Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

A Napoli IONS 2016

Dal 06/07/2016 ore 08.00 al 08/07/2016 ore 19.00

Dal 6 all’8 Luglio 2016 a Napoli si svolgerà la Conferenza Internazionale IONS 2016 promossa dalla Optical Society (OSA) organizzata dall’Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti (Isasi-Cnr). IONS Napoli 2016 sarà focalizzata su tutti gli aspetti di ottica e fotonica, con l’obiettivo di fornire a tutti i partecipanti (studenti, dottorati e post-doc) momenti di condivisione delle loro ricerche e idee, anche attraverso colloqui tecnici personali.

NANOSEA 2016 Conference

Dal 03/07/2016 ore 18.00 al 08/07/2016 ore 13.00

NANOSEA is an international conference in the field of NANOstructures and nanomaterials SElf-Assembly. After the previous successful NANOSEA meetings (2006- Aix-en-Provence, 2008-Rome, 2010- Cassis, 2012- S. Margherita di Pula, 2014- Marseille), the sixth edition will be held in Giardini Naxos (Me) on 3-8 July 2016. The conference will foster the gathering of multidisciplinary community of researchers operating in all the fields of nanostructures from their formation to their properties and applications. Further information are available on the conference website ...

SUSEES 2016 - Summer school in sociologies of education

Dal 04/07/2016 ore 11.00 al 07/07/2016 ore 14.00

SUSEES is a Summer school in sociologies of education open to 20 emerging researchers from all across Europe who intend to consolidate their expertise in studying education policies, practices and outcomes from a EU angle, assuming the European dimension as the privileged point of observation. SUSEES is made possible by a joint collaboration among Cnr-Irpps, University of Naples ‘Federico II’, University of Strasbourg, Ens Lyon, Eera. SUSEES stems from a synergy between Eera Network 28 ‘Sociologies of education’ and a well established group of educational researchers ...

Advanced applications of fluorescence techniques

Dal 04/07/2016 ore 13.30 al 06/07/2016 ore 18.00

Course advanced applications of fluorescence techniques Istituto di scienze dell’alimentazione (Isa-Cnr) july 4-6, 2016 | Avellino, Italy The local course coordinator is Dr. Olga Fierro, email at fierro@isa.cnr.it. Fluorescence techniques are being used and applied increasingly in academics and industry. The Principles of Fluorescence Techniques course will outline the basic concepts of fluorescence techniques and the successful utilization of the currently available commercial instrumentation. The course is designed for students who utilize fluorescence techniques ...

XXXIX Meeting of the Italian Section of the Combustion Institute

Dal 04/07/2016 ore 08.30 al 06/07/2016 ore 17.00

The Annual Conference of the Italian Section of the Combustion Institute will be held in Naples from the 4th to the 6th July 2016. The style of the meeting conforms to the informal nature of these events. They are aimed at giving the opportunity for exchange of expertise and discussion between scientists and technologists working in the field of combustion, in all its fundamental and applied aspects, as well as in neighboring fields (pyrolysis, gasification, fuel processing and upgrading). Participation of PhD students and young researchers to the meeting is warmly solicited. This year the ...

Synthetic and bio-hybrid untethered mobile microbots

Il 01/07/2016 ore 11.30 - 14.00

Venerdì 1° Luglio, alle 11:30 presso l’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti 'E. Caianiello' (Isasi-Cnr) (www.isasi.cnr.it) , si terrà il seminario dal titolo 'Synthetic and bio-hybrid untethered mobile microbots', a cura di Metin Sitti Direttore dell’Istituto Max Planck 'Intelligent Systems' http://www.is.mpg.de/en . Metin Sitti  si occupa di sistemi su piccola scala dotati di 'intelligenza fisica', micro-robot realizzati su concetti ispirati dai sistemi biologici, soft-robot basati su micro e nanomateriali e sistemi-processi di ...

Migrazioni e Mediterraneo. L'osservatorio della Campania

Il 01/07/2016 ore 10.00 - 13.00

Nell'ambito delle attività dell'European Migration Network, i ricercatori del Cnr insieme a docenti e studiosi delle questioni legate ai fenomeni migratori affrontano alcuni nodi salienti dell'attuale dibattito scientifico e politico.

EuroNNAc and EuPRAXIA Workshop on a European Plasma Accelerator with Excellence in Applications

Dal 29/06/2016 ore 09.00 al 01/07/2016 ore 13.00

The design and science cases of novel plasma accelerators are subject of intense studies. Progress in proof-of-principle experiments has led to the expectation that ground-breaking applications of plasma accelerators are to be expected in the next years. The workshop in Pisa inviting the communities of conventional facilities, lasers and novel accelerators, discussing the unique opportunities for our fields from such a design study. It will bring together the initial EuPRAXIA project team, EuroNNAc network participants and interested scientists to collect input from all parties and to base ...

Mobilità dei ricercatori. Bandi e opportunità di finanziamento in ambito europeo ed internazionale

Il 30/06/2016 ore 15.00 - 18.00

La giornata informativa sul tema della 'Mobilità dei ricercatori. Bandi e opportunità di finanziamento in ambito europeo ed internazionale' rappresenta un’occasione sia di crescita professionale, attraverso l’acquisizione di nuove conoscenze, sia l’occasione di approfondimenti e chiarimenti nel campo della mobilità dei ricercatori. A parlare degli strumenti operativi messi in atto, obiettivi, modalità di partecipazione a bandi e dare suggerimenti pratici nella predisposizione di proposte   ci saranno Virginia Coda Nunziante (direttore ...

Migrazioni & Mediterraneo. L'osservatorio Sardegna. "Il ruolo dei mediatori culturali. Esperienze e nuove prospettive"

Il 30/06/2016 ore 09.00 - 14.30

Il Ciclo di Seminari Migrazioni & Mediterraneo. L’osservatorio Sardegna, nato all’interno del Progetto Migrazioni dell’Istituto di Storia dell’Europa mediterranea del Cnr, è giunto al suo ultimo appuntamento prima della pausa estiva. Il corso seminariale voluto da Alessandra Cioppi, responsabile scientifico del Progetto, e organizzato con la collaborazione del Dsu del Cnr, del Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni dell’Università di Cagliari e del Centro di Studi africani in Sardegna, chiude in questa giornata la prima parte del ...

WODIM 2016, the 19th Workshop on Dielectrics in Microelectronics

Dal 27/06/2016 ore 08.30 al 30/06/2016 ore 14.00

WODIM 2016, il diciannovesimo workshop sui "Dielettrici in microelettronica", avrà luogo dal 27 al 30 giugno 2016 all'Hotel Baia Verde, Aci Castello (Catania), ospitato dall'Istituto per la microelettronica e microsistemi del Cnr (Imm-Cnr) e celebra il decimo anniversario dall'ultima volta che il workshop si è tenuto in Italia. Il principale obbiettivo è quello di riunire gli specialisti che lavorano nel campo dei dielettrici e affrontare tutti gli aspetti che concernono la loro applicazione nel campo della micro- e nanoelettronica. Il forum ha lo scopo di fornire ...

Venezia e le sue fondazioni

Il 29/06/2016 ore 15.00 - 18.30

Mercoledì 29 giugno a Palazzo Ducale a Venezia si terrà la presentazione dei risultati di due importanti progetti sullo stato di conservazione dei pali lignei che reggono gli edifici della città lagunare. Si sono da poco conclusi due importanti progetti sulla valutazione del comportamento chimico-fisico e microbiologico e sugli interventi di consolidamento del sistema delle fondazioni lignee a Venezia, avviati e sostenuti dalla Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici di Venezia e laguna, finanziati e coordinati da Corila (Consorzio Ricerche in Laguna) e ...

Le tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la valorizzazione delle risorse marine

Dal 27/06/2016 ore 10.00 al 29/06/2016 ore 13.00

L’ Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni del Consiglio nazionale delle ricerche (Icar-Cnr), nell’ambito del proprio workshop annuale, ormai giunto alla sua XIV edizione, organizza una giornata di lavoro sul tema delle tecnologie Ict per la valorizzazione delle risorse marine. Da molti anni ormai l’Icar, nell’ambito delle sue missioni istituzionali, organizza un workshop che riunisce il personale delle tre sedi, ed ospita momenti di incontro con il territorio per confrontarsi  con altri soggetti del mondo delle istituzionali ed imprese su temi ...

Daphnia evolutionary tales: from canyon-shaped reservoirs to Holy Land

Il 29/06/2016 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Adam Petrusek (Department of Ecology, Faculty of Science, Charles University in Prague) Waterfleas of the genus Daphnia are important model organisms in ecological and evolutionary research, and have been studied in many aquatic environments and contexts. Dr Petrusek has been involved in numerous projects that spanned from studies of evolutionary phenomena on longitudinal environmental gradients in reservoirs (spatial patterns of genetic differentiation, interspecific hybridization, and host-parasite interactions), analyses of cryptic Daphnia diversity in European and ...

International Workshop on 'Sensing for smart anything everywhere: materials, technologies, applications'

Dal 25/06/2016 ore 09.00 al 29/06/2016 ore 12.00

Following the interest and the success of 2015 edition of MiNaB-ICT (Micro-nano-bio-Ict convergence), in 2016 a joint event with the International society on olfaction and chemical sensing (Isocs) and the European Commission will be organised, focussing the attention on sensing for the emerging world of 'smart anything everywhere'. In this context, sensors and smart systems devices that provide particular intelligent functionality by combining micro/nano-electronic components with physical, chemical, and biological sensors and actuators on fully integrated systems, will catalyse increasing ...

Nuovi modelli di goverance per il dialogo tra porto e città. Il recupero e la valorizzazione del Molo San Vincenzo nel porto di Napoli

Il 28/06/2016 ore 15.00 - 19.00

L'evento, nell'ambito della Naples Shipping Week, vuole approfondire il grande tema dell'integrazione tra il porto e la città, sia in linea generale con riferimento allo stato dell'arte internazionale e italiano sia con specifico riferimento alla realtà napoletana, con focalizzazione sul Molo San Vincenzo come opportunità per sperimentare nuove forme collaborative tra istituzioni statali, enti locali, imprese, associazioni e cittadini. Programma Introduce e coordina Massimo Clemente, dirigente di ricerca Iriss-Cnr e vicepresidente Aniai Campania Saluti Luigi De ...

Springer Authorship Workshop: 'Come pubblicare uno studio scientifico'

Il 28/06/2016 ore 10.45 - 13.30

Si terrà il prossimo 28 giugno, a cura dell'editore Springer e della Biblioteca Centrale del Cnr, un seminario formativo in cui alcuni referenti italiani della Springer illustreranno le migliori strategie e best practices per poter pubblicare uno studio scientifico. L'iniziativa è indirizzata a studenti universitari, dottorandi e assegnisti, ricercatori, divulgatori scientifici, professionisti dell'editoria accademica e dell'informazione scientifica. Saluti istituzionali di Alberto De Rosa (Cnr, Responsabile Spr-Biblioteca Centrale) Speaker: Paola Cava (Springer Nature, ...

Il mare educatore e formatore tra passato, presente e futuro

Il 28/06/2016 ore 09.00 - 12.30

Incontro di storia marittima organizzato all'interno della manifestazione 'Naples Shipping Week' che si terrà a Napoli dal 27 giugno al 2 luglio 2016

Laudato si'- Cop 21, Agenda Onu 2030 - Un anno dopo Riflessioni e prospettive

Il 24/06/2016 ore 09.00 - 18.00

La fondazione Sorella Natura (Fsn), impegnata da anni per lo sviluppo e il sostegno della cultura  e dell’educazione ambientale, propone una giornata di studio sui temi legati allo sviluppo e all’ambiente. Il convegno è l’occasione per offrire una riflessione e ragionare sulle prospettive di Agenda Onu 2030 e Cop 21 a distanza di un anno dalla loro sottoscrizione. Agenda Onu 2030 è il programma per lo Sviluppo sostenibile firmato dai 194 Paesi membri dell’Onu. Si articola in 17 ‘obiettivi’ e 169 ‘traguardi’  che i ...

Advanced Topics on Cell Model Systems

Dal 20/06/2016 ore 09.00 al 24/06/2016 ore 18.00

Scuola Estiva Internazionale per la promozione e sviluppo di studi e ricerca nel campo farmaceutico, biosensori, ingegneria tessutale, simulazioni computerizzate. An intensive one week laboratory and lecturer school for PhD students and young researchers to facilitate an effective sharing and dissemination of new and innovative research ideas, strategies, focal points on cell model systems to promote pharmaceutical, systems biology, tissue engineering and computational research together with eleven outstanding scientists from different countries and twelve scientists of the CNR-Area Rome2. ...

5th Sardinian Summer School Course - From GWAS to function

Dal 20/06/2016 ore 08.30 al 24/06/2016 ore 14.00

La Summer School prevede la partecipazione di figure di riferimento della comunità scientifica internazionale che tramite la loro esperienza diretta illustreranno gli approcci più recenti ed innovativi nello studio dell'identificazione delle basi genetiche delle malattie complesse e dei tratti quantitativi. Durante il corso, i partecipanti acquisiranno lo stato dell’arte delle basi molecolari della variabilità genetica umana e la conoscenza degli strumenti applicativi più recenti applicabili a diversi settori di ricerca della genomica e della genetica ...

Presentazione Rapporto sul Turismo Italiano - XX Edizione (2015/2016)

Il 24/06/2016 ore 09.30 - 13.30

Il Rapporto sul Turismo Italiano, pubblicato da oltre trent’anni, costituisce il documento di economia e politica del turismo più continuo e di più lunga tradizione. È stato, e continua a essere, un punto di riferimento per tutti gli addetti ai lavori grazie al contributo che offre allo sviluppo e al radicamento di una cultura del turismo in Italia. In quest'ambito, il Volume offre una base conoscitiva molto ampia per comprendere le dinamiche del settore, che può essere utile per orientare le scelte dei policy maker ma anche le strategie dei tanti ...

Scuola su eventi di convezione intensa

Dal 20/06/2016 ore 09.00 al 24/06/2016 ore 12.00

Capire meglio gli eventi meteorologici intensi e i processi che li determinano: questo è l’obiettivo della sesta scuola estiva organizzata da Isac-Cnr a Castro Marina. La scuola estiva “Advances in Severe Weather Analysis: Models and Observations” (http://ss2016.le.isac.cnr.it) è organizzata dal Gruppo di Fisica delle Nubi e delle Precipitazioni (CAPE) dell'Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima (Isac-Cnr) in collaborazione con l’Istituto di Scienze Marine (Ismar-Cnr), con il supporto della prestigiosa American Meteorological Society e del ...

SiderisVox - La Stella del Battistero di Pisa - Concerto per computer e battistero

Il 23/06/2016 ore 17.45 - 23.00

La Stella del Battistero Conferenza sulle geometrie della piazza e dei monumenti con riferimento all'Orologio Cosmico di S.Burgalassi a cura di Leonello Tarabella Auditorium G.Toniolo - Opera della Primaziale Pisana, P.zza Arcivescovado 23 giugno 2016, ore 17.45 SiderisVox concerto per computer e battistero Leonello Tarabella e Massimo Magrini 23 giugno 2016, ore 20.00 - 21.30 - 22.00 - 22.30 Nel Battistero di Pisa verrà eseguito il concerto SiderisVox ad opera di Leonello Tarabella e Massimo Magrini, ricercatori nell’ambito della 'musica informatica' ...

Ricerca e innovazione responsabile - Sfide e opportunità per il mondo della ricerca

Dal 27/04/2016 ore 14.30 al 23/06/2016 ore 17.30

La Commissione Europea da alcuni anni sta promuovendo un approccio alla ricerca e all'innovazione in cui invita tutti gli attori sociali (scienziati, cittadini, decisori politici, aziende, organizzazioni della società civile, mondo dell'educazione, terzo settore, ecc.) a collaborare  con il comune obiettivo di 'allineare i processi e i risultati della ricerca e dell'innovazione ai valori, ai bisogni e alle aspirazioni della società'. L'approccio è stato definito “Responsible Research and Innovation”, ossia Ricerca e Innovazione Responsabile (RRI) ed ...

Considerations on the effects of trophic status on microcystin production and the dominance of cyanobacteria in the phytoplankton assemblage of Mediterranean reservoirs (Sardinia, Italy)

Il 23/06/2016 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Maria Antonietta Mariani, Antonella Lugliè, Bachisio Mario Padedda (Università degli studi di Sassari - Dipartimento di architettura, design e urbanistica) In the seminary, the collegues summarize the results of a research carried out on the relationship between Cyanobacteria, cyanotoxins and environmental conditions in Sardinia. Their aims were to define a reference picture for future changes because increasing levels of eutrophication and the abundance of cyanobacteria are expected to occur due to climate change, especially in the southern Mediterranean. Monthly ...

Presentazione del Rapporto sulle regioni in Italia 2015

Il 21/06/2016 ore 15.00 - 16.00

Il Rapporto sul regionalismo, delinea un  quadro completo delle principali politiche regionali negli anni 2013-2014, realizzando una sorta di bilancio consuntivo sull’attività politico-istituzionale delle regioni a chiusura di un periodo caratterizzato dalla crisi economica, che le ha viste, pur tra molte difficoltà e contrasti, in prima linea su politiche anche molto complesse. Il volume, giunto alla terza edizione con il Sole 24ore, rappresenta uno sviluppo e ampliamento dell’attività di ricerca condotta dall’Issirfa con l’Osservatorio ...

Novanta anni fa il dirigibile Norge partiva per il Polo Nord

Dal 20/06/2016 ore 14.30 al 21/06/2016 ore 14.30

L’anno 2016 segna il 90° anniversario di uno storico volo sul Polo Nord. La missione è stata portata a termine, il 12 maggio 1926, dal dirigibile Norge nel corso del cosiddetto ‘Amundsen-Ellsworth-Nobile Transpolar Flight’. La spedizione era partita dall’Italia il 10 aprile e si sarebbe conclusa il 14 maggio 1926. Il Norge (aeronave da 19.500 mc di capacità, riempita a idrogeno) volò da Roma a Teller (Alaska), lungo una rotta con soste a Pulham (UK), Oslo (Norvegia), Gatchina (Unione Sovietica), Vadsø (Norvegia), Ny Ålesund ...

Guida alla redazione degli atti amministrativi

Il 21/06/2016 ore 09.30 - 13.00

Il prossimo corso di formazione sulla 'Guida alla redazione degli atti amministrati. Regole e suggerimenti' si terrà il 21 giugno 2016 presso la sede dell’Istituto di teoria e tecniche dell’informazione giuridica (Ittig-Cnr) in via de’ Barucci, 20 a Firenze. L’orario di svolgimento sarà dalle ore 9.30 fino alle ore 13.00. Al via il nuovo corso di formazione Scarica il programma. Il corso è gratuito ma riservato agli iscritti della Associazione per la qualità degli atti amministrativi – AquAA e ai dipendenti Cnr.  Per ...

What can we learn from the bird song?

Il 21/06/2016 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Tereza Petrusková (Department of Ecology, Faculty of Science, Charles University in Prague) Bird song has attracted people for ages. It has inspired numerous artists (especially in music) and music sheets together with verbal descriptions were also at the beginning of its research. Two main functions of the bird song, mate attraction and territory defence, were discovered and proven many years ago. However, fast development of technical equipment and availability of bioacoustic software allow us to discover much more subtle details about bird songs. Song variation among ...