Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Notte dei Ricercatori - Progetto Sharper: "A scuola di pesca con i delfini"

Il 30/09/2022 ore 15.00 - 20.00

Le attività didattiche si concentreranno sull’ambiente marino del mar Adriatico, con particolare riferimento alle principali specie di cetacei presenti e le soluzioni messe in atto per ridurre la loro cattura accidentale e/o interazione. Tali attività comprenderanno un gioco interattivo per bambini (collocare le diverse specie di pesci nel giusto posto all’interno dell’ambiente marino e al tipo di interazione che hanno con la pesca professionale), talks educativi, un’istallazione multimediale interattiva e una non interattiva (filmati in background su ...

Anche i robot hanno una personalità!

Il 30/09/2022 ore 16.00 - 20.00

Negli ultimi anni i robot umanoidi hanno accresciuto la loro somiglianza con il comportamento umano: a partire dai gesti e dalle espressioni facciali fino alla capacità di comprendere il parlato e fornire risposte. Grazie a tali caratteristiche, l'interazione tra persone e robot sta diventando più naturale. Inoltre, sfruttare le possibilità multimodali dei robot umanoidi in modo tale da fornire loro una personalità può essere adatto a migliorare il coinvolgimento degli utenti. In effetti, la personalità può essere un elemento chiave per la ...

Notte dei Ricercatori - Progetto Sharper: "Un approccio circolare per i rifiuti del mare: dal problema alla soluzione"

Il 30/09/2022 ore 17.00 - 20.00

L' intervento riepiloga un’iniziativa pilota incentrata sulle opportunità ambientali e le complessità di carattere tecnico legate al recupero di rifiuti in plastica da parte degli operatori della pesca, nell’ambito della loro ordinaria attività, reintroducendo tali rifiuti nel ciclo produttivo. Tale iniziativa ha consentito di approfondire sia gli aspetti tecnico-economici che normativi di un contesto che è di centrale importanza per la salute dei nostri mari e che nel contempo apre ad opportunità di crescita economica. Riferimento: Emilio ...

Notte dei Ricercatori - Progetto Sharper: "La narrazione ambientale nei mass media: informazione o sensazionalismo?"

Il 30/09/2022 ore 17.00 - 20.00

Alcune problematiche ambientali sono ormai argomento di tutti come ad es. il cambiamento climatico e l’inquinamento da plastiche. Questo da un lato richiama l'attenzione del pubblico ma dall'altro non va mai al nocciolo della questione e spesso crea confusione e "parole al vento" che fanno notizia ma non generano consapevolezza nelle persone. Quanto c’è di vero e come rendere possibile lo sviluppo di una coscienza ambientale informata e duratura? Riferimento: Enrico Armelloni.

Notte dei Ricercatori - Progetto Sharper: "Il mare in tavola: quando i cittadini aiutano la scienza"

Il 30/09/2022 ore 17.00 - 20.00

Il MARE IN TAVOLA si inserisce in un più ampio Progetto di Citizen Science il cui scopo è promuovere una migliore conoscenza delle tematiche marine (Ocean Literacy) tra cittadini, insegnanti e studenti. La serie di questionari, tradotti al momento in 4 lingue (Inglese, Portoghese, Spagnolo, Greco a cui si aggiungeranno a breve cinese e francese), hanno lo scopo di sondare, alcuni aspetti della vita quotidiana dei cittadini anche di altri Paesi, come il consumo di acqua, di prodotti ittici freschi, nonché l’uso e lo smaltimento del materiale ...

I lombrichi: un aiuto alla gestione dei rifiuti

Il 30/09/2022 ore 16.30 - 20.00

Il riciclo dei rifiuti è un obiettivo chiave della politica Europea di transizione verso un sistema economico sostenibile, in considerazione anche del fatto che i rifiuti globali dovrebbero crescere fino a 3,40 miliardi di tonnellate entro il 2050 e che il 45% di essi è rappresentato da materiali organici.In questo contesto, il vermicompostaggio rappresenta una valida soluzione per il recupero e la valorizzazione dei residui di natura organica (RSU, scarti agro-industriali, rifiuti di origine animale e vegetale, ecc…). Nel vermicompostaggio la degradazione dei materiali di ...

Il Cnr-Imem di Parma per la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2022

Il 30/09/2022 ore 16.00 - 20.00

Anche quest’anno, il 30 settembre l’Istituto dei materiali per l'elettronica ed il magnetismo (Cnr-Imem) partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori -promossa dal Commissione Europea- organizzando numerosi eventi in collaborazione con l’Università degli Studi di Parma e il Comune di Parma. La manifestazione rientra nell’ambito della European Researchers’ Night - progetto LEAF, acronimo per "heaL thE plAnet’s Future", coordinato a livello nazionale da Frascati Scienza. Nei laboratori del Cnr-Imem saranno organizzate  attività per ...

Ti ricordi? Serious games con il robot Pepper per il training cognitivo

Il 30/09/2022 ore 16.00 - 20.00

I serious games giocati con un robot umanoide possono essere modo più coinvolgenti per eseguire esercizi utili per gli anziani in modo da allenare la memoria, l'attenzione, l'elaborazione e le attività di pianificazione. Quest'attività presenta un gioco per supportare la stimolazione cognitiva basata sui ricordi personali. Il robot umanoide può esibire comportamenti diversi attraverso modalità diverse e proporre i giochi in modo personalizzato alle esigenze, preferenze, abilità e motivazioni specifiche degli individui, che possono cambiare nel tempo ...

SHARPER NOTTE DEI RICERCATORI PESCA SOSTENIBILE: QUALI SOLUZIONI PER LA SALVAGUARDIA DELL'AMBIENTE MARINO?

Il 30/09/2022 ore 17.00 - 20.00

Una riflessione sull’interazione fra le attività di pesca commerciale e gli ecosistemi marini, sui principali metodi di gestione delle risorse attuati per la conservazione di specie ed habitat e su come la protezione di alcune aree di interesse possa avere effetti che ricadono su aree più estese e contribuisca a scopi più generali come la salvaguardia della biodiversità.. Rif: Lorenzo Zacchetti/Michela Martinelli      

Effetto FLASH: una nuova frontiera per la terapia oncologica (?)

Il 30/09/2022 ore 19.30 - 20.00

Seminario tenuto da Damiano Del Sarto dell'Istituto nazionale di ottica del Cnr (Cnr-Ino). In questo seminario si introdurranno i concetti base della radioterapia moderna per illustrare il potenziale rivoluzionario dell'effetto FLASH riassumendo quanto si conosce ad oggi e le domande ancora aperte.

La realtà non esiste!

Il 30/09/2022 ore 19.00 - 19.30

Seminario tenuto da Francesco Cacciante  e introdotto da Cristina Spalletti, ricercatrice dell'Istituto di Neuroscienze (Cnr-In). Per quanto sembri assurdo, la realtà di cui abbiamo esperienza non esiste!O meglio, esiste solo nel nostro cervello! Di fatto, sono i nostri sensi, vista, udito, olfatto etc, a costruire la realtà che percepiamo. E in questo seminario vi spiegherò perchè non possiamo fidarci dei nostri sensi, andando proprio a vedere come funzionano alcuni di essi, e perchè, nonostante alla fine sia chiaro che la realtà che percepiamo ...

Il Cnr-Ispc della sede di Catania alla notte europea dei ricercatori 2022 targata 'Sharper Night'

Il 30/09/2022 ore 19.00 - 19.30

Anche quest’anno il Cnr-Ispc della sede di Catania prende parte all’immancabile appuntamento con la notte europea dei ricercatori nell’ambito del progetto europeo ‘Sharper Night’, il cui coordinamento nella città etnea è affidato all’Università degli Studi di Catania. Il prossimo 30 settembre un ricchissimo calendario di iniziative ideate per avvicinare sempre di più il grande pubblico ai temi che spaziano dalla ricerca di base alle applicazioni tecnologiche nei diversi campi del sapere. ...

Cacciatori di carbonio - come scovarlo in aria, suolo, foreste e praterie di montagna

Il 30/09/2022 ore 16.00 - 19.00

Cacciatori di carbonio - come scovarlo in aria, suolo, foreste e praterie di montagna - La sfida del Progetto ABRESO: promuovere ricerca transdisciplinare per produrre le conoscenze necessarie per la comprensione, mitigazione e adattamento al cambiamento globale (PISA, BARI, TORINO) Ricercatori coinvolti in studi che spaziano dalle rocce all’idrologia, dalla fisiologia delle piante alle caratteristiche dei suoli, dalle misure a terra alle osservazioni satellitari, fino alla valutazione delle attività socio-economiche dei territori, lavorano insieme dal 2021 nell’ambito ...

Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2002 Cnr di Pisa - Passeggiata della salute

Il 30/09/2022 ore 17.00 - 19.00

Evento itinerante volto ad incoraggiare lo svolgimento di una regolare attività fisica promuovendone gli effetti benefici sulla salute. La passeggiata inizierà da Logge dei Banchi toccando le altre 4 piazze principali del BRIGHT(Piazza Santa Caterina, Piazza Vittorio Emanuele, Piazza dei Cavalieri, Largo Ciro Menotti): in ogni piazza un ricercatore  illustrerà i risultati delle ricerche più attuali che coinvolgono lo svolgimento di una regolare attività fisica (e le conseguenze negative di una vita troppo sedentaria). Scoprirete come si monitorano ...

Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2022: a Pisa un seminario su Cyberwar/Cybercrime

Il 30/09/2022 ore 18.30 - 19.00

La complessità crescente della cybersecurity ci impone una riflessione più ampia su cosa sia oggi la sicurezza informatica ed il suo ruolo nelle crescenti crisi geopolitiche. Nel corso degli anni, le minacce informatiche si sono evolute, passando da attività per pochi curiosi, gli “hackers for fun”, a vere e proprie attività criminali. Il 13 settembre 1989 il Consiglio d’Europa emanò una raccomandazione parlando per la prima volta di Cyber Crime – criminalità informatica: il crescere e l’evolversi di tali ...

Dall'agricoltura chimica a quella biologica: una nuova rivoluzione verde

Il 30/09/2022 ore 18.30 - 19.00

Seminario tenuto da Cristiana Sbrana dell'Istituto di biologia e biotecnologia agraria (Cnr-Ibba). Il modello di agricoltura industriale ha contribuito all’inquinamento e all’impoverimento dei suoli senza creare sicurezza alimentare per le popolazioni, soprattutto nelle aree più svantaggiate. Scopriamo insieme le diverse strategie che possono essere messe in atto nell’agroecosistema per contribuire a migliorare qualità e sicurezza alimentare rispettando gli equilibri tra microrganismi del suolo e piante.

Notte dei Ricercatori - Progetto Sharper: "Quanti anni ha un pesce?"

Il 30/09/2022 ore 17.00 - 19.00

Come si fa a determinare l’età nei pesci? In laboratorio con l’aiuto di un microscopio illustreremo ai bambini quali sono le strutture cartilaginee/ossee che si utilizzano e le principali tecniche di campionamento e analisi. Nel finale un gioco per indovinare l’età di un pesce. Riferimento: Fortunata Donato & Monica Panfili.

Notte dei Ricercatori - Progetto Sharper: "Gli abitanti dei castelli di sabbia: la meiofauna"

Il 30/09/2022 ore 17.00 - 19.00

Verrà illustrato con immagini video, attività di laboratorio e osservazione al microscopio, la presenza e l’importanza dei microbi in mare. Tutti siamo abituati a pensare all’oceano come ad un posto popolato da organismi di grandi dimensioni, quali pesci, alghe, delfini e tartarughe. Tuttavia, al nostro occhio sfugge il fatto che i nostri mari e gli oceani sono soprattutto popolato da un numero impressionante di microbi. Questo immenso mondo microscopico è caratterizzato da un’elevata biodiversità. Riferimento: Claudio Vasapollo.

Notte dei Ricercatori - Progetto Sharper: "Vita e suoni nel mare"

Il 30/09/2022 ore 17.00 - 19.00

Un viaggio alla scoperta dell’ecosistema contenuto in una goccia d’acqua. Verrà svolta un’osservazione al microscopio di campioni di zooplancton provenienti dal Mar Adriatico. Inoltre verrà presentato il tema dell’acustica marina, descrivendo le tecnologie che ci permettono di studiare l’ambiente marino e analizzando i rumori del mare. L’attività comprenderà il riconoscimento interattivo dei suoni prodotti dagli animali che lo abitano. Riferimento: Antonio Palermino, Michele Centurelli, Samuele Menicucci.

Notte dei Ricercatori - Progetto Sharper: "Fai la scelta giusta!"

Il 30/09/2022 ore 17.00 - 19.00

Attività interattiva alla scoperta delle varie componenti dell’ecosistema marino, delle principali fonti di impatto antropico (es. pesca professionale, inquinamento) e dei possibili rimedi. Rif: Martina Scanu e Laura Sabatini.

Notte dei Ricercatori - Progetto Sharper: "Un mare di microbi"

Il 30/09/2022 ore 17.00 - 19.00

Verrà illustrato con immagini video, attività di laboratorio e osservazione al microscopio, la presenza e l’importanza dei microbi in mare. Tutti siamo abituati a pensare all’oceano come ad un posto popolato da organismi di grandi dimensioni, quali pesci, alghe, delfini e tartarughe. Tuttavia al nostro occhio sfugge il fatto che i nostri mari e gli oceani sono soprattutto popolato da un numero impressionante di microbi. Questo immenso mondo microscopico è caratterizzato da un’elevata biodiversità. Riferimento: Elena Manini, Grazia Quero, Marco ...

Notte dei Ricercatori - Progetto Sharper: "A pesca di vongole"

Il 30/09/2022 ore 17.00 - 19.00

Presentazione breve con poster, immagini e qualche video di come avviene la pesca della vongola.  Al pubblico di bambini, in particolare, è rivolta l' attività di gioco“Gli amici delle vongole”, una sorta di memory per far conoscere le specie che caratterizzano le comunità bentoniche con cui la vongola vive associata (riferimento Giada Bargione).

Notte dei Ricercatori - Progetto Sharper: "Gli abitanti dei castelli di sabbia"

Il 30/09/2022 ore 17.00 - 19.00

Costruendo un castello di sabbia al mare, ci si può aspettare che esso sia disabitato. Ma se riuscissimo a diventare piccoli piccoli piccoli, ci renderemmo conto che quel castello è abitato da una miriade di animali dalle forme più strane che strisciano, saltano e zampettano tra i granelli di sabbia. Sono il popolo della meiofauna, animali tanto piccoli quanto importanti per la salute dei nostri mari. Riferimento: Claudio Vasapollo.

Fusione Nucleare: un'arma importante contro il cambiamento climatico

Il 30/09/2022 ore 18.00 - 18.30

Seminario tenuto da Gabriele Cristoforetti, ricercatore dell'Istituto nazionale di ottica del Cnr (Cnr-Ino). La fusione nucleare è una fonte di energia pulita e virtualmente illimitata che in futuro potrà sostituire l'uso dei combustibili fossili e contribuire a risolvere l'emergenza climatica. In questo seminario delineeremo lo stato attuale della ricerca in questo campo, approfondendo in particolare lo schema basato sull'irraggiamento del combustibile con laser intensi.

Il progetto RE.S.I.STO: Come si valorizza il Camposanto Monumentale di Pisa

Il 30/09/2022 ore 17.30 - 18.00

Il seminario, tenuto da Paolo Barontini, ricercatore dell'Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione, illustra come utilizzare tecnologie commerciali per svilippare un sistema in grado di riconoscere la vicinanza tra visitatori ed opere d'arte all'interno di un museo. Esploreremo alcune problematiche inerenti a tale tecnologie ed analizzeremo un caso di studio affascinante: il Cimitero Monumentale di Pisa ubicato in Piazza dei Miracoli

Dal cielo azzurro alla diagnosi dei tumori

Il 30/09/2022 ore 17.00 - 17.30

Il seminario, tenuto da Mario D'Acunto ricercatore dell'Istituto di biofisica (Cnr-Ibf), illustra come la spettroscopia Raman aiuta nella classificazione dei tessuti tumorali. Recentemente, è stato dimostrato che la spettroscopia Raman può svolgere un ruolo fondamentale per coadiuvare il lavoro dell’anatomopatologo permettendo di effettuare classificazione di campioni oncologici con accuratezza praticamente del 100% nella diagnosi oncologica. La spettroscopia Raman consiste nell’illuminare con un laser i tessuti sotto analisi e di raccogliere la radiazione diffusa ...

Giocando con la geometria, la fisica e la chimica

Il 30/09/2022 ore 09.30 - 17.30

La sede dell'Aquila dell'Istituto  superconduttori, materiali innovativi e dispositivi (Cnr-Spin), in collaborazione con l'Università degli Studi dell'Aquila, nell'ambito del progetto Univaq Street Science 2022 - la Ricerca al Centro (https://www.univaq.it/news_home.php?id=16207), propone una serie di appuntamenti con studenti di scuola primaria, per parlare di matematica, geometria, fisica e chimica. Gli eventi sono stati progettati dal Dott. Alessandro Stroppa  in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umane dell'Università degli Studi dell'Aquila.  ...

Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori al Cnr di Pisa - Cambiamenti climatici fra alluvioni, siccità e incendi, talk del direttore Cnr-Igg Antonello Provenzale

Il 30/09/2022 ore 17.00 - 17.30

I cambiamenti climatici di origine antropica stanno procedendo più velocemente di quanto sperato. L’aumento delle temperature è rapido, e porta a cambiamenti in tutte le componenti ambientali, primo fra tutte il ciclo dell’acqua. Da decenni, il bacino del Mediterraneo è afflitto da un aumento delle condizioni aride e della siccità, con conseguenze significative sulla disponibilità di acqua, sugli ecosistemi naturali e sulla produzione agricola, e la maggiore possibilità di incendi boschivi di grandi dimensioni. Contemporaneamente, le ...

La precisione nelle malattie reumatologiche

Il 30/09/2022 ore 15.00 - 17.30

Si terrà il prossimo 30 settembre, dalle ore 15:00 alle ore 17:30, il mini-workshop in modalità remota dedicato a: “La precisione nelle malattie reumatologiche”. Il simposio è organizzato dall’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Nanotec) in occasione delle celebrazioni della European Biotech Week, manifestazione di divulgazione scientifica lanciata in Canada nel 2003 e arrivata in Europa nel 2013, promossa e coordinata a livello nazionale da Assobiotec Federchimica, e della concomitante  European Researchers ...

Dalla PEC (Posta Elettronica Certificata) alla REM (Registered EMail)

Il 30/09/2022 ore 16.30 - 17.00

Il seminario, tenuto da Marina Buzzi, ricercatrice dell'Istituto di informatica e telematica del Cnr (Cnr-Iit) e da Francesco Gennai dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione, illustra i passi che sta compiendo il governo italiano tramite l'Agenzia per l'Italia Digitale (AgID) per rendere interoperabile a livello Europeo la posta elettronica certificata, applicando il recente standard ETSI REM (Registered EMail).