Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Giornata Europea del Mare. 'Work with the sea, not against the sea'

Il 21/05/2018 ore 09.00 - 13.00

L'Istituto di studi sulle società del Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (Issm-Cnr) ha contribuito al percorso formativo 'La scuola va a bordo' con un programma d'incontri con quattro istituti campani (Napoli e Procida). Focus del percorso: 'Il rapporto tra la città e il suo mare'. Tutor per l'Issm-Cnr: Paola Avallone, Raffaella Salvemini, Antonio Bertini.  L'iniziativa, giunta al quinto anno di edizione, si sviluppa a seguito di un protocollo d'intesa sottoscritto dal Sindaco di Napoli, dall'USR Campania, da 4 ...

Carnevale della matematica dal vivo

Dal 18/05/2018 ore 09.00 al 19/05/2018 ore 17.30

MaddMaths!, sito web dedicato alla divulgazione matematica, coordinato da Roberto Natalini, direttore dell’Iac-Cnr, presenta il primo 'Carnevale della Matematica dal Vivo' che si svolgerà a Napoli il 18 e 19 maggio prossimi presso la sede storica dell'Università di Napoli - Complesso dei SS. Marcellino e Festo. Due giorni di divulgazione e animazione matematica attraverso incontri-spettacolo, conferenze e alcuni “laboratori” (molti dei quali adatti anche alla scuola primaria e secondaria di primo grado) in cui sarà possibile 'fare' concretamente, e in ...

Osservatorio sulle migrazioni campane. Progetto di alternanza scuola-lavoro 2017/2018

Dal 02/05/2018 ore 11.00 al 18/05/2018 ore 14.00

L'Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo inaugura quest'anno un percorso triennale di Alternanza Scuola Lavoro con la classe III D del Liceo scientifico "Silvestri" di Portici, che si concluderà nel 2020 con l'accompagnamento alla maturità della classe coinvolta. Il tema di lavoro riguarda le migrazioni e in particolare le migrazioni campane, le tante tipologie di mobilità che attraversano il territorio regionale. Abituati a considerare i fenomeni migratori come eventi eccezionali, legati esclusivamente alle guerre o a situazioni di estremo disagio, ...

'Kidseconomics' al Food&Science Festival di Mantova

Il 18/05/2018 ore 09.00 - 12.00

Il Food&Science Festival è un evento unico di divulgazione scientifica di rilievo nazionale e internazionale che affronta e approfondisce in maniera creativa e accessibile le tematiche legate alla scienza della produzione e del consumo del cibo. Dal 18 al 20 maggio 2018, tre giorni di eventi dedicati ad adulti, studenti e bambini che trasformerà la città e il centro storico in luoghi di incontro, dibattito, divertimento e apprendimento. Un nuovo modo di raccontare il territorio per unire scienza e piacere, agricoltura e ...

Insurance and Finance Day - giornata di studio sul tema della cultura assicurativa e finanziaria

Il 17/05/2018 ore 10.30 - 17.00

Il seminario ha lo scopo di sviluppare un dibattito 'a più voci', tra accademia, enti di ricerca e impresa, sul tema della cultura assicurativa e finanziaria nella formazione universitaria.  L’iniziativa rappresenta una delle molteplici attività messe in campo in materia dall' Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Iriss) del Cnr, che recentemente ha firmato proprio una convenzione operativa con l’Università degli Studi di Napoli “Parthenope” (DISAQ); l'ateneo ha attivato due corsi di laurea (triennale e specialistica) in ...

Luce, colore e visione

Il 16/05/2018 ore 08.30 - 18.30

'Luce, Colore e Visione' è il convegno organizzato dall’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti (Isasi-Cnr) con il Dipartimento di fisica 'Ettore Pancini' dell'Università degli Studi di Napoli 'Federico II' in occasione dell’International Day of Light. L’Unesco, infatti, ha proclamato il 16 Maggio come Giornata Internazionale della Luce e delle tecnologie a essa collegate. La data vuole ricordare l’anniversario della prima realizzazione artigianale di un laser al cristallo di rubino che ha aperto la strada a tutte le successive applicazioni ...

L'Isma alla Giornata della luce

Il 16/05/2018 ore 09.00 - 18.00

In occasione della Giornata della luce e delle tecnologie da essa derivate - The International Day of Light promosso dall'Unesco - il Cnr organizza un workshop dal titolo 'Luce e tecnologie per l'ambiente, il patrimonio culturale e la salute e sicurezza dei cittadini' che si svolgerà la mattina del 16 maggio 2018 presso l'Aula convegni dell'Area di ricerca Roma 1, e che proseguirà nel pomeriggio presso la Biblioteca 'Paolo Angelani' di Monterotondo. Per il settore Beni culturali sarà presente l'Istituto di studi sul mediterraneo antico (Isma ...

Scienza, genere e nuove generazioni

Il 16/05/2018 ore 09.30 - 14.00

Il 16 maggio 2017 presso i Laboratori Nazionali dell’Infn di Frascati avrà luogo la seconda giornata sulla parità di genere nella ricerca scientifica, con particolare attenzione alla fisica. L'evento è organizzato dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e dall’Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn) nell'ambito del progetto europeo GENERA, Gender Equality Network in the European Research Area, che coinvolge 12 Paesi, 18 Istituzioni di ricerca e 17 enti osservatori. GENERA si pone l’obiettivo di contribuire a migliorare la parità di ...

Caffè scienza 'Ogm, glifosate e altri sistemi di disinformazione'

Il 15/05/2018 ore 21.00 - 23.00

Nell'ambito degli incontri organizzati dall'associazione culturale 'Caffè scienza' segnaliamo l'evento 'Ogm, glifosate e altri sistemi di disinformazione' con Roberto Defez (ricercatore Ibbr-Cnr), in programma martedì 15 maggio alle 21 all'Officina Giovani di Prato (Sala Ex Celle Frigo, Piazza Macelli 4). L'evento, moderato dalla biologa Martina Ruffo, sarà introdotto da Antonio Mauro (R.S. Ricerche e Servizi), dell'associazione Caffè Scienza.  Il nostro quotidiano e la crescente specializzazione scientifica ha ridotto sempre più il tempo per ...

Bisogna vivere più di una vita. Giuseppe Vannicola cento anni dopo

Il 15/05/2018 ore 17.00 - 19.00

Il 15 maggio all ore 17, nel salone dei Piceni (g.c.) del Pio Sodalizio dei Piceni  in piazza San Salvatore in Lauro a Roma, si terrà la presentazione del libro 'Bisogna vivere più di una vita. Giuseppe Vannicola cento anni dopo' a cura di Andrea Lombardinilo e Laura Melosi. Violinista, scrittore, pubblicista - questo artista ha collaborato, tra l’altro, a riviste quali 'Il Regno’, 'Leonardo’, 'La Voce’, 'Lacerba’ - è stato uno degli intellettuali più vivaci dei primi anni del Novecento. Nato nel 1876 a Montegiorgio, ...

Progetto Desci: officina sull'alternanza scuola lavoro

Il 15/05/2018 ore 09.15 - 18.00

Il progetto Erasmus+ Desci (Developing and evaluating skills for creativity and innovation) studia ed elabora modelli innovativi e partecipati per l’Alternanza scuola lavoro in vista della connessione tra il sistema dell’istruzione e il mondo del lavoro e dell’interazione tra scuola, impresa, ricerca e territorio, in Italia e in Europa. L’obiettivo della seconda Officina Alternanza scuola lavoro organizzata nell’ambito del progetto Desci è quello di fornire, in continuità con l’edizione 2017, uno spazio di  confronto e di dibattito ...

Nutria o lontra? Ospiti indesiderati e possibili ritorni

Il 15/05/2018 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Alessandrio Balestrieri (Università di Pavia) La nutria e la lontra sono entrambi mammiferi semi-acquatici, che possono facilmente essere confusi, in particolare se osservati mentre nuotano. La prima specie, un grosso roditore allevato in passato per la sua pelliccia, è originaria del Sud America, ma è stata introdotta in Europa, Usa e Giappone, dove è considerata una delle 10 specie invasive più dannose per i servizi ecosistemici. In Italia è diffusa in gran parte delle regioni centro-settentrionali. In Lombardia, tramite un metodo di ...

Vaccinazioni e autismo: contrastiamo la disinformazione

Dal 18/01/2018 ore 10.00 al 15/05/2018 ore 10.00

L'Istituto di biochimica delle proteine (Ibp) del Cnr di Napoli supporta l'iniziativa avviata dal multidistretto Lions 108 Italy, che ha scelto come tema di studio nazionale per l’anno sociale 2017/2018 'Diffondere la cultura scientifica su vaccinazioni e autismo contrastando la disinformazione'. Il Lions Club Napoli Castel Sant'Elmo ha deciso di attivarsi sul territorio attraverso una campagna informativa sul tema delle vaccinazioni, corredata da un questionario che verrà proposto alla popolazione per effettuare uno screening sulla reale conoscenza della questione posta come ...

Quando la scienza è trasversale. Problem solving e transdisciplinarietà delle competenze matematico-scientifiche a scuola

Il 14/05/2018 ore 09.00 - 14.15

Illustrando progetti di ricerca e sperimentate metodologie didattiche, ricercatori del mondo accademico e universitario, formatori e-learning e divulgatori dimostreranno in questo seminario quanto sia fondamentale avviare progetti interdisciplinari che includano lo studio delle scienze matematico- fisiche, necessarie  anche per poter ottimizzare le competenze digitali, i processi decisionali e la capacità di sintesi. Target: docenti di ogni ordine e grado, formatori e divulgatori scientifici.

Dialoghi Matematici 2018

Dal 11/02/2018 ore 11.00 al 13/05/2018 ore 20.00

Al via la seconda edizione del racconto della conoscenza attraverso sei formule (in sei appuntamenti) della rassegna ‘Dialoghi matematici’, organizzata dalla casa editrice il Mulino con Fondazione Musica per Roma e con il patrocinio del Cnr. Sei appuntamenti per sei formule che hanno cambiato il Mondo. Riparte all’Auditorium Parco della Musica la rassegna targata 2018 ricca di teoremi, equazioni e principi: dal teorema di Pitagora, " a2 + b2 = c2 " alla formula più famosa del ‘900, " E = mc2 ", la storia e l’impresa della conoscenza si riconosce in alcune ...

Sperimentando 2018 - La scienza delle immagini

Dal 14/04/2018 ore 09.00 al 13/05/2018 ore 19.00

Dal 14 aprile al 13 maggio 2018 si terrà a Padova, nei locali della cattedrale “ex-Macello”, la diciassettesima edizione della mostra interattiva Sperimentando. Il tema conduttore è “La scienza delle immagini” e il Cnr è tra i promotori dell’evento. Partecipano l’ Istituto di fotonica e nanotecnologie (Ifn), l’ Ufficio comunicazione informazione e Urp, l’ Istituto per la protezione sostenibile delle piante (Ipsp) e l’ Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l’energia (Icmate).  La ...

Leadership per l'innovazione nella scuola. I protagonisti e le leve del cambiamento: dirigenti e docenti, formazione e tecnologie

Il 13/05/2018 ore 11.30 - 13.00

Il direttore dell'Istituto per le tecnologie didattiche del Cnr  (Itd-Cnr) di Genova, Rosa Bottino, partecipa all'evento di presentazione del volume 'Leadership per l'innovazione nella scuola. I protagonisti e le leve del cambiamento: dirigenti e docenti, formazione e tecnologie', curato da Francesco Profumo e pubblicato da 'Il Mulino'. La presentazione si svolge nell'ambito del 'Salone del libro' di Torino, ed è in programma domenica 13 maggio alle 11:30 nello Spazio eventi, a cura di 'Fondazione per la scuola'. Oltre all'autore Francesco Profumo e a Rosa Bottino, ...

Le scuole all'Istituto di chimica biomolecolare di Pozzuoli. Incontro a conclusione dell'anno scolastico 2017/18

Il 11/05/2018 ore 09.30 - 13.00

Anche quest’anno l’Istituto di chimica biomolecolare (Icb) del Cnr  di Pozzuoli ha realizzato una serie di iniziative e progetti di divulgazione e formazione scientifica con scuole del territorio. Sono state coinvolte cinque classi di quattro diverse scuole, per un totale di oltre 100 studenti e numerosi docenti. Molti anche i ricercatori e i tecnici coinvolti, che hanno contribuito al successo di tutte le varie attività coordinate da Giuseppina Andreotti, responsabile per Icb-Cnr del progetto 'Attività di formazione, divulgazione e valutazione della ...

'Archimede infinito' ad Aosta

Il 10/05/2018 ore 18.00 - 20.00

L’Assessorato istruzione e cultura - Dipartimento Sovraintendenza agli studi della Regione autonoma Valle d'Aosta, nell’intento di favorire l’apprendimento della matematica in contesti culturali più ampi, che intreccino le competenze di più discipline, promuove l’evento performativo multimediale 'Archimede infinito' che si terrà giovedì 10 maggio 2018, dalle ore 18.00 alle ore 20.00, ad Aosta, presso il teatro della Cittadella dei Giovani (viale G.Garibaldi,7). Soggetto della prestazione è la vicenda di Archimede e del suo metodo di ...

Accoglienza e integrazione. La parola ai migranti

Il 10/05/2018 ore 16.00 - 18.00

Il 10 Maggio 2018, alle ore 16.00, presso la Biblioteca Centrale 'Guglielmo Marconi' del Cnr si terrà il terzo appuntamento del ciclo di seminari sui temi dell’accoglienza e dell’integrazione affrontati principalmente dalla prospettiva dei migranti. In dialogo con i ricercatori Cnr, i migranti protagonisti degli incontri presenteranno esperienze, attività, idee per costruire una società multiculturale e inclusiva.

Lab Boat, un laboratorio scientifico in barca a vela

Dal 21/04/2018 ore 16.30 al 10/05/2018 ore 09.00

L'Istituto per l'ambiente marino costiero (Iamc) del Cnr di Oristano è partner di Lab boat, navigare con la scienza, il progetto di divulgazione scientifica per le scuole e per il largo pubblico, promosso e organizzato dal CRS4, il Centro di ricerca, sviluppo studi superiori in Sardegna. In palio un viaggio a bordo della barca a vela Adriatica, la barca di 'Velisti per caso', in equipaggio con i ricercatori, in una delle tappe del periplo della Sardegna del progetto: Cagliari, Arbatax, Olbia, Alghero, Oristano, Carloforte e Cagliari. L’iniziativa prevede un concorso per ...

L'altra metà del cielo - Le donne in astrofisica: ieri, oggi e... domani

Il 09/05/2018 ore 09.30 - 14.00

L'evento si svolgerà il prossimo 9 maggio presso la sala conferenze dell'Istituto per i processi chimico-fisici del Cnr a Messina. Questa giornata di studio si colloca nell'ambito delle iniziative di comunicazione scientifica organizzate da 'Appunti di Fisica', in collaborazione tra il Ipcf-Cnr e il Dipartimento di scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche e scienze della terra (MIFT) dell'Università di Messina.  L'incontro vuole costituire un momento di riflessione su un tema attuale e importante quale il ruolo delle donne nella scienza. In ...

Presentazione dei risultati del progetto 'Marmora Phrygiae'

Il 07/05/2018 ore 15.00 - 18.00

Il prossimo 7 maggio 2018, a partire dalle ore 15.00, a Roma presso la Biblioteca centrale del Consiglio nazionale delle ricerche (piazzale Aldo Moro 7), avrà luogo la presentazione dei risultati delle attività di ricerca condotte nell’ambito del progetto Firb (programma 'Futuro in Ricerca' promosso dal Miur) 'Marmora Phrygiae. Metodologie interdisciplinari per la conoscenza e la conservazione. Archeologia del costruito, informatica e scienze chimico-fisiche per la ricostruzione storica dei cantieri e dell’approvvigionamento dei materiali lapidei di una città ...

Olimpiadi delle neuroscienze 2018

Dal 04/05/2018 ore 16.00 al 05/05/2018 ore 13.30

Si svolgerà a Catania il 4 e 5 Maggio la fase nazionale delle Olimpiadi delle neuroscienze 2018, organizzata dall’Istituto di scienze neurologiche del Cnr di Catania. Le Olimpiadi delle Neuroscienze costituiscono le fasi locale e nazionale della International Brain Bee (IBB), una competizione internazionale che mette alla prova studenti delle scuole medie superiori, di età compresa fra i 13 e i 19 anni, sul grado di conoscenza nel campo delle neuroscienze.  Attualmente coinvolge più 175 competizioni in 50 paesi in tutto il mondo. L’obiettivo principale ...

Videogame, Ricerca, Patrimonio Culturale

Il 04/05/2018 ore 09.30 - 13.00

Quali videogiochi sul patrimonio sono oggi disponibili? Qual’è lo stato della ricerca? Cosa stanno facendo i musei? Che futuro ci aspetta? Il tema è oggetto del workshop 'Videogames, Ricerca, Patrimonio Culturale', organizzato dall'Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali (Itabc-Cnr) in collaborazione con il progetto Reveal e QAcademy nell’ambito della manifestazione 'VideoGameLab', che si svolgerà a Roma dal 4 al 6 maggio, presso gli studi di Cinecittà. Durante la giornata ci si confronterà sullo stato dell'arte e le ...

Taranto due mari di libri. 'La Fiera della letteratura del mare'

Il 03/05/2018 ore 19.00 - 20.30

In occasione dell’Edizione Zero di Taranto due mari di libri, 'La Fiera della letteratura del mare', che si terrà a Taranto dal 3 al 5 maggio 2018, verrà presentato il Quaderno n.1 della Collana 'Mar Piccolo e Taranto'. Il titolo del Quaderno è: 'La molluschicoltura tarantina e la sfida di Attilio Cerruti durante la Grande Guerra', scritto da Carmela Caroppo e Giuseppe Portacci dell’Istituto per l’Ambiente Mario Costiero di Taranto (Iamc-Cnr). La pubblicazione del Quaderno è stata curata da Francesco Zecca del Centro giustizia e integrità ...

La violenza minorile fra passato e presente attraverso le storie tratte dalle sentenze del tribunale dei minori di Napoli (1934-1938)

Dal 12/03/2018 ore 14.30 al 27/04/2018 ore 16.30

Le nuove tecnologie e le nuove metodologie di narrazione (come la mitopoiesi e lo storytelling) possono diventare un utile strumento per lo studio, la valorizzazione e la 'comunicazione' della storia degli uomini e dei loro comportamenti. Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro LabexSchool si propone di coniugare storia, tecnologia e nuove metodologie di valorizzazione e comunicazione del patrimonio culturale immateriale, con l'obiettivo di avvicinare i ragazzi alle scienze umane e sociali mostrandogli sotto una luce diversa le storie dei loro coetanei di ieri. Attraverso le sentenze del ...

Malattie infettive: prevenire, proteggere, immunizzare

Il 27/04/2018 ore 09.30 - 13.30

Il gruppo di immunologia dell’Istituto di biochimica delle proteine di Napoli (Ibp-Cnr), anche quest'anno ha aderito alla celebrazione della Giornata Mondiale dell'Immunologia (29 aprile 2018), patrocinata in Europa dall’'Efis', la Federazione europea delle società di immunologia (www.dayofimmunology.org), e della 'Settimana europea delle immunizzazioni' (23-29 Aprile 2018), che si svolge sotto il patrocinio dell’Organizzazione mondiale della sanità (World health organization) http://www.euro.who.int/en/media-centre/events/events/2017/04/european-. Il 27 aprile ...

La scuola va a bordo

Il 24/04/2018 ore 08.30 - 13.30

Si conclude con l'incontro del 24 aprile 2018 presso l'Istituto Comprensivo 'Giuseppe Fiorelli' di Napoli il programma d'incontri che ha visto impegnato anche quest'anno l'Istituto di studi sulle società del Mediterraneo Issm-Cnr) nell'ambito delle iniziative attivate per 'La scuola va a bordo'. Tema degli incontri, il rapporto tra la città e il suo mare. I tutor dell'Issm-Cnr: Paola Avallone, Raffaella Salvemini, Antonio Bertini Le scuole partecipanti al programma 2018: -      I.C. Regina Coeli, Napoli -      I.C. Giuseppe ...

Monitoraggio di farmaci e droghe d'abuso in acque reflue e di superficie: contaminazione ambientale e stima dei consumi

Il 24/04/2018 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Sara Castiglioni (Irccs - Istituto di ricerche farmacologiche "Mario Negri" Milano) Presenza e destino ambientale di farmaci, droghe d’abuso e altri inquinanti emergenti sono stati studiati in ambiente acquatico in Italia. Queste sostanze sono state misurate in acque reflue, fiumi, laghi, acque di falda e potabili mediante tecniche avanzate di spettrometria di massa per caratterizzarne i livelli e la distribuzione. Il monitoraggio ha consentito di identificare le sostanze più abbondanti e persistenti e di seguirne il profilo di contaminazione nel tempo. La presenza ...