Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Studi condominiali sguardi disciplinari sull'abitare collettivo
Grandi edifici con decine di famiglie in affitto, poi in proprietà, sono diffusi, in proporzioni diverse, in tutta Europa, con il procedere dell'urbanizzazione, in età moderna e contemporanea. Nel corso del Novecento, sempre più persone vivevano in città e nei 'condomini', le scienze storiche e sociali hanno cominciato a farne oggetto di studio, nel solco di un'attenzione allo spazio e agli spazi e di un dialogo con altre discipline dell'urbano (geografia, urbanistica, etc.): 'condominio' come oggetto della ricerca, strategia di indagine e come struttura narrativa. ...
Il progetto Talmud: la tecnologia per una nuova idea di cittadinanza globale
Il Ministero per l'istruzione università e ricerca (Miur) organizza a Milano, nella sede del Museo di scienza e tecnologia 'L. Da Vinci', l'incontro 'Il progetto Talmud: la tecnologia per una nuova idea di cittadinanza globale'. L’incontro approfondisce il forte legame tra l’individuo e la macchina, unione necessaria per lo sviluppo di un nuovo modello di cittadinanza globale. La reciprocità determinata dalla ricerca applicata all’implementazione dei programmi di intelligenza artificiale favorisce l’evoluzione dall’attuale modello verticale ...
Cnr-Irbim alla VI edizione della manifestazione 'Tipicità in Blu'
Da giovedì 16 a domenica 19 maggio si terrà, nel capoluogo dorico, la VI edizione di Tipicità in blu, manifestazione dedicata al mondo della pesca in Adriatico. 'Tipicità in Blu' è promosso dal Comune di Ancona in collaborazione con la Camera di Commercio delle Marche e un nutrito pool di Enti Locali, associazioni ed aziende partner operanti nei settori della 'crescita blu', tra cui Cnr-Irbim. In particolare, Cnr-Irbim (sede di Ancona) parteciperà alla manifestazione proponendo molteplici attività: i laboratori didattici dedicati alle ...
Notte europea dei Musei 2019. Protesi, ibridi e cyborg: quale futuro?
In occasione del centenario della nascita di Primo Levi, chimico e scrittore, autore della raccolta di fantascienza 'Storie naturali', il museo di Storia della Medicina della Sapienza Università di Roma propone - per la Notte europea dei Musei 2019 - l'evento 'Protesi, ibridi e cyborg: quale futuro?'. Saranno proposte attività dedicate alla riproducibilità artificiale del corpo,dalla medicina protesica del passato alla biorobotica contemporanea. Laboratori per bambini sul tema di protesi e diversità, mostra temporanea 'Artificial body parts: il corpo ricostruito', ...
5a Giornata internazionale del 'Fascination of Plants Day 2019'
Il 18 maggio 2019 sarà celebrata la quinta giornata internazionale del 'Fascination of Plants Day' 2019 (FoPD 2019) che nasce sotto l'egida dell’European Plant Science Organization (EPSO) e coinvolge scienziati da tutto il mondo impegnati nello studio delle piante. L’obiettivo di questa iniziativa è avvicinare il grande pubblico al misterioso e affascinante mondo delle piante e delle scienze vegetali, che svolgono un ruolo di primaria importanza per la conservazione dell’ambiente, la salute del pianeta, l'agricoltura e la sostenibilità della produzione ...
Italy and China united in technologies for the conservation of the world cultural heritage
From 13 to 18 May a Chinese delegation of the Chinese Academy of Science (CAS) will be in Italy for the renewal of the Memorandum of Understanding (MoU) which gave birth in 2011 to the joint laboratory between CAS - Radi and the Institute of methodologies for environmental analysis (Cnr-Imaa), today a center of Sino-Italian excellence under the scientific direction of Rosa Lasaponara. The center is part of the international scientific network of the 'One Belt one Road' program which, as described in the article published in the prestigious journal Nature, aims to support ...
Italia e Cina unite nelle tecnologie per la conservazione del 'patrimonio mondiale dell'umanità'
Dal 13 al 18 maggio una delegazione cinese della Chinese Academy of Science (CAS) sarà in Italia per il rinnovo del Memorandum of Understanding (MoU) che ha dato vita dal 2011 al laboratorio congiunto tra il CAS – Radi e l'Istituto di metodologie per l'analisi ambientale (Cnr-Imaa), oggi centro di eccellenza sino-italiano a guida e direzione scientifica di Rosa Lasaponara. Il centro è parte della rete scientifica internazionale del programma 'One Belt one Road' che, come descritto nell’articolo pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature, mira a sostenere ...
Cities from the sea: city-port system and the waterfront as commons
The 5th international workshop "Cities from the Sea" proposes a collaborative interdisciplinary experience to redefine the nexus of the city-port system and the waterfront, understood as commons. The workshop is open to participants from different disciplines: architects, planners, psychologists. The goal is to propose a new, shared scenario for the integrated and sustainable redevelopment of the brownfield site of Bagnoli, an important area of the city coast in Naples, addressing both sea and territories through collaboration with communities ...
Giornata di studi sulle tecniche di caratterizzazione dei metalli
La conoscenza delle proprietà strutturali e chimiche dei metalli e delle leghe metalliche su scala micro e nanometrica è strategica per ottenere materiali con prestazioni elevate e ridurre i costi di produzione. Per questo motivo, negli ultimi anni, le tecniche di caratterizzazione su scala micro e nanometrica si sono affermate sia nell’ambito della ricerca scientifica che nell’ambito della ricerca industriale: alcune di queste si distinguono per essere accessibili ad un costo relativamente basso e permettono di effettuare un controllo di qualità, anche nei ...
Orizzonti della temporalità. Figure nel tempo, figure del tempo
Si terrà a Cassino, dal 16 al 17 maggio, il convegno internazionale 'Orizzonti della temporalità. Figure nel tempo, figure del tempo' organizzato dall'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale in collaborazione con Cnr-Issm di Napoli, Università 'Sapienza' di Roma, Università 'Federico II' di Napoli e Università della Calabria. Agenda 16 maggio 2019 h. 14:30 - Saluti del Magnifico Rettore Prof. Giovanni Betta Introduzione al convegno Presiede Costanza D’Elia I. SESSIONE: Codici della modernità ...
Il progetto della Ludoteca del Registro .it a Didamatica
Didamatica, informatica per la didattica, è l’evento di riferimento per studenti, docenti, istituzioni scolastiche, professionisti Ict, aziende e Pubblica amministrazione sui temi dell'innovazione digitale, che quest’anno si terrà dal 16 al 17 maggio a Reggio Calabria. La Ludoteca del Registro .it, da anni impegnata a diffondere la cultura digitale e l’uso corretto della Rete tra le giovani generazioni, parteciperà all’edizione 2019 con il seminario, indirizzato a docenti e formatori, dal titolo: ‘Ludoteca del Registro .it: sicuri e ...
Piante in Scena
Scienza e teatro si incontrano al Cnr di Roma il 17 maggio per far conoscere al pubblico il linguaggio segreto delle piante. Luci, colori e odori saranno i protagonisti di una performance emozionante che ci guiderà alla scoperta dell’affascinante relazione tra piante, ambiente e uomo. Nell’ambito delle celebrazioni internazionali per il 'Fascination of Plants Day' promosso dall’ European Plant Science Organization (EPSO), si svolgerà a Roma, il 17 maggio dalle 10.00 alle 13.00 presso l’Aula convegni del Cnr, l’evento 'Piante in scena'. ...
Il Cnr alla XXX edizione di Forum PA
Dal 14 al 16 maggio 2019 il Cnr partecipa alla XXX edizione di Forum PA, l’evento che riunisce al Centro Congressi La Nuvola di Roma EUR rappresentanti istituzionali, delle amministrazioni, del mondo economico, della ricerca e della cittadinanza che condividono l’impegno verso un profondo rinnovamento della pubblica amministrazione. L'edizione 2019 è dedicata al tema 'Creare valore pubblico': l’amministrazione pubblica, infatti, può e deve essere un fattore imprescindibile di sviluppo del Paese, un soggetto attivo che -in un processo collaborativo che coinvolge ...
Gli Uffici stampa e il lavoro nelle Istituzioni pubbliche e nelle aziende private
Nel corso dell'ultimo decennio, l'evoluzione digitale del sistema dell'informazione, il processo di disintermediazione legato all'uso sempre più diffuso e pervasivo del web sociale e partecipativo, ha avuto un impatto notevole sulle modalità con cui gli uffici stampa del settore pubblico svolgono il ruolo di curare un'informazione di carattere istituzionale, nel rispetto del diritto del cittadino a essere informato su ciò che accade nella pubblica amministrazione, come previsto dalla normativa italiana sulla comunicazione pubblica (in particolare, dalla lg. 150 del ...
Accordo Regione-Cnr, si rafforza il sistema della ricerca in Toscana
Si rafforza il sistema della ricerca in Toscana. Il 16 maggio a Firenze nella sala stampa di Palazzo Strozzi Sacrati, presidenza della giunta regionale, Regione Toscana e Consiglio nazionale delle ricerche firmano un protocollo d’intesa finalizzato a valorizzare le attività di ricerca e innovazione delle strutture del Cnr operanti in Toscana, e all’attuazione di programmi di ricerca, sviluppo, alta formazione e trasferimento tecnologico indirizzati ai bisogni sociali ed economici della Toscana.Nella stessa occasione sarà presentato il nuovo Istituto di ...
Giornata internazionale della luce
La luce è vita e come tale plasma le nostre vite e la nostra storia. Il giorno 16 maggio 2019 in Sala Grande FBK (Fondazione Bruno Kessler) Via Santa Croce 77, 38122 Trentodalle ore 8:45 alle ore 13:15 cinque scienziati provenienti da differenti aree del sapere e della società civile discuteranno su: Il vetro, la sfera e la luce: dalla lente al microlaser di Giancarlo C. Righini Luce e orticolturadi Alessandro Pasini La luce al servizio della medicina: i biosensori ottici di Francesco Baldini Luce - Ricerca e tradizione culturale di Zeno Gaburro Luce e ontologia: ...
Tra società disciplinare e differenti modelli di capitalismo. Biopolitica, controllo sociale e regolamentazione del lavoro tra Mediterraneo e Atlantico
Il lavoro nell’età moderna nei principali settori (cantieristica, minerario, siderurgico e infine anche tessile) era basato su diverse organizzazioni produttive che comprendevano sia piccole botteghe con due, tre lavoratori sia vasti insediamenti produttivi, organizzati con una manodopera di centinaia di lavoratori. L'obraje, come unità produttiva, apparve nel panorama economico della Nuova Spagna (e degli altri vicereami spagnoli del Sud America) dal momento della conquista, persistendo fino all'inizio del XIX secolo. La manifattura incorporava in un modello ...
Pesci fuori posto - Diverse prospettive sulle conseguenze dell'introduzione di pesci
Seminario di Marco Milardi (Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie, Università di Ferrara) In questo seminario Marco Milardi esplorerà alcuni degli aspetti e delle conseguenze dell'introduzione di pesci nelle acque interne, da diverse prospettive. Nella prima parte del seminario verranno sintetizzati gli studi effettuati nella parte boreale della Finlandia, utilizzando come modello un ecosistema lacustre e con una sola specie introdotta. Nella seconda parte, l'attenzione sarà spostata sulle acque correnti in Italia, dove esiste una maggiore complessità ...
Celebrazione della Giornata Mondiale dell'immunologia 2019
Gli Immunologi dell’Istituto di biochimica delle proteine e dell’Istituto di genetica e biofisica 'Adriano Buzzati-Traverso' di Napoli, nell’ambito delle iniziative a favore della divulgazione della cultura immunologica promosse dalla Rete degli Immunologi del Cnr (Cin), anche quest'anno hanno aderito alla celebrazione della Giornata Mondiale dell'Immunologia (29 aprile 2019), patrocinata in Europa dall’Efis, la Federazione europea delle società di immunologia. Il 15 maggio, Donato Greco, esperto OMS sui vaccini, terrà un seminario sulla prevenzione delle ...
'Una visione innovativa della Geologia del Quaternario e della Sismotettonica'
L’Istituto di geologia ambientale e geoingegneria in collaborazione con l’AIQUA e l’Ordine dei geologi del Lazio, con il patrocinio della Società geologica italiana, organizza un convegno dedicato alla figura di Carlo Bosi, per molti anni direttore del Centro di studio per la geologia tecnica e direttore dell'Istituto sulla tettonica recente del Cnr, per celebrarlo a poco più di un anno dalla sua scomparsa. Bosi è stato una figura di spicco, in ambito nazionale ed internazionale, per quanto riguarda le ricerche sulla sismotettonica, ...
La gestione della vegetazione acquatica emergente per la prevenzione dell'inquinamento da nitrati
Seminario di Giuseppe Castaldelli (Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie, Università di Ferrara) Fossi e canali possono funzionare come sistema per la riduzione dei carichi di azoto. Tuttavia, al presente, le pratiche gestionali non tengono conto di questo servizio ecosistemico e delle modalità per massimizzarlo. Qui verranno riassunte le recenti acquisizioni sulla rimozione di N nelle reti di canali della pianura padana. Attraverso diversi approcci sperimentali (ad es. l'incubazione di carote di sedimento, il metodo dell'N2 a scala di intero corso d'acqua, il ...
Appunti di Fisica Teorica 10
Si rinnova l'appuntamento con la giornata di Fisica Teorica, giunta quest'anno alla sua decima edizione, fissato per martedì 14 Maggio, a partire dalle ore 9:30, presso la sala conferenze dell'Istituto per i processi chimico-fisici del Cnr (Cnr-Ipcf) sito a Messina in Contrada Papardo. L'evento è organizzato da 'Appunti di Fisica' , in collaborazione con i gruppi Young Minds della European Physical Society e OSA (Optical Society of America) Chapter di Messina, e con il Dottorato di Ricerca in Fisica dell'Università di Messina, grazie al supporto del Dipartimento di ...
'Le vie dell'acqua' continuano anche a Torino
Dopo il successo di 'Piu libri piu liberi' (Roma 5 - 9 dicembre 2018), 'Le vie dell'acqua' continuano anche al 32° Salone internazionale del libro di Torino dal 9 al 13 maggio 2019 presso lo stand Cnr padiglione 3 – S35. Ogni giorno verrà presentato un tema legato all’acqua con un focus specifico sulle microplastiche; incontri con ricercatori e laboratori per bambini animeranno lo stand. Sabato 11 maggio alle ore 16.30 Licia Troisi, autrice dell’ultimo albo 'La fanciulla e il drago' della collana 'Comics&Science', sarà presente allo stand (S35) di Cnr ...
Il Cnr al Salone internazionale del libro di Torino edizione 2019
Il Cnr, anche per l'edizione del 2019, partecipa al Salone Internazionale del libro di Torino (Lingotto Fiere dal 09/05/2019 al 13/05/2019). Tra i vari appuntamenti anche quello con i ricercatori del Cnr che, con 'Le vie dell'acqua', incontreranno il pubblico per rispondere a curiosità e domande, mentre laboratori per bambini animeranno lo stand.Ogni giorno verrà presentato un tema legato all’acqua con un focus specifico sulle microplastiche. Principali appuntamenti: giovedì 9 maggio 2019 - Il lagoh 11 e 15 - Il pubblico incontra i ricercatoriSilvia ...
Art Bonus: come investire in Cultura
Lunedì 13 maggio, a Catania, presso il Refettorio piccolo delle Biblioteche riunite 'Civica e A. Ursino Recupero', l’Istituto per i beni archeologici e monumentali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibam), grazie anche alla collaborazione del dottorato in Scienze per il patrimonio e la produzione culturale del Dipartimento di Scienze umanistiche dell’Università degli studi di Catania e della Fondazione Teatro Bellini Acireale, organizza per la seconda volta il seminario dal titolo 'Art Bonus come investire in Cultura. A tenere la lecture sarà Carolina ...
Leonardo da Vinci. Lunga vita all'Ultima Cena
In occasione del cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci, (Amboise, 1519), la Direzione del Polo Museale della Lombardia ha intrapreso un restauro ‘ambientale’ presso l’ex-Refettorio di Santa Maria delle Grazie dove è custodita L’Ultima cena, (1495-1498), capolavoro del pittore e genio del Rinascimento. Le ricerche avviate hanno permesso di potenziare e perfezionare il sistema di trattamento e condizionamento dell’aria presente presso il Museo. Si evita così il rischio dell’immissione dall’esterno di polveri sottili e ...
Metodologia di recupero di materiale fotografico
In occasione dell'apertura della mostra dal titolo 'Memoria fotografica: storia di un recupero collettivo', dedicata all'archivio fotografico di Daniele Dainelli, si terrà il workshop 'Contributi per la definizione di una metodologia di recupero di materiale fotografico' organizzato in collaborazione con l'Istituto di fisica applicata 'Nello Carrara'' del Cnr. L'evento illustrerà i risultati di un progetto di ricerca finanziato dalla Regione Toscana riguardante i danni subiti dal corpus fotografico del fotoreporter livornese, in seguito all'alluvione del settembre ...
A night in the forum
A Cinecittà Sala Fellini Roma verrà presentato ufficialmente il Videogioco per PlayStation®VR 'A Night in the Forum' (Una notte nel Foro), nell’ambito di Rome Videogamelab, frutto della collaborazione tra il Cnr-Itabc e la società maltese di sviluppo VRTRON, con il supporto del Museo dei Fori Imperiali. E’ il primo videogioco 3d realizzato in Italia per un sito archeologico. Con questa produzione il Cnr conferma il proprio impegno sul fronte della ricerca applicata alle creative industries, sviluppando un nuovo approccio alla conoscenza del passato e ...
La Ludoteca del Registro .it a 'Fosforo' con i laboratori sulla cybersecurity
La Ludoteca del Registro .it, da anni impegnata a diffondere la cultura digitale e l’uso corretto della Rete tra le giovani generazioni, sbarca a ‘Fosforo: la festa della scienza’, che si svolgerà a Senigallia dal 9 al 13 maggio.L’iniziativa della cittadina della costa adriatica porta ogni anno in piazza molte attività didattiche rivolte sia ai più piccoli delle scuole primarie, sia ai ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado. La Ludoteca in particolare, il 10 e l’11 maggio, attrezzerà i laboratori dedicati alla ...
La Ludoteca del Registro .it al VII meeting 'Docenti Virtuali & Insegnanti 2.0'
L'evento, giunto alla settima edizione, in programma a Bologna dal 10 al 12 Maggio, è l'appuntamento annuale di incontro di due community, quali 'Docenti Virtuali' e 'Insegnanti 2.0’. Il meeting rappresenta un'occasione di dibattito sui temi cruciali legati al mondo della scuola, tra cui l'innovazione della didattica e l'introduzione delle tecnologie digitali. La ludoteca del Registro .it, da anni impegnata a diffondere la cultura digitale e l’uso corretto della Rete tra le giovani generazioni, quest’anno partecipa all'edizione 2019 con un ...