Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Bringing Maths To Life
The 3rd edition of the Bringing Maths to Life Workshop will be held in Naples, on 7-9 June 2017 (http://www.bmtl.it) The workshop provide an occasion for biologists and mathematicians to join forces in addressing key areas in biology that face demanding mathematical challenges. Discussing existing cases to identify gaps or to share existing solutions should help these disciplines in successfully linking up. BMTL Workshop will be hosted in the ancient city of Naples, and will provide a timely and pertinent occasion for international researchers that wish to engage in cutting edge science at ...
Amam-Icam 2017
The Italian Association for the Study of Clays (Aisa), the International Council for Applied Mineralogy (Icam) and the Institute of Methodologies for Environmental Analysis (Cnr-Imaa) organize the International Conference on Applied Mineralogy & Advanced Materials. Scientists in mineralogy, materials science, physics, biology, chemistry, cultural heritage are invited to share ideas and knowledge on the boundless world of the crystalline and no-crystalline solid state. Amam-Icam 2017 will provide a truly global platform for researchers and engineers coming from academia and industry. The ...
40th Meeting of The Italian Section of the Combustion Institute
The Annual Conference of the Italian Section of the Combustion Institute will be held in Rome, June 7-9, 2017. The venue of the meeting is the Faculty of Engineering of the University of Rome La Sapienza.The style of the meeting conforms to the informal nature of these events. They are aimed at giving the opportunity for exchange of expertise and discussion between scientists and technologists working in the field of combustion, in all its fundamental and applied aspects, as well as in neighboring fields (pyrolysis, gasification, fuel processing and upgrading). Participation of PhD students ...
Green jobs for a greener future
Università, ricerca e impresa unite per raccontare il mondo delle biotecnologie dall’agroalimentare, alla chimica verde all’eco-industria.L’evento è dedicato alla scoperta delle nuove professioni verdi, volto nuovo delle Biotecnologie industriali. Cosa chiede oggi il mondo del lavoro? Quali sono le professioni in crescita? Ce lo raccontano gli attori dell’innovazione coinvolti nelle nuova rivoluzione verde. La giornata è dedicata a chi vuole entrare in questo mondo, studenti e a ricercatori interessati a una crescita sostenibile e ...
2nd International Forum on ceramics and inorganic materials
CEn 2017 provides a unique platform of researchers, technologists and industrial participants to discuss the latest advances and breakthroughs in ceramic-based materials linked to hydrogen, low carbon and high efficiency energy technologies. This new edition is a great networking opportunity to share new ideas and knowledge on the following topics: Solar Technologies Solar and Bio-fuels Fuel Cells and Electrolyzers Hydrogen Production and Storage Sustainable Use of Fossil Fuels and Gas Separation Membranes Thermoelectrics and Piezoelectrics Batteries and ...
Progetto e concorso nazionale 'Articolo 9 della Costituzione. Cittadini partecipi della ricerca scientifica e tecnica'
Giunge al termine il progetto e concorso ‘Articolo 9 della Costituzione - Cittadini partecipi della ricerca scientifica e tecnica’, promosso dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca (Miur), il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (Mibact) e la Fondazione Benetton Studi Ricerche con l'obiettivo di diffondere, soprattutto tra i più giovani, la conoscenza dell’articolo della Costituzione italiana dedicato alla promozione della cultura e della ricerca scientifica e tecnica, alla tutela del ...
Recent and past lake functioning of shallow temperate lakes of the Pampa Plain (Argentina, South America)
Seminario di Maria De Los Angeles Gonzalez Sagrario, Instituto de Investigaciones Marinas y Costeras (IIMyC), Conicet Universidad Nacional de Mar del Plata. Nel corso del seminario sarà presentata l'attività delle ricerche limnologiche e paleolimnologiche condotte dal gruppo di ricerca presso l'Università del Mar del Plata, Argentina e dei primi risultati prodotti nell'ambito della collaborazione bilaterale Cnr-Conicet 'Variazioni della produttività lacustre e del livello lacustre come risposta alle anomalie climatiche ricostruita attraverso l'analisi di pigmenti ...
Il presidente del Fai Andrea Carandini visita l'Ibam di Catania
L’Ibam Cnr di Catania ospiterà l'8 giugno Andrea Carandini, professore emerito di Archeologia e Storia dell’arte greca e romana presso l’Università di Roma La Sapienza e attuale presidente del Fai. Archeologo di fama mondiale, Andrea Carandini, già presidente del Consiglio superiore dei beni culturali del Mibact e autore di centinaia di pubblicazioni, ha condotto importanti scavi tra il Palatino e il Foro, scoprendo la prima Roma dell’VIII secolo a.C. e la Roma prima di Roma del X e del IX secolo. Un'occasione importante per l’Istituto ...
'La Risorsa Mare: conoscenza, rispetto e tutela'
L’Istituto per l’ambiente marino e costiero (Iamc), sede in Napoli, del Consiglio nazionale delle ricerche che si occupa di tematiche inerenti la risorsa mare nel Mezzogiorno di Italia, ha da circa due anni intrapreso una intensa attività di formazione e divulgazione di Asl (Alternanza scuola lavoro) con diverse istituzioni scolastiche della città di Napoli (licei G. Galilei, G. Siani, E. Vittorini e Seneca). I percorsi formativi sono incentrati su tematiche inerenti la risorsa mare e la gestione integrata della fascia costiera e geo-hazard in ambiente ...
'Sos patrimonio: curiamolo insieme'
Il progetto di valorizzazione dell'anfiteatro romano di Catania promosso dall'Istituto Ibam Cnr è divenuto un modello per altre iniziative di gestione dei beni culturali siciliani. Si terrà il 6 giugno a partire dalle ore 16:00 presso il Salone delle Bandiere del Comune di Messina, il tavolo tecnico-operativo aperto al pubblico 'Sos patrimonio: curiamolo insieme. La task force di Legambiente, Italia Nostra e Sicilia Antica per un intervento emergenziale'. Al tavolo tecnico-operativo, ideato e curato da Silvia Mazza (Il Giornale dell'Arte), prenderà parte anche il ...
Living and moving in human-dominated landscapes: wolf recolonisation of the Swiss Alps
Seminario di Gabriele Cozzi (Università di Zurigo) As a result of increasing human pressure, many wildlife species live in modified and fragmented landscapes. To cope with these novel and constantly changing environments, cognitively complex species may develop alternative strategies. As researchers and conservationists, one of the challenges that we are facing is to understand how the interplay of natural and anthropogenic components modify our understanding of biological processes. During this seminar Gabriele Cozzi will show how including information on human acceptance can change ...
I mille volti della grande guerra
Convegno di studi sulla grande guerra, letta attraverso le ricerche e le pubblicazioni del Comitato di Ateneo per il centenario dell'Università di Padova Parteciperà, tra gli altri, Paolo Plini dell'Istituto sull’inquinamento atmosferico (Iia-Cnr) con un intervento dal titolo 'Dai testi sulla Grande Guerra degli italiani al geodatabase sui luoghi' Nell'estate 2012, l'Università degli Studi di Padova ha creato una commissione incaricata ad elaborare un progetto scientifico interdisciplinare dedicato alla Grande Guerra. Nell'ottobre 2013 tale commissione ...
Presentazione del volume 'Norchia II. Le necropoli rupestri dell'Etruria meridionale 3'
Il giorno 5 giugno 2017 alle ore 15.00 presso l'Aula Bisogno della sede centrale Cnr, l'Istituto di studi sul Mediterraneo antico (Isma-Cnr) è lieto di presentare il volume 'Norchia II - Le necropoli rupestri dell'Etruria meridionale 3' di Laura Ambrosini per Cnr edizioni Il volume è uno studio articolato ed approfondito del settore centrale della necropoli rupestre etrusca di Norchia (denominato convenzionalmente Pile B) costituito da circa 80 tombe disposte su vari livelli del costone tufaceo. Lo studio oltre a comprendere la documentazione grafica a fotografica completa, ...
BLUEMED: incontro con gli stakeholder nazionali
Il 5 giugno 2017, a Roma, presso la sede centrale del Cnr in Piazzale Aldo Moro 7 (Aula Marconi), si terrà il primo evento nazionale del progetto BLUEMED (www.bluemed-project.eu). Finanziato nell'ambito della programmazione europea Horizon 2020-SC2, il progetto svolge un'azione di supporto all¹iniziativa politica BLUEMED - Reasearch and Innovation Initiative for Blue Growth and Jobs in the Mediterranean area, individuata a livello nazionale tra le priorità del Programma nazionale per la ricerca. Esso rappresenta dunque un'opportunità molto importante per la ...
Conferimento Laurea ad honorem a Diana Boraschi
Diana Boraschi, dirigente di ricerca in forza all'Istituto di biochimica delle proteine (Ibp-Cnr), riceverà il 31 maggio 2017 il dottorato honoris causa in Scienze naturali dall'Università di Salisburgo (Austria). Il 13 dicembre 2016 il Senato della Paris-Lodron Universitaet Salzburg, su segnalazione del Dipartimento di biologia molecolare, ha deciso di assegnare il prestigioso titolo alla Dr. Boraschi in riconoscimento dei suoi eccezionali risultati nel campo dell'immunologia e delle interazioni fra nanoparticelle e sistemi biologici, oltre che della sua dedizione alla ...
32nd Ifip Sec 2017 International information security and privacy conference
32nd Ifip TC-11 Sec 2017 International information security and privacy conference Rome, Italy, May 29 - 31, 2017 - http://ifipsec.org/2017/ The Ifip Sec conference is the flagship event of the International federation for information processing (Ifip) technical committee 11 on security and privacy protection in information processing systems (TC-11, www.ifiptc11.org). The 32nd Ifip Sec edition will be held in Rome, at the premises of the National research council of Italy
Tumor heterogeneity in colon cancer: therapeutic implications
Dr Nicola Normanno from the Istituto Nazionale Tumori 'Fondazione G. Pascale'-Ircss, Naples, will give a seminar on the molecular heterogeneity of colon cancer. The epidermal growth factor receptor (EGFR) and its ligands play a relevant role in the pathogenesis and progression of colorectal carcinoma (CRC). Anti-EGFR monoclonal antibodies have been approved for the treatment of patients with metastatic CRC. However, a number of genetic alterations have been hypothesized to cause de novo and acquired resistance to EGFR monoclonal antibodies. By using next generation sequencing (NGS)-based ...
Italia-Israele: guidati dal futuro
Si terrà la mattina di martedì 30 maggio presso la Sala 'Aldo Moro' di Montecitorio il convegno ‘Italia-Israele: Guidati dal futuro’. Organizzato dall’Intergruppo Parlamentare per l'Innovazione su iniziativa dell’on. Antonio Palmieri, il convegno si propone di offrire uno sguardo orientato al futuro della cooperazione scientifica e tecnologica fra i due paesi, attraverso la testimonianza di ricercatori, rappresentanti dell’imprenditoria, parlamentari e funzionari diplomatici. Una cooperazione già oggi intensa e proficua: nove laboratori ...
Progetto 'Scuole Sicure' 2017
Martedì 30 maggio 2017 l’Istituto ITSS-IPSIA Europa di Roma (via Trinchieri 49) ospita l'evento del progetto 'Scuole Sicure' - anno scolastico 2016/2017, svolto in collaborazione con il Comitato Unico di Garanzia (Cug) del Cnr. Il Cug del Cnr ha attivato già da diversi anni una importante collaborazione con la Polizia di Stato sulla tematica denominata 'RICERCATORI DI VERITÀ E LEGALITÀ', approfondendo argomenti come la terra dei Fuochi, la protezione dell’ambiente, la violenza sulle donne, il bullismo e cyberbullismo nelle scuole: di fatto si ...
Remix. Cinema, cultura, migrazioni
Dal 26 al 28 maggio si svolgerà presso il cinema Kino di Roma la seconda edizione della rassegna REMIX, evento che intende coniugare racconto cinematografico e approccio scientifico per affrontare la sfaccettata realtà delle migrazioni e della convivenza. Il progetto è realizzato dal cinema nel quartiere Pigneto, dal DSU (Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale) e dall’ILIESI – Istituto per il lessico intellettuale europeo e storia delle idee del Cnr. Tre le opere attorno alle quali ruotano proiezioni e incontri della rassegna: I Migrati, ...
Il Cnr per la XXXI edizione di Futuro Remoto
Giunge alla trentunesima edizione ‘Futuro Remoto’, la più longeva manifestazione nazionale dedicata alla divulgazione scientifica, realizzata in partnership con il Consiglio Nazionale delle Ricerche. L’edizione 2017 si svolge per il secondo anno consecutivo al centro della città di Napoli: Piazza del Plebiscito. Un centro dal forte valore simbolico, che intende fare della manifestazione una vera e propria ‘Festa della Scienza’ dell’intera comunità scientifica del Paese e, al contempo, una piattaforma vivente di ‘social ...
La mostra del Cnr 'Semplice e Complesso' a Bari
Dopo il grande successo delle mostre itineranti del Cnr, ‘Agorà’ e ‘Laser-luce oltre l'orizzonte’, dal 15 dicembre 2016 al 28 maggio 2017 la Cittadella Mediterranea della Scienza di Bari, festeggia i suoi 10 anni di apertura al pubblico, ospitando per la prima volta la storica mostra scientifico-interattiva del Cnr ‘Semplice e Complesso’ dedicata ai concetti di complessità, disordine e caos e giunta alla ventiduesima edizione. Versa una miscela di sabbia e polenta tra due vetri e crea sorprendenti paesaggi, genera vortici spettacolari ...
Relations between Italy, EU and Ukraine: food aid to conflict affected populations, and the situation of the environment today
In 2015 the National research council (Cnr) of Italy stipulated a Memorandum of Understanding (MoU) with the ‘Taras Shevchenko’ National University of Kyiv (Ukraine), with the aim of fostering scientific and technological cooperation between the two institutions. In this framework, the Institute for International Legal Studies (Isgi-Cnr) has already realized various initiatives. At the moment, Gianfranco Tamburelli, researcher and team leader at the Isgi, is involved – with the support of the Italian Institute of Culture of Kyiv - in various activities for an effective ...
Dal laboratorio di ricerca al paziente: reti di connessione
L’Istituto per l’endocrinologia ed oncologia sperimentale 'G. Salvatore' (Ieos-Cnr) e l’Istituto di biostrutture e bioimmagini (Ibb-Cnr) partecipano dal 25 al 26 maggio 2017 alla XXI edizione di Futuro Remoto – Connessioni, Piazza del Plebiscito, Napoli. All’ interno del padiglione dedicato al Cnr, i ricercatori presenteranno un percorso multidisciplinare interattivo dal titolo 'Dal laboratorio di ricerca al paziente: reti di connessione'. Il pubblico di ogni età potrà partecipare ad attività interattive con l’ausilio di pannelli ...
International Congress on Cork Oak Trees and Woodlands: conservation, management, products and challenges for the future
The Department of Science for Nature and Environmental Resources of the University of Sassari, the Forestry and Wood Research Centre of the Italian Council for Agricultural Research and Economics and the Institute of Ecosystem Study of the National Research Council, organization unit of Sassari, are pleased to invite you to the 'International Congress on Cork Oak Trees and Woodlands: conservation, management, products and challenges for the future', coinciding with the 3° National Congress of Cork. The event, which is part of the activities of the regional research project 'Multifunctional ...
Totus Mundus: Un viaggio virtuale attraverso l'Atlante di Matteo Ricci (1602)
Questo workshop si pone il proposito di offrire alla comunità scientifica di Sapienza i risultati sinora conseguiti nell'ambito del Progetto di Ateneo ‘Totus Mundus’. Il progetto è scaturito dalla necessità di digitalizzare l'edizione del 1938 dell'Atlante di Matteo Ricci (Kunyu wanguo quantu ?? ????, 1602), curata da Pasquale D’Elia (docente di Sinologia alla Sapienza dal 1941 al 1960) in un formato assai poco maneggevole. L’obiettivo del progetto non è però solo quello di offrire all’utenza un oggetto ...
Napoli: un ponte per l'innovazione e lo sviluppo in Sudan
Si terrà a Napoli il 26 maggio 2017 alle ore 15 presso l’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Iriss-Cnr) la conferenza stampa di presentazione del progetto internazionale 'Innovazione nella società: percorsi formativi e valorizzazione del capitale umano in Sudan' (Inso). Il progetto di cui l’Iriss-Cnr è capofila, beneficia del finanziamento del Ministero dell’Interno italiano nell’ambito del bando 'Collaborazioni internazionali e cooperazione ed assistenza ai Paesi terzi in materia di immigrazione ed asilo' che mira ad ...
Appunti di fisica teorica ricorda Nando Borghese
'Appunti di fisica' rinnova l'appuntamento con la giornata dedicata alla fisica teorica che si svolgerà venerdì 26 maggio, a partire dalle ore 9:30, presso la sala conferenze del Ipcf-Cnr di Messina. La giornata è organizzata dal gruppo di ricercatori di 'Appunti di fisica', a cui si aggiunge quest'anno la prof.ssa Rosalba Saija, dai gruppi Young Minds della European Physical Society e OSA (Optical Society of America) Chapter di Messina, in collaborazione tra l'Istituto per i Processi Chimico-Fisici del CNR di Messina e il Dipartimento di Scienze Matematiche e ...
Insieme nel reale e nel virtuale per la chimica sostenibile
Il 26 maggio 2017 presso il Centro Sociale di Salerno, si terrà l’evento conclusivo del Progetto di diffusione della cultura scientifica “Insieme nel Reale e nel Virtuale per la Chimica Sostenibile”, progetto finanziato dal MIUR (annualità 2015) e posposto dall’Istituto tecnico tecnologico “Basilio Focaccia” di Salerno in collaborazione con l’Istituto di chimica biomolecolare del Cnr (Icb-Cnr) ed il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Salerno. Il progetto era destinato a 50 docenti di Scienze e di Tecnologia delle ...
Presentazione del volume 'The United Nations Convention on the Rights of Persons with Disabilities. A Commentary',
Il decimo anniversario dall'adozione della Convenzione delle Nazioni unite sui diritti delle persone con disabilità e del suo protocollo opzionale rappresenta un’occasione importante per un’approfondita analisi giuridica di tali strumenti internazionali, anche al fine di promuoverne la conoscenza e dare nuovo slancio ai diritti in essi sanciti. Il 26 maggio p.v. presso la sede del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) a Roma si terrà la presentazione del volume 'The United Nations Convention on the Rights of Persons with Disabilities. A Commentary,' a cura di ...