Event

Pint of Science 2019: la partecipazione del Cnr

Dal 20/05/2019 ore 19.00 al 22/05/2019 ore 23.00

Sedi varie

Il logo della manifestazione
Il logo della manifestazione

'Pint of Science' è la manifestazione che ogni anno porta alcuni dei più brillanti ricercatori del Paese... al bar, per illustrare e discutere in un contesto informale, sorseggiando una buona birra, le novità della ricerca a chiunque ne sia interessato. 

L'edizione 2019 si svolge dal 20 al 22 maggio 2019 in 20 città di tutta Italia: tra i tanti appuntamenti, consultabili sul sito https://pintofscience.it/, segnaliamo gli eventi con la partecipazione di ricercatori ed esperti del Cnr. In dettaglio:

Bari:

- lunedì 20 maggio alle 21 il ricercatore Bruno Fosso dell'Istituto di biomembrane, bioenergetica e biotecnologie molecolari (Cnr-Ibiom) parla di 'Every bug wants to rule the world' (Joy's Pub, Corso Sidney Sonnino, 118);

- lunedì 20 maggio alle 21 il ricercatore Giuseppe Suaria dell'Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar) parla di 'Plastic fantastic: quanta ce n'è nei nostri mari?' (Le Officine clandestine, Via Zanardelli 54);

- martedì 21 maggio alle 21 i ricercatori Nicoletta Depalo dell'Istituto per i processi chimico-fisici (Cnr-Ipcf) e Maria Principia Scavo dell'Istituto nazionale di gastroenterologia (Irccs De Bellis) parlano di 'Il nano ti dà una mano' (Joy's Pub, Corso Sidney Sonnino, 118);

- mercoledì 22 maggio alle 21 il ricercatore Massimo Trotta dell'Istituto per i processi chimico-fisici (Cnr-Ipcf) parla di 'Basta na jurnata 'e sole: fotosintesi semiartificiale' (Canarute Bari vecchia, Piazza Mercantile 69);

- mercoledì 22 maggio alle 21 la ricercatrice Francesca Petronella dell'Istituto per i processi chimico-fisici (Cnr-Ipcf) parla di 'Una ragazza acqua e titania' (Tazebike, Traversa di Via Fanelli 201).

Bologna:

- lunedì 20 maggio alle 21 il ricercatore Michele Brunetti dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima (Cnr-Isac) parla di 'I cambiamenti climatici: un destino inevitabile?' (Il Santo bevitore, Via Galliera 42);

- mercoledì 22 maggio alle 21 i ricercatori Raffaello Mazzaro dell'Istituto per la microelettronica e microsistemi (Cnr-Imm) e Michele Di Lauro (IIT) parlano di 'Nano a chi? Enormi meraviglie su piccolissima scala' (Birreria Popolare, Via dal Luzzo 4).

Catania:

- lunedì 20 maggio alle 20.30 il ricercatore Paolo Francesco Romano dell'Istituto per i beni archeologici e monumentali (Cnr-Ibam) parla di 'La scienza per l'arte: svelare l'invisibile cobn i raggi X' (Mr. Hyde, Via Santa Filomena 30/32);

- martedì 21 maggio alle 20.30 la ricercatrice Maria Vincenza Catania dell'Istituto di scienze neurologiche (Cnr-Isn) parla di 'Neurobiologia dell'autismo' (The Glory Hole, Via Gemmellaro 45).

Genova:

- mercoledì 22 maggio alle 20.30 il ricercatore Gianmarco Bovone dell'Istituto superconduttori, materiali innovativi e dispositivi (Cnr-Spin) parla di 'Superconduttori per la prossima rivoluzione industriale' (A Rumenta, Via dei Giustiniani 71).

Milano:

- martedì 21 maggio alle 19.30 la ricercatrice Francesca Bragheri dell'Istituto di fotonica e nanotecnologie (Cnr-Ifn) parla di 'Il laser e le cellule: le muovo ma non le tocco!' (Harp Pub, P.zza Leonardo Da Vinci 10).

Napoli:

- lunedì 20 maggio alle 20.00 i ricercatori Veronica De Rosa dell'Istituto per l'endocrinologia e l'oncologia sperimentale (Cnr-Ieos) e Giuseppe Materese dell'Università Federico II di Napoli parlano di 'La sclerosi multipla' (Museum&Shop Bar, Largo Corpo di Napoli 3);

- martedì 21 maggio alle 19.00 la ricercatrice Valentina Verdoliva dell'Istituto di biostrutture e bioimmagini (Cnr-Ibb) parla di 'La tombola degli elementi chimici: 150 anni della tavola periodica' (Groove, Via Maria Puteolana 11);

- martedì 21 maggio alle 20.00 il ricercatore Roberto Defez dell'Istituto di bioscienze e biorisorse (Cnr-Ibbr) parla di 'Genome editing: la sentenza!' (Lido Pola, Via Nisida 24);

- martedì 21 maggio alle 20.00 la ricercatrice Clara Conicella dell'Istituto di bioscienze e biorisorse (Cnr-Ibbr) parla di 'Selvatico e coltivato: dalla domesticazione delle piante all'era post-genomica' (A'Mbasciata, Via Benedetto Croce 19);

- mercoledì 22 maggio alle 20.00 il ricercatore Pasquale Termolino dell'Istituto di bioscienze e biorisorse (Cnr-Ibbr) parla di 'Le meraviglie della scienza e della tecnica in una giornata qualunque' (Cafè Street 45, Via Alcide De Gasperi 127);

- mercoledì 22 maggio alle 20.00 la ricercatrice Claudia Tortiglione dell'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti (Cnr-Isasi) parla di 'Un fossile vivente per la nanomedicina e la nanotosssicologia' (Slash+, Via Vincenzo Gemito 20).

Trento:

- lunedì 20 maggio alle 19.30 l'assegnista di ricerca Alice Callegaro dell'Istituto per la dinamica dei processi ambientali (Cnr-Idpa)  parla di 'Artico inquinato e vulnerabile' (Una e Menta Cafè, Piazza G. B. Garzetti 4).

Organizzato da:
Pint of Science
in collaborazione con Infn, Inaf, Aism. Sierr

Referente organizzativo:
Per informazioni sulla partecipazione Cnr all'evento:
Ufficio comunicazione, informazione e Urp
010/6598745

Modalità di accesso: ingresso libero