Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

In Europa con i tool kits educativi del Cnr

Dal 30/05/2019 ore 09.30 al 31/05/2019 ore 13.30

Atene ospita, nei giorni 30 e 31 maggio 2019, la seconda fase del Progetto Pilota ESEE Education Initiatives - RM@Schools for ESEE region dell’European Institute of Innovation and Technology (EIT) nel campo delle materie prime, che coinvolge 9 paesi europei. Il progetto punta ad affinare strumenti per una efficace ed efficiente messa a sistema di buone pratiche relative alle attività educative svolte nei paesi partner, sperimentando modelli di coinvolgimento e di comunicazione innovativi nei confronti delle scuole, non paludati e scalabili. Oltre ad amplificare il valore ...

Parole O_Stili: la Ludoteca del Registro .it a Trieste per parlare di vita reale e virtuale

Il 31/05/2019 ore 09.30 - 13.00

Si svolgerà a Trieste, dal 31 maggio all'1 giugno, la terza edizione di Parole O_Stili, un momento per riflettere sui linguaggi 'ostili' online e sulle azioni per stimolare un utilizzo positivo e responsabile di Internet. In tutta Italia saranno coinvolti più di 80.000 studenti delle scuole di ogni ordine e grado. L’evento si svilupperà in due giornate, entrambe incentrate sul primo principio del Manifesto della comunicazione non ostile: 'Virtuale è reale: dico e scrivo in rete solo cose che ho il coraggio di dire di persona'. Le novità di ...

Le aziende agricole lombarde del Parco Adda Sud protagoniste delle azioni dimostrative del progetto Trainagro

Dal 20/02/2019 ore 10.00 al 31/05/2019 ore 13.00

Partono il 20 e 21 febbraio le giornate dimostrative organizzate nell'ambito del progetto ‘Trasferimento delle conoscenze e dell’innovazione nell’uso sostenibile dei pesticidi in agricoltura’ (Trainagro), che mira a promuovere azioni per favorire l’assunzione in azienda di comportamenti responsabili basati sulla cultura della prevenzione e dell’anticipazione. I rischi per la salute umana e per l’ambiente connessi all'uso dei fitofarmaci in agricoltura possono verificarsi durante l’intero ciclo di vita dei prodotti. Per questo gli incontri ...

Presentazione del primo Rapporto sullo stato delle foreste e del settore forestale in Italia

Il 30/05/2019 ore 09.00 - 17.30

Nel mese di marzo u.s. è stato pubblicato il primo Rapporto nazionale sullo stato delle foreste e del settore forestale in Italia (RaF Italia), frutto di un lavoro congiunto che ha coinvolto 214 esperti di  Enti, Istituzioni, Amministrazioni e Associazioni nazionali e  regionali e coordinato dal Mipaaft, CREA e Compagnia delle foreste. Il rapporto, che non ha precedenti nel mondo forestale, fotografa lo stato delle foreste e del settore forestale italiano con 105 notizie, 8 focus, 109 indicatori e 8 buone pratiche. Tutto questo si è potuto realizzare grazie alla ...

Sixth International Symposium on Marine Propulsors - SMP'19

Dal 26/05/2019 ore 08.30 al 30/05/2019 ore 17.00

L’Istituto di ingegneria del mare del Consiglio nazionale delle ricerche organizza il Sixth International Symposium on Marine Propulsors (SMP’19), che rappresenta il principale evento a livello internazionale sul tema della propulsione marina. Il Congresso, che si svolgerà a Roma, presso l’Hotel NH Collection Roma Centro dal 26 al 30 Maggio 2019, coprirà una ampia serie di tematiche riguardanti lo stato dell’arte della ricerca su propulsori marini di tipo convenzionale e non, inclusi i sistemi per la produzione di energia dal mare. Particolare enfasi ...

Freshwater mussels vs climate change: to be or not to be?

Il 30/05/2019 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Paulo Castro (Department of Biology, University of Minho, Portugal) Humans are now appropriating more than 50% of freshwater runoff, many species are overexploited, ecosystems are polluted, over 1 million dams globally widespread fragment rivers and species introductions in freshwater ecosystems. In ecosystems already disturbed, climate change will most likely exacerbate this state. Freshwater mussels (FM: Bivalvia: Unionida) are one of the most imperiled faunal groups on Earth, and their conservation is urgent. Indeed, FM are responsible for numerous important ecosystem services ...

Differenziazione e asimmetria nel regionalismo italiano

Il 29/05/2019 ore 09.00 - 19.00

L'attuazione dell'articolo 116, comma 3, della Costituzione che consente alle singole Regioni di negoziare con lo Stato 'ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia', apre una fase nuova del regionalismo italiano, che potrebbe portare alla piena realizzazione del modello di autonomia regionale delineato dal legislatore costituzionale e alla conseguente riorganizzazione dell'amministrazione statale.La giornata di studi intende contribuire al confronto scientifico tentando di individuare le ragioni di fondo che devono orientare la valutazione delle iniziative regionali e le procedure ...

Potenziare e valorizzare la ricerca grazie alle azioni Msca

Il 29/05/2019 ore 09.30 - 16.30

A Milano, l’Ufficio relazioni europee e internazionali del Cnr organizza una giornata dedicata alle azioni Marie Sklodowska-Curie (Msca) del programma pluriennale Horizon 2020, che mettono a disposizione dei ricercatori numerose opportunità per migliorare le proprie competenze e confrontarsi con un contesto geografico più ampio e in continua crescita. Caso di best practice sarà l’esperienza offerta da una ricercatrice dell’Ibam Cnr di Catania. Ampliare, rafforzare e qualificare la comunità dei ricercatori, concorrere a rendere competitiva la ...

Archivi dell'infanzia abbandonata. Esposti e orfani tra tardo medioevo ed età moderna

Il 28/05/2019 ore 09.30 - 18.30

Il convegno 'Archivi dell'infanzia abbandonata. Esposti e orfani tra tardo medioevo ed età moderna' si inserisce nel progetto Prin 2015 'Alle origini del welfare (XIII-XVI secolo). Radici medievali e moderne della cultura europea dell'assistenza e delle forme di protezione sociale e credito sociale'. La giornata di studi è inserita nelle attività del Dottorato di storia, beni culturali e studi interazioni dell'Università degli studi di Cagliari e vede tra gli organizzatori il Cnr-Issm e l'Università di Cagliari con il Dipartimento di ...

Marine robotics and ICT technologies for port water monitoring

Il 28/05/2019 ore 11.00 - 13.00

Il seminario, organizzato nell’ambito delle attività finanziate dalla Commissione europea, Affari marittimi, per lo European Maritime Day – Emd, si terrà in collaborazione tra Cnr-Inm e Genoa Port Center, e sarà incentrato sulla robotica marina e sulle tecnologie Ict per il monitoraggio delle acque portuali. Il progetto Matrac-Acp, finanziato nell’ambito del programma Interreg Maritime Italia-Francia, prevede l'organizzazione di incontri e la promozione di iniziative  con l'obiettivo di illustrare al pubblico come le attività di ricerca e ...

Effect of salinity and ionic composition on biological diversity in tropical volcanic lakes, Mexico

Il 28/05/2019 ore 11.00 - 12.30

Seminario di J. Salvador hernandez Aviles (Limnology Lab. UMIEZ. Biology Department. FES Zaragoza, Universidad Nacional Autónoma de México) Six lakes are among a series of maar, athalassohaline lakes that are located in the Trans Volcanic Belt in central Mexico. They are between 2,300 and 2,510 m a.s.l., and have a warm monomictic thermal regime with mixing during the cold-dry period (December-March). By being in an endorheic basin these lakes are in a process of increasing their salinity and changing ionic specific composition. In addition, the extraction of groundwater that ...

Mediterraneo. Opportunità, criticità, prospettive

Il 27/05/2019 ore 17.00 - 19.00

Presentazione del volume 'Mediterraneo. Opportunità, criticità, prospettive' a cura del Club Atlantico di Napoli. Ne discutono gli autori, modera il dibattito il direttore del Cnr-Issm Salvatore Capasso 

Ritorno al Polo Nord. La Tenda Rossa 2.0

Il 27/05/2019 ore 14.00 - 17.00

Lunedì 27 maggio a Roma, presso la Biblioteca centrale del Consiglio nazionale delle ricerche 'G. Marconi', Giuseppe Biagi jr e Gerardo Unia presentano il libro 'Ritorno al Polo Nord. La Tenda Rossa 2.0' Il 25 maggio del 1928, dopo aver raggiunto il Polo Nord, l’aeronave Italia si schianta sul pack. Dieci uomini vengono sbalzati sui ghiacci, altri sei restano nell’involucro che riprende il volo: non saranno mai più ritrovati. Tra i sopravvissuti sul pack, oltre a Umberto Nobile, ci sono Adalberto Mariano, ufficiale di Marina e Giuseppe Biagi, ...

'Dai ghiacci polari verso i confini dell'universo' - Artide e Antartide, logistica e scienza

Dal 23/05/2019 ore 09.00 al 25/05/2019 ore 19.00

Nell'ambito del Festival Dell'Umanità organizzato dal Comune di Castelnuovo di Porto (RM) il Dipartimento scienze del sistema terra e tecnologie per l'ambinete del Cnr presenta la mostra 'Dai ghiacci polari verso i confini dell'universo' - Artide e Antartide, logistica e scienza, visite guidate per gli studenti ed incontro divulgativo con ricercatori e tecnici del Cnr. Il riscaldamento globale rappresenta oggi una sfida cruciale per il futuro del nostro pianeta, in questo contesto le regioni polari rivestono un ruolo di primaria importanza per le loro caratteristiche geografiche e ...

Settimana della biodiversità pugliese

Dal 20/05/2019 ore 09.00 al 24/05/2019 ore 18.00

Dal 20 al 24 maggio 2019 l’Assessorato all’agricoltura della Regione Puglia, in occasione della 'Giornata nazionale della biodiversità istituita dalla legge 194/2016', organizza la terza edizione della 'Settimana della biodiversità pugliese' - 'Biodiversità: una ricchezza condivisa, diffusa e tramandata di generazione in generazione, fino a noi'. Le iniziative, coordinate dall’Università degli Studi 'Aldo Moro' di Bari in collaborazione con l'Istituto di bioscienze e biorisorse (Cnr-Ibbr) di Bari, si svolgeranno su tutto il territorio pugliese, ...

Convegno 'Sbullonati' buone pratiche d'intervento

Il 24/05/2019 ore 10.00 - 14.00

L'istituto Giorgi-Wolf, a partire dall'anno scolastico 2016-2017, ha maturato l'esigenza di strutturare un progetto  approvato e finanziato dalla regione Lazio con il bando 'Piano d'interventi ed azioni per la prevenzione gestione e contrasto del fenomeno del bullismo e del cyberbullismo'. Il fenomeno è in crescita, come attestano i dati delle esperienze dei vari operatori del settore, perciò si è sentita l'esigenza di dare vita a un progetto condiviso prevedendo azioni sinergiche anche con Enti esterni quali il Cug e Cnr per monitorare informare ed intervenire. ...

Prendersi cura delle parole. Il dibattito pubblico sulla salute da un punto di vista linguistico ed etico

Il 23/05/2019 ore 11.00 - 16.00

Come ormai noto, nel novembre 2016, l’Oxford English Dictionary ha acquisito una nuova parola: 'post-verità', espressione che denota circostanze in cui fatti oggettivi risultano meno influenti nella formazione dell’opinione pubblica rispetto alle emozioni e alle credenze persona. Benché si riferisca a un fenomeno diffuso nelle pratiche umane sin dall’antichità, l’espressione 'post-verità' è entrata prepotentemente nel dibattito pubblico per indicare la costruzione e diffusione di notizie false con scopi strumentali. L’effetto di ...

Immigrazioni migrazioni internazionali e lavoro dagli anni settanta a oggi. Una prospettiva storica

Dal 22/05/2019 ore 13.45 al 23/05/2019 ore 13.45

Un progetto elaborato e sostenuto da: Università degli studi di Salerno, Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione (Dispc) Consiglio nazionale delle ricerche, Istituto di studi sulle società del Mediterraneo  (Cnr-Issm) Centro Studi “Confronti” FLAI – CGIL Fondazione Giuseppe Di Vittorio  Comitato Scientifico Francesco Carchedi (Osservatorio Placido Rizzotto), Luca Castagna (Università degli studi di Salerno-Dispc), Michele Colucci (Cnr-Issm), Alfonso Conte (Università degli studi di Salerno-DISPC), Gabriella Corona ...

Seminari Bordoni: Cloud distribuito, supercalcolo e web 3.0

Il 23/05/2019 ore 08.30 - 13.30

Lo sviluppo del 'cloud' ha visto una sempre maggior concentrazione di risorse di calcolo e 'storage': grandi 'server farm', grande efficienza nella gestione delle operazioni di 'retrieval' e 'backup', ma anche aumento della concentrazione nel mercato degli operatori in grado di gestire efficientemente questi sistemi e un aumento della vulnerabilità dei sistemi a causa della facile identificazione dei single point of failure. Lo sviluppo delle reti 5G abiliterà, al contrario, un processo inverso a quello che ha finora condotto allo sviluppo di tali infrastrutture: alla ...

Challenges and opportunities for the establishment of bio-based value chains

Il 23/05/2019 ore 08.30 - 13.00

Il 23 maggio 2019 l’Area della ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche di Milano ospita il workshop 'Challenges and opportunities for the establishment of bio-based value chains' dedicato ai prodotti biobased del futuro e aperto a ricercatori, imprenditori, esperti e interessati a conoscere da vicino prodotti e innovazioni pronte a rivoluzionare il mercato. L’evento è organizzto dal Cluster lombardo della chimica verde-LGCA in collaborazione con il Cnr-Icrm e fa parte del Bioeconomy Pilot dell’Iniziativa Vanguard, rientra nella EU Green Week ...

Olimpiadi di economia e finanza - finale nazionale

Dal 22/05/2019 ore 13.30 al 23/05/2019 ore 12.00

Il Cnr collabora alla finale nazionale delle Olimpiadi di Economia e Finanza, prima edizione dell'evento che si propone di promuovere nelle giovani generazioni la conoscenza e la comprensione di fenomeni economici e sociali complessi che caratterizzano il nostro tempo, avvicinandoli ai temi economico-finanziari e rafforzando in loro la capacità di sapersi orientare nei rapidi cambiamenti nella società e nelle economie del futuro.L'iniziativa è realizzata dal Miur (Direzione generale per gli ordinamenti scolastici) in collaborazione con il Comitato per la programmazione e ...

Pint of Science 2019: la partecipazione del Cnr

Dal 20/05/2019 ore 19.00 al 22/05/2019 ore 23.00

'Pint of Science' è la manifestazione che ogni anno porta alcuni dei più brillanti ricercatori del Paese... al bar, per illustrare e discutere in un contesto informale, sorseggiando una buona birra, le novità della ricerca a chiunque ne sia interessato.  L'edizione 2019 si svolge dal 20 al 22 maggio 2019 in 20 città di tutta Italia: tra i tanti appuntamenti, consultabili sul sito https://pintofscience.it/, segnaliamo gli eventi con la partecipazione di ricercatori ed esperti del Cnr. In dettaglio: Bari: - lunedì 20 maggio ...

Salute tra ricerca e innovazione

Il 22/05/2019 ore 08.30 - 14.30

Nell'ambito degli 'Apre Days', la nuova iniziativa formativo-divulgativa organizzata a Genova dall'Agenzia per la promozione della ricerca europea (Apre), mercoledì 22 maggio si svolge presso il Palazzo della Borsa di Genova l'incontro 'Salute tra ricerca e Innovazione'. L'evento intende coinvolgere tutti gli attori della filiera 'salute', offrendo una panoramica sui fondi di ricerca disponibili nel settore e focalizzando le opportunità di finanziamento per ricercatori, imprese e operatori. Altri interventi ...

II Insurance and Finance Day - Giornata di studio sul tema della cultura assicurativa e finanziaria

Il 22/05/2019 ore 10.30 - 13.30

Il seminario - alla sua seconda edizione - ha lo scopo di sviluppare un dibattito 'a più voci', tra accademia, enti di ricerca e impresa su 'reti e collaborazioni nelle strategie competitive delle imprese assicurative', per implementare la diffusione della cultura assicurativa e finanziaria nella formazione universitaria. Nel corso della mattinata, sarà presentato il Master di II livello in 'Governo dei rischi assicurativi – MAGRISK', realizzato congiuntamente dall’Università di Napoli Parthenope-Disaq e Cnr-Iriss, patrocinato ed in ...

Che tempo che farà in riviera? I risultati del progetto 'Informare'

Il 22/05/2019 ore 08.30 - 13.00

Il 22 maggio a Cervia (RA), si terrà il convegno dal titolo 'Che tempo che farà in riviera?'. L’evento sarà l’occasione per presentare ad operatori balneari e al settore ricettivo della riviera i risultati del progetto regionale Por-Fesr 'Informare'. Innovative applicazioni che forniscono in tempo reale le informazioni sulle condizioni meteo-marine da e per la costa dell’Emilia-Romagna: un'app, un portale e un totem a disposizione di operatori balneari e turisti direttamente da e per le 120 località delle spiagge dell'Emilia-Romagna. Il ...

Progetto CyanoAlert. Il controllo Copernicus nell'inquinamento delle acque

Il 21/05/2019 ore 09.00 - 16.00

Nel corso del workshop saranno presentati gli obiettivi del progetto CyanoAlert nonchè i primi risultati preliminari riferiti alle aree di studio italiane (laghi italiani e zona costiera del Mar Grande e Mar Piccolo di Taranto). CyanoAlert è un progetto triennale finanziato dalla Commissione europea (Horizon 2020) che si propone di fornire ai clienti nei settori governativo, commerciale e ambientale informazioni aggiornate, accurate e pertinenti sui rischi per la salute derivanti dalle fioriture di cianobatteri e microalghe dannose nei corpi idrici utilizzando i dati di ...

'Maydaymaydaymayday Sos Plastica'

Il 21/05/2019 ore 11.00 - 14.00

Greenpeace presenta martedì 21 maggio, in una conferenza stampa ospitata presso la Sala conferenze Lega Navale di Ostia (Roma), una spedizione di ricerca, monitoraggio, documentazione e sensibilizzazione sullo stato dei nostri mari che partirà dal porto capitolino e si concluderà in Toscana l’8 giugno, in occasione della Giornata mondiale degli oceani. L’associazione ambientalista, insieme all’organizzazione The Blue Dream Project, monitorerà per tre settimane i livelli di inquinamento in mare da plastica, in particolare ...

'Che Storia! 2'. Premiazione concorso nazionale di scrittura

Il 21/05/2019 ore 11.00 - 13.30

Per il secondo anno l’Istituto di storia dell’Europa mediterranea (Cnr-Isem), l’Accademia dell’Arcadia e l’Istituto storico italiano per la storia moderna e contemporanea, nell’ambito del Progetto scientifico Narrazioni di confine, coordinato da Pietro Petteruti Pellegrini (Arcadia) e da Amedeo Feniello (Cnr-Isem) organizzano il concorso 'Che storia! 2'. Da tempo ormai si è consolidata una stretta collaborazione tra Consiglio nazionale delle ricerche e Ministero dell’istruzione dell’università e della ricerca per una stretta ...

Fluitazione dei sedimenti degli invasi: biodisponibilità di elementi in traccia e tossicità per organismi macrobentonici

Il 21/05/2019 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Laura Marziali (Cnr-Irsa Brugherio) I sedimenti accumulati negli invasi lombardi vengono rimossi generalmente tramite fluitazione nel corpo idrico di valle, causando un impatto prevalentemente di tipo fisico sulle comunità acquatiche fluviali. In alcuni casi, tuttavia, sostanze microinquinanti, quali elementi in traccia o composti organici, accumulate nei sedimenti possono indurre effetti tossici a lungo termine sugli organismi acquatici. Uno studio sperimentale in corso sull'invaso di Pagnona (LC) e altri invasi lombardi è focalizzato sulla caratterizzazione ...

Studi condominiali sguardi disciplinari sull'abitare collettivo

Il 20/05/2019 ore 10.30 - 16.30

Grandi edifici con decine di famiglie in affitto, poi in proprietà, sono diffusi, in proporzioni diverse, in tutta Europa, con il procedere dell'urbanizzazione, in età moderna e contemporanea. Nel corso del Novecento, sempre più persone vivevano in città e nei 'condomini', le scienze storiche e sociali hanno cominciato a farne oggetto di studio, nel solco di un'attenzione allo spazio e agli spazi e di un dialogo con altre discipline dell'urbano (geografia, urbanistica, etc.): 'condominio' come oggetto della ricerca, strategia di indagine e come struttura narrativa. ...