Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Underground4value: Naples Meetings

Dal 12/02/2020 ore 13.30 al 15/02/2020 ore 13.00

Dal 12 al 15 febbraio, nella splendida sede del Castel dell’Ovo di Napoli, 70 esperti provenienti da 29 paesi si confrontano per stabilire nuovi canali di comunicazione tra le diverse discipline, mettendo in contatto mondo accademico, decisori pubblici e privati, nella condivisione della conoscenza e delle buone pratiche. Nei primi due giorni i partecipanti, organizzati in cinque gruppi di lavoro, si confrontano in sessioni plenarie parallele su tematiche metodologiche ed organizzative; il terzo giorno è dedicato allo sviluppo di una ...

2nd Underground4value stakeholders workshop

Il 15/02/2020 ore 10.00 - 13.00

Al termine di una settimana di eventi Underground4value organizzati a Napoli dal Cnr-Ismed, il 15 febbraio 2020 si terrà un workshop aperto al pubblico nel quale si confronteranno mondo accademico, decisori pubblici e privati su storie di successo e iniziative legate alla tutela e valorizzazione del sottosuolo. In presenza del sindaco di Napoli Luigi de Magistris, il Workshop si apre con la premiazione dei migliori lavori della Underground4value Training School, la prima scuola di formazione dedicata alla valorizzazione del sottosuolo e alla formazione di ...

Mostra 'Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord'

Dal 15/01/2020 ore 11.45 al 12/02/2020 ore 14.00

Dal 15 gennaio al 12 febbraio 2020 la sede centrale del Cnr di Roma ospita la mostra scientifico-interattiva 'Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord'. Dopo il successo delle ultime edizioni -realizzate nelle città di Genova, Foligno, Napoli, Milano, Venezia Mestre e Settimo torinese- la mostra viene inaugurata mercoledì 15 gennaio presso le sale della Digital Gallery alla presenza del Direttore del Dipartimento scienze del sistema terra e tecnologie per l’ambiente Fabio Trincardi, della Responsabile e dello staff di Genova dell'Unità comunicazione e ...

La Ludoteca del Registro .it al Safer Internet Day come membro dell'Advisory Board di Generazioni connesse

Il 11/02/2020 ore 09.00 - 18.00

L’11 febbraio la Ludoteca del Registro .it per la prima volta sarà al tavolo di consultazione del Safer Internet Day (SID). È la prima partecipazione ufficiale della Ludoteca come membro dell’Advisory Board del Safer Internet Centre Italiano (SIC) di Generazioni connesse, progetto coordinato dal Ministero dell’Istruzione e punto di riferimento a livello nazionale per le iniziative connesse alla sicurezza in Rete. L’obiettivo generale del Board è quello di garantire l’attuazione di politiche europee che favoriscano un utilizzo positivo delle ...

DiscovHER: donne che fanno scienza

Il 11/02/2020 ore 09.30 - 13.00

In occasione della quarta Giornata mondiale delle donne e delle ragazze nella scienza, l'area della ricerca Roma 1 - Montelibretti organizza l'evento 'DiscovHER: donne che fanno scienza'. Sarà una mattinata di discussione e sensibilizzazione orientata al superamento degli stereotipi e dei pregiudizi che riguardano le carriere al femminile per apprezzare meglio il fascino e la rilevanza della ricerca scientifica, attraverso il racconto dei successi e delle conquiste ottenute dalle donne. 

Alberto Moravia e 'Gli indifferenti', 30+90

Il 05/02/2020 ore 10.30 - 12.30

'Con Gli Indifferenti, per la prima volta in vita mia, mi parve di mettere i piedi su un terreno solido. (…) E’ il passaggio dalla letteratura, disperante mestiere, all’espressione letteraria come mezzo di conoscenza'. E’ con l’intento di riflettere su un passaggio letterario e storico così centrale e di così grande attualità che - a poco più di 90 anni dalla pubblicazione del primo e più noto romanzo di Alberto Moravia ed a 30 anni dalla scomparsa dello scrittore romano - il Consiglio nazionale delle ricerche apre le porte ...

Chernobyl - Facts and Myths

Il 04/02/2020 ore 15.30 - 16.30

Il dibattito su 'Chernobyl - Old Threats, New Possibilities' si tiene nell'ambito del XIII Forum Europa-Ucraina (4-5 febbraio 2020), focalizzato sulle questioni relative alla modernizzazione e allo sviluppo del potenziale economico dell'Ucraina, alla formazione delle autorità locali, all'uso sostenibile delle risorse naturali, al potenziale delle regioni nonché alle possibilità di collaborazione con i partner dalla Polonia a dagli altri paesi europei. La questione della sicurezza dell'Ucraina nel contesto europeo e globale sarà anche uno dei nuclei centrali del ...

'I nanomateriali: cosa sono, cosa fanno e dove vanno' - incontri in Cogestione 2020 del Liceo Berchet di Milano

Il 04/02/2020 ore 12.00 - 13.00

La Scienza incontra la scuola. La presentazione, dopo una breve introduzione storica, si concentrerà sul far intuire agli studenti che cosa sono i nanomateriali quali sono le loro principali caratteristiche chimico fisiche e perché sono così interessanti in vari ambiti applicativi. Cnr-Scitec illustrerà, con l'aiuto della dott.ssa Anna Maria Ferretti, ricercatrice e responsabile della sede secondaria di via Fantoli, alcune applicazioni dei nanomateriali in campo biomedico, della microelettronica e dell'automotive. In particolare, l'incontro punterà ad ...

Nuovi dati cronologici sull'Ultimo Massimo Glaciale tra le Alpi Cozie e Lepontine

Il 03/02/2020 ore 17.00 - 18.30

Seminario di Giovanni Monegato, Franco Gianotti e Sarah Kamleitner (Cnr-Igg Padova, Università di Torino - Dipartimento di scienze della terra, Eth Zurigo) Durante l’Ultimo Massimo Glaciale (circa 22.000 a BP) i ghiacciai alpini hanno registrato una delle massime fasi di sviluppo; le fronti dei principali ghiacciai uscirono dalle valli espandendosi nell’alta pianura. Il miglioramento delle tecniche analitiche, la disponibilità di sondaggi stratigrafici e nuovi rilevamenti geologici hanno permesso di comprendere la dinamica dei ghiacciai. Verranno presentati nuovi ...

Ecosistemi in streaming: le meraviglie inesplorate degli oceani in aula

Il 03/02/2020 ore 09.00 - 13.00

Il 3 febbraio, gli alunni delle classi seconde dell’Istituto comprensivo 'Ugo Betti' di Fermo, potranno vedere in diretta i meravigliosi fondali oceanici in quanto saranno ospitati virtualmente sulla nave da Ricerca Falkor dello Schmidt Ocean Institute in navigazione a sud-ovest dell’Australia. I ragazzi avranno la possibilità di conoscere le modalità di lavoro e di interagire con i ricercatori a bordo. Il collegamento sarà preceduto da una lezione introduttiva all’ecosistema oceanico tenuta da Lucilla Capotondi del Cnr-Ismar di Bologna. ...

Vite rubate nel Novecento: al Cnr la presentazione del libro 'Ti rubo la vita' di Cinzia Leone

Il 30/01/2020 ore 10.30 - 13.30

Miriam, Giuditta, Esther: sono loro le protagoniste del libro di Cinzia Leone, ’Ti rubo la vita’. In occasione delle Celebrazioni della Giornata della Memoria 2020 e ribadito con forza anche dal Cnr, ecco le storie di tre donne nel Novecento. Una ebrea per forza, una ebrea in fuga e una ebrea a metà: persone diverse in periodi diversi. Come Miriam: moglie di un turco musulmano, nel 1936 decide di sostituirsi al mercante ebreo con cui è in affari, costringendo anche lei a cambiare nome e religione. O Giuditta, quando nel 1938 ci sono le leggi razziali: cacciata dalla ...

Call for the UrBIOfuture webinar - second session

Il 22/01/2020 ore 11.00 - 12.00

Are you interested in learning what the Bioeconomy is and what are the main gaps in the educational programmes related to Bioeconomy in Europe? Are you ready for UrBIOfuture? Are you a teacher or student or researcher? Here you are our second webinar: it will take place on January 22, 2020, from 11:00 am to 12:00 pm (CET). Save the date. You can register for free in this link: https://attendee.gototraining.com/r/6760131043413866242 Project Description: UrBIOfuture main goal is to bring Europe to the forefront of the bio-based sector by boosting careers, new educational programmes and ...

Enigmi tassonomici e genetica 'ambientale' degli odonati italiani

Il 21/01/2020 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Andrea Galimberti (Università di Milano-Bicocca) Con circa 90 specie residenti, l'Italia è tra i paesi con la maggiore diversità di libellule e damigelle in Europa. Ciononostante, alcuni aspetti riguardo distribuzione e diversità intraspecifica dei vari taxa non sono ancora ben compresi. Considerando la peculiare distribuzione lungo la penisola (e isole) di molte specie, tra cui alcune presenti solo con popolazioni frammentate o relitte, è di fondamentale importanza andare a caratterizzare, in modo più completo, tratti genetici, ...

Conversazione-dibattito in occasione della presentazione del libro "Il superdisabile. Analisi di uno stereotipo"

Il 16/01/2020 ore 15.45 - 17.30

Tavola rotonda in occasione della presentazione del libro di Marco Ferrazzoli (capo Ufficio stampa Cnr e docente di Teoria e tecnica della comunicazione della conoscenza all’Università di Roma ‘Tor Vergata’), Francesca Gorini (giornalista, Ufficio stampa Cnr) e Francesco Pieri (studente); edito da Lu:Ce Edizioni e patrocinato dal Cnr. "Dal cinema allo sport, sempre più persone affette da disabilità divengono protagonisti pubblici, e molti cosiddetti 'supercrip' - traducibile in italiano come 'superdisabili'- sono diventati modelli di notorietà ...

Blind Sensorium | Il paradosso dell'Antropocene

Dal 06/09/2019 ore 10.00 al 06/01/2020 ore 12.00

E’ stata inaugurata il 6 settembre a Matera, presso il Museo archeologico nazionale 'Domenico Ridola' & ex Scuola 'Alessando Volta', la mostra Blind Sensorium. Il Paradosso dell’Antropocene, commissionata e prodotta dalla Fondazione Matera-Basilicata 2019 nell'ambito del programma Matera Capitale Europea della Cultura 2019 in coproduzione con Polo Museale della Basilicata e il Museo archeologico nazionale 'Domenico Ridola' di Matera. Come segnalato dai responsabili, Salvatore Adduce della Fondazione Matera-Basilicata 2019 e Marta Ragozzino del Polo Museale della Basilicata, ...

A tu per tu con il Cnr: l'ente di ricerca e il Museo nazionale scienza e tecnologia si alleano per formare i ricercatori al dialogo con i cittadini

Dal 22/11/2018 ore 09.00 al 31/12/2019 ore 13.00

In tempi di fake news che circolano facilmente e di ricerche scientifiche promettenti che faticano a svilupparsi nonostante il loro potenziale valore per la società, per la prima volta in Italia il Consiglio nazionale delle ricerche si allea con il più importante museo tecnico-scientifico per dialogare con i cittadini. Il Dipartimento di scienze bio-agroalimentari (Disba) del Cnr e il Museo nazionale della scienza e della tecnologia hanno stretto un accordo per un programma che si svilupperà fino alla fine del 2019 allo scopo di favorire nuove modalità di incontro ...

Premio Ugo Fano 2019

Il 20/12/2019 ore 09.00 - 18.00

Venerdi 20 Dicembre 2019 nell'Aula Marconi del Cnr (p.le Aldo Moro 7), avrà luogo la cerimonia di consegna della Medaglia d'oro Ugo Fano ai due scienziati Gabriel Aeppli e Laurens W. Molenkamp che nei loro esperimenti, manipolando la materia quantistica, hanno realizzato nuovi dispositivi elettronici, confermando le teorie dei fermioni di Majorana e delle risonanze di Fano, aprendo così nuove prospettive alla realizzazione di computer quantistici. La consegna delle medaglie d'oro avrà luogo nell'ambito dell'Ugo Fano Symposium 'Fermioni di Majorana e materia quantistica ...

Avogadro Colloquia 2019

Dal 17/12/2019 ore 14.00 al 18/12/2019 ore 13.30

Il 17 e 18 dicembre si terrà a Roma, presso il Consiglio nazionale delle ricerche  (aula Marconi)  l’Avogadro Colloquia 2019 organizzato dal Cnr e dalla Società Chimica Italiana. Questo evento internazionale è parte delle iniziative dell’Accordo Quadro Cnr-SCI firmato dai rispettivi Presidenti il 26 febbraio 2018 “per sviluppare sinergie per affrontare e dare risposte alle grandi sfide aperte in campo sociale come quelle dell’energia, dell’alimentazione, della salute e dell’ambiente e l’impegno comune nella ...

Concorso Ambasciatori dei diritti umani 2019 - 2020 Conferenza introduttiva

Il 18/12/2019 ore 10.30 - 13.00

La Società Umanitaria, la Lidu – Sezione di Milano - e la Sioi – Società italiana per l’organizzazione internazionale, propongono anche per l’a.s. 2019/2020 a Milano, Napoli e Roma, il progetto Ambasciatori dei Diritti Umani, destinato agli studenti del quinto anno delle Scuole secondarie di secondo grado. Il progetto, il cui obiettivo è contribuire alla maturazione nei giovani di una sempre più profonda e proficua consapevolezza della fondamentale rilevanza dei Diritti Umani, prevede l’attribuzione di 9 di premi consistenti in ...

Ciclo di conferenze 'Progetto Sonno'

Dal 15/10/2019 ore 15.00 al 17/12/2019 ore 18.00

Il 'Progetto Sonno', promosso dal Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Cnr (Dsu) e realizzato attraverso una serie di lezioni pubbliche presso il Macro Asilo di Roma, rappresenta un tentativo di lettura multidisciplinare di questo fenomeno umano, dove una serie di studiosi di varie discipline ne analizzerà la natura e i lineamenti con gli strumenti empirici ed ermeneutici delle scienze umane. Il sonno - così come i sogni che popolano le ore che passiamo tra le braccia di Morfeo - è senza dubbio uno degli elementi più misteriosi e ...

Arte e scienza on the road

Il 13/12/2019 ore 18.30 - 20.30

Svelare i segreti nascosti nei materiali delle opere d’arte per conoscerle e conservarle oggi è possibile grazie a tecnologie portatili e non invasive. Costanza Miliani, direttore dell’Istituto di scienze del patrimonio culturale, ci guida per mano attraverso musei, biblioteche, siti archeologici e centri di restauro europei all’interno del LABoratorio MObile del Cnr (Molab). Con lei scopriremo come e perché i Girasoli di Van Gogh si alterano, oppure come dipingevano le popolazioni pre-colombiane, fino a svelare il possibile ordine nascosto nella pittura di ...

Ricercare e Comunicare 2009-2019. 10 anni di ricerca al Cnr

Il 13/12/2019 ore 09.00 - 17.00

A 10 anni dalle prime indagini sulla comunicazione della rete scientifica del Cnr, presentate al pubblico nella Giornata 'Ricercare e Comunicare 2009. Teorie e buone pratiche negli enti di ricerca', il contesto sembra essere cambiato in maniera radicale. Nel 2009 venivano presentati i risultati delle prime indagini sulla comunicazione della rete scientifica del Cnr: obiettivi, strumenti, risorse, competenze e aspettative degli attori coinvolti nel processo di comunicazione venivano scandagliati allo scopo di comprendere la misura e il senso - per i ricercatori - di un investimento in ...

Violenza contro le donne ... un'attenzione particolare al tema dell'infibulazione

Il 09/12/2019 ore 09.00 - 13.30

In occasione della giornata mondiale per l'eliminazione della violenza contro le donne, il coordinamento nazionale delle donne della Fir Cisl ha organizzato il Convegno 'Violenza contro le donne ... un'attenzione particolare al tema dell'infibulazione' per riflettere su un tema delicato che ha forti ripercussioni sul piano psicologico, relazionale e sanitario per coloro che lo subiscono. Al Convegno parteciperanno vari rappresentanti di associazioni ed enti che operano nel sociale; tra i relatori Andrea Crescenzi, ricercatore del Cnr-Isgi che presenterà un contributo dal ...

#ContaMinAzioni - Cnr Edizioni alla Fiera della piccola e media editoria Più Libri Più Liberi 2019

Dal 04/12/2019 ore 10.00 al 08/12/2019 ore 20.00

Torna ‘Più Libri Più Liberi’, la fiera nazionale dedicata alla piccola e media editoria, che dal 4 al 8 dicembre 2019 si svolge presso il Convention Center La Nuvola di Roma. Il Consiglio nazionale delle ricerche partecipa anche quest’anno con lo stand di Cnr Edizioni dell’Unità comunicazione e relazioni con pubblico, dove è in programma un intenso calendario di eventi organizzati col supporto della reta scientifica dell’Ente. Il tema conduttore ‘#ContaMinAzioni’, ovvero la ricerca scientifica vista come scambio ...

Ciclo di conferenze 'La parola tempo'

Dal 04/10/2019 ore 17.30 al 07/12/2019 ore 17.30

Il ciclo di lezioni dal titolo 'La parola tempo' - organizzato dalla rivista 'Nutrirsi' e dal Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Cnr - intende affrontare il concetto di tempo secondo i suoi molteplici significati (di ordine storico, filosofico, estetico, psicologico, esistenziale), attraverso una serie di letture monografiche affidate e studiosi di chiara fama. Un concetto e una idea che come poche altre nella storia umana e nella riflessione intellettuale hanno avuto tanta importanza, urgenza, attrattiva, fascino, diventando uno degli interrogativi universali per ...

Plurilinguismo

Dal 03/10/2019 ore 16.00 al 05/12/2019 ore 18.00

La coesistenza di più lingue in un medesimo territorio e le competenze plurilingui di singoli individui sono tematiche di ampia attualità – anche a seguito dei flussi migratori che hanno interessato l’Italia e l’Europa negli ultimi decenni –, che non rappresentano però situazioni di assoluta novità né in ambito italiano né, più estesamente, in ambito europeo. Il ciclo di lezioni intende presentare una riflessione ampia e articolata sul termine plurilinguismo e le sue possibili declinazioni, considerando ...

Promuovere una vera cultura della sostenibilità: la sfida della ricerca

Il 04/12/2019 ore 14.30 - 17.30

Incontro organizzato da Cnr, Crea, Enea, Ispra, Iss, Università di Roma La Sapienza per discutere il concetto di sostenibilità e confrontare il parere di ricercatori, esperti di comunicazione, istituzioni scientifiche sulle nozioni, vere e false, della sostenibilità ed indicare alcune proposte di lavoro comune delle istituzioni della ricerca per la diffusione di una opportunità complessa ma oggi ineludibile. L'incontro prevede le conclusioni del viceministro dell'Istruzione, Università e Ricerca Anna Ascani

'Chiamiamo il babbo Ettore Scola. Una Storia di famiglia'

Il 04/12/2019 ore 10.30 - 13.00

Mercoledì 4 dicembre alle 10.30, Paola e Silvia Scola presenteranno a Roma, presso la Biblioteca centrale 'G. Marconi' del Consiglio nazionale delle ricerche, il libro 'Chiamiamo il Babbo Ettore Scola. Una storia di famiglia', (ed. Rizzoli). Uno spunto per tratteggiare un ritratto inedito e intimo, caldo e sincero del grande Maestro, attraverso il punto di vista privilegiato delle figlie di Ettore Scola. Un racconto fatto di lavoro e vita privata, aneddoti curiosi, consigli da non seguire, risate, amici celebri, battute, lampi di genio, episodi toccanti, momenti pubblici e istanti di ...

Leibniz e l'Italia. Giornate di studio

Dal 28/11/2019 ore 11.00 al 29/11/2019 ore 20.00

 Giornate di studio intendono proporre un’analisi e un approfondimento di  temi legati all'opera del filosofo. Leibniz ebbe un ruolo rilevante nella cultura italiana, già dal suo viaggio in Italia compiuto fra il 1689 e il 1690. La sua fisica, ad esempio, venne discussa in relazione alle coeve impostazioni empiriste e cartesiane all’epoca largamente diffuse. Nel Settecento, in parallelo con la progressiva diffusione delle tesi newtoniane, crebbe la conoscenza delle sue opere e comparvero le prime traduzioni italiane che si affiancarono ai testi latini. ...

Presentazione del volume 'Rivalità sulla scena del parto' di Clotilde Ciccatiello

Il 28/11/2019 ore 10.00 - 14.00

Il Comitato unico di garanzia (Cug) del Cnr ha inteso proporre la presentazione del volume 'Rivalità sulla scena del parto. Medici e levatrici a Napoli tra ottocento e novecento' di Clotilde Ciccatiello edito da Mimesis edizioni, per affrontare una riflessione e quindi un dibattitto  sul  ruolo delle donne nelle professioni che tra l'Ottocento e il Novecento che sono state dapprima esclusivamente  di appannaggio femminile e poi subordinate al ruolo dei colleghi maschi. Fino agli inizi dell'Ottocento, infatti,  il mondo delle professioni ha parlato un ...