Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

La partecipazione alla gestione del patrimonio culturale. Esperienze di comunità tra competenze e strumenti

Il 04/05/2023 ore 09.00 - 18.30

La giornata di studi vuole essere un momento di dialogo e confronto sulla partecipazione alla gestione del patrimonio culturale, dalla rivoluzione culturale introdotta dalla Convenzione di Faro (ratifica in Italia nel 2020) agli strumenti e alle forme di coinvolgimento dei cittadini e delle comunità, oggi. La partecipazione alla gestione del patrimonio culturale è la ricerca della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali che studia i casi di partecipazione alla gestione del patrimonio culturale nel contesto nazionale.Una prima fase di ...

Il Cnr a RomeCup 2023

Dal 03/05/2023 ore 10.00 al 04/05/2023 ore 13.00

Innovazione, sviluppo tecnologico e benessere del pianeta, queste le parole chiave della 16ª edizione di RomeCup, evento promosso da Fondazione Mondo Digitale, dedicato alla robotica e all’intelligenza artificiale, in programma dal 3 al 5 maggio 2023 nella sede dell'Università Campus Bio-Medico di Roma. L'obiettivo della manifestazione è creare un’occasione di confronto per rispondere agli interrogativi cruciali in tema di scienza e tecnologia, coinvolgendo il mondo della scuola, della ricerca, le imprese e le istituzioni. Al centro i giovani, per avvicinarli a ...

A gonfie vele per la salvaguardia del mare

Il 03/05/2023 ore 18.00 - 21.00

Farà sosta a Napoli i prossimi 3, 4 e 5 maggio, il famoso trimarano Idec Sport, partito da Nantes (Francia) lo scorso 18 marzo, per un Tour Europeo dell’innovazione al servizio della transizione ecologica guidato da Francis JOYON, nell'ambito del progetto europeo The Arch. https://www.the-arch.eu/“The Arch metaforicamente rappresenta l’Arca di Noè  che incorpora soluzioni da promuovere per la salvaguardia del pianeta; un arco che collega gli ecosistemi e connette aziende, associazioni e paesi. È in qualche modo un  Arco per ...

Agricoltura del 3°millennio: eco-sostenibiltà, tecnologie, sfide globali

Il 02/05/2023 ore 17.00 - 20.30

Al via a partire dal 2 maggio, presso Villa Rendano a Cosenza, la seconda edizione dei "Pomeriggi di scienze" , i salotti tematici promossi dall'Associazione Culturale Confluenze diretta da Francesca Danieli e organizzati in collaborazione con l'Area di Ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) di Cosenza presieduta da Alberto Figoli, direttore dell'Istituto per la tecnologia delle membrane (Cnr-Itm). L'iniziativa nasce dal desiderio di far dialogare tra loro la ricerca scientifica, la governance territoriale e i partner industriali del territorio calabrese. "Obiettivo degli ...

Aquae Naturografie

Dal 03/02/2023 ore 10.00 al 01/05/2023 ore 19.00

Gli Istituti Iom e Ismar del Cnr patrocinano questa importante iniziativa artistica in cui arte, uomo e ambiente entrano in consonante e originale connessione, allestita nella prestigiosa sede del Fondaco dei Tedeschi di Venezia dal 3 febbraio al 1 maggio 2023. La mostra Acque Naturografie. Roberto Ghezzi solo exhibition è l’approdo finale di una ricognizione che l’artista contemporaneo Roberto Ghezzi ha intrapreso ormai da qualche anno lungo l’arco costiero dell’alto Adriatico: dopo il litorale del Friuli Venezia Giulia, le coste di Slovenia e Croazia, il ...

"Building BRIDGES". Riflessioni aperte sulle pratiche di ricerca

Dal 05/04/2022 ore 17.30 al 30/04/2023 ore 20.30

Comincia ad inizio aprile la serie di webinar "Building BRIDGES" una serie di appuntamenti online che accompagneranno il percorso del progetto BRDIGES come momenti di comunicazione, riflessione, autoformazione. Attraverso i webinar, il progetto si apre alla prospettiva di chi, dai più diversi contesti disciplinari, di conoscenza ed esperienza, condivide le stesse domande di ricerca: è possibile, e a che condizioni, fare ricerca transdisciplinare su questioni socio-ecologiche e di salute pubblica? Attraverso il caso di studio della fertilità del suolo, il progetto BRIDGES ...

Il progetto CHEEP, un percorso europeo di cucina salutistica. Ricerca, istruzione ed innovazione

Il 28/04/2023 ore 16.00 - 18.30

Nella suggestiva cornice della "Sala dei 99" di Palazzo Branciforte di Palermo, il 28 Aprile 2023 alle ore 16:00 si svolgerà la presentazione del Progetto CHEEP "ERASMUS+" Le Sedi di Palermo degli Istituti di farmacologia traslazionale (Ift) e di tecnologie didattiche (Itd) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr), in collaborazione con l’Unità di endocrinologia del Dipartimento di promozione della salute, materno-infantile e specialistica di eccellenza ”G. D’Alessandro” (ProMISe) dell’Università degli Studi di Palermo, presentano il ...

Ciclo di seminari Fare scienza a Napoli: "Il riso e la medicina dei temperamenti nella gelotoscopia di Prospero Aldorisio"

Il 28/04/2023 ore 16.15 - 18.15

Esiste una cifra specifica della cultura e delle pratiche scientifiche napoletane? Il ciclo di seminari “Fare scienza a Napoli” si propone di stimolare il dibattito intorno a tale quesito, esplorando alcune tra le più appassionanti e meno conosciute vicende della storia scientifica italiana. I quattro incontri in modalità ibrida – organizzati dall’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispf) – si propongono di gettare luce sulla ricca e complessa eredità culturale e ...

Incontri del giovedì del Cnr-Ieiit: "The myokinetic control interface: tracking implanted magnets as a mean for prosthetic control"

Il 27/04/2023 ore 17.30 - 18.30

L'Istituto di elettronica e di ingegneria dell’informazione e delle telecomunicazioni del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ieiit) organizza una serie di seminari con frequenza bisettimanale denominata "Incontri del giovedì" in cui vengono affrontate con il supporto di relatori di rilievo nell'ambito della ricerca scientifica, accademica ed industriale le tematiche caratterizzanti l'Istituto stesso, con una visione trasversale ai domini applicativi ed agli ambiti tecnologici ed uno sguardo rivolto alla loro evoluzione. Giovedì 27 Aprile 2023 si svolgerà il ...

Un tuffo nella biodiversità del Golfo di Napoli

Il 27/04/2023 ore 10.00 - 13.30

Il convegno è il primo di una serie di eventi che si sviluppano nell’ambito del progetto “Il mare e l’acqua di Neapolis”, frutto della convenzione fra Mann, Cnr-Iriss, Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale, Rete Associazione per la collaborazione tra Porti e Città, il Centro L.U.P.T. e il Terminal Napoli. Il progetto si configura come un museo diffuso e condiviso, in cui sono stati connessi siti culturali legati alle “acque dolci” e a quelle “salate” di Neapolis da realizzare nel Mann, in Stazione Marittima, ...

Human-centered approach for cultural heritage in green transition: disciplines talking to each other

Il 27/04/2023 ore 10.30 - 12.30

The IT-FR collaboration in Heritage Science announces the next event of the collaboration that promises to be both enlightening and informative for those interested in the intersection of culture, heritage, and sustainability. The virtual event, titled "Human-centred approach for cultural heritage in green transition: Disciplines talking to each other", will take place on April 27th from 10:30am to 12:30pm (CEST). The discussion will bring together Italian and French experts from various fields to discuss the current context of cultural heritage in the green ...

Per luoghi comuni. Ex-Qualcosa

Il 26/04/2023 ore 14.30 - 17.30

Il Cnr-Iriss aderisce all’iniziativa "Per luoghi comuni. Ex-Qualcosa" curata dal collettivo sottospazio nell'ambito del Festival dell'Architettura organizzato dal Dipartimento di Architettura di Napoli - Università degli Studi di Napoli “Federico II” - e dalla Regione Campania. Mercoledì 26 aprile 2023 - ore 14.30, sottospazio, DiARC, Art33, Cnr-Iriss, Aniai, Rotary Napoli Est, Rotaract Napoli Est curano e coordinano la passeggiata esplorativa nell’area di Napoli Est, nell’ambito del ciclo di passeggiate “Per Luoghi Comuni” sul tema ...

Il Cnr partecipa al Festival delle Scienze di Roma 2023

Dal 18/04/2023 ore 09.00 al 23/04/2023 ore 23.00

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire ...

Tradurre l'odio. Forme dei linguaggi nelle società e nella storia

Dal 20/04/2023 ore 15.00 al 21/04/2023 ore 20.00

Convegno di studi sull'interazione tra pensiero e società attraverso il prisma dell'odio. Grazie alle conoscenze storiche, linguistiche, giuridiche, filosofiche, artistiche e informatiche, il convegno intende indagare casi studio che mettono in luce traduzioni, rispecchiamenti e trasformazioni di concetti, emozioni e raffigurazioni di linguaggi che esprimono avversione, disprezzo, odio verso l’altro. Convegno organizzato nell’ambito della ricerca CELO - Conoscenza e educazione per il contrasto al linguaggio dell’odio, curato da Distu-Unitus e Cnr-Iliesi).

Epidemiologia in movimento - le emergenze del presente, le sfide del futuro

Dal 19/04/2023 ore 09.00 al 21/04/2023 ore 13.30

Il Cnr patrocina il XLVII Congresso dell'Associazione Italiana di Epidemiologia dal titolo "Epidemiologia in movimento – le emergenze del presente, le sfide del futuro", in programma a Pisa dal 19 al 21 aprile 2023. L'evento offre un'occasione per riflettere sul ruolo che l’epidemiologia ha svolto e ancora di più deve svolgere per affrontare le crisi attuali e preparare un futuro di giustizia ambientale e sociale e di pace, in cui sia pienamente garantito il diritto universale alla salute e ad un ambiente sano. Saranno , pertanto, saranno presentati ad ampio raggio ...

Cnr, Deascuola e Italian Climate Network celebrano la Giornata Mondiale della Terra

Il 21/04/2023 ore 11.00 - 12.30

In occasione della Giornata Mondiale della Terra, Cnr, Deascuola e Italian Climate Network organizzano un webinar per studenti e docenti di scuole di ogni ordine e grado nell’ambito della manifestazione organizzata da Deascuola “La scuola è - Educare al futuro”.  Il tema della Giornata Mondiale della Terra 2023 è “Invest in Our Planet - Investire nel nostro Pianeta”. Una vera e propria chiamata a tutte e tutti, per sottolineare l’importanza e l’urgenza di dedicare il nostro tempo, risorse, energie per risolvere ...

Luna e spazio, fra scienza e letteratura

Il 20/04/2023 ore 17.00 - 19.00

La Luna è sempre stata al centro del pensiero del genere umano fin dall’antichità. La scienza l’ha studiata fin dai suoi albori e continua a studiarla ancora oggi, preparando nuove missioni per tornare a esplorarla dalla sua superficie. Nel corso dei secoli lo studio della Luna ha influenzato mitologia, racconti e letteratura, ma allo stesso tempo questi racconti hanno influenzato il modo in cui gli scienziati hanno guardato alla luna. La storia delle esplorazioni lunari, dall’antica Grecia fino ai nuovi progetti Artemis, ma anche la gravità e il modo in ...

Biophysics@Rome "On the path to sustainability''

Dal 19/04/2023 ore 09.00 al 20/04/2023 ore 18.00

The Tech4bio group is the promoter of Biophysics@Rome, a biennial symposium held with the patronage of Sibpa (Italian Society of Pure and Applied Biophysics), and Sipmel (Società italiana di patologia clinica e dedicina di laboratorio) that brings together scientists interested in the fields of biophysics and technologies for biology and medicine. These periodic conferences aim to foster the creation of a fertile ground for the emergence of “interdisciplinary people”, putting together skills and expertise coming from different intersecting fields. We are now pleased to ...

Presentazione del volume "The Creative Response: Knowledge and Innovation"

Il 20/04/2023 ore 10.00 - 13.00

l'Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibilesi del Consiglio nazionale delle ricerche si prepara a ospitare un evento di grande interesse, organizzato in collaborazione con Cnr-Irpps e Cnr-Issirfa. Il 20 aprile 2023  avrà luogo, nella sede Cnr-Ircres, in via dei Taurini 19 a Roma, un seminario condotto da Cristiano Antonell, professore del Dipartimento di economia e statistica "Cogneti de Martis"-Università di Torino, Collegio Carlo Alberto. In quest'occasione, l'autore presenterà il suo nuovo libro intitolato "The Creative Response: Knowledge and ...

"Parla Potabile" | La Scienza Per Tutt3

Dal 18/04/2023 ore 10.00 al 19/04/2023 ore 20.00

Il 18 e 19 aprile si terrà la seconda edizione di "Parla Potabile: La Scienza Per Tutt3", seconda edizione dell'evento dedicato alla divulgazione scientifica che avrà luogo presso il centro culturale “Scugnizzo liberato” in Salita Pontecorvo 46 al centro storico di Napoli. L'incontro, organizzato dal PONYS - Physics & Optics Naples Young Students- si propone di rendere la scienza accessibile a tutti, con particolare attenzione ai bambini e ai ragazzi, attraverso una serie di attività interattive e laboratori. La rete di divulgazione scientifica ...

Avvio ufficiale del Progetto Knowledge Integration for Neighborhoods in Energy Transition led by Inclusive Communities (KINETIC)

Il 19/04/2023 ore 10.00 - 13.00

ll Comune di Parma e l'Istituto dei materiali per l'elettronica ed il magnetismo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Imem) nella giornata del 19 aprile 2023 alle ore 10:00 daranno l'avvio ufficiale del Progetto KINETIC, presso la Sala Convegni del Cnr-Imem al Campus di Parma. Si discuterà:- della Comunità Energetica Pilota del CAMPUS di Parma (CER-Campus)- di come aderire al Progetto- di come Parma, Copenhagen e Bucarest si aiuteranno a vicenda per favorire il successo dei rispettivi progetti- del perché CER-Campus è un progetto pilota da ...

La violazione dei diritti fondamentali delle donne in Iran tra diritto e politica internazionale

Il 19/04/2023 ore 10.00 - 13.00

Il Centro Interdipartimentale per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca del CNR e Sapienza Università di Roma (Dottorato di ricerca in diritto pubblico, comparato e internazionale) organizzano un webinar su ‘La violazione dei diritti delle donne in Iran tra diritto e politica internazionale’. L’evento si terrà mercoledì 19 aprile dalle ore 10.00 alle ore 13.00. Come noto, dall’autunno 2022 la popolazione ha dato vita ad una serie di proteste, scioperi, manifestazioni a seguito della morte di Mahsa (Jina) Amini, una studentessa ...

Proiezione del docu-film "Climbing Iran"

Il 18/04/2023 ore 18.30 - 20.00

Nasim Eshqi è l'unica donna free-climber professionista iraniana, una donna straordinaria, determinata a superare le barriere che si oppongono alla sua passione, siano esse fisiche, sociali, psicologiche, geografiche o ideologiche, in una rivoluzione silenziosa che parte dallo sport. La proiezione del docu-film sarà l’occasione per parlare, in un contesto scientifico, di parità, diritti civili e della situazione rivoluzionaria che da molti mesi perdura in Iran al motto “Donna, vita, libertà”, innescata dal movimento di protesta di massa contro la ...

Il ruolo del Cnr di Pisa negli studi epidemiologici su ambiente e salute nell'ultimo cinquantennio

Il 18/04/2023 ore 15.00 - 18.30

Il 18 aprile, a Pisa, presso l’auditorium dell’Area della ricerca del Cnr alle ore 15.00, si terrà la conferenza: ‘Il ruolo del Cnr di Pisa negli studi epidemiologici su ambiente e salute nell’ultimo cinquantennio’, organizzata in occasione del Centenario dell’Ente.  L’incontro, che si inserisce nell’ambito del XLVII Convegno nazionale dell’associazione italiana di epidemiologia (AIE), intende ripercorrere le principali tappe evolutive della ricerca in questo specifico settore.  A partire dagli anni ’70, ...

Prendersi cura del suolo tra ricerca e azione: incontro con la comunità di Boscoincittà

Il 18/04/2023 ore 16.00 - 17.30

Continua, con il sesto appuntamento, il ciclo di webinar “Building BRIDGES”, l'iniziativa online che accompagna il percorso del progetto BRIDGES "Building Reflexivity and response-ability Involving Different narratives of knowledGE and Science" come momento di comunicazione, riflessione e autoformazione. L'incontro del 18 aprile, cosi il precedente svolto a marzo, è dedicato alle reti locali dell’area urbana e suburbana di Milano che sono state protagoniste delle attività di ricerca partecipata di BRIDGES sulla salute del suolo: in particolare si parlerà ...

Il Cnr-Isa per lo sviluppo dell'imprenditorialità

Dal 27/03/2023 ore 14.30 al 18/04/2023 ore 17.00

L’Istituto di scienze dell’alimentazione (Isa) del Cnr partner del progetto TRANSDAIRY (TRANSborder Key Enabling Technologies and Living Labs for the DAIRY value chain), organizza delle lezioni formative per lo sviluppo dell’imprenditorialità. Il progetto mira a valorizzare il trasferimento tecnologico tra ricerca, industria, piccole e medie imprese nell’ambito delle tecnologie abilitanti applicate alla filiera del latte. Alle lezioni  potranno partecipare stakeholders, innovatori e aspiranti imprenditori, studenti universitari e ricercatori interessati a ...

SILS Café "Two-voice X-ray dialogues"

Il 17/04/2023 ore 10.00 - 12.00

"Crystalline purity and crystalline impurities in pharmaceuticals: pushing analytical boundaries using state-of-the-art instrumentation and methods" A. Grandeury (Novartis Pharma AG) meets F. Gozzo (Excelsus Structural Solutions) In the field of pharmaceutical development of New Chemical Entities, the design of the formulation needs to adapt to the physico-chemical properties of the active pharmaceutical ingredients, aiming to ensure appropriate safety, efficacy and performance along preclinical and clinical activities.The relevance of crystalline forms and crystalline purity against other ...

Orienta Mente - Progetto e questioni di genere

Dal 12/04/2023 ore 15.00 al 13/04/2023 ore 18.30

Nell'ambito del Dottorato in Sostenibilità e Innovazione per il Progetto dell'ambiente costruito e del sistema prodotto del Dipartimento di Architettura dell'Università di Firenze, si terrà un evento di discussione ed orientamento scientifico sui temi dei gender studies nel contesto del disegno architettonico ed urbano. In tale ambito, Gabriella Esposito dell'Istituto di ricerche su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr - Iriss) terrà una invited lecture su "Cura e pratiche spaziali" e dialogherà con Daniela Poli riguardo esperienze nazionali ed ...

Incontri del giovedì del Cnr-Ieiit "Giovani di Ieiit: Sara Narteni e Alberto Carlevaro"

Il 13/04/2023 ore 17.30 - 18.30

L'Istituto di elettronica e di ingegneria dell’informazione e delle telecomunicazioni del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ieiit) organizza una serie di seminari con frequenza bisettimanale denominata "Incontri del giovedì" in cui vengono affrontate con il supporto di relatori di rilievo nell'ambito della ricerca scientifica, accademica ed industriale le tematiche caratterizzanti l'Istituto stesso, con una visione trasversale ai domini applicativi ed agli ambiti tecnologici ed uno sguardo rivolto alla loro evoluzione. l prossimo seminario fa parte della sessione speciale ...

Automazione, digitale e robotica al servizio della manifattura e della società

Il 13/04/2023 ore 09.15 - 13.00

Giovedì 13 aprile 2023, dalle 9.15 alle 13, il Centro di Competenza genovese Start 4.0, di cui il Cnr è partner, ospiterà la Tavola rotonda dal titolo “Automazione, digitale e robotica al servizio della manifattura e della società”, quarta tappa di avvicinamento all’evento nazionale SPS Italia, in scena a Parma dal 24 al 26 maggio, organizzato da Messe Frankfurt Italia. Si parlerà di 5G, robotica avanzata e digital twin, che sono le tecnologie 4.0 che più di altre si mettono a servizio delle città e delle imprese per ...