Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
1st Conference of the Ministers of Culture of the Euro-Mediterranean region
Cultural heritage plays a key role in promoting peace, security and sustainable development concretely contributing to the resilience of societies. But the impact of natural and man made disasters made cultural heritage more vulnerable. The 1st Conference of the Ministers of Culture of the Euro-Mediterranean region, organized by MiC (Ministero della Cultura - IT) in Naples on 16 and 17 June 2022 aims at focusing on cultural diplomacy in a strategic region for global balance. It is expected the participation of over 60 delegations representing the countries of the Euro-Mediterranean ...
1° Conferenza dei Ministri della Cultura del Mediterraneo
Il patrimonio culturale svolge un ruolo chiave nella promozione della pace, della sicurezza e dello sviluppo sostenibile contribuendo concretamente alla resilienza delle società, ma l'impatto delle catastrofi naturali e antropiche ha reso il patrimonio culturale sempre più vulnerabile. La 1a Conferenza dei Ministri della Cultura della regione Euro-Mediterranea, organizzata dal MiC (Ministero della Cultura) a Napoli il 16 e 17 giugno 2022, mira a concentrarsi sulla diplomazia culturale in una regione strategica per l'equilibrio globale. Si prevede la partecipazione ...
Convegno in onore di Bruno Betrò
La sede milanese dell'Istituto di matematica applicata e tecnologie informatiche (Cnr-Imati) organizza una conferenza in onore di Bruno Betrò, dedicata alla sua attività a favore della scienza come studioso, nel Comitato per la Matematica del Cnr, nel sindacato. La conferenza si terrà in forma ibrida: uUn numero limitato di persone potrà partecipare in presenza presso l'Area della Ricerca di Milano (via A. Corti, 12). In alternativa, sarà possibile collegarsi a distanza, e a tutti gli interessati verrà inviato il link per il collegamento. Il ...
20th International Cyclodexstrin Symposium
Il prossimo 13 giugno prenderà il via il 20° Simposio Internazionale sulle Ciclodestrine organizzato dall’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati (Ismn) del Cnr in collaborazione con l'Università degli Studi di Messina. Il Simposio darà l’opportunità alla comunità scientifica, ed in particolare ai giovani ricercatori, di incontrarsi e di confrontarsi su tematiche interdisciplinari riguardanti le Ciclodestrine. I contenuti in programma spaziano dalla chimica, fisica e tecnologia dei materiali, alle applicazioni in ...
Presentazione del volume «La Commissione Nazionale Indici e Cataloghi delle Biblioteche Italiane (2009-2020)»
Giovedì 16 giugno, dalle ore 16.30, sarà presentato presso la Sala Macchia della Biblioteca nazionale centrale di Roma (Viale Castro Pretorio, 105) il volume La Commissione Nazionale Indici e Cataloghi delle Biblioteche Italiane (2009-2020), a cura di Angela Adriana Cavarra, recentemente pubblicato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato come quaderno fuori serie della collana “Indici e Cataloghi”. Il volume ripercorre le vicende storiche della prestigiosa Commissione istituita nel 1885 e poi ripristinata nel 1934, soffermandosi in dettaglio sugli ultimi ...
9th Symposium "Monitoring of Mediterranean coastal areas: Problems and measurement techniques"
The Nineth International Symposium 'Monitoring of Mediterranean coastal areas:problems and measurementtechniques is organized by the Institute of BioEconomy – Italian national research council (Cnr-Ibe) in collaboration with the Italian Society of silviculture and forest ecology (SISEF).The Symposium will take place in Livorno from 14 to 16 June 2022, at the Museum of Natural History of the Mediterranean. The Symposium, organized every two years, is aimed at Mediterranean researchers and addresses issues related to Mediterranean coastal areas and investigations in technical ...
Due Diligence d'impresa sui diritti umani e dell'ambiente nella filiera agroalimentare. Quali sfide per una normativa europea efficace?
Il 23 febbraio 2022 la Commissione europea ha pubblicato la proposta di direttiva sulla Corporate sustainability due diligence finalizzata ad introdurre un obbligo di due diligence in materia di diritti umani e ambiente che sarà applicabile lungo le catene del valore delle imprese europee. La direttiva, ovemai adottata, rappresenterà un importante passo in avanti nel processo di regolamentazione dell'impatto delle attività di impresa sui diritti umani e di attuazione degli standard internazionali in materia ed in primis i Principi guida ONU su impresa e diritti ...
ISEMinari - Mediare e rappresentare il Mediterraneo Occidentale. Le ambasciate locali nella Monarchia ispanica
Martedì 14 giugno, dalle ore 17.00 si terrà il Seminario intitolato Mediare e rappresentare il Mediterraneo Occidentale. Le ambasciate locali nella Monarchia ispanica, organizzato dall’ISEM nell’ambito del Ciclo d’incontri ISEMinari, in collaborazione con il Progetto di ricerca REDIF. REDes de Información y Fidelidad en la construcción global de la Monarquía de España (1500-1700) e con la Red Columnaria: Nodo Corona de Aragón. I rappresentanti delle corporazioni, delle città e degli Stati pertinenti alla Corona ...
Tecnologie e sostenibilità per la logistica urbana: problemi, soluzioni e prospettive future
La pandemia COVID-19 ha determinato un aumento del commercio on-line con consegne sempre più frequenti soprattutto nelle aree urbane. Se da un lato, questo fenomeno ha dato una risposta alle necessità dei consumatori durante l’emergenza sanitaria, dall’altro ha contribuito ad esacerbare i problemi già esistenti legati alla gestione e alla distribuzione dei prodotti in queste aree. Infatti, l’esplosione del commercio on-line sta causando un maggiore inquinamento ambientale con una crescita notevole delle emissioni clima alteranti, un maggiore ...
Rischi e opportunità nei luoghi multirischio
Il Seminario ha lo scopo di presentare il progetto di ricerca e i primi risultati dell’Unità Cnr-Ismed del Bando PRIN 2020 SUMMA: Sustainable modelling of materials, structures and urban spaces including economic-legal implications e due Lectures da parte di esperti di questi temi. L’obiettivo della ricerca dell'Istituto di studi sul mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismed) del Prin 2020 è definire strategie di ricostruzione/rigenerazione/miglioramento post-evento che riflettano la qualità degli edifici e degli spazi pubblici e ...
Circolazione di uomini, merci e culture in due aree dell'Europa: Ungheria e Mezzogiorno d'Italia tra XV e XXI secolo
Tavola rotonda di fine progetto bilaterale tra Italia e Ungheria tra l'Istituto di studi sul Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismed) di Napoli e HAS / MTA di Budapest. Workshop di chiusura del progetto bilaterale, che analizza con una in una prospettiva storica di lungo periodo due aree europee: Mezzogiorno d'Italia e Ungheria. Discussioni e analisi delle forme e dei canali della circolazione di uomini, merci e culture in queste aree e di come, dal XV secolo ad oggi, le istituzioni politiche, economiche e sociali li hanno controllati, regolati e ostacolati, a un tempo ...
New European Bauhaus Festival - Side event "Energy, beauty, participation: Cultural heritage adaptive reuse as driver of circular regeneration and sustainable regional development"
On 12 and 13 June 2022 the Institute for Research on Innovation and Services for Development of the National Research Council of Italy (Cnr-Iriss) will host the side-event of the New European Bauhaus Festival “Energy, Beauty, Participation: Cultural Heritage Adaptive Reuse as driver of Circular Regeneration and Sustainable Regional Development”. The event, live-streamed on the Cnr-Iriss YouTube account (https://www.iriss.cnr.it/youtube), will consist of a sharing of results of European-funded research and innovation projects such as H2020 Be.CULTOUR and CLIC, coordinated by the ...
Conferenza finale del Progetto PrioritEE PLUS "Strategie verso la neutralità climatica: il contributo dell'efficienza energetica degli edifici"
Il prossimo 13 giugno si terrà la Conferenza Finale del progetto Interreg MED PrioritEE PLUS “Transferring the PrioritEE Decision Support Tool to public authorities in the MED area”, che suggella la conclusione di un percorso di attività finalizzate alla messa a punto e al trasferimento di strumenti di supporto alle decisioni per l’efficientamento energetico negli edifici pubblici. Il progetto, in particolare, è stato finalizzato a migliorare, attraverso la cooperazione internazionale, le competenze e la capacità pianificatoria delle ...
Homo feminae lupus est? Un nuovo patto sociale tra uomini e donne è possibile
Gli strumenti internazionali hanno da tempo affermato il riconoscimento dell’uguaglianza dei diritti degli uomini e delle donne, e quindi della parità di genere. Tale riconoscimento, tuttavia, non produce sul piano sostanziale conseguenze immediate, ma necessita di interventi normativi volti alla rimozione degli ostacoli che di volta in volta si presentano sia nella sfera pubblica che privata. L’incontro mira, dunque, ad indagare le cause che, da un punto di vista giuridico, ostacolano la realizzazione di un rapporto tra i sessi più equilibrato, perpetuando le ...
Training webinar "EBSCO Discovery service-Cnr e NILDE Utenti: l'informazione scientifica al servizio della ricerca"
Il webinar formativo per tutti i dipendenti (piattaforma intranet GeSFor-Cnr), organizzato dalla Biblioteca Centrale Cnr, intende presentare due importanti servizi di cui può fruire tutto il personale: Cnr Discovery Service e NILDE Utenti. Cnr Discovery Service (link http://discovery.cnr.it) è un potente strumento che attraverso una sola interfaccia di ricerca del tipo “Google-like”, permette di interrogare simultaneamente tutte le risorse bibliografiche disponibili presso il Cnr in abbonamento centralizzato; il catalogo del Polo delle scienze SBN, il repository Cnr ...
Simposio Trevigiano. Le Comunità Patrimoniali tra il dire e il fare
Venerdì 10 giugno dalle ore 14.30 si terrà il convegno "Simposio Trevigiano. Le Comunità Patrimoniali tra il dire e il fare" nei giorni di "Comunità in festa" presso Villa Manfrin -detta Margherita- a Treviso. All'incontro, organizzato in dall'Associazione Gioiosa et Amorosa - Tarvisium Gioiosa con il Consiglio d'Europa Ufficio Venezia, parteciperà Eleonora Giovene di Girasole, ricercatrice dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr Iriss), proseguendo il percorso iniziato nel 2015 dal gruppo di ricerca ...
L'economia del fazzoletto: credito e microcredito a Venezia nel Settecento. Seminario di discussione del volume di Matteo Pompermaier
Venerdì 10 giugno, dalle ore 17.00 si terrà la presentazione del volume di Matteo Pompermaier, L’économie du ‘mouchoir’: crédit et microcrédit à Venise au XVIIIe siècle (Rome, École française de Rome, 2021), promossa dall’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea, nell’ambito del ciclo ISEMinari. Il volume affronta da una prospettiva innovativa il tema del micro-credito – che il dibattito attuale sul social-banking ha riferito soprattutto alla contemporaneità ed alla seconda ...
Industrial Opportunities Days
Il 9 e 10 giugno 2022 si terrà a Napoli, presso l’Auditorium Nazionale “Ernesto Capocci” dell’Istituto Nazionale di Astrofisica situato nella splendida cornice dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte, sede campana dell’Inaf, la 3a edizione del “ILO Industrial Opportunities Days”, organizzato dall'Industrial lisiaison officers Network Italia (INI), la rete degli Industrial Liaison Officers italiani presso le grandi Infrastrutture di ricerca internazionali Cern, Esrf, X-FEL, Ess, Eso, Ska, F4E. L'evento rappresenta l'occasione per ...
School of Nanomedicine 2022
The Nanomedicine School is dedicated to Master students, PhD students, early stage researchers, and whoever is interested in an introduction to this rather new field of research. The scientific programme includes the following topics: Nanomaterials for nanomedicine Tissue engineering From bench to bed Therapeutics nanotechnological approaches Invited speakers Saverio Altieri – Università degli studi di Padova Debora Berti – Università degli studi di Firenze Ranieri Cancedda – Università degli studi di Genova Luisa de Cola ...
Progetto SURF "Selezione e sviluppo dei materiali genetici per la resistenza alle virosi del frumento"
Il 10 giugno 2022 dalle 9.00 alle 13.30, presso l'Area della Ricerca del Cnr di Milano, si terrà il convegno dedicato al progetto SURF "Selezione e sviluppo dei materiali genetici per la resistenza alle virosi del frumento", coordinato dall’Istituto di biologia e biotecnologia agraria del Cnr e finanziato da Regione Lombardia. L'evento, dedicato agli stakeholder del settore sementiero e agrario del territorio lombardo e nazionale, agli studenti e ai ricercatori nel campo della genetica agraria, nonché a tutti gli interessati, si inserisce nell'ambito delle azioni di ...
Quarta Scuola nazionale biosensori ottici e biofotonica (Bio&B)
Si terrà a Ischia dal 6 al 10 giugno la Quarta Scuola nazionale biosensori ottici e biofotonica (Bio&B), un'iniziativa italiana per stabilire una piattaforma di istruzione, discussione e scambio fra i giovani ricercatori che lavorano nel settore dei biosensori e della fotonica. Durante la Scuola saranno descritti i principali tipi di biosensori, i biorecettori più innovativi e le diverse tecniche di immobilizzazione. Saranno anche descritti alcuni metodi ottici basati sull’interazione tra fotoni e materia biologica per applicazioni biomedicali, agroalimentari e ...
Incontri del giovedì del Cnr-Ieiit: Networked Cyber Physical Systems for the Tactile Internet
L'Istituto di elettronica e di ingegneria dell’informazione e delle telecomunicazioni del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ieiit) organizza una serie di seminari con frequenza bisettimanale denominata "Incontri del giovedì" in cui vengono affrontate con il supporto di relatori di rilievo nell'ambito della ricerca scientifica, accademica ed industriale le tematiche caratterizzanti l'Istituto stesso, con una visione trasversale ai domini applicativi ed agli ambiti tecnologici ed uno sguardo rivolto alla loro evoluzione. Giovedì 9 Giugno 2022 si svolge il seminario dal ...
Il rapporto uomo-macchina e le sfide dell'IA per la nanomedicina nell'era digitale
Intervengono: prof.ssa Maria Chiara Carrozza, presidente del Cnr prof. Massimo Durante, professore di Filosofia del diritto e informatica giuridica presso l’Università degli Studi di Torino Modera il dott. Giacomo Pisani - Filosofo, Ricercatore EURICSE La nanomedicina è sempre più protagonista di processi di portata decisiva, che coinvolgono, più in generale, il rapporto tra l’uomo e le nuove tecnologie. L’utilizzo, in particolare, di software avanzati, in grado di apprendere e di agire in maniera sempre più autonoma, apre una serie di ...
2nd International Workshop on MILD Combustion
The workshop will gather the main researchers and industrial actors working worldwide in the field of MILD combustion, to discuss open issues and opportunities in MILD combustion modelling, to review the experimental configurations (available and under development), for new modelling approaches validation and to critically assess the uncertainty associated to the existing diagnostic tools. The objective of the workshop is to discuss advances in MILD combustion fundamentals and technology implementation, particularly in the perspective of the energy transition and renewable energy carriers.
Caffè enigma... la nanotecnologia che non t'aspetti
A dialogare con Vito Marangelli, Marco Ferrazzoli (Capo ufficio stampa Cnr) Introduzione di Gabriella Zammillo (Responsabile Comunicazione Cnr Nanotec) Mercoledì 8 giugno, ore 19:00 - Libreria Liberrima, Lecce “CaffèEnigma” è il thriller tecnologico edito da La Rambla che reca la firma di Vito Marangelli, cardiologo ed esperto di scrittura creativa. Abile nel mescolare fantasia e interesse scientifico, curiosità e passione per la ricerca, con particolare riguardo in campo nanotecnologico. Caffè Enigma non è solo un romanzo di ...
44th Meeting of the Italian section of combustion institute - Combustion for Sustainability
The meeting is aimed at giving the opportunity for exchange of expertise and discussion between scientists and technologists working in the field of combustion, in all its fundamental and applied aspects, with specific emphasis on low-emission and sustainable technologies. Participation of PhD students and young researchers in the meeting is warmly solicited.
Building BRIDGES - Suoli, clima, biodiversità: come adattarsi alla complessità naturale, culturale, scientifica?
Si terrà mercoledì 8 giugno alle 10.00 su piattaforma online, il secondo dei webinar della serie "Building BRIDGES" organizzata dall'omonimo progetto del Cnr-Irea e finanziato dalla Fondazione Cariplo. Tema: Suoli, clima, biodiversità: come adattarsi alla complessità naturale, culturale, scientifica? Ospiti: Paola Quatrini (microbiologa, Università di Palermo) e Enrico Milazzo (antropologo, Università Ca' Foscari), in dialogo con Christian Colella (Cnr-Irea) Di cosa parliamo:La necessità di adattarsi alle sfide globali ...
Incontri Areaperta: presentazione del libro "Come costruire un alieno"
Nell'ambito del ciclo di incontri Areaperta organizzato dall'Area della ricerca di Pisa, continuano le presentazioni di libri, come occasione di discussione e chiacchierate su temi scientifici rilevanti. Martedì 7 giugno, Marco Ferrari, biologo e giornalista scientifico, presenterà il suo ultimo libro "Come costruire un alieno". Cosa potremmo trovare su un pianeta extraterrestre? Creature simili ad alberi e insetti, oppure così estreme da non riuscire a riconoscerle? Una grande biodiversità o poche specie? Quali processi valgono solo sul nostro pianeta e ...
ISEMinari - Traducibilità e intraducibilità. Prospettive storiche e linguistiche - Il progetto AtLiTeG: lavori in corso e prospettive della ricerca lessicografica
Martedì 7 giugno 2022, dalle ore 15.00, nell’ambito del Ciclo ISEMinari, si terrà l’incontro intitolato Il progetto AtLiTeG: lavori in corso e prospettive della ricerca lessicografica, parte della serie di incontri Traducibilità e intraducibilità. Prospettive storiche e linguistiche e promosso dall’Istituto di storia dell'Europa mediterranea (Cnr-Isem) in collaborazione con il Centre for English, Translation and Anglo-Portuguese Studies, NOVA University, Lisbona (CETAPS, NOVA FCHS), con il Dipartimento di storia, archeologia, geografia, arte e ...
Il Cnr-Iriss a Med-Limes - "Ai Confini del Mediterraneo"
L'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) patrocina la V edizione di Med-Limes “Ai Confini del Mediterraneo”, Immagini e racconti dai confini del Mediterraneo, la rassegna internazionale del cortometraggio che ha la finalità di diffondere la condivisione e la conoscenza di culture diverse, di istantanee di vita e racconti di vissuto di società abbracciate dal Mediterraneo, oltre alle iniziative collegate all'attuazione dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Sono inoltre previsti una serie di seminari ...