Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Prima Conferenza Internazionale Antonio Feltrinelli 'Ageing: from Basic Science to Policy Advice'
Dal 4 al 6 novembre 2019, nella sede dell’Accademia nazionale dei Lincei a Roma, si terrà l’International Antonio Feltrinelli Conference ‘Ageing: from Basic Science to Policy Advice’, la prima Conferenza Internazionale sostenuta dal Fondo Antonio Feltrinelli dell’Accademia Nazionale dei Lincei. Il convegno affronterà il tema dell’invecchiamento nei suoi aspetti poliedrici, dalla ricerca di base fino alle implicazioni politiche e sociali. Gli aspetti scientifici dei meccanismi alla base dell’invecchiamento saranno al centro della prima ...
Comics & Science Week 2019
Comics & Science Week 2019: un progetto di divulgazione scientifica in collaborazione con Lucca Comics & Games a cura di Roberto Natalini e Andrea Plazzi Ottava edizione Comics & Science Week è la sezione di Lucca Comics & Games che, con il patrocinio del Cnr – Consiglio nazionale delle ricerche e la collaborazione di Symmaceo Communications, ha lo scopo di promuovere il rapporto scienza-intrattenimento, nella convinzione che esistano legami e collegamenti interessanti tra la prima e il secondo, inteso come momento formativo importante per la crescita del ...
La valorizzazione del patrimonio geologico e geomorfologico vettore di sviluppo del turismo sostenibile
L’Associazione italiana di geologia e turismo, insieme al Consiglio nazionale delle ricerche e al Consiglio nazionale dei geologi, (per l’Italia), in collaborazione con il Ministero del turismo della Tunisia, l’Università di Sousse, la facoltà di Lettere e scienze umane di Sousse, e il Laboratoire de cartographie géomorphologique des milieux, des environnements et des dynamiques (Cgmed) di Tunisi, Università di Tozeur (per la Tunisia), organizzano un congresso internazionale Italia-Tunisia, centrato sul contributo del geoturismo nello sviluppo ...
Non è mai troppo presto...l'inatteso incontro dei bambini con la grande scienza!
Lezioni di scienza con Chris Ferrie: l'autore del celebre libro Quantum Physics for Babies -in cui spiega come guidare i bambini verso la conoscenza delle grandi rivoluzioni della scienza moderna- arriva a Matera venerdì 1 novembre. Il seminario si inserisce in un ampio programma di attività di divulgazione scientifica rivolte al grande pubblico, che il Cnr promuoverà sul territorio con il Patrocinio del Comune ed il supporto della Fondazione Matera Capitale anche nel corso del 2020. Basta una piccola scintilla per accendere la mente di un bambino! Lo sa bene Chris ...
MicroMeNu international conference
3th International conference of the Joint international research unit (Jiru) between the Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Italy, and Université Laval, Québec, Canada, on 'Chemical an biomolecular reseach on microbiome an its impact on metabolomic health an nutrition - MicroMeNu'. Conference topic: 'The gut microbiome: impact of the diet and dietary components, new investigational approaches, and role in the control of metabolic and mental health'. The conference will also host the first meeting of the 'Food4BrainHealth' International research network between the ...
Inaugurazione 'Time4child - Keep in mind: your future is now'
Si tiene il 29 ottobre alle ore 18.30, presso il Palazzo Lombardia di Milano, l'evento di inaugurazione e presentazione ai media di 'Time4child – Keep in mind: your future is now', la manifestazione dedicata al futuro delle nuove generazioni che si terrà al Mind-Milano Innovation District dal 7 al 17 maggio 2020. Il Consiglio nazionale delle ricerche è tra gli enti patrocinatori dell'iniziativa, che ha l’obiettivo di trasmettere ai più piccoli concetti fondamentali come corretti stili di vita, educazione alimentare, condivisione culturale, sapere trasversale, ...
Presentazione del volume 'La questione mediterranea' di Iain Chambers e Marta Cariello
Come e perché interrompere e riorientare la nostra comprensione del Mediterraneo, delle sue storie e culture? Prodotte nel tempo e nello spazio, le geografie e le storie non sono mai neutrali, ma sempre il risultato di imposizioni e contestazioni; sono, in ultima analisi, elaborate e praticate da coloro che hanno il potere di imporre le proprie mappe e cronologie. Ragionando in termini dell'impatto storico e culturale della configurazione mobile, migratoria e mutevole del Mediterraneo, le prospettive proposte nel volume 'La questione mediterranea' di Iain Chambers e Marta Cariello ...
Internet 50
Il 29 Ottobre, presso l’Aula Convegni del Consiglio nazionale delle ricerche, il Cnr celebra il 50° anniversario della nascita di Internet con un convegno sul passato, presente e futuro della Rete dal titolo 'Internet 50'. L’evento si aprirà con i saluti del presidente del Cnr, Massimo Inguscio, a cui seguirà la presentazione del progetto di ricerca Arpanet, che il 29 ottobre 1969 ha portato alla nascita della Rete delle Reti, attraverso una video intervista a Leonard Kleinrock. E proprio dal laboratorio di ricerca dell'informatico statunitense, presso ...
SDGs e meccanismo delle istanze specifiche del Pcn Ocse nell'ordinamento nazionale
Imprese, sindacati, organizzazioni non governative e altri portatori di interesse, nonché esperti dal mondo accademico e delle istituzioni sono invitati ad avviare un dialogo aperto e costruttivo sul perseguimento dei Sustainable Development Goals- SDGs - e sui meccanismi rimediali, non giurisdizionali, ad esso funzionali.Il workshop, organizzato dal Ministero dello sviluppo economico - Punto di contatto nazionale per le linee guida Ocse – Pcn - e l’Istituto di studi giuridici internazionali del Cnr - Isgi-Cnr- intende illustrare, nel più ampio quadro degli Sdgs, ...
Verso una nuova sistematica dei coralli integrando genomica, morfologia ed analisi filogenetiche
Seminario di Roberto Arrigoni (Joint Research Centre (JRC) – Ispra (VA)) Un'accurata definizione delle specie e delle loro relazioni filogenetiche costituisce una questione fondamentale per la biologia evoluzionistica e per la sistematica, ed inoltre presenta importanti implicazioni per le strategie di conservazione. In ambiente marino, i coralli duri (Cnidaria, Scleractinia) sono i principali biocostruttori delle scogliere coralline, ecosistemi tra i più ricchi di biodiversità al mondo ma contemporaneamente tra i più fragili ed in declino. Le sclerattinie risultano ...
La scienza in una nuvola. Fumetto e divulgazione scientifica nelle esperienze nazionali e internazionali
Lunedì 28 ottobre dalle 20 alle 22, per il secondo appuntamento della rassegna Fumetti&Popcorn, il Cinema Caffè Lanteri ospita il panel “La scienza in una nuvola”, con gli autori Alice Milani, Fiammetta Ghedini, Francesco Guarnaccia Lorenzo Ghetti, Lorenzo Palloni e Tuono Pettinato del progetto europeo ERCcOMICS; la fisica e autrice Francesca Riccioni; il matematico Roberto Natalini e Andrea Plazzi del progetto di divulgazione scientifica Comics&Science di CNR Edizioni in un incontro, moderato da Fabio Gadducci dell’Università di Pisa, ...
Il premio Nobel Konstantin Novoselov spiega la rivoluzione del grafene
Domenica 27 ottobre si terrà a Modena, nella Chiesa di San Carlo, via San Carlo 7, dalle ore 16 alle ore 18, una conferenza aperta al pubblico sul mondo del grafene 'he future is already here…' con la partecipazione di Konstantin Novoselov, fisico e vincitore del premio Nobel per i suoi studi sul grafene. Interverranno: Laurence Mott EVP Development and Engineering Tetra Pak Sara De Simoni VP Equipment Engineering Tetra Pak, Vincenzo Palermo di Cnr-Isof e vicedirettore di Graphene Flagship. La partecipazione è gratuita con ...
Turismo, paesaggio e beni culturali: prospettive di tutela, valorizzazione e sviluppo sostenibile
Dal 24 al 26 ottobre si terrà a Rende e a Cosenza, il congresso dal titolo 'Turismo, paesaggio e beni culturali: prospettive di tutela, valorizzazione e sviluppo sostenibile' organizzato dalla Società italiana di scienze del turismo (Sistur), dall’Università della Calabria (Unical) e dall’Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isafoam). Il congresso si articolerà in tre sessioni: turismo, paesaggio e Beni culturali. Durante i lavori del congresso si terrà la XI riunione scientifica ...
Smart Cup Liguria 2019 - L'Academy
SMARTcup Liguria è il concorso di idee imprenditoriali ad alto contenuto tecnologico che si propone l’obiettivo di promuovere e sostenere l’avvio di realtà innovative frutto dei migliori risultati della ricerca nazionale, favorendone l’insediamento sul territorio regionale ed è arrivato alla settima edizione. Il Cnr di Genova conferma, per il quinto anno, il suo impegno a supportare, promuovere e diffondere l'iniziativa al fianco delle istituzioni e di altri organismi di ricerca liguri, come l'università di Genova e le numerose ...
La Mente e l'Amore
La sede del Cnr di Roma ospita giovedì 24 ottobre il convegno organizzato in collaborazione con la Cappellania degli Enti di Ricerca del Miur (Vicariato di Roma, Servizio per la Cultura e l’Università), il Cnr, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, l’Agenzia Spaziale Italiana, l’Istituto Nazionale di Astrofica e l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Il Convegno, che rientra nel progetto pastorale di formazione degli Enti di Ricerca del Miur promosso per l'anno 2018-2019, intende esplorare, in particolare, il tema del rapporto ...
Mobilità. Incursioni etnografiche
Presentazione del volume 'Mobilità. Incursioni etnografiche', a cura di Bruno Riccio con contributi di: Sara Bonfanti, Stefano degli Uberti, Giuseppe Grimaldi, Annalisa Maitilasso, Selenia Marabello, Aurora Massa, Andrea Priori. Dopo i saluti del Direttore dell'Irpps, Daniele Archibugi e l'introduzione del curatore, Bruno Riccio, Prof. Ordinario, Università di Bologna, ne discutono: Marco Accorinti, Professore Associato, Università Roma Tre; Ricercatore Associato, Cnr-Irpps; Corrado Bonifazi, Dirigente di Ricerca, Cnr-Irpps; Sebastiano Ceschi Ricercatore, ...
Towards COP21: youth event
La COP21 GIOVANI s’incontra a Napoli con rappresentanti di diversi Paesi del Mediterraneo, per prepararsi in vista del grande evento che si terrà nella città partenopea dal 2 al 5 dicembre 2019. Per la prima volta i giovani diventano protagonisti sui temi 21a conferenza delle Parti contraenti la convenzione di Barcellona per la protezione dell'ambiente marino e delle regioni costiere del Mediterraneo e per portare un contributo concreto in tema di cambiamenti climatici, blue economy, biodiversità, inquinamento ambientale, sicurezza alimentare, divari economici. Ne ...
OrBItaly 2019
OrBItaly (Organic BIoelectronics Italy) is an international conference, organized by the Italian scientific community and attended by scientists of the highest reputation, dedicated to the most recent results in the field of bioelectronics, with a particular focus on the employment of organic materials. OrBItaly has attracted in the years a growing interest by scientists coming from all over the world. The 2019 edition is the fifth one of this cross-disciplinary conference, and will be held in Naples, on October 21st-23rd, 2019, at the Congress center of the University Federico II. This year ...
'Longevità in buona salute: dalla dieta mediterranea alla mima digiuno, opportunità preventive e terapeutiche'
Vivere più a lungo e meglio, combattendo attraverso un sano e attivo stile di vita i fattori di rischio correlati e all’invecchiamento patologico e all’insorgenza delle patologie cronico-degenerative (diabete, obesità, malattie cardio-cerebrovascolari, malattie autoimmuni, cancro, Alzheimer, Parkinson), è una realtà possibile. In tale ottica, diversi alimenti mediterranei risultano protettivi anche e soprattutto in virtù dell’apporto di vitamine e polifenoli la cui azione antiossidante è in grado di contrastare i danni dei radicali ...
Modelli categoriali di ordine superiore della complessità
Comprendere la complessità a più livelli di scala della struttura, della dinamica e dell’evoluzione di sistemi di grandi dimensioni richiede un approccio transdisciplinare che include scienze diverse: matematica, fisica, informatica, economia, biologia, medicina. Da un punto di vista della modellizzazione matematica di sistemi resilienti e viventi, gli approcci finora adottati includono modelli differenziali e quelli basati su agenti, sia deterministici che stocastici. L’aritmetica, la regina della matematica, il problema aperto della scoperta della distribuzione ...
Incontri di geopolitica. Gerarchie delle onde
Nella relazione tra spazio e potere, l’elemento marittimo svolge da sempre un ruolo strategico. Benché inoccupabili fisicamente, è infatti su mari e oceani che si valuta la proiezione di potenza di uno Stato. Le vie d’acqua in ogni loro espressione morfologica (fluviale, marittima e oceanica) sono oggi le arterie pulsanti da cui passa il 90% del commercio mondiale. Decidere sulla loro apertura o chiusura vuol dire gestirne il traffico, dunque il destino. Così come presidiare militarmente posizioni chiave dirimpetto ai mari altrui si traduce in deterrenza, ...
Giornata della fotonica 21 ottobre 2019
Il 21 ottobre è il giorno della fotonica. Scienziati provenienti da differenti aree del sapere e della società civile discuteranno di fotonica, la scienza che ti rende possibile aver il tuo smartphone, l’illuminazione in casa, le attrezzature sanitarie che ti salvano la vita e molto altro. Luce, sfera, vetro: dall’ottica alla fotonica Luce e orticoltura Ontologia applicata: niente è invisibile come la luce Giovani fotonici crescono: comunicazione dei vincitori del concorso tra le scuole ed interventi da parte delle scuole Lavorazioni laser industriali ...
IV meeting della Rete degli immunologi del Cnr (Cin)
Il 21 ottobre 2019, presso la sala Marconi della sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche a Roma, si terrà il quarto incontro degli immunologi del Cnr (Cin-Cnr Immunology Network), anche quest'anno patrocinato dal Dipartimento di scienze biomediche. Il primo incontro, avvenuto nel novembre 2016, ha sancito la costituzione della rete alla quale hanno aderito molti ricercatori e ricercatrici provenienti da vari istituti del Cnr, presenti su tutto il territorio nazionale, attivi da anni nei diversi ambiti dell’immunologia. La tematica prescelta per ...
Mostra 'Raccontare l'invisibile'
Mostra 'Raccontare l'invisibile', in concomitanza con la XXVII edizione di Bergamoscienza.L'invisibile esiste? Oppure è qualcosa che sfugge alla nostra esperienza e percezione visiva? Nella fisica quantistica la scienza descrive la parte fondamentale del mondo che rimane occulta ai sensi e la cui comprensione sfugge al senso comune.Dopo l’esperienza maturata nel progetto 'Artist-in-residence Kilometro Rosso' arrivato alla terza edizione, l'Accademia di Bergamo con la stessa formula propone un nuovo progetto con un nuovo partner, l'Istituto di tecnologie biomediche del Cnr di ...
Piattaforme e giovani ambassador: meeting di Bluemed a Barcellona
La sede di Barcellona dell'Unione per il Mediterraneo (UfM) ospita dal 15 al 18 ottobre due importanti eventi organizzati da BlueMed: il quarto incontro delle BlueMed Platforms (15-16 ottobre) e il training dei Giovani Ambasciatori provenienti dai paesi non EU del Mediterraneo (17-18 ottobre).Entrambi gli eventi, in modi diversi, contribuiscono a realizzare la missione principale di BlueMed: sostenere l'economia blu nel bacino del Mediterraneo attraverso la cooperazione e la condivisione delle conoscenze.Il lavoro delle piattaforme, che rappresentano il terreno in cui i pivot dei diversi paesi ...
New pathways linking telomeres to cancer
Dr. Pasquale Zizza (Oncogenomic and Epigenetic Unit, IRCCS, Regina Elena National Cancer Institute, Roma, Italy) will give a seminar on “New pathways linking telomeres to cancer”. Telomere maintenance is thought to be necessary for indefinite cancer cell growth. To maintain telomere length, 80-90% of human tumors reactivate the enzyme telomerase, while the remaining 10-20% activate an alternative mechanism based on homologous recombination (ALT). These findings led to development of telomerase-based therapeutic strategies for cancer treatment. Unfortunately, clinical trials ...
XVI Convegno Annuale 'Il Linguaggio della Ricerca'
Al via il XVI Convegno de' Il Linguaggio della Ricerca'. Al centro vi saranno oltre 800 studenti e studentesse delle scuole secondarie di I e II grado e il trasferimento della conoscenza scientifica tramite il Linguaggio della Ricerca (LdR), progetto che stimola l’interesse dei giovani nei confronti della ricerca scientifica mediante un coinvolgimento diretto nella divulgazione dei contenuti appresi, sfruttando la forte sinergia fra il mondo della scuola e la ricerca. Facendo leva sull’esperienza dei ricercatori, le capacità didattiche degli insegnanti e la ...
Memoria e scienza dall'ultima frontiera del mondo. Esplorazioni, storie e fonti in Antartide
Gli estremi della Terra, i Poli: spazi semi sconosciuti, appena esplorati nei primissimi anni del Novecento grazie all’azione di avventurieri e scienziati, che ne seppero dare una chiave di lettura e di conoscenza anzitutto geografica, ma che ebbe risvolti in termini di approfondimento scientifico, geopolitico, di relazioni internazionali. Il convegno, organizzato in occasione del cinquantennale della prima spedizione scientifica italiana (1968-1969), ha per obiettivo la valorizzazione della cultura scientifica polare, storicizzandola e definendo la complessa trama dei rapporti ...
Presentazione del volume Norchia III. Le Tombe a Tempio con un'appendice sulla Tomba Lattanzi
Il 16 ottobre presso la Sala A della Biblioteca Centrale 'G. Marconi' del Cnr si terrà la presentazione del volume di Laura Ambrosini, Norchia III. Le Tombe a Tempio con un'appendice sulla Tomba Lattanzi. Il volume è nato nell’ambito della linea di ricerca Cnr sull'Etruria meridionale interna: studi e ricerche sulle necropoli rupestri, storia dell'architettura funeraria rupestre, relazioni e contatti culturali con complessi analoghi in area mediterranea condotta da Laura Ambrosini. La presentazione odierna offre lo spunto per approfondire alcuni temi di ricerca, primo fra ...
Al via il progetto ENI CBC Med BEEP sulla riqualificazione energetica di edifici storici pubblici
Il 15 e il 16 Ottobre avrà luogo a Roma, il Kick-off meeting del progetto BEEP 'BIM for Energy Efficiency in the Public sector', finanziato dal Programma Bacino del Mar Mediterraneo ENI CBC Med, nell’ambito dell’obiettivo tematico 'Protezione dell'ambiente, adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici' con priorità 'Efficienza energetica ed energia rinnovabile'. Il progetto è iniziato il primo Settembre 2019, durerà tre anni con un budget totale di €1.934.184,51, finanziato dalla UE al 90% nell'ambito del Programma ENI CBC Med. La giornata ...