Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Aula 40: «Quanto è grade l'Universo? Racconti e visioni del cosmo»

Il 15/05/2014 ore 10.00 - 11.15

«Io dico l’universo». Questo scrive, in un inciso de Il Saggiatore, Galileo Galilei, di cui, con questa puntata, cogliamo l’occasione per festaggiarne il 450esimo compleanno. L’inciso ha a che fare con un incipit notissimo, principale invito allo studio delle scienze, e di quelle scienze considerate “hard” come la matematica e la geometria, veri e propri strumenti acuminati con i quali sezionare parti di una realtà di cui, solo dopo, si cercano conferme sperimentali. L’incipit merita di essere riportato per intero, per la ...

Fotonica 2014 - Convegno Italiano delle Tecnologie Fotoniche

Dal 12/05/2014 ore 10.00 al 14/05/2014 ore 18.00

Il Convegno FOTONICA 2014 è il forum della comunità fotonica nazionale in cui si presentano e si discutono i risultati più avanzati della ricerca scientifica e tecnologica in tutti i settori della Fotonica, con ampio risalto anche agli ambiti applicativi. Il termine "fotonica" deriva da fotone, la particella elementare che trasporta l'energia luminosa. La fotonica racchiude quindi tutte le tecnologie che si basano sull'uso della luce, dalle trasmissioni in fibra ottica (di cui tanto si parla per dotare le città della "banda larga") ai laser per ...

L'informatica giuridica in Italia - Cinquant'anni di studi, ricerche ed esperienze

Il 14/05/2014 ore 10.30 - 13.30

La Commissione Istruzione Pubblica, Beni Culturali, Ricerca Scientifica, Spettacolo e Sport del Senato della Repubblica in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche invitano a partecipare alla presentazione del volume: 'L'informatica giuridica in Italia - Cinquant'anni di studi, ricerche ed esperienze', a cura di Ginevra Peruginelli e Mario Ragona (Istituto di Teoria e Tecniche dell'Informazione Giuridica ITTIG-CNR), il 14 maggio 2014, ore 10.30 - 13.30 Biblioteca del Senato della Repubblica "Giovanni Spadolini", Sala degli Atti Parlamentari, Piazza della Minerva n° 38  ...

Caffèscienza a Prato

Dal 08/04/2014 ore 21.00 al 13/05/2014 ore 21.00

Martedì 8 aprile 2014 inizierà a Prato un ciclo di Caffèscienza promosso: Maestri del Lavoro della Provincia di Prato, Associazione Caffèscienza Assessorato alla Cultura del Comune di Prato. Sostengono l'iniziativa ISC-CNR, IBIMET-CNR, Università di Firenze, RS Ricerche e Servizi   Gli incontri, che si svolgeranno nella sede Teatro Magnolfi Nuovo in Via Gobetti 79 a Prato, a partire dalle ore 21.00, saranno un'occasione per discutere di tematiche di attualità scientifica e sociale in un confronto aperto ed informale tra esperti e cittadini. Il ...

Regime shift triggered by an extreme climatic event in an oligotrophic mountain lake

Il 13/05/2014 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Isabella Bertani (LifeWatch-Ita, Centro Tematico Interazioni, CNR-IBAF, Monterotondo Scalo):  Climatic extremes, especially heatwaves and droughts, have increased in frequency, duration and magnitude in many regions of the world as a result of climate change, and this trend is predicted to continue, thereby raising urgent questions regarding their ecosystem-scale consequences on freshwater systems. We explored the impacts of a summer heatwave on a small, stratifying lake that is part of the Italian LTER Network. A sudden transition from a phytoplankton- to a ...

Dieci idee di sviluppo per Napoli Città Metropolitana - Una svolta verso il futuro

Il 12/05/2014 ore 16.30 - 19.30

La costruzione di “Napoli - Città Metropolitana” è una grande opportunità per guadagnare competitività e attrattività internazionale attraverso una modernizzazione strutturale della città fisica e della comunità urbana: la civitas metropolitana che si realizza in progetti concreti, condivisi e fattibili. Il semplice processo di trasformazione istituzionale, burocratica e amministrativa non basta ma è necessario un momento di svolta verso un futuro di sviluppo economico, sociale e civile. Si tratta di definire priorità, ...

"Clima e sopravvivenza"

Il 12/05/2014 ore 14.30 - 18.00

il Prof. Giovanni P. Gregori   Associato CNR IDASC - Istituto di Acustica e Sensoristica O. M. Corbino (CNR), giovanni.gregori@idasc.cnr.it IEVPC - International Earthquake and Volcano Prediction Center, http://ievpc.org/index.html ICES - International Centre for Earth Sciences     tratterà del tema “Clima e sopravvivenza”   nell’ambito del Master in Progettazione ecosostenibile Direttore Prof.ssa  Lucia Martincigh Direttore Scientifico Prof. Francesco Bianchi   presso la Terza Università di Roma, Dipartimento (ex ...

Progetto ArcheoScienza: l'Ibam-Cnr incontra gli studenti catanesi

Dal 14/03/2014 ore 11.15 al 12/05/2014 ore 13.15

Nell’ambito del progetto ArcheoScienza. Laboratori e Percorsi Didattici di Scienze applicate all’Archeologia, finanziato dal Miur, l’Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali del Consiglio Nazionale delle Ricerche torna tra i banchi di scuola incontrando gli studenti catanesi del liceo classico N. Spedalieri e dell’Istituto paritario Sant’Orsola. Il progetto, elaborato dall’Ibam in collaborazione con i due istituti scolastici, il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania e l’associazione Officine Culturali si ...

La Ricerca ed i Giovani. La valutazione nelle Scienze Umane e le nuove strategie dell'UE

Il 09/05/2014 ore 14.00 - 18.00

La crescita e l'avvio del percorso professionale dei giovani ricercatori nelle istituzioni accademiche e negli enti di ricerca, passa attraverso il miglioramento della capacità di attrazione di finanziamenti nonché attraverso il superamento della sfida della valutazione della ricerca. Si tratta, a ben vedere, di due aspetti strettamente collegati dal momento che quanto più la qualità della ricerca scientifica prodotta è alta, tanto maggiore sono le opportunità di attrarre finanziamenti e, in particolare, quelli esistenti presso le Istituzioni europee, ...

La privacy informatica passa da Pisa

Il 09/05/2014 ore 09.00 - 18.00

Si avvicina l'evento annuale di Federprivacy, che si svolgerà venerdì 9 maggio 2014 al CNR di Pisa, culla per eccellenza dell'informatica, che nella nostra era digitale è diventata il veicolo principale degli enormi flussi di informazioni che circolano attraverso la rete. Con i dati che rappresentano veri e propri "asset" aziendali, diventa prioritario non solo rispettare la normativa sulla protezione dei dati personali, ma anche proteggerli e tutelarli dovutamente. Per questo, alla quarta edizione del Privacy Day Forum, data protection e best practices saranno al centro ...

Introduction to the theory and techniques of neutron scattering and applications to Cultural Heritage

Dal 30/04/2014 ore 09.00 al 09/05/2014 ore 17.00

The School of Neutron Scattering  (SoNS) "Francesco Paolo Ricci" provides an excellent introduction to neutron scattering which is developed through to its application in contemporary research. As such, it is ideally suited to graduate students and postdoctoral researchers. The school consists mainly of lectures and tutorials covering both the theory and technical aspects of neutron scattering with a particular emphasis on applications to Cultural Heritage. In addition to lectures on theory, sources, and neutron instrumentation, students will be tutored by world leading experts in ...

3rd International Open Workshop on Local-Scale Airborne Hazards Modeling and Emergency Response - COST Action ES1006

Il 09/05/2014 ore 09.00 - 17.00

Releases of hazardous agents in complex built environments pose a tremendous challenge to emergency first responders and authorities in charge due to the large number of casualties potentially involved. Air motions in built-up areas are very complex and adequate modelling tools have to be applied properly in order to predict the dispersion of hazardous materials with sufficient accuracy within a very short time. Different types of tools are applied; however, it is not always clear what the advantages and limitations of individual model approaches are.  COST Action ES1006 is aiming for ...

Workshop Progetto SEpiAs CCM 2010

Il 09/05/2014 ore 10.00 - 16.30

Il 9 maggio prossimo si svolgerà a Roma nell'Aula Convegni del CNR il workshop "Sorveglianza epidemiologica in aree con inquinamento ambientale da arsenico di origine naturale o antropica: risultati e prospettive" organizzato dall'Istituto di Fisiologia Clinica del CNR di Pisa. Durante la giornata verranno presentati i risultati dello studio SEpiAs, finanziato dal CCM del Ministero della Salute, che è stato condotto in aree con inquinamento da arsenico di prevalente origine naturale, Amiata e Viterbese, o di origine industriale, Taranto e Gela.

Histone deacetylase inhibitors as anticancer agents in solid tumors

Il 09/05/2014 ore 14.30 - 15.30

Dr Alfredo Budillon, Chief of the Experimental Pharmacology Unit, Department of  Experimental Oncology, National Cancer Institute - G. Pascale, Napoli, will discuss about cancer treatment. It has become evident that agents targeting signaling molecules often exhibit limited clinical activities. Biological redundancies and alternative pathways can often bypass the inhibition of a single target, suggesting that in some cases, broad-specificity compounds or multi-target drug therapies may be more effective than individual high-affinity, high-specificity therapies. Histone deacetylase ...

IL CNR di Napoli ad Ecologicamente: Il Progetto PON ENERBIOCHEM sulle Bioraffinerie

Il 08/05/2014 ore 14.00 - 18.00

Napoli - Piazza del Plebiscito 8 - 11 maggio 2014 EcoLogicaMente - Green&Smart 2014, giunto alla quarta edizione, è il primo evento dedicato alla green economy in ogni sua sfaccettatura rivolto ai cittadini. La manifestazione ospiterà il progetto PON ENERBIOCHEM, coordinato dalla Società Novamont, che ha tra i suoi protagonisti centri di ricerca del territorio campano con ben 9 Dipartimenti dell’Ateneo Federiciano e 6 Istituti del CNR. Il progetto ENERBIOCHEM si pone l’obiettivo di valutare la realizzazione nel territorio Regionale di un sistema integrato ...

Water

Il 08/05/2014 ore 09.30 - 13.00

Il simposio “WATER” si terrà giovedì 8 maggio, dalle 9.30 in poi, presso la sala conferenze dell'Istituto per i Processi Chimico-Fisici del CNR di Messina, sito in contrada Papardo. Il simposio si svilupperà intorno alla fisica dell'acqua, elemento alla base della vita, oggetto di studio nei secoli passati ma tuttora ricco di aspetti inesplorati e, talvolta, ancora incompresi. I lavori del simposio si apriranno col contributo del Prof. Lars Pettersson, dell'Università di Stoccolma, che illustrerà come la spettroscopia a raggi X possa aiutare a ...

Tech Transfer Think Tank: 4T "A PROJECT FOR CONNECTING WORLDS"

Il 07/05/2014 ore 10.00 - 17.30

Sarà organizzato il prossimo 7 maggio presso il Parco Scientifico tecnologico "Km Rosso"  un evento destinato a ricercatori e enti pubblici di ricerca, studenti e innovatori, finalizzato ad accrescere la consapevolezza e la conoscenza in tema di trasferimento tecnologico. Verrà pertanto offerta un' ampia panoramica di esperienze e approcci di diversi operatori istituzionali di tutto il mondo.Nella sessione del mattino, rappresentanti internazionali delineeranno, attraverso le proprie esperienze, il ...

Laboratori: scopriamoci scienziati

Dal 28/04/2014 ore 09.00 al 06/05/2014 ore 17.00

Nell'ambito della mostra Sperimentando (Padova - 22 aprile al 18 maggio - http://sperimentando.lnl.infn.it/) sono organizzate delle attività di laboratorio sperimentali denominate 'Scopriamoci scienziati' per approfondire temi particolari. L'Istituto di Fotonica e Nanotecnologie del CNR, storicamente coinvolto nella realizzazione e progettazione di strumentazione ottica per applicazioni astronomiche, organizza presso il Laboratorio LUXOR (UOS di Padova) il laboratorio “Materiali e tecnologie per lo spazio” rivolto agli studenti degli ultimi anni delle scuole secondarie di ...

Il Regional Training Center WMO in Italia e la professione di meteorologo

Il 06/05/2014 ore 10.00 - 13.30

Il Centro Regionale di Formazione, riconosciuto dalla Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO Regional Training Center, WMO-RTC) opera a Firenze presso l'Istituto di Biometeorologia, il quale ne cura la organizzazione e la gestione, da oltre 15 anni offrendo corsi di formazione per operatori del settore della Meteorologia e Climatologia provenienti dalle Regioni VI (Europa) ed I (Africa) del WMO. Dopo una fase di revisione delle attività svolte, il WMO-RTC riparte a Giugno con un programma internazionale di formazione. Nel corso della giornata di presentazione verranno presentate ...

Limiti e rischi degli psicofarmaci: i dati emersi dopo anni di pubblicità a senso unico

Il 05/05/2014 ore 08.30 - 13.00

Abstract: L’ipertrofia della funzione del farmaco, rispetto alle altre dimensioni essenziali della relazione interpersonale e terapeutica, è sotto gli occhi di tutti. Fare in modo che il farmaco perda il suo alone (pseudoscientifico) di onnipotenza e sia semplicemente utile, per un periodo di tempo circoscritto, deve tornare ad essere un obiettivo qualificante per la psichiatria di comunità italiana affinché rimanga consapevole che il pieno esercizio dei diritti di cittadinanza, compreso quello alla guarigione, non può essere riducibile ai recettori della ...

Electrospinning for high performance sensing

Dal 29/04/2014 ore 09.00 al 30/04/2014 ore 18.00

The First International Workshop on Electrospinning for High Performance Sensing (EHPS) is organized by the Institute of Atmospheric Pollution Research of the CNR (CNR-IIA) as part of a European Concerted Research Action designed as COST Action MP1206 Electrospun Nano-fibres for bio inspired composite materials and innovative industrial applications. Electrospinning is a versatile and not expensive technology, suitable for micro-nanostructured sensors, allowing an easy integration of long fibres (both organics and inorganics) with microcircuits in different configurations and on several ...

Moss bags per il monitoraggio dei micro-inquinanti nelle acque continentali

Il 29/04/2014 ore 11.00 - 13.00

Seminario di Mattia Cesa, Università di Trieste. Disporre di bio-accumulatori per il monitoraggio chimico dei corpi idrici e per l'analisi delle tendenze temporali è un'esigenza ormai pressante nell'attuale contesto normativo. I muschi acquatici offrono una sorprendente combinazione di sensibilità, resistenza e versatilità nell'implementazione di monitoraggi ed indagini ambientali. L'Università di Trieste ha investito 10 anni di studio, sperimentazione ed applicazione della tecnica dei 'moss bags' per il monitoraggio degli elementi in tracce in svariati ...

Progetto ESCA (Esplora, Scopri e Conosci l'Artico)

Il 29/04/2014 ore 09.00 - 12.30

Il Progetto ESCA, grazie alla rete di Referenti Regionali (RR) dislocata su tutto il territorio nazionale, continua a promuovere la conoscenza dell'Artico attraverso attività divulgative portando direttamente nelle scuole, che ne hanno fatto richiesta, l'esperienza e la conoscenza di questa area così remota e tanto amata. Il CNR in collaborazione con l'Univ. di Chieti-Pescara offre alla nuove generazioni la possibilità di conoscere e approfondire tematiche ambientali e storico-geografiche legate all'area Artica così lontana dal nostro paese ma così vicina ai ...

French Italian Joint Combustion Meeting

Dal 23/04/2014 ore 09.00 al 24/04/2014 ore 17.00

This meeting, organized by the French and Italian IFRF Committees and Sections of the Combustion Institute, would be an opportunity for all participants to exchange ideas and present their recent research. Particular attention will be given to: the increasing pressure for research on reaction kinetics the structures of laminar or turbulent flames multiphase combustion new technology concepts the impact of alternative fuel use with particular emphasis on energy efficiency and carbon dioxide and other pollutants emissions.  The two days will ...

STAR: una sorgente innovativa di raggi X nel cuore del mediterraneo

Il 23/04/2014 ore 09.30 - 17.30

I raggi X sono un strumento fondamentale per la scienza e la tecnologia, come testimoniato dal grande sviluppo che le grandi sorgenti come i sincrotroni e i Free Electron Laser hanno avuto nel corso degli ultimi decenni. Una nuova tipologia di sorgenti X, basata su principi fisici diversi, potrebbe essere costituita dalle cosiddette sorgenti Thompson, nelle quali la radiazione energetica viene prodotta in seguito alle collisioni di elettroni relativistici con fotoni visibili. Una sorgente di questo tipo è STAR, in via di realizzazione presso l'Università delle Calabria, a ...

LUCI DI SINCROTRONE: Presente e futuro delle grandi sorgenti di raggi X e UV italiane nel contesto europeo

Il 22/04/2014 ore 09.30 - 17.45

Tutta la comunità scientifica italiana è invitata a questa giornata di approfondimento e confronto sulle sorgenti di raggi X e radiazione UV italiane, promossa dalla Commissione neutroni e sincrotroni del CNR. Interverranno il  Presidente e la Vicepresidente del CNR, Luigi Nicolais e Cristina Messa, il Presidente dell’INFN Nando Ferroni, il Presidente della Sincrotrone Trieste Carlo Rizzuto, Il presidente del CNISM Ezio Puppin, e i direttori di ELETTRA (Alfonso Franciosi), ESRF (Francesco Sette) e XFEL (Massimo Altarelli). Saranno presentati le facility e alcuni esempi ...

Studio le migrazioni perché... Rispondono un demografo e un giurista

Il 17/04/2014 ore 10.30 - 13.00

Nell'ambito del Progetto Migrazioni  parte un nuovo ciclo di seminari, con inizio il 28 marzo, che sarà dedicato a una riflessione sulle metodologie di ricerca e al dialogo fra discipline. Nei diversi seminari proposti si cercherà di rispondere alle domande: perché si diventa ricercatori? perché si scelgono determinate discipline? quali metodologie, quali strumenti segnano un percorso di ricerca? Seminario 17 aprile 2014: Corrado Bonifazi (Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali) - Laura Ronchetti (Istituto di Studi sui Sistemi ...

Aula 40: «La gestione delle acque: da risorsa a minaccia»

Il 17/04/2014 ore 10.00 - 11.15

Un bel quadro di René Magritte, rappresenta un ombrello aperto con sopra un bicchiere. Chi conosce l’opera di Magritte non si stupisce: i suoi quadri sono (quasi) sempre una provocazione semantica e questo caso, dall’impegnativo titolo Le vacanze di Hegel, non fa difetto. Oggetto del quadro è l’acqua, presente solo dentro il bicchiere: l’acqua dalla quale bisogna difenderci (con l’ombrello), ma anche fonte di vita primaria (il bicchiere con il quale possiamo berne per dissetarci). Questo il tema attorno al quale ruoterà la trasmissione ...

Nir&Wood sounds good! Applicazione della spettroscopia NIR alla ricerca nel settore legno

Il 15/04/2014 ore 09.00 - 18.00

La Spettroscopia FT-NIR (Fourier Transform Near Infrared Spectroscopy) è una tecnica relativamente giovane, ma sempre più utilizzata in diversi ambiti di applicazione, tra cui l’industria chimica, quella alimentare, l’analisi farmaceutica, la scienza delle superfici, la petrolchimica, l’industria tessile, la conservazione dei beni culturali, la scienza forense, l’industria del legno e della carta. Recenti sviluppi nei campi dell’ottica e dell’elettronica hanno aperto nuove possibilità di misurazione delle proprietà fisiche e ...

Evaluation of bioaccumulation processes of Brominated Flame Retardants (BFRs) in biotic matrices

Il 15/04/2014 ore 11.00 - 13.00

Seminario di Giulia Poma del CNR IRSA di Brugherio. The global reduction in the use of PBDEs and HBCD as flame retardants has opened the way for the introduction of “novel” BFRs (nBFRs) in place of the banned formulations, indicating those BFRs that are new in the market or newly/recently observed in the environment in respect to PBDEs and HBCD. Consequently, consumption and production of these nBFRs will keep rising, and increasing environmental levels of these chemicals are expected in the near future. In Italy, previous studies showed high concentrations of PBDEs in the Varese ...