Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
"Parola di Scienziato. La conoscenza ridotta a opinioni"
Marco Ferrazzoli presenterà il libro “Parola di Scienziato. La conoscenza ridotta a opinioni” a cura di Francesca Dragotto e Marco Ferrazzoli. Lo scopo di questa pubblicazione è illustrare quanto spesso banalizzazione e fraintendimento si verifichino nella comunicazione della scienza e della conoscenza. La conoscenza non è più considerata un valore intangibile e la parola dell'intellettuale, dello scienziato, di chi ha studiato e acquisito competenze tende a sfumare in una mera opinione. Anzi: in un parere. Uno dei tanti. Laureato in Lettere, Master in ...
Come si scrive un atto amministrativo? Esperienze a confronto a partire da un questionario
Il seminario, partendo dalla illustrazione e dalla sintesi delle risposte al Questionario sulla redazione degli atti amministrativi, diffuso da Ittig-Cnr nei mesi scorsi, vuole essere l'occasione per verificare grazie all'intervento di funzionari della PA, quali sono le modalità di scrittura degli atti amministrativi, i problemi che si pongono, i suggerimenti operativi per migliorare la comprensibilità degli stessi, oltre che per verificare l'uso della Guida alla redazione degli atti amministrativi. Regole e suggerimenti, nelle varie amministrazioni. Venerdì 6 marzo ...
Nuovi inquilini delle acque dolci in Italia
Seminario di Sandra Casellato (Dipartimento di Biologia, Università di Padova). L’introduzione di specie animali alloctone nelle acque interne italiane è un fenomeno che, anche se non ha raggiunto la gravità di certe situazioni del Nord America, desta serie preoccupazioni per l’impatto sulla biodiversità dei nostri laghi e corsi d’acqua in genere. Una prima lista di xenodiversità animale nelle acque interne del nostro paese è stata stilata nel 2008, ma sicuramente la situazione va progressivamente peggiorando, come inevitabile ...
Kick off meeting del progetto 'Gaia Clim'
L'Imaa-Cnr partecipa come partner al progetto 'GAIA-CLIM' (Gap Analysis for Integrated Atmospheric ECV CLImate Monitoring), recentemente finanziato nel quadro del bando EO-3-2014 'Observation capacity mapping in the context of Atmospheric and Climate change monitoring' del programma quadro dell'unione europea per la ricerca e l'innovazione Horizon2020. Il progetto avrà inizio il 1 Marzo del 2015 e in quell’occasione l’Imaa-Cnr ospiterà a Matera il Kick-off meeting del progetto. In 'GAIA-CLIM' sono coinvolti 21 partners, tra istituzioni europee, servizi ...
Piccoli atomi, grandi rivoluzioni. Vincenzo Palermo a TEDxVerona.
Vincenzo Palermo, ricercatore di ISOF-Cnr e divulgatore scientifico, partecipa Domenica 1 marzo all'evento TED xVerona - Beyond the Wall, che raccoglie pensatori creativi e innovativi. Nel suo intervento Piccoli atomi, grandi rivoluzioni parlerà di storia e scienza dei materiali, e in particolare delle nuove frontiere aperte dal grafene. TED sta per Technology, Entertainment, Design - tre grandi aree tematiche che, insieme, plasmano il futuro. Un evento TED ha come obiettivo la condivisione e la diffusione di idee di valore, di qualsiasi disciplina. Nella Conferenza ...
"SISTEMI MEDICI/SISTEMI SANITARI" Tra Storia, Politica e Cultura Convegno nazionale di Studi nel Bicentenario della morte di Nicola Andria (1814-2014)
Il Convegno celebra i 200 anni dalla morte di Nicola Andria, medico filosofo vissuto a Napoli tra Sette ed Ottocento. Promotore di una "medicina gentile". L'occasione è colta per offrire un dialogo costruttivo tra realtà che difficilmente s'incontrano; a volte per "economia" di tempo, spesso per rifiuto, quasi sempre per "economia" di pensiero. Da questo punto di vista la presenza di Dipartimenti universitari scientifici ed umanistici, nella fattispecie Studi sull'uomo (Università del Salento), Scienze mediche di base (Università di Bari) e Ingegneria ...
EATV.IT - THE ROMAN FOOD HERITAGE CONTEST
Promosso da con la curatela di Marco Panella, realizzato con il supporto dell’Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica di Roma Capitale nell’ambito delle iniziative del bando Roma Creativa e con la collaborazione dell’Arsial – Agenzia per lo sviluppo e l’innovazione dell’agricoltura del Lazio, prende il via sabato 28 febbraio il progetto Eatv.it, con la performance The Roman Food Heritage Contest che vedrà, al mercato rionale Pinciano, la proiezione in anteprima del documentario Roma.La cucina svelata, appositamente ...
I venerdì dell'ISMA. Studi e Ricerche sul Mediterraneo Antico
In questa occasione verrà presentato il volume “Italo-Mycenaean Pottery: the Archaeological and Archaeometric Dimensions” (Incunabula Graeca CIII), Roma 2014, di R.E. Jones, S.T. Levi, M. Bettelli, L. Vagnetti. Nel volume confluiscono i risultati di più di trent'anni di ricerche archeologiche e archeometriche sulle ceramiche di tipo egeo rinvenute in Italia, che hanno beneficiato della proficua sinergia tra chimici, geologi, archeometri e archeologi; ricerche in cui i ricercatori del CNR hanno svolto un ruolo di primo piano. Il volume sarà presentato da Gert ...
"Strumenti del CNR e del Territorio per la generazione di Imprese Tecnologiche "
L’evento, che si terrà presso il CNR di via Gaifami a Catania, è finalizzato alla presentazione delle azioni e degli strumenti con cui il CNR e il Territorio, attraverso vari soggetti quali un incubatore d'impresa certificato, un istituto bancario, una fondazione filantropica e alcuni distretti tecnologici, possono supportare lo sviluppo imprenditoriale di idee derivanti dalla ricerca. Il confronto coinvolgerà, inoltre, sia aziende già affermate, che presenteranno la loro esperienza, sia idee di ricerca proposte da giovani formandi che, all'interno degli ...
Tavola rotonda - Bioenergy Academy: le nuove competenze e le opportunità professionali nel settore del bioenergy
In occasione della Tavola Rotonda BioEnergy Academy la dottoressa Silvana Castelli dell'Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria del CNR di Milano descriverà l'esperienza dei 7 anni del corso "Master in Energia e Bioprodotti da Biomassa. Gestione sostenibile delle filiere e dei processi produttivi" e presenterà il nuovo progetto “I rifiuti agroalimentari come risorsa” sviluppato nell'ambito del Master.
The late identity
Sara Buonomo from EMBL Mouse Biology Unit, Monterotondo (RM) is interested in study the DNA replication that is temporally and spatially organized in all eukaryotes. The replication timing program is set up over large chromosomal domains in early G1 and implemented locally at origins of replication at the moment of firing. The molecular control of the pathway is still largely unknown, especially at the level of its establishment. The goal of Sara Buonomo's laboratory is to understand the relationship between replication-timing program establishment and tri-dimensional (3D) nuclear ...
Incontro conclusivo Progetto GiraffPlus - Tecnologie intelligenti per servizi di monitoraggio e supporto sociale agli anziani
La ASL RMA e il CNR hanno il piacere di invitarvi all’incontro conclusivo del progetto GiraffPlus - Tecnologie intelligenti per servizi di monitoraggio e supporto sociale agli anziani Venerdì 27 Febbraio 2015 h. 9:30 – 12:30 Sala convegni "Giubileo" - Università di Roma Lumsa - ...
Giornata informativa - "Tutela della proprietà intellettuale: lo strumento brevettuale
26 Febbraio 2015 – Giornata informativa Tutela della proprietà intellettuale: lo strumento brevettuale Dott.ssa Alessia Naso CNR –Direzione Generale Struttura di Particolare Rilievo “Valorizzazione della Ricerca” – Genova PROGRAMMA ore 9.30: Introduzione ai titoli di proprietà Intellettuale, con particolare riferimento ai brevetti e requisiti di brevettabilità ore 10:30: banche dati gratuite per la ricerca in letteratura brevettuale ore 11:00: procedure di brevettazione in Italia e all’estero ore 11:45: introduzione ai ...
La filosofia interroga la scienza
Piero Angela è un divulgatore scientifico, giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano. Al ciclo di conferenze "La filosofia interroga la scienza" presenterà il suo libro "Viaggio dentro la mente. Conoscere il cervello per tenerlo in forma": il nostro cervello è una macchina perfetta e conoscerla meglio ci può aiutare ad utilizzare e sfruttare tutte le sue potenzialità. Dal cervello nasce tutto: la nostra capacità di vedere e di sentire, di soffrire e di gioire, di ricordare e dimenticare, amare e odiare, immaginare e intuire. Ma come ...
Il radar in Toscana: storie di scoperte, lavoro e sviluppi futuri
Il radar è uno di quegli strumenti senza la cui presenza gran parte della nostra vita attuale sarebbe paralizzata. Basti pensare a tutto il traffico aereo e marittimo, impensabile oggi senza l’ausilio di questo prezioso strumento. Ma, inversamente alla sua diffusione, la conoscenza dei relativi principi di funzionamento e delle applicazioni correnti e in divenire è, di fatto, alquanto limitata. Eppure, dietro, vi sono numerose storie di scoperte ed invenzioni di cui diverse hanno avuto come protagonisti di rilevanza internazionale ricercatori italiani, alcuni dei quali ...
The present and future life of mangrove forests
Seminario di Sara Fratini (Università di Firenze). Mangrove forests cover a considerable part of the world’s tropical and subtropical coasts. They are among the most productive ecosystems, providing substantial goods and services for local populations and planet. They also host a unique fauna and flora, highly specialized for living in these intertidal forests. Nevertheless, these forests are also considered amongst the most vulnerable and endangered ecosystems in the world, due to a range of human pressures including clearing for coastal development, conversion for agriculture ...
La Matematica Applicata per una Buona Scuola
La SIMAI (Società Italiana di Matematica Applicata e Industriale) e Matematica&Realtà (Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Perugia), in collaborazione con l'Istituto per le Applicazioni del Calcolo (IAC) del CNR), organizzano una giornata di studio, che si terrà a Roma il giorno lunedì 23 febbraio, dalle ore 10:30 alle ore 18:00, presso l'Aula Marconi del CNR (piazzale Aldo Moro 7), rivolta ai docenti nell'area scientifica e tecnologica delle Scuole Superiori di secondo grado. L'evento, che vede la partecipazione attiva di insegnanti, ...
Workshop "Inquinamento atmosferico interno e salute nelle scuole italiane"
Origine della manifestazione Progetto nazionale CCM, "Esposizione ad inquinanti indoor: linee guida per la valutazione dei fattori di rischio in ambiente scolastico e definizione delle misure per la tutela della salute respiratoria degli scolari e degli adolescenti -"Indoor School". Il progetto (2010-2013) è stato coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità (Iss). Il contributo Cnr è stato portato al Progetto dagli Istituti IBIM di Palermo e IFC di Pisa. Scopo e obiettivi In questi ultimi anni la Commissione Europea ha promosso e finanziato importanti ...
Gioco d'Azzardo Patologico (GAP): dalla Neurobiologia Sperimentale alla Clinica
Il Convegno di una giornata, promosso nell'ambito del progetto "NeuroGAP" finanziato dal Dipartimento delle Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri, tratterà il tema del gioco d'azzardo patologico sotto diversi aspetti, dalla preclinica su modelli animali, agli approcci farmacologici, ai modelli psicobiologici sino alle comorbilità psichiatriche. Verranno affrontate le strategie di intervento e, all'interno di una tavola rotonda, le evidenze scientifiche, le ricadute operative territoriali e il ruolo del SSN. Il Convegno è accreditato per 6 crediti ...
MAGNET2015
MAGNET2015, la 4 ° Conferenza Italiana sul magnetismo - che si terrà dal 17 al 19 febbraio 2015, presso l'Area della Ricerca di Bologna - è promossa dall' Associazione Italiana di Magnetismo (AIMAGN) ed è organizzata dall'Istituto dei Materiali Nanostrutturati - Cnr Ismn e dal Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Università di Bologna. L'evento riunisce ricercatori provenienti da università, enti pubblici di ricerca e le aziende che operano nel campo del magnetismo con l'obiettivo di presentare e discutere i risultati ...
Humanities in the European Research Area - Uses of the Past
Il Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche organizza in collaborazione con APRE - Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea la giornata di lancio del Programma Hera - Humanities in the European Research Area, con lo scopo di promuovere la partecipazione al bando Uses of the Past.Il network HERA dà valore alla ricerca di base nelle scienze umane all'interno dello Spazio Europeo della Ricerca.Raggiungere una migliore comprensione dei diversi modi con i quali si fa uso del passato è l'ambizione del bando Uses of the ...
WORKSHOP: "VALUTAZIONE DEL DANNO ALLUVIONALE: METODOLOGIE, STRATEGIE, SOLUZIONI"
L’Italia ha un’antica e ricca storia di alluvioni, causate non solo dai grandi fiumi come il Po, l’Adige, il Tevere e loro relativi affluenti, ma anche dalle migliaia di corsi d’acqua meno conosciuti. Gli interessi economici che vengono ogni volta coinvolti sono ingenti, sia come danni provocati dalle acque di esondazione, sia come spese legate alla ricostruzione. Nell’ambito del Programma MEDOCC–INTERREG IIIB, il Progetto DAMAGE, a cui hanno partecipato istituzioni di Francia, Grecia, Italia e Spagna, è stato un ...
"Valorizzazione della Ricerca al CNR: giornata informativa"
L'evento costituisce la quinta tappa di un roadshow promosso dalla Struttura di Particolare Rilievo Valorizzazione della Ricerca (SPRVR) con l'obiettivo di facilitare e rendere visibili le azioni e gli strumenti del trasferimento delle tecnologie e delle competenze, rendendo partecipi il personale e le strutture del CNR circa le nuove modalità operative adottate dal CNR in materia di marketing della ricerca, tutela della proprietà intellettuale e valorizzazione dei risultati della ricerca, inclusa la generazione di nuova impresa tecnologica. L'iniziativa prevede sia una ...
Pattern genomici rivelano i geni coinvolti nell'adattamento all'altitudine in garofano (Dianthus)
Seminario di Simone Fior, Plant Ecological Genetics (ETH Zurich, Svizzera). L’ambiente alpino comprende una moltitudine di habitat caratterizzati da specifici fattori ecologici. Una componente fondamentale che determina la variabilità ecologica all’interno dell’area di distribuzione delle specie è l’altitudine, in quanto con essa variano drasticamente fattori abiotici e, di riposta, anche quelli biotici. La conoscenza attuale sulla genetica alla base dei processi di adattamento all’altitudine nelle piante è ancora limitata, e spesso ...
corso di Formazione APRE sulle calls Horizon 2020 FET- Future and Emerging Tecnhologies
Il prossimo 9 febbraio 2015, dalle ore 10.00, nell'Aula Marconi del CNR, si terrà il corso di Formazione APRE sulle calls Horizon2020 FET- Future and Emerging Tecnhologies. Opportunità di finanziamento europeo nell'ambito delle future and emerging technologies, modalità, regole di partecipazione e differenze tra Horizon2020 e FP7 - Cooperation ICT, sono i temi oggetto del corso promosso dall' Ufficio Relazioni Europee e Internazionali del Consiglio Nazionale delle Ricerche in collaborazione con APRE- Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea. Ai fini ...
La filosofia interroga la scienza
Il prof.re Edoardo Boncinelli presenterà il libro scritto insieme al prof. Giulio Giorello, 'Noi che abbiamo l'animo libero'. Edoardo Boncinelli è genetista e professore di Biologia e Genetica presso l'università Vita-Salute San Raffaele di Milano.Ha scritto insieme a Giulio Giorello, ordinario di Filosofia della Scienza dell'Università degli studi di Milano il libro 'Noi che abbiamo l'animo libero'Il Prof.Boncinelli discuterà sui temi cruciali della condizione umana: fallibilità della ragione e brama di gloria, caducità ...
Cystic Fibrosis: Nasal epithelial cells: a novel ex vivo model to assess the role of novel mutations and the effect of drugs
Prof Giuseppe Castaldo (CEINGE-Biotecnologie avanzate, Napoli and Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche, Università di Napoli Federico II) will report recent results gained by his studies on Cystic Fibrosis (CF). CF patients have specific symptoms, increased sweat chloride and 2 mutations in the CFTR gene, even if first level molecular analysis lacks to identify mutations in about 15% of alleles. In addition to the classic CF, atypical forms (CFTR-RD) have been described that do not meet diagnostic criteria for CF, show normal or borderline sweat test and often a ...
Convegno su "Le bibliografie geologiche come testimonianza della memoria storica e strumento di programmazione per la conoscenza e tutela del territorio"
Il convegno si terrà il 29 gennaio 2015 presso la sala della biblioteca G. Marconi del CNR di Roma in P.le Aldo Moro e tratterà la tematica: “Le bibliografie geologiche come testimonianza della memoria storica e strumento di programmazione per la conoscenza e tutela del territorio”. Il Convegno, patrocinato dall'Ordine dei Geologi del Lazio e dall'Associazione Italiana Biblioteche – Sez. Lazio, vedrà la partecipazione dei maggiori esperti italiani in questa tematica che, per l’occasione, metteranno a confronto diverse esperienze di ricerca e ...
Radio «Aula40»: Computer che insegnano, computer che imparano
Le tecnologie del linguaggio, fondamentali nell’odierna società dell’informazione, mostrano un alto potenziale innovativo in ambito didattico e formativo, con ricadute sui processi di insegnamento e apprendimento nella scuola. Supportano l’insegnante nella personalizzazione dei contenuti (per esempio per studenti stranieri o con lievi disagi cognitivi) o nel monitoraggio dell’apprendimento delle competenze linguistiche. Guidano lo studente nel processo di apprendimento, per esempio nella costruzione di mappe concettuali e inseriscono ...
Conferenza stampa di presentazione degli eventi CNR per EXPO 2015
Il progetto interdipartimentale del Consiglio Nazionale delle Ricerche intende comunicare al vasto pubblico nazionale e internazionale di EXPO 2015 i progressi e le sfide future della ricerca italiana in relazione al tema dell’esposizione: "Nutrire il pianeta, energia per la vita". La partecipazione del CNR a EXPO 2015 si inquadra nell’ accordo di consulenza scientifica con il Padiglione Italia, e si basa sull’organizzazione di eventi settimanali di comunicazione e divulgazione scientifica e tecnologica, in collaborazione con regioni, enti pubblici, privati, organismi ...