Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Polar educators international conference: 'Education Meets Science'

Dal 11/04/2017 ore 10.00 al 14/04/2017 ore 15.00

Il liceo 'Fabio Filzi' di Rovereto (Trento), già coinvolto nell'estate 2016 nel progetto 'Reset' (Research and Education Svalbard Experience) realizzato in collaborazione con il Dipartimento scienze del sistema terra e tecnologie per l'ambiente (Dta) del Cnr, organizza dall'11 al 14 aprile 2017 la terza edizione dell'International Workshop of Polar Educators (Pei), dal titolo 'Education meets Science - Bringing polar research into the classroom'. Il workshop prevede la partecipazione di circa 70 insegnanti ed  educatori provenienti da 15 paesi che intendono condividere le proprie ...

Learning, Interaction and Research

Il 13/04/2017 ore 14.30 - 18.00

Il Prof. Terry Anderson (Athabasca University), in visita presso l'Istituto di tecnologie didattiche (Itd) del Cnr di Genova, tratterà del ruolo centrale che l'interazione assume nel processo educativo, tenendo però anche in considerazione i costi e le sfide che essa comporta. Verranno portati esempi pratici tratti direttamente dalle sue esperienze di ricerca, tra cui il modello delle Community of Inquiry, l'Interaction Equivalency Theory e il suo lavoro più recente, realizzato in collaborazione con Jon Dron, dal titolo 'Groups, Nets and Sets0. La partecipazione è ...

27a Settimana Oncologica Pisana

Dal 05/04/2017 ore 16.00 al 09/04/2017 ore 23.30

È giunta al suo ventisettesimo appuntamento la Settimana oncologica pisana, organizzata, come di consueto, dall’Associazione Oncologica Pisana “P. Trivella”, in collaborazione con l'Istituto di fisiologia clinica del Cnr e con il patrocinio della Provincia e del Comune di Pisa. Attraverso un complesso di manifestazioni si intende sensibilizzare cittadini e istituzioni su quanto è attivo nel campo del sostegno alle persone colpite da malattie neoplastiche; allargare e perfezionare l’azione del volontariato, intervenire sul terreno della prevenzione, ...

Le sfide della nuova scuola

Il 08/04/2017 ore 11.00 - 13.00

Nell'ambito Educa 2017 - Festival dell'educazione che si terrà a Rovereto dal 7 al 9 aprile 2017, è stata organizzata una tavola rotonda coordinata da Francesco Profumo a cui parteciperanno Giovanni Biondi, Sabrina Bono, Rosa Bottino (Istituto per le tecnologie didattiche del Cnr), Mario Giacomo Dutto, Salvatore Giuliano.Molti gli argomenti che verranno affrontati: quale scuola nascerà dal digitale? È giusto parlare di una rivoluzione negli strumenti oppure si deve pensare una nuova pedagogia, accompagnata da nuovi spazi e basata sulle skills richieste dalle ...

Workshop GARR2017. Netvolution: idee, tecnologie e servizi per la comunità

Dal 04/04/2017 ore 09.30 al 07/04/2017 ore 18.00

Quest'anno il workshop GARR 'Netvolution - Idee tecnologie e servizi per la comunità' si focalizzerà in modo particolare su modelli e architetture di rete, cybersecurity, identità digitale e servizi cloud. Argomenti attuali che incideranno sul futuro delle reti della ricerca a livello nazionale e internazionale nei prossimi anni e che aprono nuovi scenari per gli utenti e le proprie comunità di riferimento. Durante il workshop si discuterà di rete, sicurezza, identità, privacy e data protection non solo dal punto di vista tecnico, ma anche delle ...

'60 anni di Europa e 10 anni di Erc: la ricerca come supporto ai processi di unificazione dell'Unione Europea - verso una diplomazia scientifica'

Il 07/04/2017 ore 09.00 - 18.00

Nel contesto delle celebrazioni per i 60 anni dei Trattati di Roma, il Consiglio nazionale delle ricerche con il sostegno dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca e con il patrocinio della Presidenza del Consiglio, sta organizzando l'evento '60 anni di Europa e 10 anni di Erc: la ricerca come supporto ai processi di unificazione dell'Unione Europea - verso una diplomazia scientifica', il maggiore evento nel campo della ricerca e innovazione che si svolgerà a Roma il 7 aprile 2017. La conferenza esaminerà il ruolo della ricerca nel ...

'Gioco d'azzardo patologico, dalla neurobiologia sperimentale alla clinica': Udine e Padova, 4 e 5 aprile

Dal 04/04/2017 ore 08.30 al 05/04/2017 ore 17.15

Il gioco d’azzardo, ormai molto diffuso anche nel nostro Paese, porta con sé un rischio che, in particolare per gruppi di persone ad alta vulnerabilità, può sfociare in una vera e propria dipendenza comportamentale (Gioco d’azzardo patologico - Gap). Questa condizione è ormai riconosciuta come un disturbo compulsivo complesso e cioè una forma comportamentale patologica che può implicare gravi disagi per la persona, derivanti dall’incontrollabilità del proprio comportamento di gioco, e contemporaneamente la possibilità di ...

Una settimana da "ricercatori"

Dal 27/03/2017 ore 09.00 al 05/04/2017 ore 15.30

  Nell’ambito del programma sperimentale previsto dal MIUR, per lo svolgimento di periodi di formazione in azienda per gli studenti degli ultimi due anni delle scuole secondarie di II grado, l’Istituto di biostrutture e bioimmagini (Ibb) e l’Istituto di endocrinologia ed oncologia sperimentale “G. Salvatore” (Ieos) del Consiglio nazionale delle ricerche ospiteranno gli studenti del Liceo J. Sannazaro di Napoli, i quali parteciperanno ad attività formative (seminari ed attività di laboratorio) che hanno l’obiettivo di avvicinare i ...

Diatomee nei fiumi mediterranei: come rispondono all'intermittenza idrologica?

Il 04/04/2017 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Francesca Bona (Università di Torino) L'Istituto per lo studio degli ecosistemi del Cnr ospiterà il seminario di  Francesca Bona dell'Università di Torino. Le diatomee sono riconosciute come i principali produttori primari degli ecosistemi fluviali e come tali sono inserite a livello europeo tra gli elementi biologici per la classificazione dei corsi d'acqua. La risposta delle diverse specie e variazioni della qualità delle acque è ben conosciuta, meno noto è l'effetto delle alterazioni idromorfologiche su questa comunità. In ...

Presentazione del volume 'Verso la Giustizia sociale. Le ragioni di Alcide De Gasperi'

Il 31/03/2017 ore 18.00 - 19.30

I perche' dell'Europa unita nel pensiero di De Gasperi Il volume sara' presentato dalla figlia il 31 marzo a Roma (Ansa) - Roma, 28 MAR - A pochi giorni dalle celebrazioni per i 60 anni dalla firma dei Trattati di Roma viene presentato a Roma il libro 'Verso la giustizia sociale. Le ragioni di Alcide De Gasperi', di Remo Roncati, che oltre a ripercorrere la vita del grande statista e analizzarne speranze, preoccupazioni, aneliti e battaglie, punta a quello che e' stato l'asse portante del pensiero di De Gasperi, ovvero il raggiungimento dell'Europa unita, che, nel pensiero di De Gasperi, ...

Il processo del Sant'Uffizio a Galilei

Il 31/03/2017 ore 15.00 - 16.30

L’edizione 2017 del Premio nazionale di divulgazione scientifica, si inaugura con un evento teatrale dedicato al padre della scienza moderna. ‘Processo del Sant’Uffizio a Galilei’ è infatti il titolo dell’atto unico scritto da Giancarlo Dosi (organizzatore del Premio) e realizzata dal Centro ricerche teatrali “Teatro-Educazione” . Sulla scena lo storico processo che portò lo studioso alla condanna per eresia. Un modo per rivivere un particolare periodo della storia della scienza, quando, nella imperante visione tolemaico-aristotelica, ...

Ancient Nasca world. New insights from science and archaeology

Il 24/03/2017 ore 09.30 - 14.00

Dai risultati di trent'anni  di indagini e scavi archeologici del Proyecto Nasca diretto dall'archeologo Giuseppe Orefici e dieci anni di ricerche e studi condotti dall'Ibam-Cnr e Imaa-Cnr, tramite la Missione ITACA diretta da Nicola Masini, nasce il volume 'Ancient Nasca world. New insights from science and archaeology' curato da Rosa Lasaponara, Nicola Masini e Giuseppe Orefici, edito dalla Springer.   Nasca con i suoi misteri e interrogativi che da oltre un secolo pone a studiosi ed archeologi è un terreno fertile per la ricerca interdisciplinare e per sperimentare ...

Testimonios de la literatura náhuatl: los antiguos discursos prehispánicos en la evangelización novohispana

Il 24/03/2017 ore 11.00 - 13.00

Venerdì 24 marzo, alle ore 11.00, presso la Biblioteca della Sede di Milano del Cnr-Isem – in Piazza Sant’Alessandro 1, presso il Dipartimento di Lingue dell’Università Statale di Milano –, Patrizia Spinato, responsabile della Sede, introdurrà la conferenza di Mónica Ruiz Bañuls, intitolata: 'Testimonios de la literatura náhuatl: los antiguos discursos prehispánicos en la evangelización novohispana'. Docente di Letteratura spagnola presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università ...

Sicurezza strutturale degli edifici scolastici - Primo premio nazionale 'Vito Scafidi'

Il 24/03/2017 ore 09.30 - 13.00

Venerdì 24 marzo la sede centrale del CNR ospita la cerimonia di premiazione delle tesi di laurea magistrale vincitrici del premio nazionale ‘Vito Scafidi’. Il premio - intitolato alla memoria del giovane studente di Pinerolo deceduto alcuni anni fa a seguito del crollo di un pezzo di controsoffitto nella sua scuola - è rivolto ai migliori lavori di studenti di architettura o ingegneria che abbiano realizzato tesi sul tema della sicurezza strutturale degli edifici scolastici e rientra nelle iniziative promosse dalla fondazione ‘Benvenuti in ...

Empatia e neuroeconomia. Come si comporta il cervello nelle decisioni di tipo economico?

Il 23/03/2017 ore 16.00 - 19.00

Giovedì 23 marzo a Roma, presso la sala Marconi del Cnr, per il ciclo di conferenze filosofiche e scientifiche a cura dell'Associazione culturale ‘ Vivere con filosofia’, Guido Baggio, docente presso l'Università degli studi Roma Tre, terrà la conferenza dal titolo 'Empatia e neuroeconomia. Come si comporta il cervello nelle decisioni di tipo economico?'. Modera Rosanna Buquicchio

Il Roadshow della Ludoteca del Registro .it: la seconda tappa è Udine

Il 23/03/2017 ore 09.00 - 18.30

La Ludoteca del Registro .it (l'anagrafe dei nomi Internet italiani gestita dall’Istituto di informatica e telematica Iit del Cnr), in occasione dei 30anni dalla registrazione del primo indirizzo nome .it (cnuce.cnr.it), ha iniziato un viaggio itinerante per l'Italia sull'uso consapevole della Rete e l'educazione digitale, con giochi ed eventi dedicati ai bambini delle primarie e a genitori e docenti. Dopo Torino, la seconda tappa sarà Udine. Il Roadshow della Ludoteca del Registro .it è un'occasione importante per portare dal Nord a Sud Italia la cultura digitale e ...

Capire le nubi: il 23 marzo si celebra la Giornata mondiale della meteorologia

Il 23/03/2017 ore 09.30 - 13.30

Giovedì 23 marzo, l’Associazione italiana di scienze dell’atmosfera e meteorologia (Aisam), in collaborazione con il Servizio meteorologico dell'aeronautica militare, Sapienza Università di Roma ed il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), celebrerà a Roma la Giornata mondiale della meteorologia (Gmm 2017), ospitata nella prestigiosa Aula Magna del Rettorato della Sapienza. La celebrazione della Giornata mondiale della meteorologia ricorre annualmente il 23 marzo nell'anniversario della fondazione dell'Organizzazione meteorologica mondiale (WMO), ...

Le Olimpiadi delle Neuroscienze celebrano in tutta Italia la settimana del cervello

Il 18/03/2017 ore 09.00 - 14.00

Sabato 18 Marzo, a conclusione della settimana del cervello, si svolgerà in tutta Italia la fase regionale delle Olimpiadi delle Neuroscienze, organizzate, per l’edizione del 2017, dall’Istituto di scienze neurologiche del Cnr di Catania. Le Olimpiadi delle Neuroscienze rappresentano la selezione italiana della International Brain Bee (IBB), una competizione internazionale che mette alla prova studenti delle scuole medie superiori, di età compresa fra i 13 e i 19 anni, sul grado di conoscenza nel campo delle neuroscienze. Più di mille studenti selezionati ...

Sotto un cielo di bit. Ambiente e ricerca in diretta dal Polo Nord

Il 17/03/2017 ore 10.00 - 14.00

Green Cross, in collaborazione con il Dipartimento di scienze del sistema Terra e tecnologie per l’ambiente (Dta) del Cnr organizza a Explora, il Museo dei bambini di Roma, un evento speciale per spiegare ai più giovani le 'sfide' della scienza per la salvaguardia del pianeta.  Grandi palloni, dotati di particolari sensori, eseguono osservazioni nello strato dell’atmosfera più vicino alla superficie terrestre, chiamato strato limite. Dalle Isole Svalbard, oltre l’80° parallelo Nord, si studiano quali conseguenze hanno sull’Artico gli ...

Profughi - Presentazione del numero 86 della rivista Meridiana

Il 16/03/2017 ore 15.30 - 17.30

Presentazione del numero "Profughi" (86) della rivista "Meridiana" a cura di Stefano GalloCoordina: Corrado Bonifazi Irpps-CnrInterventi di: Michele Colucci Issm-CnrStefano Degli Uberti Irpps-CnrMarco De Nicolò Università di CassinoEmanuele Selleri (Casa Scalabrini 634)Saranno presenti il curatore a alcuni autoriMaggiori info: http://cser.it/event/dialoghi-e-letture-4/https://www.viella.it/rivista/9788867287253Indice del numero monografico della rivista Profughi - n. 86 Profughi e accoglienza. Interpretazioni e percorsi di ricerca di Stefano Gallo 1. Il ...

Mostra 'Brückenschläge - Daniel Ernst Jablonski im Europa der Frühaufklärung'

Dal 25/10/2016 ore 18.00 al 15/03/2017 ore 18.00

Tra le iniziative legate alle celebrazioni per il trecentenario della morte del filosofo tedesco Gottfried Wilhelm Leibniz (1646-1716) è stata organizzata la mostra 'Brückenschläge – Daniel Ernst Jablonski im Europa der Frühaufklärung'. La mostra descrive, mediante una serie di pannelli, l’importante contributo offerto dal suo corrispondente Daniel Ernst Jablonski (1660-1741) al dibattito religioso e politico del Settecento. La figura di Jablonski infatti contribuisce alla ricostruzione della fitta rete di corrispondenti leibniziani che, ...

Napoli. Viaggio nella città reale

Il 14/03/2017 ore 16.00 - 18.00

Martedì 14 marzo 2017 alle ore 16, presso la sala convegni dell'Issm-Cnr di Napoli, la ricercatrice Gabriella Corona coordinerà la discussione sul libro di Paolo Frascati 'Napoli. Viaggio nella città reale' insieme ad Antonio di Gennaro, Agostino Di Lorenzo, Paola De Vivo, Luca Rossomando. Sarà presente anche il vicesindaco della città metropolitana David Lebro 

Pi Greco Day: a Genova le 'Science boxes' del Cnr

Il 14/03/2017 ore 16.00 - 18.00

In occasione della ‘Festa del Pi Greco’ il Consiglio nazionale delle ricerche propone alla Città dei bambini e dei ragazzi di Genova attività interattive dedicate alla matematica: i laboratori ‘Baby Math’ e ‘Kids Math’. Un pomeriggio di attività interattive per bambini e ragazzi, pensate per avvicinare i più piccoli a concetti di geometria, aritmetica, spazio: così il Cnr ‘festeggia’ il ‘Pi Greco Day’, la ricorrenza internazionale che dal 1988 celebra il numero più famoso del mondo ...

La biodiversità in città: un modello per lo studio di dinamiche ecologiche

Il 14/03/2017 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Elena Piano (Università di Torino). Il disturbo antropico è responsabile di un forte impatto sulle comunità biologiche, con conseguenti alterazioni della biodiversità. In questo contesto, saranno presentati due casi studio realizzati nell'ambito di SPEEDY, un progetto sviluppato in Belgio che riguarda lo studio della biodiversità negli ambienti urbani come modello per indagare le dinamiche ecologiche ed evoluzionistiche. In particolare, sarà presentato come l'urbanizzazione influisca negativamente sulla biodiversità di organismi ...

Il benessere femminile: non solo una questione di ormoni

Dal 11/03/2017 ore 10.00 al 12/03/2017 ore 17.00

Come di consuetudine, Città della Scienza propone ogni weekend un ricco calendario di  visite guidate,  laboratori ed incontri di divulgazione scientifica. Il primo incontro del mese di marzo al museo Corporea, sarà dedicato alle donne. Benessere e salute, in primo piano, e le ricerche, le invenzioni e le scoperte geniali di donne scienziate che hanno vinto il premio Nobel. Domenica 12 marzo 2017, dalle 11.00 alle 13.00, Annamaria Kisslinger e Rossella Valentino, ricercatrici dell’ Istituto per l’Endocrinologia ed Oncologia Sperimentale “G. ...

Dalle asce di pietra agli ascensori spaziali

Il 10/03/2017 ore 17.30 - 19.00

Venerdì 10 marzo 2017, nell’ambito degli incontri 'Scienza e società' presso l'Opificio Golinelli di Bologna, Vincenzo Palermo, responsabile del Laboratorio di nanochimica dell’istituto Isof del Cnr di Bologna, parlerà di storia e scienza dei materiali. Come il nostro passato, anche il futuro dipende dalle proprietà dei materiali che usiamo e da come saremo abili a controllarli. Nel futuro vivremo ancora bruciando carbone e petrolio? Oppure useremo solo il silicio per produrre energia dal sole? O invece saremo costretti a dipendere dall’uranio e ...

Il Cinema italiano può sconfiggere le diseguaglianze di genere. Purché ne sia consapevole

Il 09/03/2017 ore 15.00 - 20.00

L’Irpps – Cnr presenta il progetto ‘Dea’ e i risultati del rapporto ‘GAP&Ciak’ alle studentesse e agli studenti del Centro Sperimentale di Cinematografia. Interverranno: Caterina D'Amico, preside Scuola nazionale di cinema, Roberta Allegrini, Direttrice della fotografia, Mariangela Barbanente, regista,  Stefania Casini, regista e produttrice, Emanuela Del Monaco, sceneggiatrice,  Ilaria A. De Pascalis, ricercatrice dell’Università degli studi Roma Tre, Susanna Nicchiarelli, regista e Maura Misiti coordinatrice del progetto ...

Inaugurazione Museo Corporea: i ricercatori Ieos-Cnr 'adottano un exhibit'

Il 04/03/2017 ore 18.00 - 22.00

Il 4 marzo 2017 si terrà a Napoli a Città della Scienza, l’inaugurazione di  'Corporea: in viaggio nel corpo umano', il primo museo interattivo europeo dedicato interamente  ai temi della salute, delle scienze e tecnologie biomedicali e della prevenzione. Attraverso un percorso suddiviso in 13 isole tematiche, i visitatori potranno approfondire  le proprie conoscenze sulle interazioni dei vari sistemi che garantiscono il corretto funzionamento  del corpo umano e sperimentare su di sé alcuni fenomeni  con  exhibits interattivi, ...

Inaugurazione dell'area tematica 'Tinkering Lab: pensa, fai, impara'

Il 04/03/2017 ore 16.00 - 18.00

Sabato 4 marzo apre a ‘La città dei bambini e dei ragazzi’ nell’Area Porto Antico di Genova, la nuova area tematica ‘Tinkering Lab: pensa, fai, impara’ progettata dal Consiglio nazionale delle ricerche (Ufficio comunicazione, informazione e Urp - Sezione operativa ‘Area comunicazione scientifica’ di Genova).Si rafforza e conferma così la sinergia che da numerosi anni vede il Cnr e Porto Antico di Genova Spa impegnati a sviluppare forme di collaborazione ai fini della realizzazione di iniziative di comunicazione e diffusione della ...

CineScienza: scienza, fantascienza, genetica, amore e vittoria dell'imperfezione

Il 02/03/2017 ore 15.30 - 19.00

CineScienza è principalmente rivolto a studenti e docenti delle scuole e universitari. È nato da un'intesa tra l’Università Federico II e l'Associazione Scienza e Scuola, ed è svolto in collaborazione con Istituto di genetica e biofisica, Igb-Cnr, Osservatorio Astronomico di Capodimonte - Inaf, Osservatorio vesuviano - Ingv, Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn), Associazione Shangri-la e Associazione Ponys (Physics & Optics Naples Young Students). In questo ambito, giovedì 2 marzo sarà proiettato il film ‘Gattaca. La porta ...