Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Alessandro Volta's heritage and the great challenges for humanity: the past and the future of electrochemistry

Il 24/10/2022 ore 09.30 - 13.00

In occasione dell’International Year of Basic Sciences for Sustainable Development (IYBSSD), apertosi l’8 luglio 2022 e finalizzato alla comunicazione e sensibilizzazione sull’importanza delle scienze di base per la costruzione del benessere comune e sostenibile, la Commissione Italiana del Cnr per IUPAC organizza un evento per celebrare il grande scienziato e chimico Alessandro Volta e riflettere sull’importanza della sua straordinaria scoperta che ha condotto allo sviluppo dell’elettrochimica ed alle sue multiformi ...

Alessandro Volta's heritage and the great challenges for humanity: the past and the future of electrochemistry

Il 24/10/2022 ore 09.30 - 13.00

Within the framework of the International Year of Basic Sciences for Sustainable Development (IYBSSD), the Italian National Commission for IUPAC holds an one-day hybrid conference focused on electrochemistry and mainly directed to students and civic society in Italy. Program is available on www.iupac.cnr.it. The Opening will convey institutional and video messages by prof. Javier Garcia Martinez, IUPAC President and by Sir Peter Gluckman, International Science Council President (ISC). In the session, thanks to the lectures of our colleagues ...

Archeofest® Faro Edition. Valorizziamo insieme l'eredità culturale!

Dal 21/10/2022 ore 09.30 al 23/10/2022 ore 18.00

L'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) è tra gli organizzatori delle giornate Archeofest® Faro Edition. Valorizziamo insieme l’eredità culturale! Archeofest® è un festival di Archeologia sperimentale ideato e organizzato dall’Associazione Culturale Paleoes-EXTAD che, in questa edizione, in partenariato con il Consiglio d’Europa, è coorganizzato con il Museo delle Civiltà, il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, l’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, il Cnr-Iriss e la ...

Monitoraggio del rischio e conservazione del sottosuolo antropico come risorse per le attività umane in Italia e Giappone

Il 22/10/2022 ore 10.30 - 15.30

I siti cavati di origine naturale e antropica sono un patrimonio di grande interesse culturale e ambientale, non a caso tutelato dall'Unesco, ma anche turistico. La loro valorizzazione deve però partire da una conoscenza e da una gestione rigorose, per le quali il supporto della ricerca scientifica è essenziale. Su questo presupposto si fonda il progetto italo-nipponico di Cnr e JSPS, di cui si terrà il seminario conclusivo il 22 ottobre a Bagheria presso la fondazione Trigona (ore 10:30), con l'intervento dei responsabili Roberta Varriale dell'Istituto di studi sul ...

Comunità territoriali e processi partecipativi. Convegno nell'ambito di "RethinkAble il festival transfrontaliero delle economie trasformative e delle comunità territoriali"

Il 22/10/2022 ore 11.00 - 13.00

Ripensare il modello socio-economico, in modo che sia più attento alle persone e all’ambiente e che, soprattutto, rimetta al centro le relazioni umane e l’ecologia. È questa la sfida su cui  vuole puntare l’attenzione RethinkAble, il festival transfrontaliero delle economie trasformative e delle comunità territoriali che si terrà tra Gorizia e Nova Gorica dal 14 al 22 ottobre, realizzato con il finanziamento della Regione Friuli Venezia Giulia. Un programma di sei giorni, ricco di eventi, incontri e workshop, pensato con lo scopo di stimolare ...

BioMaH - Biomaterials and Novel Technologies for Healthcare, 3rd International Conference

Dal 18/10/2022 ore 08.30 al 21/10/2022 ore 19.00

The 3rd BioMaH (Biomaterials and Novel Technologies for Healthcare) Conference is an international interdisciplinary forum of major experts in the field of healthcare sciences, contributing in solving challenging problems in medicine. Conference sessions: Advanced materials in orthopaedics; Bioactive glasses; Biofabrication; Biomedical implants; Imaging, modelling and spectroscopic techniques for clinics; Materials in cardiovascular surgery; Materials in dentistry; Materials in paediatric dentistry. Important dates: Abstract submission deadline - April 18th, 2022 Early registration deadline ...

17th Plinius Conference on Mediterranean Risks

Dal 18/10/2022 ore 08.30 al 21/10/2022 ore 17.00

L'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima (Cnr-Isac), unitamente all'Unione Europea di Geoscienze (EGU), organizza la 17° Conferenza Plinius sui Rischi del Mediterraneo, che si terrà il 18-21 ottobre 2022 a Frascati. Lo scopo di questa edizione della conferenza internazionale Plinius è quello di creare un forum interdisciplinare per discutere sul nostro attuale stato di conoscenza dei rischi mediterranei in un contesto di cambiamento climatico. Saranno affrontati, con un approccio multisettoriale, diversi aspetti legati al monitoraggio, alla valutazione, alla ...

VII convegno annuale AISA Scienza aperta e società democratiche

Dal 20/10/2022 ore 15.00 al 21/10/2022 ore 13.00

Il VII Convegno dell'AISA, Associazione Italiana per la Promozione della Scienza Aperta, è dedicato al tema della Scienza aperta nelle società democratiche. Il tema del convegno è articolato in 5 sezioni: Scienza per la democrazia, Democrazia nella scienza, Democrazia per la scienza, Verso la riforma europea del copyright nel campo scientifico?, Le politiche di promozione della scienza aperta in Italia. I lavori sono chiusi da una tavola rotonda che discute Le politiche istituzionali di promozione della scienza aperta in Italia. Durante il ...

Città tra mare e laguna: da Santa Gilla a Cagliari. Aspetti archeologici, geologici, storici, insediativi e sociali

Dal 19/10/2022 ore 09.00 al 20/10/2022 ore 19.00

Tra mercoledì 19 e giovedì 20 ottobre pv si terrà a Cagliari, presso l’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del Cnr in via G.B. Tuveri 130 a Cagliari, il Convegno Internazionale Città tra mare e laguna: da Santa Gilla a Cagliari. Aspetti archeologici, geologici, storici, insediativi e sociali, nel quale verranno presentati i risultati dell’omonimo progetto di ricerca scientifica, finanziato dalla Regione Sardegna nell’ambito della Legge Regionale 7/2007 con fondi FSC (FSC 2014-2020 - Patto per lo Sviluppo della Regione Sardegna), e si ...

Il fascismo, i dialetti, l'italiano

Dal 19/10/2022 ore 11.00 al 20/10/2022 ore 17.00

Nei giorni mercoledì 19 e giovedì 20 ottobre 2022 si terrà il Convegno di Studi Il fascismo, i dialetti, l’italiano, promosso dall’Istituto di storia dell’Europa Mediterranea del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Isem), in collaborazione con il Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli e l’Istituto Nazionale di Studi Romani. Nel centesimo anniversario della Marcia su Roma, il Convegno si propone di riflettere sulle politiche del ventennio in relazione alla lingua italiana ed ai dialetti, con particolare riferimento a quattro aree tematiche, che ...

Presentazione del libro "Maestro delle mie brame. Alla ricerca di Federico Caffè"

Il 19/10/2022 ore 18.00 - 20.00

Mercoledì 19 ottobre, presso la Fondazione Primoli si terrà la presentazione del libro "Maestro delle mie brame. Alla ricerca di Federico Caffè" di Daniele Archibugi, dirigente dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr di Roma. Introdurrà l'evento Roberto Antonelli.  Discuteranno con l'autore Giovanna Melandri e Marco d'Eramo.  Luca Archibugi leggerà dei brani tratti dal volume. Informazioni sul libro:Abbiamo tutti provato almeno una volta nella vita il desiderio di sparire da questa terra senza lasciar traccia, ma ...

Arctic connections. The great challenge of the Arctic: perspectives and changes for a peaceful cooperation

Dal 18/10/2022 ore 15.00 al 19/10/2022 ore 13.00

La Società italiana per l'organizzazione internazionale (Sioi) in collaborazione con la Reale Ambasciata di Norvegia in Italia e l'High North Center for Business and Governance (Nord University di Bodo, Norway) organizzano il 18-19 ottobre il simposio internazionale "Arctic connections. The great challenge of the Arctic: perspectives and changes for a peaceful cooperation".  L'evento si svolge in modalità ibrida (remoto / presenza). Di seguito il programma degli interventi: Tuesday, October 18 Institutional Speeches ( 3:00 pm – 4:00 pm) Franco FRATTINI, ...

Come ci sono arrivati i numeri? Fibonacci a fumetti

Il 19/10/2022 ore 10.00 - 13.00

A partire da una collaborazione tra Banca d'Italia e Cnr-Iac, Istituto per le Applicazioni del Calcolo "Mauro Picone", il prossimo 19 ottobre, al Salone Margherita a Roma, si svolgerà una giornata dedicata alle nuove sfide della didattica e della divulgazione scientifica. Il Cnr-Iac, in veste di promotore della collana a fumetti Comics&Science, che in ogni numero si occupa di varie tematiche della scienza, sarà impegnato in una serie di laboratori per le scuole e curerà la mostra su Fibonacci, cui Comics&Science ha dedicato un numero speciale nel 2020, ...

Musei e multimedialità tra passato e futuro

Il 18/10/2022 ore 17.00 - 19.30

Partendo dall’esperienza del Museo del Mare e delle Migrazioni di Genova, esempio di multimedialità e di concreta interattività sensoriale, e da quella del MANN, il seminario affronta il tema dell’uso delle nuove tecnologie in spazi museali. Cosa è stato realizzato sinora in termini di innovazione e cosa è ancora possibile, tenendo presenti sia le esigenze museali che quelle architettoniche e di allestimento? Quali e quanti sono gli strumenti a disposizione che contribuiscono a raggiungere platee più ampie? Quali saranno, nel futuro prossimo, gli ...

Presentazione del volume "Scienza, politica e società: l'approccio post-normale in teoria e nelle pratiche"

Il 18/10/2022 ore 15.00 - 18.00

Per anni l’interazione tra scienza e politica è stata rappresentata come una relazione di tipo unidirezionale, dove gli scienziati fornirebbero ai politici una conoscenza neutrale, obiettiva e affidabile a supporto del processo decisionale. La complessità delle sfide attuali, in cui “i fatti sono incerti, i valori in discussione, gli interessi elevati e le decisioni urgenti”, rende questa narrazione inadeguata sul piano della conoscenza e della sua condivisione pubblica, e prospetta nuove geometrie nelle relazioni tra i vari attori sociali. Racconta questo ...

Limitations to economic, social and cultural rights, with special emphasis on the Mediterranean area

Il 17/10/2022 ore 09.00 - 19.00

Il convegno, promosso insieme all'Alto Commissariato per diritti umani delle Nazioni Unite, vede la partecipazione di vari giovani studiosi che, da una prospettiva interdisciplinare, analizzano alcune delle principali cause della mancata realizzazione dei diritti umani di natura economica, sociale e culturale (debito estero, povertà, corruzione, sistema economico e sociale), prendendone in considerazione l'impatto su alcuni settori di particolare importanza (problematiche di genere,migranti,salute, abitazione). Da tale punto di vista ci avvaliamo anche del contributo di alcune ...

Chimica per la salute

Il 17/10/2022 ore 09.30 - 16.00

L'Accademia Nazionale dei Lincei e la Fondazione "Guido Donegani" organizzano il Convegno "Chimica per la salute: Il contributo della chimica allo sviluppo dell’innovazione in ambito diagnostico" che si svolgerà il 17 ottobre p.v. a Milano, presso l' Auditorium Cascina Triulza/MIND Area EXPO. Gli obiettivi del convegno saranno: dare visibilità al ruolo della Chimica nei grandi sviluppi della medicina, attraverso una serie di incontri dedicati a specifici campi applicativi; attrarre giovani di talento al campo della “Chemical-Biology”; far crescere le ...

Procida HaC(k)ultura - Creatività e innovazione per lo sviluppo sostenibile del territorio Quali innovazioni e strategie per ridurre e contrastare la generazione dei rifiuti marini?

Dal 15/10/2022 ore 10.00 al 16/10/2022 ore 20.00

"Ogni 60 secondi, l'equivalente di un camion carico di plastica entra nell’oceano globale”. Un problema che ha un impatto drammatico sul nostro ecosistema marino ma anche sulla salute umana, sul settore del turismo e della pesca, sul paesaggio costiero. Il Progetto FIRM “Una rete da pesca per la filiera dei rifiuti marini” vuole dare una risposta forte al problema dei rifiuti marini, partendo dalla Regione Campania, e sperando possa arrivare come un onda su tutte le sponde del mare nostrum. Un onda che trova forza nelle idee, nel confronto, nel desiderio di ...

STREETS _ Notte dei Ricercatori - Evento post-notte

Il 14/10/2022 ore 17.00 - 22.00

L'evento “Le Strade del Campus” che si terrà il 14 ottobre 2022 all’interno del Campus di Fisciano di UniSa, fa parte dell'iniziativa STREETS per la Notte Europea dei Ricercatori. Il Cnr-Spin di Salerno assieme al Dipartimento di Fisica costituiscono un villaggio che guarda al futuro, con svariati quartieri caratterizzati da robusta scienza di base, nanotecnologie e percorsi sostenibili: protezione ambientale, energia rinnovabile, economia circolare e mobilità sostenibile (es. treni a superconduttori, distributori per idrogeno e biocarburanti, fabbriche ad ...

Pier Giorgio Merli (S)TEM School in Materials Science 2022

Dal 03/10/2022 ore 08.30 al 14/10/2022 ore 17.30

The 8th edition of the School, organized by CNR-IMM and SISM will take place in Bologna (Italy) from 3 to 14 October 2022. As in previous editions, in two full weeks, following a well-tested series of theoretical and practical lessons, the School will provide students and researchers engaged in the materials science field (physics, chemistry, engineering) with a qualified introduction to Transmission and Scanning Transmission Electron Microscopy techniques. The first theoretical part of the School (October 3-7, 2022) will start with an historical introduction to the early stage evolution of ...

"MSP-MED -The Mediterranean Sea Space": una conferenza per il futuro del Mediterraneo

Dal 13/10/2022 ore 09.20 al 14/10/2022 ore 13.00

La conferenza finale del Progetto MSP-MED “The Mediterranean Sea Space” si terrà il 13 e 14 ottobre 2022 presso la sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche a Roma. La conferenza, organizzata da Cnr-Ismar, Corila e Università Iuav di Venezia, presenterà gli esiti e i risultati del progetto europeo MSP-MED, mostrando le peculiarità, gli approcci specifici dei diversi Paesi e per il bacino mediterraneo nel suo insieme, presentando come una efficace 'Pianificazione dello spazio marittimo' (Psm) sia necessaria per un'economia marittima ...

Women's Hurdles: gli ostacoli delle donne nella pratica sportiva

Dal 13/10/2022 ore 09.00 al 14/10/2022 ore 13.00

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha stimato che il 28% della popolazione mondiale è fisicamente inattivo ed il dato, già di per sé inquietante, è più alto per le donne (33%) che per gli uomini (23%). Secondo l’ultimo Rapporto dell’Eurobarometro presentato al Forum Europeo dello sport nel 2021 a Sofia, il 46% della popolazione in Europa non pratica uno sport e non fa esercizio fisico. Un dato allarmante che si aggrava se, ancora una volta, si pone la lente d’ingrandimento sulle donne. Parte da qui, e dall’analisi del ...

StandUp Linguaggio della Ricerca!

Dal 13/10/2022 ore 09.00 al 14/10/2022 ore 13.00

Torna in presenza il Linguaggio della Ricerca (LdR), evento educational giunto alla sua 19^ edizione, espressione di una costante ed efficace collaborazione tra ricerca e scuola che il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) mette in atto: in questo modo, l'Ente intende valorizzare il coinvolgimento di ragazzi e ragazze delle scuole secondarie nonché i prodotti divulgativi da loro ideati e realizzati grazie al trasferimento della conoscenza attraverso l'attività di ricercatori e ricercatrici Cnr. Rilevante il fatto che sarà anche un banco di prova per la Rete ...

Incontri del giovedì del Cnr-Ieiit. Scommettere sull'ERC: vincit qui patitur

Il 13/10/2022 ore 17.30 - 18.30

L'Istituto di elettronica e di ingegneria dell’informazione e delle telecomunicazioni del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ieiit) organizza una serie di seminari con frequenza bisettimanale denominata "Incontri del giovedì" in cui vengono affrontate con il supporto di relatori di rilievo nell'ambito della ricerca scientifica, accademica ed industriale le tematiche caratterizzanti l'Istituto stesso, con una visione trasversale ai domini applicativi ed agli ambiti tecnologici ed uno sguardo rivolto alla loro evoluzione. Giovedì 13 Ottobre 2022 si svolge il seminario ...

The human microbiome: one, none and a hundred thousand

Dal 11/10/2022 ore 13.30 al 13/10/2022 ore 18.00

Microbioma intestinale, alimentazione e salute: dal 12 al 13 Ottobre 2022 si terrà a Roma, Hotel Palatino, la 5a Conferenza internazionale annuale dell’Unità mista internazionale tra Université Laval e Consiglio nazionale delle ricerche per la ricerca chimica e biomolecolare sul microbioma e suo impatto sulla salute metabolica e la nutrizione (UMI-MicroMeNu), dal titolo "The human microbiome: one, none and a hundred thousand". La conferenza annuale della UMI-MicroMeNu, che di solito si svolge ad anni alterni in Italia e Canada, si terrà in modalità ...

Call for papers: post-colonial heritage in the present

Dal 12/10/2022 ore 09.00 al 13/10/2022 ore 18.00

Coming to terms with the long-lasting impact of colonialism has recently been the focus of several cultural institutions transnationally. From the 90s onward, scholars have noted multiple ways to deconstruct narratives of colonialism as a shared European contested history. Recent years saw momentum in the global debate on decolonising museums and heritage sites, thanks to the diversification of heritage professionals, repatriation issues, and demand for dealing with neo-fascist racism following the 2020 Black Lives Matter movements. While much of the critical discourse focuses on ...

"Tre variazioni sulla cosmologia della prima età moderna"

Il 13/10/2022 ore 15.30 - 17.30

In questo terzo incontro del ciclo “Storia e filosofia della scienza: tradizioni storiografiche e prospettive epistemologiche”, tre dei massimi esperti italiani sull’argomento si confronteranno in un dialogo interdisciplinare sulla cosmologia occidentale nella prima età moderna, analizzando diversi aspetti di questo fondamentale tema storico-scientifico. Parleranno Guido Maria Giglioni, dell’Università di Macerata, con una relazione su “Animismi: pregi e difetti”, Stefano Gulizia, dell’Università di Milano Statale, su ...

#ERASMUSDAYS2022. "How to empower students and graduates to the future labour market"

Il 13/10/2022 ore 10.00 - 11.00

Nell'ambito delle giornate europee dell’#ERASMUSDAYS2022, la presentazione al pubblico del progetto PREVIEW : obiettivo, conoscere e condividere un progetto che nasce dalla necessità di formare studenti e neolaureati con le competenze indispensabili per lo smart working. Grazie a PREVIEW, gli studenti e i neolaureati avranno, infatti, l'opportunità di mettere in pratica le giuste competenze per affrontare le sfide della distanza, acquisite tramite un’apposita piattaforma di e-learning. Nell’ambito di tirocini in remoto, potranno ...

Il ruolo del patrimonio culturale in contesti di conflitto - The role of Cultural Heritage in situations of conflict

Il 12/10/2022 ore 15.00 - 18.00

COST Action underground4value – IV anno  L’incontro fa parte del ciclo di seminari Cultural Heritage in transition | Il patrimonio culturale in transizione, organizzati nell’ambito progetto COST Underground Built Heritage as Catalyser for Community Valorisation, finalizzato alla promozione e valorizzazione del patrimonio costruito sotterraneo come driver di sviluppo sostenibile ed empowerment per le comunità locali. PROGRAMMA SALUTI ISTITUZIONALI E APERTURA DEI LAVORI Gabriella CoronaDirettrice dell'Istituto di studi sul Mediterraneo del Consiglio nazionale ...

Il progetto "Life Span" nella foresta del Cansiglio

Dal 11/10/2022 ore 09.00 al 12/10/2022 ore 13.00

Il progetto "LIFE SPAN", di cui l'Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri (Cnr-Iret) è coordinatore, organizza, in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia, due giornate di studio e confronto intorno ai temi del progetto. L’evento si svolgerà nella cornice dell’altopiano del Cansiglio, dove sono presenti alcune delle aree dimostrative, più precisamente all’interno di Hangar Cansiglio  l’11 e 12 ottobre 2022.  Scopo delle due giornate è presentare le tematiche e le attività del progetto "LIFE SPAN" ai ...