Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Convegno di presentazione dei risultati del Progetto di ricerca e innovazione 'La Città Educante'
Il Progetto di ricerca 'La Città Educante' ha introdotto l’utilizzo delle nuove tecnologie nell’elaborazione di modelli innovativi di insegnamento e apprendimento, in una logica di inclusione sociale. Il progetto, cofinanziato dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, avviato nel 2014 e concluso nel 2018, fa parte del cluster 'Tecnologie per le smart communities'. Ha coinvolto due grandi aziende, Almaviva nel ruolo di capofila e Rai, due centri di ricerca, Cnr (che ha partecipato con i due dipartimenti di Ingegneria, Ict e tecnologie ...
Conferenza del Cnr-Diitet - Area strategica 'Matematica Applicata'
La conferenza del 21 gennaio del Dipartimento di ingegneria, Ict e tecnologie per l’energia e i trasporti (Cnr-Diitet) che si terrà presso l’Aula Convegni del Cnr a Roma, si articola in quattro sessioni tematiche con un forte legame interdisciplinare: Scientific Computing Optimization Mathematical Modeling Data Science Ogni sessione prevede vari interventi, di circa 15 minuti, di ricercatori afferenti a diversi istituti del Cnr-Diitet operanti nel settore della matematica applicata. I lavori della giornata si aprono con una breve introduzione dei ...
The presence and the quality of the religious history in the school texts for the high school and in the most important texts of general history edited in the last three decades
The workshop focuses on the relevance that education has in the construction of a common framework and on the relevance of a correct knowledge of European religious history to better understand the long-term development of the cultural pillars of contemporary Europe. A careful attention to religious history in educational programs is a necessary basis for a full understanding of the plurality and variety of European culture and for the assumption of this variety as a common cultural background. For this reason, the dissemination of a proper knowledge of European religious history in ...
La storia religiosa nei libri di testo europei
Nell’ambito delle attività del progetto triennale europeo (H2020) ReIReS (Research Infrastructure on Religious Studies), di cui il Cnr-Isem è partner, si svolgerà a Roma il 10 e l’11 gennaio 2019, presso la sede centrale del Cnr in P.le Aldo Moro 7, il primo workshop organizzato dall’Istituto, dal titolo “The presence and the quality of the religious history in the school texts for the high school and in the most important texts of general history edited in the last three decades”. L’evento sarà l’occasione per discutere ...
Vico nel 350° anniversario
Nel 2018 ricorre la celebrazione dei trecentocinquant’anni dalla nascita di Giambattista Vico (Napoli 1668-1744), un pensatore che ha ancora, ai giorni nostri, qualcosa di significativo da dire e che ancora può aiutarci a interpretare e a capire il mondo in cui siamo immersi. In occasione di questa ricorrenza l’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno (Ispf) del Consiglio nazionale delle ricerche, che ha come principale missione quella di curare, già dagli anni ’70, l’edizione critica dell’opera omnia vichiana, si ...
A Roma la mostra 'Aquae - il futuro è nell'oceano
La mostra, allestita presso le sale della Digital Gallery della sede centrale del Cnr, è stata inaugurata lo scorso 21 novembre dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella e dalle più alte cariche dello Stato in occasione delle celebrazioni per i 95 anni dalla istituzione del Cnr. Rimane aperta fino al 19 dicembre per accogliere il pubblico scolastico e i dipendenti del Cnr che potranno usufruire di speciali visite guidate. Le visite riservate ai dipendenti Cnr si terranno lunedì 10 e 17 dicembre: sono previsti tre turni di visita al giorno, che avranno inizio alle ...
14 videoclip per raccontare l'attività vulcanica e le sue conseguenze
Flussi piroclastici, colate di lava e di fango, dispersione di cenere e di gas, sono i principali fenomeni vulcanici in grado di produrre, in Italia e nel mondo, un reale impatto sul territorio esposto. Martedì 18 dicembre alle 11.00 a Roma, presso il liceo classico statale 'Ennio Quirino Visconti', l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) presenta 14 videoclip realizzati per raccontare i vulcani e il loro impatto nell'ambito del progetto internazionale VolFilm, grazie al finanziamento della Banca Mondiale e con il patrocinio dell’Associazione internazionale di ...
Fasce riparie, habitat e ritenzione dei nutrienti. Potenzialità per la gestione delle acque nei sistemi agrourbani
Seminario di Raffaella Balestrini (Istituto di ricerca sulle acque - Cnr, Brugherio - MB). Dati recenti sullo stato delle acque superficiali in Europa rivelano che oltre la metà dei fiumi monitorati non raggiungono lo stato ecologico 'buono'. Tra le pressioni principali, l'inquinamento diffuso derivante dalle pratiche agricole causa l'arricchimento di nutrienti e l'alterazione degli habitat fluviali. La concentrazione di nitrato nei corpi idrici europei è diminuito solo di circa il 12% nell'ultimo ventennio e gli scenari futuri indicano che la diminuzione dei carichi fluviali di ...
L'Ibam Cnr a Israele per l'iniziativa internazionale 'Preservation of Unesco sites'
Si svolgerà a Tel Aviv dall'11 al 15 dicembre la missione scientifica degli esperti italiani selezionati dall'Ambasciata italiana in Israele e dalla Camera di commercio e industria italo-israeliana nell'ambito del tema 'Preservation of Unesco sites': giornate di studio e visite on-site dedicate a temi che affrontano lo studio delle scienze del patrimonio culturale in un'ampia ottica mediterranea. L'Istituto per i beni archeologici e monumentali del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibam Cnr) è stato selezionato come Istituto del Cnr per mostrare le proprie esperienze e gli ...
I ricercatori del Cnr di Pisa e di La Spezia alla spiaggia della Bufalina
Sabato 15 dicembre, i ricercatori del Cnr di Pisa e di La Spezia saranno a fianco del Gruppo 'AcchiappaRifiuti' e di molte altre associazioni per la pulizia della spiaggia della Bufalina di Marina di Vecchiano con le sue incredibili dune troppo spesso oggetto di vandalismi ed abbandono di rifiuti di ogni genere. Il ritrovo dei partecipanti è alle 9.30 al parcheggio del bagno Dunadonda Oasi 2 a Marina di Vecchiano, l'attività di pulizia sarà effettuata dalle 10 alle 15. Per la pausa pranzo al sacco si raccomanda l'uso di stoviglie ...
La scienza al femminile. Esiste un genio femminile nella scienza?
La Scienza, un diritto umano è il tema scelto dall'Unesco per l'edizione 2018 della Giornata mondiale della scienza al servizio della pace e dello sviluppo, che si è celebrata il 10 novembre, e che ha fatto seguito al Forum 2018 della Giornata internazionale delle donne e ragazze nella scienza, svoltosi il 9 febbraio scorso. La Tavola rotonda La scienza al femminile. Esiste un genio femminile nella scienza? organizzata congiuntamente dalla Pastorale degli Enti di Ricerca Miur e dal Cnr, non è un incontro che discuterà di ...
Migration Stories
Prosegue il ciclo di seminari 'Migration Stories', dedicati alle storie, le esperienze e i progetti di migranti residenti in Italia. Il 13 dicembre 2018, presso la Biblioteca Centrale 'Guglielmo Marconi' del Cnr, Sabine E. Gensini della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università La Sapienza di Roma, dialoga con Cristina Marras, ricercatrice dell'Istituto per il lessico intellettuale europeo e storia delle idee (Cnr-Iliesi). L'evento è organizzato dal Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale (Cnr-Dsu)
Tor Marancia tra memoria e innovazione. Un percorso di valorizzazione territoriale
Un progetto di studio e di ricerca sulla storia della torre e della tenuta di Tor Marancia. Un progetto per la realizzazione di un portale multimediale interattivo aperto alla comunità che partecipa alla sua implementazione. Un portale per valorizzare la Torre in quanto bene culturale e strumento di recupero delle istanze identitarie e culturali del quartiere, per inserirla in percorsi di turismo sostenibile già esistenti, per promuoverne il valore di bene comune.
Hypatia Festival
Cultura, arte e scienza. Tutto questo è Hypatia Festival che si terrà a Napoli dall’8 al 12 dicembre, promosso dall'Associazione Hypatiae Arte e Scienza (Has) con la collaborazione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv). Un festival che coinvolge i cittadini nella sperimentazione artistico-scientifica all’insegna della bellezza e della conoscenza, ispirandosi agli ideali di Ipazia, filosofa, astronoma e matematica, vissuta ad Alessandria d’Egitto nel IV secolo d.C.
I fenomeni alluvionali e l'evento del 1868: cause, conseguenze e insegnamenti per il futuro
Questa giornata vuole essere un ricordo e una commemorazione dell'alluvione del 1868, che ebbe vaste e tragiche conseguenze sia sul territorio italiano che su quello elvetico, e della quale ricorre nel 2018 il 150° anniversario.Il ricordo viene affrontato con un approccio interdisciplinare e scientifico, inquadrando l'evento del 1868 nel contesto più generale degli eventi alluvionali e dei cambiamenti climatici, delle loro cause ed effetti e degli insegnamenti che possiamo trarne per il futuro.
Alimentazione: il ruolo del Cnr nella formazione, informazione e prevenzione
Il Cnr è attivamente impegnato nella prevenzione cardiovascolare e oncologica con programmi trasversali che vedono impegnati ricercatori di varie strutture, ma anche istituti universitari, società scientifiche e associazioni. Il convegno 'Alimentazione: il ruolo del Cnr nella formazione, informazione e prevenzione', che si terrà martedì 11 dicembre 2018 presso l’Area della ricerca del Cnr di Bologna, sarà l’occasione per presentare alcune di queste iniziative e promuovere ulteriori azioni a livello locale. Tra l’altro, si parlerà dei ...
Río de la Plata (Argentina) coastal estuarine system: phytoplankton composition and water quality assessment
Seminario di Maria Belen Sathicq (ILPLA - Instituto de Limnología 'Dr. Raúl A. Ringuelet'). Río de la Plata is a large temperate coastal plain estuarine system, located in South America between Argentina and Uruguay, with an area of 35500 km2. The freshwater zone of Argentinean coast of Río de la Plata, known as Franja Costera Sur, has great importance from a socio-economic perspective, with 12.8 million people living in Buenos Aires city and its metropolitan area. The high urbanization and industrialization level that concentrates on the inner zone of the estuary ...
'Le vie dell'acqua'. Cnr Edizioni alla fiera della piccola e media editoria Più libri più liberi
Dal 5 al 9 dicembre 2018 si svolgerà a Roma, presso il Convention Center La Nuvola, la 17a edizione della Fiera nazionale dedicata alla piccola e media editoria 'Più libri più liberi'. Luogo di incontro per operatori professionali ma soprattutto luogo di cultura dove letture, dibattiti sui temi di attualità, iniziative per la promozione della lettura e della musica rendono questa cinque giorni una successione continua di eventi per tutti i gusti e per tutte le età. Il Consiglio nazionale delle ricerche sarà presente a questa manifestazione con lo ...
Il Cnr partecipa a 'Isola della Sostenibilità'
Dal 5 al 7 dicembre il Mattatoio (ex Macro di testaccio) di Roma ospita la quinta edizione di Isola della Sostenibilità. Il titolo, ‘Clima di cambiamento’, sottolinea il tema affrontato nei vari eventi della manifestazione: lo sviluppo sostenibile e in particolare il goal 13 di Agenda 2030 incentrato sulla lotta al cambiamento climatico, per impedire che i suoi effetti rendano il Pianeta inadatto alla vita dell’uomo. Isola della Sostenibilità è promossa da un Comitato strategico composto da Cnr, Enea, Crea, Ispra, Università Roma Tre e Sapienza ...
Conferenza annuale Cnr-Disba: 'La ricerca per un mondo a #FameZero: nuove soluzioni scientifiche e tecnologiche nel campo agroalimentare'
Tra le sfide planetarie a cui la ricerca scientifica è chiamata a fornire nuove soluzioni rientrano la necessità di fornire cibo, acqua ed energia in quantità adeguata alla domanda attraverso un uso sostenibile delle risorse ambientali limitate. Nonostante l’impegno, tuttavia, i dati sono ancora allarmanti: secondo il rapporto della FAO 'Lo stato della sicurezza alimentare e della nutrizione del mondo 2018', infatti, oggi oltre 820 milioni di persone soffrono ancora di denutrizione cronica. Guerre, cambiamenti climatici ed eventi meteorologici estremi, crisi ...
Games and learning conference (Gala Conf) 2018
The Games and learning conference (Gala Conf) 2018 will be held in Palermo, Italy, 5-7 december 2018, hosted by Cnr-Itd. The conference will feature the following nine oral sessions and one poster session: - Games for cognitive skills training - Game applications - Gamification - Game development - Game design - Persuasive games - Innovative game approaches - Game evaluation - Instructional ...
Neologismi. Parole nuove dai giornali 2008-2018
Presentazione dei volumi 'Il nuovo Treccani. Neologismi - Parole nuove dai giornali 2008-2018 - Thesaurus' a cura dell'Istituto Enciclopedia Treccani. Saluti Massimo Bray; intervengono Claudio Marazzini, Luca Serianni; introduce e coordina Paolo Di Paolo. Il volume offre un panorama storico della neologia della lingua italiana, con particolare riferimento al decennio 2008-2018, attraverso la descrizione e la contestualizzazione di parole e espressioni nuove utilizzate dalla stampa quotidiana per denominare le nuove tendenze culturali e linguistiche che caratterizzano i mutamenti ...
Batteri nello spazio: problemi e soluzioni
Il 6 Dicembre presso l'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti Cnr (Isasi-Cnr) si svolgerà il Seminario dal titolo: 'Batteri nello spazio: problemi e soluzioni'. L'analisi di possibili forme di vita nello spazio ha come punto di partenza lo studio di batteri in ambienti extraterrestri. Dall'altro lato la presenza sempre più rilevante di materiali compositi in ambito spaziale pone il problema di arginare la creazione di un 'pabulum' batterico in tali materiali. Infatti, se da un lato i materiali compositi presentano proprietà meccaniche molto vantaggiose ...
La Basilica della Natività a Betlemme e altre storie di dendrocronologia
La dendrocronologia - oggetto del seminario di Mauro Bernabei (Cnr-Ivalsa Trento) - è la scienza che studia gli anelli di accrescimento degli alberi in relazione al tempo. Si basa sul principio secondo cui l'ampiezza dell'anello annuale è largamente influenzata dall'ambiente in cui la pianta è cresciuta, in particolare dal clima. La datazione dendrocronologica si ottiene confrontando gli anelli di accrescimento del campione da datare con una corrispondente cronologia di riferimento o master. La forza della datazione ottenuta in questo modo consiste nel fornire un ...
Rete della biodiversità antica - progetto 'Agricultura'
Il progetto di alta formazione 'AgriCultura', supportato dall’Unità di ricerca di Palermo dell’Istituto per i beni archeologici e monumentali (Cnr-Ibam), rappresenta un'esperienza particolarmente rilevante per il recupero, la conservazione e la valorizzazione della biodiversità antica nelle aree archeologiche dei territori rurali. Il prossimo 3 dicembre, presso la sede romana del Crea, si terrà il secondo incontro per la creazione di una 'Rete della biodiversità antica'. L'iniziativa è promossa dalla Rete rurale nazionale (Rrn) ed è ...
'Sapere è/e potere' nell'era digitale
L'Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Cnr, nell'ambito dell'Osservatorio sui saperi umanistici - Ciclo di seminari su 'Saperi umanistici e tecnologie', organizza il seminario 'Sapere è/e potere nell'era digitale' che propone un’indagine critica sull’impatto della nuova ondata di tecnologie digitali nel campo delle discipline umanistiche. Oggi gli umanisti sono chiamati ad accettare la sfida di ridefinire il loro ruolo nell’era della globalizzazione della cultura. Il seminario sarà aperto da Manuela Sanna direttore ...
1928 - 2018: A bordo del dirigibile Italia
In occasione del novantesimo anniversario dell’impresa polare del dirigibile Italia, primo laboratorio volante per ricerche geografiche, geofisiche e ambientali in regione artica, il Cnr ha patrocinato e partecipato con altri prestigiosi enti di ricerca, tra cui il Centro di studi e ricerca e museo storico 'Enrico Fermi' di Roma, la Società geografica Italiana e il CERN di Ginevra, alla spedizione PolarQues 2018, che ha circumnavigato l’arcipelago delle Svalbard effettuando una serie di ricerche su microplastiche, raggi cosmici e rilevamenti geografici con drone lungo il ...
Rischio sismico in Italia: analisi e prospettive per una prevenzione efficace in un Paese fragile
Un incontro tra i massimi esperti italiani per affrontare in chiave interdisciplinare e multisettoraile il tema del rischio simico in Italia. L’evento da titolo 'Rischio sismico in Italia: analisi e prospettive per una prevenzione efficace in un Paese fragile' è stato organizzato dalla Società italiana di geologia ambientale (Sigea) e dalla Fondazione Inarcassa, in collaborazione con Abeo. Geologi, ingegneri, architetti, geofisici, sismologi, esperti di comunicazione, esperti in assicurazioni, psicologi presenteranno le loro ricerche avanzate e si confronteranno su uno dei ...
Clima e Oceani: quale futuro per Venezia?
Ride With Us è la carovana simbolica di biciclette che dal 2014 attraversa l'Europa per diffondere la necessità di un’azione ampia e rapida per contrastare il cambiamento climatico . Il punto di partenza è sempre Venezia, città simbolo della vulnerabilità al progressivo innalzamento degli oceani causato dal cambiamento climatico. La destinazione è stata Copenaghen (2.000 km) nel 2014, poi Parigi (1.300 km), quindi Torino (600 km) e Bonn (1.300 km). Quest'anno il gruppo di ciclisti si dirige verso Katowice (1.260 km). La città polacca ...
Molecular Machines days
Un viaggio straordinario in compagnia di quattro scienziati d’eccezione: i Premi Nobel per la Chimica 2016 Jean-Pierre Sauvage, Sir J. Fraser Stoddart e Ben L. Feringa, ed il professore emerito dell’Alma Mater Vincenzo Balzani. L'Università di Bologna, in collaborazione con il Consiglio nazionale delle ricerche, presenta una serie di eventi alla scoperta delle macchine molecolari: sofisticati congegni con dimensioni del miliardesimo di metro che secondo molti saranno presto al centro di una nuova rivoluzione industriale. Mercoledì 21 Novembre ore ...