Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

46th European Physical Society Conference on Plasma Physics (EPS 2019)

Dal 08/07/2019 ore 09.00 al 12/07/2019 ore 18.00

Si terrà a Milano la '46th European Physical Society Conference on Plasma Physics' (EPS 2019) organizzata dalla Divisione della Fisica del Plasma della Società della Fisica Europea (EPS). Questa conferenza annuale copre l’ampio campo della fisica del plasma spaziando dalla fusione nucleare ai plasmi di  bassa temperatura all’astrofisica ed ai plasmi prodotti da laser. Si prevede una presenza di circa 800 partecipanti. La Conferenza EPS2019 è organizzata localmente dall’Istituto per la scienza e tecnologia del plasma del Consiglio nazionale ...

Giornata Romana di Immunologia

Il 12/07/2019 ore 10.00 - 17.00

La 'Giornata romana d'immunologia' è un tradizionale incontro della comunità immunologica dell'area romana, in cui si alternano presentazioni brevi da parte di giovani ricercatori di Roma, e keynote lectures di speaker invitati. Per l'evento del 12 luglio avremo l'onore di ospitare Antonio Sica, dell'Università del Piemonte Orientale/Istituto Humanitas, studioso riconosciuto a livello internazionale nel campo delle cellule mieloidi nell'immunità anti-tumorale, e Melanie Wencker, del Centre International de Recherche en Infectiologie (CIRI), di Lione, esperta ...

70th birthday of Federico Capasso. Harnessing light with structured materials

Dal 10/07/2019 ore 09.00 al 11/07/2019 ore 17.00

Per celebrare il 70° compleanno dell'eminente scienziato Federico Capasso, e la sua visione scientifica, il simposio 'Harnessing Light with Structured Materials' riunirà relatori di fama mondiale esperti in molteplici settori tra cui ottica e metamateriali, fotonica, laser ad alta potenza, materia ultra-fredda, nano-ottica e scienze biologiche. Federico Capasso, professore della Harvard University e scopritore del laser a cascata quantica, ha scelto questo evento per riunire, nei luoghi dove ha vissuto Galileo Galilei e insegnato Enrico Fermi, i più importanti ...

Incontro di presentazione del nuovo Istituto scienze e tecnologie chimiche "Giulio Natta"

Il 08/07/2019 ore 11.30 - 13.00

Lunedì prossimo, 8 luglio, alle 11.30 - nell’area della ricerca di Milano, via Alfonso Corti 12 - il Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) Massimo Inguscio presenterà il nuovo Istituto di scienze e tecnologie chimiche “Giulio Natta” (Scitec-Cnr), dedicato al grande scienziato italiano, Premio Nobel per la chimica. Il nuovo Istituto, con sede principale a Milano, intende rilanciare, nel nuovo scenario della sostenibilità, la chimica pura e applicata quale scienza fondamentale che, insieme alla fisica, ha sempre assicurato lo sviluppo ...

Conferenza internazionale del progetto Q-SORT aperta al pubblico dei non esperti

Dal 02/07/2019 ore 09.00 al 05/07/2019 ore 18.00

Una interessante serie di eventi dedicati al pubblico di non esperti e fruibili da remoto è la novità che contraddistingue la International conference on quantum imaging and electron beam shaping organizzata dal progetto Q-SORT Quantum Sorter – A new measurement paradigm in electron microscopy (H2020-FETOPEN), e che si terrà dal 02 al 05 Luglio 2019 a Erlangen (Germania). La ricca proposta di eventi dedicati all'outreach manifesta la volontà degli organizzatori e partner del progetto di aprirsi alla società. La conferenza, ...

Isole sostenibili! Osservatorio sulle isole minori

Il 05/07/2019 ore 09.30 - 17.30

Le isole sono oggi nel mondo il laboratorio della transizione climatica, dove si sperimentano percorsi di innovazione nelle fonti rinnovabili, nell’economia circolare, nella gestione sostenibile dell’acqua, nella mobilità e nel turismo. La novità e l’interesse sta nel fatto che oggi è davvero possibile un cambiamento con obiettivi ambiziosi e interventi concreti integrati nel paesaggio e capaci di valorizzare le risorse locali. La 1° Conferenza Euromediterranea sulle sfide climatiche ed ambientali delle isole minori promossa da Cnr-Iia e ...

Il Cnr al World congress of science journalists 2019

Dal 01/07/2019 ore 14.00 al 05/07/2019 ore 12.00

Invitato dal Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale (MAECI), insieme ad altri enti di ricerca (Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici, Gran Sasso science institute, Istituto italiano di tecnologia, Istituto nazionale di astrofisica, Istituto nazionale di fisica nucleare, Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale), il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) partecipa alle attività di promozione della ricerca scientifica italiana, nell'ambito del World congress of science journalists, la conferenza mondiale dei giornalisti ...

Cnr-Ircres summer school: Machine learning, Network science and Text mining

Dal 01/07/2019 ore 08.00 al 03/07/2019 ore 13.30

EU-SPRI 2019 is a major European conference focused on actors, instruments, practices, and policies for research and innovation, to pursuing sustainable development goals using the problem-solving approach. This year, Eu-SPRI summer school is hosted by Cnr-Ircres - Research Institute on Economic Sustainable Growth, and it will take place in Rome, from 1st to 3th July. There is time until May 1st 2019 to submit the call for the summer school: 'Tools and methods for analysing complex Science, Technology and Innovation (STI) systems: A gentle introduction to Machine Learning (ML), Network ...

Pagella Industria 4.0: tutti promossi? Confronto sui modelli di valutazione dell'impresa digitale

Il 03/07/2019 ore 09.30 - 13.00

Grazie anche alle misure del 'Piano nazionale Fabbrica 4.0', in primis gli incentivi fiscali per l’acquisto di macchinari e tecnologie abilitanti, le imprese italiane si stanno avviando sul cammino della digitalizzazione e dell’Industria 4.0. In questo ambito si registrano però forti disomogeneità tra le imprese stesse, dovute a fattori quali la diversa predisposizione all’innovazione, le dimensioni, il settore di appartenenza, il modello di business. La presenza di queste disomogeneità e la possibilità di adottare le ...

Nuovo presidente all'Area della Ricerca Cnr di Pisa: un convegno per l'avvicendamento

Il 03/07/2019 ore 10.00 - 12.30

In occasione dell’avvicendamento alla presidenza - tra Domenico Laforenza, direttore del Cnr-Iit e attuale presidente dell'Area della ricerca del Cnr di Pisa e Giorgio Iervasi, direttore Cnr-Ifc - l'Area pisana organizza un convegno dal titolo: 'L'Area della Ricerca Cnr di Pisa: declinare la missione internazionale dell'Ente rafforzando le collaborazioni con l'ecosistema della ricerca e socio-economico della Toscana". L’evento rappresenterà l’occasione per presentare le attività scientifiche di punta nei settori Ict, Bioscienze, Scienze della terra e tecnologie ...

Cambiamenti climatici e viticoltura: stato dell'arte in regione Campania e prospettive di adattamento

Il 02/07/2019 ore 18.00 - 21.00

Risulta già evidente l’impatto dei cambiamenti climatici sull’agricoltura, e gli scenari futuri di ulteriore aggravamento pongono sfide importanti ai sistemi di produzione agricola. In questo quadro, la viticoltura campana deve trovare idonee pratiche di adattamento per preservare gli attuali livelli di eccellenza. Su queste tematiche l’Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo (Cnr-Isafom) organizza per il prossimo 2 Luglio ad Ercolano (NA) un incontro divulgativo sulle attuali conoscenze inerenti i 'cambiamenti climatici e viticoltura in regione ...

Oltre il genoma: quali opportunità per la filiera del frumento duro?

Il 01/07/2019 ore 14.00 - 17.00

SAVE THE DATE: In occasione della recente pubblicazione su Nature Genetics della sequenza del genoma del grano duro, il Cnr, il Crea e l’Università di Bologna organizzano un incontro per spiegare le conseguenze pratiche del sequenziamento del genoma sulla filiera del grano duro e della pasta. Perché la conoscenza del genoma permette di gestire in modo più efficiente la biodiversità? Come il genoma renderà più efficace il miglioramento genetico? Quali geni controllano i caratteri qualitativi? Quali saranno le ricadute della genomica del grano duro ...

Il valore e il ruolo del territorio per il turismo sostenibile

Dal 28/06/2019 ore 09.00 al 29/06/2019 ore 18.00

L’Associazione Italiana di Geologia e Turismo (www.geologiaeturismo.it), in convenzione con il Cnr e il Consiglio Nazionale dei Geologi, promuove attività culturali e turistiche, progetti di divulgazione o di ricerca, volti a favorire un rapporto sostenibile con la natura, la curiosità e la consapevolezza dell’ambiente, mettendo in relazione la geo-diversità con temi biologici, sociali e culturali. Tra queste, il 28 e 29 giugno l'Associazione organizza -nell'ambito delle manifestazioni promosse in occasione del decimo anniversario della istituzione di Dolomiti ...

Business and Human Rights Summer School - Second Edition - Rome 24-28 June 2019

Dal 24/06/2019 ore 09.00 al 28/06/2019 ore 18.00

The Summer school will provide participant scholars (students, researchers, NGO workers, lawyers, CSR experts and other public and private sector practitioners) with comprehensive knowledge of the legal mechanisms and tools applicable in the field of business and human rights while keeping up with current relevant developments at national, regional and international level. A specific focus will be afforded to the content and impact of the 2011 UN Guiding Principles on Business and Human Rights, their implementation at national and international level, as well as to the discussions on a Treaty ...

La legislazione tra Stato, Regioni e Unione europea - Rapporto 2017-2018

Il 28/06/2019 ore 09.30 - 13.00

Il 28 giugno 2019, presso il Palazzo Pica Alfieri a L’Aquila, nell’ambito dell’evento 'La legislazione e il Governo della complessità: dialogo interistituzionale e domanda di partecipazione dei cittadini', promosso dalla Camera dei deputati e dalla Conferenza dei Presidenti delle assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome, sarà presentato il Rapporto 2017-2018 sulla legislazione tra Stato, Regioni e Unione europea, curato dall’Osservatorio sulla legislazione della Camera dei deputati e dal Cnr-Issirfa. In particolare, l’Istituto ...

BITS 2019 - Bioinformatics Italian Society - Annual Meeting

Dal 26/06/2019 ore 09.00 al 28/06/2019 ore 13.00

Il Cnr-Icar, insieme all’Università di Palermo, organizza la sedicesima conferenza annuale della Società italiana di bioinformatica: BITS 2019. L’evento si svolgerà a Palermo dal 26 al 28 giugno 2019, presso la Sala De Seta dei Cantieri Culturali della Zisa. La Società italiana di bioinformatica è un'associazione scientifica che si propone il compito di riunire i ricercatori interessati alla Bioinformatica, intesa come scienza multidisciplinare che affronta lo studio dei problemi biologici a livello molecolare e cellulare, utilizzando metodi e ...

Conferenza internazionale sulla Spettroscopia Chiro-ottica

Dal 23/06/2019 ore 14.00 al 27/06/2019 ore 15.00

'CD2019' (International Conference on Chiroptical Spectroscopy)  è la diciassettesima edizione di un ciclo di convegni biennali e che vertono sulle cosiddette spettroscopie chirottiche, ossia i fenomeni in cui molecole e materiali rispondono diversamente alla polarizzazione circolare della luce. Pisa è all'avanguardia in questo settore e ha già ospitato l'edizione del 1997 e partecipato all'organizzazione di quelle del 2003 e del 2009 di questo convegno. Al CD2019 parteciperanno quasi 200 ricercatori da tutto il mondo. Per comprendere il campo di ...

Imago migrantis, un'occasione per riflettere su come vediamo i migranti (e noi stessi)

Il 26/06/2019 ore 17.30 - 21.00

Il fenomeno migratorio è vissuto in buona misura attraverso il racconto, affidato alla voce, ai testi scritti e soprattutto a immagini, fisse e in movimento. Quali prodotti dell’industria culturale, le immagini incidono sia sul vissuto individuale che sulla riproduzione culturale della società, in una continua tensione tra filtrare, trattenere e trasmettere, inducendo un coinvolgimento emotivo difficilmente eguagliabile dal testo scritto. Condensando le storie di uomini e donne migranti, le immagini hanno il potere di suscitare memorie, progetti, vissuti, di avvicinare ma ...

'L'oceanografia va in scena' Città Invisibili

Dal 22/06/2019 ore 21.00 al 23/06/2019 ore 21.00

‘Città invisibili’ è un progetto artistico interdisciplinare e multimediale, ispirato all'omonimo romanzo di Italo Calvino e diretto da Pino Di Buduo, fondatore del Teatro Potlach. Lo spettacolo, che si muove su un percorso all’interno del Borgo di Fara Sabina, ridisegna lo spazio urbano con proiezioni, performance musicali, teatro, danza, scultura, pittura, dando vita ad una contaminazione simultanea di generi artistici e restituendo ai suoi abitanti una città mai vista prima. Integrandosi al tema conduttore dell’edizione di quest’anno, ...

'Aquae. Il futuro è nell'oceano' all'Istituto di scienze marine di Venezia

Dal 18/06/2019 ore 10.00 al 23/06/2019 ore 18.00

Dopo la prestigiosa inaugurazione della mostra 'Aquae. Il futuro è nell’oceano' presso la sede centrale di Roma del Cnr alla presenza del Presidente della Repubblica in occasione dei 95 anni del Cnr, dal 18 giugno al 31 dicembre la mostra verrà presentata all’Arsenale di Venezia, presso la sede dell’Istituto di scienze marine (Ismar) del Cnr. Questa importante itineranza viene inaugurata nel contesto del Salone Nautico, evento fieristico internazionale dedicato alla nautica, con il coinvolgimento di attori locali, nazionali ed internazionale che si terrà ...

Announcement Symposium Van Gogh and the Sunflowers

Il 21/06/2019 ore 08.30 - 18.30

Sunflowers (1889) is one of Vincent van Gogh’s best-known paintings. A great deal of innovative research has been devoted to this masterpiece from the Van Gogh Museum’s collection in recent years. An international team of specialists - including Costanza Miliani, senior research scientist of CNR Institute of Molecular Science and Technology and  coordinator of European platform MOLAB -  headed by former senior conservator Ella Hendriks examined Sunflowers using the latest scientific techniques, in order to gather as much information as possible about the canvas, the ...

SardiniaChem 2019

Il 21/06/2019 ore 09.00 - 18.00

La sezione Sardegna della Società chimica italiana, di concerto con le Università di Sassari e Cagliari e l'Istituto di chimica biomolecolare (Cnr-Icb) di Sassari, organizzano una nuova edizione del SardiniaChem per il 21 giugno p.v. La giornata di studio, dedicata alla chimica e alle sue molteplici applicazioni, è organizzata al fine di riunire i ricercatori, dottorandi di ricerca e studenti che operano in questo campo, un proficuo scambio di idee ed eventuali future collaborazioni. La giornata, la cui partecipazione è gratuita, sarà  organizzata con ...

Al Senato la consegna del Premio 'Guido Dorso'

Il 20/06/2019 ore 16.00 - 18.00

Saranno consegnati al Senato della Repubblica, giovedì 20 giugno, alle ore 16, presso la sala Zuccari di palazzo Giustiniani, i premi ‘Guido Dorso’, promossi dall’omonima associazione presieduta da Nicola Squitieri. L’iniziativa - patrocinata  dal Consiglio Nazionale delle Ricerche e dall’Università degli studi di Napoli ‘Federico II’ - segnala dal 1970 contestualmente giovani studiosi del nostro Mezzogiorno e personalità del mondo istituzionale, economico, scientifico e culturale che “hanno contribuito con la loro ...

Al XVII Workshop Cnr-Icar confronto fra esperti internazionali sulle nuove sfide dell'intelligenza artificiale

Dal 17/06/2019 ore 10.00 al 19/06/2019 ore 13.30

Dal 17 al 19 giugno 2019, si svolgerà in Sicilia, a Sant’Alessio Siculo (ME), il XVII Workshop dell’Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni (Icar) del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr). L’importante appuntamento annuale farà il punto sullo stato della ricerca in corso, sui risultati raggiunti e sulle strategie future. Ma non solo, quest’anno infatti, nell’ambito del workshop, un’intera giornata sarà dedicata alle nuove sfide dell’intelligenza artificiale e vedrà la partecipazione di scienziati di chiara fama ...

Inaugurazione del Centre du patrimoine minier d'Ighrem Aoussar à Tighza

Il 17/06/2019 ore 08.00 - 18.00

Il 17 giugno 2019 ad Aouam (Tighza, M’rir, Marocco) verrà inaugurato il centro culturale 'Centre du patrimoine minier d’Ighrem Aoussar à Tighza: Archéomine, Archéologie et Minéralogie' progetto promosso nell’ambito della missione archeologica diretta da Lorenza Ilia Manfredi primo ricercatore del Cnr-Isma alla presenza dell’Ambasciatore Italiano a Rabat, del direttore dell’Istituto italiano di cultura di Rabat e delle autorità locali. La missione archeologica del Cnr-Isma studia il sito del Jebel Aouam, con la sua ...

Disabilità e inserimento lavorativo

Il 17/06/2019 ore 08.30 - 13.30

Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) ha organizzato il convegno sulle problematiche legate alle disabilità in ambito lavorativo con particolare riferimento alle difficoltà dell’inserimento. Queste vanno affrontate coinvolgendo sia le istituzioni che il personale stesso, ma anche ricercatori e associazioni che costituiscono interlocutori fondamentali in quanto possono agire da supporto al fine di una corretta e concreta opera di informazione e formazione che porti a un inquadramento, supporto e inserimento al lavoro che sia il più possibile efficace ed ...

Sedimentation and aggregation in stratified water

Il 17/06/2019 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Roberto Camassa (University of North Carolina) Particle settling through density stratified fluids experience hydrodynamic interactions that can significantly alter their behavior with respect to their homogeneous fluids counterpart. These are ultimately due to the complex interplay between diffusion, advection, and geometry (through physical boundary conditions). This talk  will review results from an ongoing investigation of the relative and overall importance of some newly identified mechanisms that govern the settling and aggregation behavior of particles under different ...

Wearable Tech: tutto quello che c'è da sapere

Il 17/06/2019 ore 10.00 - 12.30

Il 17 giugno dalle ore 10 è in programma al Tecnopolo Bologna Cnr l’evento 'Wearable: moda, sport, salute e benessere', secondo appuntamento del ciclo di seminari 'Impresa 4.0: opportunità e tecnologie per l’azienda che innova', a cura di Tecnopolo Bologna Cnr, Camera di Commercio Bologna e Laboratorio MIST E-R. Per questa occasione in particolare tra i nomi degli enti organizzatori figura anche il CLUST-ER CREATE, associazione di imprese, enti di ricerca, di formazione ed innovazione impegnate nell’integrazione fra tecnologia, ...

La mostra: 'Italia, la bellezza della conoscenza' fa tappa ad Hanoi

Dal 06/05/2019 ore 08.00 al 16/06/2019 ore 17.00

L'esposizione viene inaugurata il 6 maggio presso l'Hanoi Museum in occasione dell'anniversario dei cinquecento anni della morte di Leonardo da Vinci e giunge nella capitale vietnamita dopo numerose tappe che hanno toccato Roma, Alessandria d'Egitto, Nuova Delhi, Singapore e Jakarta. Interverranno il Sindaco di Hanoi Nguyen Duc Chung, il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Enzo Moavero Milanesi e l’Ambasciatore d’Italia Antonio Alessandro. Nell’occasione verrà trasmesso il videomessaggio del Presidente del Cnr Massimo Inguscio per ...

NanoInnovation 2019

Dal 11/06/2019 ore 09.00 al 14/06/2019 ore 18.00

Il Consiglio nazionale delle ricerche partecipa alla quarta edizione di 'NanoInnovation - Conference and Exhibition' organizzata dall'Associazione italiana per la ricerca industriale (Airi) e dall'Associazione NanoItaly. Il convegno è riservato a ricercatori, aziende, operatori economici, istituzioni governative, media e, più in generale, alla vasta comunità coinvolta nello sviluppo delle nanotecnologie e nella loro integrazione con le altre tecnologie abilitanti, le Key Enabling Technologies (Kets), in tutti i campi di applicazione. Un'opportunità di incontro tra ...