Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Videogiochi e inclusione: un workshop per riflettere sul potenziale dei giochi per l'inclusione

Il 27/10/2017 ore 16.00 - 19.00

Negli ultimi decenni, la rapida e capillare diffusione delle tecnologie digitali è stata accompagnata da una crescita altrettanto rapida dell’industria dei videogiochi, che ha raggiunto un giro di affari paragonabile a quello dei film. Non bisogna stupirsi, quindi, se il mondo della ricerca ha rivolto la propria attenzione all’impatto dei giochi nella società e sugli individui e se, in particolare, numerose ricerche hanno posto sotto la propria lente il potenziale educativo dei giochi, sia studiando l’impatto dei cosiddetti “entertainment games” sui ...

REBUS®, laboratorio sulla rigenerazione urbana e i cambiamenti climatici

Dal 22/09/2017 ore 09.00 al 27/10/2017 ore 18.00

REBUS®, Renovation of public buildings and urban spaces, è un laboratorio di gioco-simulazione ideato dalla Regione Emilia-Romagna per la rigenerazione urbana e la mitigazione e l’adattamento della città esistente ai cambiamenti climatici. La terza edizione organizzata e promossa dalla Regione Emilia-Romagna con Anci Emilia-Romagna si terrà dal 22 settembre al 27 ottobre 2017. Per la partecipazione alla terza edizione del programma formativo REBUS® sono pervenute entro il termine previsto (23 luglio 2017), 217 domande complete (domanda con lettera ...

Un viaggio nel benessere dell'adolescente

Il 27/10/2017 ore 09.00 - 18.00

Il convegno 'Un viaggio nel benessere dell'adolescente' nasce nell’ambito del progetto Avatar che ha l’obiettivo di valutare e migliorare il benessere dell’adolescente attraverso un approccio integrato basato su quattro pilastri fondamentali di valutazione: stile di vita, emotività, funzioni cognitive e rapporti sociali.Le parole chiave de progetto Avatar, e quindi di questa giornata dedicata all’adolescenza, sono il 'viaggio', inteso come strumento per conoscere meglio se stessi, diventando consapevoli delle proprie forze e debolezze per potenziare le une e ...

Il benessere animale nel settore zootecnico

Il 27/10/2017 ore 14.30 - 18.00

In data 27 ottobre 2017 presso la Fiera Internazionale del Bovino da Latte a Cremona, si terrà l'incontro 'Il benessere animale nel settore zootecnico' organizzato dal Disba-Cnr  in collaborazione con Giovani di confagricoltura-Anga, Giovani imprenditori federalimentare e Future food institute. L'iniziativa rientra nella edizione 2017/2018 del programma delle 'Filiere Intelligenti - l'Agroalimentare è smart' dopo il successo ottenuto per gli incontri di preparazione ad Expo 2015. In particolare il tema dell’incontro in oggetto sarà il settore della zootecnia ...

Giornata della Federazione italiana di matematica applicata (Fima)

Il 27/10/2017 ore 10.00 - 17.00

Il giorno venerdì 27 ottobre p.v., si terrà a Roma, presso l'aula Marconi del Cnr la giornata della Fima - Federazione italiana di matematica applicata. La FIMA comprende le 5 associazioni: Simai, Airo, Amases, Aila e Aimeta. Ognuna presenterà due conferenzieri e in tale occasione i cinque presidenti o loro delegati firmeranno una convenzione-statuto.Non c'e tassa di iscrizione, chi intende paertecipare è pregato di inviare una mail a infofima2017@gmail.com scrivendo nell'Oggetto:  ''OK FIMA -- nome e cognome'. In allegato la locandina e il ...

Workshop 'Advanced Laser Sensing of Gases'

Il 27/10/2017 ore 10.00 - 16.00

L'Ino-Cnr organizza per venerdì 27 ottobre alle ore 10.00 presso la propria sede di Arcetri (Largo E. Fermi 6, Firenze) il workshop 'Advanced Laser Sensing of Gases'. Il workshop inaugura la nuova serie di giornate intitolate 'Galileo's Briefings: looking beyond' che propongono seminari e discussioni con esperti internazionali su alcuni temi della ricerca di frontiera. A partire dalle ore 10 e fino alle ore 16 si succederanno i seminari di tre ospiti, esperti sul tema laser sensing e relative applicazioni, alternati a quelli di giovani ricercatori Cnr. I tre ospiti sono: Simona ...

Different ways to recover a perturbed replication fork: implications for genome integrity and disease

Il 27/10/2017 ore 14.30 - 15.30

Pietro Pichierri, from the Department of Environment and HealthIstituto Superiore di Sanità, Rome, will give a seminar on the mechanims controlling the integrity of the human genome during DNA replication. Accurate duplication of the genome during the S-phase of the cell cycle is inevitably harmed by a number of events that interfere with progression of the replication machinery, such as endogenously-formed DNA lesions, DNA transcription, topological constraints and DNA secondary structures. Incorrect handing of perturbed replication forks may determine formation of DNA breakage which ...

11th annual Ri.MED scientific symposium. "Restoration of Vision"

Dal 26/10/2017 ore 12.00 al 27/10/2017 ore 15.30

I recenti progressi nella ricerca di base e clinica hanno reso l'oftalmologia uno degli ambiti più interessanti dell’innovazione tecnologica e terapeutica. Il Simposio "Restoration of Vision " - organizzato dalla Fondazione Ri.MED (che, istituita con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, nasce dalla partnership internazionale fra Governo Italiano, Regione Siciliana, Cnr, University of Pittsburgh e University of Pittsburgh Medical Center - UPMC) in collaborazione con l'Istituto la Vision di Parigi e la School of Medicine di UPMC, riunisce i massimi esperti ...

.itCup 2017: la finale della startup del Registro .it al Cnr di Roma

Il 26/10/2017 ore 16.00 - 19.00

La startup competition del Registro .it, l'anagrafe dei nomi .it gestita dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa, vola a Roma, alla sede centrale del Cnr, per la finalissima del 2017, dove  i progetti selezionali saranno presentati al pubblico e agli investitori. .itCup ha tra i suoi obiettivi il trasferimento di conoscenze nel settore dell’informatica e della telematica e pertanto è dedicata ai progetti d’impresa nel ramo digitale, con lo scopo di creare nuove idee e di fare incontrare i futuri imprenditori con i potenziali investitori. La startup ...

Clima, oceano, ricerca. Politiche per il futuro

Il 26/10/2017 ore 14.30 - 16.00

La siccità che ha messo in ginocchio l’Italia durante il periodo estivo, i roghi che hanno ridotto in cenere migliaia di ettari di boschi, le terribili alluvioni asiatiche e gli uragani che hanno devastato i Caraibi poche settimane fa, hanno riempito i giornali di riferimenti ai cambiamenti climatici del Pianeta. Il riscaldamento globale, in larga parte conseguenza delle emissioni di gas serra legate alle attività umane, ha improvvisamente smesso di essere un fenomeno puramente statistico, proprio a causa delle devastazioni che ha causato. Eppure le politiche stentano ...

Mediterranean Workshop 2017

Dal 23/10/2017 ore 09.00 al 24/10/2017 ore 18.30

Si terrà a Napoli il 23 e 24 ottobre 2017 nello splendido scenario del Complesso dei Santi Marcellino e Festo dell'Università Federico II il Mediterranean Workshop 2017, un laboratorio intellettuale per individuare opportunità e suscitare iniziative per uno sviluppo coerente. Il Workshop offre a tutti un'arena per presentare e promuovere proposte concrete. Cnr, università, altri enti di ricerca, reti mediterranee e altre istituzioni si federano per il futuro del Mediterraneo, con il supporto di istituzioni pubbliche. Le sessioni del Workshop saranno articolate su ...

Perspectives for enhancing co-ordination and support of Europe´s Ocean Observing System

Il 24/10/2017 ore 14.30 - 18.00

With the establishment of the European Ocean Observing System (EOOS) as a coordinating framework for better alignment and integration of Europe´s ocean observing capacity, and the results from its recent stakeholder consultation, it is appropriate to reflect on the role that research organizations and european initiatives, such as those of the European Research Vessel Operators (ERVO) and other public and private stakeholders, can play in developing and supporting an EOOS action plan. In order to reach its goals, EOOS requires the support of all relevant actors including those with ...

GL19 - Nineteenth International Conference on Grey Literature. Public Awareness and Access to Grey Literature

Dal 23/10/2017 ore 09.00 al 24/10/2017 ore 16.30

Two of the most formidable problems that have faced information through the years are its overload on the one hand and its loss on the other. These are seen as interconnected with the supply and demand sides of grey literature. A quarter century ago, the Grey Literature Network Service joined by research communities in library and information, physics, karst and marine sciences, bio-medicine, nuclear energy, archeology, and many other scientific and technical fields set out to address this loss and overload of information. In 1992, when the call for papers went out for the first conference in ...

Into the wilderness: l'espansione della martora nel Parco nazionale della Val Grande

Il 24/10/2017 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Alessandro Balestrieri e Andrea Mosini (Cooperativa Val Grande) L'abbandono dell'agricoltura e dell'allevamento nei territori montani ha determinato, in Europa, l'incremento della superficie delle aree boscate con un effetto positivo sulle specie forestali. Sulle Alpi la martora (Martes martes) potrebbe essere stata avvantaggiata dall'incremento della superficie forestale (ca. 50 % tra il 1960 e il 2000), ricolonizzando aree montane da cui era scomparsa nel XX secolo, espandendosi anche in aree di pianura. Il Parco nazionale della Val Grande è la più vasta area ...

Presentazione del libro "Nonequilibrium Statistical Physics - A Modern Perspective"

Il 23/10/2017 ore 14.30 - 16.00

La meccanica statistica si è dimostrata efficace nel descrivere sistemi all'equilibrio, ma la maggior parte dei fenomeni naturali avvengono in condizioni fuori dall'equilibrio e richiedono uno studio sempre più interdisciplinare. Questo campo di studio, la fisica dei sistemi fuori dall'equilibrio, è e sarà sempre più centrale, il che richiede una attenzione particolare ai suoi aspetti didattici. Paolo Politi (primo ricercatore Cnr all'Istituto dei Sistemi Complessi) e Roberto Livi (professore ordinario di Fisica Teorica all'Università di Firenze) ...

Sindrome di Down dalla diagnosi alla terapia

Il 20/10/2017 ore 08.30 - 19.00

Il Convegno ha come scopo la divulgazione delle più recenti acquisizioni sulla diagnosi precoce non invasiva di anomalie cromosomiche, con particolare riferimento alla trisomia del cromosoma 21, e degli approcci volti a contrastare a livello molecolare le principali manifestazioni cliniche della Sindrome di Down. Verranno presentati gli attuali orientamenti sullo screening non invasivo nel primo trimestre di gravidanza con particolare riferimento al test combinato e alle tecniche high throughput per l'analisi del DNA fetale libero nel sangue materno. La sessione pomeridiana sarà ...

The dual face of monocytes in cancer immunity

Il 20/10/2017 ore 14.30 - 15.30

Vincenzo Bronte, from the Department of Medicine, University Hospital of Verona, wil give a seminar on Myeloid-derived suppressor cells (MDSCs) that are characterized by their myeloid origin, heterogeneous cell composition and ability to regulate negatively adaptive and innate immune responses to cancer. Their presence and frequency in the blood of cancer patients is emerging as a potential prognostic marker to monitor clinical outcome and response to therapy. Among different subsets, monocytic (M)-MDSC are extremely susceptible to low dose chemotherapy, to the point that administration of ...

Politiche della ricerca nelle scienze della vita in Italia: analisi e risposte

Dal 19/10/2017 ore 09.30 al 20/10/2017 ore 14.00

Il 19 e il 20 ottobre, presso l'Aula Marconi del Consiglio nazionale delle ricerche, si terrà il convegno, per il secondo anno a Roma, dell'Istituto nazionale di biostrutture e biosistemi. Alla Tavola rotonda interverranno anche il presidente del Cnr Massimo Inguscio e la vice presidente del Senato Rosa Maria Di Giorgi.

Presentazione del libro 'Neurobiological Background of Exploration Geosciences'

Il 19/10/2017 ore 17.30 - 19.00

Presentazione del libro 'Neurobiological Background of Exploration Geosciences' di Paolo Dell'Aversana. L’attività esplorativa dell’ambiente rappresenta uno degli aspetti cardine del comportamento umano. Esplorare è fondamentale per la stessa sopravvivenza, ma è anche alla base del processo conoscitivo di alto livello che guida la ricerca scientifica e lo sviluppo tecnologico. La moderna neurobiologia mostra come l’esplorazione in senso lato sia consentita da una stretta cooperazione tra la neocorteccia cerebrale e le parti più ancestrali del ...

International training course: 'Strategies for minimization of mycotoxins and toxigenic fungi in food chains'

Dal 16/10/2017 ore 08.30 al 19/10/2017 ore 18.30

We are glad to announce the training course 'Strategies for minimization of mycotoxins and toxigenic fungi in food chains', that will be hosted by the Institute of sciences of food production (Ispa-Cnr) of Bari under the aegis of the Mycokey project. The course aims at training smart, integrated, sustainable solutions and innovative tools to manage and reduce the major mycotoxins (aflatoxins, fumonisins, trichothecenes and ochratoxin A) in economically important food and feed chains (maize, wheat, barley, dried fruits and grape) in pre and post-harvest. Advanced technologies in the field of ...

Il cammino dell'Europa: dalla Comunità all'Unione. Riflessioni e nuovi scenari

Il 19/10/2017 ore 09.00 - 17.00

Il Centro di documentazione europea (CDE) della Biblioteca Centrale 'G. Marconi' del Cnr di Roma, in collaborazione con la rete dei CDE di Roma,  in occasione dell’anniversario dei 60 anni della firma dei Trattati di Roma, organizza il 19 Ottobre 2017, la giornata informativa: "Il cammino dell'Europa: dalla Comunità all'Unione. Riflessioni  e nuovi scenari".La giornata si svolgerà presso l’Aula Convegni del Cnr, dalle ore 9.00 alle ore 17.00, ed è promossa oltre che dalla Biblioteca Centrale, dai CDE della SNA, ...

Quarta edizione del Forum 'Technology for All'

Dal 17/10/2017 ore 09.00 al 19/10/2017 ore 17.00

Il Cnr patrocina 'Technology for all', evento dedicato alle tecnologie applicate al territorio, l'ambiente, i beni culturali e le smart city in programma dal 17 al 19 ottobre 2017 a Roma. Giunto alla sua quarta edizione, il Forum si propone in maniera sempre più innovativa, con workshop in campo, formazione e conferenze per comprendere e diffondere le applicazioni delle nuove tecnologie. Il Forum è un momento informativo ma anche formativo, che segue l'intero processo di applicazione delle tecnologie innovative, dall'acquisizione dei dati all'elaborazione, dalla strutturazione ...

Robotica sociale. Nuove frontiere dell'interazione

Il 19/10/2017 ore 09.00 - 11.00

L'Icar-Cnr sarà protagonista della decima colazione-creativa di 'CreativeMornings/Palermo', format internazionale diffuso in oltre 170 città in tutto il mondo. 'CreativeMornings' è un progetto nato a New York nel 2008. Palermo è la prima città del sud Italia a ospitare questo format, che prevede un incontro mensile. Un tema, un talk con speaker accreditato e poi colazione e networking. L'idea è quella di ispirare e reinventare connessioni creative all’interno delle comunità locali, con spirito internazionale e attenzione al ...

Giornata Iac 2017

Il 18/10/2017 ore 09.30 - 17.00

In occasione del 90° anno dalla fondazione dell'istituto, si annuncia la Giornata Iac 2017 un workshop, aperto a tutti, dedicato alle attività di ricerca dell’Istituto per le applicazioni del calcolo 'M. Picone' del Consiglio nazionale delle ricerche. L’obiettivo della giornata è di creare un punto di incontro e di discussione sulle attività di ricerca e di trasferimento tecnologico dell'istituto, riunendo tutto il personale, che è dislocato su quattro sedi – Roma, Napoli, Bari e Firenze - per consentire ulteriori intese e ...

NETTAB 2017 17th Workshop on Network Tools and Applications for Biology

Dal 16/10/2017 ore 14.30 al 18/10/2017 ore 13.30

Il 17th Nettab Workshop si svolgerà a Palermo, nella sede dell’Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni del Cnr  dal 16 al 18 ottobre. L'obiettivo principale sarà lo studio di metodi, strumenti e piattaforme per la medicina personalizzata, nel contesto di "grandi dati". La medicina personalizzata mira a combinare dati eterogenei raccolti da diverse fonti, come il patrimonio genetico, lo stile di vita e il contesto ambientale, per favorire la comprensione, la diagnosi e il trattamento delle malattie e garantire la fornitura di terapie adeguate. Nell'ultimo ...

Ecogenomics of genome-streamlined freshwater microbes

Il 17/10/2017 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Machaela Salcher (Limnological Station, University of Zurich, Switzerland) Freshwater microbes are centrally involved in chemical turnover processes, yet individual microbial populations greatly differ in their metabolic and ecological features. The most abundant microbes in the plankton of lakes are of conspicuously small size (cell volumes <0.1 μm3) and have reduced genomes (<1.5 Mb). Streamlining theory predicts that gene loss is caused by evolutionary selection driven by environmental factors, making these organisms superior competitors for limiting resources under ...

L'anfiteatro romano di Catania luogo di conoscenza e confronto culturale

Il 13/10/2017 ore 17.00 - 19.30

In che modo è possibile interpretare il cambiamento di un'epoca? Quali sviluppi sono possibili in ambito comunicativo e giornalistico? È possibile ripensare al ruolo della Sicilia, in ambito culturale, tecnologico e sociale, come luogo in grado di offrire stimoli e nuove opportunità alle giovani generazioni? Sono queste alcune delle domande a cui esperti di rilevanza nazionale del mondo del giornalismo, dell'imprenditoria e del settore del patrimonio culturale proveranno a rispondere durante l'incontro dal titolo "L’isola Digitale. Giornalismo, giovani e cultura ...

International Mediterranean Diet Seminar

Dal 09/10/2017 ore 09.00 al 13/10/2017 ore 19.30

The concept of 'Mediterranean diet, from a strictly nutritional point of view, is defined by the dietary habits of populations dwelling in the lands surrounding the Mediterranean sea at about the half of the 20th century and consisting in a regime characterized by a high consumption of plant products and moderate to low amounts of fish, meat and dairy products, simple sugars and wine taken with meals.On the basis of ecological, prospective and more recently intervention trials, this dietary pattern is recognized to be associated with lower incidence and lower death rates from cardiovascular ...

XI Congresso nazionale Sisef, La foresta che cambia. Ricerca, qualità della vita e opportunità in un paese in transizione

Dal 10/10/2017 ore 08.00 al 13/10/2017 ore 18.00

La foresta cambia, dentro e fuori. Diminuisce nel mondo e ritorna ad occupare spazi abbandonati nel nostro paese. Aumentano velocemente gli alberi e crescono i boschi, nelle contrade rurali e montane, intorno alle città, negli spazi interstiziali, fuori foresta. Diminuiscono solo sulle coste, nei fondovalle e nelle pianure, per far posto a case, capannoni, infrastrutture o, al massimo, vigneti. D’altra parte l’ur­banizzazione generazionale dal secondo dopoguerra ha avuto conseguenze anche sulla consapevolezza e sulla cultura: si è sviluppato un sentimento ...

International training course 'Rapid methods for mycotoxin detection in the food chain'

Dal 09/10/2017 ore 09.00 al 13/10/2017 ore 18.00

The Institute of sciences of food production – National research council of Italy (Ispa-Cnr), under the aegis of the MycokeyY project (http://www.mycokey.eu/) and the International society for mycotoxicology (Ism), is hosting a one-week workshop-training course from October 9-13, 2017. The course will give information about major issues associated with mycotoxin analysis and contamination along the food chain. Lectures and laboratory training will be provided on routinely used and new screening tools for rapid, robust and user-friendly analysis of mycotoxins, including validation ...