Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Christmas Lecture 2019 nell'Area Cnr di Montelibretti
L'associazione culturale 'Science is Cool', in collaborazione con l'Area della ricerca Cnr RM1 di Montelibretti, annuncia la terza edizione della Christmas Lecture, che quest'anno sarà tenuta da Alberto Credi, professore ordinario di Chimica all'Università di Bologna e associato con incarico di ricerca all'istituto Isof del Cnr, direttore scientifico del CLAN (Center for Light Activated Nanostructures). La ricerca di Credi, che ha ricevuto numerosi premi in Italia e all’estero, è focalizzata sullo sviluppo di dispositivi, macchine e materiali molecolari in ...
Studio dell'ecologia funzionale di un acquifero del deserto australiano
Seminario di Mattia Saccò (Curtin University, Perth, Australia) Gli invertebrati stigobionti (organismi che vivono permanentemente nelle acque sotterranee espletandovi l'intero ciclo vitale) contribuiscono, insieme alla componente batterica, al mantenimento dei cicli della materia organica (MO) e della connettività idraulica tra acquiferi mediante l'attività di bioturbazione. Nonostante la loro grande importanza in termini di servizi ecosistemici resi, la quantificazione dei pattern e dei flussi di MO mediati dagli stigobionti è ancora limitata. Il presente studio ...
Presentazione del manuale 2020 di Federprivacy
La sede del Cnr di Roma ospita la presentazione del manuale 2020 di Federprivacy: il libro dal titolo ‘Privacy, trattamento e protezione dei dati personali’, a cura di Nicola Bernardi con la prefazione di Antonello Soro, presidente del Garante per la protezione dei dati personali, è un'opera di oltre 900 pagine edita da Wolters Kluwer con il patrocinio del Cnr Area della Ricerca di Pisa, realizzato con i contributi di 15 autori esperti della materia. Il volume ha lo scopo di dare risposte operative e soluzioni alle situazioni che si presentano quotidianamente a ...
The peroxisome-signalling network: defining a new branch of immunometabolism
Seminario scientifico della dott.ssa Francesca Di Cara Francesca Di Cara è professore associato presso la Dalhousie University ad Halifax, Nova Scotia, Canada. Durante la sua formazione scientifica si è concentrata sulla definizione dei percorsi genetici che regolano i processi di sviluppo, le risposte allo stress e i percorsi metabolici (in particolare lipidi e specie redox) usando principalmente Drosophila melanogaster come sistema modello. Il suo recente interesse per le vie metaboliche nelle risposte immunitarie e nelle interazioni ospite-patogeno trova le sue ...
Arte e scienza on the road
Svelare i segreti nascosti nei materiali delle opere d’arte per conoscerle e conservarle oggi è possibile grazie a tecnologie portatili e non invasive. Costanza Miliani, direttore dell’Istituto di scienze del patrimonio culturale, ci guida per mano attraverso musei, biblioteche, siti archeologici e centri di restauro europei all’interno del LABoratorio MObile del Cnr (Molab). Con lei scopriremo come e perché i Girasoli di Van Gogh si alterano, oppure come dipingevano le popolazioni pre-colombiane, fino a svelare il possibile ordine nascosto nella pittura di ...
Sistemi complessi nella biologia contemporanea: approcci epistemologici e storici
Il convegno propone un dialogo interdisciplinare tra biologi, filosofi, storici e sociologi sull'applicazione dei concetti e degli strumenti computazionali delle scienze della complessità alla biologia, mettendo in relazione in particolare gli sviluppi del pensiero ecologico con quello delle scienze sociali, allo scopo di individuare strumenti e pratiche adeguate alla gestione culturale delle criticità ambientali. Il convegno italo-francese (Systèmes complexes en biologie contemporaine: approches épistémologiques et historiques) è organizzato da ...
'Aumento del livello marino: cause, effetti, impatti e scenari attesi sulle coste nel 2100'
Attraverso studi multidisciplinari, la comunità scientifica sta affrontando temi che spaziano dalla ricostruzione dei passati livelli marini alle proiezioni del livello del mare per i prossimi decenni, dagli effetti della subsidenza alla erosione costiera, fino agli scenari attesi di inondazione marina nel 2050 e nel 2100. Gli scenari devono inoltre considerare gli effetti di maremoti e tempeste che saranno maggiori in condizioni di livello marino più alto. Dati mareografici, radar altimetrici, geologici e archeologici, mostrano che il livello del mare ha ...
Ricercare e Comunicare 2009-2019. 10 anni di ricerca al Cnr
A 10 anni dalle prime indagini sulla comunicazione della rete scientifica del Cnr, presentate al pubblico nella Giornata 'Ricercare e Comunicare 2009. Teorie e buone pratiche negli enti di ricerca', il contesto sembra essere cambiato in maniera radicale. Nel 2009 venivano presentati i risultati delle prime indagini sulla comunicazione della rete scientifica del Cnr: obiettivi, strumenti, risorse, competenze e aspettative degli attori coinvolti nel processo di comunicazione venivano scandagliati allo scopo di comprendere la misura e il senso - per i ricercatori - di un investimento in ...
Conferenza annuale Cnr-Disba. Le frontiere della ricerca agroalimentare per la sostenibilità
Il concetto di sviluppo sostenibile è stato ampiamente discusso e soggetto a diverse interpretazioni negli ultimi 20 anni, e rappresenta l’elemento chiave che caratterizza e interconnette la ricerca in campo scientifico, sociale ed economico. La conferenza annuale organizzata dal Dipartimento di Scienze Bio-Agroalimentari del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Disba) si focalizza attorno al tema dello sviluppo sostenibile e intende promuovere ricerche di eccellenza che possano trovare nuove soluzioni volte a supportare Agenda 2030 e a raggiungere i 17 Obiettivi di ...
Nanomedicine school 2019
The Nanomedicine School is dedicated to Master students, PhD students, early stage researchers, and whoever is interested in an introduction to this rather new field of research.The scientific programme includes the following topics:· Nanodrugs· Materials for Nanomedicine· From bench to bed. Nanodevices Invited speakers Riccardo Bertacco – Physics Department, Politecnico di MilanoLucia Curri – Chemistry Department, Università degli Studi di Bari Aldo MoroChristian Demitri – Engineering for Innovation Dept, Università del Salento LeccePaolo ...
Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 2019 Giancarlo Dosi
Giunge alla settima edizione il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi, iniziativa orientata a far conoscere ed approfondire la cultura scientifica che ogni anno vede la candidatura di centinaia di autori, tra ricercatori, docenti, giornalisti, studiosi e autori italiani o stranieri. Anche quest’anno sarà l’Aula Convegni del Cnr di Roma ad ospitare la cerimonia di premiazione che vedrà concorrere ben 15 finalisti all’interno della categoria ‘Libri’, e sei finalisti tra le sezioni 'Articoli' e 'Video'. L’evento, ...
Il Cnr al primo New Space Economy Expo Forum
Dal 10 al 12 dicembre alla Fiera di Roma (Via Portuense, 1645) il Consiglio nazionale delle ricerche sarà al New Space Economy - NSE ExpoForum, primo forum internazionale dedicato alla space economy e alle nuove frontiere dell’industria dello spazio, con un’area espositiva, laboratori ed eventi scientifici. Organizzato da Fondazione Amaldi e Fiera Roma, in collaborazione con Space Foundation e con il supporto della rete della Commissione europea EEN - Enterprise Europe Network, NSE ExpoForum si propone come obiettivo la valorizzazione dell’intera filiera ...
IES Lunch Seminar: An analysis of the managerial performance of Italian museums using a generalised conditional efficiency model
Riprendono, con questo primo incontro del nuovo ciclo 2019-2020, gli IES Lunch Seminar, nati da un progetto congiunto di tre atenei napoletani e dell'Istituto di studi sul Mediterraneo (Ismed) del Cnr, in una forma che propone dal 2018 cicli di seminari di economia particolarmente attenti alle tematiche inerenti alle istituzioni e allo sviluppo. L’obiettivo è duplice: da un lato consentire ai ricercatori che intervengono di presentare i risultati della propria ricerca, dall’altro creare un luogo di incontro e confronto tra economisti e scienziati sociali con diversa ...
NSE - New Space Economy 2019 Brokerage Event
L'Unità valorizzazione del Cnr, ufficio di coordinamento EEN - Enterprise Europe Network, per le regioni Lazio e Sardegna, organizza la sessione di brokeraggio - B2B, all'interno dell'ampio programma di eventi di NSE ExpoForum. Organizzato da Fondazione Amaldi e Fiera Roma in collaborazione con Space Foundation, NSE ExpoForum offrirà l'opportunità di incontrare e scambiare opinioni tra attori industriali esistenti e nuovi, piccole e medie imprese innovative, investitori, startupper, centri di ricerca, agenzie spaziali e istituzioni con ...
Corso di formazione 'Scienza degli Animali da Laboratorio'
E’ ormai riconosciuto che l’educazione e il training nella Scienza dell’animale da laboratorio siano elementi essenziali per un uso corretto degli animali e per la qualità dei risultati sperimentali. I ricercatori responsabili della pianificazione e dell’esecuzione degli esperimenti e i loro collaboratori (ricercatori junior, dottorandi di ricerca, tecnici ecc.) devono possedere non solo una preparazione di base nel campo delle scienze biomediche (biologia, medicina, veterinaria, farmacia, ecc.), ma devono anche avere nozioni inerenti alla Scienza degli animali ...
Workshop del progetto PAPER 'Paper analyser for particulate exposure risk'
Il workshop è dedicato alla diffusione e discussione dei primi risultati del progetto PAPER ('Paper analyser for particulate exposure risk'). Il progetto si propone di investigare la correlazione tra la composizione chimica del particolato atmosferico e gli effetti tossicologici sviluppando opportuni indicatori da utilizzarsi per realizzare prototipi di sensori colorimetrici innovativi sviluppati su carta (PAD), in grado di valutare il rischio di inquinanti nocivi per la salute umana in aree 'sensibili' della regione Puglia.
#ContaMinAzioni - Cnr Edizioni alla Fiera della piccola e media editoria Più Libri Più Liberi 2019
Torna ‘Più Libri Più Liberi’, la fiera nazionale dedicata alla piccola e media editoria, che dal 4 al 8 dicembre 2019 si svolge presso il Convention Center La Nuvola di Roma. Il Consiglio nazionale delle ricerche partecipa anche quest’anno con lo stand di Cnr Edizioni dell’Unità comunicazione e relazioni con pubblico, dove è in programma un intenso calendario di eventi organizzati col supporto della reta scientifica dell’Ente. Il tema conduttore ‘#ContaMinAzioni’, ovvero la ricerca scientifica vista come scambio ...
Ciclo di conferenze 'La parola tempo'
Il ciclo di lezioni dal titolo 'La parola tempo' - organizzato dalla rivista 'Nutrirsi' e dal Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Cnr - intende affrontare il concetto di tempo secondo i suoi molteplici significati (di ordine storico, filosofico, estetico, psicologico, esistenziale), attraverso una serie di letture monografiche affidate e studiosi di chiara fama. Un concetto e una idea che come poche altre nella storia umana e nella riflessione intellettuale hanno avuto tanta importanza, urgenza, attrattiva, fascino, diventando uno degli interrogativi universali per ...
Plurilinguismo
La coesistenza di più lingue in un medesimo territorio e le competenze plurilingui di singoli individui sono tematiche di ampia attualità – anche a seguito dei flussi migratori che hanno interessato l’Italia e l’Europa negli ultimi decenni –, che non rappresentano però situazioni di assoluta novità né in ambito italiano né, più estesamente, in ambito europeo. Il ciclo di lezioni intende presentare una riflessione ampia e articolata sul termine plurilinguismo e le sue possibili declinazioni, considerando ...
Innovative exploitation of Adriatic reefs in order to strengthen blue economy
Il progetto Adrireef, con circa 3 milioni di euro finanziati nell’ambito del programma europeo Interreg Italia-Croazia 2014-2020, ha lo scopo di fornire linee guida per lo sviluppo di attività economiche legate all’utilizzo sostenibile dei substrati rocciosi naturali e delle barriere artificiali presenti nel mare Adriatico. Il progetto è iniziato nel dicembre 2018 e terminerà nel maggio 2021: capofila è il Comune di Ravenna, 10 i partner italiani e croati -tra cui il Cnr-Irbim- appartenenti ad amministrazioni pubbliche, enti privati, enti ...
Torna il '5G Italy'. Smart city, servizi innovativi e crescita economica
'5G Italy' è l’evento del confronto tra istituzioni e comunità scientifica, industriale, economica e delle pubbliche amministrazioni in Italia, per comprendere le sfide e le opportunità della futura rete 5G e dell’Internet ultraveloce e ultrasicura. Modelli di business del 5G, cloud, cybersecurity, eccellenze italiane, e-Health, elettromagnetismo, energia, industry 4.0, intelligenza artificiale, IoT, media, Pa, ricerca, smart city, smart mobility, sovranità digitale, turismo e 6G sono tra i temi principalidella seconda edizione di ‘5G Italy ...
Promuovere una vera cultura della sostenibilità: la sfida della ricerca
Incontro organizzato da Cnr, Crea, Enea, Ispra, Iss, Università di Roma La Sapienza per discutere il concetto di sostenibilità e confrontare il parere di ricercatori, esperti di comunicazione, istituzioni scientifiche sulle nozioni, vere e false, della sostenibilità ed indicare alcune proposte di lavoro comune delle istituzioni della ricerca per la diffusione di una opportunità complessa ma oggi ineludibile. L'incontro prevede le conclusioni del viceministro dell'Istruzione, Università e Ricerca Anna Ascani
Microdispositivi e Iot per l'industria 4.0: una storia italiana
Mercoledì 4 dicembre dalle ore 10 è in programma nella Sala 216 dell’Area della Ricerca Cnr di Bologna (Via Piero Gobetti, 101) il convegno 'Microdispositivi e IoT per l’Industria 4.0: una storia italiana'. Parteciperanno all’evento in qualità di speakers manager di STMicroelectronics ed esperti ricercatori dell’Istituto per la microelettronica e microsistemi del Cnr. Siamo soprattutto orgogliosi di poter annunciare la presenza di Bruno Murari, pioniere dei circuiti integrati ed inventore di ...
'Chiamiamo il babbo Ettore Scola. Una Storia di famiglia'
Mercoledì 4 dicembre alle 10.30, Paola e Silvia Scola presenteranno a Roma, presso la Biblioteca centrale 'G. Marconi' del Consiglio nazionale delle ricerche, il libro 'Chiamiamo il Babbo Ettore Scola. Una storia di famiglia', (ed. Rizzoli). Uno spunto per tratteggiare un ritratto inedito e intimo, caldo e sincero del grande Maestro, attraverso il punto di vista privilegiato delle figlie di Ettore Scola. Un racconto fatto di lavoro e vita privata, aneddoti curiosi, consigli da non seguire, risate, amici celebri, battute, lampi di genio, episodi toccanti, momenti pubblici e istanti di ...
Il Progetto 'SIMILE': Tecnologia e innovazione per i laghi dell'area insubrica
Si terrà il giorno 4 dicembre 2019 dalle ore 9:00 alle ore 13:00, presso l’Aula Tonolli del Cnr - Irsa Sede di Verbania. Il progetto SIMILE, finanziato nell'ambito del Programma di cooperazione Interreg Italia-Svizzera 2014- 2020, vede come capofila il Politecnico di Milano e la Scuola universitaria professionale della Svizzera Italiana (Supsi) e come partner Cnr - Irsa di Verbania, Fondazione Politecnico di Milano, Regione Lombardia e Canton Ticino. Il progetto ha come obiettivo principale quello di supportare il sistema decisionale e la definizione di politiche di gestione ...
Convegno del progetto 'RABoLa - Strategie sostenibili per ridurre l'impiego di antibiotici nell'allevamento delle bovine da latte'
Il 4 dicembre presso il Polo universitario di Lodi si terrà il convegno dedicato al progetto 'RABoLa - Strategie sostenibili per ridurre l’impiego di antibiorici nell'allevamento delle bovine da latte'. In ambito zootecnico è fondamentale cercare principi attivi in grado di aumentare la risposta immunitaria degli animali e/o di fornire una maggiore protezione nei confronti di microrganismi patogeni, in modo da ridurre significativamente l’impiego di antibiotici. Il convegno illustrerà le problematiche correlate all’utilizzo di antibiotici in allevamento ...
Disability Care
In anticipazione della Giornata Mondiale delle persone con disabilità in programma il 3 dicembre 2019, la comunità scientifica che si occupa di ricerca e sostenibilità sanitaria, rigenerazione biologica, riabilitazione e prevenzione si riunisce lunedì 2 dicembre al Ministero della Salute, nell'evento organizzato da International Institute of Telemedicine, Neurospine community, Disability Pride Italia e Circle Habilitation Concept. Gli argomenti al centro di Disability care comprendono: epidemiologia; socio-sanitario e nuovi LEA per la disabilità; ...
International symposium Leonardo and his circle: painting technique in the light of restorations and scientific studies
Il 29-30 Novembre 2019, a conclusione delle celebrazioni del cinquecentenario della morte di Leonardo, l’Accademia Nazionale dei Lincei organizza, in collaborazione con il Dipartimento di scienze umane e sociali patrimonio culturale del Cnr, un convegno internazionale sulla tecnica pittorica del genio da Vinci e dei collaboratori a lui più vicini. Il convegno è l’occasione di confronto diretto tra studiosi sulla grande mole di informazioni generata da recenti studi e restauri delle opere di Leonardo e dei pittori della sua cerchia. La conoscenza di Leonardo pittore ...
Leibniz e l'Italia. Giornate di studio
Giornate di studio intendono proporre un’analisi e un approfondimento di temi legati all'opera del filosofo. Leibniz ebbe un ruolo rilevante nella cultura italiana, già dal suo viaggio in Italia compiuto fra il 1689 e il 1690. La sua fisica, ad esempio, venne discussa in relazione alle coeve impostazioni empiriste e cartesiane all’epoca largamente diffuse. Nel Settecento, in parallelo con la progressiva diffusione delle tesi newtoniane, crebbe la conoscenza delle sue opere e comparvero le prime traduzioni italiane che si affiancarono ai testi latini. ...
MUM 2019 - 18th International Conference on Mobile and Ubiquitous Multimedia
La conferenza internazionale su 'Mobile and Ubiquitous Multimedia' (MUM) vede la partecipazione di studiosi da tutto il mondo su argomenti come 'ub iquitous computing', human-computer interaction e multimedia. La conferenza MUM è stata fondata nel 2002 e da allora è stata tenuta annualmente in Europa, Nord America, Asia, Australia e Africa. Gli argomenti trattati nel programma di quest'anno includono: realtà aumentata, robots, dispositivi mobile ed indossabili, così come forme innovative tecniche di interazione in ambito di lavoro, shopping e casa. Verranno ...