Event

Ecosistemi in streaming: le meraviglie inesplorate degli oceani in aula

Il 03/02/2020 ore 09.00 - 13.00

Istituto Ugo Betti, Via Ponchielli, 9 - 63900 Fermo

Locandina
Locandina

Il 3 febbraio, gli alunni delle classi seconde dell’Istituto comprensivo 'Ugo Betti' di Fermo, potranno vedere in diretta i meravigliosi fondali oceanici in quanto saranno ospitati virtualmente sulla nave da Ricerca Falkor dello Schmidt Ocean Institute in navigazione a sud-ovest dell’Australia. I ragazzi avranno la possibilità di conoscere le modalità di lavoro e di interagire con i ricercatori a bordo.

Il collegamento sarà preceduto da una lezione introduttiva all’ecosistema oceanico tenuta da Lucilla Capotondi del Cnr-Ismar di Bologna. L’attività didattica rientra nell'ambito del progetto di divulgazione scientifica 'Il Linguaggio della Ricerca' promosso dall'Area della ricerca Cnr e Inaf di Bologna al quale l’Istituto Betti ha aderito per rendere gli studenti consapevoli della connessione tra ricerca scientifica e vita quotidiana.

La spedizione oceanografica della nave Falkor, iniziata a gennaio 2020, esplorerà i fondali  oceanici dell’Australia sud-occidentale (fino a 4000 metri di profondità), in una zona caratterizzata dalla risalita di acque fredde e ricche di nutrienti che permettono lo sviluppo di una rigogliosa catena alimentare che attrae balene e orche.

A bordo un team internazionale di scienziati tra cui alcuni ricercatori del Cnr di Bologna, Marco Taviani, Federica Foglini e Alessandro Remia dell’Istituto di scienze marine e Paolo Montagna dell’Istituto di scienze polari, che svolgerà il ruolo di Co-capomissione. Le ricerche permetteranno di mappare quella parte dei fondali ancora inesplorata e aumentare la conoscenza delle forme di vita che li popolano (rari coralli profondi, spugne silicee, molluschi e crostacei) oltre a conoscere nuove specie per la scienza. Inoltre, grazie al campionamento di coralli profondi, attraverso un robot sottomarino, si otterranno indicazioni per meglio comprendere i recenti cambiamenti climatici e di ottenere dati utili a predire il futuro di un mare sempre più esposto agli effetti del riscaldamento globale e dell’acidificazione.

L’evento è il primo di una serie di incontri che si svolgeranno successivamente a Bologna (6 Febbraio, scuola Dozza) e Rimini (11 Febbraio, scuola A. Einstein). Tale iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività di comunicazione e formazione che il Cnr promuove nelle scuole di diverso ordine e grado per far conoscere le sue attività di ricerca e interagire sui grandi temi di attualità. Vedi nota stampa La meravigliosa vita marina dei canyon sottomarini inattivi.

Organizzato da:
Cnr (Ismar e Isp, sedi di Bologna)
Laura Foglini, Nazario Tartaglione (Istituto Ugo Betti - email: apic840006@istruzione.it)

Referente organizzativo:
Lucilla Capotondi
Cnr - Istituto di scienze marine
Ismar Via Gobetti 101, 40129 Bologna
lucilla.capotondi@bo.ismar.cnr.it
0516398876

Modalità di accesso: registrazione / accredito

Vedi anche:

Immagini: