Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Coinvolgere cittadini e comunità per un Mediterraneo senza plastica: sessione finale dell'e-training di BlueMed
Una sessione conclusiva sull'importanza di coinvolgere cittadini e comunità per affrontare efficacemente il problema dell'inquinamento da plastica e condividere in modo sostenibile le risorse del Mediterraneo: in questo modo l'iniziativa europea BlueMed ha deciso di chiudere il prossimo 21 luglio l'e-training "Understanding and acting for a healthy plastic free Mediterranean Sea", organizzato nel quadro dell'azione pilota Healthy Plastic-free Mediterranean Sea e svoltosi a partire dall'11 giugno scorso con cadenza settimanale. Il webinar, dal titolo "Community and Citizen Awareness, ...
Life beyond plastic
Il direttore dell'Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino (Cnr-Ias) Marco Faimali partecipa all'evento digitale di inaugurazione dell'opera d'arte pubblica "Sintonizzatore di decongestione ambientale" di Matteo Vettorello, che avverrà in diretta Facebook venerdì 10 luglio 2020 alle 18. L'opera, un'installazione artistica per riflettere sull'inquinamento da plastica nei mari, è la vincitrice del bando "Life beyond plastic" indetto dall'Istituto Oikos di Milano in collaborazione con HelpCode Italia, ...
Il cambiamento che vogliamo. Proposte femministe a 25 anni da Pechino
Conferenza stampa di presentazione del Position paper ""Il cambiamento che vogliamo. Proposte femministe a 25 anni da Pechino" Quali cambiamenti occorrono per trasformare in opportunità la crisi generata dalla pandemia Covid19? Cosa fare per andare oltre un sistema economico, sociale e culturale diventato palesemente insostenibile perché continua a escludere le donne, crea profonde ineguaglianze e sfrutta voracemente le risorse naturali e i corpi senza garantire benessere per tutti/e? Un ampio gruppo di donne femministe attive su diversi temi e di ...
Sars-CoV-2: frontiere della ricerca. Approcci integrati tra scienze molecolari, genomiche, epidemiologiche e sociali
Giovedì 2 luglio, nell’ambito del primo convegno telematico su Covid-19 della Società italiana di biofisica e biologia molecolare (Sibbm), sarà presentato l‘I-Book su Sars/CoV-2 e la pandemia derivata. Il volume, edito da Zanichelli, è nato da un’idea della stessa Sibbm nella consapevolezza che la divulgazione di informazioni corrette è oggi, nell'era del "complottismo" indispensabile: ad esso hanno contribuito i ricercatori dell’Istituto di biologia e patologia molecolari (Ibpm) del Cnr di Roma. Barbara Illi, che presenterà ...
#LamiavitadopoilCOVID - Undicesima puntata -
#LaMiaVitaDopoIlCOVID: ricercatori e scienziate raccontano con i giovani. Undicesima puntata. Di e con Max Mizzau Perczel e Silvia Mattoni. Regia di Roberto Natalini. Aiuto regia Edward Bartolucci, social e analisi web e post produzione a cura di Silvia Perrella, carosello fotografico a cura di Riccardo Parisi.In diretta, alle ore 15 su comunicazione.cnr.it, sui canali social di comunicazione.Cnr e su altri media, puntata speciale dedicata alla divulgazione scientifica, all'innovazione, alle relazioni tra giovani e a come incuriosirli al mondo della ricerca.Alla diretta online saranno ...
Il computer incontra la fisica teorica
Venerdì 26 giugno 2020, dalle ore 17.30 alle ore 18.45, è in programma la presentazione online del libro "Il computer incontra la fisica teorica" recentemente pubblicato da Carocci Editore, di cui sono autori Gianni Battimelli, professore associato al Dipartimento di Fisica dell'Università "La Sapienza" di Roma, Giovanni Ciccotti, professore emerito di Struttura della materia e ricercatore associato del Cnr-Iac e Pietro Greco, giornalista scientifico e scrittore. Interverranno gli autori e Sara Bonella, vice-direttrice del Cecam (Centre ...
Moby litter. The future we don't want
L'evento, organizzato dal Dipartimento di scienze della vita e dell’ambiente dell’Università Politecnica delle Marche con numerosi partner -tra cui il progetto Bluemed - è incentrato sul problema dell’inquinamento da plastiche in mare, che verrà affrontato da molteplici prospettive. Durante l’evento sarà inaugurato Moby Litter, uno scheletro di balena che col tempo sarà riempito delle plastiche raccolte sulle spiagge dalle scuole. Gli interventi saranno in modalità telematica: per il Cnr sono presenti il ...
Mediterranean policy workshop: il Covid 19 e gli impatti sulla sicurezza e sull'economia nei paesi MENA
L'emergenza causata dalla pandemia da Covid 19 sta determinando cambiamenti nella vita delle persone e di interi sistemi, i cui effetti non sono ancora del tutto conosciuti o prevedibili. L'evento è l'occasione per parlare di stabilità dell'area MENA, che racchiude i paesi del Nord Africa e del Medio Oriente, affrontando il tema della sicurezza energetica, messa in discussione a causa della caduta dei prezzi del petrolio. Mediterranean policy workshop (MPW) è una iniziativa nata durante la pandemia da un'idea dell'Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-Ismed): sono ...
#LamiavitadopoilCOVID - Decima puntata -
#LaMiaVitaDopoIlCOVID: ricercatori e scienziate raccontano con i giovani. Decima puntata. Di e con Max Mizzau Perczel e Silvia Mattoni. Regia di Roberto Natalini. Aiuto regia Edward Bartolucci, social e analisi web e post produzione a cura di Silvia Perrella, carosello fotografico a cura di Riccardo Parisi. Puntata speciale del 24 giugno dedicata alle relazioni e alle contaminazioni positive tra giovani, ricerca scientifica, innovazione e musica. In diretta alle ore 15 su comunicazione.cnr.it, sui canali social di comunicazione.Cnr e su altri media. In questa puntata saranno presenti: ...
Covid-19 - Searching for effective therapies: where are we?
Martedì’ 23 giugno 2020 alle ore 18 secondo appuntamento online degli incontri “Science for Society”, organizzato dall'Ufficio Scientifico dell'Ambasciata d'Italia a Londra, nell’ambito della rassegna #ItalyRestart. Nel corso del webinar "Covid19 - Searching for effective therapies: where are we?" faremo chiarezza sull'efficacia delle terapie al momento disponibili a livello internazionale per il trattamento dell'infezione da Covid-19, sulle sperimentazioni cliniche in corso nel mondo e sui possibili scenari ...
Corporate social responsibility
Il Tecnopolo Bologna Cnr è pronto ad inaugurare una nuova serie di eventi digitali, dando forma alle valutazioni maturate anche grazie al prezioso contributo di chi ha partecipato al sondaggio relativo ad eventi telematici da proporre. Il 23 giugno, dalle 15 alle 16, avrà luogo una tavola rotonda con tanti ospiti che discuteranno di “Corporate social responsibility (Csr): i nuovi punti cardine dell’impresa”. Un numero crescente di imprese adotta le buone regole della Csr, includendo ragionamenti di natura etica, sociale, ...
La scienza tra etica e politica
La scienza ha improvvisamente occupato un posto di primo piano nel dibattito pubblico e nella coscienza attiva dei cittadini; anche di quanti della scienza avevano percezione e considerazione scarsa e confusa.E' questo certamente un effetto di immediata risposta alle profonde preoccupazioni e sconvolgenti trasformazioni della vita individuale e sociale di tutti noi a seguito della pandemia Covid-19. Alla rincorsa verso approdi di salvaguardia della nostra salute e della nostra convivenza civile e sociale. La società quindi che si rivolge alla scienza e che da essa pretende, come ...
Solstizio di scienza: ri-pensare il futuro
National Geographic Festival delle Scienze, di cui il Cnr è partner scientifico, Fondazione Musica per Roma in collaborazione con Codice Edizioni presentano una maratona live dedicata alla scienza nel giorno del passaggio tra due stagioni. L'evento vuol essere un segnale concreto di rinnovamento e ripartenza con oltre 50 esponenti di spicco del mondo scientifico, culturale, economico, sportivo italiano. Presenti anche i ricercatori del Cnr Antonello Pasini dell'Istituto sull'inquinamento atmosferico (Cnr-Iia), che illustrerà il tema "Il clima che verrà" (ore ...
Incontri di geopolitica. Il vincolo interno
L’incontro è dedicato all’impatto del coronavirus sugli equilibri interni e sulla posizione internazionale dell’Italia. Più che una rivoluzione, emerge nel caso del nostro paese – come del resto a livello mondiale – l’accelerazione di processi di più o meno lungo periodo in corso da anni. Emerge in particolare la nostra assenza, o la presenza puramente cosmetica e priva di agenda, in teatri a noi prossimi e decisivi quali l’Europa e il Mediterraneo; emergono le faglie interne, ancor più marcate nella gestione ...
Scienza, società e potere ai tempi di Covid -19
Donne e Scienza organizza per il 18 giugno 2020 dalle 16:00 alle 18:00, un webinar su "Scienza, società e potere ai tempi di Covid -19" con interventi di: Elena Gagliasso, Docente di filosofia della scienza, Sapienza Università di RomaSveva Avveduto, Cnr Irpps Roma, Presidente Donne e ScienzaLorenza Perini, Docente Dipartimento SPGI, Università di PadovaValentina Mangano , Docente Università di PisaIl seminario sarà introdotto e moderato daElisa MOLINARI, Università di Modena Modera la chat:Lucia Martinelli, MUSE TrentoSono programmati gli interventi ...
#TuttiInMusica: il caso e l'azzardo
Martedì 16 giugno alle ore 15, sui canali YouTube e Facebook di comunicazione.Cnr, una nuova diretta della serie #TuttiInMusica. Nel corso della puntata si parlerà di di scienza attraverso i concetti di "caso" e "azzardo". Conduce Silvia Mattoni, responsabile Unità Comunicazione e Relazioni con Pubblico del Cnr. Il giocoliere lancia in aria le palline, le riprende, le rilancia. Tutto sembra avvenire in modo casuale ma è solo apparenza, in realtà ogni cosa si muove secondo un disegno stabilito, uno schema matematico, un preciso ritmo. Ma non sempre è ...
#TuttiInMusica: la musica del Covid. Gioco e musica per comprendere e comunicare la complessità
Markus Buehler, ricercatore MIT, ha provato a tradurre in musica la struttura del Covid-19. Un’attività apparentemente ludica ma molto importante, che permette di “ascoltare” questo virus da un punto di vista differente. In questa diretta si parlerà proprio di “musica del Covid”, del virus e della sua diffusione, e di come emergenze complesse come questa, richiedano risposte molto articolate. Ancora una volta parleremo inoltre di come la musica ed il gioco possano dare un contributo fondamentale in tutto questo. Per l’occasione sarà ...
Ghiaccio bollente: la ricerca sui cambiamenti climatici dalle Alpi al PoloSud
In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente 2020 “Time for Nature”, la Centrale dell’Acqua di Milano -nell'ambito del proprio palinsesto di iniziative dedicate al tema dell'acqua- organizza un evento speciale insieme ad Enea, Università di Roma Tre, Università statale di Milano, Università Milano Bicocca e Comitato glaciologico italiano. L’incontro on line, in diretta dall'Antartide con la stazione Concordia, ha l’obiettivo di far conoscere la ricerca sui cambiamenti climatici attraverso lo studio della criosfera – la ...
Quando la bioeconomia è circolare. Due progetti per un workshop Sherpack-UrBioFuture
L'idea di questo workshop è quella di riunire attori del mondo industriale, della ricerca e della formazione, che operano o vorrebbero iniziare a lavorare nel settore della bioeconomia e dell’economia circolare, con l’obiettivo di scambiare idee ed esperienze e quindi promuovere un percorso rapido verso una produzione industriale più sostenibile. Clicca qui per partecipare: https://www.eventbrite.it/e/bioeconomy-joint-event-training-workshops-sherpack-urbiofuture-tickets-104818860032 I progetti Sherpack and UrBIOFuture hanno ricevuto il finanziamento dalla ...
#TuttiInMusica: magia
Martedì 2 giugno alle 17, in diretta sui canali social Facebook e YouTube comunicazione.Cnr, il nono appuntamento con #TuttiinMusica - Salagadula megicabula bibbidi-bobbidi-bu. Fa la magia tutto quel che vuoi tu, Bibbidi-bobbidi-bu!". Affascinare, incantare, sognare grazie alla scienza, al gioco e alla musica. Prenderanno parte all'evento un prestigiatore, un giocoliere, un musicista e un ricercatore.Gli ospiti: Federico Benuzzi: fisico, professore, divulgatore, giocoliere e attore. Autore dei libri divulgativi “Fisica Sognante” e “La legge del perdente. La ...
Lezioni di Scienza Cnr
L'emergenza dell’epidemia da Coronavirus sta chiedendo a tutti di rivedere le consuetudini sociali e comunicative. Questo periodo può essere visto anche come un’opportunità per trovare nuovi modi per utilizzare al meglio gli strumenti che le Tecnologie per l’informazione e la comunicazione oggigiorno ci mettono a disposizione. Le Lezioni della Scienza Cnr organizzate dall’Unità di Comunicazione e relazioni con il pubblico del Cnr, in collaborazione con l’Unità Biblioteca 'G. Marconi' del Cnr, e con il supporto di ...
#TuttiinMusica con il Bosone di Higgs. Per guardare oltre le apparenze, oltre le differenze
Martedì 26 maggio alle 17, in diretta sui canali social Facebook e YouTube comunicazione.Cnr, l'ottava puntata di "#TuttiinMusica". Dal tango del Bosone di Higgs ai giochi per l’inclusione sociale. Esperti di scienza, musica e giochi insieme per spiegare quanto sia importante “guardare oltre”. Guardare oltre le apparenze, i pregiudizi, le “fake news”, le diversità, per affrontare il nostro mondo, a volte così complesso e complicato.Interverrano: Maresa Bertolo: ricercatrice del Politecnico di Milano, insegna Game Design e studia l’uso ...
International STEM Awards Digital Experience 2020
Ecco una vera sfida! International STEM Awards andrà 'online' sabato 23 Maggio 2020 dalle 10 alle 17 sulla piattaforma Webex per una giornata digitale all’insegna dell’innovazione didattica e del futuro. 'International STEM Awards Digital Experience 2020' è il primo evento internazionale dedicato alle discipline STEM che si svolge interamente online. Rappresenta una grande occasione per giovani, appassionati, scuole e università: oltre alla premiazione dei progetti realizzati dai giovani dai 7 ai 25 anni che hanno partecipato alle challenge concluse a ...
Calibrare le distanze: ripensare il mondo del lavoro, della scuola e della vita civile per la ripresa economica e sociale
Nell'ambito del progetto ‘Gli Ambasciatori della cultura della legalità’, il Centro internazionale ricerche giuridiche e iniziative scientifiche (Cirgis) promuoverà l'incontro 'Calibrare le distanze: ripensare il mondo del lavoro, della scuola e della vita civile per la ripresa economica e sociale’. Fondato nel 1979 dal Prof. Giuseppe Aglialoro, questo ente senza scopo di lucro contribuisce alla ricerca e allo studio delle discipline giuridiche in campo internazionale. L’evento si svolgerà in modalità telematica attraverso la piattaforma ...
'Camminando sulle tracce del mare'. Una piattaforma di citizen science dedicata a conoscere il mare
Giovedì 14 e giovedì 21 maggio alle 17 i canali social (Youtube e Facebook) dell'Unità Comunicazione e Relazioni con il pubblico del Cnr ospitano in diretta la presentazione del progetto di scienza partecipata 'Camminando sulle tracce del mare', ideato dall'Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar) e finalizzato al coinvolgimento di pubblico e scuole nella raccolta di dati su diversi aspetti legati all'ambiente marino. Giovedi' 14 maggio verrà presentato in particolare il progetto 'WaterWeWaste', realizzato con il coinvolgimento degli studenti ...
Brain Awareness Week 2020 - Giovani ricercatori discutono di neuroscienze
La Brain Awareness Week, la settimana internazionale di divulgazione delle neuroscienze normalmente svolta in tutto il mondo nel mese di marzo, è stata posticipata e riorganizzata a causa dell’emergenza sanitaria Covid-19. In Italia, è stata indicata come nuova data la settimana del 18-24 maggio 2020.L'Istituto di neuroscienze (Cnr-In) di Padova organizza, in occasione dell'11^ edizione, un ciclo di conferenze online aperto a tutti dal titolo "Giovani Ricercatori discutono di neuroscienze": l'iniziativa si svolge nelle giornate del 18 ...
#TuttiInMusica: scomposizione
Martedì 19 maggio alle 17, in diretta sui canali social Facebook e YouTube comunicazione.Cnr, #TuttiInMusica con la “Scomposizione”. Scomporre per scoprire, comporre per progredire. La nostra conoscenza passa attraverso la “scomposizione” di idee e concetti in elementi semplici, questi elementi possono essere poi ricomposti in modi originali per inventare e costruire nuove cose. Scopriremo come questo modo di procedere, tipico della scienza e della tecnologia, sia fondamentale anche nella musica, nel gioco e nella didattica, e come possa legare in modo ...
Comics&Science On Air
In diverse giornate, tra il 17 marzo e il 18 maggio, sarà possibile collegarsi in streaming per una serie di video-dirette congiunte su Facebook e YouTube dedicate alla collana, che unisce scienza e intrattenimento, 'Comics&Science' e 'Comics&Science On Air' di Cnr Edizioni dell'Unità Comunicazione e Relazioni con il Pubblico.Date in programma: Lunedì 18 maggio alle ore 17.00, sui canali social YouTube e Facebook di Comunicazione.CNR, la tredicesima avventura della serie 'Le storie di Archimede' ...
Officina Cnr 2020 'Educazione e Futuri'
L’Officina Cnr 2020 'Educazione e Futuri' avrà luogo nelle date 5, 8 e 13 maggio 2020. L’evento si svolgerà in forma virtuale a causa dell’emergenza COVID-19, ed è organizzato dal Cnr-Irpps in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione – MI e con l’iniziativa Futures of Education UNESCO. L’Officina si strutturerà principalmente in tavoli di lavoro virtuali. I risultati dei tavoli verranno condivisi con la Commissione Internazionale di Futures of Education dell’UNESCO e con ...
See the light, giornata internazionale della luce 2020
Venerdì 15 maggio, in occasione della Giornata Internazionale della Luce, indetta e promossa dall’Unesco, il Cnr partecipa all'iniziativa formativa dal titolo 'See the light', organizzata da De Agostini Scuola in collaborazione con INAF–Istituto Nazionale di Astrofisica e Fondazione Alessandro Volta. L'appuntamento, dedicato in particolare a docenti e studenti di scuola secondaria di I e II, sarà online, dalle ore 11.00 alle ore 12.30, sui canali social di DeAgostini Scuola e Comunicazione.Cnr. Accompagnati da ricercatori ed ...