Memoria e scienza dall'ultima frontiera del mondo. Esplorazioni, storie e fonti in Antartide
Dal 16/10/2019 ore 10.30 al 17/10/2019 ore 10.00
Aula Cinema 'Mario Verdone' - Lettere e Filosofia Università di Roma 'Tor Vergata' - Via Columbia, 1 - 16 ottobre
Aula 'Paolo Bisogno' Consiglio nazionale delle ricerche - Piazzale Aldo Moro, 1 - 17 ottobre
Gli estremi della Terra, i Poli: spazi semi sconosciuti, appena esplorati nei primissimi anni del Novecento grazie all’azione di avventurieri e scienziati, che ne seppero dare una chiave di lettura e di conoscenza anzitutto geografica, ma che ebbe risvolti in termini di approfondimento scientifico, geopolitico, di relazioni internazionali. Il convegno, organizzato in occasione del cinquantennale della prima spedizione scientifica italiana (1968-1969), ha per obiettivo la valorizzazione della cultura scientifica polare, storicizzandola e definendo la complessa trama dei rapporti sincronici/diacronici che intercorrono fra scienza ed esplorazione, attraverso la valorizzazione della documentazione istituzionale, storico-scientifica, senza tralasciare le testimonianze private, elementi utili a ripercorrere la storia delle attività scientifiche italiane dei più grandi laboratori naturali. In particolare, nel corso dell'evento verrà presentata una documentazione d’archivio inedita relativa alla prima spedizione italiana organizzata cinquant’anni orsono dal Consiglio nazionale delle ricerche e dal Club alpino italiano. Il convegno vedrà la partecipazione di Cnr - Ufficio Servizi Generali (già Spr-Gestione documentale), dell’Istituto idrografico della marina militare e di diverse componenti disciplinari dell’Università di Roma 'Tor Vergata' e si strutturerà in tre sessioni, per comprendere gli aspetti storico-geografici, quelli relativi alle fonti della ricerca e alla letteratura che è nata attorno alle questioni antartiche.
Organizzato da:
Gestione Documentale
Università degli Studi di Roma Tor Vergata - Dipartimento di storia patrimonio culturale formazione e società
Istituto idrografico della marina militare
Referente organizzativo:
Alessia Glielmi
Cnr - Gestione Documentale
alessia.glielmi@cnr.it
Modalità di accesso: ingresso libero
Vedi anche: