Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Presentazione del progetto LP² - Lido Pola Laboratorio Permanente

Il 25/01/2023 ore 11.00 - 13.00

Mercoledì 25 Gennaio, presso la sede della X Municipalità di Napoli, si terrà la conferenza stampa di presentazione del progetto “LP² -  Lido Pola Laboratorio Permanente”, sviluppato dalla comunità di attivisti del  Lido Pola – Bene Comune, con la direzione scientifica dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr (Cnr-Iriss ) e il supporto delle associazioni 4Raw City Sound Studio, Jolie Rouge APS e Needle Scampia. Il progetto, vincitore del premio “Creative ...

The nexus between corruption and academic freedom: an international examination using mediation analysis

Il 24/01/2023 ore 15.00 - 17.30

Seminar "Corruption and Academic Freedom" -  The Nexus between Corruption and Academic Freedom: An International Examination Using Mediation Analysis Speaker: Rajeev K. Goel (Professor of Economics, Illinois State University, USA; Kiel Institute for the World Economy, Germany; Cnr-Ismed, Italy; CESifo Research Network Fellow). Abstract: Studying a relatively under-researched aspect in economics, this paper examines the nexus between corruption and academic freedom. Our main hypothesis is that greater corruption undermines academic freedom and we test this hypothesis using ...

Progetto matching imprese-ricerca pubblica (Progetto Mir)

Il 24/01/2023 ore 10.30 - 12.30

Il 24 gennaio 2023, si terrà il Webinar dal titolo “Progetto matching imprese-ricerca pubblica (Progetto Mir)”. Mir nasce nell’ambito di un’attività più ampia di collaborazione tra il mondo della ricerca e quello dell’impresa e vede fra i suoi promotori Cnr e Unioncamere. Obiettivo del progetto è quello di favorire una maggiore interazione tra ricerca pubblica e mondo produttivo, finalizzata alla creazione di nuove partnership partendo dalle esigenze delle imprese, attraverso la messa a sistema di una metodologia ...

La ricerca: visione e gestione. Incontro con Maria Chiara Carrozza

Il 23/01/2023 ore 21.00 - 23.00

Lunedì 23 gennaio alle 21 (in Aula Magna e su Zoom, oltre che in diretta Facebook) la Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza sarà al Collegio Nuovo  di Pavia per l'evento "La ricerca: visione e gestione. Incontro con Maria Chiara Carrozza". A dialogare in pubblico con la Presidente sarà Giovanni Maga, direttore dell’Istituto di genetica molecolare (Cnr-Igm). Tema, la ricerca scientifica, sia nei suoi aspetti di “visione”, fortemente multidisciplinare e in stretta connessione con il mondo dell’industria, sia dal punto di vista della ...

Convegno Capovolto. Povertà educativa e comunità educante

Il 23/01/2023 ore 09.00 - 13.30

Il 23 gennaio, nella sede centrale del Cnr, a Roma, si terrà il "convegno capovolto", organizzato dall'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Irpps) del Cnr e così chiamato perché, per una volta, saranno i ricercatori e gli operatori ad ascoltare i giovanissimi e ad accrescere il proprio bagaglio. La "Nostra buona stella" è un progetto finanziato dall’impresa sociale "Con i Bambini" che si conclude con il "convegno capovolto". 190 studenti dagli undici ai diciassette anni hanno lavorato per tenere relazioni sulla povertà ...

Alberto Burri Reloaded

Dal 07/10/2022 ore 09.30 al 21/01/2023 ore 18.30

Dopo un lungo e accurato restauro, a Bologna  torna visibile al pubblico negli spazi di CUBO in Porta Europa 'Nero con punti' (1958), opera fondamentale della serie dei “Sacchi” dell’artista umbro. Il progetto si completa nell’altra sede di CUBO in Torre Unipol, con l’esposizione di ulteriori quattro capolavori di Alberto Burri.Il progetto artistico  è curato da Ilaria Bignotti. La mostra si avvale della collaborazione della prestigiosa galleria Tornabuoni Arte per il prestito di quattro opere del Maestro che saranno poste in dialogo con Nero ...

Va in scena a Napoli la "Trilogia degli esclusi": un percorso sperimentale tra filosofia e arti performative

Dal 13/01/2023 ore 20.30 al 20/01/2023 ore 22.00

Dopo la trilogia che ha messo in scena il grande tema del ‘riconoscimento’, Rosario Diana, Primo ricercatore dell’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispf) presenta un nuovo lavoro teatrale volto a esplorare la dimensione degli ‘esclusi’. La prima tappa, Il buio sulla zattera – con Imma Villa e Silvia Ajelli –, andrà in scena il 13 gennaio 2023 alle ore 20.30 presso il Teatro “A. Dumas” dell’Institut Français di Napoli (via Crispi, 86). Basato ...

20 anni di Radio3 Scienza

Il 20/01/2023 ore 09.30 - 18.30

Radio3Scienza compie 20 anni: un quotidiano scientifico della terza rete fatto di interviste, dibattiti, approfondimenti e reportage sui temi dell'attualità dal mondo della scienza, ma anche con lo sguardo della scienza sul mondo, per mantenere vivo il dialogo tra comunità scientifica e società.  Per celebrare l'anniversario la redazione ha organizzato un convegno a Roma, nella Sala degli Arazzi della Rai, articolato in due sessioni dedicate alle scienziate italiane: nella prima si parlerà delle 'storie, ostacoli e opportunità' ed è previsto, tra ...

IBBC Meeting: Preclinical models of human disease

Dal 18/01/2023 ore 09.00 al 19/01/2023 ore 18.00

Conferenza dell'Istituto di biochimica e biologia celluare. I temi trattati nella conferenza saranno quelli inerenti ai settori scientifici dell'oncologia, dell'immunologia, della neurobiologia, e delle miopatie e malattie Rare. La Conferenza si svolgerà presso la sede Cnr del Campus Buzzati-Traverso - Monterotondo (RM) il 18 e 19 Gennaio 2023. Nel corso del Meeting interverranno il Dr. James Hackett (EMBL) e il Prof. Antonio Musarò (Università La Sapienza); inoltre relativamente alla giornata del 18 è prevista la presenza della presidente del Cnr e del direttore ...

Presentazione del volume: "La Internet governance e le sfide della trasformazione digitale"

Il 19/01/2023 ore 14.30 - 17.00

Dall’inizio degli anni Duemila è emersa una serie di temi che risultano oggi centrali per definire lo stato di sviluppo della Rete Internet: la protezione dei diritti umani e delle libertà fondamentali; la tutela del carattere globale di Internet contro i rischi di frammentazione e divisione; l’inclusività e l’accesso alla Rete attraverso il superamento di ogni forma di digital divide; la fiducia degli utenti della Rete – e quindi la cybersecurity, la lotta alla criminalità informatica, la protezione dei dati personali e la tutela dei ...

Building BRIDGES - Scienza Radicata, un approccio dal basso tra comunità, ricerca ed educazione popolare

Il 18/01/2023 ore 16.30 - 18.00

Riparte con l’inizio del 2023 il ciclo di webinar “Building BRIDGES”, una serie di appuntamenti online che accompagna il percorso del progetto BRIDGES - Building Reflexivity and response-ability Involving Different narratives of knowledGE and Science - come momento di comunicazione, riflessione e autoformazione. Attraverso i webinar, il progetto si apre alla prospettiva di chi, dai più diversi contesti disciplinari, di conoscenza ed esperienza, condivide le stesse domande di ricerca: è possibile, e a che condizioni, fare ricerca transdisciplinare su ...

L'epistemologia storica tra analogie, immagini insepolte, monadi: verso un nuovo gioco delle perle di vetro?

Il 18/01/2023 ore 15.30 - 17.30

Si terrà online il 18 gennaio 2023 il sesto ed ultimo seminario del primo ciclo di incontri dal titolo "Storia e filosofia della scienza: tradizioni storiografiche e prospettive epistemologiche". L'incontro sul tema "L’epistemologia storica tra analogie, immagini insepolte, monadi: verso un nuovo gioco delle perle di vetro?" sarà dedicato all’epistemologia storica nella sua applicazione alla fisica più recente ed in particolare alla figura di John Archibald Wheeler (Jacksonville 9 luglio 1911 – Hightstown 13 aprile 2008). Il fisico americano si ...

Scienza, arte e fede: in dialogo per la pace

Il 17/01/2023 ore 11.30 - 13.00

Ogni anno a Novoli, piccolo comune della provincia di Lecce, in onore dei festeggiamenti del patrono Santo Antonio Abate, si rinnova uno dei riti più antichi e spettacolari dell'inverno pugliese con la costruzione e l’accensione della "Fòcara", una pira dalle dimensioni enormi, 20m di diametro e 25m di altezza, composta da circa 100.000 fascine di tralci di vite. Una tradizione della cultura popolare lunga 300 anni che, tra il 16 e il 18 gennaio, dà origine a “I giorni del fuoco”, durante i quali prendono vita manifestazioni ed eventi, collaterali ai ...

PRISM 2022 Award Ceremony Program

Il 16/01/2023 ore 15.00 - 17.00

PRISM prize is assigned yearly by an international jury for the breakthrough achievements in the field of Science of Materials in the last five years. The online award ceremony will be held on the Facebook page and LinkedIN page of the Cnr Institute of Structure of Matter (Cnr-Ism). Programme: 15:00 Welcome of the Cnr President, Prof. Maria Chiara Carrozza and introduction to the CNR Relaunch Plan15:10 The PRISM prize (Prof. A. Di Carlo - Director of Cnr-Ism)15:15 Multidimensional Photoluminescence Analysis for Photovoltaic Materials and Devices, Dr. Stefania Cacovich, Unité ...

Oltre la crisi pandemica: ripensare la sostenibilità

Il 16/01/2023 ore 09.30 - 16.00

Il seminario 'Oltre la crisi pandemica: ripensare la sostenibilità' è l'occasione per presentare la pubblicazione "Atlante Covid-19. Geografie del contagio in Italia", a cura di  Emanuela Casti, Università degli Studi di Bergamo, e Andrea Riggio, Università degli studi di Cassino. Lo studio ha preso l'avvio  il 24 febbraio 2020, quando l’Italia ha comunicato mediaticamente la sua entrata nella fase epidemica da Covid-19; alcuni ricercatori dell’Università di Bergamo, coordinati da Emanuela Casti, hanno incrociato i dati del ...

Torna il podcast del Cnr-Iit con "Più connessi, più sicuri"

Il 13/01/2023 ore 08.00 - 20.00

In arrivo la seconda puntata del podcast dell’Istituto di informatica e telematica (Iit) del Cnr di Pisa, dal titolo "Più connessi, più sicuri", con Ilaria Matteucci e Andrea Saracino, ricercatori dell’Unità di ricerca Trust, Security and Privacy del Cnr-Iit. In questo nuovo appuntamento, si parlerà della ricerca sulla cybersecurity nell'ambito automotive e in quello della domotica e insieme agli esperti scopriremo come la sicurezza informatica sia ormai un tema centrale anche per gli ambienti in cui ci sentiamo apparentemente al sicuro, come ...

Master di II livello. La visione di genere nella pianificazione e progettazione urbana e territoriale: metodi e tecniche

Dal 18/02/2022 ore 15.00 al 12/01/2023 ore 18.00

Il Master, promosso dall'Università di Firenze con la collaborazione del Cnr - Iriss, del Politecnico Di Bari, dell’Università Federico II, dell’Università di Palermo e dell’Università di Trieste, promuove una formazione Gender Sensitive orientata alla pianificazione e progettazione urbana e territoriale. Il comitato ordinatore è composto da: Daniela Poli (Università di Firenze - coordinatrice), Gabriella Esposito De Vita (Cnr - Iriss), Isabella Gagliardi (Università di Firenze), Elena Marchigiani (Università ...

Una montagna di molecole. Una rosa di essenze per la cultura

Dal 17/12/2022 ore 15.00 al 08/01/2023 ore 19.00

 Sabato 17 dicembre alle ore 15 avrà inizio il convegno di apertura dell'evento "Una montagna di molecole - una rosa di essenze per la cultura". Dal desiderio di valorizzare le risorse della montagna pistoiese nasce il progetto THEO (utilizzo del timo come fonte di oli essenziali da impiegare nella lotta a microorganismi e agenti infestanti) finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia con il bando 'Ricerca e innovazione aziendale 2022', con la partecipazione di Cnr, Ecomuseo della Montagna Pistoiese, Azienda Agricola Le Roncacce, e la collaborazione ...

Infrastruttura di Ricerca I-PHOQS: il Kick-off Meeting

Il 21/12/2022 ore 11.00 - 17.30

Si svolge oggi, 21 dicembre 2022 a Roma, presso la Sala Convegni del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), il Kick-off meeting del network di Infrastrutture di Ricerca, denominato I-PHOQS - Integrated Infrastructure Initiative in Photonic and Quantum Science, che mette in connessione strutture di eccellenza nei settori strategici della Fotonica, delle Nanotecnologie e delle Tecnologie Quantistiche. I-PHOQS è finanziato dall'Unione Europea – NextGenerationEU nell’ambito del PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che prevede per la nostra nazione finanziamenti, ...

Giornata Iac 2022

Il 19/12/2022 ore 10.00 - 17.30

Il 19 dicembre 2022 si terrà la Giornata Iac 2022, l’occasione annuale, per i ricercatori dell’Istituto per le applicazioni del calcolo “Mauro Picone” del Cnr, di presentare lo stato di avanzamento delle diverse attività di ricerca, confrontarsi sulle ultime ricerche e su possibili idee di sviluppo e collaborazione.  La giornata è aperta a tutti coloro che sono interessati a conoscere le principali e più attuali ricerche nell'ambito della matematica applicata. Si svolgerà in modalità mista: in presenza, in via dei Taurini, ...

Cnr-Isa organizza sessioni formative per lo sviluppo dell'imprenditorialità nell'ambito del progetto europeo Transdairy

Dal 05/12/2022 ore 15.00 al 19/12/2022 ore 16.30

L’Istituto di scienze dell’alimentazione (Isa) del Cnr partner del progetto TRANSDAIRY (TRANSborder Key Enabling Technologies and Living Labs for the DAIRY value chain), organizza delle lezioni formative per lo sviluppo dell’imprenditorialità. TRANSDAIRY mira a valorizzare il trasferimento tecnologico tra ricerca, industria, piccole e medie imprese nell’ambito delle tecnologie abilitanti applicate alla filiera del latte. Alle lezioni formative potranno partecipare stakeholders, innovatori e aspiranti imprenditori, studenti universitari e ricercatori interessati ...

Premio Internazionale EPhESO 2022: un dialogo tra scienza, politica e società nel Mediterraneo

Il 19/12/2022 ore 11.00 - 13.00

Il 19 dicembre alle ore 11:00 si terrà a Napoli, sotto l’egida dell’Istituto di studi sul Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-ISMed), presso Palazzo Pacanowski, sede dell’Università degli Studi di Napoli ‘Parthenope’, la cerimonia di consegna del Premio EPhESO–EuroMediterranean Phenomena. An Economic and Social Observatory. Il Premio EPhESO, di cui sono capofila il Cnr-ISMed e la Casa Editrice Cisalpino Monduzzi di Milano, viene assegnato annualmente a personalità che si siano distinte nel quadro dei rapporti ...

Avogadro Colloquia 2022. From water to chemicals: vision and opportunities of a sustainable hydrogen society

Dal 15/12/2022 ore 09.00 al 16/12/2022 ore 16.00

Gli Avogadro Colloquia rappresentano un forum di discussione su temi sfidanti e urgenti relativi alle scienze chimiche, all'ambiente e ai bisogni della società. La 5a edizione, organizzata congiuntamente dalla Società chimica italiana e dal Consiglio nazionale delle ricerche, Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali, sarà dedicata al ruolo principale svolto dall'idrogeno nel realizzare una transizione di successo verso una società a basse emissioni di carbonio e sostenibile. Il tema per il 2022 è From water to chemicals: vision and ...

Co-Valorizzazione del patrimonio culturale per lo sviluppo inclusivo sostenibile

Il 16/12/2022 ore 12.00 - 14.00

L'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Iriss) del Cnr curerà la Tavola Rotonda "Co-Valorizzazione del patrimonio culturale per lo sviluppo inclusivo sostenibile", che si terrà il 16 dicembre 2022 (12.00-14.00) al DIARC Università Federico II, nell'ambito della XIII Giornata Internazionale di Studi INU_Oltre il futuro: emergenze, rischi, sfide, transizioni, opportunità. L'emergenza da Covid-19, seppur con modalità e misure diverse, sta cambiando abitudini e fruizione dei luoghi e delle città a livello globale. In molte ...

Incontri del giovedì del Cnr-Ieiit: "Photonic Integrated Circuits (PIC) in Space: Advancing Earth's Atmospheric Sounding Capability"

Il 15/12/2022 ore 17.30 - 18.30

L'Istituto di elettronica e di ingegneria dell'informazione e delle telecomunicazioni (Ieiit) del Consiglio nazionale delle ricerche  organizza una serie di seminari con frequenza bisettimanale denominata "Incontri del giovedì" in cui vengono affrontate con il supporto di relatori di rilievo nell'ambito della ricerca scientifica, accademica ed industriale le tematiche caratterizzanti l'Istituto stesso, con una visione trasversale ai domini applicativi ed agli ambiti tecnologici ed uno sguardo rivolto alla loro evoluzione. Giovedì 15 Dicembre 2022 si svolge il seminario dal ...

Rapporto 2022 sulle migrazioni interne in Italia. La residenza contesa

Il 13/12/2022 ore 17.30 - 19.30

La residenza contesa. Rapporto 2022 sulle migrazioni interne in Italia. A cura di M. Colucci, S. Gallo, E. Gargiulo. – Il Mulino, 2022. – ISBN: 8815382305 Il volume mette al centro la questione della residenza anagrafica a partire dai flussi migratori interni e internazionali, tema che ha attirato recentemente polemiche e conflitti. I contributi ne ripercorrono le diverse sfaccettature con un approccio multidisciplinare PROGRAMMA Saluti istituzionali e apertura dei lavori INTRODUCE E COORDINAAnnalisa Camilli (Internazionale) INTERVENGONOLucie Bargiel (Université ...

Seminario e presentazione del volume "Dialoghi tra porto e città nell'epoca della globalizzazione. Per un approccio multidisciplinare alle sfide della portualità"

Il 12/12/2022 ore 17.30 - 19.30

Lunedì 12 dicembre, a Bari nella Casa del Mutilato, sarà presentato il volume “Dialoghi tra porto e città nell’epoca della globalizzazione. Per un approccio multidisciplinare alle sfide della portualità”. Il volume, XII della Collana “Ricerca e Documentazione” della Fondazione Aldo Della Rocca, è curato da Barbara Bonciani, assessore al Porto del Comune di Livorno e associato Cnr attraverso gli istituti Ircres e Iriss, Luisa Bordato, responsabile del Centro Studi Confcommercio Treviso ed Eleonora Giovene di Girasole, ricercatrice ...

Slowscience. Incontri aperti nella Biblioteca Dario Nobili

Dal 07/11/2022 ore 18.00 al 12/12/2022 ore 18.00

Dal 7 novembre al 12 dicembre 2022 riprendono presso la Biblioteca Dario Nobili gli incontri tra ricercatori e pubblico in un'atmosfera non istituzionale. Gli argomenti che si affronteranno sono trasversali e la presentazione dei libri (contenuti nello scaffale divulgazione della Biblioteca Dario Nobili e disponibili al prestito) da parte degli autori sarà la scusa per poter parlare di scienza in modo non convenzionale nell'intento di creare un dialogo costruttivo con un pubblico di non specialisti. Per prenotare la partecipazione in presenza o per seguire lo streaming basterà ...

La scienza aperta in favore del Green Deal europeo. Conferenza finale del progetto Blue-Cloud

Il 08/12/2022 ore 10.00 - 17.00

Si terrà a Bruxelles l'8 dicembre, ma si potrà seguire anche in remoto, la conferenza finale del progetto Blue Cloud, a cui si deve la piattaforma collaborativa per le scienze marine in ambito EOSC e di cui il Cnr è partner tecnologico.  Blue Cloud presenta i primi risultati ottenuti nell'intento di costruire una comunità marina all'interno di EOSC, l'iniziativa della Commissione Europea che intende fornire un ambiente virtuale con servizi aperti e senza soluzione di continuità per l'archiviazione, la gestione, l'analisi e ...

Primo convegno nazionale del gruppo di lavoro Open Science della CoPER "Gli Enti pubblici di ricerca per la Scienza Aperta"

Dal 06/12/2022 ore 14.00 al 07/12/2022 ore 14.00

Il gruppo di lavoro Open Science della Consulta dei Presidenti degli Enti pubblici di ricerca (CoPER) - in collaborazione con il gruppo di lavoro Valutazione - organizza il suo primo convegno nelle giornate del 6 e 7 dicembre a Roma presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche. L'obiettivo del convegno è sia di fare il punto sul lavoro svolto e sulle prospettive a breve e medio termine, sia di realizzare collegamenti  esterni a CoPER per stabilire o rafforzare sinergie nel variegato mondo della Scienza Aperta. Il gdl Open Science nasce nel dicembre 2021  per ...