golgi apparatus

Il 15/07/2014 ore 14.30 - 15.30

Prof Martin Lowe from University of Manchester, UK, will give a seminar on the structure and function of the Golgi apparatus. The Golgi apparatus lies at the heart of the secretory pathway where it modifies cargo proteins and sorts them to their final destinations, which can be inside or outside the cell. The Golgi apparatus has a very distinctive organization, comprising flattened membrane sacs called cisternae layered on top of each other to form stacks, which in vertebrates are further organized into a ribbon structure. How the Golgi maintains this organization and how Golgi structure ...

SigmaPhi2014 - Conference on Statistical Physics

Dal 07/07/2014 ore 09.00 al 12/07/2014 ore 16.00

The SigmaPhi2014 Conference to be held in Rhodes, Greece on July 7-12, 2014, will cover all the fields of Statistical Physics and will host the annual meeting of the Statistical and Nonlinear Physics Division of the European Physical Society SNP/EPSTopics and Format: Foundations and Theoretical aspects, Nonequilibrium Systems, Applications to Physical  and non-Physical Systems, Computational PhysicsWorkshops: Some workshops will cluster talks dedicated to special topics and will be organized as parallel events (Biophysics,   Complex Networks, Computational Physics, Econophysics, ...

Fourth EvAAL Competition (Evaluating AAL Systems through Competitive Benchmarking)

Dal 01/06/2014 ore 09.00 al 11/07/2014 ore 19.00

An initiative organised by the AALOA community (http://www.aaloa.org)     and partially supported by universAAL (http://universaal.org)         and EVARILOS (http://www.evarilos.eu)We are pleased to announce the 4th EvAAL Competition. EvAAL aims atbringing together academic and industrial research communities to worktogether on challenging open problems in Ambient Assisted Living (AAL),with the purpose of evaluating different approaches to AAL andenvisioning new research opportunities. EvAAL is an opportunity to findgood solutions to a number ...

Rifiuti e sviluppo economico ecologico

Il 11/07/2014 ore 10.00 - 17.30

Creare nuove opportunità economiche e insieme offrire soluzioni innovative per le nuove sfide ambientali e industriali: con i fondi europei è possibile, anche in Italia, a partire dal ciclo dei rifiuti. Esperienze positive raccolte da alcuni dei principali esponenti del mondo della Ricerca e delle Istituzioni lo dimostrano, come verrà illustrato nel corso del convegno "Rifiuti e sviluppo economico ecologico" al CNEL, venerdì 11 Luglio, alle ore 10.  Organizzato con il patrocinio dei Ministeri dell’Ambiente e dello Sviluppo Economico, del CNEL, dell'ANCI ...

Signaling at the Golgi and its role in cell migration and tumorigenesis

Il 10/07/2014 ore 14.30 - 15.30

Prof. Hess Farhan from the Biotechnology Institute Thurgau Department of Biology at the University of Konstanz (Germany) will give a seminar on  signaling to and from the secretory pathway. The two major lines of investigation are: the role of the Golgi in directional cell migration and the mutual regulation between the secretory pathway and cellular signaling cascades. The secretory pathway is composed of the rough endoplasmic reticulum (ER), the ER exit sites (ERES), the intermediate compartment (ERGIC), the Golgi apparatus and the various post Golgi compartments along the exocytic ...

La riforma dello Stato regionale in Italia

Il 10/07/2014 ore 10.00 - 14.00

Le riforme costituzionali attualmente in discussione sono destinate ad incidere profondamente – e in modo più radicale rispetto alle riforme del 2001 – sul sistema e sugli assetti istituzionali del nostro Paese. L’iter del disegno di legge costituzionale S. 1429 – che, recentemente, è confluito nel parere della Commissione parlamentare per le questioni regionali – assume un’importanza fondamentale alla luce della circostanza che proprio il ripensamento del regionalismo italiano costituisce un punto centrale del disegno di legge in esame. La ...

Misure Ict, Energia e Ambiente in Horizon 2020

Il 10/07/2014 ore 09.00 - 13.30

Al via il quarto e ultimo appuntamento relativo all’iniziativa EEN Lazio Academy, organizzato da Cnr, BIC Lazio, Apre, Confcommercio, Tor Vergata, Unioncamere Lazio e Tecnopolo S.p.a., in collaborazione con Innova S.p.A. e Consorzio Roma Ricerche. Focus della giornata le “Misure Ict, Energia e Ambiente in Horizon 2020”. L’obiettivo è fornire indicazioni ai ricercatori e alle imprese su cosa si intende per ricerca e innovazione in Horizon 2020, sulla tipologia di progetti da presentare (cooperativi, di innovazione, ecc.), sulle opportunità ...

Ricerca e Innovazione: le sinergie tra la Smart Specialisation Strategy e Horizon 2020

Il 09/07/2014 ore 09.30 - 19.00

Giornata di approfondimento promossa dall'APRE e dal CNR (Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale e Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie "Massimo Severo Giannini"-ISSiRFA) sulla Smart Specialisation Strategy. La "Strategia di specializzazione intelligente" per la ricerca e l'innovazione è lo strumento introdotto dalla Commissione europea con il documento Europa 2020 che indica le strategie di innovazione flessibili e dinamiche concepite a livello regionale e valutate e messe a sistema a livello nazionale. La giornata, con il contributo ...

La colpevole innocenza dei consumatori

Il 09/07/2014 ore 09.00 - 13.30

La possibilità di incidere sulle produzioni alimentari e quindi sulle vite di milioni di esseri viventi, umani e animali Roma, mercoledì 9 luglio 2014 ORARIO: 9.30 – 13.30 SALA DELLA MERCEDE, via della Mercede 55 – Roma Organizzato dal Comitato Bioetico per la Veterinaria, fondato nel 1997. Ore 9,30: Apertura dei lavori Ore 10: Presentazione del documento: E.Natoli (aspetti etologici), S.Pollo (aspetti etici), P.Santori (testo e aspetti operativi) Ore 12: Tavola Rotonda con la partecipazione: A.Fantini (Società Italiana di Buiatria), ...

Stress control of IL-1beta processing and secretion: consequences on the inflammatory response

Il 08/07/2014 ore 12.00 - 13.30

Dr Rubartelli is an expert of inflammation and innate immune response. Her key scientific achievements include the identification of a leaderless secretory pathway for secretory proteins lacking signal sequences in the early '90s. In particular, her studies focused on proteins involved in inflammation, such as Interleukin-1beta, IL-18, thioredoxin and HMGB1. Later on, she got involved in the study of the redox response to stress, in acute and chronic inflammation. The results obtained, translated to the study of pathologic conditions such as autoinflammatory and autoimmune syndromes, and ...

Roadshow 2014 - il CNR e le Infrastrutture ELETTRA, ESFR, ILL e ISIS

Dal 27/05/2014 ore 09.30 al 04/07/2014 ore 16.00

ROADSHOW, giunta nel 2014 alla seconda edizione, è un’iniziativa promossa dal Consiglio Nazionale delle Ricerche il cui scopo è presentare le potenzialità e le opportunità di ricerca e le modalità di accesso presso le Infrastrutture di Ricerca Europee (IR) di Luce di Sincrotrone, ELETTRA (Trieste) ed ESRF (Grenoble), e di Neutroni, ILL (Grenoble) e ISIS (Oxfordshire). Con queste infrastrutture il CNR ha collaborazioni di ricerca e accordi internazionali consolidati.  AREE TEMATICHE: Ingegneria, ...

Urban Heritage Protection in a Digital Era. China and Italy

Il 04/07/2014 ore 09.30 - 13.30

Il workshop “Urban Heritage Protection in a Digital Era. China and Italy” rappresenta una preziosa occasione di confronto e di apertura al dialogo tra Italia e Cina sui temi della conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale urbano col supporto delle nuove tecnologie. L’evento è organizzato nell’ambito del progetto europeo “Planning, Urban Management and Heritage - PUMAH” (7th FP- People-IRSES programme) che coinvolge Università Europee e Cinesi e gli istituti CNR ITABC, IRAT, ISAC, coordinati dall’ICVBC.

La difesa del bosco dagli insetti nocivi: le attività dell'Istituto in Sardegna

Il 03/07/2014 ore 11.00 - 12.00

Seminario di: Marcello Verdinelli, CNR-ISE Sassari Da lungo tempo i boschi della Sardegna sono oggetto di aspre contese tra pubblico e privato ed è solo da tempi relativamente recenti che gli ecosistemi naturali sono percepiti come beni ambientali e culturali di interesse collettivo prevalente. La situazione fitosanitaria, spesso legata a utilizzazioni forestali inadeguate, è inoltre condizionata da insetti nocivi di nuova introduzione, dalla recrudescenza di fitofagi indigeni e dall’aumento degli stress indotti dalle profonde mutazioni ambientali di questi ultimi anni. ...

Strumenti a supporto della ricerca in Horizon 2020

Il 02/07/2014 ore 09.00 - 18.00

Al via il terzo appuntamento relativo all’iniziativa EEN Lazio Academy, organizzata CNR,  BIC Lazio, Apre, Confcommercio, Unioncamere Lazio e l’Università di Roma Tor Vergata  in collaborazione con  Tecnopolo SpA . Il workshop “Strumenti a supporto della ricerca in Horizon 2020" approfondirà le opportunità di mobilità internazionale ed intersettoriale offerte dalle azioni Marie Curie Sklodowska e gli strumenti contrattuali a disposizione dei ricercatori e delle imprese per tutelare e valorizzare i propri titoli di ...

La Ricerca del Tempo Guadagnato

Il 30/06/2014 ore 09.30 - 18.00

Il giorno 30 giugno 2014 alle ore 9.30, presso la sala IGB Secondo Piano di Via Pietro Castellino, 111 Napoli,  il Comitato Unico di Garanzia del CNR presenta un Corso di Formazione Sindacale nell’ ambito del Progetto Sperimentale “La Ricerca del Tempo Guadagnato”,  finanziato dal P.O.R. Campania FSE 2007-2013 di complessive 102 ore, suddiviso in 8 moduli, come da Brochure allegata.Il percorso formativo è orientato al sostegno al rientro del personale dopo il periodo di congedo (di maternità, paternità o parentale). In particolare scopo del ...

Seconda Giornata InFormativa "Dalla Ricerca al Trasferimento Tecnologico" del Progetto BioTTasa.

Il 30/06/2014 ore 11.00 - 16.00

Il 30 giugno 2014 avrà luogo la seconda Giornata InFormativa “Dalla Ricerca al Trasferimento Tecnologico” del Progetto “Trasferimento Tecnologico e integrazione di Biotecnologie per la Salute, l’Alimentazione e l’Ambiente – BioTTasa”. L’incontro si terrà a  partire dalle ore 11.00 a Montelibretti (RM) presso l’Area della Ricerca del CNR, Via Salaria Km. 29,300, nella Sala Conferenze. Scopo della Giornata è fornire ai Ricercatori e ai Tecnologi del CNR, interessati alla materia del Trasferimento Tecnologico, un ...

Mostra fotografica "La produzione editoriale scientifica tra XVII e XVIII sec. nelle biblioteche campane, dall'ultimo secolo dei canoni bibliografici alle riviste letterarie".

Dal 23/06/2014 ore 09.00 al 30/06/2014 ore 13.30

Dal 23 al 30 giugno 2014 l'Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno ospita nei locali della biblioteca la mostra fotografica "La produzione editoriale scientifica tra XVII e XVIII sec. nelle biblioteche campane, dall'ultimo secolo dei canoni bibliografici alle riviste letterarie", mostra organizzata nell'ambito del progetto promosso dall'Aib Campania e finanziato dalla Regione Campania Settore Musei e Biblioteche. Lo sviluppo della scienza nel secolo XVII trova nel libro a stampa il suo migliore veicolo. Teorie e risultati di sperimentazioni vengono pubblicate ...

41° Parallelo - Laboratorio di ricerca e sperimentazione progettuale tra Napoli e New York

Dal 23/06/2014 ore 09.00 al 27/06/2014 ore 18.00

Il gruppo “Città e Architettura” coordinato da Massimo Clemente all’interno del CNR IRAT, diretto da Alfonso Morvillo, attraverso il progetto “Rigenerazione Urbana In Ambiente Costiero. Esperienze Di Progettazione tra New York e l’Europa“, vuole realizzare una piattaforma scientifica condivisa per interventi di rigenerazione urbana in ambito costiero finalizzata a ridurre la vulnerabilità sociale ed ambientale degli habitat e delle infrastrutture ed a favorire lo sviluppo locale. Il ciclo di incontri costituisce un laboratorio di confronto sui ...