Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Strategie UE a supporto della Ricerca
Nel contesto dell'attività di sensibilizzazione della rete scientifica sul prossimo Programma Quadro 'Horizon Europe', la sede di Bruxelles del Cnr, in stretto raccordo con la Presidenza e con la rete scientifica, ha in programma un giornata a Roma presso la sede centrale il 16 ottobre p.v. Sarà un occasione per illustrare alla comunità scientifica degli istituti che operano in quell'area geografica le attività dell’Ufficio e le strategie UE a supporto di ricerca e innovazione. L'incontro Strategie UE a supporto della ...
"L'innovazione fornisce il giusto impulso all' imprenditoria e all'industria nazionale?"
La tavola rotonda organizzata e promossa dall' Ucid (Unione cristiana imprenditori e dirigenti) Giovani di Roma, attraverso il suo presidente Luca Mazzola, aiuterà a comprendere meglio quanto l'innovazione, attraverso la ricerca, possa fornire nuove idee, nuove tecnologie, nel contribuire a creare ricchezza e benessere nel nostro Paese. L'Industria e l'imprenditoria rappresentano lo strumento per trasferire queste innovazioni in nuovi prodotti e nuovi servizi. L'incontro rappresenterà un momento di confronto tra il mondo della Ricerca attraverso il presidente del Cnr ...
Soccer Data Challenge: al via la seconda edizione della sfida per appassionati di calcio e analitica
'Il fenomeno, i fenomeni'. Questo sarà il tema del prossimo Festival dello Sport, organizzato a Trento da Gazzetta dello Sport. Ma l’edizione di quest’anno presenta un’interessante novità: oltre ai 'fenomeni' sportivi e alle loro straordinarie prestazioni sul campo, sarà dato ampio spazio anche a un altro tipo di fenomeni: gli analisti di dati sportivi, coloro che attraverso i numeri e gli algoritmi cercano di spiegare perché i 'fenomeni' sono davvero tali. Tra gli eventi in programma c’è infatti la seconda edizione di Soccer Data ...
Didacta 2019
Cnr protagonista della fiera internazionale Didacta, in programma dal 9 all’11 ottobre a Firenze. 'Voce del verbo innovare' è il titolo della terza edizione di Didacta, fiera internazionale dedicata alla formazione dei docenti e alla quale anche quest’anno il Cnr partecipa con workshop, seminari e uno spazio espositivo in cui vengono presentate le iniziative rivolte al mondo della scuola. La manifestazione – che quest’anno è dedicata a Leonardo da Vinci, in occasione dei 500 anni dalla sua morte – è rivolta a docenti, dirigenti ...
'Cryo-electron microscopy in structural biology'. A conference in memory of Emilia Chiancone
Cryo-electron microscopy is revolutionizing the understanding of physiology and pathology and it will allow us to design therapies with an unprecedented insight of biological targets. We wish to honor the memory of Prof. Emilia Chiancone, who championed an integrative approach to biomedicine through excellent biochemistry and integrative structural biology in a synergy between Academia and CNR. The Conference is intended to increase the awareness of the Sapienza, Cnr and italian scientific community of the most recent development in the determination of macromolecular and supramolecular ...
B1 receptor antagonists: different binding different biological effect; engagement of N114 in the allosteric minor pocket promotes receptor internalization
Dr. Carmine Talarico (Dompé Pharmaceutici SpA, Napoli) will give a seminar on 'B1 receptor antagonists: different binding different biological effect; engagement of N114 in the allosteric minor pocket promotes receptor internalization'. The kallikrenin-kinin system comprised kininogen precursor, kallikrenin proteolytic enzymes, kinin peptides and two G-protein coupled receptor B1 and B2 that transduce the kinins biological effects. The therapeutic potential of both promoting and inhibiting the function of kinins has been explored, in fact it turned out that angiotensin-converting ...
ICONS: a symposium on Colloidal Nanocrystals
I prossimi 10 e 11 ottobre, presso la sede del Cnr Nanotec di Lecce, si terrà l’evento 'ICONS: a symposium on Colloidal Nanocrystals, organizzato dall’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche e dall’Istituto utaliano di tecnologia. Il simposio è dedicato ai nanocristalli colloidali di semiconduttori inorganici (meglio conosciuti come quantum dots) annoverabili fra i più importanti e studiati materiali nel campo delle nanotecnologie, e vedrà presenti scienziati ed esperti in quest’ambito di ricerca, per presentarne ...
Elezioni per il rappresentante del personale: confronto tra i candidati
Venerdì 11 ottobre alle ore 11 la sede centrale del Cnr ospita (Sala Marconi) un incontro aperto a tutto il personale con i candidati a rappresentare il personale all'interno del Consiglio di amministrazione dell'Ente, in vista delle elezioni 16 ottobre p.v. Moderati dal capo ufficio stampa Marco Ferrazzoli, i candidati Nicola Fantini, Simonetta Grilli, Patricia Iozzo, Vito Mocella, Emanuela Motta, Roberto Zamboni presenteranno i propri programmi e risponderanno alle domande del pubblico. Rino Falcone non può essere presente per pregressi impegni. L'evento sarà ...
+ Comunità educante - Povertà educativa = La nostra buona stella?
Il convegno '+ Comunità educante - Povertà educativa = La nostra buona stella? Diritto alla crescita: Costruiamo il nostro futuro. La ricerca Cnr-Irpps', organzzato dall' Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr (Irpps), dall'Associazione 'Arianna Onlus' e dall''impresa sociale 'Con i bambini', nell’ospitare contributi scientifici ed esperienze di progetti realizzati sul campo, intende riflettere su temi quali la povertà educativa e la comunità educante a livello territoriale, a partire dall’esperienza empirica ...
Corso 'Microbes, Immunity and Cancer', Scuola Superiore di Immunologia Ruggero Ceppellini
The course, directed by Francesco Colucci (Cambridge University, UK), Ennio Carbone (University of Catanzaro, Italya and Karolinska Institute, Swededn), Guido Kroemer (Sorbonne University, Paris, and Institut Gustave Roussy, Villejuif, France), Giorgio Trinchieri (National Insitutes of Health, USA) and Laurence Zitvogel (nstitut Gustave Roussy, Villejuif, France), will be held in the charming CNR congress center in Anacapri. World leaders will discuss fundamental aspects of the interactions between microbiome and immune system. This interaction influences both how certain cancers ...
'Il mestiere del ricercatore' - edizione 2019
Il Cnr partecipa alla giornata 'Il mestiere del ricercatore', un evento formativo e di orientamento organizzato annualmente dall'Associazione Amici del Festival della Scienza di Genova, e rivolto a studenti di liceo. La giornata offre una carrellata di presentazioni di ricercatori di varie estrazioni, chiamati a raccontare in modo informale il proprio lavoro e la propria storia personale, con l'obiettivo di far appassionare i più giovani al mondo della ricerca ed illustrarne i numerosi settori di specializzazione e applicazione. Gli organizzatori sottolineano che quello del ricercatore ...
Gestione e prevenzione del rischio costiero di un territorio in evoluzione
Per quanto l'erosione costiera sia un fenomeno naturale, dovuta alla continua evoluzione dell'ambiente costiero, la costa è sensibile ai cambiamenti indotti sia dall’azione diretta dell’uomo sia ai cambiamenti climatici. Di erosione e rischio costiero si occupa il progetto MAREGOT - MAnagement des Risques de l'Erosion cotière et actions de GOuvernance Transfrontalière, finanziato nell'ambito del programma Interreg Marittimo Italia-Francia. Grazie a una migliore condivisione della conoscenza delle caratteristiche e della dinamica dei ...
Ada Lovelace Day
L’Ada Lovelace Day è l’appuntamento internazionale che ogni anno il secondo martedì di ottobre promuove e raccoglie le iniziative provenienti da tutti i Paesi del mondo per la promozione dello studio delle materie scientifiche da parte delle ragazze e l’abbattimento dei pregiudizi e degli stereotipi di genere nonché delle barriere di accesso e progressione delle carriere per le donne. Dalla collaborazione tra gli Istituti di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Irpps) e di cristallografia (Ic) del Cnr e l'Infn, è nata ...
The caspase-mediated tuning of Hedgehog signaling regulates ovarian stem cell properties
Dr. Alessia Galasso, PhD (Sir William Dunn School of Pathology, University of Oxford, Oxford, UK) will give seminar on 'The caspase-mediated tuning of Hedgehog signaling regulates ovarian stem cell properties'. Caspases are evolutionary conserved proteases, initially discovered for being the major regulators of apoptosis. However, more recent studies support a role of this protein family as key regulators of non-lethal cellular events, such as cell differentiation and cell proliferation. Adult stem cells are responsible for the homeostatic tissue replenishment and therefore are essential to ...
La funzione delle proteine nei segnali chimici di una lucertola polimorfica
Seminario di Roberto Sacchi (Università di Pavia, Dipartimento di Scienze della Terra e dell'Ambiente, Laboratorio di Acque Interne) Le lucertole sono buoni modelli per studiare la comunicazione chimica negli animali in quanto possiedono ghiandole epidermiche che producono secrezioni cerose usate come segnali in diversi contesti sociali. Questi secreti sono una miscela di lipidi e proteine assai complesse. I lipidi sono coinvolti per trasmettere informazioni sulla qualità e sulle condizioni individuali, mentre non è chiara la funzione delle proteine. I pochi dati ...
Ismed Meetings 2019
In occasione dei 100 anni dell'International Labour Organization, incontro all'Istituto di studi sul mediterraneo con Daniel Maul (University of Oslo), Associate Professor of International Contemporary History presso l’Università di Oslo. Studioso dell’umanitarismo internazionale e della decolonizzazione, Daniel Maud è autore del volume Human Rights, Development and Decolonization. The International Labour Organization, 1940-70 (Palgrave Macmillan, 2012). Attualmente è in corso di pubblicazione il suo ultimo lavoro The International Labour ...
Master in bioeconomia dei rifiuti organici e delle biomasse
La ricerca, l’innovazione tecnologica e i nuovi paradigmi dell’economia circolare svolgono un ruolo chiave per la messa a punto di sistemi e processi per il recupero di rifiuti e sottoprodotti, e per la ricerca di bioprodotti innovativi. In quest’ottica, il Master offre un percorso di studio specifico per acquisire strumenti operativi e di valutazione applicati alla materia di origine biologica. Raccogliendo l’esperienza decennale delle precedenti edizioni, il corso si rinnova aprendosi sempre di più verso l’economia circolare e la ...
Workshop on polymer nanocomposites for 3D-printing of enhanced porous structures
We are pleased to invite you in Italy, in Capri, for the 'Workshop on polymer nanocomposites for 3D-printing of enhanced porous structures' and board meeting, both events connected with the european project H2020-MSCA-RISE-2016-734164 Graphene 3D. The most important aim of the Workshop is to give young students and researchers, involved in the Graphene 3D secondments, the chance to present their scientific results concerning the development of innovative materials for additive manufacturing technologies.There is a lack of knowledge related to the processing and the development of ...
12th EARSeL Forest Fires SIG Workshop Remote Sensing of forest firedata, science and operational applications
Dal 3 al 5 Ottobre 2019, il Cnr ospita il workshop internazionale 'EARSel Remote Sensing of ForestFire: Data science and practicalapplications', organizzato dal Cnr-Imaa di Potenza in collaborazione con la Nasa e l’Agenzia spaziale europea. L’ evento, coordinato da Rosa Lasaponara, si articola in sessioni dedicate alle più avanzate tecnologie satellitari per il monitoraggio degli incendi nelle varie fasi di previsione, avvistamento e valutazione del danno post evento e ad altre attività internazionali a latere, qualimeeting di gruppi di lavoro (come GOF-GOLD) e ...
Inquinamento indoor e outdoor: valutazione dei rischi, figure e competenze
L'Associazione italiana degli igientisti industriali, sezione Sud (Aidii), in collaborazione con il Cnr-Isac e Inail-Direzione Regionale per la Calabria, organizza la 7 edizione di Incontri Mediterranei: 'Inquinamento indoor e outdoor: valutazione dei rischi, figure e competenze'. Saranno presi in considerazione gli effetti degli inquinanti, siano essi in ambienti indoor o outdoor, che hanno ricadute dirette e indirette, a diverse scale temporali, sulla salute, l’ambiente e il clima. La Sezione Sud dell’Aidii intende proporre, alla ...
Big data in health. I dati al servizio della salute
La Conferenza Internazionale BDH2019 (Big Data in Health), giunta alla terza edizione, si svolgerà a Roma dal 2 al 4 Ottobre ed è organizzata dalla Big Data in Health Society con la collaborazione di Antonio Scala del Cnr, di Giovanni Rezza dell’Istituto Superiore di Sanità, di Roberto Setola del Campus Biomedico e di Pierpaolo Cavallo dell’Università di Salerno. BDH2019 ha in questo anno l’ambizione di dare voce a tutti i principali soggetti dell’ecosistema innovativo della Sanità che si occupano di analisi ed applicazioni ...
Le 4 dimensioni del Technology transfer a Torino
Venerdì 4 ottobre si terrà a Torino l’evento ‘4T – Technology transfer’ per parlare di trasferimento tecnologico, tutela della proprietà intellettuale e le politiche di governo volte ad incentivare l’innovazione. Sono le 4 dimensioni del Technology transfer: tecnologia, tutela, mercato e risultato, con l’obiettivo dello spazio di dialogo tra imprese, startup, università e istituzioni. L’evento è organizzato da Jacobacci & Partners in collaborazione con il Politecnico di Torino e il Competence Center Start 4.0 di ...
Mediterranean diet seminar
The 2nd Ancel Keys International Seminar on Mediterranean diet and sustainable nutritional policies is intended to provide a contribution to this important goal by giving start to a high-level teaching action aiming at: 1) providing young researchers and health professionals in the broad nutritional field the basic instruments to mature full knowledge and awareness of the problems inherent to the implementation of a modern effective Mediterranean-like dietary pattern; 2) helping generate international young investigators and field workers network highly qualified to take action and ...
Il notaio nella società dell'Europa mediterranea (sec XIV-XIX)
La sesta edizione del Seminario di studi dottorali 'Storia ed economia nei paesi del Mediterraneo' ha come tema il notaio, che ha esercitato da sempre nelle diverse realtà dell’Europa Mediterranea un ruolo determinante nello svolgimento della vita economica e sociale e le sue diverse scritture documentano dall’interno la composizione sociale e i caratteri dell’economia di ogni territorio. L’obiettivo del seminario è quello di tracciare un panorama storiografico completo dei temi di ricerca finora affrontati sul ceto notarile; ripercorrere ...
Retreat Istituto di neuroscienze 2019
Il Retreat dell'Istituto di neuroscienze 2019 (Cnr-In) quest’anno è stato organizzato dalla sede di Pisa del Cnr-In nell'Area della ricerca. Il programma prevede 29 speech e la presentazione di oltre 70 poster: un incontro importante per l'approfondimento e lo studio delle diverse anime scientifiche che compongono l'Istituto. Il corso di formazione, dal titolo 'A scholarly approach to the CNS: the retina as a paradigm for development, health and disease', è dedicato a Lucia Galli-Resta.
Adaptation a Torino
Nell'ambito di Adaptation (www.adaptation.it), un progetto giornalistico internazionale e webdoc nato per documentare la convivenza tra l’uomo, la tecnologia e la natura nell’era del climate change, ideato dal giornalista e divulgatore scientifico Marco Merola, il Comune di Torino e l'Università di Torino organizzano un doppio appuntamento a Torino nella giornata del 3 ottobre 2019. Al mattino, dalle 9.30 alle 12.30 per le scuole, un incontro intitolato 'Convivere con il cambiamento climatico', in cui il giornalista Marco Merola dialogherà con i ricercatori ...
EXPO&more international workshop - Crystallographic software for powder diffraction data
The EXPO&more international workshop is a four-day software fayre dedicated to the more recently developed versions of the open-source computer programs EXPO, QUALX, OChemDb and RootProf. The authors will expose the theoretical framework of the software, the program workflow, the latest developments and examples of application. The main aim of the workshop is to familiarize participants with the software. Using diffraction data from polycrystalline materials, EXPO is devoted to crystal structure solution and QUALX to qualitative analysis for identification of the ...
10th International conference on indoor positioning indoor navigation (IPIN)
Le più promettenti tecnologie e i migliori sistemi di localizzazione indoor saranno mostrati durante la conferenza 'Indoor Positioning and Indoor Navigation' (IPIN ) che per la prima volta sarà in Italia. L'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione 'Alessandro Faedo' (Isti-Cnr) organizza l'evento, riconosciuto come il più importante del settore, giunto ormai alla sua decima edizione.La conferenza si articolerà in 2 momenti:- Competizione internazionale di sistemi di localizzazione (28-29 Ottobre) presso l'area di ricerca del Cnr a Pisa.- Conferenza ...
Inaugurazione della Stazione Marina Internazionale di Capo Granitola
Giovedì 3 ottobre, a Capo Granitola (Trapani), dalle 10 alle 13:30, avrà luogo l’inaugurazione della nuova Stazione Marina Internazionale istituita presso la sede di Capo Granitola dell’Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino (Ias) del Cnr, con la partecipazione del presidente del Cnr Massimo Inguscio e delle più alte cariche della Regione e del Paese in diversi ambiti della ricerca marino-marittima. L'evento, in particolare, sarà l'occasione per procedere alla firma del 'Memorandum di collaborazione ...
The National Research Council of Canada: Working in the Energy, Mining and Environmental Research Center
Seminario del Dr. Mauro Dal Cin, Research Officer del National Research Council of Canada, dal titolo 'Working in the Energy, Mining and Environmental Research Center & My Past and Future Research', su applicazioni delle tecnologie a membrane in vari settori industriali sia allo stato attuale che possibili sviluppi.