Event

ISEMinari - Traducibilità e intraducibilità. Prospettive storiche e linguistiche - Il progetto AtLiTeG: lavori in corso e prospettive della ricerca lessicografica

Il 07/06/2022 ore 15.00 - 18.00

Da remoto: gli interessati potranno richiedere il link Microsoft Teams di accesso al Webinar, scrivendo all'indirizzo iseminari@isem.cnr.it, precisando nell'oggetto della mail il titolo del Seminario

Il logo del progetto AtLiTeG
Il logo del progetto AtLiTeG

Martedì 7 giugno 2022, dalle ore 15.00, nell’ambito del Ciclo ISEMinari, si terrà l’incontro intitolato Il progetto AtLiTeG: lavori in corso e prospettive della ricerca lessicografica, parte della serie di incontri Traducibilità e intraducibilità. Prospettive storiche e linguistiche e promosso dall’Istituto di storia dell'Europa mediterranea (Cnr-Isem) in collaborazione con il Centre for English, Translation and Anglo-Portuguese Studies, NOVA University, Lisbona (CETAPS, NOVA FCHS), con il Dipartimento di storia, archeologia, geografia, arte e spettacolo dell’Università degli Studi di Firenze (SAGAS, Università di Firenze) - Centro interuniversitario GLOBHIS, e con il Dipartimento di studi europei americani e interculturali dell’Università degli Studi di Roma Sapienza (SEAI Sapienza).

Il Progetto AtLiTeG (Atlante della lingua e dei testi della cultura gastronomica italiana dall’età medievale all’Unità) si propone di ricostruire la geografia e la storia dei testi e della lingua italiana del cibo, dal Medioevo all’Unità. Il progetto annovera tra i suoi principali obiettivi l’accertamento delle fonti – sia attraverso la chiarificazione delle tradizioni testuali, sia attraverso nuove edizioni filologicamente attendibili –, l’indagine trasversale sugli scriventi, sui centri di produzione e sulle tipologie testuali, la realizzazione di una mappa dinamica e sistematica della terminologia gastronomica preunitaria, e infine la compilazione del Vocabolario Storico della Lingua Italiana della Gastronomia (VoSLIG).

Introdotti dai saluti istituzionali di Gaetano Sabatini (Università Roma Tre, Direttore Cnr-Isem), Giovanna Frosini (Università per Stranieri di Siena) e Sergio Lubello (Università di Salerno) si soffermeranno, rispettivamente, su Il progetto AtLiTeG e Il VoSLiG (Vocabolario Storico della Lingua Italiana della Gastronomia). Seguirà l’intervento di Simone Pregnolato (Cnr-Ovi) e Monica Alba (Università per Stranieri di Siena) Nella cucina del VoSLIG. De Il corpus, i testi, le edizioni discuteranno Francesca Cupelloni (Università di Salerno), Veronica Ricotta (Università per Stranieri di Siena), Giovanni Urraci (Università di Cagliari), Salvatore Iacolare (Università Federico II, Napoli) e Andrea Maggi (Università Federico II, Napoli). Sono previsti inoltre gli interventi di Irene Ranzato (Università di Roma Sapienza), Filomena Viviana Tagliaferri (Università di Modena e Reggio Emilia) e Giulio Vaccaro (Cnr-Isem).

L’incontro si terrà esclusivamente da remoto: gli interessati potranno richiedere il link Microsoft Teams di accesso al Webinar, scrivendo all’indirizzo iseminari@isem.cnr.it, precisando nell’oggetto della mail il titolo del Seminario. L’evento sarà registrato.

Organizzato da:
Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea
Centre for English, Translation and Anglo-Portuguese Studies, NOVA University, Lisbona (CETAPS, NOVA FCHS); Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo dell'Università degli Studi di Firenze (SAGAS, UNIFI) - Centro interuniversitario GLOBHIS;
Dipartimento di Studi Europei Americani e Interculturali dell'Università degli Studi di Roma Sapienza (SEAI Sapienza)

Referente organizzativo:
Giulio Vaccaro
CNR - Istituto di storia dell'Europa mediterranea
via G. B. Tuveri n. 128, 09129, Cagliari
giulio.vaccaro@isem.cnr.it
Michele Rabà, Cnr-Isem, email: iseminari@isem.cnr.it

Modalità di accesso: registrazione / accredito

Vedi anche: