Event

Presentazione del volume "Scienza, politica e società: l'approccio post-normale in teoria e nelle pratiche"

Il 18/10/2022 ore 15.00 - 18.00

Area della Ricerca del Cnr, sala Expo, via Corti 12 Milano

presentazione del volume Scienza, politica e società: l'approccio post-normale in teoria e nelle pratiche
presentazione del volume Scienza, politica e società: l'approccio post-normale in teoria e nelle pratiche

Per anni l’interazione tra scienza e politica è stata rappresentata come una relazione di tipo unidirezionale, dove gli scienziati fornirebbero ai politici una conoscenza neutrale, obiettiva e affidabile a supporto del processo decisionale. La complessità delle sfide attuali, in cui “i fatti sono incerti, i valori in discussione, gli interessi elevati e le decisioni urgenti”, rende questa narrazione inadeguata sul piano della conoscenza e della sua condivisione pubblica, e prospetta nuove geometrie nelle relazioni tra i vari attori sociali.

Racconta questo cambiamento il volume “Scienza, politica e società: l’approccio post-normale in teoria e nelle pratiche” edito da Cnr Edizioni, curato da Alba L’Astorina e Cristina Mangia, la cui presentazione è prevista martedì 18 ottobre presso l'Area della ricerca del Cnr di Milano.

Il volume ospita le riflessioni dei due ideatori, Jerome Ravetz e Silvio Funtowicz, sull’attualità e sul futuro della “scienza post-normale” e raccoglie i contributi di oltre 50 autrici e autori che esplorano le sfide che la PNS rappresenta sul piano teorico e su quello delle pratiche di ricerca partecipativa e di public engagement diffuse in Italia.

Le diverse sezioni del volume seguono il filo rosso delle parole che compongono il lessico della PNS: la “scomodità” connessa ai nuovi ruoli di chi fa ricerca; le sfide insite nella costruzione di comunità estese di pari; l’inseparabilità tra fatti e valori; la tensione tra i tempi della partecipazione allargata e l’urgenza delle decisioni; le emergenze ambientali e sanitarie come esempi di post-normalità; il ruolo della comunicazione; i nuovi modelli dell’educazione post-normale; la complessità e le sfide politiche della e per la PNS in una democrazia in cambiamento.

In una cornice informale che ribalta il tradizionale modello in cui sono gli autori a fornire le chiavi di lettura del proprio testo, nella presentazione di Milano saranno alcune lettrici e lettori ad aggiungere altri e nuovi significati al volume, mettendo al centro del confronto pubblico i temi affrontati e coinvolgendo nella conversazione autrici, autori e tutti i partecipanti presenti in sala.   

L’incontro sarà anche occasione per lanciare i temi della Collana Editoriale del Cnr “Scienziati in affanno?", di cui il volume è il primo numero, che affronta i cambiamenti in atto nella ricerca in un contesto in cui le relazioni scienza, società e politica sono oggetto di discussione e ridefinizione pubblica. 

Programma

15.00-15.15 Saluti di benvenuto - Fabio Trincardi, direttore Dipartimento Scienze del sistema Terrra e tecnologie per l'ambiente (Cnr-Dsstta)

15.15-15.30 Perché la Collana Cnr Edizioni “Scienziati in affanno?” - Alba L’Astorina, Cristina Mangia, Alessandra Pugnetti, direttrici della Collana

15.30-15.45 Un volume sulla PNS in Italia - Silvio Funtowicz e le curatrici del volume

15.45-18.00 Conversazioni sui temi del volume - Philip Grew (insegnante), Roberto Maier (teologo),  Daniela Rocco (autrice di strumenti didattici) e Giuliana Rubbia (ricercatrice-tecnologa) dialogano con le autrici, gli autori del volume e con il pubblico in sala

Saranno presenti: Alice Benessia, Caterina Bergami, Stefano Bocchi, Cinzia Colombo, Amelia De Lazzari, Bruna De Marchi, Rita Giuffredi, Anna Scolobig, Mariachiara Tallacchini, Adriana Valente, Elisa Vecchione.

Organizzato da:
Cnr-Irea (Milano)
Cnr-Isac (Lecce)
Cnr-Ismar (Venezia)

Referente organizzativo:
Alba L'Astorina
Cnr-Irea
lastorina.a@irea.cnr.it

Modalità di accesso: registrazione / accredito
Ingresso gratuito previa registrazione al sito https://l.cnr.it/tt5ic

Vedi anche: