Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Presentazione del libro "Tempo. Il sogno di uccidere Chronos" di Guido Tonelli

Il 12/04/2022 ore 17.00 - 19.00

Esiste un tempo delle grandi distanze cosmiche. Esiste un tempo dell’infinitamente piccolo. Quando le distanze sono così vaste o guardiamo all’infinitamente piccolo, il concetto di “adesso” e l’idea della simultaneità perdono qualunque consistenza. Guido Tonelli ci guida lungo la tortuosa via di accesso alla comprensione di una realtà molto diversa da come crediamo che sia. Esiste, infatti, anche un tempo dell’esperienza, scandito dalla memoria e dal desiderio, elaborato dal nostro cervello  in base alle sue proprietà ...

La scuola è... innovazione

Il 12/04/2022 ore 17.00 - 18.30

Come avvicinare gli studenti alle materie scientifiche, spesso considerate ostiche? Come facilitare sinergie tra il mondo della scuola e quello della ricerca scientifica? A questo ed altri quesiti si cerca di rispondere durante il dibattito della tavola rotonda "La scuola è… innovazione", evento dedicato all’innovazione della progettazione didattica, in particolare delle discipline Steam (Science, Technology, Engineering, Art, Mathematics), che si tiene online martedì 12 aprile dalle ore 17.00, nell'ambito della manifestazione di Deascuola ‘La scuola ...

Accessibilità e mobilità: due parole chiave per l'inserimento lavorativo

Il 12/04/2022 ore 09.00 - 13.30

Martedì 12 aprile 2022 l’Unità prevenzione e protezione del Cnr organizza un evento volto a sensibilizzare e focalizzare l’attenzione sulle problematiche derivanti dai  processi d’inserimento al lavoro delle persone con diverse abilità, con particolare riguardo all’inserimento nelle Pubbliche Amministrazioni. Il convegno si propone di sensibilizzare e richiamare l'attenzione sulle problematiche riscontrate nell'inserimento delle persone con diverse abilità nei luoghi di lavoro focalizzando l’attenzione sui processi ...

Digital medicine and e-health. Peace in Europe and coperation in the world

Dal 10/04/2022 ore 11.00 al 11/04/2022 ore 19.00

L’International institute of tele-medicine (ITIM), in collaborazione con diversi ricercatori del Cnr, ha invitato la comunità internazionale dell'informatica medica e della telemedicina a un evento pubblico, accogliendo gli appelli delle società scientifiche europee e nazionali e quello della presidente del Consiglio nazionale delle ricerche, Maria Chiara Carrozza. L’incontro riprende le tematiche del convegno internazionale che l'Itim stesso aveva programmato di organizzare a Odessa negli scorsi mesi e annullato a causa dell’emergenza COVID19. Con questo ...

La metodologia per la leadership orizzontale e le organizzazioni integrate: sostenibilità come sviluppo sistemico ed evolutivo

Il 11/04/2022 ore 15.00 - 18.00

L’11 aprile 2022, l'Istituto di ricerca per la crescita economica sostenibile (Ircres) del Cnr organizza un seminario in presenza e on line sui fondamenti teorici e pratici della metodologia per la leadership orizzontale e le organizzazioni integrate (LOOI), che si svolgerà dalle 15 alle 18. La metodologia che verrà proposta è frutto di un lungo lavoro di action research internazionale portato avanti da Erica Rizziato presso il Cnr-Ircres. Essa permette lo sviluppo organizzativo a partire dalla attivazione delle persone, con un approccio sistemico ed evolutivo ...

Il Cnr-Iriss al convegno "DiARC | MANN: tra ricerca e progettualità. Un hub patrimoniale per azioni di sviluppo urbano integrato"

Il 11/04/2022 ore 09.30 - 16.00

Lunedì 11 aprile, dalle 9.30 alle 16.00, si svolgerà a Napoli presso Palazzo Gravina, il Convegno “DiARC | MANN: tra ricerca e progettualità. Un hub patrimoniale per azioni di sviluppo urbano integrato”. L’evento si propone come momento di riflessione sui propositi e sugli attuali esiti della ricerca interdisciplinare MAN.TRA, oggetto di una Convenzione tra il Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Napoli Federico II ed il Museo Archeologico Nazionale di Napoli con la collaborazione di altri dipartimenti e dell'Istituto di ...

Presentazione di IM2D: la simulation-box per una nuova elettronica

Il 11/04/2022 ore 14.00 - 15.00

IM2D (Interoperable-Material-to-Device) è la piattaforma di simulazione interoperabile, standardizzata e integrata sviluppata nell’ambito del progetto europeo INTERSECT coordinato da Arrigo Calzolari dell'Istituto nanoscienze del Cnr. IM2D è uno strumento in grado di sostenere la simulazione dedicata ai materiali dei dispositivi a semiconduttore e accelerare lo sviluppo tecnologico. IM2D supporta flussi di lavoro di ricerca sia da materiale a dispositivo che da dispositivo a materiale, consentendo un'ampia gamma di applicazioni.  IM2D si basa su un approccio ...

Il Cnr-Iriss a Shipping 4.0

Dal 08/04/2022 ore 09.00 al 10/04/2022 ore 16.15

Venerdì 8 aprile, Massimo Clemente, direttore dell’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Iriss) del Consiglio Nazionale delle Ricerche, interverrà a Shipping 4.0, una tre giorni dedicata alle nuove frontiere dell’industria dello shipping del sistema italiano in relazione alla catena logistica europea. Questo il nucleo tematico della sesta edizione dell’evento (8-10 aprile 2022), organizzato da Promoest e promosso da Assiterminal e The International Propeller Club.  Novità di questa edizione è la collaborazione e il ...

Geotermia per la transizione energetica. Riscaldamento e raffrescamento rinnovabile

Il 08/04/2022 ore 09.30 - 18.30

Venerdì 8 aprile 2022, nell’ambito del convegno “Geotermia per la transizione energetica. Riscaldamento e raffrescamento rinnovabile” a cura del Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope, dell’Unione Geotermica Italiana e in coordinamento con la Piattaforma Geotermica, verranno presentati i risultati del progetto GeoGrid “Tecnologie e sistemi innovativi per l'utilizzo sostenibile dell'energia geotermica”. La presentazione si avvarrà del docufilm: "Il grand tour del XXI secolo. Napoli tra arte e ...

50 Anni dalla Conferenza di Stoccolma: un diritto internazionale dell'ambiente in regressione?

Il 08/04/2022 ore 09.30 - 17.00

L'8 aprile si terrà un convegno dal titolo "50 Anni dalla Conferenza di Stoccolma: un diritto internazionale dell'ambiente in regressione?", organizzato dal Gruppo ‘Ambiente e sviluppo sostenibile’ della Società italiana per il diritto internazionale e il diritto dell’Unione europea (DASS – SIDI) in collaborazione con l’Istituto di studi giuridici internazionali (Isgi) del Cnr. Sul finire degli anni ‘60, in seguito al verificarsi di un gravissimo caso di inquinamento accidentale, il naufragio della petroliera Torrey Canyon, le Nazioni ...

European Research Council e Open Science. L'eccellenza è aperta

Il 08/04/2022 ore 13.50 - 15.00

All'evento "European Research Council e Open Science. L'eccellenza è aperta" si parlerà di come ERC sostiene la scienza aperta e cosa in concreto è richiesto ai beneficiari con Anna Pelagotti (Cnr-Ino), policy expert presso Ercea, l'Agenzia esecutiva del consiglio europeo della ricerca, Emma Lazzeri (Garr) e Gina Pavone (Cnr-Isti), del Centro di Competenza ICDI (Italian Computing and Data Infrastructure). Sono sempre di più gli enti finanziatori che supportano l’adesione ai principi della "scienza aperta". Tra questi c’è l’European ...

Calcolo scientifico e modelli matematici alla ricerca delle cose nascoste attraverso le cose manifeste

Dal 06/04/2022 ore 09.30 al 08/04/2022 ore 13.30

Un incontro pensato per dare voce ai matematici e agli scienziati computazionali della nuova generazione che, dimostrando capacità progettuale e vicinanza alle applicazioni, descrivono lo stato dell'arte e le prospettive della matematica applicata italiana.  Terzo incontro della serie (le precedenti edizioni si sono svolte a Genova, nel 2015 e Como, nel 2018), l'evento vede la collaborazione dell'Indam (Istituto Nazionale di Alta Matematica), del Cnr con l'Istituto per le applicazioni del calcolo "Mauro Picone" (Cnr-Iac), dell'Università La Sapienza di Roma, ...

ISEMinari - Storie Materiali - Storie Globali

Il 07/04/2022 ore 15.00 - 18.00

Giovedì 7 aprile, dalle ore 15.00, si terrà il Seminario intitolato Storie Materiali – Storie Globali, parte della serie di incontri Storie connesse. Orientamenti di storia globale dell’età moderna, promosso dal Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo dell’Università degli Studi di Firenze (SAGAS, UNIFI) - Centro interuniversitario GLOBHIS, dall’Istituto di storia dell’Europa Mediterranea del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Isem) nell’ambito del ciclo ISEMinari, dallo European University ...

Online book launch: "Labour Migration in the Time of Covid-19"

Dal 04/04/2022 ore 17.00 al 07/04/2022 ore 12.00

The Summer School on Labour Migration in the European Union (EULab Summer School) is organizing the online launch of the book “Labour Migration in the Time of Covid-19: Inequalities and Perspectives for Change” (Cnr Edizioni, 2021), edited by Prof. Fulvia Staiano and Dr. Giulia Ciliberto, for 7 April 2021, at 10.00 on MS Teams. The book aims to shine a light on the protection gaps unveiled by Covid-19 for migrant workers as well as on the strengths and weaknesses of States’ responses to the difficulties experienced by migrant workers worldwide during the pandemic. The ...

ISEMinari. Paesaggi-territori e prodotti-culture - Per una nuova narrazione del paesaggio

Il 06/04/2022 ore 17.00 - 19.30

Mercoledì 6 aprile, dalle ore 17.00, si terrà il Seminario Per una nuova narrazione del paesaggio: come sono cambiate le comunità e i territori. Esperienze a confronto, organizzato dall’Istituto di storia dell'Europa mediterranea (Cnr-Isem) nell’ambito del ciclo ISEMinari 2022. L’evento, a cura di Andrea Membretti (Riabitare l’Italia), Alessandra Narciso (Università Roma Tre) e Sebastiana Nocco (Cnr-Isem), è il primo appuntamento della serie di tre incontri intitolata Paesaggi-territori e prodotti-culture. Il secondo ed il terzo ...

Eva Valero Juan, "Visiones y versiones de sor Juana Inés de la Cruz en narradoras mexicanas actuales"

Il 06/04/2022 ore 17.00 - 18.00

La riscrittura letteraria della figura di Sor Juana Inés de la Cruz ha scandito una tradizione forgiata da autori che, fondamentalmente dall’inizio del XX secolo fino ai nostri giorni, ne hanno modellato i contorni – biografici, psicologici, letterari – tanto a partire dalla parola poetica quanto attraverso opere narrative, teatrali e cinematografiche. In questo panorama, la conferenza di Eva Valero propone un approccio alla produzione più recente di alcune autrici messicane, sviluppata in opere narrative pubblicate nel XXI secolo: i romanzi Yo, la peor, di ...

Il Cnr al festival "La scuola è" per la Giornata internazionale dello sport

Il 06/04/2022 ore 11.00 - 12.30

Il 6 aprile 1896 si inauguravano i primi Giochi olimpici dell’era moderna e nel 2013 le Nazioni Unite hanno scelto questa data per celebrare la ‘Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace’, al fine di promuovere il messaggio di fratellanza e cooperazione tra i popoli, caratteristico dello spirito olimpico. In occasione di questa ricorrenza, il prossimo 6 aprile si tiene un evento online rivolto al mondo della scuola, con la partecipazione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), nell'ambito della manifestazione di Deascuola ‘La scuola è - ...

Building BRIDGES - Pratiche di ricerca per attraversare la discontinuità

Il 05/04/2022 ore 17.30 - 19.00

Si terrà il 5 aprile alle 17.30 su piattaforma online, il primo dei webinar della serie "Building BRIDGES" organizzata dall'omonimo progetto del CNR Irea e finanziato dalla Fondazione Cariplo.   5 aprile 2022 ore 17.30 Pratiche di ricerca per attraversare la discontinuità Ospiti: Silvio Funtowicz e Chiara Sgaramella in dialogo con Alice Benessia Di cosa parliamoStiamo collettivamente attraversando un drammatico momento di discontinuità nell’equilibrio del sistema di forze che ha regolato sin qui la vita della nostra specie sul pianeta. Guerre, pandemie, ...

IX edizione premio AVUS : migliore tesi per la prevenzione sismica. Dall'Insubria all'Irpinia

Il 05/04/2022 ore 14.00 - 19.00

Martedì 5 Aprile 2022 si terrà a L ’Aquila la cerimonia di premiazione della IX edizione del “Premio AVUS 6 Aprile 2009”, istituito dall’associazione “Avus 6 Aprile 2009”, con il supporto di Università degli Studi dell’Aquila, Gran Sasso Science Institute e SIGEA, per ricordare le studentesse e gli studenti universitari fuori sede deceduti la notte del 6 aprile 2009 nel terremoto che ha colpito la città dell’Aquila. Il premio è rivolto ai neo laureati che abbiano discusso una tesi di laurea ...

Cnr-Dsb conference: Target discovery for unmet medical needs and precision/personalized medicine

Dal 04/04/2022 ore 11.00 al 05/04/2022 ore 15.30

The next Conference of the Cnr Department of Biomedical Sciences (Cnr-Dsb) on "Target discovery for unmet medical needs and precision/ personalized medicine" will take place on April 4 – 5, 2022 at the Cnr main building (Aula Convegni) in Rome, Piazzale Aldo Moro 7. The meeting will start on April 4th at 11.00 am and will end on April 5th at 3.30 pm. The conference is being planned both in presence for a limited number of attendees and online (see registration link at the bottom of this news). Research projects currently ongoing at the Cnr-Dsb Institutes in the field of the indicated ...

Incontro con l'autore: Elena Ritondale

Il 05/04/2022 ore 10.00 - 11.00

Nell'ambito del ciclo «Pagine di letteratura - Incontro con l'autore», a cura di Patrizia Spinato, martedì 5 aprile alle ore 10.00, presso la Biblioteca dell'Istituto di storia dell'Europa mediterranea (Cnr-Isem) di Milano si terrà la presentazione della monografia «Representación de la(s) violencia(s) en la posmodernidad mexicana. Vida privada y muerte pública» di Elena Ritondale (Mitologías hoy – UAB). Il volume analizza un corpus di scrittrici e scrittori di Tijuana, Messico, studiando le strategie narrative con cui la ...

Prospettive e opportunità per crescere con il cicloturismo: al via le attività di formazione dell'Isem-Cnr

Dal 26/03/2022 ore 09.30 al 02/04/2022 ore 13.30

Ai nastri di partenza le attività formative rivolte a cittadini, imprese e associazioni del Lagonegrese-Pollino, e incentrate sulle opportunità offerte dal cicloturismo nella Basilicata sud-occidentale. Le giornate di formazione sono organizzate dall’Istituto di storia dell’Europa mediterranea - Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isem), nell’ambito del progetto “Paesaggi ferroviari lucani per la sostenibilità del territorio e lo sviluppo locale. Un cammino “green” lungo la Lagonegro-Spezzano Albanese”, finanziato dal ...

"Transdairy living lab's open day ICT & Bio nanotechnology. Commercializziamo i risultati della ricerca industriale"

Il 31/03/2022 ore 09.00 - 16.30

Il trasferimento tecnologico e la commercializzazione dei risultati della ricerca sulla catena del valore dei prodotti lattiero-caseari, proteggendo debitamente i diritti di proprietà intellettuale, sono gli obiettivi principali del progetto Transdairy. Pertanto, durante l'Open Day dal titolo "Transdairy living lab's open day ICT & Bio nanotechnology. Commercializziamo i risultati della ricerca industriale", i partner italiani, l'Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli" (Uclv) e l'Istituto di scienze dell'alimentazione del Cnr (Cnr-Isa) pubblicizzeranno ...

Un anno di Sergen-Covid: l'idea, i primi dati, le prospettive

Il 31/03/2022 ore 10.00 - 12.30

A un anno dall'avvio dello studio Cnr SerGen-Covid-19, giovedì 31 marzo a partire dalle ore 10.00 saranno presentati i primi dati e le prospettive future dell'iniziativa nell'ambito di un webinar. SerGen-Covid-19 risponde all'urgente necessità di soluzioni rapide e innovative per la gestione delle emergenze legate alla salute al tempo della pandemia di Covid-19: si tratta di una raccolta di dati clinici, sieri e materiale genetico su larga scala nella popolazione italiana, che si propone di conoscere meglio la risposta individuale al virus, con l'obiettivo di sviluppare ...

Il Cnr di Catania oltre la ricerca

Il 30/03/2022 ore 11.00 - 13.00

Il Cnr di Catania sviluppa le proprie attività di ricerca in molti ambiti, sia scientifici che umanistici. Tra gli altri suoi impegni, vi è quello di promuovere e realizzare un’efficace interazione con il territorio, in settori non strettamente legati alla ricerca e al trasferimento tecnologico, ma riferiti a iniziative in ambito sociale e di divulgazione, anche attraverso campagne di sensibilizzazione sul territorio, con l’obiettivo di realizzare una parità di genere e superare tutte le disparità e gli abusi. Per meglio conoscere queste attività ...

Workshop internazionale su impresa e diritti umani

Il 28/03/2022 ore 14.00 - 18.00

Il 28 marzo 2022 si svolgerà in modalità webinar il Workshop internazionale su impresa e diritti umani ("Workshop on Business and Human Rights"). Organizzato congiuntamente dal Comitato interministeriale per i Diritti Umani (Cidu) e dal Consiglio d’Europa (CoE). Al workshop parteciperà anche Marco Fasciglione, ricercatore del Cnr-Iriss e direttore della "Business and Human Rights Summer School".L'evento rientra nelle iniziative adottate in occasione del semestre di Presidenza italiana del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa - iniziato a ...

Mini symposium between Italy and Japan: Usage and outreach of UBH based on interdisciplinary studies

Il 26/03/2022 ore 08.00 - 12.00

The symposium, organized by Taya Cave Executive Committee, Saitama University and the Cnr-ISMed (Institute for Studies on the Mediterranean-National Research Council of Italy), is one of the outputs of the bilateral project Cnr/JSPS “Damage assessment and conservation of underground space as valuable resources for human activities use in Italy and Japan” coordinated by Roberta Varriale (Cnr-ISMed) from the Italian side, and from Chiaki T. Oguchi, from the Japanese side. This is the first shared activity between the two sides after the Covid19 phase and represents the opportunity ...

Incontri del giovedì del Cnr-Ieiit: Reconfigurable Intelligent Surfaces for Wireless Communications

Il 24/03/2022 ore 17.30 - 18.30

L'Istituto di elettronica e di ingegneria dell’informazione e delle telecomunicazioni del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ieiit) organizza una serie di seminari con frequenza bisettimanale denominata "Incontri del giovedì" in cui vengono affrontate con il supporto di relatori di rilievo nell'ambito della ricerca scientifica, accademica ed industriale le tematiche caratterizzanti l'Istituto stesso, con una visione trasversale ai domini applicativi ed agli ambiti tecnologici ed uno sguardo rivolto alla loro evoluzione. Giovedì 24 Marzo 2022 alle ore 17:30 si ...

Presentazione del volume "Dialoghi tra porto e città nell'epoca della globalizzazione. Per un approccio multidisciplinare alle sfide della portualità"

Il 24/03/2022 ore 15.00 - 18.30

Giovedì 24 marzo, dalle ore 15.00, a Roma nella Sala Marconi del Cnr (e in collegamento da remoto) sarà presentato il volume “Dialoghi tra porto e città nell’epoca della globalizzazione. Per un approccio multidisciplinare alle sfide della portualità”. Il volume, XII della Collana “Ricerca e Documentazione” della Fondazione Aldo Della Rocca, è curato da Barbara Bonciani, assessore al Porto del Comune di Livorno e associato all'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr- Ircres e Iriss), Luisa Bordato, ...

A metà del percorso di RM@School 4.0 tornano gli scenari internazionali

Il 23/03/2022 ore 09.50 - 13.30

Il 23 marzo 2022 si terrà la riunione di mid-term del progetto RM@Schools 4.0, coordinato da Armida Torreggiani, ricercatrice del Consiglio nazionale delle ricerche presso l'Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività (Isof) di Bologna, e finanziato dall'Eit (Istituto europeo di innovazione e tecnologia), il più grande consorzio nel settore delle materie prime a livello mondiale ed ente dell'Unione europea. Mai come in questo momento si percepisce forte il desiderio dei partner europei del Consortium di tornare a confrontare le esperienze in presenza per ...