Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Master in bioeconomia dei rifiuti organici e delle biomasse
La ricerca, l’innovazione tecnologica e i nuovi paradigmi dell’economia circolare svolgono un ruolo chiave per la messa a punto di sistemi e processi per il recupero di rifiuti e sottoprodotti, e per la ricerca di bioprodotti innovativi. In quest’ottica, il Master offre un percorso di studio specifico per acquisire strumenti operativi e di valutazione applicati alla materia di origine biologica. Raccogliendo l’esperienza decennale delle precedenti edizioni, il corso si rinnova aprendosi sempre di più verso l’economia circolare e la ...
Workshop on polymer nanocomposites for 3D-printing of enhanced porous structures
We are pleased to invite you in Italy, in Capri, for the 'Workshop on polymer nanocomposites for 3D-printing of enhanced porous structures' and board meeting, both events connected with the european project H2020-MSCA-RISE-2016-734164 Graphene 3D. The most important aim of the Workshop is to give young students and researchers, involved in the Graphene 3D secondments, the chance to present their scientific results concerning the development of innovative materials for additive manufacturing technologies.There is a lack of knowledge related to the processing and the development of ...
12th EARSeL Forest Fires SIG Workshop Remote Sensing of forest firedata, science and operational applications
Dal 3 al 5 Ottobre 2019, il Cnr ospita il workshop internazionale 'EARSel Remote Sensing of ForestFire: Data science and practicalapplications', organizzato dal Cnr-Imaa di Potenza in collaborazione con la Nasa e l’Agenzia spaziale europea. L’ evento, coordinato da Rosa Lasaponara, si articola in sessioni dedicate alle più avanzate tecnologie satellitari per il monitoraggio degli incendi nelle varie fasi di previsione, avvistamento e valutazione del danno post evento e ad altre attività internazionali a latere, qualimeeting di gruppi di lavoro (come GOF-GOLD) e ...
Il laboratorio didattico Kidseconomics al Festival internazionale a Ferrara
All'interno del prestigioso festival 'Internazionale a Ferrara' (4/6 ottobre 2019), importante kermesse giunta quest'anno alle tredicesima edizione e dedicata in particolare al tema dei cambiamenti climatici, organizzata dalla redazione dell'omonimo settimanale e dal Comune di Ferrara, un ricco programma di attività creative e laboratori è offerto ai più piccoli.Tra le interessanti e originali proposte per bambini e ragazzi, per la prima volta anche il Cnr presenta il laboratorio Kidseconomics, sviluppato dall'Ufficio comunicazione informazione e Urp e dagli Istituti ...
Inquinamento indoor e outdoor: valutazione dei rischi, figure e competenze
L'Associazione italiana degli igientisti industriali, sezione Sud (Aidii), in collaborazione con il Cnr-Isac e Inail-Direzione Regionale per la Calabria, organizza la 7 edizione di Incontri Mediterranei: 'Inquinamento indoor e outdoor: valutazione dei rischi, figure e competenze'. Saranno presi in considerazione gli effetti degli inquinanti, siano essi in ambienti indoor o outdoor, che hanno ricadute dirette e indirette, a diverse scale temporali, sulla salute, l’ambiente e il clima. La Sezione Sud dell’Aidii intende proporre, alla ...
Big data in health. I dati al servizio della salute
La Conferenza Internazionale BDH2019 (Big Data in Health), giunta alla terza edizione, si svolgerà a Roma dal 2 al 4 Ottobre ed è organizzata dalla Big Data in Health Society con la collaborazione di Antonio Scala del Cnr, di Giovanni Rezza dell’Istituto Superiore di Sanità, di Roberto Setola del Campus Biomedico e di Pierpaolo Cavallo dell’Università di Salerno. BDH2019 ha in questo anno l’ambizione di dare voce a tutti i principali soggetti dell’ecosistema innovativo della Sanità che si occupano di analisi ed applicazioni ...
Le 4 dimensioni del Technology transfer a Torino
Venerdì 4 ottobre si terrà a Torino l’evento ‘4T – Technology transfer’ per parlare di trasferimento tecnologico, tutela della proprietà intellettuale e le politiche di governo volte ad incentivare l’innovazione. Sono le 4 dimensioni del Technology transfer: tecnologia, tutela, mercato e risultato, con l’obiettivo dello spazio di dialogo tra imprese, startup, università e istituzioni. L’evento è organizzato da Jacobacci & Partners in collaborazione con il Politecnico di Torino e il Competence Center Start 4.0 di ...
Mediterranean diet seminar
The 2nd Ancel Keys International Seminar on Mediterranean diet and sustainable nutritional policies is intended to provide a contribution to this important goal by giving start to a high-level teaching action aiming at: 1) providing young researchers and health professionals in the broad nutritional field the basic instruments to mature full knowledge and awareness of the problems inherent to the implementation of a modern effective Mediterranean-like dietary pattern; 2) helping generate international young investigators and field workers network highly qualified to take action and ...
Retreat Istituto di neuroscienze 2019
Il Retreat dell'Istituto di neuroscienze 2019 (Cnr-In) quest’anno è stato organizzato dalla sede di Pisa del Cnr-In nell'Area della ricerca. Il programma prevede 29 speech e la presentazione di oltre 70 poster: un incontro importante per l'approfondimento e lo studio delle diverse anime scientifiche che compongono l'Istituto. Il corso di formazione, dal titolo 'A scholarly approach to the CNS: the retina as a paradigm for development, health and disease', è dedicato a Lucia Galli-Resta.
Il notaio nella società dell'Europa mediterranea (sec XIV-XIX)
La sesta edizione del Seminario di studi dottorali 'Storia ed economia nei paesi del Mediterraneo' ha come tema il notaio, che ha esercitato da sempre nelle diverse realtà dell’Europa Mediterranea un ruolo determinante nello svolgimento della vita economica e sociale e le sue diverse scritture documentano dall’interno la composizione sociale e i caratteri dell’economia di ogni territorio. L’obiettivo del seminario è quello di tracciare un panorama storiografico completo dei temi di ricerca finora affrontati sul ceto notarile; ripercorrere ...
Adaptation a Torino
Nell'ambito di Adaptation (www.adaptation.it), un progetto giornalistico internazionale e webdoc nato per documentare la convivenza tra l’uomo, la tecnologia e la natura nell’era del climate change, ideato dal giornalista e divulgatore scientifico Marco Merola, il Comune di Torino e l'Università di Torino organizzano un doppio appuntamento a Torino nella giornata del 3 ottobre 2019. Al mattino, dalle 9.30 alle 12.30 per le scuole, un incontro intitolato 'Convivere con il cambiamento climatico', in cui il giornalista Marco Merola dialogherà con i ricercatori ...
EXPO&more international workshop - Crystallographic software for powder diffraction data
The EXPO&more international workshop is a four-day software fayre dedicated to the more recently developed versions of the open-source computer programs EXPO, QUALX, OChemDb and RootProf. The authors will expose the theoretical framework of the software, the program workflow, the latest developments and examples of application. The main aim of the workshop is to familiarize participants with the software. Using diffraction data from polycrystalline materials, EXPO is devoted to crystal structure solution and QUALX to qualitative analysis for identification of the ...
10th International conference on indoor positioning indoor navigation (IPIN)
Le più promettenti tecnologie e i migliori sistemi di localizzazione indoor saranno mostrati durante la conferenza 'Indoor Positioning and Indoor Navigation' (IPIN ) che per la prima volta sarà in Italia. L'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione 'Alessandro Faedo' (Isti-Cnr) organizza l'evento, riconosciuto come il più importante del settore, giunto ormai alla sua decima edizione.La conferenza si articolerà in 2 momenti:- Competizione internazionale di sistemi di localizzazione (28-29 Ottobre) presso l'area di ricerca del Cnr a Pisa.- Conferenza ...
Inaugurazione della Stazione Marina Internazionale di Capo Granitola
Giovedì 3 ottobre, a Capo Granitola (Trapani), dalle 10 alle 13:30, avrà luogo l’inaugurazione della nuova Stazione Marina Internazionale istituita presso la sede di Capo Granitola dell’Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino (Ias) del Cnr, con la partecipazione del presidente del Cnr Massimo Inguscio e delle più alte cariche della Regione e del Paese in diversi ambiti della ricerca marino-marittima. L'evento, in particolare, sarà l'occasione per procedere alla firma del 'Memorandum di collaborazione ...
The National Research Council of Canada: Working in the Energy, Mining and Environmental Research Center
Seminario del Dr. Mauro Dal Cin, Research Officer del National Research Council of Canada, dal titolo 'Working in the Energy, Mining and Environmental Research Center & My Past and Future Research', su applicazioni delle tecnologie a membrane in vari settori industriali sia allo stato attuale che possibili sviluppi.
Monitoring voltage fluctuations of intracellular membranes
Dr. Masoud Sepehri Rad, PhD (Korea Institute of Science and Technology [KIST] Seoul, South Korea) will give a seminar about "Monitoring voltage fluctuations of intracellular membranes". In eukaryotic cells, the endoplasmic reticulum (ER) is the largest continuous membrane-enclosed network which surrounds a single lumen. Using a new genetically encoded voltage indicator (GEVI), we applied the patch clamp technique to cultured HEK293 cells and neurons and found that there is a very fast electrical interaction between the plasma membrane and internal membrane(s). This ...
Il Cnr al forum 'European Days for Sustainable Circular Economy'
Dal 30/9 al 1/10 la Presidenza Europea Finlandese organizza ad Helsinki 'European Days for Sustainable Circular Economy' (EDSCE) in collaborazione con numerose istituzioni pubbliche e private tra cui l'Istituto europeo dell’innovazione e della tecnologia (Eit). E’ un evento di alto livello in cui più di 600 persone discuteranno di economia circolare sostenibile nella ricerca e nell'innovazione. Anche il Cnr è stato invitato a dare il suo contributo con l'obiettivo di confrontare i risultati ottenuti ed illustrare le buone pratiche messe in campo per queste ...
Nessi, sillogismi, dominatori - Giornata di studi su e con Mauro Nasti de Vincentis
Mauro Nasti de Vincentis is former professor of logic at the University of Salerno. His research has focused on three main areas, with particular attention to some issues within each. Regarding logic and its relations with mathematics, he has worked primarily on computational tractability and constructive ergodic analysis. Regarding history of ideas, he has focused on Newton's natural philosophy (especially the mathematics underlying the Principia) and Hegel's philosophy of nature (in collaboration with Cinzia Ferrini). Regarding history of ancient logic, he has worked and continue to work on ...
Presentazione dell'Interactive massive online open course di TRIS per la didattica inclusiva
Il 30 settembre a Roma si terrà la Conferenza di lancio dell'I-MOOC (Interactive Massive Online Open Course) di TRIS. Si tratta di una piattaforma aperta per la formazione online degli insegnanti di ogni ordine e grado, realizzata dall'Istituto per le tecnologie didattiche del Cnr, per il trasferimento su larga scala di una delle principali uscite del progetto TRIS (Tecnologie di Rete e Inclusione Socio-educativa): come allestire, gestire e far didattica in una classe ibrida inclusiva per dare la possibilità di frequentare regolarmente le lezioni anche agli studenti che ...
Primo convegno annuale del Dtc Lazio
Il 30 settembre 2019, dopo un anno di attività, il Centro di eccellenza del distretto per i beni e le attività culturali della regione Lazio si racconta, riunendo gli oltre 700 ricercatori che operano al suo interno, i finanziatori (Regione Lazio e Miur) e le istituzioni che hanno sottoscritto l’accordo di programma quadro (Mibact), l'ampia rete degli stakeholder costituita da imprese, associazioni imprenditoriali, luoghi dellacultura, organizzazioni ed enti di ricerca e formazione attivi nel settore dei beni e delle attività culturali. Partner fondatori del Centro ...
Dalle miniere antiche alle miniere contemporanee: riflessioni sul patrimonio archeo-minerario
Il 30 settembre p.v. alle ore 09.00 presso l’Aula Marconi del Cnr si terrà l’incontro di studi: 'Dalle miniere antiche alle miniere contemporanee: riflessioni sul patrimonio archeo-minerario' organizzato nell’ambito della missione archeologica Cnr-Isma in Marocco cofinanziata dal Maeci. La presentazione delle attività della missione archeologica del Cnr (sostenuta da tre club Rotary), nel sito minerario di Tighza (Jebel Aouam, Medio Atlas, Marocco) vuole essere l’occasione per una riflessione sulle diverse e nuove prospettive di studio sulle miniere ...
Kick-off progetto PRIN 'The effect of evaluation on academic research: knowledge production and methodological issues'
Lunedì 30 settembre 2019 la sede romana dell’Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ircres) darà il via ufficiale al progetto PRIN 'The effect of evaluation on academic research: knowledge production and methodological issues', avviato il 19 agosto 2019. Il Cnr-Ircres è coordinatore del progetto, il cui obiettivo è quello di indagare gli effetti della valutazione sulla ricerca pubblica, sul lavoro scientifico e sulla produzione di conoscenza, prendendo come caso gli accademici che lavorano ...
Lectorinfabula 2019: 'La Terra vista dalla Luna'
«Abbiamo fatto così tanta strada per arrivare sulla Luna, e la cosa più importante che abbiamo scoperto è stata la Terra» (Bill Anders, 1968) Un anniversario è sempre la migliore occasione per fare i conti con la storia, aggiornarsi e approfondire temi, incontrare i protagonisti che forse non conosciamo abbastanza. E proprio alla ricorrenza più evocativa e suggestiva del 2019, lo sbarco dell'uomo sulla Luna, è dedicata la quindicesima edizione dell'European cultural festival 'Lectorinfabula', in programma dal 24 al 29 settembre a ...
Porte aperte all'Igm Cnr di Pavia 2019 - DNA e RNA: dalle basi alla scena del crimine e oltre
Nell’ambito della European biotech week (Ebw), promossa da Europabio (Associazione europea delle biotecnologie) e dalla Assobiotec (Associazione nazionale per lo sviluppo delle biotecnologie), si inserisce l'iniziativa 'Porte aperte', un evento di divulgazione scientifica che si propone l'obiettivo di avvicinare il pubblico e, in particolare, i giovani alla ricerca scientifica. L'Istituto di genetica molecolare (Igm) aprirà le sue porte alla cittadinanza e al mondo imprenditoriale pavese con l'obiettivo di illustrare l’importanza e le applicazioni delle biotecnologie nella ...
Notte europea dei ricercatori 2019 - Il Cnr di Padova partecipa a Veneto Night 2019
Il Cnr di Padova ha preparato un programma speciale per incontrare il pubblico venerdì 27 settembre 2019. Alle prime luci della sera, quando ogni angolo medievale del centro cittadino inizierà ad animarsi di scienza, i ricercatori del Cnr porteranno i loro esperimenti; mostreranno come si osserva il territorio monitorando frane e smottamenti, daranno istruzioni sul corretto ciclo del freddo che tanto ci è caro quando pensiamo al nostro cibo sul piatto. Parleranno di efficienza energetica e di come sia possibile riciclare materiale da costruzione realizzando pannelli ...
In Cammino nel tempo dell'ecologia: i Cammini della rete LTER
Ripartono a settembre in Abruzzo i Cammini della rete Lter: dal 12 al 16 settembre all’interno della Foresta Demaniale 'Feudozzo' e Azienda Sperimentale 'La Torre', gestita dal Reparto Carabinieri Biodiversità di Castel di Sangro (AQ), 'In Cammino nel tempo dell'ecologia', evento organizzato nell'ambito dell'iniziativa di comunicazione informale della scienza 'Cammini della rete Lter Italia' insieme ai Carabinieri Forestali e a Cnr-Isafom. Durante le giornate, ricercatrici e ricercatori della Rete di Ricerca Ecologica di Lungo Termine (Lter Italia), insieme a studiosi ed esperti ...
Notte dei ricercatori 2019. Materiali in funzione!
Torna il 27 settembre la 'Notte dei ricercator' un progetto promosso ogni anno dalla Commissione Europea e realizzato dall’Università di Parma in co-organizzazione con Comune di Parma e Cnr-Imem e la preziosa collaborazione di numerose realtà del territorio. Anche quest’anno i ricercatori del Cnr-Imem attendono piccoli e grandi esploratori per un fantastico viaggio nella Scienza dei Materiali. Semplici dimostratori, esperimenti e divertenti giochi scientifici per raccontare quali sono i nuovi materiali e le nuove strategie per affrontare le ...
Da Napoli ai Campi Flegrei: sulle tracce dell'acquedotto romano
Il Cnr è presente al WTE-World Tourism EVENT - Salone Mondiale del Turismo Città e Siti Unesco, importante rassegna internazionale dedicata alle città e ai siti patrimonio UNESCO dell’Umanità in programma a Roma, Palazzo Venezia, dal 26 al 28 settembre 2019. L’Ente è presente con Roberta Varriale dell’Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-Ismed), che introdurrà la proiezione del documentario 'Da Napoli ai Campi Flegrei: sulle tracce dell'acquedotto romano', prodotto dalla Cnr Web Tv. La ricercatrice è ...
Molecular mechanisms of eukaryotic DNA replication from biochemical and cryo-EM studies
Dr. Luca Pellegrini (Department of Biochemistry, University of Cambridge, Cambridge CB2 1GA, United Kingdom) will give a seminar on the molecular mechanisms of eukaryotic DNA replication from biochemical and cryo-EM studies. The faithful inheritance of genetic information is essential to cellular life. Successful transmission of the genetic material requires the accurate replication of the genome and the repair of any DNA lesion that might block replication or alter the encoded message. Failure of the complex molecular systems that preserve the integrity of our DNA is a major contributing ...
11th International symposium on digital earth (Isde 11). 'Digital Earth in a transformed society'
Dal 24 al 27 settembre 2019 si svolgerà, presso il Palazzo dei Congressi di Firenze, l’11th International symposium on digital earth (Isde 11). L’evento è organizzato dalla sede secondaria di Firenze dell'Istituto di ricerca sull’inquinamento atmosferico (Cnr-Iia). La scelta della città rinascimentale, come sede dell'incontro, non è stata casuale, ma la cornice naturale per discutere l'impegnativo tema del Simposio: 'Digital Earth in a transformed society'. L'incontro celebrerà il 20° anniversario dell'International symposium on ...